Porto Torres e Vicenza Calcio 1996-1997: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Torna a|Vicenza Calcio}}
{{Divisione amministrativa
{{Stagione squadra
|Nome=Porto Torres
|club = Vicenza Calcio
|Panorama=Porto Torres - city.jpg
|stagione = 1996-1997
|Didascalia=
|immagine = Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png
|Bandiera=Porto Torres-Gonfalone.png
|didascalia = La festa biancorossa per la conquista della Coppa Italia
|Voce bandiera=
|allenatore1 = {{bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
|Stemma=Porto Torres-Stemma.png
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Galli]]
|Voce stemma=
|titolo allenatore2 = Vice-allenatore
|Stato=ITA
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Pieraldo Dalle Carbonare]] →<br />{{Bandiera|ITA}} Gianni Sacchetto<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_sequestro_confermato_ga_0_970131473.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: sequestro confermato|data=31 gennaio 1997}}</ref> →<br />{{Bandiera|ITA}} Luigi Arena<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/30/caso_Vicenza_Sacchetto_interrogato_ieri_ga_0_970430024.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Massimo Manduzio|titolo=Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri|data=30 aprile 1997}}</ref> →<br />{{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Marzot]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/maggio/01/Vicenza_arriva_nuovo_presidente_ga_0_970501519.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: arriva un nuovo presidente|data=1º maggio 1997}}</ref> (<small>amministratore unico, nominato dal custode giudiziario</small> Giuseppe Iannaccone)<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/29/Vicenza_non_corre_rischi_parola_ga_0_970429246.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo="Il Vicenza non corre rischi", parola di custode giudiziario|data=29 aprile 1997}}</ref>
|Grado amministrativo=3
|campionato = [[Serie A 1996-1997|Serie A]]
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|campionato posizione = 8º posto
|Divisione amm grado 2=Sassari
|coppa1 = [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]
|Amministratore locale=Beniamino Scarpa <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|coppa1 posizione = Vincitore
|Partito=
|stadio = [[Stadio Romeo Menti|Romeo Menti]]
|Data elezione=14/06/2010 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|presenze campionato = [[Luca Mondini]] e [[Roberto Murgita]] (32)
|Data istituzione=
|presenze totale = [[Massimo Beghetto]] (39)
|Latitudine gradi=40
|marcatore campionato = [[Marcelo Otero]] (13)
|Latitudine minuti=50
|marcatore totale = [[Marcelo Otero]] (13)
|Latitudine secondi=13
|spettatori max = [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] del 29 maggio 1997 ([[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]) 22.000 circa
|Latitudine NS=N
|spettatori min = [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] del 6 febbraio 1997 ([[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]) 8.678
|Longitudine gradi=8
|spettatori media = 15.962
|Longitudine minuti=24
|manager= 12.353
|Longitudine secondi=5
|titolo manager= Spettatori abbonati
|Longitudine EW=E
|stagione prima = [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]]
|Altitudine=17
|stagione dopo = [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|Superficie=102.62
|Note superficie=
|Abitanti=22567
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Sassari]]
|Codice postale=07046
|Prefisso=[[079 (prefisso)|079]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=090058
|Codice catastale=G924
|Targa=SS
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=turritani o portotorresi
|Patrono=[[San Gavino]], [[San Proto]] e [[Gianuario diacono|san Gianuario]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Porto Torres (province of Sassari, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Porto Torres all'interno della provincia di Sassari
|Sito=http://www.comune.porto-torres.ss.it
}}
 
== Stagione ==
'''Porto Torres''' ('''''Posthudorra''''' in [[Lingua sassarese|turritano]],<ref>Toponimo ufficiale ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 70 del 03.09.2010</ref> ''Pòrtu Turre'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 22.567 abitanti della [[provincia di Sassari]] in [[Sardegna]], il tredicesimo più popoloso dell'isola.
[[File:Giovanni Cornacchini Fiorentina-Vicenza 2-4 8 Settembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Il neoacquisto [[Giovanni Cornacchini]], ''bomber'' della squadra nel vittorioso cammino in Coppa Italia.]]
 
Nel campionato 1996-1997 il Vicenza fu capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della [[Juventus Football Club|Juventus]] (13 ottobre 1996), dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (3 maggio 1997) e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (25 maggio 1997).
== Geografia fisica ==
Il nucleo di Porto Torres è situato sulla parte nord-occidentale delle coste sarde, all'interno del [[Golfo dell'Asinara]] in una posizione strategica considerando che è l'unico porto sardo collegato con la [[Spagna]]. Ha un territorio di 10200 ettari, metà dei quali sono costituiti dall'[[isola Piana (Asinara)|Isola Piana]] e dall'[[Asinara]], che è sede dell'omonimo parco nazionale; la maggior parte del territorio non isolano è caratterizzato dalla seconda pianura sarda della [[Nurra]], fatta eccezione di alcuni colli, il più alto dei quali è Monte Alvaro (342m), che ospita una «cava a cielo aperto» dove si estrae il [[calcare]]. Il territorio è attraversato da due fiumi: il primo è il [[Riu Mannu]], che sfocia nelle zone del Ponte Romano ed il secondo è il [[Fiume Santo]], che delimita i confini del comune a ponente. Nel suo territorio è presente lo [[stagno di Gennano]], situato nella zona industriale di Porto Torres, la più ampia della [[Sardegna]] che ha una superficie di 23&nbsp;km². Presenta una particolare costa: ad est si estende il litorale di [[Platamona]], mentre lungo la città sono presenti molte scogliere di [[tufo]] con [[falesie]] superiori ai 30m, interrotte soltanto da graziose spiagge come «Balai», lo «Scogliolungo» e la «Renaredda». Il territorio comunale è delimitato a nord dal [[golfo dell'Asinara]] e per i restanti punti cardinali confina esclusivamente con [[Sassari]].
 
Nell'estate 1996 approdarono in biancorosso il giovane talentuoso [[Alessandro Iannuzzi]], [[Giovanni Cornacchini]] che risulterà il bomber del Vicenza in Coppa Italia, [[Massimo Beghetto]] all'esordio in massima serie, il diciassettenne [[camerun]]ense [[Pierre Womé|Pierre Wome]] scoperto in [[Africa]] dal direttore sportivo [[Sergio Vignoni]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_08.pdf/24SPO02A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=|titolo=Pierre Wome a Vicenza da Yaounde|data=24 agosto 1996|urlmorto=sì}}</ref> e il diciottenne [[Fabio Firmani]].
== Storia ==
[[File:La "Caralis-Turris Libyssonis".jpg|thumb|left| Solchi [[neolitico|neolitici]] sul banco calcareo nei pressi della [[necropoli]] [[ipogeo|ipogeica]] di ''Su Crucifissu Mannu'']]
=== Periodo [[Sardegna prenuragica|preistorico]]/[[Civiltà nuragica|nuragico]] ===
* '''rinvenimenti paleontologici'''; sono stati rinvenuti sul territorio comunale (nei pressi di [[Fiume Santo]]) diversi resti di animali (coccodrilli, giraffe nane etc...) risalenti al [[Miocene]]. Di notevole importanza anche il rinvenimento di alcuni scampoli appartenuti a scimmie antropomorfe ([[oreopithecus]]) di circa 8 milioni di anni fa.
* '''Preistoria'''; la frequentazione umana sui territori di Porto Torres è attestata senza dubbi al periodo prenuragico, facilmente deducibile dalle innumerevoli necropoli presenti nel territorio ([[Necropoli ipogeica di Su Crucifissu Mannu|Su Crucifissu Mannu]], [[Li Lioni]] etc...). Non da meno l'eccezionale altare di [[Monte d'Accoddi]], (più vicino a Porto Torres ma in comune di [[Sassari]]) ipoteticamente usato per rituali mirati alla fertilità.
* '''Età del bronzo/nuragica'''; i reperti appartenenti a questo periodo sono riscontrabili nella necropoli di Su Crucifissu Mannu, i più curiosi sono due crani trapanati due volte. Secondo studi accreditati questa pratica veniva utilizzata a fini terapeutici, per allontanare tumori o emicranie. Non è comunque da sottovalutare l'opzione della trapanatura eseguita in relazione a rituali magici. Gli innumerevoli [[nuraghi]] presenti sul suolo turritano appartengono appunto a quest'epoca, sette dei quali conservati in più buono stato (nuraghe Margone, Biunis, Nieddu etc...). Importante è ricordare la [[domus]] di Andreolu, questi avelli simili a [[domus de janas]] risalgono all'epoca nuragica, caratterizzate da simbolismi comuni in tutta la [[Nurra]], lunette, esedre e frontoni, tipiche anche delle tombe dei giganti.
 
L'estate 1996 vide le partenze, fra le più significative, dello [[Svezia|svedese]] [[Joachim Björklund|Joachim Bjorklund]], di [[Massimo Lombardini]] e di [[Gabriele Grossi]].
=== Periodo [[fenicio]]/[[punico]] ===
Della frequentazione in questo periodo abbiamo poche testimonianze, sicuramente la zona è stata riparo dei navigatori fenici e successivamente cartaginesi ma i rinvenimenti archeologici sono esigui, collegabili ad un possibile legame tra l'[[isola dell'Asinara]] e [[Melqart]] (l'[[Ercole]] fenicio/punico). Alcuni ammennicoli rinvenuti sono amuleti raffiguranti il dio [[Bes (divinità)|Bes]], una stele punica in tufo, una coppa greca del VI secolo a.C., rasoi e varie vettovaglie.
 
Nel luglio 1996 la squadra soggiornò consuetamente in ritiro ad [[Enego]] (in [[provincia di Vicenza]]).
=== Periodo [[Civiltà romana|romano]] ===
[[File:MOSAICO II.jpg|thumb|Mosaico concernente i ''Navuculari Turritani'' ad [[Ostia antica]].]]
In questo periodo iniziò l'ascesa turritana, con la fondazione, probabilmente da parte di [[Giulio Cesare Ottaviano]] (durante un suo soggiorno in [[Sardegna]]) o di [[Marco Lurio]], nel 46 d.C. della colonia iulia [[Turris Libisonis]] (unica colonia nell'isola). Il nome della colonia compare per la prima volta nella [[Naturalis Historia]] di [[Plinio il vecchio]]. Importante fu per la città il [[rio Mannu]], che era navigabile per alcuni chilometri; in un successivo momento si aprì il bacino portuale, situato nei pressi dell'odierno molo antico. L'attività marinara-mercantile della colonia è fortemente documentata dal culto di [[Iside]] (protettrice dei marinai) la quale veniva festeggiata i primi giorni di marzo (navigium Isidis). Con questa celebrazione si apriva il periodo propizio alla navigazione, che si concludeva l'undici novembre. La fede nel culto di Iside è testimoniata da vari monumenti riassumibili dall'ara di [[Bubastis]], altare dedito a rituali e offerte. Grazie alla costruzione del [[Ponte Romano]] (il più grande e antico ponte romano dell'isola), nel I secolo d.C. si poté collegare la città direttamente con i vasti campi di frumento della Nurra. Turris Libisonis fu, se non il più importante scalo dell'isola, uno dei più importanti, con collegamenti diretti con [[Ostia (città antica)|Ostia]] (porto di [[Roma]]). Nell'isola la città era per importanza politica seconda solo a Karalis. Importante oltretutto lo sviluppo minerario: dalle vicine miniere venivano estratti argento e ferro. L'importanza della città e il suo legame con la capitale sono discernibili delle maestose terme, le domus dei mosaici, la cinta muraria ecc.
 
La stagione 1996-1997 cominciò il 28 agosto 1996 allo [[Stadio Porta Elisa]] di [[Lucca]] nella vittoria contro la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] nei sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
=== [[Medioevo]] ===
* '''Vandali e Bizantini'''. Prima della [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] (476 d.C.) la città di Turris (come tutta la Sardegna) fu conquistata dai [[Vandali]] (circa 455 d.C.). La dominazione durò per quasi un secolo, fino al 533. Sconfitti i Vandali, nell'isola e nella città si insediarono i Bizantini ed in quel periodo Turris era residenza di ''possessores'' e ''decuriones'' (esattori di tasse). Molto probabilmente in città era presente anche un ''curator urbis'', un funzionario cittadino nominato dal vescovo. Costui ricopriva numerosi incarichi, tra i quali quello di amministrare la giustizia, del censimento, della registrazione dei contratti, degli ordinamenti di polizia. La sede vescovile risale a data incerta ed antica ma certo è che il vescovo di Turris era nobilitato da un certo prestigio e autonomia nei confronti del vescovo di Calaris. Questa indipendenza fu suggellata definitivamente da [[Papa Martino I]] nel 650. Il vescovo aveva inoltre compiti istituzionali, oltre a quelli religiosi: nominava i funzionari e organizzava i sistemi preventivi difensivi della città, giudicava i reati, ecc.
La minaccia dei [[Longobardi]] portò Turris a predisporre pesanti difese e ad ospitare contingenti militari. Per questo fu nominato un ''tribunus'' che aveva ai propri ordini uno dei corpi di fanteria di cui si componeva l'esercito sardo-bizantino. Nel frattempo però, il controllo longobardo del [[Tirreno]] soffocò il commercio turritano.
* '''Giudicati'''. Dopo l'interruzione dei contatti con [[Costantinopoli]] (capitale dell'[[impero bizantino]]), nel corso dei secoli IX e X vennero a formarsi i quattro Giudicati sardi, tra cui il [[Giudicato di Torres]]-Logudoro, con capitale Torres (non più Turris, vista la lenta ma progressiva scomparsa del latino in favore della lingua locale). Torres era ancora il secondo centro dell'isola, politicamente, religiosamente e per dimensioni demografiche. Il giudicato si estendeva dal lago Coghinas alle coste occidentali e dal [[golfo dell'Asinara]] alla catena del [[Goceano]]. L'economia era mossa dall'importante e strategica posizione della capitale, collegata marittimamente a [[Genova]] e facilmente raggiungibile da [[Pisa]], proprio per questo motivo i mercanti di entrambe le repubbliche marinare erano molto presenti in città. Intorno al 1065 fu edificata la [[Basilica di San Gavino]]: cattedrale fino al 1441, il monumento in stile romanico più grande e antico dell'isola, essa venne edificata su iniziativa del Giudice Gomita.
 
La [[Serie A 1996-1997]] per la squadra biancorossa iniziò nei migliori dei modi: l'8 settembre 1996, alla 1ª giornata di campionato il Vicenza fu in scena all'[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] di [[Firenze]], vinse 4-2 grazie alla quaterna di [[Marcelo Otero]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/09/Firenze_grande_soltanto_Vicenza_co_0_9609099492.shtml A Firenze {{sic|e'}} grande soltanto il Vicenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Periodo [[Corona d'Aragona|aragonese]]/[[sabaudo]] ===
[[File:Torre Aragonese.jpg|thumb| Torre Aragonese al Porto.]]
* '''Dominazione [[Corona d'Aragona|aragonese]]'''(1323-1479). Già nel periodo giudicale Torres cadde in un oblio dal quale non riuscì più ad emergere: da capitale del regno e sede arcivescovile divenne pressoché disabitata. [[File:CONSOLATA.jpg|left|thumb| Chiesa della Beata Vergine della Consolata.]]([[Sassari]] infatti era riuscita ad ottenere un accordo con i genovesi, secondo il quale si vietava l'apertura di locali commerciali, perché si temeva l'eventuale ribalta turritana a sfavore della stessa Sassari). Per prevenire possibili rivendicazioni Genovesi e pisane, gli aragonesi, per i quali il porto di Torres era di notevole importanza, dopo un concordato con l'ormai più florida [[Sassari]] sbarcarono nel porto 300 cavalieri e 500 soldati. Ma con la conquista aragonese, la città entrò nella fase finale: non esisteva più un vero centro abitato e solo un rude porto testimoniava le glorie del passato. Ad infierire su Torres fu anche lo spostamento dei traffici marittimi, in favore di [[Cagliari]] ed [[Alghero]]. La città subi il colpo di grazia col trasferimento definitivo del [[vescovado]] a Sassari.
* '''Periodo [[Sabaudo]]'''. Con l'arrivo dei [[Casa Savoia|Savoia]] si promossero nel borgo importanti opere ed interventi, per migliorare la disastrosa situazione portuale. Il re [[Carlo Felice]] favorì anche la costruzione di edifici amministrativi. Durante la sua prima visita nella cittadina, salassata e ammorbata dalle tasse e dalla prevaricazione sassaresi, i cittadini tentarono di convincere il re a concedere l'autonomia da Sassari, senza risultato. Ma alla sua seconda visita nella città gli abitanti riuscirono a persuadere il re e nel 1842 nacque il comune di Porto Torres. All'epoca i centri abitati erano due: il più grande era abbarbicato sul colle Angellu, tutt'intorno alla [[Basilica di San Gavino]], l'altro invece era la borgata portuale. Quest'ultima aveva avuto la costruzione, nel 1826, della Chiesa della [[Consolata]], consacrata il 30 dicembre 1827 dall'arcivescovo [[Carlo Tommaso Aronosio]]. Con l'espansione urbanistica, in poco tempo le due borgate si unirono dando vita a '''Porto Torres'''.
 
La squadra vicentina conquistò per qualche giorno il primo posto il 24 novembre [[1996]] grazie alla doppietta di [[Gabriele Ambrosetti]] nella vittoria contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_11.pdf/25DUE01A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=|titolo=Vicenza in paradiso|data=25 novembre 1996|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_11.pdf/25SPO04A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=Giulio Di Palma|titolo=Vicenza storica impresa: ora è primo in classifica, due gol di Ambrosetti fanno decollare la sorprendente squadra di Guidolin|data=25 novembre 1996|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123054/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_11.pdf%2F25SPO04A.pdf&query=|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
=== Dal Novecento in poi ===
Nella prima metà del XX sec. l'economia Turritana era la somma di pesca e agricoltura, alle quali stava per aggiungersi anche l'esportazione di minerali provenienti dal circondario (come in epoca romana). La miniera di [[Canaglia]] venne allacciata alla cittadina mediante una rete ferroviaria a scartamento ridotto, che terminava presso l'antica città romana di ''Turris Libissonis''. Li esisteva una sede distaccata della ''Società Siderurgia Mineraria Ferromin'', che gestiva la miniera. Di quel periodo sono ancora visibili due torri per lo stoccaggio dei minerali ferrosi, i quali venivano, mediante una teleferica, recati in porto ([[Porto di Porto Torres|Banchina della Teleferica]]), dove venivano imbarcati per il continente.
 
Le uniche due sconfitte casalinghe avvennero contro le due squadre della [[Roma|capitale]] il 15 settembre 1996 e il 23 marzo 1997.
Nel [[1962]] Porto Torres fu centro di un'iniziativa di industrializzazione, divenendo sede della [[SIR - Società Italiana Resine|SIR]] che vi si stabili con impianti petrolchimici. Questo boom industriale segnò profondamente la città: tra il [[1961]] e il [[1971]] la popolazione aumentò di circa 4000 abitanti. Nel periodo successivo la [[SIR - Società Italiana Resine|SIR]] fallì e l'azienda venne rilevata dall'[[Eni]] che continuò l'attività del petrolchimico e negli anni [[1990|90']] e all'inizio degli anni [[2000]] ci fu un conseguente sviluppo economico per il [[Porto di Porto Torres|Porto]] e anche per tutta la città. Nel [[2010]], causa la crisi economica, l'impianto petrolchimico dovette chiudere lasciando in cassa integrazione centinaia di lavoratori che eseguirono diverse manifestazioni. Attualmente, Matrica, una divisione aziendale dell'[[Eni]] e della [[Novamont]] sta costruendo, nella zona dell'ex petrolchimico, una fabbrica sulla [[Chimica verde]], che dovrebbe assumere la maggior parte dei lavoratori dell'ex petrolchimico.
 
La sera del 15 maggio 1997, alla quartultima giornata, nella partita casalinga contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] pareggiata 1-1, il Vicenza scese dal treno della Coppa UEFA.<ref>Luca Ancetti, ''Serie A 1996-1997 – Coppa italia 1996-1997 Campioni'' – TVA Vicenza Videomedia S.p.A. Editrice</ref>
Nel [[1998]] si procedette all'eliminazione del [[Prigione|carcere]] di massima sicurezza e alla fondazione del [[Parco Nazionale dell'Asinara]].
[[File:Giuliano Gentilini Vicenza Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|upright=0.8|[[Giuliano Gentilini]], l'unico calciatore arrivato a Vicenza a stagione iniziata, emerse tra i maggiori protagonisti del positivo girone di ritorno della squadra berica.]]
 
Il Vicenza superò una dopo l'altra le sue avversarie in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]: nei sedicesimi i gol di [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] e [[Giovanni Cornacchini]] sconfissero la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]], negli ottavi quelli di [[Fabio Viviani]] e dello stesso Cornacchini il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nei quarti la rete in trasferta di [[Gabriele Ambrosetti]] fece uscire il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in semifinale le reti di [[Roberto Murgita]] e del solito Cornacchini eliminarono il {{Calcio Bologna|N}} e infine si arrivò alla finale col [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. All'andata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio [[1997]] [[Giampiero Maini]] pareggiò subito i conti. Si arrivò ai [[tempi supplementari]] e fu [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] ad entrare nella [[Storia del Vicenza Calcio|storia del Vicenza]] segnando un gol a due minuti dalla fine, seguito due minuti più tardi dal 3-0 di [[Alessandro Iannuzzi]], che assegnarono al Vicenza il più importante trofeo della sua storia. Come nel precedente campionato il miglior cannoniere biancorosso risultò [[Marcelo Otero]] con 13 gol. L'annata 1996-1997 fu l'ultima con la maglia biancorossa del capitano [[Giovanni Lopez]].
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Monumenti neolitici ===
* ''Necropoli di Su Crucifissu Mannu'': Si data un ipotetico inizio di costruzione, intorno, al 3200-2800 a.C. quindi nel recente [[Neolitico]], ed un utilizzo, di tale sito, perpetrato fino all'1800-1500 a.C. per cui [[età del Bronzo]]. Il sito presenta 22 tombe, alcune decorate con basso rilievi, altre camere invece presentano un pilastro al centro, per sorreggere il peso della volta. Peculiarità di questo sito è il ritrovamento di alcuni crani forati.
 
Come nella stagione precedente il portiere titolare in campionato fu [[Luca Mondini]] mentre il titolare in Coppa Italia risultò [[Pierluigi Brivio]] il quale disputò tutte le nove partite della manifestazione.
* ''Domus de Janas di Campu Perdu ([[Asinara]])'': È di notevole importanza storica, in quanto il più antico sito, testimone, della presenza dell'uomo, infatti è databile approssimativamente al IV millennio a.C. L'interno della domus de Janas è suddiviso in 2 vani, uno centrale contenente 5 vani secondari, ivi si locavano i defunti. Vi sono tracce di una colonna atta a sorreggere il soffitto.
 
L'unico acquisto del calciomercato invernale della stagione 1996-1997 fu [[Giuliano Gentilini]], il quale approdò al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] dal [[Calcio Padova|Padova]] il 27 gennaio 1997 nello scambio che portò [[Mariano Sotgia]] a vestire la maglia euganea.<ref>{{cita web|url=|editore=[[Gianni Cerqueti]] e [[Carlo Nesti]]|titolo=Telecronache delle semifinali e finali di andata e ritorno della [[Coppa Italia 1996-1997]]|data=6 febbraio 1997, 25 febbraio 1997, 8 maggio 1997 e 29 maggio 1997}}</ref>
=== Nuraghi ===
* ''Nuraghe Biunisi'': Odiernamente è assimilabile ad una modesta collina, ben visibile percorrendo la vecchia strada che da Porto Torres va a [[Stintino]]. Con uno sguardo più attento si riconoscono diversi detriti, probabilmente dovuti alla presenza di un piccolo villaggio prospiciente il nuraghe, tale Biunis, e le mura esterne del nuraghe, nonostante la fitta vegetazione. È ben visibile la scalinata d'accesso, probabilmente al corpo principale. Al suo interno presenta diverse ramificazione le quali denotano l'aspetto polilobato del nuraghe.
 
La semifinale di andata della [[Coppa Italia 1996-1997]] tra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], in programma il 30 gennaio 1997 fu rinviata per la nebbia al 6 febbraio 1997.<ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref>
* ''Nuraghe Monte Elva'': Situato in cima al colle chiamato Mont'Elva, nei pressi di Fiume Santo, è completamente diroccato in quanto, negli anni cinquanta, la zona fu interessata dalla costruzione di alcuni impianti concernenti l'acquedotto del Bidighinzu, allorché parti del nuraghe vennero utilizzate come materiali da costruzione. Il nuraghe, complesso, era costituito probabilmente da due torri ma oggi è impraticabile per via dell'aspra vegetazione.
 
Il 23 marzo 1997, nella partita contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] a seguito di alcune decisioni dell'arbitro [[Cosimo Bolognino]], la tifoseria vicentina fece un'invasione di campo che le costò la squalifica dello [[stadio Romeo Menti]] per un turno.<ref name="ReferenceB">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/24/Lazio_testa_alta_ga_0_9703247639.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore= Alessandro De Calò e Alberta Mantovani|titolo=La Lazio se ne va a testa alta|data=24 marzo 1997}}</ref> La squalifica non avvenne il turno successivo in quanto fu in programma l'acceso derby tra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ed [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e cercare un campo neutro sarebbe stato arduo.
* ''Nuraghe Margone'': Anch'esso sulla vecchia strada in direzione [[Stintino]], edificato con particolari pietre calcaree bianche traslucide, giace su di una collinetta, ormai nelle condizioni di rudere.
Così fu rinviata alla partita casalinga successiva, [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], la quale fu disputata sul campo neutro dello [[stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]].<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/03/vicenza-una-giornata-per-invasione.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|titolo=Vicenza, una giornata per l'invasione|data=3 aprile 1997}}</ref>
 
[[Fabio Viviani]] fu capitano il 6 aprile 1997 contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], a seguito delle espulsioni del capitano [[Giovanni Lopez]] e del vice-capitano [[Domenico Di Carlo]] nella partita precedente, il 23 marzo 1997 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref name="ReferenceB"/><ref>[[Il Giornale di Vicenza]], edizione del 7 aprile 1997</ref> Fabio Viviani fu nuovamente capitano l'11 maggio 1997 contro il {{Calcio Parma|N}}, a causa dell'assenza di Giovanni Lopez e della presenza di Domenico Di Carlo rimasto in panchina all'inizio della partita.<ref>[[Il Giornale di Vicenza]], edizione del 12 maggio 1997</ref>
* ''Nuraghe Nieddu'': Situato all'interno della zona industriale di Porto Torres, salvatosi dai piani di regolarizzazione e spianamento degli anni sessanta. Esso è completamente costruito in trachite rossa, proveniente dalla vicina cava (anch'essa inglobata nella zona indistriale), ha un'altezza attestata intorno agli 8m, ed è uno dei pochi ad avere un piano di mezzana sopra il corridoio d'ingresso.
 
Ai risultati del campo fecero da contraltare vicende extracalcistiche le quali, di fatto, chiusero un'era: nel gennaio [[1997]], per ordine del tribunale di [[Milano]], le azioni detenute dalla Otto S.r.l. (finanziaria a capo della società) furono poste sotto [[sequestro conservativo]] e il presidente [[Pieraldo Dalle Carbonare]] venne arrestato.
=== Monumenti romani ===
* ''Il parco archeologico'': situato nella zona nord-ovest della città, ospita l'antica città romana di ''Turris Libissonis'' e la maggior parte dei monumenti romani di Porto Torres.
 
All'inizio della stagione cominciò con un cambio della guardia al vertice societario: da [[Pieraldo Dalle Carbonare]] la presidenza passò a Gianni Sacchetto, ad aprile all'avvocato Luigi Arena<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/30/caso_Vicenza_Sacchetto_interrogato_ieri_ga_0_970430024.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Massimo Manduzio|titolo=Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri|data=30 aprile 1997}}</ref> mentre a maggio il suo successore fu l'avvocato [[Virgilio Marzot]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/21/Vicenza_riunisce_consiglio_nuovo_presidente_ga_0_9705217358.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=|titolo=Vicenza: si riunisce il consiglio Il nuovo presidente sarà Marzot|data=21 maggio 1997}}</ref> Nel gennaio 1997 arrivò un custode giudiziario, l'avvocato Giuseppe Iannaccone.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_sequestro_confermato_ga_0_970131473.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: sequestro confermato|data=31 gennaio 1997}}</ref>
* ''Ponte Romano'': È il più grande ponte della Sardegna che, con le sue sette arcate, si estende per circa 135&nbsp;m sul fiume Riu Mannu. La pavimentazione originale era caratterizzati da lastroni di trachite, ricoperti successivamente con dell'asfalto, visto che il ponte rimase in funzione e trafficato, persino da mezzi pesanti, fino agli anni sessanta.
 
== Maglie e sponsor ==
* ''Terme Maetzke'': Prendono il nome dal loro ritrovatore, costituiscono la parte più orientale del complesso termale.
{{Galleria
|larghezza = 180
|titolo = Maglie
|align = right
|Immagine:Vicenza 1996-1997 1ª maglia.png|La 1ª maglia
|Immagine:Vicenza 1996-1997 2ª maglia.png|La 2ª maglia
|Immagine:Vicenza 1996-1997 maglia allenamento.png|La maglia da allenamento
}}
 
* Sponsor tecnico: [[Biemme]]
* ''Terme Pallottino'': Anch'esse prendono il nome dal loro ritrovatore e rappresentano la parte più settentrionale del complesso termale, si suppone fossero costituite da due Calidarium e da un Frigidarium. Di notevole importanza la presenza mosaicale;
* Sponsor ufficiale: [[Pal Zileri]]
 
{|
* ''Terme Centrali'': Sicuramente l'edificio più imponente dell'intero complesso, ancora oggi rimango rette le mura esterne dell'edificio. Questa particolare struttura viene, talvolta, erroneamente identificato come "Palazzo di Re Barbaro", dal nome del governatore della diocesi ''Corsica et Sardinia''. Congiunto al complesso centrale v'è un'imponente presenza di mosaici.
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|pattern_sh=_vicenza19961997a
|shorts1 =
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title = 1ª maglia
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997a
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=
|pattern_sh=_vicenza19961997a
|socks=FFFFFF
|pattern_so=
|title=2ª maglia
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=_vicenza19961997t
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997t
|rightarm=
|pattern_ra=_vicenza19961997t
|shorts=
|pattern_sh=_vicenza19961997t
|socks=000000
|pattern_so=
|title=3ª maglia
}}
|}
 
{|
* ''Domus dei Mosaici'': Per l'appunto ricca di mosaici, soprattutto raffiguranti la fauna marina, si suppone, visti i mosaici di alto livello, fosse residenza di un'abbiente famiglia. Il più importante mosaico è il celebre ''Mosaico di Orfeo''.
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|shorts =
|pattern_sh =_vicenza19961997a
|socks = FF0000
|pattern_so =
|title = 1ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Udinese Calcio|Udinese]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 20 ottobre 1996</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|shorts =
|pattern_sh =_vicenza19961997h
|socks = FF0000
|pattern_so =
|title = 1ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 12 novembre 1996</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997a
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=000000
|pattern_sh=_vicenza19961997t
|socks=000000
|pattern_so=
|title=2ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 12 gennaio 1997</ref>
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
* ''Tanca Borgona'': È una catacomba romana posta sul lungomare tra due palazzi bianchi e gialli.
* Direttore Generale: [[Sergio Gasparin]]
* Direttore Sportivo: [[Sergio Vignoni]]
* Segretario Generale: Fabio Rizzitelli
* Addetto stampa: Paolo Bedin
* Responsabile amministrativo: Federico Marchesini
* Responsabile settore giovanile: Enzo Manuzzato
* Team Manager: Silvano Caltran
* Preparatore Portieri: [[Ernesto Galli]]
* Preparatore Atletico: Adelio Diamante
* Medico Sociale: Piero Fanton
* Massaggiatore: Francesco Visonà
* Massaggiatore: Giovanni Fambelli
* Magazziniere: Valerio Frighetto
 
== Rosa ==
=== Monumenti del periodo genovese/aragonese ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
* ''[[Basilica di San Gavino]]'': È la celebre basilica in stile romanico più grande della Sardegna posta nell'antico borgo dei "Bainzini";
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Pierluigi Brivio]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Luca Mondini]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Roberto Verdi]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Massimo Beghetto]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Davide Belotti]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Dal Canto]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Lopez]]|ruolo=D|altro=}} (capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=URY|nome=[[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Paolo Pasqualin]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sartor]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Gabriele Ambrosetti]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Daniele Amerini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Carmine Coppola (calciatore)|Carmine Coppola]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Massimo Dalle Nogare]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Domenico Di Carlo]]|ruolo=C|altro=}} (vice-capitano)
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white|stemma=V Bianca e Rossa}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Fabio Firmani]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Giuliano Gentilini]]<ref>Acquistato nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Giampiero Maini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Margherita]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Stefano Mazzocco]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Mariano Sotgia]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Fabio Viviani]]|ruolo=C|altro=}} (vice-vice-capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=CMR|nome=[[Pierre Womé|Pierre Wome]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Cornacchini]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Cunico]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ferdinando Gasparini]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Iannuzzi]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mazzuoccolo]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Roberto Murgita]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=URY|nome=[[Marcelo Otero]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
* ''Torre Aragonese'': La sua costruzione è dovuta all'ammiraglio [[Francesco Carroz]] nell'anno 1325, naturalmente a scopo difensivo. La torre, imponente e a base ottagonale, si stagli per circa 14m, ed ha una larghezza di 13. Interamente realizzata in [[tufo]], fuorché gli angoli, realizzati in [[trachite]] rossa (più resistente), e qualche merlatura. Nel Cinquecento abbandona il suo precedente e principale impiego di sbarramento doganale, per entrare a far parte del sistema di difesa costiero ed infine alla Reale Amministrazione delle torri. In tempi più recenti venne utilizzata come faro, ma ora è sovente sede di mostre.
=== Calciomercato estivo (estate 1996) ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
* ''Chiesette di [[Balai]] Vicino e Lontano'': Sono state costruite la prima nel luogo dove sorgeva l'antica prigione e la seconda dove sono stati decapitati i santi Gavino, Proto e Gianuario.
|-
! width=3% | Ruolo
! width=32% | Nome
! width=30% | da
|-
|Portiere || [[Roberto Verdi]] || {{Calcio Massese}}
|-
|Difensore || [[Massimo Beghetto]] || {{Calcio Perugia}}
|-
|Difensore || [[Alessandro Dal Canto]] || {{Calcio Torino}}
|-
|Centrocampista || [[Carmine Coppola (calciatore)|Carmine Coppola]] || {{Calcio Nola}}
|-
|Centrocampista || [[Fabio Firmani]] || {{Calcio Lodigiani}}
|-
|Centrocampista || [[Mariano Sotgia]] || {{Calcio Cosenza}}
|-
|Centrocampista || [[Pierre Womé|Pierre Wome]] || {{Calcio Canon}}
|-
|Attaccante || [[Giovanni Cornacchini]] || {{Calcio Bologna}}
|-
|Attaccante || [[Marco Cunico]] || {{Calcio Treviso}}
|-
|Attaccante || [[Ferdinando Gasparini]] || {{Calcio Fidelis Andria}}
|-
|Attaccante || [[Alessandro Iannuzzi]] || {{Calcio Lazio}}
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | Ruolo
! width=32% | Nome
! width=30% | a
|-
|Portiere || [[Alessandro Zerman]] || {{Calcio Brescello}}
|-
|Difensore || [[Joachim Björklund|Joachim Bjorklund]] || {{Calcio Rangers}}
|-
|Difensore || [[Gabriele Grossi]] || {{Calcio Roma}}
|-
|Centrocampista || [[Massimo Lombardini]] || {{Calcio Torino}}
|-
|Centrocampista || [[Massimo Lovato]] || {{Calcio Juve Stabia}}
|-
|Centrocampista || [[Willi Pittana]] || {{Calcio Udinese}}
|-
|Attaccante || [[Marco Franco (calciatore 1977)|Marco Franco]] || {{Calcio Solbiatese}}
|-
|Attaccante || [[Diego Vaccaretti]] || {{Calcio Massese}}
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Calciomercato autunnale-invernale ===
* [[Palazzo del Marchese]]
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
=== Ambiente ===
|-
==== Parchi naturali e riserve ====
! width=3% | Ruolo
* [[Santuario per i mammiferi marini]]
! width=32% | Nome
* [[Parco Nazionale dell'Asinara]]
! width=30% | da
* Area naturale marina protetta Isola dell'Asinara
! width=35% | Data d'acquisto
* Parco Archeologico (patrimonio UNESCO)
|-
* Parco fluviale del Rio Mannu
|Centrocampista || [[Giuliano Gentilini]] || {{Calcio Padova}} || 27 gennaio 1997
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | Ruolo
! width=32% | Nome
! width=30% | a
! width=35% | Data di cessione
|-
|Attaccante || [[Ferdinando Gasparini]] || {{Calcio Ravenna}} || 31 ottobre 1996
|-
|Difensore || [[Alessandro Dal Canto]] || {{Calcio Venezia}} || 24 novembre 1996
|-
|Centrocampista || [[Luca Margherita]] || {{Calcio Valdagno}} || 14 dicembre 1996
|-
|Centrocampista || [[Mariano Sotgia]] || {{Calcio Padova}} || 26 gennaio 1997
|}
</div>
{{clear}}
 
==== LocalitàRisultati balneari ====
=== Serie A ===
[[File:Spiaggia di Balai.png|miniatura|destra|Spiaggia di Balai]]
{{vedi anche|Asinara|BalaiSerie (PortoA Torres)1996-1997}}
==== Girone di Andata ====
[[File:Turritana costa.JPG|thumb|La costa turritana.]]
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html">{{cita|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html}}</ref>
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]] di [[Firenze]]
|Spettatori = 36.273
|Arbitro = [[Daniele Tombolini]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta]] - [[Luigi Sartor]] {{Goal|36|aut.}}<br />[[Luís Oliveira|Luis Oliveira]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8||29||67||90|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Daniel Fonseca]]<br />{{Goal|65}} [[Abel Balbo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Viviani]] {{Goal|44}}<br />[[Massimo Beghetto]] - [[Stefano Rossini]] {{Goal|45|aut.}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|70}}<br />[[Gilberto D'Ignazio]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|40|rig.}} [[Filippo Inzaghi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli|Stadio Galleana]] di [[Piacenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giancarlo Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Pasquale Luiso]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 15:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|19}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46}} [[Ciro Ferrara]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 15:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]] di [[Udine]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Poggi]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|89}} [[Giampiero Maini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Ercolino]]
|Cittarbitro = [[Cassino]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|35}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|62}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Marcello Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|35}} [[Roberto Murgita]]<br />{{Goal|90}} [[Giampiero Maini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Hellas Verona
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]] di [[Verona]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Lopez]] {{Goal|13|aut.}}<br />[[Filippo Maniero]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Roberto Murgita]]<br />[[Gabriele Ambrosetti]] - {{Goal|77|aut.}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gilberto Dagnello]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|34||76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]] di [[Perugia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Livio Bazzoli]]
|Cittarbitro = [[Merano]]
|Marcatori 1 = [[Carmine Gautieri]] {{Goal|34}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Graziano Cesari]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|19}}
|Marcatori 2 = {{Goal|63|rig.}} [[Youri Djorkaeff]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.189
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72}} [[Antonio Benarrivo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Montella]] {{Goal|15||25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|82|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.551
|Arbitro = [[Marcello Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|64||82|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori = 55.439
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Christophe Dugarry]] {{Goal|21}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.541
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Murgita]] {{Goal|12}}<br />[[Marcelo Otero]] {{Goal|32}}
|Marcatori 2 = [[Alain Boghossian]] - {{Goal|38|aut.}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]<br />{{Goal|55}} [[Fabio Pecchia]]
|Sfondo =
}}
 
==== Girone di Ritorno ====
* ''Fiume Santo'': costituisce la parte orientale del litorale che si estende verso [[Stintino]] ed inizia all'omonima centrale termoelettrica, situata nel territorio comunale di Sassari.
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.766
|Arbitro = [[Salvatore Racalbuto]]
|Cittarbitro = [[Gallarate]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|1}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|37}}<br />[[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Pasquale Padalino]]<br />{{Goal|65}} [[Gabriel Batistuta]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Abel Balbo]] {{Goal|7||86}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Foglio]] {{Goal|58}}<br />[[Filippo Inzaghi]] {{Goal|68||89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Beghetto]] {{Goal|14}}
|Marcatori 2 = {{Goal|4}} [[Gianpietro Piovani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi|Stadio Delle Alpi]] di [[Torino]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Di Livio]] {{Goal|22}}<br />[[Michele Padovano]] {{Goal|62|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|37}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]] di [[Cagliari]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Muzzi]] {{Goal|36}}<br />[[Sandro Tovalieri]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Giovanni Lopez]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|19}} [[Pavel Nedvěd|Pavel Nedved]]<br />{{Goal|90}} [[Diego Fuser]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Hellas Verona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 14.675
|Arbitro = [[Daniele Tombolini]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggiana
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Lorenzo Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/><small> <br /> La partita [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] fu disputata sul campo neutro dello [[stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] a causa di un'invasione di campo della tifoseria vicentina avvenuta il 23 marzo 1997 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] che le costò la squalifica dello [[stadio Romeo Menti]] per un turno.</small><ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/03/vicenza-una-giornata-per-invasione.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|titolo=Vicenza, una giornata per l'invasione|data=3 aprile 1997}}</ref>
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] (Campo Neutro)<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|24}}<br />[[Giovanni Cornacchini]] {{Goal|26}}<br />[[Marcelo Otero]] {{Goal|36}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|46}}
|Marcatori 2 = {{Goal|65}} [[Roberto Goretti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori = 46.432
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]] di [[Parma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Hernan Crespo]] {{Goal|16||56||60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gennaro Borriello]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Roberto Mancini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.416
|Arbitro = [[Stefano Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|6}}<br />[[Giuliano Gentilini]] - [[Franco Baresi]] {{Goal|90|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º giugno
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giancarlo Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Joubert Araújo Martins|Beto]] {{Goal|4}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
* ''Renaredda'': situata in pieno centro, è di dimensioni ridotte e sta a ridosso del cosiddetto ''Molo Alti Fondali''.
{{vedi anche|Coppa Italia 1996-1997}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 agosto
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html">{{cita|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html}}</ref>
|Turno = Sedicesimi di finale
|SquadraCalcio 1 = Lucchese
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Lucca
|Stadio = [[Stadio Porta Elisa]] di [[Lucca]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Rastelli]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]<br />{{Goal|39}} [[Giovanni Cornacchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Ottavi di finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Filippo Masolini]] {{Goal|72|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|52|rig.}} [[Fabio Viviani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Ottavi di finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Cornacchini]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Quarti di finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Baggio]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 = {{Goal|11}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Quarti di finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/><small> <br /> Il 30 gennaio 1997 la partita [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] non fu disputata a causa della nebbia e fu rinviata al 6 febbraio 1997</small><ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref>
|Turno = Semifinale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 8.678
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Murgita]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Semifinale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Cristiano Scapolo]] {{Goal|43}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88}} [[Giovanni Cornacchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Pecchia]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 22.000 circa
|Arbitro = [[Stefano Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|20}}<br />[[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]] {{Goal|118}}<br />[[Alessandro Iannuzzi]] {{Goal|120}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
* ''Scogliolungo'': deve il suo nome all'omonimo scoglio semi sommerso situato lì vicino ed è nota per la statua di un delfino situata sopra ad un faraglione artificiale a pochi metri di distanza dalla spiaggia.
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
|{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1996-1997|Serie A]] || 47 || 17 || 9 || 6 || 2 || 29 || 15 || 17 || 3 || 5 || 9 || 11 || 21 || 34 || 12 || 11 || 11 || 43 || 38 || +5
|-
|{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] || - || 4 || 3 || 1 || 0 || 5 || 0 || 5 || 1 || 3 || 1 || 5 || 5 || 9 || 4 || 4 || 1 || 10 || 5 || +5
|-
! Totale || - || 21 || 12 || 7 || 2 || 34 || 15 || 22 || 4 || 8 || 10 || 16 || 26 || 43 || 16 || 15 || 12 || 53 || 43 || +10
|}
 
=== Andamento in campionato ===
* ''Acque Dolci'': costituisce una piccola spiaggetta dove è stato costruito un lungo scoglio (da non confondere con lo Scoglio Lungo) per limitarne l'erosione; deve il suo nome alle sorgenti di acque dolci situate nei fondali.
{{Andamento |nr=34}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7=C |m8=T |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=C |m19=T |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=C |m27=T |m28=N |m29=T |m30=T |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T}}
* ''Fiordo'': piattaforma naturale di roccia vicino alle ''Acque Dolci'' riconoscibile per la forma a fiordo.
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=P |m3=V |m4=P |m5=V |m6=N |m7=V |m8=V |m9=N |m10=V |m11=N |m12=N |m13=N |m14=P |m15=V |m16=P |m17=N |m18=V |m19=P |m20=P |m21=N |m22=P |m23=V |m24=P |m25=P |m26=N |m27=N |m28=V |m29=V |m30=P |m31=N |m32=N |m33=V |m34=P}}
* ''[[Balai (Porto Torres)|Balai]]'': è la più famosa spiaggia di Porto Torres ed è nota per le sue rocce (tra cui la cosiddetta ''Rocca Manna'', in [[Lingua sassarese|sassarese]] ''Roccia Grande'') e la sua baia, per il suo grande parco recentemente ristrutturato dall'amministrazione comunale, (che ha assunto il nome di Parco Baden - Powell) ma soprattutto per le sue due chiesette romane.
 
{{Andamento/Posizione |m1=3 |m2=8 |m3=4 |m4=9 |m5=6 |m6=4 |m7=3 |m8=2 |m9=2 |m10=1 |m11=2 |m12=2 |m13=2 |m14=2 |m15=2 |m16=4 |m17=4 |m18=3 |m19=4 |m20=7 |m21=6 |m22=8 |m23=8 |m24=8 |m25=11 |m26=10 |m27=9 |m28=8 |m29=7 |m30=8 |m31=8 |m32=8 |m33=8 |m34=8}}
* ''Scoglio Ricco'': piccola insenatura con caratteristico isolotto al centro, a causa della naturale erosione meteo-marina è spesso interessato da cedimenti del costone roccioso che ne rendono sconsigliabile la balneazione.
 
{{Andamento/Fine |neutro=X}}
* ''Ponte'': scogliera calcarea chiamata così per la sua forma simile ad un ponte.
 
=== Andamento in Coppa Italia ===
* ''Abbacurrente'': è l'inizio del litorale e della spiaggia di [[Platamona]].
{{Andamento |nr=9}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=C |m7=T |m8=T |m9=C}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Porto Torres}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=N |m3=V |m4=N |m5=N |m6=V |m7=N |m8=P |m9=V}}
== Cultura ==
=== Tradizione ===
[[File:100 7495.JPG|thumb|right|i martiri turritani durante la processione di san Gavino del 2008</small>]]
[[File:100 7493.JPG|thumb|right|le bandiere delle chiese e associazioni turritane rendono omaggio ai santi</small>]]
In varie parti della Sardegna è molto sentito il culto di [[San Gavino|Gavino]] (IV secolo d.C.), santo patrono della città. La tradizione vuole che i cristiani [[Proto martire|Proto]] e [[Gianuario diacono|Gianuario]] fossero perseguitati dalle autorità romane poiché furono Cristiani. I due, catturati dalle guardie, furono processati e condannati a morte, quindi condotti in una prigione scavata nei sedimenti calcarei della costa di [[Balai]] vicino. Un soldato romano, Gavino, incaricato di vigilarli, fu da essi convertito al [[cristianesimo]] e li liberò. Perseguitati, i tre furono arrestati e decapitati presso la ''Rocca di lu Siresu'' (dove oggi c'e la Chiesetta di Balai Lontano) e gettati in mare. Secondo una leggenda cittadina, i corpi martoriati, trasportati dalla corrente, sarebbero stati rinvenuti presso il luogo della prigionia dove è stato eretto il Santuario noto come Chiesetta di Balai. In realtà, i testi affermano che i resti dei martiri furono sepolti da altri cristiani negli ipogei di Balai Vicino e ritrovati dal Giudice Comita nel 1030, anno di costruzione della [[Basilica di San Gavino, San Proto e San Gianuario|Basilica di San Gavino]]. Le reliquie dei martiri, poi santificati, sarebbero conservate nella cripta della Basilica. Il 3 maggio i simulacri lignei secenteschi raffiguranti i [[martiri turritani]] curiosamente ritratti come cadaveri composti supini, vengono portati in processione dalla Basilica di San Gavino alla Chiesetta di Balai.
 
{{Andamento/Fine}}
La festa del Santo Patrono coincide con la domenica di Pentecoste ed è detta ''[[festha manna]]'' (festa grande): nei tre giorni della festa la strada che porta da viale Indipendenza al Corso Vittorio Emanuele passando per la Basilica di San Gavino è popolata da chioschi e bancarelle di ogni tipo, e nelle settimane a cavallo della festa il comune organizza diversi eventi musicali e culturali nelle zone di Balai o a ridosso del municipio, come l'ormai tradizionale Sagra del pesce. La tradizione, ormai quasi totalmente abbandonata, prevedeva che gli abitanti di Sassari, Sorso e dintorni arrivassero a piedi sino alla Basilica di San Gavino per celebrare la messa della mezzanotte.
 
=== AvvenimentiStatistiche dei giocatori ===
==== Marcatori e presenze ====
Oltre alla già citata Sagra del Pesce, altre sagre sono state concepite di recente per favorire il richiamo turistico come quelle del tonno, del cinghiale e del riccio di mare. In più negli ultimi anni alla fine del mese di agosto si svolge la manifestazione "Suoni & Sapori" che abbina la degustazione dei prodotti tipici sardi con concerti di vari artisti dell'isola.
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
! colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Marcatori [[Serie A 1996-1997|<span style="color:white;">Serie A]]</span>
|-
|13 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Più significative sono certamente le manifestazioni legate alle [[regata|regate veliche]], specie quelle tradizionali e pittoresche di [[vela latina]]. Nel giorno di Pentecoste La regata del Pescatore e l'ultimo fine settimana di giugno La Bordeggiata.
! colspan="2" align=center bgcolor="red" | <span style="color:white">Marcatori [[Coppa Italia 1996-1997|<span style="color:white;">Coppa Italia]]</span>
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Evento culturale di portata internazionale è la manifestazione corale Voci d'Europa dal 1979, per iniziativa del [[Coro polifonico Turritano]] fondato nel 1959.
! colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Presenze [[Serie A 1996-1997|<span style="color:white;">Serie A]]</span>
|-
|32 || {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mondini]]
|-
|32 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|31 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
|-
|30 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|-
|27 || {{Bandiera|ITA}} [[Davide Belotti]]
|-
|27 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
|-
|26 || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sartor]]
|-
|25 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|24 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|23 || {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]
|-
|18 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|17 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|16 || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Amerini]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|4 || {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Sotgia]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]]
|-
|3 || {{Bandiera|CMR}} [[Pierre Womé|Pierre Wome]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Firmani]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mazzocco]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Da segnalare il "Carnevale Estivo", un evento goliardico con sfilate di carri e gruppi con manifestazioni collaterali durante la settimana giunto alla 29ª edizione a cavallo dei mesi di luglio e agosto che si svolge dal 1974.
! colspan="2" align=center bgcolor="red" | <span style="color:white">Presenze [[Coppa Italia 1996-1997|<span style="color:white;">Coppa Italia]]</span>
|-
|9 || {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]]
|-
|9 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Davide Belotti]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sartor]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|6 || {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Amerini]]
|-
|5 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Firmani]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Sotgia]]
|}
 
{{clear}}
Tutti i martedì mattina nel largo Sabelli si organizza il mercatino del cibo biologico.
Ogni giovedì mattina lungo il Viale delle Vigne, si svolge un mercato ambulante detto ''Il Mercatino'' dove vengono venduti diversi tipi di merce: dal cibo all'abbigliamento.
 
=== Musei ===
* ''[[Antiquarium Turritano]]'': Struttura museale che conserva vestigia e suppellettili romane e medioevali.
 
* ''Museo del Mare'': È ubicato di fronte al Porto Civico, ma attualmente l'edificio non ospita niente.
 
[[File:Fiume santo power station .jpg|thumb|Centrale termoelettrica di Fiume Santo, a Porto Torres.]]
 
=== Persone legate a Porto Torres ===
* [[Gian Paolo Bazzoni]], scrittore, commediografo e poeta.
* [[Gavino Sanna]] ([[1940]]), pubblicitario e imprenditore.
* [[Andrea Parodi]] ([[1955]] - [[2006]]), compositore e interprete musica leggera, ex solista dei [[Tazenda]].
* [[Antonio Langella]] ([[1977]]), calciatore
* [[Alessandro Frau]] ([[1977]]), calciatore
* [[Gianluca Hervatin]] ([[1974]]), calciatore
 
== Economia ==
[[File:Areaindustrialeportotorres.jpg|right|200px|thumb|Porto industriale]]
L'economia è sostenuta soprattutto dalle attività industriali e energetiche benché il settore conosca da molti anni una profonda crisi che ha portato alla mobilizzazione progressiva di centinaia di lavoratori, inoltre dal 2009 molti impianti hanno visto le transenne ai propri cancelli per la chiusura di questi stessi impianti.In futuro verrà effettuato il ciclo di bonifica di tutta la zona per essere convertita alla cantieristica navale (navi cruise - yacht ecc..); l'ipotesi di pianare la pista per un aeroporto non è più considerata dall'amministrazione e dai cittadini poiché non di alcuna utilità vista la vicinanza dell'[[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]. Persistono tuttavia altre attività tradizionali come la pesca e l'agricoltura. Discreto turismo che dal 2008 ha subito una notevole crescita dal punto di vista balneare e culturale;
Il turismo balneare della città turritana è attraente poiché ospita viaggiatori provenienti dal nord Europa e dalla penisola iberica. Motore trainante del turismo turritano è l'[[isola dell'Asinara]], che essendo parco nazionale è destinata a diventare centro di accoglienza turistica in tutto l'arco dell'anno avendo discrete bellezze paesaggistiche e un pezzo di storia sardo.
Notevole per importanza turistica è il [[porto di Porto Torres|porto]] che in questi ultimi anni sta vivendo una forte crisi poiché il settore secondario di Porto Torres è anch'esso in crisi, però resta uno scalo internazionale con tratte per Francia e Spagna. È inoltre legato con il [[porto di Genova]], il più importante d'[[Italia]].
Lo scalo turritano non accoglie navi da crociera, però accoglie navi passeggeri di linea, commerciali e pescherecci, e il porticciolo turistico, anch'esso in fase di ultimazione ospiterà numerose barche da diporto anche grazie alla rinascita della marina di Porto Torres e allo Yacht Club Turritano.
Il settore terziario è maggiormente sviluppato poiché accoglie alberghi importanti, ristoranti tipici e bar, che però stanno iniziando a chiudere per colpa della crisi economica.
Porto Torres ospita una estesa [[Zona Industriale di Porto Torres|zona industriale]] che ospita per lo più piccole - medie industrie. Nel 2010 ha chiuso i battenti il petrolchimico dell'[[ENI]], il che, ha provocato un effetto domino che ha provocato la chiusura della maggior parte delle aziende e di conseguenza, ha lasciato senza lavoro ed in cassa integrazione numerosi lavoratori. Matrica, una divisione aziendale dell'ENI e della [[Novamont]], nel 2012 ha avviato i lavori sulla costruzione di un polo sulla [[Chimica verde]], già in agenda diversi mesi prima. L'agricoltura si pratica prevalentemente nelle zone interne del territorio comunale, ma non è di importanza rilevante.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Collegamenti aerei ===
L'[[aeroporto]] più vicino è quello di [[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia]] detto anche Alghero-Riviera del Corallo, che è situato ad una distanza di 35 [[Chilometro|km]] da Porto Torres sulla [[Nurra|Pianura della Nurra]].
 
=== Collegamenti marittimi ===
Porto Torres è sede dell'omonimo [[porto di Porto Torres|porto]], {{citazione necessaria|il secondo per dimensioni nel Mar Mediterraneo dopo Genova, primo come dimensioni e Scalo Merci in Sardegna}}. Durante i decenni scorsi, il porto, ha visto uno grandissimo sviluppo dal punto di vista industriale-commerciale e passeggeri, calando poi con l'avvenire della crisi, per questo, nella agenda delle istituzioni locali sono presenti programmi per la ristrutturazione e l'ampliamento del porto.
Il [[Porto di Porto Torres|Porto civico]] è collegato con i seguenti porti:
 
* Porto Torres - [[Genova]] con [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]] e stagionalmente con [[Grandi Navi Veloci|GNV]].
* Porto Torres - [[Marsiglia]] con [[Compagnie méridionale de navigation|CMN]] e [[SNCM]]
* Porto Torres - [[Ajaccio]] con [[Compagnie méridionale de navigation|CMN]] e [[SNCM]]
* Porto Torres - [[Propriano]] con [[Compagnie méridionale de navigation|CMN]] e [[SNCM]]
* Porto Torres - [[Civitavecchia]] con [[Grimaldi Ferries|Grimaldi]] (stagionale)
* Porto Torres - [[Barcellona]] con [[Grimaldi Ferries|Grimaldi]] (stagionale)
* Porto Torres - [[Isola dell'Asinara]] con Delcomar
 
=== Autobus ===
Porto Torres è servita da quattro linee di autobus: tre di queste servono tutta la città, mentre la quarta funge da navetta per servire tutto il porto. Le quattro linee sono gestite dall'[[Atp (Sassari)]], una società di trasporti presenti nei [[Sassari|Comuni di Sassari]] e Porto Torres nonché azionisti dell'azienda.
 
=== Strade ===
* [[Strada Statale 131 Carlo Felice]]
* [[Strada Provinciale 42 dei Due Mari]]
 
=== Ferrovia ===
Porto Torres ospita il capolinea della [[ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima]], linea ferroviaria che permette il collegamento del centro turritano con [[Sassari]], [[Olbia]], [[Chilivani]] ([[Ozieri]]), [[Cagliari]] e con le altre località attraversate dalla rete ferroviaria sarda del gruppo [[Ferrovie dello Stato]].
Nel comune sono presenti due stazioni, la [[stazione di Porto Torres]], inaugurata negli [[anni 1980|anni ottanta]] in zona Fontana Vecchia, e la fermata capolinea di [[Stazione di Porto Torres Marittima|Porto Torres Marittima]], aperta al servizio nel [[2004]] dinanzi alla stazione marittima del porto.
{{vedi anche|Ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima|Stazione di Porto Torres|Stazione di Porto Torres Marittima}}
 
== Sport ==
=== Tennis ===
Dal 2001 al 2011 al Tennis Club Porto Torres è stato disputato un torneo internazionale. Nel 2011 c'è stato il [[Porto Torres Open 2011]], una competizione tennistica a livello internazionale.
=== Calcio ===
La squadra di calcio principale, il ''Porto Torres Calcio'', che milita in [[Serie D]] e gioca nello stadio Comunale; a livello giovanile si distingue la Polisportiva Dilettantistica Quartieri Riuniti e la S.G.S. Turritana.
 
=== Basket ===
Circa mezzo secolo fa, il ''Porto Torres Basket ''(con il logo creato dal presidente Bruno Corrias, puramente ispirato agli Indiana Pacers), riuscì più volte a centrare la serie D e giocava le partite al Palazzetto dello Sport - Città Unite (1600 posti), ora intitolato ad Alberto Mura. Qualche tempo dopo è stata fondata la Silver, che riuscì a centrare la Serie B D'Eccellenza fino alla definitiva uscita dalla scena sportiva professionistica. Dopo un altro periodo di inattività, Massimiliano Del Rio, allenatore di basket, ripristinò la società concentrandosi solamente sul settore giovanile maschile.
 
Altra società di basket giovanile (stavolta solo per il basket femminile) è il ''Balai Basket, ''che gioca le sue partite al Palazzetto della Felicioli.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, 4 (O-S)|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|id=ISBN 88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Voci correlate ==
* [[Angellu]]
* [[Porto di Porto Torres]]
* [[Zona Industriale di Porto Torres]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Porto_Torres}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html|Club Biancorosso Noventa Vicentina Serie A 1996-1997}}
* [http://www.portotorresonline.com/ Sito di Porto Torres Online]
* {{cita web|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html|Club Biancorosso Noventa Vicentina Coppa Italia 1996-1997}}
* [http://www.comunas.it/portotorres/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna]
* [http://www.comune.porto-torres.ss.it Sito del Comune di Porto Torres]
* [http://www.festhamanna.it Sito Ufficiale della Festa Grande di Porto Torres]
* [http://www.farisardegna.it/torres Scheda tecnica e fotografie del faro di Porto Torres]
 
{{ProvinciaCalcio diVicenza Sassaristorico}}
{{Portale|Calcio in Italia|Sardegna 1996-1997}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:PortoStagioni Torres|del Vicenza Calcio|1996-1997]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1996-1997|Vicenza]]