Zell Dincht e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:zell.jpg]]
|Nome = Israel
Zell Dincht è personaggio del videogame [[Final Fantasy VIII]], la famosa saga di videogames della [[Squaresoft]].
|Cognome = Gershowitz
Sicuramente uno dei personaggi più carismatici del gioco.
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = librettista
|Attività2 = paroliere
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
Ha un carattere impulsivo che spesso lo porta a combinare qualche guaio. Già appena entrerà nel gruppo, durante una missione, davanti alle telecamere sbandiererà in diretta di essere un SeeD del Garden di Balamb e questo porterà l'accademia in gravo pericolo.
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
Ha passato l'infanzia come tanti dopo la fine della guerra della strega in un orfanotrofio, dove all'età di 5 anni venne adottato dalla famiglia Dincht. Nel gioco lo si vedrà vivere assieme alla madre in una modesta casa della solare cittadina di Balamb.
 
Si iscrive all'accademia del Garden di Balamb per diventare un valoroso guerriero come lo era stato suo nonno.
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
Qui al Garden conosce due importanti amori: la bibliotecaria e i panini della mensa, talmente buoni che raramente riesce a rimediarne qualcuno.
 
E' considerato da Squall un rompiscatole e viene insultato a Dollet da Seifer, che lo definirà un "gallinaccio" per via dell'enorme ciuffo rizzato in alto che porta. Un altro segno particolare è il bizzarro tatuaggio che gli copre metà viso.
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
Le sue armi sono solamente i suoi pugni e questa sua dote sarà molto comoda quando si troveranno tutti disarmati nella prigione di Galbadia.
 
== Singoli ==
* ''Lady Be Good''
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== Premi ==
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|luogo=9 agosto [[1985]]
}}
 
== Bibliografia ==
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
 
== Voci correlate ==
* [[Great American Songbook]]
* [[Tin Pan Alley]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]