Stadio Giuseppe Meazza e Vicenza Calcio 1996-1997: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mamertino81 (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Torna a|Vicenza Calcio}}
{{Impianto sportivo
{{Stagione squadra
|nomeimpianto = Stadio Giuseppe Meazza
|club = Vicenza Calcio
|soprannome = la Scala del calcio<br />il Tempio del calcio
|stagione = 1996-1997
|immagine = San Siro 2014.jpg
|immagine = Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png
|nazione = ITA
|didascalia = La festa biancorossa per la conquista della Coppa Italia
|locazione = Via dei Piccolomini, 5<br />20151 [[Milano]]
|allenatore1 = {{bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
|uso = Calcio
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Galli]]
|posti = {{formatnum:80018}}<ref name="struttura">{{cita web|url=http://www.sansiro.net/?page_id=195|titolo=Struttura|editore=sansiro.net|accesso=21 febbraio 2017}}</ref>
|titolo allenatore2 = Vice-allenatore
|ranking = [[Classificazione degli stadi UEFA#Categoria 4|Categoria 4]]
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Pieraldo Dalle Carbonare]] →<br />{{Bandiera|ITA}} Gianni Sacchetto<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_sequestro_confermato_ga_0_970131473.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: sequestro confermato|data=31 gennaio 1997}}</ref> →<br />{{Bandiera|ITA}} Luigi Arena<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/30/caso_Vicenza_Sacchetto_interrogato_ieri_ga_0_970430024.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Massimo Manduzio|titolo=Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri|data=30 aprile 1997}}</ref> →<br />{{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Marzot]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/maggio/01/Vicenza_arriva_nuovo_presidente_ga_0_970501519.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: arriva un nuovo presidente|data=1º maggio 1997}}</ref> (<small>amministratore unico, nominato dal custode giudiziario</small> Giuseppe Iannaccone)<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/29/Vicenza_non_corre_rischi_parola_ga_0_970429246.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo="Il Vicenza non corre rischi", parola di custode giudiziario|data=29 aprile 1997}}</ref>
|annofondazione = 1925
|campionato = [[Serie A 1996-1997|Serie A]]
|annoapertura = 19 settembre 1926
|campionato posizione = 8º posto
|proprietario = [[Milan Football Club]] <small>(1925-1935)</small><br />[[Milano|Comune di Milano]] <small>(1935-presente)</small>
|coppa1 = [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]
|gestore = M-I Stadio s.r.l. (in concessione)
|coppa1 posizione = Vincitore
|usufruttuario = {{Calcio Milan}} <small>(1926-1941 e 1945-presente)</small> e<br />{{Calcio Inter}} <small>(1947-presente)</small>
|stadio = [[Stadio Romeo Menti|Romeo Menti]]
|materiale superficie = [[Desso GrassMaster]]
|presenze campionato = [[Luca Mondini]] e [[Roberto Murgita]] (32)
|dimensioni terreno = {{M|105 × 68||m}}
|presenze totale = [[Massimo Beghetto]] (39)
|progetto = Stacchini <small>(1925)</small><br />Perlasca <small>(1935)</small><br />Ronca <small>(1955)</small><br />Ragazzi e<br />Hoffer <small>(1990)</small>
|marcatore campionato = [[Marcelo Otero]] (13)
|struttura = Pianta quadrata
|superficiemarcatore totale = {{M|355[[Marcelo 000||m2}}Otero]] (13)
|spettatori max = [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] del 29 maggio 1997 ([[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]) 22.000 circa
|copertura = Tutti i settori
|spettatori min = [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] del 6 febbraio 1997 ([[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]) 8.678
|ingegnere = Cugini <small>(1925)</small><br />Bertera <small>(1935)</small><br />Calzolari <small>(1955)</small><br />Finzi <small>(1990)</small>
|spettatori media = 15.962
|manager= 12.353
|titolo manager= Spettatori abbonati
|stagione prima = [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]]
|stagione dopo = [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]]
}}
 
== Stagione ==
Lo '''Stadio Giuseppe Meazza''', noto anche come '''Stadio San Siro''' o semplicemente come '''San Siro''' dal [[San Siro (Milano)|quartiere]] in cui è ubicato, è un [[Stadio|impianto]] [[Calcio (sport)|calcistico]] di [[Milano]]. Di proprietà del [[Milano|comune milanese]] ospita le gare interne di [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
[[File:Giovanni Cornacchini Fiorentina-Vicenza 2-4 8 Settembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Il neoacquisto [[Giovanni Cornacchini]], ''bomber'' della squadra nel vittorioso cammino in Coppa Italia.]]
 
Nel campionato 1996-1997 il Vicenza fu capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della [[Juventus Football Club|Juventus]] (13 ottobre 1996), dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (3 maggio 1997) e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (25 maggio 1997).
Soprannominato ''la Scala del calcio''<ref name="Compleanno">{{cita web |url=http://www.ilgiorno.it/milano/sport/calcio/2011/09/19/584089-buon_compleanno.shtml |autore=Luca Guazzoni |titolo=Buon compleanno San Siro |editore=[[Il Giorno]] |data=19 settembre 2011|accesso=11 luglio 2012}}</ref> o ''il Tempio del calcio'', è uno degli stadi più conosciuti a livello internazionale, oltre ad essere il [[Stadi italiani per capienza|più capiente]] d'Italia, potendo ospitare {{formatnum:80018}} spettatori. È stato inserito al secondo posto nella classifica degli stadi più belli del mondo redatta dal prestigioso quotidiano britannico ''[[The Times]]'' nel 2009<ref name="the times"/><ref name="Secondo">{{cita web |url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_agosto_11/san_siro_stadio_bello_mondo_times_santucci-1601656742448.shtml |autore=Gianni Santucci |titolo=San Siro, il secondo stadio più bello |editore=[[Corriere della Sera]] |data=11 agosto 2009 |accesso=11 luglio 2012}}</ref>. Inoltre, secondo i risultati di un'analisi condotta da [[Camera di commercio di Milano|Camera di commercio]] e [[Università degli Studi di Milano]] nel 2014, San Siro rappresenta uno dei massimi simboli della città dopo il [[Duomo di Milano|Duomo]] e la [[Triennale di Milano|Triennale]]<ref>{{cita web |url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_luglio_07/duomo-triennale-san-siro-simboli-milano-gli-stranieri-9e6e808e-05cb-11e4-9ae2-2d514cff7f8f.shtml | |titolo=Duomo, Triennale e San Siro I simboli di Milano per gli stranieri |editore=[[Corriere della Sera]] |data=7 luglio 2014|accesso=21 febbraio 2017}}</ref>.
 
Nell'estate 1996 approdarono in biancorosso il giovane talentuoso [[Alessandro Iannuzzi]], [[Giovanni Cornacchini]] che risulterà il bomber del Vicenza in Coppa Italia, [[Massimo Beghetto]] all'esordio in massima serie, il diciassettenne [[camerun]]ense [[Pierre Womé|Pierre Wome]] scoperto in [[Africa]] dal direttore sportivo [[Sergio Vignoni]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_08.pdf/24SPO02A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=|titolo=Pierre Wome a Vicenza da Yaounde|data=24 agosto 1996|urlmorto=sì}}</ref> e il diciottenne [[Fabio Firmani]].
== Quadro storico ==
{{Citazione|La prima volta che vedi lo stadio Giuseppe Meazza [...] è impossibile non avere un sussulto. Quando è illuminato, sembra un'astronave atterrata nella periferia milanese.|''[[The Times]]'', 2009<ref name="the times">{{cita web |lingua=en |url=http://www.thetimes.co.uk/tto/sport/football/article2280021.ece |titolo=The top ten football stadiums |editore=[[The Times]] |accesso=28 novembre 2014}}</ref>}}
{{Immagine multipla
|allinea = left
|direzione = vertical
|larghezza =
|immagine1 = Stadio San Siro anni venti.jpg
|didascalia1 = Lo stadio di San Siro poco dopo la sua inaugurazione (1926).
|immagine2 = StadioMilano1934.jpg
|didascalia2 = L'impianto come si presentava nel 1934.
}}
Nel 1925 il presidente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Piero Pirelli]], si rese promotore della costruzione di uno stadio calcistico nelle vicinanze dell'Ippodromo per il Trotto. La struttura pensata dall'ingegnere Alberto Cugini e dall'architetto Ulisse Stacchini era composta da quattro tribune rettilinee, una delle quali parzialmente coperta, e poteva ospitare fino a {{formatnum:35000}} spettatori<ref name="storia">{{cita web |url=http://www.sansiro.net/?page_id=186 |titolo=Storia|editore=sansiro.net |accesso=21 febbraio 2017}}</ref>.
 
L'estate 1996 vide le partenze, fra le più significative, dello [[Svezia|svedese]] [[Joachim Björklund|Joachim Bjorklund]], di [[Massimo Lombardini]] e di [[Gabriele Grossi]].
Lo stadio fu inaugurato il 19 settembre 1926 con una partita amichevole tra [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name="nascita">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/stadium/san_siro |titolo=Stadio San Siro - Giuseppe Meazza: mappa, posti e settori|editore=acmilan.com |accesso=11 luglio 2012}}</ref>. L'incontro si concluse per 6-3 in favore dei nerazzurri. La prima partita ufficiale si disputò qualche settimana più tardi, il 3 ottobre, in occasione della gara d'esordio del Milan nella stagione [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]] contro la [[Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese|Sampierdarenese]] (vittoria per 2-1 dei genovesi).
 
Nel luglio 1996 la squadra soggiornò consuetamente in ritiro ad [[Enego]] (in [[provincia di Vicenza]]).
[[File:San Siro ristrutturazione 1938.jpg|thumb|Ampliamento e congiunzione delle tribune (1938).]]
Nel 1935 l'impianto venne acquistato dal [[Milano|Comune di Milano]] che contestualmente diede inizio ad una prima operazione di ampliamento costruendo quattro curve di raccordo tra le tribune e incrementando la capienza delle due tribune di testata. Al termine dei lavori, curati dall'ingegner Bertera e dall'architetto Perlasca, lo stadio aveva una nuova capienza di {{formatnum:55000}} spettatori<ref name="storia"/>.
 
La stagione 1996-1997 cominciò il 28 agosto 1996 allo [[Stadio Porta Elisa]] di [[Lucca]] nella vittoria contro la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] nei sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
Dall'ottobre del 1941 al giugno del 1945, mentre nella penisola era in corso il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto bellico]], il Milan lasciò temporaneamente San Siro per trasferirsi all'[[Arena Civica]]<ref>{{cita|Panini, 1999|pp. 174-190}}.</ref>: l'impianto era infatti difficilmente raggiungibile dai tifosi per via della penuria di [[energia elettrica]], che era indispensabile per far funzionare i tram che portavano i rossoneri allo stadio<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 174}}.</ref>. A partire dalla stagione calcistica 1947-1948, San Siro divenne l'impianto casalingo anche dell'altra squadra milanese, l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref name="nascita"/>.
 
La [[Serie A 1996-1997]] per la squadra biancorossa iniziò nei migliori dei modi: l'8 settembre 1996, alla 1ª giornata di campionato il Vicenza fu in scena all'[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] di [[Firenze]], vinse 4-2 grazie alla quaterna di [[Marcelo Otero]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/09/Firenze_grande_soltanto_Vicenza_co_0_9609099492.shtml A Firenze {{sic|e'}} grande soltanto il Vicenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Stadio Giuseppe Meazza ante 1990.jpg|thumb|left|Lo stadio Giuseppe Meazza prima della costruzione del terzo anello e della copertura]]
Nel 1955 lo stadio subì una drastica trasformazione per via del secondo ampliamento, curato dall'ingegnere Ferruccio Calzolari e dell'architetto [[Armando Ronca]]: venne realizzata una struttura portante per un secondo anello di tribune che sovrastavano, e in parte coprivano, le vecchie tribune; la capienza totale salì così a {{formatnum:100000}} spettatori, che successivi provvedimenti dettati dalla sicurezza ridussero a {{formatnum:85000}}, suddivisi tra in piedi e a sedere, all'incirca {{formatnum:60000}}. L'immagine architettonica dello stadio venne ammodernata dalle rampe elicoidali che permettevano l'accesso al secondo anello<ref name="storia"/>. Nel 1957 si svolsero i lavori per la realizzazione dell'impianto di illuminazione notturna, mentre dieci anni più tardi, nel 1967, venne installato il tabellone luminoso elettronico<ref name="storia"/>.
 
La squadra vicentina conquistò per qualche giorno il primo posto il 24 novembre [[1996]] grazie alla doppietta di [[Gabriele Ambrosetti]] nella vittoria contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_11.pdf/25DUE01A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=|titolo=Vicenza in paradiso|data=25 novembre 1996|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_11.pdf/25SPO04A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=Giulio Di Palma|titolo=Vicenza storica impresa: ora è primo in classifica, due gol di Ambrosetti fanno decollare la sorprendente squadra di Guidolin|data=25 novembre 1996|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123054/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_11.pdf%2F25SPO04A.pdf&query=|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
Le uniche due sconfitte casalinghe avvennero contro le due squadre della [[Roma|capitale]] il 15 settembre 1996 e il 23 marzo 1997.
Nel 1980, l'impianto venne intitolato alla memoria di [[Giuseppe Meazza]], calciatore di entrambe le squadre di Milano, l'Inter e il Milan, e due volte [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]<ref name="nascita"/>.
[[File:Detail of the roof of the stadium G. Meazza in Milain.jpg|thumb|right|Dettaglio di una delle torri che portano al terzo anello e di parte della copertura, entrambe aggiunte dopo la ristrutturazione del 1990.]]
 
La sera del 15 maggio 1997, alla quartultima giornata, nella partita casalinga contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] pareggiata 1-1, il Vicenza scese dal treno della Coppa UEFA.<ref>Luca Ancetti, ''Serie A 1996-1997 – Coppa italia 1996-1997 Campioni'' – TVA Vicenza Videomedia S.p.A. Editrice</ref>
Nel 1990 in occasione della [[Campionato mondiale di calcio 1990|Coppa del Mondo FIFA]] il Comune di Milano decise di dare inizio a un profondo rinnovamento dello stadio<ref name="storia"/>. Venne costruito un terzo anello e vennero coperti tutti i posti a sedere. Il progetto, firmato dagli architetti Giancarlo Ragazzi, Enrico Hoffer e dall'ingegnere Leo Finzi, prevedeva infatti sostegni autonomi, disposti attorno allo stadio esistente, su cui poter appoggiare il nuovo anello. Vennero così realizzate undici torri cilindriche in cemento armato che davano accesso alle gradinate; quattro di queste, oltre a contenere vari locali di servizio, fungevano da sostegno alle travi reticolari di copertura. Il colore dei seggiolini installati distingueva cromaticamente i quattro settori in cui venne suddiviso lo stadio: rosso e arancione per i rettilinei, verde e blu per le curve. Gli {{formatnum:85700}} posti a sedere che ne risultarono furono tutti coperti da lastre in policarbonato che garantivano un maggior comfort agli spettatori e un'illuminazione naturale al campo di gioco. La parte sovrastante il terreno di gioco rimase a cielo aperto, permettendo che le partite potessero comunque svolgersi in condizioni naturali, climatiche e di luminosità. Venne anche realizzato un nuovo impianto di illuminazione.
[[File:Giuliano Gentilini Vicenza Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|upright=0.8|[[Giuliano Gentilini]], l'unico calciatore arrivato a Vicenza a stagione iniziata, emerse tra i maggiori protagonisti del positivo girone di ritorno della squadra berica.]]
 
Il Vicenza superò una dopo l'altra le sue avversarie in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]: nei sedicesimi i gol di [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] e [[Giovanni Cornacchini]] sconfissero la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]], negli ottavi quelli di [[Fabio Viviani]] e dello stesso Cornacchini il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nei quarti la rete in trasferta di [[Gabriele Ambrosetti]] fece uscire il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in semifinale le reti di [[Roberto Murgita]] e del solito Cornacchini eliminarono il {{Calcio Bologna|N}} e infine si arrivò alla finale col [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. All'andata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio [[1997]] [[Giampiero Maini]] pareggiò subito i conti. Si arrivò ai [[tempi supplementari]] e fu [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] ad entrare nella [[Storia del Vicenza Calcio|storia del Vicenza]] segnando un gol a due minuti dalla fine, seguito due minuti più tardi dal 3-0 di [[Alessandro Iannuzzi]], che assegnarono al Vicenza il più importante trofeo della sua storia. Come nel precedente campionato il miglior cannoniere biancorosso risultò [[Marcelo Otero]] con 13 gol. L'annata 1996-1997 fu l'ultima con la maglia biancorossa del capitano [[Giovanni Lopez]].
Nell'estate 2008, in seguito ai lavori di riqualificazione dello stadio per l'adeguamento della struttura agli standard UEFA, la capienza dello stadio passò a {{formatnum:80018}} posti<ref name="nascita"/>. Nel quadriennio 2011-2015 l'impianto subì alcuni lavori di ammodernamento, tra cui la sostituzione del manto erboso con un tappeto in erba mista di fibre naturali e sintetiche.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/80829/a-san-siro-arriva-il-sintetico.shtml |titolo=A San Siro arriva il sintetico |editore=[[Premium Sport|Sport Mediaset]] |data=20 aprile 2012 |accesso=11 luglio 2012}}</ref>
 
Come nella stagione precedente il portiere titolare in campionato fu [[Luca Mondini]] mentre il titolare in Coppa Italia risultò [[Pierluigi Brivio]] il quale disputò tutte le nove partite della manifestazione.
 
L'unico acquisto del calciomercato invernale della stagione 1996-1997 fu [[Giuliano Gentilini]], il quale approdò al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] dal [[Calcio Padova|Padova]] il 27 gennaio 1997 nello scambio che portò [[Mariano Sotgia]] a vestire la maglia euganea.<ref>{{cita web|url=|editore=[[Gianni Cerqueti]] e [[Carlo Nesti]]|titolo=Telecronache delle semifinali e finali di andata e ritorno della [[Coppa Italia 1996-1997]]|data=6 febbraio 1997, 25 febbraio 1997, 8 maggio 1997 e 29 maggio 1997}}</ref>
 
La semifinale di andata della [[Coppa Italia 1996-1997]] tra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], in programma il 30 gennaio 1997 fu rinviata per la nebbia al 6 febbraio 1997.<ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref>
 
Il 23 marzo 1997, nella partita contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] a seguito di alcune decisioni dell'arbitro [[Cosimo Bolognino]], la tifoseria vicentina fece un'invasione di campo che le costò la squalifica dello [[stadio Romeo Menti]] per un turno.<ref name="ReferenceB">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/24/Lazio_testa_alta_ga_0_9703247639.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore= Alessandro De Calò e Alberta Mantovani|titolo=La Lazio se ne va a testa alta|data=24 marzo 1997}}</ref> La squalifica non avvenne il turno successivo in quanto fu in programma l'acceso derby tra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ed [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e cercare un campo neutro sarebbe stato arduo.
Così fu rinviata alla partita casalinga successiva, [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], la quale fu disputata sul campo neutro dello [[stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]].<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/03/vicenza-una-giornata-per-invasione.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|titolo=Vicenza, una giornata per l'invasione|data=3 aprile 1997}}</ref>
 
[[Fabio Viviani]] fu capitano il 6 aprile 1997 contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], a seguito delle espulsioni del capitano [[Giovanni Lopez]] e del vice-capitano [[Domenico Di Carlo]] nella partita precedente, il 23 marzo 1997 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref name="ReferenceB"/><ref>[[Il Giornale di Vicenza]], edizione del 7 aprile 1997</ref> Fabio Viviani fu nuovamente capitano l'11 maggio 1997 contro il {{Calcio Parma|N}}, a causa dell'assenza di Giovanni Lopez e della presenza di Domenico Di Carlo rimasto in panchina all'inizio della partita.<ref>[[Il Giornale di Vicenza]], edizione del 12 maggio 1997</ref>
 
Ai risultati del campo fecero da contraltare vicende extracalcistiche le quali, di fatto, chiusero un'era: nel gennaio [[1997]], per ordine del tribunale di [[Milano]], le azioni detenute dalla Otto S.r.l. (finanziaria a capo della società) furono poste sotto [[sequestro conservativo]] e il presidente [[Pieraldo Dalle Carbonare]] venne arrestato.
 
All'inizio della stagione cominciò con un cambio della guardia al vertice societario: da [[Pieraldo Dalle Carbonare]] la presidenza passò a Gianni Sacchetto, ad aprile all'avvocato Luigi Arena<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/30/caso_Vicenza_Sacchetto_interrogato_ieri_ga_0_970430024.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Massimo Manduzio|titolo=Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri|data=30 aprile 1997}}</ref> mentre a maggio il suo successore fu l'avvocato [[Virgilio Marzot]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/21/Vicenza_riunisce_consiglio_nuovo_presidente_ga_0_9705217358.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=|titolo=Vicenza: si riunisce il consiglio Il nuovo presidente sarà Marzot|data=21 maggio 1997}}</ref> Nel gennaio 1997 arrivò un custode giudiziario, l'avvocato Giuseppe Iannaccone.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_sequestro_confermato_ga_0_970131473.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: sequestro confermato|data=31 gennaio 1997}}</ref>
 
== Maglie e sponsor ==
{{Galleria
|larghezza = 180
|titolo = Maglie
|align = right
|Immagine:Vicenza 1996-1997 1ª maglia.png|La 1ª maglia
|Immagine:Vicenza 1996-1997 2ª maglia.png|La 2ª maglia
|Immagine:Vicenza 1996-1997 maglia allenamento.png|La maglia da allenamento
}}
 
* Sponsor tecnico: [[Biemme]]
* Sponsor ufficiale: [[Pal Zileri]]
 
== Capienza ==
[[File:San Siro Stadium (Meazza) panorama empty.jpg|thumb|Vista interna dello stadio Giuseppe Meazza]]
I posti a sedere sono così suddivisi<ref name="struttura"/>:
{|
|-
|- style="vertical-align: top;"
|
{{Divisa Calcio
{| class="wikitable"
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|pattern_sh=_vicenza19961997a
|shorts1 =
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title = 1ª maglia
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997a
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=
|pattern_sh=_vicenza19961997a
|socks=FFFFFF
|pattern_so=
|title=2ª maglia
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=_vicenza19961997t
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997t
|rightarm=
|pattern_ra=_vicenza19961997t
|shorts=
|pattern_sh=_vicenza19961997t
|socks=000000
|pattern_so=
|title=3ª maglia
}}
|}
 
{|
|-
|
! Settore
{{Divisa Calcio
! Posti a sedere
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|shorts =
|pattern_sh =_vicenza19961997a
|socks = FF0000
|pattern_so =
|title = 1ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Udinese Calcio|Udinese]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 20 ottobre 1996</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|shorts =
|pattern_sh =_vicenza19961997h
|socks = FF0000
|pattern_so =
|title = 1ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 12 novembre 1996</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997a
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=000000
|pattern_sh=_vicenza19961997t
|socks=000000
|pattern_so=
|title=2ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 12 gennaio 1997</ref>
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
* Direttore Generale: [[Sergio Gasparin]]
* Direttore Sportivo: [[Sergio Vignoni]]
* Segretario Generale: Fabio Rizzitelli
* Addetto stampa: Paolo Bedin
* Responsabile amministrativo: Federico Marchesini
* Responsabile settore giovanile: Enzo Manuzzato
* Team Manager: Silvano Caltran
* Preparatore Portieri: [[Ernesto Galli]]
* Preparatore Atletico: Adelio Diamante
* Medico Sociale: Piero Fanton
* Massaggiatore: Francesco Visonà
* Massaggiatore: Giovanni Fambelli
* Magazziniere: Valerio Frighetto
 
== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Pierluigi Brivio]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Luca Mondini]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Roberto Verdi]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Massimo Beghetto]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Davide Belotti]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Dal Canto]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Lopez]]|ruolo=D|altro=}} (capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=URY|nome=[[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Paolo Pasqualin]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sartor]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Gabriele Ambrosetti]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Daniele Amerini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Carmine Coppola (calciatore)|Carmine Coppola]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Massimo Dalle Nogare]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Domenico Di Carlo]]|ruolo=C|altro=}} (vice-capitano)
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white|stemma=V Bianca e Rossa}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Fabio Firmani]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Giuliano Gentilini]]<ref>Acquistato nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Giampiero Maini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Margherita]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Stefano Mazzocco]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Mariano Sotgia]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Fabio Viviani]]|ruolo=C|altro=}} (vice-vice-capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=CMR|nome=[[Pierre Womé|Pierre Wome]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Cornacchini]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Cunico]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ferdinando Gasparini]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Iannuzzi]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mazzuoccolo]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Roberto Murgita]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=URY|nome=[[Marcelo Otero]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
=== Calciomercato estivo (estate 1996) ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | Ruolo
| Primo anello
! width=32% | Nome
| align="right" |{{formatnum:28107}}
! width=30% | da
|-
|Portiere || [[Roberto Verdi]] || {{Calcio Massese}}
| Secondo anello
| align="right" |{{formatnum:32366}}
|-
|Difensore || [[Massimo Beghetto]] || {{Calcio Perugia}}
| Terzo anello
| align="right" |{{formatnum:19545}}
|-
|Difensore || [[Alessandro Dal Canto]] || {{Calcio Torino}}
| Sky Box
| align="right" | {{formatnum:300}}
|-
|Centrocampista || [[Carmine Coppola (calciatore)|Carmine Coppola]] || {{Calcio Nola}}
| Tribuna d'onore
| align="right" |{{formatnum:304}}
|-
|Centrocampista || [[Fabio Firmani]] || {{Calcio Lodigiani}}
| Posti stampa
|align="right"| {{formatnum:223}}
|-
|Centrocampista || [[Mariano Sotgia]] || {{Calcio Cosenza}}
| Postazioni per disabili
| align="right" |{{formatnum:244}} (più {{formatnum:188}} accompagnatori)
|-
|Centrocampista || [[Pierre Womé|Pierre Wome]] || {{Calcio Canon}}
| '''Totale'''
| align="right" |{{formatnum:80018}}
|}
|}
 
== Incontri calcistici di rilievo ==
===[[Campionato mondiale di calcio 1934]]===
{| class="wikitable" div style="text-align:center; width:75%;"
|-
|Attaccante || [[Giovanni Cornacchini]] || {{Calcio Bologna}}
!Data
!Squadra #1
!Risultato
!Squadra #2
!Fase
!Paganti
|-
|Attaccante || [[Marco Cunico]] || {{Calcio Treviso}}
|27 maggio 1934||{{SUI|Switzerland}}||style="text-align:center;"|</div>3-2||{{NLD|Netherlands}}||style="text-align:center;"|Ottavi di finale|| align="right" | 33&nbsp;000
|-
|Attaccante || [[Ferdinando Gasparini]] || {{Calcio Fidelis Andria}}
|31 maggio 1934||{{DEU 1933-1945|Deutschland}}||style="text-align:center;"|</div>2-1||{{SWE|Sweden}}||style="text-align:center;"|Quarti di finale || align="right" | 3&nbsp;000
|-
|Attaccante || [[Alessandro Iannuzzi]] || {{Calcio Lazio}}
|3 maggio 1934||{{ITA 1861-1946}}||style="text-align:center;"|</div>1–0||{{AUT|Austria}}||style="text-align:center;"|Semifinali || align="right" | 35&nbsp;000
|}
</div>
 
<div style="float: left; width: 50%;">
===[[Campionato europeo di calcio 1980]]===
{| class="wikitable" div style="textfont-alignsize:center90%; width:7599%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | Ruolo
!Data
! width=32% | Nome
!Squadra #1
! width=30% | a
!Risultato
!Squadra #2
!Fase
!Paganti
|-
|Portiere || [[Alessandro Zerman]] || {{Calcio Brescello}}
|12 giugno 1980||{{ESP|1977}}||style="text-align:center;"|</div>0-0||{{ITA|Italy}}||style="text-align:center;"|Gruppo B || align="right" | 46&nbsp;337
|-
|Difensore || [[Joachim Björklund|Joachim Bjorklund]] || {{Calcio Rangers}}
|15 giugno 1980||{{BEL}}||style="text-align:center;"|</div>2-1||{{ESP|1977}}||style="text-align:center;"|Gruppo B || align="right" | 11&nbsp;430
|-
|Difensore || [[Gabriele Grossi]] || {{Calcio Roma}}
|17 giugno 1980||{{NED|Netherlands}}||style="text-align:center;"|</div>1-1||{{CSK|Czechoslovakia}}||style="text-align:center;"|Gruppo A || align="right" | 11&nbsp;889
|}
 
===[[Campionato mondiale di calcio 1990]]===
[[File:François Omam-Biyik - Italia '90.jpg|160px|thumb|La rete di [[François Omam-Biyik|Omam-Biyik]] che decise la partita inaugurale del mondiale tra Argentina e Camerun.]]
{| class="wikitable" div style="text-align:center; width:75%;"
|-
|Centrocampista || [[Massimo Lombardini]] || {{Calcio Torino}}
!Data
!Squadra #1
!Risultato
!Squadra #2
!Fase
!Paganti
|-
|Centrocampista || [[Massimo Lovato]] || {{Calcio Juve Stabia}}
|8 giugno 1990||{{ARG}}||style="text-align:center;"|</div>0-1||{{CMR}}||style="text-align:center;"|Gruppo B || align="right" | 74&nbsp;500
|-
|Centrocampista || [[Willi Pittana]] || {{Calcio Udinese}}
|10 giugno1990||{{FRG}}||style="text-align:center;"|</div>4-1||{{YUG}}||style="text-align:center;"|Gruppo D || align="right" | 74&nbsp;765
|-
|Attaccante || [[Marco Franco (calciatore 1977)|Marco Franco]] || {{Calcio Solbiatese}}
|15 giugno1990||{{FRG}}||style="text-align:center;"|</div>5-1||{{UAE}}||style="text-align:center;"|Gruppo D || align="right" | 71&nbsp;169
|-
|Attaccante || [[Diego Vaccaretti]] || {{Calcio Massese}}
|19 giugno 1990||{{FRG}}||style="text-align:center;"|</div>1-1||{{COL}}||style="text-align:center;"|Gruppo D || align="right" | 72&nbsp;510
|-
|24 giugno 1990||{{FRG}}||style="text-align:center;"|</div>2-1||{{NED}}||style="text-align:center;"|Ottavi di finale || align="right" | 74&nbsp;559
|-
|1 luglio 1990||{{CSK}}||style="text-align:center;"|</div>0-1||{{FRG}}||style="text-align:center;"|Quarti di finale || align="right" | 73&nbsp;347
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Calciomercato autunnale-invernale ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
== Finali competizioni europee per club ==
=== [[UEFA Champions League]] ===
[[File: Inter1965coppa1.jpg|160px|thumb| [[Giacinto Facchetti]] con la seconda Coppa dei Campioni vinta dall'Inter nel '65 sul campo di San Siro.]]
{| class="wikitable" div style="text-align:center; width:75%;"
|-
! width=3% | Ruolo
!Data
! width=32% | Nome
!Squadra #1
! width=30% | da
!Risultato
! width=35% | Data d'acquisto
!Squadra #2
!Stagione
!Paganti
|-
|Centrocampista || [[Giuliano Gentilini]] || {{Calcio Padova}} || 27 gennaio 1997
|27 maggio 1965|| {{Calcio Inter}} ||style="text-align:center;"|</div>1-0||{{Calcio Benfica}}||style="text-align:center;"|[[Coppa dei Campioni 1964-1965|1964-65]]|| align="right" | 72&nbsp;623
|-
| 6 maggio 1970 || {{Calcio Feyenoord}} ||style="text-align:center;"|</div>2-1 ([[Tempi supplementari|d.t.s.]])||{{Calcio Celtic}} ||style="text-align:center;"|[[Coppa dei Campioni 1969-1970|1969-70]] || align="right" | 53&nbsp;187
|-
| 23 maggio 2001 || {{Calcio Bayern Monaco}} ||style="text-align:center;"|</div>1-1 ([[Tempi supplementari|d.t.s.]]); 5-3 [[Calci di rigore|d.c.r.]]||{{Calcio Valencia}} ||style="text-align:center;"|[[UEFA Champions League 2000-2001|2000-01]] || align="right" | 71&nbsp;500
|-
|| 28 maggio 2016 || {{Calcio Real Madrid}} ||style="text-align:center;"|</div>1-1 ([[Tempi supplementari|d.t.s.]]); 5-3 [[Calci di rigore|d.c.r.]] || {{Calcio Atletico Madrid}} ||style="text-align:center;"|[[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]] || align="right" | 71&nbsp;942
|}
</div>
 
<div style="float: left; width: 50%;">
=== [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] ===
{| class="wikitable" div style="textfont-alignsize:center90%; width:7599%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | Ruolo
!Data
! width=32% | Nome
!Squadra #1
! width=30% | a
!Risultato
! width=35% | Data di cessione
!Squadra #2
!Stagione
!Paganti
|-
|Attaccante || [[Ferdinando Gasparini]] || {{Calcio Ravenna}} || 31 ottobre 1996
| 8 maggio 1991 || {{Calcio Inter}} ||style="text-align:center;"|</div>2-0 || {{Calcio Roma}}||style="text-align:center;"|[[Coppa UEFA 1990-1991|1990-91]] || align="right" | 66&nbsp;887
|-
|Difensore || [[Alessandro Dal Canto]] || {{Calcio Venezia}} || 24 novembre 1996
| 11 maggio 1994 || {{Calcio Inter}} ||style="text-align:center;"|</div>1-0|| {{Calcio Salisburgo}}||style="text-align:center;"|[[Coppa UEFA 1993-1994|1993-1994]] || align="right" | 67&nbsp;000
|-
|Centrocampista || [[Luca Margherita]] || {{Calcio Valdagno}} || 14 dicembre 1996
| 17 maggio 1995 || {{Calcio Juventus}}||style="text-align:center;"|</div>1-1|| {{Calcio Parma}} ||style="text-align:center;"|[[Coppa UEFA 1994-1995|1994-95]] || align="right" | 80&nbsp;754
|-
|Centrocampista || [[Mariano Sotgia]] || {{Calcio Padova}} || 26 gennaio 1997
| 21 maggio 1997 || {{Calcio Inter}}||style="text-align:center;"|</div>1-0 ([[Tempi supplementari|d.t.s.]]); 1-4 [[Calci di rigore|d.c.r.]]|| {{Calcio Schalke}} ||style="text-align:center;"|[[Coppa UEFA 1996-1997|1996-97]] || align="right" | 80&nbsp;326
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
=== [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] ===
=== Serie A ===
[[File: Milan AC - Supercoppa UEFA 1989.jpg|160px|thumb| Il Milan si aggiudica la sua prima Supercoppa nel dicembre '89 battendo il Barcellona nella gara di ritorno a Milano.]]
{{vedi anche|Serie A 1996-1997}}
{| class="wikitable" div style="text-align:center; width:75%;"
==== Girone di Andata ====
|-
{{Incontro di club
!Data
|Giornomese = 8 settembre
!Squadra #1
|Anno = 1996
!Risultato
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html">{{cita|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html}}</ref>
!Squadra #2
|Turno = 1ª giornata
!Stagione
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
!Paganti
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 4
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Firenze
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]] di [[Firenze]]
|Spettatori = 36.273
|Arbitro = [[Daniele Tombolini]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta]] - [[Luigi Sartor]] {{Goal|36|aut.}}<br />[[Luís Oliveira|Luis Oliveira]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8||29||67||90|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Daniel Fonseca]]<br />{{Goal|65}} [[Abel Balbo]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Viviani]] {{Goal|44}}<br />[[Massimo Beghetto]] - [[Stefano Rossini]] {{Goal|45|aut.}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|70}}<br />[[Gilberto D'Ignazio]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|40|rig.}} [[Filippo Inzaghi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli|Stadio Galleana]] di [[Piacenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giancarlo Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Pasquale Luiso]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 15:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|19}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46}} [[Ciro Ferrara]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 15:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]] di [[Udine]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Poggi]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|89}} [[Giampiero Maini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Ercolino]]
|Cittarbitro = [[Cassino]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|35}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|62}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Marcello Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|35}} [[Roberto Murgita]]<br />{{Goal|90}} [[Giampiero Maini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Hellas Verona
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]] di [[Verona]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Lopez]] {{Goal|13|aut.}}<br />[[Filippo Maniero]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Roberto Murgita]]<br />[[Gabriele Ambrosetti]] - {{Goal|77|aut.}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gilberto Dagnello]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|34||76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]] di [[Perugia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Livio Bazzoli]]
|Cittarbitro = [[Merano]]
|Marcatori 1 = [[Carmine Gautieri]] {{Goal|34}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Graziano Cesari]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|19}}
|Marcatori 2 = {{Goal|63|rig.}} [[Youri Djorkaeff]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.189
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72}} [[Antonio Benarrivo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Montella]] {{Goal|15||25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|82|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.551
|Arbitro = [[Marcello Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|64||82|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori = 55.439
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Christophe Dugarry]] {{Goal|21}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.541
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Murgita]] {{Goal|12}}<br />[[Marcelo Otero]] {{Goal|32}}
|Marcatori 2 = [[Alain Boghossian]] - {{Goal|38|aut.}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]<br />{{Goal|55}} [[Fabio Pecchia]]
|Sfondo =
}}
 
==== Girone di Ritorno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.766
|Arbitro = [[Salvatore Racalbuto]]
|Cittarbitro = [[Gallarate]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|1}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|37}}<br />[[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Pasquale Padalino]]<br />{{Goal|65}} [[Gabriel Batistuta]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Abel Balbo]] {{Goal|7||86}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Foglio]] {{Goal|58}}<br />[[Filippo Inzaghi]] {{Goal|68||89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Beghetto]] {{Goal|14}}
|Marcatori 2 = {{Goal|4}} [[Gianpietro Piovani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi|Stadio Delle Alpi]] di [[Torino]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Di Livio]] {{Goal|22}}<br />[[Michele Padovano]] {{Goal|62|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|37}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]] di [[Cagliari]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Muzzi]] {{Goal|36}}<br />[[Sandro Tovalieri]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Giovanni Lopez]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|19}} [[Pavel Nedvěd|Pavel Nedved]]<br />{{Goal|90}} [[Diego Fuser]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Hellas Verona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 14.675
|Arbitro = [[Daniele Tombolini]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggiana
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Lorenzo Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/><small> <br /> La partita [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] fu disputata sul campo neutro dello [[stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] a causa di un'invasione di campo della tifoseria vicentina avvenuta il 23 marzo 1997 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] che le costò la squalifica dello [[stadio Romeo Menti]] per un turno.</small><ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/03/vicenza-una-giornata-per-invasione.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|titolo=Vicenza, una giornata per l'invasione|data=3 aprile 1997}}</ref>
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] (Campo Neutro)<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|24}}<br />[[Giovanni Cornacchini]] {{Goal|26}}<br />[[Marcelo Otero]] {{Goal|36}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|46}}
|Marcatori 2 = {{Goal|65}} [[Roberto Goretti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori = 46.432
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]] di [[Parma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Hernan Crespo]] {{Goal|16||56||60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gennaro Borriello]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Roberto Mancini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.416
|Arbitro = [[Stefano Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|6}}<br />[[Giuliano Gentilini]] - [[Franco Baresi]] {{Goal|90|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º giugno
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giancarlo Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Joubert Araújo Martins|Beto]] {{Goal|4}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1996-1997}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 agosto
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html">{{cita|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html}}</ref>
|Turno = Sedicesimi di finale
|SquadraCalcio 1 = Lucchese
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Lucca
|Stadio = [[Stadio Porta Elisa]] di [[Lucca]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Rastelli]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]<br />{{Goal|39}} [[Giovanni Cornacchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Ottavi di finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Filippo Masolini]] {{Goal|72|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|52|rig.}} [[Fabio Viviani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Ottavi di finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Cornacchini]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Quarti di finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Baggio]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 = {{Goal|11}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Quarti di finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/><small> <br /> Il 30 gennaio 1997 la partita [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] non fu disputata a causa della nebbia e fu rinviata al 6 febbraio 1997</small><ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref>
|Turno = Semifinale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 8.678
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Murgita]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Semifinale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Cristiano Scapolo]] {{Goal|43}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88}} [[Giovanni Cornacchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Pecchia]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 22.000 circa
|Arbitro = [[Stefano Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|20}}<br />[[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]] {{Goal|118}}<br />[[Alessandro Iannuzzi]] {{Goal|120}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
| 9 gennaio 1974 || {{Calcio Milan}}||style="text-align:center;"|</div>1-0 || {{Calcio Ajax}} ||style="text-align:center;"| [[Supercoppa UEFA 1973|1973]] || align="right" | 12&nbsp;853
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
|{{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1996-1997|Serie A]] || 47 || 17 || 9 || 6 || 2 || 29 || 15 || 17 || 3 || 5 || 9 || 11 || 21 || 34 || 12 || 11 || 11 || 43 || 38 || +5
| 7 dicembre 1989 || {{Calcio Milan}}||style="text-align:center;"|</div>1-0 || {{Calcio Barcellona}} ||style="text-align:center;"| [[Supercoppa UEFA 1989|1989]] || align="right" | 52&nbsp;093
|-
|{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]] || - || 4 || 3 || 1 || 0 || 5 || 0 || 5 || 1 || 3 || 1 || 5 || 5 || 9 || 4 || 4 || 1 || 10 || 5 || +5
| 2 febbraio 1994 || {{Calcio Milan}}||style="text-align:center;"|</div>0-2 ([[Tempi supplementari|d.t.s.]]) || {{Calcio Parma}} ||style="text-align:center;"| [[Supercoppa UEFA 1993|1993]] || align="right" | 24&nbsp;074
|-
! Totale || - || 21 || 12 || 7 || 2 || 34 || 15 || 22 || 4 || 8 || 10 || 16 || 26 || 43 || 16 || 15 || 12 || 53 || 43 || +10
| 8 febbraio 1995 || {{Calcio Milan}}||style="text-align:center;"|</div>2-0 || {{Calcio Arsenal}} ||style="text-align:center;"| [[Supercoppa UEFA 1994|1994]] || align="right" | 23&nbsp;953
|}
 
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |nr=34}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7=C |m8=T |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=C |m19=T |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=C |m27=T |m28=N |m29=T |m30=T |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=P |m3=V |m4=P |m5=V |m6=N |m7=V |m8=V |m9=N |m10=V |m11=N |m12=N |m13=N |m14=P |m15=V |m16=P |m17=N |m18=V |m19=P |m20=P |m21=N |m22=P |m23=V |m24=P |m25=P |m26=N |m27=N |m28=V |m29=V |m30=P |m31=N |m32=N |m33=V |m34=P}}
 
{{Andamento/Posizione |m1=3 |m2=8 |m3=4 |m4=9 |m5=6 |m6=4 |m7=3 |m8=2 |m9=2 |m10=1 |m11=2 |m12=2 |m13=2 |m14=2 |m15=2 |m16=4 |m17=4 |m18=3 |m19=4 |m20=7 |m21=6 |m22=8 |m23=8 |m24=8 |m25=11 |m26=10 |m27=9 |m28=8 |m29=7 |m30=8 |m31=8 |m32=8 |m33=8 |m34=8}}
 
{{Andamento/Fine |neutro=X}}
 
=== Andamento in Coppa Italia ===
{{Andamento |nr=9}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=C |m7=T |m8=T |m9=C}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=N |m3=V |m4=N |m5=N |m6=V |m7=N |m8=P |m9=V}}
{{Immagine grande|San Siro 2011.jpg|900px|alt=Panorama dello Stadio.|align-cap=center|Panorama dello Stadio.}}
 
{{Andamento/Fine}}
== Museo ==
Inaugurato il 5 ottobre [[1996]], il museo (primo in [[Italia]] allestito all'interno di uno stadio), racconta la storia dell'{{Calcio Inter|NB}} e del {{Calcio Milan|NB}} attraverso una raccolta di cimeli quali maglie storiche, coppe e trofei, palloni, scarpe, oggetti d'arte, oggetti e ricordi di ogni genere. Il museo è situato nell'area del secondo anello blu.
 
=== Statistiche dei giocatori ===
== Attività extracalcistiche ==
==== Marcatori e presenze ====
[[File:Camerapics file 2 the rugby game.jpg|thumb|Le nazionali di rugby dell'Italia e della Nuova Zelanda ascoltano gli inni nazionali prima dell'incontro avvenuto allo stadio Giuseppe Meazza nel 2009]]
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
[[File:Preparazione concerto di zucchero a san siro.jpg|thumb|Preparazione del palco per il concerto del cantautore italiano [[Zucchero (cantante)|Zucchero]] allo stadio Giuseppe Meazza del giugno 2008]]
! colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Marcatori [[Serie A 1996-1997|<span style="color:white;">Serie A]]</span>
|-
|13 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Lo stadio è stato teatro di due incontri della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|nazionale italiana di rugby]], nel 1988 contro la [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Romania]] (match valido per la [[Coppa FIRA 1987-1989|Coppa FIRA]])<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/09_novembre_05/rugby_italia_all_blacks_san_siro_4b44adf0-ca45-11de-9720-00144f02aabc.shtml |titolo=Febbre da rugby, San Siro al completo per la sfida Italia-All Blacks |editore=[[Corriere della Sera]] |data=5 novembre 2009 |accesso=11 luglio 2012}}</ref> e nel 2009 contro la [[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], facendo registrare in questo caso un'affluenza di più di {{formatnum:80000}} spettatori, record italiano per un incontro di tale [[Rugby a 15|disciplina]].<ref name="Rugby1">{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/09_novembre_14/rugby-italia-allblacks_7d4417c2-d135-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml |titolo=L'Italia sconfitta dagli All Blacks |editore=[[Corriere della Sera]] |data=14 novembre 2009 |accesso=7 dicembre 2009}}</ref><ref name="Rugby2">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Rugby/Testmatch2009/14-11-2009/haka-risuona-ssiro-601970073629.shtml |titolo=Vincono gli All Blacks 20-6. Orgoglio Italia nella ripresa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 novembre 2009 |accesso=11 luglio 2012}}</ref>
! colspan="2" align=center bgcolor="red" | <span style="color:white">Marcatori [[Coppa Italia 1996-1997|<span style="color:white;">Coppa Italia]]</span>
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Negli anni 1960 aveva ospitato anche vari incontri di boxe, tra cui l'incontro del maggio 1968 valido per l'assegnazione del titolo mondiale dei pesi superwelter tra [[Alessandro Mazzinghi|Sandro Mazzinghi]] e [[Kim Ki-soo]].
! colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Presenze [[Serie A 1996-1997|<span style="color:white;">Serie A]]</span>
 
|-
=== Concerti ===
|32 || {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mondini]]
L'impianto ha ospitato i concerti di diversi artisti internazionali, come [[Bob Marley]] nel giugno del [[1980]] o, in tempi più recenti, gli [[One Direction]] nel giugno del [[2014]] e i [[Coldplay]] nel luglio del [[2017]]. Tra gli italiani, [[Edoardo Bennato]] nel luglio del 1980<ref>{{Cita libro|Francesco|Donadio|Edoardo Bennato – Venderò la mia rabbia|2011|[[Arcana Editrice|Arcana Editore]]|[[Roma]]|pp=271-276}}</ref> e [[Laura Pausini]] nel giugno del 2007 sono stati rispettivamente il primo artista uomo e la prima artista donna a far segnare il tutto esaurito. Nel giugno del 2009 lo stadio è teatro del concerto benefico ''[[Amiche per l'Abruzzo]]'', che vede la stessa Pausini assieme a [[Fiorella Mannoia]], [[Gianna Nannini]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]] nel ruolo di madrine.<ref>{{cita web|url=http://www.amicheperlabruzzo.com/|editore=amicheperlabruzzo.com|titolo=Concerto Amiche per l'Abruzzo|accesso=14 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/musica-per-abruzzo/concerto-san-siro/concerto-san-siro.html?ref=search|editore=la Repubblica|titolo=Voci di donne, festa a San Siro 57.000 dalle Amiche per l'Abruzzo|data=22 giugno 2009|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Nel [[2016]] Laura Pausini diventa la prima artista donna a tenere due concerti consecutivi nello stadio milanese, il 4 e 5 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.radioitalia.it/news/laura_pausini/tour/11316_laura_pausini_prima_donna_a_cantare_per_due_date_di_fila_a_san_siro.php#|editore=Radio Italia|titolo=Laura Pausini, prima donna a cantare per due date di fila a San Siro|data=30 dicembre 2015|accesso=11 gennaio 2016}}</ref> Tra gli artisti italiani che più frequentemente si sono esibiti a San Siro c'è [[Vasco Rossi]].<ref>{{cita web |url=http://www.vascorossi.net/notizie/vasco-a-san-siro/ |titolo=Vasco a San Siro, dal primo trionfo del '90 al poker del 2011 |editore=vascorossi.net |accesso=11 luglio 2012}}</ref>
|-
 
|32 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
== Collegamenti ==
|-
Lo stadio è servito dalle seguenti linee di collegamento [[ATM (Milano)|Atm]]:
|31 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
|-
|30 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|-
|27 || {{Bandiera|ITA}} [[Davide Belotti]]
|-
|27 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
|-
|26 || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sartor]]
|-
|25 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|24 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|23 || {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]
|-
|18 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|17 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|16 || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Amerini]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|4 || {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Sotgia]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]]
|-
|3 || {{Bandiera|CMR}} [[Pierre Womé|Pierre Wome]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Firmani]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mazzocco]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
{| class="wikitable"
! colspan="2" align=center bgcolor="red" | <span style="color:white">Presenze [[Coppa Italia 1996-1997|<span style="color:white;">Coppa Italia]]</span>
|-
|9 || {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]]
! Servizio !! Fermata !! Linea
|-
|9 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
| rowspan="3" | [[Metropolitana di Milano]] [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px]] || [[San Siro Stadio (metropolitana di Milano)|San Siro Stadio]] || style="text-align:center;" | [[File:Milano linea M5.svg|30px|link=w:Milan Metro Line 5]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
| [[San Siro Ippodromo]] || style="text-align:center;" | [[File:Milano linea M5.svg|30px|link=w:Milan Metro Line 5]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
| | [[Lotto (metropolitana di Milano)|Lotto]] || style="text-align:center;" | [[File:Milano linea M1.svg|30px|link=w:Milan Metro Line 1]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
| style="text-align:right;" | [[Rete tranviaria di Milano|Tram]] [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|20px]] || Piazza Axum (Stadio) || style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|16|White|#000000|#000000}}
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Davide Belotti]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sartor]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|6 || {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Amerini]]
|-
|5 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Firmani]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Sotgia]]
|}
 
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |titolo=Almanacco illustrato del Milan |ed=1 |anno=1999 |mese=|editore=Panini |cid=Panini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sullo|commons=Category:Stadio Giuseppe Meazza|commons_preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html|Club Biancorosso Noventa Vicentina Serie A 1996-1997}}
* {{Cita web|http://www.sansiro.net|Sito web ufficiale}}
* {{cita web|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html|Club Biancorosso Noventa Vicentina Coppa Italia 1996-1997}}
* {{Cita web|url=http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=103763259662194171141.000001119b49497387ccd&ll=41.799712,12.923918&spn=11.41088,20.43457&z=6&om=1|titolo=Mappa degli stadi italiani}}
* {{Cita web|url=http://www.sansiro.net/?page_id=195|titolo=Struttura stadio di San Siro – Giuseppe Meazza}}
* {{Cita web|http://www.sportvintage.it/2009/11/05/prime-luci-a-san-siro/|Prime luci a San Siro}}
* {{Cita web|http://www.worldofstadiums.com/europe/italy/stadio-giuseppe-meazza/|San Siro a World of Stadiums}}
 
{{Calcio Vicenza storico}}
{{Impianti sportivi di Milano}}
{{StadiCalcio Coppain RimetItalia 19341996-1997}}
{{Portale|calcio}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 1990}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1980}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Champions League}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}}
{{Stadi sede della Supercoppa UEFA|X}}
{{Calcio Milan navbox}}
{{Calcio Inter navbox}}
{{Stadi Serie A}}
{{Stadi sede di finale della Supercoppa italiana}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{Portale|architettura|calcio|milano}}
 
[[Categoria:Stagioni del Vicenza Calcio|1996-1997]]
{{DEFAULTSORT:Meazza, Giuseppe}}
[[Categoria:Impianti sportiviStagione di Milanocalcio 1996-1997|Vicenza]]
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:A.C. Milan]]
[[Categoria:F.C. Internazionale Milano]]
[[Categoria:Calcio a Milano]]
[[Categoria:Stadi del campionato europeo di calcio]]