Capriolo (Italia) e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|Nome = Israel
|nomeComune = Capriolo
|Cognome = Gershowitz
|linkStemma = Capriolo (BS)-Stemma.png
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|panorama = Capriolo castello.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Il castello
|LuogoNascita = New York
|siglaRegione = LOM
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|siglaProvincia = BS
|AnnoNascita = 1896
|latitudineGradi = 45
|LuogoMorte = Beverly Hills
|latitudineMinuti = 38
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|latitudineSecondi = 20
|AnnoMorte = 1983
|longitudineGradi = 9
|Epoca = 1900
|longitudineMinuti = 56
|Attività = librettista
|longitudineSecondi = 2
|Attività2 = paroliere
|altitudine = 218
|Nazionalità = statunitense
|superficie = 13,25
|abitanti = 9.117
|anno = 2010
|densita = 688,07
|frazioni = Bosco Basso, Carretto, Colombi, Colzano, Fantone, Feniletto, Le Case, Miola, Molesine, Molinara, Mussiga di Sopra, Pirlotti, Porto, San Lorenzo, Sant'Onofrio, Santo Stefano, Valle
|comuniLimitrofi = [[Adro]], [[Castelli Calepio]] (BG), [[Credaro]] (BG), [[Palazzolo sull'Oglio]], [[Paratico]], [[Iseo]]
|cap = 25031
|prefisso = [[030 (prefisso)|030]]
|istat = 017038
|fiscale = B711
|nomeAbitanti = capriolesi
|patrono =[[San Giorgio]]
|festivo =[[23 aprile]]
|sito = http://www.capriolo.org/
}}
'''Capriolo''' (''Cavriöl'' in [[dialetto bresciano]]) è un [[comune italiano]] di 9.117 abitanti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html|titolo=Bilancio demografico Istat al 30/11/2009|accesso=30-05-2010}}</ref> della [[provincia di Brescia]], in Lombardia.
 
== Biografia ==
Sorge nell'area collinare immediatamente a sud del [[Lago d'Iseo]].
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
È situato all'estremo occidentale della [[Franciacorta]].
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
== Geografia fisica ==
Il paesaggio è quello tipico della [[Franciacorta]]. Situato poco dopo lo sbocco del [[Lago d'Iseo]], il territorio è formato da un'ampia campagna pianeggiante coltivata a vite e granturco, il [[fiume Oglio]] (quindi dal [[Parco dell'Oglio Nord]]), e dalle colline moreniche a ridosso delle quali è sorto l'antico borgo. Il comune ha come altitudine minima i 155 m.s.l.m. della valle del fiume Oglio e come altitudine massima i 652 m.s.l.m. del Monte Alto, condiviso con il vicino comune di Adro. L'escursione altimetrica del comune e quindi di 497 metri.
 
== Frazioni e localitàSingoli ==
* ''Lady Be Good''
Il comune di Capriolo ha quattro frazioni, che nell'ordine sono:Carretto, Le Case, Mussiga di Sopra e Porto. Il paese comprende anche alcune località:Bosco Basso, situata nella campagna capriolese; Colombi, situata nei pressi del cimitero; Colzano, situata ai piedi del monte Sant'Onofrio e del Monte Alto;Fantone, situata vicino alla località Colombi;Feniletto, situata nella pianura;Miola, situata lungo il corso del torrente Miola che scorre per il paese;Molesine, si trova tra la località Colombi e l'autostrada;Molinara, vicina all'uscita dell'autostrada;Pirlotti, situata poco prima di Colzano;San Lorenzo, situata tra il corso della Miola e la strada provinciale che conduce ad Adro;Sant'Onofrio, si trova sul pendio dell'omonimo monte;Santo Stefano, un piccolo agglomerato si qualche cascina nella campagna e Valle, posta sulle rive del fiume Oglio.
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
==Monumenti e luoghi di interesse==
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
Nella chiesa parrocchiale sono custodite alcune opere del [[Fantoni]] e della sua scuola, una pala raffigurante una resurrezione del [[Romanino]] e un'opera di [[Callisto Piazza]]. Interessante nel borgo medievale è palazzo Lantieri, con un pregevole portico. Sulla cima del colle si erge poderoso il castello, trasformato nell'Ottocento in un prestigioso educantato delle suore Orsoline. Nei pressi del castello si trova anche la ex chiesa dei Santi Gervasio e Protasio. Sul territorio comunale sono presenti anche piccole chiesette e cappelle. La più importante è quella che si erge sul Colle di Sant'Onofrio, alto 472 metri, dedicata appunto al Santo, venerato con una statua. Scendendo dal Colle di Sant'Onofrio si raggiunge la chiesetta degli alpini, costruita negli anni Ottanta. Nelle vicinanze di quest'ultima c'è la piccola cappella dedicata ai Morti della Costa. Nella zona nord del paese c'è la cappella di San Carlo Borromeo, antica chiesa del Lazzaretto. Nella campagna capriolese si trova la cappella di San Lorenzo Martire, venerato con un bell'affresco;sempre nella campagna si trovano vari cascinali sparsi e corti rurali.
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== ReligionePremi ==
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
La maggior parte della popolazione è cristiano-cattolica. Il Santo Patrono del paese è San Giorgio Martire, che viene festeggiato il 23 aprile.
 
==Società Onorificenze ==
{{Onorificenze
===Evoluzione demografica===
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
{{Demografia/Capriolo (BS)}}
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
 
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
===Festività e tradizioni===
|motivazione=
Il patrono [[San Giorgio]] si festeggia il [[23 aprile]]. Tuttavia è molto più sentita la ricorrenza di [[san Luigi Gonzaga]], 21 giugno, a cui è dedicato l'oratorio e l'omonima manifestazione che si svolge ogni anno nelle prime settimane di settembre, la quale richiama tutta la cittadinanza. Altra tradizione consolidata è quella di salire fino alla chiesetta dedicata a [[Sant'Onofrio]] che sovrasta l'omonimo monte (472 m s.l.m) nei giorni di pasquetta e il primo di maggio, costume tramandato da decenni che ha un certo richiamo anche nei paese limitrofi. Negli ultimi anni si sono affermate anche alcune manifestazioni promosse dalla giovane ProLoco locale, così come la festa organizzata dall'Amministrazione Comunale "Agosto Insieme", che si svolge generalmente a cavallo dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] (15 agosto).
|luogo=9 agosto [[1985]]
 
==Economia==
L'economia del paese si basa in particolar modo sull'industria manifatturiera, radicata da più di un secolo. Si trovano infatti numerose aziende tessili, galvaniche e meccaniche, anche di discrete dimensioni. Negli ultimi anni, coerentemente con la crescita della zona, si è andata a sviluppare la produzione vitivinicola del [[Franciacorta]] e del [[Curtefranca (Terre di Franciacorta) D.o.C.]], che ha lentamente modificato il paesaggio delle campagne.
 
==Infrastrutture e trasporti==
La viabilità si basa principalmente sulla ex [[strada statale 469 Sebina Occidentale]], che l'attraversa da nord a sud.
 
Il territorio comunale è attraversato dalla [[ferrovia Palazzolo-Paratico]], chiusa al traffico ordinario, sulla quale era posta [[stazione di Capriolo|l'omonima fermata]]. Attualmente ([[2010]]), è servita unicamente dalla linea turistica ''TrenoBlu'', gestita da [[FTI - Ferrovie Turistiche Italiane]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Fabrizio Rigamonti<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 08/06/2009
|partito=[[lista civica]] Per Capriolo con Rigamonti
|EmailComune=info@capriolo.org <!--E-MAIL del comune-->
}}
 
== StemmaBibliografia ==
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
Sullo stemma del comune è raffigurato un capriolo rampante su sfondo grigio.
 
== Dialetto ==
Il dialetto parlato a Capriolo è tendente al bergamasco, anche se molti proverbi e termini sono tipici del dialetto bresciano.
 
== Cucina ==
Il piatto tipico del paese è il brasato al Franciacorta, al quale è dedicata un'intera settimana da parte di tutti i ristoranti di Capriolo, durante il mese di aprile. Il salume principale, originario del paese è la rete.
 
 
==Curiosità==
Illustre cittadino fu [[Mario Rigamonti]], zio dell'attuale sindaco, calciatore del [[Grande Torino]] deceduto nella [[tragedia di Superga]], a cui è dedicato fra gli altri lo stadio cittadino di [[Brescia]]. Egli è sepolto nel cimitero della cittadina.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Great American Songbook]]
{{ip|commons=Category:Capriolo (BS)|etichetta=Capriolo}}
* [[Tin Pan Alley]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Brescia}}
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
{{Parco dell'Oglio Nord}}
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
{{Comuni di Franciacorta}}
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
{{Portale|Lombardia}}
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Capriolo| ]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]
 
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[en:Capriolo]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[eo:Capriolo]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]
[[es:Capriolo (Italia)]]
[[fr:Capriolo]]
[[ja:カプリオーロ]]
[[lmo:Cavriöl]]
[[nap:Capriolo (BS)]]
[[nl:Capriolo (Italië)]]
[[pl:Capriolo]]
[[pt:Capriolo]]
[[tl:Capriolo]]
[[uk:Капріоло]]
[[vi:Capriolo, Brescia]]
[[vo:Capriolo]]
[[war:Capriolo]]