Andrea Pirlo e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andrea Pirlo
|Immagine = Pirlo-bis.jpg
|Sesso = M
|Didascalia = Andrea Pirlo nel 2005
|PaeseNascita = {{ITA}}
|Altezza = 177
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Brescia|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1994-1998|{{Calcio Brescia|G}}|47 (6)
|1998-1999|{{Calcio Inter|G}}|18 (0)
|1999-2000|→ {{Calcio Reggina|G}}|28 (6)
|2000-2001|{{Calcio Inter|G}}|4 (0)
|2001|→ {{Calcio Brescia|G}}|10 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2001-2011|{{Calcio Milan|G}}|284 (32)
|2011-|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 1994<br />1995<br />1995<br />1995-1997<br />1998-2002<br />2002-
|Nazionale = {{Bandiera|ITA}} [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16-15|Italia U-15]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16-15|Italia U-16]]<br />{{NazU|CA|ITA||17}}<br />{{NazU|CA|ITA||18}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 3 (0)<br />6 (2)<br />4 (0)<br />18 (7)<br />46 (16)<br />74 (9)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
|Aggiornato = 7 giugno 2011
}}
{{Bio
|Nome = AndreaIsrael
|Cognome = PirloGershowitz
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = BresciaNew York
|GiornoMeseNascita = 196 maggiodicembre
|AnnoNascita = 19791896
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = librettista
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = paroliere
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]. [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] con la Nazionale nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
==Caratteristiche tecniche==
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
Dotato di grande tecnica e di una visione totale del campo, Andrea Pirlo è uno dei più forti [[Centrocampista#Centrocampisti puri|registi]] in circolazione.<ref>{{cita web |url=http://www.paoloziliani.it/news.asp?id=346 |titolo=Elogio di Pirlo, il giocatore che tutto il mondo ci invidia |editore=paoloziliani.it |data=26-11-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/25/lippi.shtml |titolo=Lippi: "Pronto a tornare" |editore=gazzetta.it |data=25-10-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> È in grado di effettuare con entrambi i piedi dei passaggi sia lunghi che corti di una precisione millimetrica, posando la palla sui piedi del compagno. È molto abile nelle [[Verticalizzazione (calcio)|verticalizzazioni]] e nei [[Calcio piazzato|calci piazzati]], che si tratti di [[calcio di rigore|rigori]] o di [[Calcio piazzato#Calcio di punizione|punizioni]].<ref name="punizioni">{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/pirlo_e_punizioni_diavolo_ho_imparato_studiando_baggio/10-12-2005/articolo-id=49039-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Pirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio» |editore=[[il Giornale]] |data=10-11-2005 |accesso=02-11-2010}}</ref> Difatti, pur non essendo dotato di grande velocità, giunge spesso al [[gol]] per la precisione dei suoi calci da fermo e per l'ottimo tiro dalla distanza. Abbina inoltre queste sue qualità a un ottimo [[dribbling (calcio)|dribbling]], che nasce principalmente da finte di corpo che gli consentono di liberarsi dell'avversario. Possiede inoltre un tiro potente e insidioso.
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
Nel [[2005]] ha aggiunto al suo bagaglio tecnico anche una nuova modalità di calciare le punizioni, l'''ascensore'' (come l'hanno ribattezzato i suoi compagni di squadra), ispirandosi a [[Juninho Pernambucano]]:<ref>{{cita web |url=http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4726294 |titolo=Punizioni: Pirlo aggiunge tasti all'"ascensore" |editore=[[Datasport]] |data=30-11-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> a differenza del [[Brasile|brasiliano]], però, il pallone non viene colpito con le sole tre dita centrali del piede ma di collo, riuscendo comunque a sollevarlo e poi farlo scendere rapidamente.<ref name="punizioni" />
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
==Carriera==
===Club===
====Gli inizi al Brescia====
Ha iniziato la carriera nel [[Brescia Calcio|Brescia]] come [[Centrocampista#Offensivi|mezzapunta]], esordendo in [[Serie A]] a 16 anni e 2 giorni in [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]-Brescia nel [[Serie A 1994-1995|campionato 1994-1995]].
 
== Singoli ==
====Inter e i prestiti a Reggina e Brescia====
* ''Lady Be Good''
Nel [[1998]] è stato ingaggiato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dove ha giocato partendo spesso dalla panchina. L'Inter quindi lo ha dato in prestito prima alla [[Reggina Calcio|Reggina]], al suo primo campionato di Serie A, dove insieme a [[Roberto Baronio]] e [[Mohamed Kallon]] ha disputato un campionato da protagonista.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/ottobre/13/Reggina_Possanzini_Marazzina_sulla_scia_ga_0_00101312031.shtml |autore=Francesco Caruso |titolo=Reggina: Possanzini e Marazzina sulla scia di Pirlo, Baronio e Kallon |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13-10-2000 |accesso=14-04-2009}}</ref> L'anno seguente l'Inter lo ha prestato al [[Brescia Calcio|Brescia]], società nella quale [[Carlo Mazzone]] ha arretrato molto la sua posizione in campo, pur non perdendo molto in fase offensiva, per poter farlo giocare insieme a [[Roberto Baggio]].<ref name="campioposizione">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/08/13/da-tardelli-desailly-cambiare-serve.html |autore=Christian Giordano |titolo=Da Tardelli a Desailly, cambiare serve |editore=[[La Repubblica]] |data=13-08-2008 |accesso=14-04-2009}}</ref>
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
====Milan====
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
Nell'[[estate]] [[2001]] Pirlo si è trasferito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che ha versato all'Inter 35 miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200106/30/3b3e0dc906f85/ |titolo=Milan scatenato |editore=[[Rai Sport]] |data=30-06-2001 |accesso=23-03-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato/toldointer/toldointer/toldointer.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Toldo, spunta l'Inter. Il Milan prende Pirlo |editore=[[la Repubblica]] |data=01-07-2001 |accesso=23-03-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/01/Inter_tratta_Toldo_Rui_Costa_co_0_0107013087.shtml |autore=Chiara Basevi |titolo=L'Inter tratta Toldo, Rui Costa verso Parma |editore=[[Corriere della Sera]] |data=01-07-2001 |accesso=23-03-2010}}</ref>
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== Premi ==
[[Immagine:Andrea Pirlo.jpg|thumb|left|180px|Pirlo durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[6 maggio]] [[2007]]]]
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
 
La prima stagione in rossonero è sembrata prospettare un futuro da rincalzo per Pirlo, ma all'inizio della stagione seguente, a causa degli infortuni degli incontristi [[Gennaro Gattuso]] e [[Massimo Ambrosini]], Pirlo, d'accordo con l'[[allenatore]] [[Carlo Ancelotti]], ha cambiato posizione, piazzandosi davanti alla difesa, come aveva fatto durante il prestito a [[Brescia]].<ref name="campioposizione" /> Il giocatore bresciano ha trovato in posizione più arretrata la propria collocazione ideale: è stata la svolta della sua carriera. Durante quella stagione il Milan ha giocato sempre con quello schema, un [[4-3-1-2|4-3-1-2 o ''rombo'']] con Pirlo davanti alla difesa insieme a Gattuso e [[Clarence Seedorf]] e con [[Rui Costa]] dietro le punte. Grazie anche a questa mossa, che ha consentito al tecnico rossonero di impiegare contemporaneamente molti giocatori dotati di notevole tecnica, a fine stagione il Milan ha conquistato la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]]. Dopo quella stagione e la sua nuova collocazione in campo, Pirlo, che nel nuovo ruolo è stato definito da [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]] uno ''[[Zico]] davanti alla difesa'',<ref>{{cita web |url=http://www.liberation.fr/dossiers/mondial_2006/hommes/189184.FR.php |titolo=La perle Pirlo |editore=liberation.fr |lingua=fr |data=26-06-2006 |accesso=04-06-2008}}</ref> è diventato un giocatore insostituibile nei piani tattici del Milan e anche un punto fermo della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], dopo che in precedenza era stato per 4 anni il ''leader'' della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]].
 
Grazie alle sue prestazioni nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale tedesco]] è giunto 9° nella classifica del [[Pallone d'oro 2006]]. Nell'anno successivo, il [[Pallone d'oro 2007|2007]], dopo aver vinto la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]], la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]], si è classificato al quinto posto nella classifica del [[Pallone d'oro]], vinto dal compagno di squadra [[Kaká]].
 
[[File:APirlo.jpg|thumb|180px|Pirlo durante la partita amichevole Milan-[[Sevilla FC|Siviglia]] del [[1º agosto]] [[2008]]]]
 
All'inizio della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]] si è infortunato al [[bicipite femorale]] della [[Coscia (anatomia)|coscia]] destra durante un allenamento.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/09/19/Pirlo.shtml |titolo=Pirlo, più grave del previsto |editore=gazzetta.it |data=19-09-2008 |accesso=24-11-2008}}</ref> Dopo più di due mesi di stop è ritornato disponibile il [[23 novembre]] [[2008]] per la trasferta contro il [[Torino Football Club|Torino]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/76358 |titolo=Quando Pirlo c'è... |editore=acmilan.com |data=23-11-2008 |accesso=02-11-2010}}</ref> Il [[7 maggio]] [[2011]], dopo una stagione segnata da infortuni nuovamente alla coscia destra<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-12-2010/pirlo-mese-stop-712201581213.shtml |titolo=Pirlo, un mese di stop. Stiramento alla coscia destra |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19-12-2010 |accesso=08-05-2011}}</ref> e successivamente al [[ginocchio]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/20-01-2011/troppo-milan-il-bari-712551136908.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Troppo Milan per il Bari. E ora Cassano trova la Samp |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20-01-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Milan/2011/2/11/MILAN-PARMA-Pirlo-k-o-nuovo-infortunio-in-allenamento-rischia-un-lungo-stop-parma-rotto/149276/ |titolo=Milan-Parma / Pirlo k.o.: nuovo infortunio in allenamento, rischia un lungo stop |editore=ilsussidiario.net |data=11-02-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref> ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=07-05-2011 |accesso=08-05-2011}}</ref> Nella successiva gara di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] del [[10 maggio]] 2011 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], Pirlo ha disputato, insieme a [[Clarence Seedorf]], la 400ª partita con la maglia del Milan,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/133902 |titolo=Non c'è nulla da rimproverare |editore=acmilan.com |data=11-05-2011 |accesso=11-05-2011}}</ref> indossandone anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=52179 |autore=Beatrice Sarti |titolo=Pirlo: "Avrò un colloquio con la società, decideremo insieme" |editore=milannews.it |data=11-05-2011 |accesso=11-05-2011}}</ref>
 
Il [[18 maggio]] 2011 ha affermato di non voler rinnovare il contratto con il Milan, lasciando così i rossoneri dopo 10 anni.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=52755 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Pirlo commosso: "Sono stati dieci anni indimenticabili" |editore=milannews.it |data=18-05-2011 |accesso=18-05-2011}}</ref>
 
Con il Milan Pirlo ha disputato 401 partite ufficiali nelle quali ha segnato 41 gol e ha vinto 2 [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], 2 [[scudetto|scudetti]], 2 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/134072 |titolo=Avversari mai - Intanto tanti auguri! |editore=acmilan.com |data=19-05-2011 |accesso=19-05-2011}}</ref> Con il club rossonero ha anche un curioso record: è infatti il giocatore che ha disputato più partite in una singola stagione nella storia del club: ben 52 nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]].
 
====Juventus====
Il [[24 maggio]] [[2011]], dopo aver svolto le visite mediche a [[Torino]], si è accasato a [[parametro zero]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]], firmando un contratto triennale fino al [[30 giugno]] [[2014]].<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/24maggio2011_visite_mediche_pirlo/ |titolo=Andrea Pirlo è bianconero |editore=juventus.com |data=24-05-2011 |accesso=24-05-2011}}</ref>
 
===Nazionale===
Pirlo ha preso parte con la [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo di categoria del 2000]], vincendolo, e a quello del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|2002]], uscendo in semifinale. Inoltre ha partecipato a 2 edizioni delle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]], nel [[2000]] a [[Sydney]] e nel [[2004]], conquistando il bronzo come fuoriquota, ad [[Atene]]. Con 46 partite giocate e 16 reti segnate, è il primatista di presenze degli ''Azzurrini'' e il secondo miglior marcatore di sempre dietro [[Alberto Gilardino]].
 
Il [[7 settembre]] [[2002]], a 23 anni, ha esordito in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] con il [[Commissario tecnico|CT]] [[Giovanni Trapattoni]] nella partita [[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]]-Italia (0-2), valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni a Euro 2004]]. Nel suo primo periodo in Nazionale Pirlo non è stato impiegato con continuità, trovando un posto da titolare nella seconda partita dell'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], e da quel momento è diventato titolare indiscusso del [[centrocampista|centrocampo]] della Nazionale.
 
Pirlo ha avuto un ruolo fondamentale per la vittoria della Nazionale italiana al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]]. Il primo gol dell'Italia nella competizione mondiale porta la sua firma: nella gara di esordio contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] ha insaccato con un destro a girare dal vertice sinistro dell'area su azione d'angolo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=18332.html#italy+ghana |titolo=Italy 2-0 Ghana |editore=fifa.com |lingua=en |data=12-06-2010 |accesso=26-06-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo313908.shtml |titolo=Pirlo-Iaquinta: l'Italia c'è! |editore=[[TGcom]] |data=12-06-2010 |accesso=26-06-2010}}</ref> Nella semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], ha servito il passaggio vincente a [[Fabio Grosso]]<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo317319.shtml |titolo=Mondiali, Italia in finale: 2-0 |editore=[[TGcom]] |data=04-07-2006 |accesso=26-06-2010}}</ref> e nella finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] Pirlo ha servito la palla da calcio d'angolo per il gol di [[Marco Materazzi]] dell'1-1.<ref name="ITA-FRA2006">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ci incoronano i rigori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=09-07-2006 |accesso=26-06-2010}}</ref> Ai [[tiri di rigore]] finali ha messo a segno il primo della serie,<ref name="ITA-FRA2006" /> terminata con la vittoria dell'Italia, laureatasi Campione del Mondo per la quarta volta nella sua storia. Durante la manifestazione in [[Germania]] si è aggiudicato il ''Man of the Match'' assegnato dalla [[FIFA]] in tre partite: Italia-Ghana,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=16187.html#the+budweiser+man+match+andrea+pirlo+ita |titolo=The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=12-06-2006 |accesso=26-06-2010}}</ref> Germania-Italia<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=29071.html#budweisers+man+match+andrea+pirlo+ita |titolo=The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=04-06-2006 |accesso=26-06-2010}}</ref> e anche Italia-Francia, finale del torneo.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=32584.html |titolo=The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA) |editore=fifa.com |lingua=en |data=09-06-2006 |accesso=26-06-2010}}</ref> Pirlo è stato votato terzo miglior giocatore del Mondiale dopo [[Zinédine Zidane]] e [[Fabio Cannavaro]].<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/germania2006/200607articoli/2500girata.asp |titolo=Zidane espulso, ma il Pallone d'Oro della Fifa è suo |editore=[[La Stampa]] |data=10-07-2006 |accesso=26-06-2010}}</ref> Lippi lo he definito «un leader silenzioso che parla coi piedi».<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/calcio/nazionale/pirlo/pirlo/pirlo.html |titolo=Pirlo l'uomo nuovo - "Ho imparato guardando Baggio" |editore=[[la Repubblica]] |data=29-03-2005 |accesso=04-06-2008}}</ref>
 
Con il CT [[Roberto Donadoni]] ha partecipato all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]] in Austria e Svizzera, dove ha disputato tutte e tre le partite del girone iniziale, segnando una rete su calcio di [[calcio di rigore|rigore]] nella gara contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] vinta 2-0. Pirlo ha saltato la gara dei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], partita nella quale l'Italia è stata eliminata ai [[tiri di rigore|rigori]], a causa di una squalifica per due [[cartellino giallo (calcio)|ammonizioni]] ricevute nel corso della fase a gironi.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Euro2008/33690/Pirlo+e+Gattuso%3A+%C2%ABChe+rabbia+i+gialli%C2%BB |titolo=Pirlo e Gattuso: «Che rabbia i gialli» |editore=[[Corriere dello Sport]] |data=17-06-2008 |accesso=26-06-2010}}</ref>
 
Nel [[giugno]] [[2009]] ha fatto parte della selezione per una [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]], disputando tutte le tre partite degli Azzurri nella manifestazione, realizzando anche un [[assist (calcio)|assist]],<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/15-30901/Confederations+Cup,+Italia-Usa+3-1%3A+Rossi+%282%29+e+De+Rossi |autore=Vladimiro Cotugno |titolo=Italia-Usa 3-1: Rossi (2) e De Rossi |editore=[[Tuttosport]] |data=15-06-2009 |accesso=26-06-2010}}</ref> manifestazione nella quale l'Italia è stata eliminata nella fase a gruppi avendo chiuso il girone B alle spalle di [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] e [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]].
 
Pirlo è stato selezionato dal CT [[Marcello Lippi]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], dove, a causa di un infortunio al [[polpaccio]] sinistro,<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/mondiali_calcio/2010/06/21/mondiali_pirlo_slovacchia.html |titolo=Italia, Pirlo recupera. Ma contro la Slovacchia è in dubbio |editore=[[SKY]] Sport |data=21-06-2010 |accesso=26-06-2010}}</ref> è sceso in campo solo nel secondo tempo dell'ultima partita del girone contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/girone_f/italia/2010/06/24-74020/Italia+ko+3-2+con+la+Slovacchia%3A+fuori+dal+Mondiale!+AUDIO%3A+il+commento+del+Direttore+Paolo+De+Paola |titolo=Italia ko con la Slovacchia. È fuori dal Mondiale! |editore=[[Tuttosport]] |data=24-06-2010 |accesso=26-06-2010}}</ref>
 
Il [[3 settembre]] [[2010]], in assenza di [[Gianluigi Buffon]], ha indossato per la prima volta dall'inizio la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] della Nazionale italiana nella gara di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione agli Europei 2012]] vinta 2-1 a [[Tallinn]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]], partita nella quale su [[calcio d'angolo]] è stato autore dell'assist per il primo gol degli Azzurri segnato da [[Antonio Cassano|Cassano]].<ref>{{cita web |url=http://www.leggo.it/articolo.php?id=78019 |titolo=Cassano brilla, l'Italia no: Estonia battuta 2-1 |editore=leggo.it |accesso=04-09-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/128142 |titolo=Reazione Italia |editore=acmilan.com |data=05-09-2010 |accesso=02-11-2010}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 14 maggio 2011.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
 
|-
|| [[Brescia Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 29 || 4 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 7+2<ref>Spareggio per il posto in [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]</ref> || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 32 || 0
 
|-
|| [[Reggina Calcio 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|Italia}} [[Reggina Calcio|Reggina]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 28 || 6 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 6
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2000-2001|2000-gen.&nbsp;2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 8 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 20 || 0 || || 8+2 || 0 || || 10 || 0 || || - || - || 40 || 0
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2000-2001|gen.-giu. 2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Brescia || 57 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 59 || 6
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=10|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 18 || 2 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 29 || 2
 
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 27 || 9 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 13 || 0 || - || - || - || 42 || 9
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 32 || 6 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 1+0+0 || 44 || 8
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 4 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 43 || 5
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 49 || 5
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 34 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 14 || 1 || - || - || - || 52 || 3
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 2+1 || 0 || 45 || 5
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 3 || 1 || - || - || - || 29 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 43 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 25 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 284 || 32 || || 18 || 0 || || 93 || 8 || || 6 || 1 || 401 || 41
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 389 || 44 || || 30+2 || 0 || || 103 || 8 || || 6 || 1 || 530 || 53
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|07/09/2002|Baku|AZE|0|2|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|12/10/2002|Napoli|ITA|1|1|SCG||QEuro|2004}}
{{Cronopar|16/10/2002|Cardiff|WAL|2|1|ITA||QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/11/2002|Pescara|ITA|1|1|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2003|Ancona|ITA|1|0|ROU||Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/2004|Palermo|ITA|2|2|CZE||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Braga|POR|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Genova|ITA|1|1|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2004|Tunisi|TUN|0|4|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18/06/2004|Oporto|ITA|1|1|SWE||Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2004|Guimarães|ITA|2|1|BUL||Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|08/09/2004|Chişinău|MDA|0|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2005|Milano|ITA|2|0|SCO|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/2005|Oslo|NOR|0|0|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/08/2005|Dublino|IRL|1|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/2005|Minsk|BLR|1|4|ITA||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Palermo|ITA|1|0|SVN||QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/11/2005|Amsterdam|NED|1|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV||Amichevole}}
{{Cronopar|01/03/2006|Firenze|ITA|4|1|GER||Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2006|Ginevra|SUI|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2006|Losanna|ITA|0|0|UKR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|1|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA||Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|26/06/2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS||Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|30/06/2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR||Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|04/07/2006|Dortmund|GER|0|2|ITA||Mondiali|2006|Semif.|dts}}
{{Cronopar|09/07/2006|Berlino|ITA|1|1|FRA||Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|4º Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|02/09/2006|Napoli|ITA|1|1|LTU||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/09/2006|Parigi|FRA|3|1|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/10/2006|Roma|ITA|2|0|UKR||QEuro|2008}}
{{Cronopar|11/10/2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|28/03/2007|Bari|ITA|2|0|SCO||QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/06/2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|22/08/2007|Budapest|HUN|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2007|Milano|ITA|0|0|FRA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|12/09/2007|Kiev|UKR|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Genova|ITA|2|0|GEO|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA||QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Zurigo|ITA|3|1|POR||Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2008|Firenze|ITA|3|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/2008|Berna|NED|3|0|ITA||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU||Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|1|Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|20/08/2008|Nizza|ITA|2|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Udine|ITA|2|0|GEO||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Bari|ITA|1|1|IRL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/06/2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL||Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2009|Pretoria|USA|1|3|ITA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA||Conf.Cup|2009|1° Turno}}
{{Cronopar|12/08/2009|Basilea|SUI|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|09/09/2009|Torino|ITA|2|0|BUL||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/10/2009|Dublino|IRL|2|2|ITA||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/11/2009|Pescara|ITA|0|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/2010|Monaco|ITA|0|0|CMR||Amichevole|14=Principato di Monaco}}
{{Cronopar|03/06/2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX||Amichevole}}
{{Cronopar|24/06/2010|Johannesburg|SVK|3|2|ITA||Mondiali|2010|1° Turno}}
{{Cronopar|03/09/2010|Tallinn|EST|1|2|ITA||QEuro|2012}}
{{Cronopar|07/09/2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|08/10/2010|Belfast|NIR|0|0|ITA||QEuro|2012}}
{{Cronopar|12/10/2010|Genova|ITA|3|0|SRB||QEuro|2012||tav}}
{{Cronopar|17/11/2010|Klagenfurt|ROU|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2011|Modena|ITA|3|0|EST||QEuro|2012}}
{{Cronopar|07/06/2011|Liegi|NIR|-|-|ITA||Amichevole}}
{{Cronofin|74|9|13|31}}
 
==Palmarès==
{{Multicol}}
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: 2004
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Champions League|2}}
:Milan: [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
{{ColBreak}}
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]
 
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
 
===Individuale===
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21|Campionato d'Europa Under-21]]: 1
: [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]] <small>(3 gol)</small>
*[[FIFPro World XI]]: 1
:2006
{{EndMultiCol}}
 
==Vita privata==
Pirlo è sposato con Deborah Roversi, dalla quale ha avuto due figli, Niccolò<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/squadre/italia.html,cnt=1038608&tab=3.html |titolo=Italia - Andrea Pirlo |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=04-09-2010}}</ref> (nato nel [[2003]]) e Angela<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/12/Pirlo_acquista_Villa_Belgeri_Quasi_co_7_090412037.shtml |autore=Paolo Marelli |titolo=Pirlo acquista Villa Belgeri. Quasi una nazionale sul lago |editore=[[Corriere della Sera]] |data=12-04-2009 |accesso=28-10-2010}}</ref> (nata nel [[2006]]).<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=3&pn=Andrea_Pirlo |titolo=Andrea Pirlo |editore=footballdatabase.com |lingua=en |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100102091106/http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=3&pn=Andrea_Pirlo |dataarchivio=02-01-2010 |accesso=23-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/2009/06/24/andrea-pirlo-profile-10-things-you-need-to-know-about-the-chelsea-target-115875-21468066/ |autore=Jake Lofdahl e Oliver Pickup |titolo=Andrea Pirlo profile: 10 Things you need to know about the Chelsea target |editore=[[The Daily Mirror]] |lingua=en |data=24-06-2009 |accesso=28-10-2010}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITADecoration OMRIwithout 2001ribbon Cav- BARit.svg
|nome_onorificenza=CavaliereMedaglia Ordined'oro aldel merito della Repubblica ItalianaCongresso
|collegamento_onorificenza=OrdineMedaglia ald'oro meritodel della Repubblica ItalianaCongresso
|motivazione=
|luogo=9 agosto [[1985]]
|luogo=[[Roma]], [[27 settembre]] [[2004]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=142072 |titolo=Pirlo Sig. Andrea - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=02-11-2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ONUNY.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[23 ottobre]] [[2006]].<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23-10-2006 |accesso=07-05-2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[12 dicembre]] [[2006]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198748 |titolo=Pirlo Sig. Andrea - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=02-11-2010}}</ref>
}}
 
==Note Bibliografia ==
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Great American Songbook]]
{{interprogetto|q|commons=Category:Andrea Pirlo}}
* [[Tin Pan Alley]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
*{{FIFA|177876}}
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
*{{FIGC|1394}}
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
*{{Lega Calcio|A=12217}}
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
*{{AIC|355}}
*{{footballdatabase|andrea.pirlo.1390}}
*{{NFT|3458}}
*{{Transfermarkt|andrea-pirlo|5817}}
*{{worldfootball|andrea-pirlo}}
 
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2000}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2002}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Personalità legate a Brescia]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
 
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[ar:أندريا بيرلو]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[az:Andrea Pirlo]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]
[[bar:Andrea Pirlo]]
[[bg:Андреа Пирло]]
[[ca:Andrea Pirlo]]
[[cs:Andrea Pirlo]]
[[da:Andrea Pirlo]]
[[de:Andrea Pirlo]]
[[en:Andrea Pirlo]]
[[eo:Andrea Pirlo]]
[[es:Andrea Pirlo]]
[[et:Andrea Pirlo]]
[[eu:Andrea Pirlo]]
[[fa:آندره‌آ پیرلو]]
[[fi:Andrea Pirlo]]
[[fr:Andrea Pirlo]]
[[gl:Andrea Pirlo]]
[[he:אנדראה פירלו]]
[[hr:Andrea Pirlo]]
[[hu:Andrea Pirlo]]
[[id:Andrea Pirlo]]
[[ja:アンドレア・ピルロ]]
[[ka:ანდრეა პირლო]]
[[ko:안드레아 피를로]]
[[la:Andreas Pirlo]]
[[lt:Andrea Pirlo]]
[[lv:Andrea Pirlo]]
[[mk:Андреа Пирло]]
[[mr:आंद्रेआ पिर्लो]]
[[ms:Andrea Pirlo]]
[[nl:Andrea Pirlo]]
[[no:Andrea Pirlo]]
[[pl:Andrea Pirlo]]
[[pt:Andrea Pirlo]]
[[ro:Andrea Pirlo]]
[[ru:Пирло, Андреа]]
[[simple:Andrea Pirlo]]
[[sk:Andrea Pirlo]]
[[sl:Andrea Pirlo]]
[[sq:Andrea Pirlo]]
[[sr:Андреа Пирло]]
[[sv:Andrea Pirlo]]
[[tr:Andrea Pirlo]]
[[vi:Andrea Pirlo]]
[[zh:安德烈·皮尔洛]]