Lacrime napulitane e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Israel
|titoloitaliano= Lacrime napoletane
|Cognome = Gershowitz
|immagine= Una scena di Lacrime Napulitane.jpg
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|didascalia= Una scena del film; sullo sfondo il Vesuvio
|Sesso = M
|titolooriginale= Lacrime napulitane
|LuogoNascita = New York
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|paese= [[Italia]]
|AnnoNascita = 1896
|annouscita= [[1981]]
|LuogoMorte = Beverly Hills
|durata = 107 min
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|tipocolore= colore
|AnnoMorte = 1983
|tipoaudio= sonoro
|ratioEpoca = 1900
|Attività = librettista
|genere= commedia
|Attività2 = paroliere
|regista= [[Ciro Ippolito]]
|Nazionalità = statunitense
|soggetto= [[Ciro Ippolito]]
|sceneggiatore= [[Ciro Ippolito]] e [[Massimo franciosa]]
|produttore= [[Ciro Ippolito]]
|artdirector=
|animatore=
|attori=
*[[Mario Merola]]: Salvatore
*[[Angela Luce]]: Angela Lengi, moglie di Salvatore
*[[Rachele Cimmino]]: Assuntina, la figlia di Salvatore e Angela
*[[Ciro Ippolito]]: il camorrista Alberto Cennamo
*[[Pupella Maggio]]: la mamma di Salvatore
*[[Herry Luciani]]: l'amico del camorrista
*[[Irina Sanpiter]]: Amalia, la portinaia
*[[Tommaso Bianco]]: Capuozzo, il portinaio marito di Amalia
*[[Giovanni Iavarone]]: l'ingegnere
*[[Clelia Rondinella]]: la fidanzata del camorrista
*[[Marzio Onorato]]: il commissario
*[[Gennaro Beneduce]]: un musicista
*[[Francesco Coviello]]: un musicista
*[[Ciro Orlando]]: il custode del palazzo del camorrista
*[[Benedetto Casillo]]:
*[[Bob Vinci]]: il postino
*[[Ruggero Pignotti]]:
*[[Anna Fumo]]:
*[[Mimmo Brescia]]:
|fotografo= [[Mario Vulpiani]] e [[Roberto Calabrò]]
|montatore= [[Carlo Broglio]]
|musicista= [[Eduardo Alfieri]]
|scenografo= [[Massimo Lentini]]
|costumista= [[Massimo Lentini]]
|truccatore= [[Giancarlo Del Brocco]]
|sfondo=
}}
 
== Biografia ==
'''''Lacrime napulitane''''' è un [[film]] del [[1981]] diretto da [[Ciro Ippolito]]; il titolo è ispirato alla celeberrima canzone napoletana [[Lacreme napulitane]] (questo è il titolo depositato alla Siae), scritta da [[Libero Bovio]] per il testo e da [[Francesco Buongiovanni]] per la musica, cantata nel film da Merola.
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
In alcune versioni su DVD il film è stato pubblicato con il titolo in lingua italiana, ''Lacrime napoletane''
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
Le musiche originali del film sono composte dal maestro [[Eduardo Alfieri]] (che negli anni '60 aveva raggiunto una certa notorietà come fisarmonicista con il nome di [[Vinicio (musicista)|Vinicio]]).
 
== Singoli ==
Il film si apre con una dedica del regista: <<Dedico questo film a Mia Madre e a Mio Padre (si amano da cinquant'anni). Ciro Ippolito<ref>Le maiuscole sono nel testo originale</ref>>>.
* ''Lady Be Good''
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== TramaOpere principali ==
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== Premi ==
Salvatore, pendolare fra Milano e Napoli, sospetta che la moglie Angela, ex cantante, abbia una relazione con un camorrista; a causa di uno scherzo organizzato dal malvivente, Salvatore si convince dell'adulterio e, dopo aver scacciato di casa la donna, parte per l'America.
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
 
== Onorificenze ==
A causa di un incidente capitato alla figlia, però, ritornerà a Napoli e la famiglia, dopo altre vicende, si ricomporrà.
{{Onorificenze
 
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
== Le canzoni ==
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
 
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
*''Chiamate Napoli 081'', (testo di [[Giuseppe Giordano]]; musica di [[Eduardo Alfieri]]; [[Edizioni musicali A.Bi.Ci.]]), cantata da [[Mario Merola]]
|motivazione=
*''I' te vurria vasà'', (testo di [[Giuseppe Russo]]; musica di [[Eduardo Di Capua]]; [[Edizioni musicali Bideri]]), cantata da [[Angela Luce]]
|luogo=9 agosto [[1985]]
*''Napule ca' se ne và'', (testo di [[Ernesto Murolo]]; musica di [[Ernesto Tagliaferri]]; [[Edizioni musicali Bideri]]), cantata da [[Mario Merola]] e [[Angela Luce]]
}}
*'''a cartulina 'e Napule'', (testo di [[Giuseppe De Luca]]; musica di [[Pasquale Buongiovanni]]; [[Edizioni musicali A.Bi.Ci.]]), cantata da [[Angela Luce]]
*''Ipocrisia'', (testo di [[Giuseppe Giordano]]; musica di [[Eduardo Alfieri]]; [[Edizioni musicali A.Bi.Ci.]]), cantata da [[Angela Luce]]
*''[[Tu scendi dalle stelle|Quando nascette Ninno a Betlemme]]'' (testo e musica di [[Alfonso Maria de' Liguori]]; pubblico dominio), cantata da [[Tommaso Bianco]]
*'''a tazza 'e cafè'', (testo di [[Giuseppe Capaldo]]; musica di [[Vittorio Fassone]]; [[Edizioni musicali La Canzonetta]]), cantata da [[Angela Luce]]
*''Lacreme napulitane'', (testo di [[Libero Bovio]]; musica di [[Francesco Buongiovanni]]; [[Edizioni musicali Santa Lucia]]), cantata da [[Mario Merola]]
*''[[Comme facette mammeta]]'', (testo di [[Giuseppe Capaldo]]; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[Edizioni musicali Bideri]])
*''[[Furturella]]'', (testo di [[Pasquale Cinquegrana]]<ref>Nei titoli di coda del film per errore il cognome è scritto ''Cinquegrama''</ref>; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[Edizioni musicali Bideri]])
*'''o paese d' 'o sole'', (testo di [[Libero Bovio]]; musica di [[Vincenzo D'Annibale]]; [[Edizioni musicali Santa Lucia]]), cantata da [[Mario Del Monaco]]
 
== NoteBibliografia ==
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
 
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Great American Songbook]]
* [[Tin Pan Alley]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cinema}}
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film commedia]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:musicarelli]]
 
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[de:Arrapaho]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]