Roger Waters e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{GruppoBio
|Nome Gruppo = Roger watersIsrael
|Cognome = Gershowitz
|Nazione gruppo = [[Inghilterra]]
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of England (bordered).svg
|Sesso = M
|Generi musicali = [[Psychedelic rock]]<br>[[Progressive rock]]<br>[[British Invasion]]<br>[[Art Rock]]<br>[[Hard Rock]]
|LuogoNascita = New York
|Anni di attività = [[1965]]-in attività
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|Etichetta =
|AnnoNascita = 1896
|Tipo artista = Solista
|LuogoMorte = Beverly Hills
|Fotografia = RogerWaters.jpg
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|Dimensione Fotografia = 200px
|DidascaliaAnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Numero totale album pubblicati = 8
|Attività = librettista
|Numero album studio = 6
|Attività2 = paroliere
|Numero album live = 1
|Nazionalità = statunitense
|Numero raccolte = 1
|Url = [http://www.roger-waters.net Roger-Waters.net]
}}
 
== Biografia ==
'''George Roger Waters''' ([[Great Bookham]], [[Surrey]], [[Regno Unito]], [[6 settembre]] [[1943]]) è un [[musicista]], [[cantante]] e [[compositore]] [[Inghilterra|inglese]]. E' stato il ''leader'' dei [[Pink Floyd]] fino al [[1985]], anno in cui lasciò ufficialmente il gruppo e passò le redini a [[David Gilmour]]. Della band Waters era autore dei testi, di gran parte delle musiche, [[bassista]] e [[cantante]] (assieme a Gilmour e occasionalmente a [[Richard Wright]]).
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
In seguito Waters si è dedicato alla carriera solista.
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
==Biografia==
E' nato nella contea di [[Surrey]], nei dintorni di [[Londra]]; si è poi trasferito a [[Cambridge]] per motivi di studio. Durante l'[[università]] a [[Londra]] ha conosciuto [[Syd Barrett]] e [[David Gilmour]], suoi compagni di viaggio nell'avventura Pink Floyd.
 
== Singoli ==
Tra le sue ''performance'', va ricordata l'esecuzione dell'opera dei [[Pink Floyd]], ''[[The Wall]]'', per festeggiare la caduta del [[Muro di Berlino]]. L'evento ha avuto luogo proprio a [[Berlino]], in [[Potsdamer Platz]], il [[21 luglio]] [[1990]], con la partecipazione di numerosi ospiti, tra i quali gli [[Scorpions]], [[Bryan Adams]], [[Van Morrison]] , [[Ute Lemper]] , [[Sinead O'Connor]] e [[Cyndi Lauper]] .
* ''Lady Be Good''
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
Nei suoi testi prevale un tenebroso intimismo, carico di ossessioni, prima fra tutte quelle della [[guerra]]: il padre di Waters (cap. [[Eric Fletcher Waters]], [[1913]]-[[1944]]) perse la vita combattendo durante la [[Seconda guerra mondiale]], nel corso della [[battaglia di Anzio]] nel gennaio [[1944]]. Waters aveva appena quattro mesi, e quindi non ebbe mai la possibilità di conoscere suo padre.
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== Premi ==
La sofferenza per l'assenza della figura paterna lo accompagnerà sempre; ciò, unitamente alla sua ipersensibilità e ad un atteggiamento profondamente paranoide, lo porterà a chiudersi nella torre d'avorio della sua arte, rifiutando sempre più il pubblico. Famoso è infatti il triste episodio che lo vide protagonista il [[6 luglio]] [[1977]] a [[Montreal]]: durante un concerto (l'ultimo della tournée mondiale dopo l'album [[Animals]]), i fan continuavano a far chiasso ed urlare, impedendo al gruppo di esibirsi; al culmine della rabbia, Roger sputò in faccia ad uno spettatore che continuava a spintonare le transenne. Questo episodio fu la conferma che si era ormai eretto un "muro psicologico" tra la band ed il relativo pubblico.
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
 
== Onorificenze ==
Si arriva al momento culminante nel [[1979]], con la nascita dell'album ''[[The Wall]]'', dove Waters ammette le proprie difficoltà con un abile trasposizione artistica: letteralmente nasconde i [[Pink Floyd]] al pubblico con un muro. Alla fine dell'album (e di riflesso, quindi, alla fine di ogni concerto di The Wall), il muro viene abbattuto, metafora dell'artista che rinasce al mondo. Per le sue forti valenze e simmetrie, ne è nata la citata rappresentazione a [[Berlino]].
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|luogo=9 agosto [[1985]]
}}
 
== Bibliografia ==
I critici si trovano concordi nell'associare alla musica di Waters una grande capacità creativa immaginifica, con note ed effetti sonori potentemente evocativi di colori ed immagini. Non per nulla dalle sue idee nasce il film di ''[[Pink Floyd The Wall|The Wall]]'', con protagonista [[Bob Geldof]], e la regia (combattuta e sofferta, dato che inizialmente lo stesso Waters voleva dirigerlo) di [[Alan Parker]].
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
 
== Voci correlate ==
Musicalmente, i primi anni di attività lo portano a essere una figura di secondo piano rispetto a [[Syd Barrett]], cui lo legava una profondissima amicizia e stima. Il distacco, stavolta necessario e dovuto da Syd Barrett, se da una parte lo porta ad essere il leader indiscusso e più maturo artisticamente dei [[Pink Floyd]], dall'altra lascerà una traccia indelebile nella sua musica. In molte delle canzoni che compone, si trova impressa, più o meno mascherata, la nostalgia e l'ammirazione per Barrett (da ''[[Shine on You Crazy Diamond]]'' a ''Nobody Home'', solo per citarne alcune).
* [[Great American Songbook]]
 
* [[Tin Pan Alley]]
Lascia i [[Pink Floyd]] in seguito alla accuse da parte del gruppo di averlo monopolizzato (l'album ''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]'' ne è la dimostrazione), scegliendo una direzione eccessivamente autobiografica. L'ennesimo distacco della sua vita, stavolta avviene purtroppo nei tribunali inglesi, dove Waters da un lato, e Gilmour col gruppo dall'altro, combattono per le royalties delle canzoni. La sua carriera solista lo porta su strade nuove, ma con alterne fortune: dopo i primi lavori passati quasi inosservati, l'album del [[1992]] [[Amused to Death]] riscuote maggiori favori da pubblico e critica. Il nuovo percorso artistico di Waters raggiunge settori sempre più ampi, ad esempio con l'album del [[2005]] ''[[Ça ira]]'', dove al termine di un lungo lavoro di composizione crea un'opera lirica sulla [[Rivoluzione francese]].
 
Roger Waters ha partecipato al [[Live 8]] il [[2 luglio]] [[2005]] assieme agli altri membri dei [[Pink Floyd]] ([[David Gilmour]], [[Nick Mason]] e [[Richard Wright]]), per la prima e unica volta riuniti dopo 24 anni, suonando i seguenti brani: [[Speak to Me]] / Breathe / Breathe (reprise), [[Money (canzone)|Money]], [[Wish You Were Here]] e [[Comfortably Numb]].
 
A partire dall'estate del [[2006]], proseguendo nel [[2007]], ha girato prima l'[[Europa]] e gli [[Stati Uniti]] e poi gli altri continenti (per poi ritornare in Europa e negli USA) col megatour "The Dark Side of the Moon - Live", che prevedeva, nella seconda parte delle esibizioni, l'esecuzione integrale dell'album del [[1973]], colonna portante della storia del [[rock]], come un'unica pièce di circa 50 minuti. Chi ha avuto la fortuna di assistere a questi spettacoli, costellati di grandiosi giochi di luce, quadrifonia a dir poco stupefacente e suggestivi filmati proiettati su un megaschermo dietro il palco, avrà potuto apprezzare, solo in alcune date, la presenza alla batteria di un altro [[Pink Floyd]]: [[Nick Mason]].
 
Accompagnato dalla sua band, il [[7 luglio]] [[2007]] Roger Waters ha partecipato come solista al [[Live Earth]] con i seguenti brani, tutti celebri successi dei [[Pink Floyd]]: In the Flesh, [[Money (canzone)|Money]], [[Us and Them (canzone Pink Floyd)|Us and Them]], Brain Damage-Eclipse, The Happiest Days of Our Lives-Another Brick in the Wall part II.
 
Waters è un [[pacifismo|pacifista]] e non ha mai nascosto le sue simpatie politiche di [[sinistra (politica)|sinistra]], definendosi personalmente come un [[socialismo|socialista]] e convinto elettore del [[Partito Laburista Inglese]]. Nonostante ciò, ultimamente ha fatto scalpore la sua presa di posizione contro la legge che i [[Partito Laburista Inglese|laburisti]] hanno presentato per limitare la pratica della caccia alla volpe.
 
Appassionato di calcio, è tifoso dell'[[Arsenal F.C.|Arsenal]].
 
== Discografia ==
'''Con i Pink Floyd'''
*''[[The Piper At The Gates Of Dawn]]'' (1967)
*''[[A Saucerful Of Secrets]]'' (1968)
*''[[More]]'' (1969)
*''[[Ummagumma]]'' (1969)
*''[[Atom Heart Mother]]'' (1970)
*''[[Meddle]]'' (1971)
*''[[Obscured By Clouds]]'' (1972)
*''[[The Dark Side of the Moon]]'' (1973)
*''[[Wish You Were Here]]'' (1975)
*''[[Animals]]'' (1977)
*''[[The Wall]]'' (1979)
*''[[The Final Cut (album)|The Final Cut]]'' (1983)
*
'''Album solisti'''
*''[[Music From "The Body"]]'' (1970, colonna sonora, con [[Ron Geesin]])
*''[[The Pros and Cons of Hitch Hiking]]'' (1984)
*''[[When The Wind Blows]]'' (1986, colonna sonora, con artisti vari)
*''[[Radio K.A.O.S.]]'' (1987)
*''[[Amused To Death]]'' (1992)
*''[[In The Flesh - Live]]'' (2000)
*''[[Flickering Flame - The Solo Years, Volume One]] (2002)
*''[[Ça ira]]'' (2005)
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.roger-watersgershwin.net com/|Sito ufficiale]}}
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
 
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
{{Pink Floyd}}
* {{cita web|http://www.gershwinfan.com/|Sito di ammiratori}}
{{rock}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Biografie|Waters]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Cantanti britannici|Waters]]
[[Categoria:Cantanti rock|Waters]]
[[Categoria:Bassisti britannici|Waters]]
[[Categoria:Bassisti rock|Waters]]
 
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[ca:Roger Waters]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[cs:Roger Waters]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]
[[da:Roger Waters]]
[[de:Roger Waters]]
[[el:Ρότζερ Γουώτερς]]
[[en:Roger Waters]]
[[es:Roger Waters]]
[[fa:راجر واترز]]
[[fi:Roger Waters]]
[[fr:Roger Waters]]
[[he:רוג'ר ווטרס]]
[[hu:Roger Waters]]
[[id:Roger Waters]]
[[io:Roger Waters]]
[[is:Roger Waters]]
[[ja:ロジャー・ウォーターズ]]
[[ka:როჯერ უოტერსი]]
[[lt:Roger Waters]]
[[nl:Roger Waters]]
[[nn:Roger Waters]]
[[no:Roger Waters]]
[[pl:Roger Waters]]
[[pt:Roger Waters]]
[[ru:Уотерс, Роджер]]
[[sk:Roger Waters]]
[[sv:Roger Waters]]
[[tr:Roger Waters]]