Gatto del Cheshire e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:Cheshire Cat Tenniel.jpg|200px|thumb|Illustrazione di [[John Tenniel]], 1865]]
|Nome = Israel
Il '''gatto del Cheshire''' è un personaggio inventato da [[Lewis Carroll]], apparso per la prima volta nel [[1865]] in ''[[Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie]]''. È noto anche come '''Stregatto''', nella versione [[lingua italiana|italiana]] della [[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|trasposizione cinematografica]] disneyana, e '''Ghignagatto''', nella traduzione italiana del libro del [[1913]] a cura di [[Silvio Spaventa Filippi]]. Compare i anche in tutte le opere (cinema, fumetti,videogiochi, ecc.) derivate dal romanzo di Carrol.
|Cognome = Gershowitz
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = librettista
|Attività2 = paroliere
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
==Origine del personaggio==
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
Il [[gatto]] del [[Cheshire]] trae verosimilmente ispirazione da antichi racconti popolari nei quali si narra di felini invisibili nelle campagne inglesi, leggende forse di origine analoga a quella del [[Gatto Mammone]].<br>
Probabilmente Carroll per la sua descrizione si basò su un intaglio in una chiesa nel villaggio del [[Croft-on-Tees]], nel nord-est dell'[[Inghilterra]], dove era stato rettore suo padre. Un'altra possibilità è che il gatto sia basato su un [[gargoyle]] situato su un pilastro nella [[Chiesa (architettura)|chiesa]] di [[St. Nicolas]] a [[Cranleigh]], dove Carroll frequentemente viaggiava quando viveva a [[Guildford]]. Altri lo attribuiscono ad un intaglio sulla facciata ovest della torre alla chiesa di [[San Wilfrid]], nel villaggio di [[Grappenhall Warrington]], nel [[Cheshire]]; la contea natale di Carroll.
==Origine del nome==
"''Sorridere come un gatto del Cheshire''" (''To grin like a chesire cat'') era un modo di dire molto comune ai tempi di Carrol. Lo scrittore ha quindi voluto ironizzare con questo detto, analogamente a quanto fatto nel caso dal [[cappellaio matto]] e del [[Leprotto marzolino]]<ref>Gardner Martin, ''The annotated Alice'', Penguin, New York, 1960. Traduzione di Masolino D'Amico in ''Alice'', Longanesi, 1971</ref>. L'origine del proverbio è incerta. Secondo alcuni deriva dalla pratica di un pittore del Cheshire di disegnare leoni sorridenti sulle insegne delle locande<ref>''Notes and Queries'',130, 1852</ref>, secondo altri dall'usanza nel Cheshire di fare un formaggio con la forma (o il cui marchio aveva la forma) di un gatto sorridente<ref>''Notes and Queries'', 55, 1850</ref>.
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
==Descrizione del personaggio==
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
Emblematica è la sua rappresentazione, che trae spunto dalle immagini di fine [[Ottocento]] di [[Arthur Rackham]], che già lo raffigurava come un gatto allucinato e strano. [[Walt Disney]], nella sua versione cinematografica del romanzo di Carroll, lo rappresenta sempre così. Questa rappresentazione è stata ripresa in seguito dal film del [[2010]] [[Alice in Wonderland (film 2010)
|Alice in wonderland]]. Nel film del [[1999]] [[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1999)|Alice nel paese delle meraviglie]] il personaggio è interpretato dall'attrice [[Whoopi Goldberg]], il cui volto è steto inserito sul corpo di un gatto in [[Computer-generated imagery|CGI]].
 
== Singoli ==
Il rapporto che ha con le altre creature del Paese delle Meraviglie può considerarsi interessante. Sebbene si possa dire contro la regina di cuori, ha la caratteristica di essere al di sopra delle parti per natura e non aiuta né i protagonisti né i cattivi.
* ''Lady Be Good''
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
==Personaggi ispirati al gatto del Chesire==
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
* Nell'anime [[Ransie la strega]], il personaggio del Gran Gatto è ispirato allo stregatto disneyano
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* Nel film [[Tonari no Totoro]] di [[Hayao Miyazaki]] il gatto-autobus di Totoro è liberamente ispirato allo Stregatto
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* Al Gatto del Cheshire si ispira l'[http://ilgattodelcheshire.blogspot.com/ omonimo webcomic].
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* Nelle strisce di [[Peanuts]] è citato più volte il Gatto del Cheshire e Snoopy ne imita le azioni a tal punto da essere definito dagli altri personaggi ''Bracchetto del Cheshire''
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* Nel Manga di Jun Mochizuki [[Pandora Hearts]] da cui è stato tratto anche un anime, il chain gatto Cheshire è uno degli evidenti riferimenti all'opera di Carroll
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
*Nel manga e anime ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade]]'' uno dei guerrieri di Ade si chiama [[Cheshire (I Cavalieri dello zodiaco)|Cheshire]] ed ha per simbolo proprio un gatto.
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
*Nell'anime Lain un utente che si offre di aiutare Lain, usa un Gatto del Cheshire come avatar in rete.
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
*Nel videogioco per pc [[Roller coaster tycoon 2]], un'attrazione per il proprio parco si chiama "Gatti del Chesire".
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
*Nel videogioco "Dragon's Lair II:TimeWarp" il Gatto del Cheshire compare nel terzo livello, dove cerca di divorare Dirk mentre fluttua in un bosco oscuro e recita "Twas Brilling".
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* Nel videogioco [[Bayonetta]], il pupazzetto della bambina si chiama Cheshire, ed ha le fattezze di un gattino.
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
==Note Premi ==
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
<references/>
 
== Altri progettiOnorificenze ==
{{Onorificenze
{{interprogetto|commons=Category:Cheshire Cat}}
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|luogo=9 agosto [[1985]]
}}
 
== Bibliografia ==
{{Alice}}
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
{{Portale|gatti}}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie]]
* [[Great American Songbook]]
[[Categoria:Personaggi di Alice nel Paese delle Meraviglie (Disney)|Stregatto]]
* [[Tin Pan Alley]]
[[Categoria:Gatti immaginari]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[ca:Gat de Cheshire]]
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
[[de:Cheshire Cat]]
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
[[en:Cheshire Cat]]
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
[[es:Gato de Cheshire]]
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
[[eu:Cheshire Katua]]
 
[[fr:Chat du Cheshire]]
{{Controllo di autorità}}
[[he:חתול צ'שייר]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[pl:Kot z Cheshire]]
 
[[pt:Gato de Cheshire]]
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[ro:Motanul Cheshire]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[ru:Чеширский кот]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]