Pep Guardiola e Vicenza Calcio 1996-1997: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Riga 1:
{{Torna a|Vicenza Calcio}}
{{Sportivo
{{Stagione squadra
|Nome = Josep Guardiola
|club = Vicenza Calcio
|Immagine = Pep Guardiola Training FC Bayern München-3 (cropped).jpg
|stagione = 1996-1997
|Didascalia = Pep Guardiola con il Bayern Monaco nel 2015
|immagine = Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png
|Sesso = M
|didascalia = La festa biancorossa per la conquista della Coppa Italia
|CodiceNazione = {{ESP}}
|allenatore1 = {{bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
|Disciplina = Calcio
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Galli]]
|Squadra = {{Calcio Manchester City|A}}
|titolo allenatore2 = Vice-allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Pieraldo Dalle Carbonare]] →<br />{{Bandiera|ITA}} Gianni Sacchetto<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_sequestro_confermato_ga_0_970131473.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: sequestro confermato|data=31 gennaio 1997}}</ref> →<br />{{Bandiera|ITA}} Luigi Arena<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/30/caso_Vicenza_Sacchetto_interrogato_ieri_ga_0_970430024.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Massimo Manduzio|titolo=Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri|data=30 aprile 1997}}</ref> →<br />{{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Marzot]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/maggio/01/Vicenza_arriva_nuovo_presidente_ga_0_970501519.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: arriva un nuovo presidente|data=1º maggio 1997}}</ref> (<small>amministratore unico, nominato dal custode giudiziario</small> Giuseppe Iannaccone)<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/29/Vicenza_non_corre_rischi_parola_ga_0_970429246.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo="Il Vicenza non corre rischi", parola di custode giudiziario|data=29 aprile 1997}}</ref>
|TermineCarriera = 14 novembre 2006 - giocatore
|campionato = [[Serie A 1996-1997|Serie A]]
|SquadreGiovanili=
|campionato posizione = 8º posto
{{Carriera sportivo
|coppa1 = [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]
|1984-1990|{{Calcio Barcellona|G}}|
|coppa1 posizione = Vincitore
}}
|stadio = [[Stadio Romeo Menti|Romeo Menti]]
|Squadre =
|presenze campionato = [[Luca Mondini]] e [[Roberto Murgita]] (32)
{{Carriera sportivo
|presenze totale = [[Massimo Beghetto]] (39)
|1990-2001|{{Calcio Barcellona|G}}|263 (6)
|marcatore campionato = [[Marcelo Otero]] (13)
|2001-2002|{{Calcio Brescia|G}}|11 (2)
|marcatore totale = [[Marcelo Otero]] (13)
|2002-2003|{{Calcio Roma|G}}|4 (0)
|spettatori max = [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] del 29 maggio 1997 ([[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]) 22.000 circa
|2003|{{Calcio Brescia|G}}|13 (1)
|spettatori min = [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] del 6 febbraio 1997 ([[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]) 8.678
|2003-2005|{{Calcio Al Ahly Doha|G}}|36 (7)
|spettatori media = 15.962
|2006|{{Calcio Dorados|G}}|10 (1)
|manager= 12.353
}}
|titolo manager= Spettatori abbonati
|SquadreNazionali=
|stagione prima = [[Vicenza Calcio 1995-1996|1995-1996]]
{{Carriera sportivo
|stagione dopo = [[Vicenza Calcio 1997-1998|1997-1998]]
|1991-1992|{{NazU|CA|ESP||21}}|2 (0)
|1992-2001|{{Naz|CA|ESP}}|47 (5)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Barcellona B|A}}|
|2008-2012|{{Calcio Barcellona|A}}|
|2013-2016|{{Calcio Bayern Monaco|A}}|
|2016-|{{Calcio Manchester City|A}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|1992}}}}
|Aggiornato = 1º luglio 2016
}}{{Bio
|Nome = Josep
|Cognome = Guardiola i Sala
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ʒuˈzɛb ɡwəɾðiˈɔɫə i ˈsəɫə]}}), meglio noto come '''Pep Guardiola'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santpedor
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , tecnico del [[Manchester City]]
}}
 
== Stagione ==
Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, ha vinto sei [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], due [[Copa del Rey|Coppe di Spagna]], quattro [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]] e una [[Coppa delle Coppe UEFA]] con il {{Calcio Barcellona|N}}, oltre ad un [[Calcio ai Giochi olimpici|oro olimpico]] con la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|Nazionale olimpica spagnola]].
[[File:Giovanni Cornacchini Fiorentina-Vicenza 2-4 8 Settembre 1996 Serie A 1996-1997.png|thumb|left|Il neoacquisto [[Giovanni Cornacchini]], ''bomber'' della squadra nel vittorioso cammino in Coppa Italia.]]
 
Nel campionato 1996-1997 il Vicenza fu capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della [[Juventus Football Club|Juventus]] (13 ottobre 1996), dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (3 maggio 1997) e del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (25 maggio 1997).
Diventato allenatore del Barcellona nel [[2008]], ha condotto la squadra alla vittoria di tre campionati, due coppe nazionali, tre Supercoppe spagnole, due Champions League (divenendo il sesto a farlo sia da calciatore che da allenatore), due Supercoppe UEFA e due [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club FIFA]]; con quattordici trofei in quattro anni è l'allenatore più vincente della storia blaugrana. Dal [[2013]] fino al [[2016]] alla guida del Bayern Monaco, ha conquistato una Supercoppa europea, una Coppa del mondo per club (raggiungendo in entrambi i casi il primato personale di vittorie nella competizione), tre [[Fußball-Bundesliga|campionati tedeschi]] e due [[DFB-Pokal|Coppe di Germania]]. Dal [[2016]] Guardiola guida la squadra inglese del [[Manchester City]].
 
Nell'estate 1996 approdarono in biancorosso il giovane talentuoso [[Alessandro Iannuzzi]], [[Giovanni Cornacchini]] che risulterà il bomber del Vicenza in Coppa Italia, [[Massimo Beghetto]] all'esordio in massima serie, il diciassettenne [[camerun]]ense [[Pierre Womé|Pierre Wome]] scoperto in [[Africa]] dal direttore sportivo [[Sergio Vignoni]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_08.pdf/24SPO02A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=|titolo=Pierre Wome a Vicenza da Yaounde|data=24 agosto 1996|urlmorto=sì}}</ref> e il diciottenne [[Fabio Firmani]].
Nel [[2011]] ha conquistato il [[FIFA World Coach of the Year]] tra gli allenatori di calcio maschile, dopo essere stato eletto per due volte [[Allenatore dell'anno IFFHS]] (2009 e 2011).
 
L'estate 1996 vide le partenze, fra le più significative, dello [[Svezia|svedese]] [[Joachim Björklund|Joachim Bjorklund]], di [[Massimo Lombardini]] e di [[Gabriele Grossi]].
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Esordi ====
Approdò al Barcellona il 28 giugno 1984, proveniente dal Gimnàstic de Manresa. Poco dopo riuscì ad esordire in Nazionale. L'8 agosto 1992 vinse con la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|selezione olimpica spagnola]] la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|giochi olimpici di Barcellona]], nella finale giocata al [[Camp Nou]] contro la Polonia. Il 14 ottobre dello stesso anno esordì nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale maggiore]], con la quale ha segnato cinque gol fino all'anno 2000.
 
Nel luglio 1996 la squadra soggiornò consuetamente in ritiro ad [[Enego]] (in [[provincia di Vicenza]]).
==== Barcellona ====
[[File:AmorFerrerMussonsGuardiola.jpg|thumb|left|[[Guillermo Amor]], [[Albert Ferrer]], e Josep Guardiola: tre protagonisti del ''Dream Team'' catalano.]]
Entrato nel settore giovanile del Barcellona, vi giocò fino al 1990. Da quell'anno l'allenatore [[Johan Cruijff]] lo utilizzò come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]] in prima squadra. Guardiola si adattò immediatamente a questo ruolo, a dispetto della sua giovane età e della mancanza di esperienza, e per molti anni fu il "direttore d'orchestra" del memorabile ''Dream Team'' blaugrana. Dopo il ritiro di [[José Mari Bakero]], Guardiola divenne capitano della squadra.
 
La stagione 1996-1997 cominciò il 28 agosto 1996 allo [[Stadio Porta Elisa]] di [[Lucca]] nella vittoria contro la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]] nei sedicesimi di finale della [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
Il 20 maggio 1992 giocando a Wembley contro la {{Calcio Sampdoria|N}} di [[Gianluca Vialli|Vialli]] e [[Roberto Mancini|Mancini]] conquistò, insieme a giocatori come [[Hristo Stoičkov]], [[José Mari Bakero]], [[Albert Ferrer]], [[Ronald Koeman]], [[Andoni Zubizarreta]] e [[Michael Laudrup]], la [[Coppa dei Campioni 1991-1992]], la prima nella storia del Barcellona, terminando qualche giorno dopo la stagione, con la vittoria nella Liga spagnola, ottenuta grazie al successo all'ultima giornata del {{Calcio Tenerife|N}} contro il {{Calcio Real Madrid|N}}.
 
La [[Serie A 1996-1997]] per la squadra biancorossa iniziò nei migliori dei modi: l'8 settembre 1996, alla 1ª giornata di campionato il Vicenza fu in scena all'[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] di [[Firenze]], vinse 4-2 grazie alla quaterna di [[Marcelo Otero]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/09/Firenze_grande_soltanto_Vicenza_co_0_9609099492.shtml A Firenze {{sic|e'}} grande soltanto il Vicenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il 1993 e il 1994 terminarono allo stesso modo, con campionati vinti in extremis all'ultima giornata. Il periodo agli ordini dell'allenatore [[Louis van Gaal]] fu più avaro nello spettacolo, a dispetto della vittoria di numerosi titoli, come i campionati [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|1997/98]] e [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|1998/99]]. Un grave infortunio subito il 31 agosto 2000 lo tenne per qualche mese lontano dai campi di gioco. Altri infortuni importanti per la sua carriera furono quelli che gli impedirono di partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia]] (1998) e di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea e Giappone]] (2002).
 
La squadra vicentina conquistò per qualche giorno il primo posto il 24 novembre [[1996]] grazie alla doppietta di [[Gabriele Ambrosetti]] nella vittoria contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_11.pdf/25DUE01A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=|titolo=Vicenza in paradiso|data=25 novembre 1996|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_11.pdf/25SPO04A.pdf&query=|editore=[[L'Unità]]|autore=Giulio Di Palma|titolo=Vicenza storica impresa: ora è primo in classifica, due gol di Ambrosetti fanno decollare la sorprendente squadra di Guidolin|data=25 novembre 1996|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123054/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_11.pdf%2F25SPO04A.pdf&query=|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
Guardiola lasciò il Barcellona l'11 aprile 2001, dopo 379 presenze, di cui 224 vittorie, 82 pareggi e 73 sconfitte. Durante la sua militanza nel ''Barça'', rimediò otto cartellini rossi nella Liga, che fanno di lui il giocatore più espulso della storia del club ''Blaugrana'', a pari merito con [[Hristo Stoičkov]].
 
Le uniche due sconfitte casalinghe avvennero contro le due squadre della [[Roma|capitale]] il 15 settembre 1996 e il 23 marzo 1997.
==== Brescia e i sei mesi a Roma ====
{{Citazione|Mi sento più bresciano che romano perché ci sono più cose che mi legano ai miei due anni al Brescia.<ref>http://www.forzaroma.info/component/content/article/5670-guardiola-qmi-sento-piu-bresciano-che-romanoq.html Guardiola: "Mi sento più bresciano che romano...".</ref>|Josep Guardiola}}
Il 27 settembre firmò per il {{Calcio Brescia|N}}, squadra della [[Serie A]] italiana.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-guardiola-e-del-brescia-2484|titolo=Ufficiale: Guardiola è del Brescia|editore=tuttomercatoweb.com|data=26 settembre 2011}}</ref> Ad allenare le ''Rondinelle'' c'era [[Carlo Mazzone]]. La stima per Mazzone fu tale che Guardiola invitò il suo vecchio maestro a Roma, ad assistere alla finale della [[UEFA Champions League 2008-2009]]. Grande anche il rispetto nei confronti di [[Roberto Baggio]]: il 21 aprile 2002 durante una sostituzione di [[Federico Giunti|Giunti]] per Baggio, Guardiola si avvicinò a bordo campo, togliendosi la fascia di capitano e legandola al braccio del compagno che rientrava da un infortunio dopo 76 giorni. Dopo una buona stagione, il 18 giugno la {{Calcio Roma|N}} decise di acquistarlo.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/guardiola-e-della-roma-4771|titolo=Guardiola è della Roma|editore=tuttomercatoweb.com|data=18 giugno 2002}}</ref> Con il club della capitale non giocò molto. Il 30 gennaio 2003 ritornò al Brescia a titolo gratuito.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/brescia-torna-guardiola-6732|titolo=Brescia: torna Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=29 gennaio 2003}}</ref> Il 29 luglio il presidente [[Luigi Corioni]] rivuole Pep al Brescia offrendogli un contratto di 500.000 euro, una cifra sei volte inferiore al vecchio contratto.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/il-brescia-rivuole-guardiola-7288|titolo=Il Brescia rivuole Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=29 luglio 2003}}</ref> Guardiola è rimasto molto legato all'ambiente Brescia tanto da tornare nella città lombarda periodicamente.<ref>{{cita web|url=http://brescia.corriere.it/brescia/notizie/sport/11_novembre_12/20111112BRE08_02-1902139882860.shtml|titolo=Guardiola-Brescia: un legame che non si spezza|editore=brescia.corriere.it|data=11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/sport/guardiola-torna-a-brescia-per-una-cena-tra-amici-1.3048702|titolo=Guardiola torna a Brescia per una cena tra amici|editore=giornaledibrescia.it}}</ref>
 
La sera del 15 maggio 1997, alla quartultima giornata, nella partita casalinga contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] pareggiata 1-1, il Vicenza scese dal treno della Coppa UEFA.<ref>Luca Ancetti, ''Serie A 1996-1997 – Coppa italia 1996-1997 Campioni'' – TVA Vicenza Videomedia S.p.A. Editrice</ref>
Dopo una partita contro il {{Calcio Piacenza|N}}, il 21 ottobre 2001, risultò positivo al [[nandrolone]] ad un test, motivo per cui venne squalificato per doping per quattro mesi<ref>{{Cita news|autore=Capone Antonello|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/25/Nadrolone_mesi_Stam_Guardiola_mezzofondista_ga_0_020125580.shtml|titolo=Nadrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola Ma al mezzofondista Longo danno 2 anni|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=25|mese=01|anno=2002|pagina=11|accesso=13 novembre 2008}}</ref> e condannato a sette mesi di prigione, oltre al pagamento di una multa di 2.000 euro. Nonostante fosse riuscito in seguito ad evitare il carcere, Guardiola e il suo avvocato tentarono di dimostrare l'innocenza del giocatore. Tra le prove presentate figurarono perizie elaborate da esperti come Jordi Segura (membro della commissione antidoping del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]) che spiegavano che il corpo di Guardiola produceva più nandrolone del normale. In ogni modo la giustizia italiana non dette ragione al giocatore, nonostante avesse a disposizione solo la prova del laboratorio di Roma e il processo fosse stato affidato a un giudice onorario piuttosto che a un giudice di carriera, fatto molto raro per quanto riguarda le sentenze carcerarie. Il giocatore è stato assolto definitivamente nel novembre 2007. Nel maggio 2009 anche la Corte di giustizia della [[FIGC]] ha cancellato l'accusa, che pulisce la "fedina sportiva" dell'ex calciatore, ammettendo il suo ricorso per la revisione del processo sportivo partito dal deferimento della Procura Antidoping del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]], ex articolo 39.
[[File:Giuliano Gentilini Vicenza Coppa Italia 1996-1997.png|thumb|upright=0.8|[[Giuliano Gentilini]], l'unico calciatore arrivato a Vicenza a stagione iniziata, emerse tra i maggiori protagonisti del positivo girone di ritorno della squadra berica.]]
 
Il Vicenza superò una dopo l'altra le sue avversarie in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]]: nei sedicesimi i gol di [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] e [[Giovanni Cornacchini]] sconfissero la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]], negli ottavi quelli di [[Fabio Viviani]] e dello stesso Cornacchini il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], nei quarti la rete in trasferta di [[Gabriele Ambrosetti]] fece uscire il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in semifinale le reti di [[Roberto Murgita]] e del solito Cornacchini eliminarono il {{Calcio Bologna|N}} e infine si arrivò alla finale col [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]. All'andata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio [[1997]] [[Giampiero Maini]] pareggiò subito i conti. Si arrivò ai [[tempi supplementari]] e fu [[Maurizio Rossi (1970)|Maurizio Rossi]] ad entrare nella [[Storia del Vicenza Calcio|storia del Vicenza]] segnando un gol a due minuti dalla fine, seguito due minuti più tardi dal 3-0 di [[Alessandro Iannuzzi]], che assegnarono al Vicenza il più importante trofeo della sua storia. Come nel precedente campionato il miglior cannoniere biancorosso risultò [[Marcelo Otero]] con 13 gol. L'annata 1996-1997 fu l'ultima con la maglia biancorossa del capitano [[Giovanni Lopez]].
==== Il finale di carriera ====
Nel 2003 fu messo sotto contratto dall'{{Calcio Al Ahly Doha|N}}, club del [[Campionato qatariota di calcio|campionato qatariota]]. I due anni passati in Qatar servirono a Guardiola per conoscere un'altra cultura, giocare un campionato con [[Gabriel Batistuta]], [[Claudio Caniggia]], [[Fernando Hierro]] ed essere nominato miglior giocatore straniero esordiente.
 
Come nella stagione precedente il portiere titolare in campionato fu [[Luca Mondini]] mentre il titolare in Coppa Italia risultò [[Pierluigi Brivio]] il quale disputò tutte le nove partite della manifestazione.
Dopo l'avventura in Qatar, Guardiola iniziò un corso da allenatore in Spagna. L'11 agosto 2005, si aggrega al {{Calcio Manchester City|N}} per un periodo di prova.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-manchester-city-periodo-di-prova-12632|titolo=Guardiola-Manchester City: periodo di prova|editore=tuttomercatoweb.com|data=11 agosto 2005}}</ref> Il 20 agosto rifiuta la proposta dei ''Citizens''.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-rifiuta-l-offerta-del-manchester-city-12930|titolo=Guardiola rifiuta l'offerta del Manchester City|editore=tuttomercatoweb.com|data=20 agosto 2005}}</ref> Il 3 gennaio 2006, firmò per i messicani del {{Calcio Dorados|N}} (di [[Culiacán]], dove trovò [[Juan Manuel Lillo]] come allenatore.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/pep-guardiola-emigra-in-messico-17758|titolo=Pep emigra in Messico|editore=tuttomercatoweb.com|data=10 dicembre 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/guardiola-firma-per-il-los-dorados-18828|titolo=Guardiola firma per i Los Dorados|editore=tuttomercatoweb.com|data=3 gennaio 2006}}</ref> Giocò soltanto il torneo di [[Campionato di Apertura e Clausura|Clausura]] 2006 della [[Primera División messicana]], che si concluse nel mese di marzo 2006.
 
L'unico acquisto del calciomercato invernale della stagione 1996-1997 fu [[Giuliano Gentilini]], il quale approdò al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] dal [[Calcio Padova|Padova]] il 27 gennaio 1997 nello scambio che portò [[Mariano Sotgia]] a vestire la maglia euganea.<ref>{{cita web|url=|editore=[[Gianni Cerqueti]] e [[Carlo Nesti]]|titolo=Telecronache delle semifinali e finali di andata e ritorno della [[Coppa Italia 1996-1997]]|data=6 febbraio 1997, 25 febbraio 1997, 8 maggio 1997 e 29 maggio 1997}}</ref>
Tornò poi a Madrid per terminare il suo corso da allenatore. Da luglio 2006 è ufficialmente un allenatore di calcio.
 
La semifinale di andata della [[Coppa Italia 1996-1997]] tra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], in programma il 30 gennaio 1997 fu rinviata per la nebbia al 6 febbraio 1997.<ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref>
Dopo mesi di inattività, il 14 novembre seguente annuncia il ritiro dal calcio professionistico.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/si-ritira-pep-guardiola-43256|titolo=Si ritira Pep Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=14 novembre 2006}}</ref>
 
Il 23 marzo 1997, nella partita contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] a seguito di alcune decisioni dell'arbitro [[Cosimo Bolognino]], la tifoseria vicentina fece un'invasione di campo che le costò la squalifica dello [[stadio Romeo Menti]] per un turno.<ref name="ReferenceB">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/marzo/24/Lazio_testa_alta_ga_0_9703247639.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore= Alessandro De Calò e Alberta Mantovani|titolo=La Lazio se ne va a testa alta|data=24 marzo 1997}}</ref> La squalifica non avvenne il turno successivo in quanto fu in programma l'acceso derby tra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ed [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e cercare un campo neutro sarebbe stato arduo.
=== Allenatore ===
Così fu rinviata alla partita casalinga successiva, [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], la quale fu disputata sul campo neutro dello [[stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]].<ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/03/vicenza-una-giornata-per-invasione.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|titolo=Vicenza, una giornata per l'invasione|data=3 aprile 1997}}</ref>
==== Barcellona ====
L'8 giugno 2007 diventa allenatore del {{Calcio Barcellona B|N}}.<ref>{{cita web|url=|titolo=Ufficiale: Guardiola torna al Barcellona come allenatore del Barça "B"|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 giugno 2007}}</ref> Ottiene la qualificazione ai play-off di [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]], essendo giunto primo nel ''Gruppo 5 - Catalogna''. Vincendo i play-off ha conquistato la promozione in [[Segunda División B]].[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|Pep Guardiola durante la prima stagione sulla panchina del Barcellona]]
 
[[Fabio Viviani]] fu capitano il 6 aprile 1997 contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]], a seguito delle espulsioni del capitano [[Giovanni Lopez]] e del vice-capitano [[Domenico Di Carlo]] nella partita precedente, il 23 marzo 1997 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]].<ref name="ReferenceB"/><ref>[[Il Giornale di Vicenza]], edizione del 7 aprile 1997</ref> Fabio Viviani fu nuovamente capitano l'11 maggio 1997 contro il {{Calcio Parma|N}}, a causa dell'assenza di Giovanni Lopez e della presenza di Domenico Di Carlo rimasto in panchina all'inizio della partita.<ref>[[Il Giornale di Vicenza]], edizione del 12 maggio 1997</ref>
L'8 maggio 2008, a 37 anni, viene scelto da [[Joan Laporta]] come allenatore della prima squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/ufficiale-guardiola-nuovo-allenatore-del-barcellona-103140|titolo=Ufficiale: Guardiola nuovo allenatore del Barcellona|editore=tuttomercatoweb.com|data=8 maggio 2008}}</ref> La squadra catalana raggiunse la media realizzativa di tre gol a partita. Il 13 maggio 2009, dopo aver guidato la classifica per quasi tutta la stagione, vince il suo primo trofeo da allenatore, aggiudicandosi la [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] (la venticinquesima della storia ''blaugrana'') battendo in finale l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} per 4-1. Tre giorni più tardi si aggiudica matematicamente anche il suo primo campionato spagnolo da allenatore, grazie alla sconfitta subita nell'anticipo dal Real Madrid ad opera del {{Calcio Villarreal|N}}.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2009/barca-campione-spagna-50412565680.shtml Barça campione di Spagna: il Real cade a Villarreal]</ref> Anche in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] il rendimento è molto alto e, dopo aver eliminato in semifinale il {{Calcio Chelsea|N}} di [[Guus Hiddink|Hiddink]] con un 1-1 nel ritorno con un arbitraggio discusso del norvegese [[Tom Henning Øvrebø]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ovrebo-ancora-mi-minacciano-di-125042511.html|titolo=Ovrebo "Ancora mi minacciano di morte"|pubblicazione=[[Eurosport]]|giorno=18|mese=aprile|anno=2012|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/05/06/chelsea-barcellona.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Iniesta beffa il Chelsea Barça in paradiso al 93'|autore=Riccardo Pratesi|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/06/Chelsea_Barcellona_cronaca.html|pubblicazione=|titolo=Champions, Iniesta beffa il Chelsea: 1-1. Finale Barça-Man U|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/champions-semifinali/diretta-chelsea-barcellona/diretta-chelsea-barcellona.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Chelsea beffato al 93' A Roma vola il Barça|autore=Jacopo Manfredi|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/8904/chelsea-barcellona|pubblicazione=Calcioblog.it|titolo=Chelsea - Barcellona 1-1: i catalani "rubano" il biglietto per Roma|giorno=6|mese=maggio|anno=2009|accesso=26 dicembre 2015}}</ref> la squadra catalana ha battuto nella finale di Roma il {{Calcio Manchester United|N}} per 2-0 con i gol del camerunese [[Samuel Eto'o]] e dell'argentino [[Lionel Messi]]. Al suo primo anno di panchina Guardiola centra così un ''[[triplete]]''. Nelle interviste a bordo campo al termine della finale di Champions League dedica, a nome della società Barcellona, il titolo appena vinto al ''neo-ritirato'' [[Paolo Maldini]]<ref>[http://sport.sky.it/sport/champions_league/2009/05/27/guardiola_dedica_champions_a_maldini.html Guardiola dedica la vittoria a Maldini: un esempio per tutti - Sport - Sky.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Speciali/Champions/27-05-2009/guardiola-per-maldini-50460011435.shtml Guardiola: "Per Maldini" - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/finale-a-roma/maldini/maldini.html Guardiola: "Vittoria dedicata a Maldini" - Champions League - Calcio - Sport - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ai risultati del campo fecero da contraltare vicende extracalcistiche le quali, di fatto, chiusero un'era: nel gennaio [[1997]], per ordine del tribunale di [[Milano]], le azioni detenute dalla Otto S.r.l. (finanziaria a capo della società) furono poste sotto [[sequestro conservativo]] e il presidente [[Pieraldo Dalle Carbonare]] venne arrestato.
Il secondo anno inizia bene per l'allenatore catalano, che ottiene il suo primo trofeo stagionale il 23 agosto 2009 conquista la [[Supercopa de España 2009|Supercoppa di Spagna]] contro l'Athletic Bilbao e il secondo, la [[Supercoppa UEFA 2009|Supercoppa europea]] il 28 agosto, battendo lo {{Calcio Shakhtar|N}}, detentore della [[Coppa UEFA 2008-2009|Europa League]], allo [[Stadio Louis II]] di Montecarlo. Il 19 dicembre conquista il sesto trofeo su sei alla guida del Barça (mai successo prima nella storia) battendo gli argentini dell'{{Calcio Estudiantes|N}} nella finale del [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Mondiale per club]]. A gennaio 2010 vince il premio come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2009 dall'[[IFFHS]], piazzandosi davanti a Sir [[Alex Ferguson]] e a José Mourinho.<ref>[http://www.brividosportivo.it/?p=14723 Guardiola miglior allenatore del mondo (per l'IFFHS). Mourinho terzo]</ref> Il 13 gennaio viene eliminato ai ottavi di finale della [[Coppa del Re 2009-2010|Coppa del Re]] dal {{Calcio Siviglia|N}}. Il 28 aprile viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] dall'{{Calcio Inter|N}} di Mourinho. Il 16 maggio rivince il [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|campionato]].
 
All'inizio della stagione cominciò con un cambio della guardia al vertice societario: da [[Pieraldo Dalle Carbonare]] la presidenza passò a Gianni Sacchetto, ad aprile all'avvocato Luigi Arena<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/aprile/30/caso_Vicenza_Sacchetto_interrogato_ieri_ga_0_970430024.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Massimo Manduzio|titolo=Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri|data=30 aprile 1997}}</ref> mentre a maggio il suo successore fu l'avvocato [[Virgilio Marzot]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/21/Vicenza_riunisce_consiglio_nuovo_presidente_ga_0_9705217358.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=|titolo=Vicenza: si riunisce il consiglio Il nuovo presidente sarà Marzot|data=21 maggio 1997}}</ref> Nel gennaio 1997 arrivò un custode giudiziario, l'avvocato Giuseppe Iannaccone.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_sequestro_confermato_ga_0_970131473.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Alberta Mantovani|titolo=Vicenza: sequestro confermato|data=31 gennaio 1997}}</ref>
Il 21 agosto 2010 vince per la terza volta consecutiva la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]], battendo il Siviglia per 4-0. Il 3 gennaio 2011 si piazza secondo posto dietro a [[José Mourinho]] come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2010 dall'[[IFFHS]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/01/03/6418884.shtml|titolo=Iffhs: e' Mourinho il miglior tecnico del 2010|editore=sportmediaset.it|data=3 gennaio 2011}}</ref> dopo sette giorni arriva un nuovo prestigioso riconoscimento individuale: Guardiola si piazza terzo, dietro a José Mourinho e [[Vicente Del Bosque]], nella graduatoria per il [[FIFA World Coach of the Year]] tra gli allenatori di calcio maschile.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-01-2011/mou-suo-pure-pallone-d-oro-712432538242.shtml|titolo=Mou, suo pure il Pallone d'oro|editore=gazzetta.it|data=10 gennaio 2011}}</ref>
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|Guardiola festeggiato dai suoi giocatori dopo la vittoria del [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per club]], il 18 dicembre 2011.|left|260x260px]]
Il 23 febbraio dopo aver rifiutato l'offerta di 22 milioni di euro per allenare la nazionale del {{NazNB|CA|QAT}}, il sito ufficiale del club catalano annuncia il rinnovo del contratto di Pep fino al 30 giugno 2012.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada10-11/02/23/n110223115902.html|titolo=Rosell and Guardiola sign the new contract|editore=fcbarcelona.com|data=23 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=255247|titolo=Barcellona, Guardiola rifiuta 22 milioni dal Qatar|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=255271|titolo=Ufficiale: Guardiola al Barcellona sino al 2012, ecco la firma|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 febbraio 2011}}</ref> Il 20 aprile perde la finale della [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] contro gli storici nemici del Real Madrid di José Mourinho. I blaugrana si rifaranno il 3 maggio conquistando la finale di Champions League, sconfiggendo in semifinale proprio i ''Galattici''.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/champions_league/2011/04/27-168920/Messi+lancia+il+Barcellona.+Real+ko+2-0,+espulso+Mou |titolo=Messi lancia il Barcellona Real ko 2-0, espulso Mou |editore=Il Corriere dello Sport}}</ref> Dopo otto giorni conquista anche la terza [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]] consecutiva dopo il pareggio per 1-1 col Levante. Il 28 maggio conquista la sua seconda [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] da allenatore del ''Barça'' battendo il Manchester United per 3-1 ([[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]], [[Wayne Rooney]], Lionel Messi, [[David Villa]]) nella finale di [[Wembley]].
 
== Maglie e sponsor ==
Il 17 agosto dello stesso anno, conquistando la terza [[Supercoppa di Spagna 2011|Supercoppa di Spagna]] della sua carriera, eguaglia Johan Cruijff come allenatore più vincente della storia ''Blaugrana'' con 11 successi. Il sorpasso avviene qualche giorno più tardi, il 26 agosto con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]]. Il 18 dicembre 2011 vince il secondo [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Mondiale per Club]] della sua gestione battendo in finale il {{Calcio Santos|N}} per 4 a 0 e salendo così a quota 13 titoli conquistati su 16 competizioni disputate in appena tre stagioni e mezzo.
{{Galleria
|larghezza = 180
|titolo = Maglie
|align = right
|Immagine:Vicenza 1996-1997 1ª maglia.png|La 1ª maglia
|Immagine:Vicenza 1996-1997 2ª maglia.png|La 2ª maglia
|Immagine:Vicenza 1996-1997 maglia allenamento.png|La maglia da allenamento
}}
 
* Sponsor tecnico: [[Biemme]]
Nel 2011 conquista il [[FIFA World Coach of the Year]] degli allenatori di calcio maschile.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_09/messi-pallone_7085c206-3af6-11e1-8a43-34573d1838c1.shtml|titolo=Messi, terzo Pallone d'oro di fila. Come Platini|editore=corriere.it|data=12 gennaio 2012}}</ref>
* Sponsor ufficiale: [[Pal Zileri]]
 
{|
Dopo la sconfitta nello scontro diretto contro il Real Madrid – quando mancavano ancora cinque turni di campionato – e l'eliminazione dalla Champions League per mano del Chelsea in semifinale, il 27 aprile 2012 annuncia l'addio ufficiale dalla carica di allenatore del Barcellona al termine della stagione, lasciando la guida al suo vice [[Tito Vilanova]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-guardiola-un-ora-per-dirsi-addio-alle-1330-la-conferenza-348194|titolo=Barcellona-Guardiola, un'ora per dirsi addio: alle 13.30 la conferenza|editore=tuttomercatoweb.com|data=27 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-ecco-perche-e-stato-scelto-vilanova-348391|titolo=Barcellona, ecco perché è stato scelto Vilanova|editore=tuttomercatoweb.com|data=28 aprile 2012}}</ref> Il presidente [[Sandro Rosell]] ha dichiarato: «Per Guardiola proveremo gratitudine eterna».<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/27-04-2012/ufficiale-guardiola-lasciail-barca-tito-vilanova--911057266638.shtml Guardiola annuncia l'addio], la Gazzetta dello Sport</ref>. Il 25 maggio seguente, grazie alla vittoria nella [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]] per 3-0 sull'Athletic Bilbao, conquista il suo quattordicesimo e ultimo trofeo alla guida della società catalana. Il 18 giugno viene nominato Tito Vilanova come nuovo tecnico del Barcellona.
|-
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|pattern_sh=_vicenza19961997a
|shorts1 =
|pattern_so =
|socks = FFFFFF
|title = 1ª maglia
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997a
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=
|pattern_sh=_vicenza19961997a
|socks=FFFFFF
|pattern_so=
|title=2ª maglia
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=_vicenza19961997t
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997t
|rightarm=
|pattern_ra=_vicenza19961997t
|shorts=
|pattern_sh=_vicenza19961997t
|socks=000000
|pattern_so=
|title=3ª maglia
}}
|}
 
{|
==== Bayern Monaco ====
|-
[[File:Pep Guardiola 2015.jpg|thumb|Guardiola in conferenza stampa nel 2015]]
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|shorts =
|pattern_sh =_vicenza19961997a
|socks = FF0000
|pattern_so =
|title = 1ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Udinese Calcio|Udinese]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 20 ottobre 1996</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|pattern_b =_vicenza19961997h
|body =
|pattern_la =_vicenza19961997h
|leftarm =
|pattern_ra =_vicenza19961997h
|rightarm =
|shorts =
|pattern_sh =_vicenza19961997h
|socks = FF0000
|pattern_so =
|title = 1ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 12 novembre 1996</ref>
}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=
|pattern_la=
|body=
|pattern_b=_vicenza19961997a
|rightarm=
|pattern_ra=
|shorts=000000
|pattern_sh=_vicenza19961997t
|socks=000000
|pattern_so=
|title=2ª maglia variante<ref>Utilizzata in [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Vicenza Calcio|Vicenza]] del 12 gennaio 1997</ref>
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
Il 24 giugno [[2013]] viene presentato davanti a duecento giornalisti accreditati come nuovo allenatore del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], subentrando all'allenatore [[Jupp Heynckes]] che si è ritirato a fine stagione.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/bayern-monaco-domani-e-il-giorno-di-guardiola-200-giornalisti-accreditati-459541|titolo=Bayern Monaco, domani è il giorno di Guardiola: 200 giornalisti accreditati|editore=tuttomercatoweb.com|data=23 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/europa/live-tmw-guardiola-pressione-non-spaventa-gomez-e-un-nostro-giocatore-459674|titolo=Live TMW - Guardiola: "Pressione non spaventa. Gomez? E' un nostro giocatore"|editore=tuttomercatoweb.com|data=24 giugno 2013}}</ref> Si rende subito protagonista in un'amichevole di lusso contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] (sua ex squadra), vincendo per 2-0. Affronta nella sua prima partita ufficiale il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] in occasione della [[Supercoppa di Germania 2013|Supercoppa di Germania]], contro la quale perde però per 4-2. Il 30 agosto vince ai rigori la [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]], conquistando il quindicesimo titolo da allenatore, il primo con una squadra diversa dal Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/30-08-2013/supercoppa-uefa-bayern-chelsea-7-6-tedeschi-trionfano-rigori-201065280108.shtml|titolo=Supercoppa, Bayern-Chelsea 7-6 ai rigori, Guardiola batte Mou|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Con tre titoli in questa competizione realizza il record di vittorie per un allenatore. Il 21 dicembre, la squadra di Pep Guardiola, si aggiudica l'ultimo trofeo dell'anno, batte per 2-0 i marocchini del {{Calcio Raja Casablanca|N}} con le reti di [[Dante Bonfim Costa Santos|Dante]] e [[Thiago Alcántara]] nella finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del Mondo per club]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 24 marzo [[2014]] si laurea campione di Germania con sette turni d'anticipo, vincendo il suo primo [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato tedesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 29 aprile viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], perdendo l'andata fuori casa per 1-0 e il ritorno in casa per 4-0. Il 17 maggio conquista la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]], vincendo per 2-0 ai supplementari contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
* Direttore Generale: [[Sergio Gasparin]]
* Direttore Sportivo: [[Sergio Vignoni]]
* Segretario Generale: Fabio Rizzitelli
* Addetto stampa: Paolo Bedin
* Responsabile amministrativo: Federico Marchesini
* Responsabile settore giovanile: Enzo Manuzzato
* Team Manager: Silvano Caltran
* Preparatore Portieri: [[Ernesto Galli]]
* Preparatore Atletico: Adelio Diamante
* Medico Sociale: Piero Fanton
* Massaggiatore: Francesco Visonà
* Massaggiatore: Giovanni Fambelli
* Magazziniere: Valerio Frighetto
 
== Rosa ==
Il secondo anno alla guida dei bavaresi incomincia male, infatti il 13 agosto perde la finale della [[Supercoppa di Germania 2014]] di nuovo contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] stavolta per 2-0. Il 26 aprile [[2015]] vince il secondo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila alla guida del club bavarese. Dopo due giorni viene eliminato dalla [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]] in semifinale dal [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]]. Il 12 maggio viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] dal suo ex club il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], perdendo l'andata fuori casa per 3-0 e vincendo il ritorno in casa per 3-2.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=[[Pierluigi Brivio]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=[[Luca Mondini]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Roberto Verdi]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=[[Massimo Beghetto]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Davide Belotti]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Dal Canto]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=[[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Lopez]]|ruolo=D|altro=}} (capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=URY|nome=[[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=ITA|nome=[[Paolo Pasqualin]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=[[Luigi Sartor]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=[[Gabriele Ambrosetti]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Daniele Amerini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Carmine Coppola (calciatore)|Carmine Coppola]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Massimo Dalle Nogare]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=[[Domenico Di Carlo]]|ruolo=C|altro=}} (vice-capitano)
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white|stemma=V Bianca e Rossa}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=[[Fabio Firmani]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Giuliano Gentilini]]<ref>Acquistato nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Giampiero Maini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Margherita]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=[[Stefano Mazzocco]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=[[Mariano Sotgia]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=[[Fabio Viviani]]|ruolo=C|altro=}} (vice-vice-capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=CMR|nome=[[Pierre Womé|Pierre Wome]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Cornacchini]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Cunico]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ferdinando Gasparini]]<ref name="ReferenceA">Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale</ref>|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Iannuzzi]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mazzuoccolo]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Roberto Murgita]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=URY|nome=[[Marcelo Otero]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Calciomercato ==
Il 1º agosto perde per la terza volta consecutiva la finale della [[Supercoppa di Germania 2015|Supercoppa di Germania]] stavolta contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull'1-1. Il 17 dicembre annuncia che non rinnovera il contratto in scadenza a giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Guardiola-non-rinnova-pronto-Ancelotti-58650d7a-8fcc-4383-85e1-4df5967eb4a1.html?refresh_ce|titolo=Guardiola non rinnova, pronto Ancelotti
=== Calciomercato estivo (estate 1996) ===
|editore=rai.it|data=17 dicembre 2015}}</ref> Il 1º febbraio [[2016]], un comunicato da parte del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ufficializza il suo ingaggio come allenatore a partire dalla prossima stagione mettendo così fine alla sua avventura tedesca. Il 14 maggio riesce a vincere il terzo [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|campionato]] e una settimana dopo la sua seconda [[DFB-Pokal 2015-2016|Coppa di Germania]]. Non riesce l'impresa di vincere la [[UEFA Champions League|Champions League]] dove la squadra bavarese si ferma in semifinale eliminato dall'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] di [[Diego Simeone]], dopo aver perso l'andata per 1-0 ed aver vinto in casa per 2-1.
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
==== Manchester City ====
Il 3 luglio 2016 viene presentato come nuovo allenatore del [[Manchester City Football Club|Manchester City]] con un ingaggio di 19 milioni di sterline a stagione, che lo rendono così il più pagato allenatore di sempre.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.it/2016/07/03/premier-league-manchester-city-guardiola-presentazione/|titolo=Manchester City, al via l'era Guardiola: "Voglio fare qualcosa di speciale"|editore=foxsports.it|data=3 luglio 2017}}</ref> Il 28 agosto Guardiola diviene il primo allenatore nell'intera storia dei ''Citizens'' a vincere le prime cinque partite stagionali, stabilendo un record nel club inglese.<ref>{{cita web|url=http://www.mancity.com/news/first-team/2016/08/29/guardiolas-record-start/1472500259945|editore=mancity.com|titolo=GUARDIOLA SETS NEW CITY RECORD|autore=David Clayton|lingua=en|data=29 agosto 2016|accesso=30 agosto 2016}}</ref> Il primo anno lo chiude senza vincere titoli, infatti viene eliminato al quarto turno della [[English Football League Cup 2016-2017|Coppa di lega inglese]] dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]] di [[Josè Mourinho]], in [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] agli ottavi di finale dal [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] vincendo 5-3 in rimonta l'andata e perdendo 3-1 al ritorno, nella [[FA Cup 2016-2017|Coppa d'Inghilterra]] in semifinale dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] e in [[Premier League 2016-2017|Campionato]] si piazza al terzo posto.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! width=3% | Ruolo
!rowspan="2"|Stagione
! width=32% | Nome
!rowspan="2"|Squadra
! width=30% | da
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
|Portiere || [[Roberto Verdi]] || {{Calcio Massese}}
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|Difensore || [[Massimo Beghetto]] || {{Calcio Perugia}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1990-1991|1990-1991]] ||rowspan=11 | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1990-1991|PD]] ||4||0|| [[Coppa del Re 1990-1991|CR]] ||?||?||-||-||-|| [[Supercoppa di Spagna 1990|SS]] ||0||0||4+||0+
|-
|Difensore || [[Alessandro Dal Canto]] || {{Calcio Torino}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1991-1992|1991-1992]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1991-1992|PD]] ||26||0|| [[Coppa del Re 1991-1992|CR]] ||?||?|| [[Coppa dei Campioni 1991-1992|CC]] ||11||0|| [[Supercoppa di Spagna 1991|SS]] ||2||0||39+||0+
|-
|Centrocampista || [[Carmine Coppola (calciatore)|Carmine Coppola]] || {{Calcio Nola}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1992-1993|PD]] ||28||0|| [[Coppa del Re 1992-1993|CR]] ||?||?|| [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] ||4||0|| [[Supercoppa di Spagna 1992|SS]]+[[Supercoppa UEFA 1992|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1992|Cint]] ||2+1+1||0||36+||0+
|-
|Centrocampista || [[Fabio Firmani]] || {{Calcio Lodigiani}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1993-1994|1993-1994]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1993-1994|PD]] ||34||0|| [[Coppa del Re 1993-1994|CR]] ||?||?|| [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] ||9||0|| [[Supercoppa di Spagna 1993|SS]] ||2||0||45+||0+
|-
|Centrocampista || [[Mariano Sotgia]] || {{Calcio Cosenza}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1994-1995|1994-1995]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1994-1995|PD]] ||24||2|| [[Coppa del Re 1994-1995|CR]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] ||6||0|| [[Supercoppa di Spagna 1994|SS]] ||2||0||34||2
|-
|Centrocampista || [[Pierre Womé|Pierre Wome]] || {{Calcio Canon}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1995-1996|1995-1996]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1995-1996|PD]] ||32||1|| [[Coppa del Re 1995-1996|CR]] ||1+||0|| [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] ||7||1||-||-||-||40+||2+
|-
|Attaccante || [[Giovanni Cornacchini]] || {{Calcio Bologna}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1996-1997|1996-1997]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1996-1997|PD]] ||38||0|| [[Coppa del Re 1996-1997|CR]] ||6||0|| [[Coppa delle Coppe 1996-1997|CC]] ||7||1|| [[Supercoppa di Spagna 1996|SS]] ||2||0||53||1
|-
|Attaccante || [[Marco Cunico]] || {{Calcio Treviso}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1997-1998|1997-1998]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|PD]] ||6||0|| [[Coppa del Re 1997-1998|CR]] ||1||0|| [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] ||5||0|| [[Supercoppa di Spagna 1997|SS]]+[[Supercoppa UEFA 1997|SU]] ||2+0||0||14||0
|-
|Attaccante || [[Ferdinando Gasparini]] || {{Calcio Fidelis Andria}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1998-1999|1998-1999]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|PD]] ||22||1|| [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] ||3||0|| [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] ||1||0|| [[Supercoppa di Spagna 1998|SS]] ||0||0||26||1
|-
|Attaccante || [[Alessandro Iannuzzi]] || {{Calcio Lazio}}
|| [[Futbol Club Barcelona 1999-2000|1999-2000]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1999-2000|PD]]||25||0|| [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] ||12||1|| [[Supercoppa di Spagna 1999|SS]] ||2||0||41||1
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | Ruolo
|| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2000-2001|PD]]||24||2|| [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] ||6||1|| [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]||7||0||-||-||-||37||3
! width=32% | Nome
! width=30% | a
|-
|Portiere || [[Alessandro Zerman]] || {{Calcio Brescello}}
!colspan="3"|Totale Barcellona||263||6|| ||21+||1+|| ||69||3|| ||16||0||369+||10+
|-
|Difensore || [[Joachim Björklund|Joachim Bjorklund]] || {{Calcio Rangers}}
|| [[Brescia Calcio 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 2001-2002|A]] ||11||2|| [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] ||2||0||-||-||-||-||-||-||13||2
|-
|Difensore || [[Gabriele Grossi]] || {{Calcio Roma}}
|| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-gen. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2002-2003|A]] ||4||0|| [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] ||1||0|| [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] ||1||0||-||-||-||6||0
|-
|Centrocampista || [[Massimo Lombardini]] || {{Calcio Torino}}
|| [[Brescia Calcio 2002-2003|gen.-giu. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie A 2002-2003|A]] ||13||1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||13||1
|-
|Centrocampista || [[Massimo Lovato]] || {{Calcio Juve Stabia}}
!colspan="3"|Totale Brescia||24||3|| ||2||0|| ||-||-|| ||-||-||26||3
|-
|Centrocampista || [[Willi Pittana]] || {{Calcio Udinese}}
|| 2003-2004 ||rowspan=2 | {{Bandiera|QAT}} [[Al-Ahly Doha Sports Club|Al-Ahly]] || [[Qatar Stars League|QSL]] ||18||2|| [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] ||?||?||-||-||-||-||-||-||18+||2+
|-
|Attaccante || [[Marco Franco (calciatore 1977)|Marco Franco]] || {{Calcio Solbiatese}}
|| 2004-2005 || [[Qatar Stars League|QSL]] ||18||5|| [[Qatar Crown Prince Cup|QPC]]+[[Emir of Qatar Cup|EQC]] ||?||?||-||-||-||-||-||-||18+||5+
|-
|Attaccante || [[Diego Vaccaretti]] || {{Calcio Massese}}
!colspan="3"|Totale Al-Ahly||36||7|| ||?||?|| ||-||-|| ||-||-||36+||7+
|}
</div>
{{clear}}
 
=== Calciomercato autunnale-invernale ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
 
! colspan="4" | Acquisti
|-
! width=3% | Ruolo
|| gen.-giu. 2006 || {{Bandiera|MEX}} [[Club Social y Deportivo Sinaloa|Dorados]] || [[Liga de Ascenso de México|LAM]] ||10||1||-||-||-||-||-||-||-||-||-||10||1
! width=32% | Nome
! width=30% | da
! width=35% | Data d'acquisto
|-
|Centrocampista || [[Giuliano Gentilini]] || {{Calcio Padova}} || 27 gennaio 1997
!colspan="3"|Totale carriera||337||17|| ||24+||1+|| ||70||3|| ||16||0||447+||21+
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
! colspan="4" | Cessioni
|-
! width=3% | Ruolo
! width=32% | Nome
! width=30% | a
! width=35% | Data di cessione
|-
|Attaccante || [[Ferdinando Gasparini]] || {{Calcio Ravenna}} || 31 ottobre 1996
|-
|Difensore || [[Alessandro Dal Canto]] || {{Calcio Venezia}} || 24 novembre 1996
|-
|Centrocampista || [[Luca Margherita]] || {{Calcio Valdagno}} || 14 dicembre 1996
|-
|Centrocampista || [[Mariano Sotgia]] || {{Calcio Padova}} || 26 gennaio 1997
|}
</div>
{{clear}}
 
== Risultati ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
=== Serie A ===
{{Cronoini|ESP}}
{{vedi anche|Serie A 1996-1997}}
{{Cronopar|14-10-1992|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
==== Girone di Andata ====
{{Cronopar|16-12-1992|Siviglia|ESP|5|0|LVA|1|QMondiali|1994}}
{{Incontro di club
{{Cronopar|24-2-1993|Siviglia|ESP|5|0|LTU|-|QMondiali|1994}}
|Giornomese = 8 settembre
{{Cronopar|31-3-1993|Copenaghen|DNK|1|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostout|46}}}}
|Anno = 1996
{{Cronopar|8-9-1993|Alicante|ESP|2|0|CHI|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html">{{cita|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html}}</ref>
{{Cronopar|22-9-1993|Tirana|ALB|1|5|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|55}}}}
|Turno = 1ª giornata
{{Cronopar|13-10-1993|Dublino|IRL|1|3|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
{{Cronopar|9-2-1994|Santa Cruz de Tenerife|ESP|1|1|POL|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
{{Cronopar|23-3-1994|Valencia|ESP|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
|Punteggio 1 = 2
{{Cronopar|2-6-1994|Tampere|FIN|1|2|ESP|-|Amichevole}}
|Punteggio 2 = 4
{{Cronopar|10-6-1994|Montreal|CAN|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|57}}}}
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
{{Cronopar|21-6-1994|Chicago|DEU|1|1|ESP|-|Mondiali|1994|1º turno|13={{sostout|67}}}}
|Città = Firenze
{{Cronopar|27-6-1994|Chicago|BOL|1|3|ESP|1|Mondiali|1994|1º turno|13={{sostout|68}}}}
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]] di [[Firenze]]
{{Cronopar|7-9-1994|Limassol|CYP|1|2|ESP|-|QEuro|1996|13={{sostout|63}}}}
|Spettatori = 36.273
{{Cronopar|4-9-1996|Toftir|FRO|2|6|ESP|-|QMondiali|1998}}
|Arbitro = [[Daniele Tombolini]]
{{Cronopar|9-10-1996|Praga|CZE|0|0|ESP|-|QMondiali|1998|13={{sostin|52}}}}
|Cittarbitro = [[Ancona]]
{{Cronopar|13-11-1996|Santa Cruz de Tenerife|ESP|4|1|SVK|-|QMondiali|1998|13={{sostin|58}}}}
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta]] - [[Luigi Sartor]] {{Goal|36|aut.}}<br />[[Luís Oliveira|Luis Oliveira]] {{Goal|80}}
{{Cronopar|14-12-1996|Valencia|ESP|2|0|YUG 1992-2003|1|QMondiali|1998}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8||29||67||90|rig.}} [[Marcelo Otero]]
{{Cronopar|18-12-1996|La Valletta|MLT|0|3|ESP|-|QMondiali|1998|13={{sostout|61}}}}
|Sfondo =
{{Cronopar|12-2-1997|Alicante|ESP|4|0|MLT|1|QMondiali|1998|13={{sostout|73}}}}
}}
{{Cronopar|30-4-1997|Belgrado|YUG 1992-2003|1|1|ESP|-|QMondiali|1998}}
{{Incontro di club
{{Cronopar|8-6-1997|Valladolid|ESP|1|0|CZE|-|QMondiali|1998}}
|Giornomese = 15 settembre
{{Cronopar|11-10-1997|Gijón|ESP|3|1|FRO|-|QMondiali|1998|13={{sostin|57}}}}
|Anno = 1996
{{Cronopar|27-3-1999|Valencia|ESP|9|0|AUT|-|QEuro|2000}}
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
{{Cronopar|31-3-1999|Serravalle|SMR|0|6|ESP|-|QEuro|2000|13={{sostout|70}}|14=Serravalle (San Marino)}}
|Turno = 2ª giornata
{{Cronopar|5-5-1999|Siviglia|ESP|3|1|HRV|-|Amichevole|13={{sostout|69}}}}
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
{{Cronopar|5-6-1999|Vila-real|ESP|9|0|SMR|-|QEuro|2000}}
|SquadraCalcio 2 = Roma
{{Cronopar|4-9-1999|Vienna|AUT|1|3|ESP|-|QEuro|2000|13={{cartellinogiallo|51}}}}
|Punteggio 1 = 0
{{Cronopar|8-9-1999|Badajoz|ESP|8|0|CYP|-|QEuro|2000}}
|Punteggio 2 = 2
{{Cronopar|10-10-1999|Albacete|ESP|3|0|ISR|-|QEuro|2000}}
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
{{Cronopar|13-11-1999|Vigo|ESP|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Vigo (Spagna)}}
|Città = Vicenza
{{Cronopar|17-11-1999|Siviglia|ESP|0|2|ARG|-|Amichevole}}
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
{{Cronopar|26-1-2000|Cartagena|ESP|3|0|POL|-|Amichevole|13={{sostout|46}}|14=Cartagena (Spagna)}}
|Spettatori =
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{sostout|77}}}}
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
{{Cronopar|3-6-2000|Göteborg|SWE|1|1|ESP|1|Amichevole}}
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
{{Cronopar|13-6-2000|Rotterdam|ESP|0|1|NOR|-|Euro|2000|1º turno}}
|Marcatori 1 =
{{Cronopar|18-6-2000|Amsterdam|SVN|1|2|ESP|-|Euro|2000|1º turno|13={{sostout|81}}}}
|Marcatori 2 = {{Goal|32}} [[Daniel Fonseca]]<br />{{Goal|65}} [[Abel Balbo]]
{{Cronopar|21-6-2000|Bruges|YUG 1992-2003|3|4|ESP|-|Euro|2000|1º turno}}
|Sfondo = on
{{Cronopar|25-6-2000|Bruges|ESP|1|2|FRA|-|Euro|2000|Quarti di finale|13={{cartellinogiallo|61}}}}
}}
{{Cronopar|16-8-2000|Hannover|DEU|4|1|ESP|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|11}}}}
{{Incontro di club
{{Cronopar|28-2-2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole|13={{sostout|81}}}}
|Giornomese = 22 settembre
{{Cronopar|24-3-2001|Alicante|ESP|5|0|LIE|-|QMondiali|2002|13={{sostout|83}}}}
|Anno = 1996
{{Cronopar|28-3-2001|Valencia|ESP|2|1|FRA|-|Amichevole}}
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
{{Cronopar|25-4-2001|Cordova|ESP|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{sostout|75}}}}
|Turno = 3ª giornata
{{Cronopar|2-6-2001|Oviedo|ESP|4|1|BIH|-|QMondiali|2002}}
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
{{Cronopar|6-6-2001|Tel Aviv|ISR|1|1|ESP|-|QMondiali|2002|13={{sostout|59}}}}
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
{{Cronopar|14-11-2001|Huelva|ESP|1|0|MEX|-|Amichevole|13={{sostout|57}}}}
|Punteggio 1 = 4
{{Cronofin|47|5}}
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Viviani]] {{Goal|44}}<br />[[Massimo Beghetto]] - [[Stefano Rossini]] {{Goal|45|aut.}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|70}}<br />[[Gilberto D'Ignazio]] {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|40|rig.}} [[Filippo Inzaghi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 settembre
|Anno = 1996
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Piacenza
|Stadio = [[Stadio Leonardo Garilli|Stadio Galleana]] di [[Piacenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giancarlo Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Pasquale Luiso]] {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 15:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|19}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|46}} [[Ciro Ferrara]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 15:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Udine
|Stadio = [[Stadio Friuli]] di [[Udine]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Poggi]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|89}} [[Giampiero Maini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Ercolino]]
|Cittarbitro = [[Cassino]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|35}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|62}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Marcello Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|35}} [[Roberto Murgita]]<br />{{Goal|90}} [[Giampiero Maini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Hellas Verona
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Verona
|Stadio = [[Stadio Marcantonio Bentegodi]] di [[Verona]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Lopez]] {{Goal|13|aut.}}<br />[[Filippo Maniero]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 = {{Goal|36}} [[Roberto Murgita]]<br />[[Gabriele Ambrosetti]] - {{Goal|77|aut.}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Reggiana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gilberto Dagnello]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|34||76}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Perugia
|Stadio = [[Stadio Renato Curi]] di [[Perugia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Livio Bazzoli]]
|Cittarbitro = [[Merano]]
|Marcatori 1 = [[Carmine Gautieri]] {{Goal|34}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Graziano Cesari]]
|Cittarbitro = [[Genova]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|19}}
|Marcatori 2 = {{Goal|63|rig.}} [[Youri Djorkaeff]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.189
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 = {{Goal|72}} [[Antonio Benarrivo]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 dicembre
|Anno = 1996
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Vincenzo Montella]] {{Goal|15||25}}
|Marcatori 2 = {{Goal|82|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.551
|Arbitro = [[Marcello Nicchi]]
|Cittarbitro = [[Arezzo]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|64||82|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori = 55.439
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Christophe Dugarry]] {{Goal|21}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 gennaio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.541
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Murgita]] {{Goal|12}}<br />[[Marcelo Otero]] {{Goal|32}}
|Marcatori 2 = [[Alain Boghossian]] - {{Goal|38|aut.}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]<br />{{Goal|55}} [[Fabio Pecchia]]
|Sfondo =
}}
 
==== StatisticheGirone dadi allenatoreRitorno ====
{{Incontro di club
''Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2018''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
|Giornomese = 26 gennaio
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.766
|Arbitro = [[Salvatore Racalbuto]]
|Cittarbitro = [[Gallarate]]
|Marcatori 1 = [[Marcelo Otero]] {{Goal|1}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|37}}<br />[[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Pasquale Padalino]]<br />{{Goal|65}} [[Gabriel Batistuta]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 2 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 14:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Roma
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Abel Balbo]] {{Goal|7||86}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Paolo Foglio]] {{Goal|58}}<br />[[Filippo Inzaghi]] {{Goal|68||89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88|rig.}} [[Marcelo Otero]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Stefano Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Beghetto]] {{Goal|14}}
|Marcatori 2 = {{Goal|4}} [[Gianpietro Piovani]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi|Stadio Delle Alpi]] di [[Torino]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Massimo De Santis]]
|Cittarbitro = [[Tivoli]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Di Livio]] {{Goal|22}}<br />[[Michele Padovano]] {{Goal|62|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|37}}<br />[[Roberto Murgita]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Cagliari
|Stadio = [[Stadio Sant'Elia]] di [[Cagliari]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fiorenzo Treossi]]
|Cittarbitro = [[Forlì]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Muzzi]] {{Goal|36}}<br />[[Sandro Tovalieri]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Giovanni Lopez]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 marzo
|Anno = 1997
|Ora = 15:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|19}} [[Pavel Nedvěd|Pavel Nedved]]<br />{{Goal|90}} [[Diego Fuser]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Hellas Verona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 14.675
|Arbitro = [[Daniele Tombolini]]
|Cittarbitro = [[Ancona]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Reggiana
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Lorenzo Branzoni]]
|Cittarbitro = [[Pavia]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/><small> <br /> La partita [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] fu disputata sul campo neutro dello [[stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] a causa di un'invasione di campo della tifoseria vicentina avvenuta il 23 marzo 1997 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] che le costò la squalifica dello [[stadio Romeo Menti]] per un turno.</small><ref name="ricerca.repubblica.it">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/03/vicenza-una-giornata-per-invasione.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=|titolo=Vicenza, una giornata per l'invasione|data=3 aprile 1997}}</ref>
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Reggio Emilia
|Stadio = [[Stadio Giglio]] di [[Reggio Emilia]] (Campo Neutro)<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pierluigi Collina]]
|Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|24}}<br />[[Giovanni Cornacchini]] {{Goal|26}}<br />[[Marcelo Otero]] {{Goal|36}}<br />[[Massimo Beghetto]] {{Goal|46}}
|Marcatori 2 = {{Goal|65}} [[Roberto Goretti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori = 46.432
|Arbitro = [[Alfredo Trentalange]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|22}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:00<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Parma
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Parma
|Stadio = [[Stadio Ennio Tardini]] di [[Parma]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pasquale Rodomonti]]
|Cittarbitro = [[Teramo]]
|Marcatori 1 = [[Hernán Crespo|Hernan Crespo]] {{Goal|16||56||60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gennaro Borriello]]
|Cittarbitro = [[Mantova]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|1}} [[Roberto Mancini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 15.416
|Arbitro = [[Stefano Farina]]
|Cittarbitro = [[Novi Ligure]]
|Marcatori 1 = [[Gabriele Ambrosetti]] {{Goal|6}}<br />[[Giuliano Gentilini]] - [[Franco Baresi]] {{Goal|90|aut.}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º giugno
|Anno = 1997
|Ora = 16:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html"/>
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giancarlo Lana]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Joubert Araújo Martins|Beto]] {{Goal|4}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1996-1997}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 agosto
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html">{{cita|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html}}</ref>
|Turno = Sedicesimi di finale
|SquadraCalcio 1 = Lucchese
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Lucca
|Stadio = [[Stadio Porta Elisa]] di [[Lucca]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cosimo Bolognino]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Massimo Rastelli]] {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]<br />{{Goal|39}} [[Giovanni Cornacchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 ottobre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Ottavi di finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]] di [[Genova]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Messina]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
|Marcatori 1 = [[Filippo Masolini]] {{Goal|72|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|52|rig.}} [[Fabio Viviani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:30<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Ottavi di finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Emilio Pellegrino]]
|Cittarbitro = [[Barcellona Pozzo di Gotto]]
|Marcatori 1 = [[Giovanni Cornacchini]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Quarti di finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Baggio]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 = {{Goal|11}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 novembre
|Anno = 1996
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Quarti di finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/><small> <br /> Il 30 gennaio 1997 la partita [[Vicenza Calcio|Vicenza]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] non fu disputata a causa della nebbia e fu rinviata al 6 febbraio 1997</small><ref name="archiviostorico.gazzetta.it">{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/31/Vicenza_Bologna_nebbia_fitta_ga_0_9701312478.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Sebastiano Vernazza|titolo=Vicenza Bologna: nebbia fitta|data=31 gennaio 1997}}</ref>
|Turno = Semifinale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 8.678
|Arbitro = [[Pierluigi Pairetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Marcatori 1 = [[Roberto Murgita]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 febbraio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Semifinale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Bologna
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]] di [[Bologna]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Robert Boggi]]
|Cittarbitro = [[Salerno]]
|Marcatori 1 = [[Cristiano Scapolo]] {{Goal|43}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88}} [[Giovanni Cornacchini]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Finale di Andata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio San Paolo]] di [[Napoli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Ceccarini]]
|Cittarbitro = [[Livorno]]
|Marcatori 1 = [[Fabio Pecchia]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 maggio
|Anno = 1997
|Ora = 20:45<ref name="http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html"/>
|Turno = Finale di Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|Referto = http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html
|Città = Vicenza
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]] di [[Vicenza]]
|Spettatori = 22.000 circa
|Arbitro = [[Stefano Braschi]]
|Cittarbitro = [[Prato]]
|Marcatori 1 = [[Giampiero Maini]] {{Goal|20}}<br />[[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]] {{Goal|118}}<br />[[Alessandro Iannuzzi]] {{Goal|120}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
!rowspan="2"|Stagione
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
!rowspan="2"|Squadra
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
!colspan="5"|Campionato
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
!colspan="5"|Coppe nazionali
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
!colspan="5"|Coppe continentali
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
!colspan="5"|Altre coppe
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
!colspan="4"|Totale
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
!% Vittorie
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
!rowspan="2"|Piazz.
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
! Comp |{{simbolo| G |Scudetto.svg|15}} V[[Serie ||A N |1996-1997|Serie PA]] || Comp47 || G17 || V9 || N6 || P2 || Comp29 || G15 || V17 || N3 || P5 || Comp9 || G11 || V21 || N34 || P12 || G11 || V11 || N43 || P38 || %+5
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandierasimbolo|ESP}}Coccarda {{CalcioCoppa Barcellona BItalia.svg|N15}} || [[TerceraCoppa DivisiónItalia 20071996-20081997|Coppa (Spagna)|TDItalia]] || 38+4- || 25+34 || 8+13 || 51 || -0 || -5 || -0 || -5 || -1 || -3 || -1 || -5 || -5 || -9 || -4 || -4 || -1 || -10 || - {{WDL|42|28|9|5}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''+5
|-
|! [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]]Totale || rowspan="4" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || '''[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]]''' || 3821 || 2712 || 67 || 2 5|| '''[[Coppa del Re 2008-2009|CR]]'''34 || 915 || 722 || 24 || 08 || '''[[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]'''10 || 1516 || 826 || 543 || 216 || -15 || -12 || -53 || - || - {{WDL|62|42|13|7}}43 || '''1º'''+10
|}
 
=== Andamento in campionato ===
{{Andamento |nr=34}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7=C |m8=T |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=C |m19=T |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=C |m27=T |m28=N |m29=T |m30=T |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=P |m3=V |m4=P |m5=V |m6=N |m7=V |m8=V |m9=N |m10=V |m11=N |m12=N |m13=N |m14=P |m15=V |m16=P |m17=N |m18=V |m19=P |m20=P |m21=N |m22=P |m23=V |m24=P |m25=P |m26=N |m27=N |m28=V |m29=V |m30=P |m31=N |m32=N |m33=V |m34=P}}
 
{{Andamento/Posizione |m1=3 |m2=8 |m3=4 |m4=9 |m5=6 |m6=4 |m7=3 |m8=2 |m9=2 |m10=1 |m11=2 |m12=2 |m13=2 |m14=2 |m15=2 |m16=4 |m17=4 |m18=3 |m19=4 |m20=7 |m21=6 |m22=8 |m23=8 |m24=8 |m25=11 |m26=10 |m27=9 |m28=8 |m29=7 |m30=8 |m31=8 |m32=8 |m33=8 |m34=8}}
 
{{Andamento/Fine |neutro=X}}
 
=== Andamento in Coppa Italia ===
{{Andamento |nr=9}}
 
{{Andamento/Luogo |m1=T |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=C |m7=T |m8=T |m9=C}}
 
{{Andamento/Risultato |m1=V |m2=N |m3=V |m4=N |m5=N |m6=V |m7=N |m8=P |m9=V}}
 
{{Andamento/Fine}}
 
=== Statistiche dei giocatori ===
==== Marcatori e presenze ====
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
! colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Marcatori [[Serie A 1996-1997|<span style="color:white;">Serie A]]</span>
|-
|13 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
| [[Futbol Club Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || '''[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 31 || 6 || 1 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 12 || 6 || 4 || 2 || '''[[Supercoppa di Spagna 2009|SS]]'''+'''[[Supercoppa UEFA 2009|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2009|Cmc]]''' || 5 || 2+1+2 || 0+0+0 || 0+0+0 {{WDL|59|45|10|4}} || '''1º'''
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
| [[Futbol Club Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || '''[[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 30 || 6 || 2 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 9 || 5 || 2 || 2 || '''[[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]''' || 13 || 9 || 3 || 1 || '''[[Supercoppa di Spagna 2010|SS]]''' || 2 || 1 || 0 || 1 {{WDL|62|45|11|6}} || '''1º'''
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
| [[Futbol Club Barcelona 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 38 || 28 || 7 || 3 || '''[[Coppa del Re 2011-2012|CR]]''' || 9 || 7 || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 12 || 8 || 3 || 1 || '''[[Supercoppa di Spagna 2011|SS]]'''+'''[[Supercoppa UEFA 2011|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]]''' || 5 || 1+1+2 || 1+0+0 || 0+0+0 {{WDL|64|47|13|4}} || 2º
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
!colspan="3"| Totale Barcellona || 152 || 116 || 25 || 11 || || 31 || 22 || 6 || 3 || || 52 || 31 || 15 || 6 || || 12 || 10 || 1 || 1 {{WDLtot|247|179|47|21}} ||
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || '''[[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]]''' || 34 || 29 || 3 || 2 || '''[[Coppa di Germania 2013-2014|CG]]''' || 6 || 6 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 12 || 7 || 2 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+'''[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]]'''|| 4 || 0+0+2 || 0+1+0 || 1+0+0 {{WDL|56|44|6|6}} || '''1º'''
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
| [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|2014-2015]] || '''[[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]]''' || 34 || 25 || 4 || 5 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 5 || 3 || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 8 || 1 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]]|| 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|52|36|7|9}} || '''1º'''
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
| [[Fußball-Club Bayern München 2015-2016|2015-2016]] || '''[[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]]''' || 34 || 28 || 4 || 2 || '''[[Coppa di Germania 2015-2016|CG]]''' || 6 || 5 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 12 || 8 || 2 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2015|SG]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|53|41|8|4}} || '''1º'''
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
!colspan="3"| Totale Bayern Monaco || 102 || 82 || 11 || 9 || || 17 || 14 || 3 || 0 || || 36 || 23 || 5 || 8 || || 6 || 2 || 2 || 2 {{WDLtot|161|121|21|19}} ||
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester City|N}} || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 38 || 23 || 9 || 6 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 6+2 || 4+1 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 10<ref name="2 nei play off">2 nei play off.</ref>|| 5<ref name="2 nei play off"/>|| 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|56|33|13|10}} || 3º
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 22 || 20 || 2 || 0 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0+3 || 0+1 || 0+2 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 6 || 5 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|31|26|4|1}} ||
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
!colspan="3"| Totale Manchester City || 60 || 43 || 11 || 6 || || 11 || 6 || 3 || 2 || || 16 || 10 || 3 || 3 || || || || || {{WDLtot|87|59|17|11}} ||
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
! colspan="2" align=center bgcolor="red" | <span style="color:white">Marcatori [[Coppa Italia 1996-1997|<span style="color:white;">Coppa Italia]]</span>
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
!colspan="3"| Totale carriera || 356 || 269 || 56 || 31 || || 59 || 42 || 12 || 5 || || 104 || 64 || 23 || 17 || || 18 || 12 || 3 || 3 {{WDLtot|537|387|94|56}} ||
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
== Palmarès ==
! colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:white;">Presenze [[Serie A 1996-1997|<span style="color:white;">Serie A]]</span>
{{MultiCol}}
|-
=== Calciatore ===
|32 || {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mondini]]
==== Club ====
|-
===== Competizioni nazionali =====
|32 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|6}}
|-
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 1990-1991|1990-1991]], [[Campionato di calcio spagnolo 1991-1992|1991-1992]], [[Campionato di calcio spagnolo 1992-1993|1992-1993]], [[Campionato di calcio spagnolo 1993-1994|1993-1994]], [[Campionato di calcio spagnolo 1997-1998|1997-1998]], [[Campionato di calcio spagnolo 1998-1999|1998-1999]]
|31 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
|-
:Barcellona: [[Coppa del Re 1996-1997|1996-1997]], [[Coppa del Re 1997-1998|1997-1998]]
|30 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|4}}
|-
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 1991|1991]], [[Supercoppa di Spagna 1992|1992]], [[Supercoppa di Spagna 1994|1994]], [[Supercoppa di Spagna 1996|1996]]
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|29 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|-
|27 || {{Bandiera|ITA}} [[Davide Belotti]]
|-
|27 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
|-
|26 || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sartor]]
|-
|25 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|24 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|23 || {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]
|-
|18 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|17 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|16 || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Amerini]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|4 || {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Sotgia]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]]
|-
|3 || {{Bandiera|CMR}} [[Pierre Womé|Pierre Wome]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]]
|-
|2 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Firmani]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Mazzocco]]
|}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
===== Competizioni internazionali =====
! colspan="2" align=center bgcolor="red" | <span style="color:white">Presenze [[Coppa Italia 1996-1997|<span style="color:white;">Coppa Italia]]</span>
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
|-
:Barcellona: [[Coppa dei Campioni 1991-1992|1991-1992]]
|9 || {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Brivio]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
|-
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 1992|1992]], [[Supercoppa UEFA 1997|1997]]
|9 || {{Bandiera|ITA}} [[Gilberto D'Ignazio Pulpito|Gilberto D'Ignazio]]
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
|-
:Barcellona: [[Coppa delle Coppe 1996-1997|1996-1997]]
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Beghetto]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Maini]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Rossi (calciatore 1970)|Maurizio Rossi]]
|-
|8 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Davide Belotti]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lopez]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Murgita]]
|-
|7 || {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sartor]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Ambrosetti]]
|-
|6 || {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cornacchini]]
|-
|6 || {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Méndez|Gustavo Mendez]]
|-
|5 || {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Amerini]]
|-
|5 || {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Otero]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Gentilini]]
|-
|3 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Iannuzzi]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Dal Canto]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Firmani]]
|-
|1 || {{Bandiera|ITA}} [[Mariano Sotgia]]
|}
 
{{clear}}
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1992}}
 
==== Individuale ====
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:1992
* ''All-star team UEFA'' del [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]]: 1
:{{EC2|2000}}
{{ColBreak}}
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|3}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|2008-2009]], [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|2009-2010]], [[Campionato di calcio spagnolo 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|3}}
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]], [[Supercoppa di Spagna 2010|2010]], [[Supercoppa di Spagna 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]], [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]], [[DFB-Pokal 2015-2016|2015-2016]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|3}} (Record a pari merito con [[Carlo Ancelotti]])
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|3 (Record)}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
 
==== Individuale ====
* [[Premi LFP|Miglior allenatore della Liga spagnola]]: 2
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]]
* Allenatore dell'anno [[World Soccer]]: 2
:2009, 2011
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2009, 2011
* [[Allenatore dell'anno IFFHS]]: 2
:2009, 2011
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 3
:2009, 2011, 2012
* {{Calciopalm|FIFA World Coach of the Year|1}}
: [[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]]
* [[Globe Soccer Awards]]: 2
:Premio alla carriera per allenatori: 2013
:Premio per la maggior attrazione mediatica: 2013
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''La meva gent, el meu futbol'', di Josep Guardiola, trascritto da Miguel Rico y Luís Martín. 2001, Edito da Edecasa (Grupo Z), Colección Sport. Depósito legal: B-17.637-2001
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Josep Guardiola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/serie-a-1996-1997.html|Club Biancorosso Noventa Vicentina Serie A 1996-1997}}
* {{FIFA}}
* {{cita web|http://www.clubbiancorossonoventavi.altervista.org/coppa-italia-1996-1997.html|Club Biancorosso Noventa Vicentina Coppa Italia 1996-1997}}
* {{UEFA}}
* {{Lega Calcio|A=18602}}
* {{NFT}}
* {{bdfutbol}}
* {{mediotiempo|josep-guardiola}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/guardiola-intl.html|Partite in Nazionale di Josep Guardiola su RSSSF.com|lingua=en}}
* {{Transfermarkt||A}}
 
{{Calcio ManchesterVicenza City rosastorico}}
{{Calcio in Italia 1996-1997}}
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 1992}}
{{Portale|calcio}}
{{Nazionale spagnola mondiali 1994}}
{{Nazionale spagnola europei 2000}}
{{FIFA World Coach of the Year}}
{{Allenatori di calcio vincitori della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:AllenatoriStagioni didel calcioVicenza campioni d'Europa di clubCalcio|1996-1997]]
[[Categoria:AllenatoriStagione di calcio campioni del mondo di club1996-1997|Vicenza]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:Spagnoli vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Coach of the Year]]