Renzo Melani e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
 
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|agosto 2011}}
{{Sportivo
|Nome = Renzo Melani
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex calciatore)</small>
|Squadra =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1958-1959|{{Calcio Fucecchio|G}}|? (?)
|1959-1960|{{Calcio Cuoiopelli|G}}|? (?)
|1960-1961|San Miniato|? (?)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1965-1966|{{Calcio Empoli|A}}|<small>Allievi e Berretti</small>
|1966-1978|{{Calcio Prato|A}}|<small>Giovanili</small>
|1968-1969|{{Calcio Prato|A}}|
|1969-1970|{{Calcio Prato|A}}|<small>Vice</small>
|1970-1971|{{Calcio SPAL|A}}|<small>Primavera</small>
}}
{{Carriera sportivo
|1971-1972|{{Calcio Genoa|A}}|<small>Primavera</small>
|1972-1973|{{Calcio Pistoiese|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Rondinella|A}}|
|1975|{{Calcio Viareggio|A}}|
|1976-1977|{{Calcio Empoli|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1975-1983|{{Calcio Rondinella|A}}|
|1983-1984|{{Calcio Livorno|A}}|
|1985-1985|{{Calcio Mantova|A}}|
|1985-1988|{{Calcio Lucchese|A}}|
|1988-1990|{{Calcio Alessandria|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1990-1991|{{Calcio Livorno|A}}|
}}
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = RenzoIsrael
|Cognome = MelaniGershowitz
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = FucecchioNew York
|GiornoMeseNascita = 256 marzodicembre
|AnnoNascita = 19411896
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = dirigente sportivo
|Attività = librettista
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività2 = paroliere
|Attività3 = calciatore
|Nazionalità = italianostatunitense
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
== Biografia ==
È stato uno degli allenatori di calcio italiani più vittoriosi a livello di club di Serie C, essendosi aggiudicato cinque campionati. La sua carriera, prima come calciatore e poi come allenatore, dirigente e osservatore, dura dal 1964, rappresentando una delle più longeve carriere del mondo del calcio; è il più longevo tesserato della [[FIGC]].
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
==Carriera==
===Giocatore===
Inizia la sua carriera nel mondo del calcio nel 1958 nel Fucecchio, proseguendo nel 1959 nel Cuoiopelli per poi approdare nel 1960 nel San Miniato.
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
===Allenatore===
====Inizi====
Diplomato [[ISEF]], dopo aver seguito e superato i corsi di terza e seconda categoria, consegue il Master di prima categoria per allenatori di calcio, iniziando giovanissimo (all'età di 22 anni) la carriera di allenatore.
 
== Singoli ==
Nel 1963 è all'Empoli come collaboratore del talent scout Mauro Franceschini, scomparso nel 1979.
* ''Lady Be Good''
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
Nel 1965, sempre nell'Empoli, è titolare della panchina delle squadre giovanili Allievi e Berretti per poi passare alle giovanili del Prato l'anno successivo.
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== Premi ==
Nei quattro anni trascorsi al Prato oltre che allenare le giovanili, è chiamato anche alla guida della prima squadra 1968-1969.
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
 
== Onorificenze ==
Successivamente resta come allenatore in seconda di [[Enzo Bearzot]] di cui è stato l'unico vice allenatore che Bearzot ha avuto nelle squadre di club da lui allenate.
{{Onorificenze
 
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
Gli anni successivi vedono Renzo Melani allenatore nel 1970 della Primavera della SPAL, nel 1971 della Primavera del Genoa, per poi passare alle prime squadre di Pistoiese nel 1972, della Rondinella nel 1973 e 1974, del Viareggio nel 1975 e ancora della Rondinella dal 1975 al 1983.
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
 
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
====Le vittorie====
|motivazione=
La stagione calcistica 1978-1979 è sancita con la vittoria del campionato di Serie D con la Rondinella con cui compie l'impresa anche lanno successivo, nella stagione 1979-1980, vincendo anche il suo primo campionato in Serie C2 ottenendo due promozioni consecutive.
|luogo=9 agosto [[1985]]
 
}}
Nell'annata 1980-1981, a seguito della mancata assegnazione della vittoria del campionato dovuta a fattori extracalcistici, Melani e la Rondinella dovettero partecipare di nuovo al campionato di Serie C2 vincendolo nuovamente nella stagione 1981-1982: salgono così a tre le vittorie dei campionati per Melani, la sua seconda secondo in Serie C2, sempre con la Rondinella, riportandola nella serie superiore e salvandola nella stagione 1982-1983.
 
====Il campionato dei record====
Nella stagione 1983-1984 siede sulla panchina del Livorno appena retrocesso in Serie C2, ed è proprio questo campionato che passerà alla storia come il campionato dei record. Il Livorno vince il campionato ottenendo la promozione tornando immediatamente in Serie C1, con nessuna sconfitta in 34 partite e 7 reti subite in tutta la stagione che permisero al portiere Grudina di battere per due volte il record di imbattibilità.
 
Segue l'anno successivo sulla panchina del Mantova prima di iniziare il ciclo triennale dal 1985 al 1988 alla Lucchese con cui vince subito il campionato di Serie C2 ottenendo la promozione in Serie C1. Seguono due campionati in Serie C1.
 
Sono proprio in queste stagioni, prima con la Rondinella, poi con il Livorno ed infine con il Mantova che Renzo Melani batté il record di partite consecutive senza sconfitte di [[Ilario Castagner]], collezionando quarantacinque partite consecutive senza perderne neanche una, record in seguito superato da [[Fabio Capello]] con il Milan.
 
Nella stagione 1988-1989 siede sulla panchina dell'Alessandria che allenerà per due stagioni; anche qui vince subito il campionato, il sesto vinto in carriera ed il quinto in Serie C2, ottenendo la promozione nella seria superiore.
 
L'ultima stagione da allenatore, 1990-1991, prima di iniziare la carriera da dirigente, lo vede ancora sulla panchina del Livorno.
 
===Dirigente sportivo e osservatore internazionale===
Dopo aver seguito e superato il corso per direttori sportivi, inizia una ventennale carriera da dirigente sportivo sempre in ambito calcistico.
 
L'inizio è un ritorno in una città Prato che lo vide agli albori delle prime panchine da allenatore. Nelle tre stagioni come direttore sportivo dal 1991 al 1994 vince nel 1992-1993 il campionato di Serie C2. Seguono quattro stagioni come direttore sportivo dell'Alessandria in Serie C1.
 
Dal 1998 al 2002 torna in Toscana, alla Fiorentina, in cui ricopre il ruolo di responsabile del settore giovanile e collaboratore per la prima squadra, prima con [[Giovanni Trapattoni]], poi con [[Roberto Mancini]] ed è proprio con quest'ultimo nel 2002 che Melani fa parte dello staff tecnico con cui la Fiorentina vince la Coppa Italia.
 
Dopo il fallimento della Fiorentina, la stagione 2002-2003 lo vede dirigente ad Ancona in Serie B, come collaboratore della prima squadra dell'allenatore [[Luigi Simoni]]: i biancorossi vincono il campionato ottenendo la promozione in Serie A.
 
Nelle due stagioni successive ricopre la carica si osservatore internazionale per l'Empoli (2003-2005) per poi passare nel 2005 alla Juventus sempre con l'incarico di osservatore.
 
== Bibliografia ==
Seguiranno altre quattro stagioni alla Fiorentina della presidenza Della Valle come osservatore internazionale.<ref name=fiorentinabologna>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=228882 Bologna, da Firenze arriva l'osservatore Renzo Melani] Tuttomercatoweb.com</ref> Nella stagione 2010-2011 ha ricoperto ancora il ruolo di osservatore per il Bologna.<ref name=fiorentinabologna />
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Great American Songbook]]
<references/>
* [[Tin Pan Alley]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
*[http://www.firenzeviola.it/?action=read&idnotizia=71857 Melani, Saluta Corvino e la Fiorentina] Firenzeviola.it
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
*[http://quotidianiespresso.repubblica.it/iltirreno/speciali/livorno/cronache/cronache5-19.html L'ex allenatore: «A Livorno ottimi ricordi». Melani: «Una promozione che vale doppio»] quotidianiespresso.repubblica.it
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:DirigentiCompositori dell'U.S.di Alessandriamusical|Gershwin, 1912Ira]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]