Wikipedia:Pagine da cancellare/Michele Pennisi/3 e Effetti speciali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Annullata la modifica 97801795 di 93.67.68.203 (discussione)Al limite va scritto in Effetti visivi
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
[[File:Bluebox im Heureka 01.jpg|thumb|right|Le [[chroma key|chiavi cromatiche]] sono comunemente utilizzati negli effetti speciali]]
{{Cancellazione/richiesta|Michele Pennisi|3}}
 
[[File:Magic Hands.jpg|thumb|Magic Hands]]
Non enciclopedicità del soggetto. Non ha fatto nulla di particolare.--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 00:52, 25 set 2008 (CEST)
 
[[File:Firebird (Methane Bubble).jpg|thumb|Firebird]]
:Beh, occupa incarichi nella CEI, e si trova sotto scorta per le minacce ricevute da mafiosi... non mi sembra davvero oggettiva come motivazione di apertura. A meno che Kurio non si trovi anch'egli sotto protezione per aver rifiutato qualcosa a un mafioso, e non gli faccia ne' caldo ne' freddo... --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 01:16, 25 set 2008 (CEST)
:Anche i commercianti (purtroppo) sono soggetti a intimidazioni mafiose ma nessuno li considera enciclopedici. IMHO la cancellerei per i motivi sposti da Kurio. [[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 14:17, 25 set 2008 (CEST)
 
Gli '''effetti speciali''' sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel [[cinema]], nella [[televisione]], nel [[teatro]] e nell'industria dell'[[intrattenimento]] per [[simulazione|simulare]] degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale,in quanto troppo costosi, pericolosi o semplicemente contrari alle leggi della natura.
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 settembre 25#Michele Pennisi/3_.5Bmodifica.5D|25 settembre 2008]]====
----
{{Cancellazione/vota|2 ottobre 2008|giovedì}}
*{{-1}} motivazioni per l'apertura gia' esposte sopra, --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 01:18, 25 set 2008 (CEST)
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' --01:28, 25 set 2008 (CEST)'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' Essere sotto scorta non vuol dire niente
*{{-1}} --[[Utente:Medan|Medan]] ([[Discussioni utente:Medan|msg]]) 01:30, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} A parer mio tutti i vescovi sono enciclopedici. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<font size="-2">VE</font>M<font size="-2">VNDI</font>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|<font color="#666600">(msg)</font>]] 01:52, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} Sebbene non abbia capito cosa c'entra che è stato minacciato dalla mafia [[Utente:Montemurro|Montemurro]] [[Discussioni utente:Montemurro|<span style="font-size:80%"><sup><u>dica duca</u></sup></span>]] 03:59, 25 set 2008 (CEST)
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' [[Utente:Franco56|Franco56]] - [[Discussioni utente:Franco56|(se vuoi, rispondi)]] 06:48, 25 set 2008 (CEST)
*+1 --[[Utente:Antiedipo|Antiedipo]] ([[Discussioni utente:Antiedipo|msg]]) 07:54, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 08:28, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} --[[Utente:Tavyrob|Tavyrob]] ([[Discussioni utente:Tavyrob|msg]]) 09:10, 25 set 2008 (CEST)
*+1 -- Un vescovo non è di per sè enciclopedico e il fatto di essere stato minacciato dalla mafia (come, purtroppo, tantissime altre persone in Italia) non basta a renderlo tale... -- [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 09:33, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 09:45, 25 set 2008 (CEST)
*+1 a mio parere buona parte dei vescovi sono enciclopedici, ma in questo non trovo rilevanze particolari. E' stato minacciato dalla mafia, ma questo è comune ad altri vescovi, preti, frati suore e credenti del meridione, stante l'incompatibilità tra cristianesimo ed organizzazioni criminali. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 09:39, 25 set 2008 (CEST)
*+1 Ammesso che tutti i vescovi siano enciclopedici (cosa tra l'altro mai stabilita dalla comunità), in WP non sono ammesse voci biografiche con stile curricolare. E questa lo è, fatta salva la notizia sulle minacce mafiose, che peraltro renderebbe enciclopedico qualunque magistrato sottoposto ad un programma di protezione. E pure molti ufficiali di Pubblica Sicurezza. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 09:45, 25 set 2008 (CEST)
 
[[Eustace Lycett]], vincitore di due premi [[Oscar ai migliori effetti speciali]], definì gli effetti speciali come "qualunque tecnica o trucco che viene usato per creare un'illusione di realtà in una situazione in cui non è possibile, economico o sicuro usare le cose reali".<ref>''Verso Una tecnologia dell'immaginazione'' di Giorgio Cremonini, in ''Carlo Rambaldi e gli effetti speciali''. AA.VV.. San Marino 1997, pag. 89</ref>
*{{+1}}...e pure molti collaboratori di giustizia, e pure mogli di mafiosi, e pure... '''''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Kuviz|<span style="green">KuViZ</span>]][[Discussioni utente:Kuviz|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(dimmi...)</span>]]</span>''''' 10:01, 25 set 2008 (CEST)
*+1 --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 10:15, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} --[[Utente:Goro8722|Goro87]] ([[Discussioni utente:Goro8722|msg]]) 10:23, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} è al vertice della sua istituzione...e poi secondo me è anche uno dei pochi vescovi seri che abbiamo in Sicilia se non forse il migliore, in ogni caso intendo "cattolicamente" parlando non certo per il discorso della mafia che non vedo come possa renderlo enciclopedico [[Utente:Eltharion|'''<span color="blue">Eltharion</span>''']] <small><sup>[[discussioni utente:Eltharion|<span color="midnightblue">'''Scrivimi'''</span>]]</sup></small> 10:56, 25 set 2008 (CEST)
*-1[[Utente:Sbazzone|Sbazzone]] ([[Discussioni utente:Sbazzone|msg]]) 11:03, 25 set 2008 (CEST)
*{{+1}} Con buona pace del buon Borgolibero, mi dispiace ma non trovo alcunché di enciclopedico in tale Michele Pennisi. Purtroppo (lo dico senza sarcasmo) basta poco in Sicilia per guadagnarsi la scorta, per esempio essere un oscuro barista che non paga il pizzo. Non c'è bisogno di arrivare all'arcidiocesi... '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 11:25, 25 set 2008 (CEST)
*{{-1}} --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 11:41, 25 set 2008 (CEST)
*+1 l'unica cosa che lo "renderebbe" enciclopedico (perché, poi?) è senza fonti. --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 11:53, 25 set 2008 (CEST)
:a parte che Gino, io non ho mai sostenuto che sia l'unica cosa che lo rende degno di stare su wikipedia (sono storpiature di altri) le fonti tipo corriere per ora non le ho trovate, ma ricordando il servizio sul TG3 dell'epoca (pure da veneto) ho recuperato quello --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 12:13, 25 set 2008 (CEST)
::A me sembra proprio che la tua risposta a Kurio, fatta eccezione per un piccolo accenno ai compiti nella CEI (non mi sembra una colonna della medesima), si incentri fondamentalmente su questo, con toni anche poco piacevoli. Mi sarò sbagliato... fatto sta che per me non è enciclopedico, ''ma mmanco pe gnente'' --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 12:20, 25 set 2008 (CEST)
:::Quali sarebbero i toni poco piacevoli?--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 12:32, 25 set 2008 (CEST)
::::"A meno che Kurio non si trovi anch'egli sotto protezione per aver rifiutato qualcosa a un mafioso, e non gli faccia ne' caldo ne' freddo.."? --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 12:34, 25 set 2008 (CEST)
:::::Scusa Ginosal credevo che tu ritenessi poco piacevoli i toni usati da me--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 12:49, 25 set 2008 (CEST)
*-1 --[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 12:03, 25 set 2008 (CEST)
*{{+1}} - [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 12:12, 25 set 2008 (CEST)
*-1 In quanto vescovo. Inoltre, sostenere che mancano fonti per una notizia di cui è pieno il web come sono state piene le cronache, è come essere ''paraocchiati'' nel merito della questione. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 12:52, 25 set 2008 (CEST)
:Sine, ma come in un'altra recentissima questione ([[Coro Maddalene]]), le fonti debbono stare nella voce --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 13:06, 25 set 2008 (CEST)
::Ho aggiunto una nota. --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''I shot the sheriff...''</span>]]</small> 13:10, 25 set 2008 (CEST)
:@Inviaggio: essendo io quello che ha aggiunto la "cn" alla notizia rispondo che non mi sento paraocchiato. Semplicemente non credo che parlare di "minacce di morte" al suo riguardo sia come dire che è biondo o moro o vegetariano. Mi sembra debba essere un dettaglio corredato da una fonte, così come si fa con tutti gli altri casi simili nelle biografie e su aspetti anche meno importanti. Aggiungo che non si può neanche darla per scontata come fosse di pubblico dominio: deve essere presente il collegamento con fonte. Non tutti sono ferrati sulle vicende di tutti i vescovi italiani [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:purple">oprano™<span>''</strong><span style="color:grey"> 1<span><span style="color:green">971<span></span>''<small>]]<sup>[[Discussioni utente:Soprano 1971|<span style="color:#877500">'''msg'''</span>]]</sup> 14:58, 25 set 2008 (CEST)
 
==Storia==
*-1 --[[Utente:Fljll Flòi|Fljll Flòi]] ([[Discussioni utente:Fljll Flòi|msg]]) 12:54, 25 set 2008 (CEST)
===Primordi===
*'''<span style="color:red; font-size:1.2em">-1</span>''' [[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 13:02, 25 set 2008 (CEST)
Nel [[1856]], [[Oscar Gustave Rejlander|Oscar Rejlander]] ideò il primo "trucco fotografico" combinando sezioni differenti di 32 negativi in una singola immagine.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.d-log.info/timeline/main.htm#4|titolo=a timeline of fantastic photomontage and its possible influences, 1857 - 2007|accesso=7 gennaio 2012}}</ref> Nel [[1895]] [[Alfred Clark]] inventò quello che è comunemente accettato come primo effetto speciale del cinema, il cosiddetto "stop trick". Nel breve filmato ''[[The Execution of Mary, Queen of Scots]]'' il regista, appena il boia alza l'ascia sopra la testa, ferma la ripresa, sostituisce l'attrice con un manichino, quindi riprende a girare, mostrando così la [[decapitazione]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://filmdirectors.co/special-effects-narrative-film-techniques/|titolo=The Special Effect: From Beginning To Present - The Stop Trick|accesso=7 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110905143127/http://filmdirectors.co/special-effects-narrative-film-techniques/|dataarchivio=5 settembre 2011}}</ref> Questo non fu solo il primo trucco usato nel cinema, ma è stato anche il primo tipo di trucco possibile solo in un film.
*+1 --[[Utente:Essepoint|essepoint]] ([[Discussioni utente:Essepoint|msg]]) 14:06, 25 set 2008 (CEST)
*+1 non mi pare abbia fatto nulla di particolare. Voce da cancellare. [[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 14:14, 25 set 2008 (CEST)
*-1 --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 14:37, 25 set 2008 (CEST)
*{{+1}} [[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 14:43, 25 set 2008 (CEST)
 
Nel [[1896]] l'[[Illusionismo|illusionista]] [[Francia|Francese]] [[Georges Méliès]], mentre eseguiva delle riprese in una strada di [[Parigi]], scoprì accidentalmente lo stesso effetto. Secondo Melies, la sua cinepresa si inceppò durante le riprese della scena; durante la proiezione della pellicola si accorse che ciò aveva trasformato un camion in un carro funebre.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.vfxhq.com/spotlight96/9606b.html|titolo=Why Morph?|accesso=7 gennaio 2012|autore=Owen Hammer}}</ref> Méliès, direttore di scena presso il Teatro Robert-Houdin, fu ispirato da questo fatto e produsse oltre 500 cortometraggi fino al [[1914]], inventando tecniche fondamentali nella [[storia del cinema]] come l'[[Doppia esposizione|esposizione multipla]], la [[fotografia time-lapse]], la [[dissolvenza]] e i film a colori ottenuti dipingendo a mano i fotogrammi (prima dell'invenzione delle pellicole a colori). A causa della sua capacità di manipolare e trasformare l'apparenza della realtà con il cinematografo, il prolifico Méliès è a volte indicato come il "Cinemago" ("Cinemagician") ed è ricordato come fondamentale pioniere dell'arte cinematografica. Il suo film più famoso, ''[[Viaggio nella Luna]]'' (''Le voyage dans la Lune'', [[1902]]), una [[parodia]] stravagante del romanzo di [[Jules Verne]] ''[[Dalla Terra alla Luna]]'', era caratterizzato da una combinazione di ''[[live action]]'' e [[Animazione|animazioni]], facendo inoltre ampio uso di miniature e del ''[[matte painting]]''.
==Commenti alla votazione==
{{Cassetto|titolo='''Commenti'''|testo=
Prego borgolibero di smetterla col sarcarmo, non mi è gradito--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 01:29, 25 set 2008 (CEST)
:La motivazione di apertura quale sarebbe? E' enciclopedico solo perchè è sotto scorta? O per gli incarichi della CEI?--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 01:33, 25 set 2008 (CEST)
 
Negli [[anni 1910|anni dieci]] la principale innovazione nel campo degli effetti speciali fu il miglioramento della ripresa matte ottenuta da [[Norman O. Dawn|Norman Dawn]]. Nel ''matte shot'' originale si collocava un pezzo di cartoncino sulla pellicola per bloccarne l'esposizione, permettendo di esporla successivamente. Dawn combinò questa tecnica con il ''glass shot'': anziché usare un cartoncino per bloccare l'esposizione, Dawn semplicemente dipinse di nero certe zone della pellicola, impedendo alla luce di esporre la pellicola. Dalla pellicola, parzialmente esposta, i singoli fotogrammi venivano proiettati su un vetro sul quale veniva poi disegnato il ''matte''. Creare il ''matte'' direttamente dal film rese incredibilmente più semplice dipingere l'immagine rispettando le corrette proporzioni e prospettive. La tecnica di Dawn divenne il libro di testo per il ''matte shot'' grazie alla naturalezza delle immagini così prodotte.<ref>{{en}}Larry Nile Baker, A History of Special Effects Cinematography in the United States, 1895–1914, West Virginia University, 1969, (101-4)</ref>
::Mi spiace caro Kurio che il sarcasmo non ti sia gradito. Parola di scout, d'ora innanzi non vedrai piu' sarcasmo in nessun mio rigo. Del resto, di fronte a cotante argomentazioni, che posso dire? Solo abbassare gli occhi, di fronte allo splendore della tua ragione --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 01:42, 25 set 2008 (CEST)
:::Io non ho nessuna ragione, non sono come certuni che credono di possedere la verità assoluta, non mi riferisco a te. Ogni volta che metto in votazione o in cancellazione una voce sono attaccato. Comunque cerca di smetterla perchè c'è del sarcasmo anche nell'ultima frase della tua ultima risposta. E' un mio diritto mettere in cancellazione delle voci e ne usufruisco quando lo reputo opportuno, seguendo le linee guida della comunità. Quindi attendiamo la votazione e finiamola con i flame.--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 01:47, 25 set 2008 (CEST)
 
Durante gli anni venti e trenta le tecniche degli effetti speciali vennero migliorate e perfezionate dall'industria cinematografica. Molte tecniche, come l'[[effetto Schüfftan]], erano varianti dei metodi usati dagli illusionisti nei teatri (come il ''[[Pepper's ghost]]'') o usate nella fotografia statica (come la [[doppia esposizione]] e la composizione matte). La [[retroproiezione]] era un perfezionamento dell'uso degli sfondi dipinti usati nei teatri, sostituendo a un'immagine statica un'immagine in movimento per creare sfondi dinamici. Il ''[[lifecasting]]'' delle facce è stato importato dal ''[[maskmaking]]'' tradizionale. Con il progresso del [[cosmesi|trucco]] e l'utilizzo di nuovi materiali si poterono realizzare fantastiche maschere, che si adattavano perfettamente al viso degli attori, molto utilizzate nei [[Cinema horror|film horror]].
<del>@avemundi A mio parere tutti i capistazione sono enciclopedici</del>--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 01:57, 25 set 2008 (CEST)
:Questo non è sarcasmo o flame? Evitiamo commenti inutili e dannosi--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 02:26, 25 set 2008 (CEST)
::Non è sarcasmo nè flame, è un'opinione mia personale, secondo me i capistazione dovrebbero essere tutti enciclopedici, c'è qualcosa che mi vieta di pensarlo? sapevo che qualcuno sarebbe venuto a rimproverare me invece di quelli che mi hanno provocato, bravo vito--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 02:43, 25 set 2008 (CEST)
::: A mio avviso [[Utente:Vituzzu|Vito]] ha fatto bene a farti notare (in modo equilibrato) che sei stato sarcastico, proprio poche righe sotto la tua (giusta) richiesta di stop al sarcasmo. E sempre a mio avviso l'atteggiamento di [[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] è a rischio di segnalazione fra gli utenti problematici (qualora ripetutamente reiterato). Propongo di darci un taglio subito, perchè mi sembra che ultimamente, anche in occasione di altre cancellazioni, il livello polemico medio di WP sia aumentato decisamente. Penso che nessuno accenda il PC al mattino pensando "''con chi potrò litigare oggi?''", quindi torniamo a fare quello per cui siamo qui, migliorare l'enciclopedia. Buon lavoro a tutti. --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 09:35, 25 set 2008 (CEST)
::::Concordo con Marcodb sul parere in merito al commento di Borgolibero che, oltre ad essere fuori luogo, è IMHO di una gravità estrema --'''''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Kuviz|<span style="green">KuViZ</span>]][[Discussioni utente:Kuviz|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(dimmi...)</span>]]</span>''''' 10:04, 25 set 2008 (CEST)
 
Furono presto sviluppare numerose nuove tecniche appositamente per i film come il [[passo uno]] (''stop motion''). Le [[animazioni]], che creavano l'illusione del movimento, furono realizzate utilizzando disegni, in particolare nel film ''[[Gertie il dinosauro]]'' (''Gertie the Dinosaur'') per la regia di [[Winsor McCay]] e con modelli tridimensionali, in particolare nei film ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'' (1925) e ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' (1933) i cui effetti speciali furono curati da [[Willis O'Brien]]. Molti [[Studio cinematografico|studi cinematografici]] istituirono internamente reparti per gli effetti speciali, responsabili di quasi tutti gli aspetti ottici e meccanici dei trucchi cinematografici.
::Crucifige! Crucifige! --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 10:07, 25 set 2008 (CEST)
:::Beh, però pure tu te le vai a cercare, devi imparare l'arte della provocazione che vuole che non si commenti mai sulle persone qui impegnate in discussione, Borgo... prima di essere un attacco personale o quasi, è una cosa di pessimo gusto. '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 11:27, 25 set 2008 (CEST)
 
La sfida di simulare eventi in movimento incoraggiò inoltre lo sviluppo delle [[miniatura|miniature]]: le battaglie navali potevano essere create utilizzando dei modellini in studio, gli aerei potevano volare o schiantarsi senza rischi. Ancora più impressionante, miniature e ''[[matte painting]]'' potevano essere usati per creare mondi che non esistevano nella realtà. Il film ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'', regia di ''[[Fritz Lang]]'' ([[1927]]), dalle impressionanti scenografie, fu una produzione con effetti speciali spettacolari, con un uso innovativo di miniature, ''matte painting'', effetto Schüfftan e ''compositing'' complessi.
:Credo che l'esempio dei capistazione fatto da Kurio sia stato volutamente paradossale; nondimeno, non ha inteso offendere nessuno. Avrebbe potuto eccepire la motivazione del voto di Avemundi con un esempio diverso (a me è capitato recentemente di paragonare i vescovi ai prefetti italiani), ma ciò non significa alimentare flame. Purtroppo non si può dire così per tutti quelli che sono intervenuti, e reiteratamente, in questa pagina. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 11:30, 25 set 2008 (CEST)
 
Un'importante innovazione negli effetti speciali fotografici fu lo sviluppo della [[stampante ottica]]. In sostanza, una stampante ottica è un proiettore collegato a una macchina da presa e venne sviluppata per fare le copie dei film per la distribuzione. Fino a quando [[Linwood G. Dunn]] non raffinò il progetto e l'uso della stampante ottica, gli effetti erano realizzati come "effetti in camera": praticamente l'effetto era ottenuto direttamente al momento della ripresa. Dunn dimostrò che era possibile combinare le immagini in nuovi modi per creare nuovi tipi di illusione. Una prima vetrina per Dunn fu il film ''[[Quarto potere]]'' (''Citizen Kane''), per la regia di [[Orson Welles]] ([[1941]]), in cui i luoghi della tenuta di Candalù (Xanadu nella versione originale) erano essenzialmente creati con la stampante ottica di Dunn.
Manca qualcun altro dell'Uaart o ci siete tutti ragazzi? Facciamo l'appello? --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 11:33, 25 set 2008 (CEST)
 
===Epoca del colore===
:E se facessimo un cassetto e la chiudessimo qui? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:36, 25 set 2008 (CEST)
Lo sviluppo della fotografia a colori richiese un maggior affinamento di queste tecniche. Il colore permise lo sviluppo di effetti come il ''[[travelling matte]]'' o il ''[[Chroma key|bluescreen]]'' e il processo a [[vapori di sodio]]. Molti film divennero dei punti di riferimento per la realizzazione degli effetti speciali: ''[[Il pianeta proibito]]'' (''Forbidden Planet'', [[1956]]) usò il matte painting, animazioni e miniature per creare spettacolari ambienti alieni. Ne ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'' (''The Ten Commandments'', 1956), [[John P. Fulton]] moltiplicò il numero delle comparse nella scena dell'[[Esodo (evento)|Esodo]] con un attento lavoro di [[compositing]], raffigurò le massicce costruzioni di [[Ramses II|Ramses]] con dei modellini, e divise il [[Mar Rosso]] con una combinazione, ancora adesso impressionante, di travelling mattes e serbatoi d'acqua. [[Ray Harryhausen]] estese l'arte dell'animazione a [[passo uno]] (''stop-motion'') con le sue speciali tecniche di ''compositing'' per creare spettacolari avventure [[Cinema fantastico|fantastiche]] come ''[[Gli Argonauti]]'' (''Jason and the Argonauts'', [[1963]]), il cui punto culminante - una battaglia con spade fra uomini reali e sette scheletri animati - è considerato un punto di riferimento negli effetti speciali.
::A parte che è [[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|UAAR]] e non Uaart, se invece facessimo che la smettessimo di commentassimo ''ad capocchiam'' sugli utenti che non la pensano come i difensori a oltranza di queste voci? '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 11:46, 25 set 2008 (CEST)
 
:Mi scuso con Sergio per l'errore di battitura, e chiarisco che ovviamente non mi riferivo a lui nello specifico. Solo non mi si venga a dire che quando faccio il sarcastico io e' un conto ma se lo fanno altri beh, hanno appena appena sbavato --[[Utente:Borgolibero|Borgolibero]] ([[Discussioni utente:Borgolibero|msg]]) 11:54, 25 set 2008 (CEST)
===Il boom della fantascienza===
:::Mi assumo la responsabilità, e faccio io il cassetto, sperando che questa piccola polemica possa spegnersi pacificamente. La cosa invece che se ne impara che che bisogna una volta per tutte definire i criteri di enciclopedicità per i vescovi: quest'indeterminatezza è fonte di continui scontri. <small>(e, piccolo inciso personale, dovremmo smetterla di buttare le votazioni sui vescovi in referendum pro o contro la chiesa cattolica. Lo dico da cattolico integralista, militante e bigotto, che ha votato ''piùuno'' per gli ultimi due vescovi in cancellazione</small> --[[Utente:Marcordb|Marcordb]] ([[Discussioni utente:Marcordb|msg]]) 12:06, 25 set 2008 (CEST)
{{vedi anche|Cinema di fantascienza}}
::Dunque con Borgolibero ho già parlato via irc, a Kurio dico di aprire la sua pagina di discussione e metterci <nowiki>{{yc}}</nowiki> perchè dobbiamo iniziare a farla finita col fare delle cancellazioni una questione personale, ora visto che credi che i capistazione siano enciclopedici mi aspetto che inizi a scrivere un paio di pagine sull'argomento--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:18, 25 set 2008 (CEST)
[[File:IAL Hemocyte makeup test.jpg|thumb|Prova di make-up di un personaggio del film ''[[Io sono leggenda (film)|Io sono leggenda]]'' (2007)]]
Io credo che bisogna smetterla di rendere ogni discussione che coinvolge la chiesa cattolica un vespaio di polemiche e di flame, se qualcuno mette le voci in cancellazione vuol dire che ha un motivo per farlo, credo che bisognerebbe votare e basta, se chi ha messo la voce in cancellazione ha sbagliato sarà la comunità a deciderlo, ma tutte quelle polemiche non servono a niente, anzi creano solo astio fra gli utenti e il rischio che qualcuno vada a finire tra i problematici. Se il problema è che io ho scritto che i capistazione sono enciclopedici secondo il mio parere allora ritiro quello che ho detto, non vorrei passare dalla parte del torto per un'affermazione innocua come quella, non è un attacco personale nè qualcosa di grave, ma la ritiro per evitare questioni. Vorrei ricordare a molti utenti che le voci dei vescovi non sono intoccabili, nè quelle dei santi, si vota di caso in caso, non c'è nessuna enciclopedicità a prescindere.--'''''[[User:Kurio|<span style="color:#0033FF;font-weight:bold;font-size:100%">Kurio</span>]]''' [[User talk:Kurio|<span style="color:orange;font-weight:bold;font-size:medium"><small>(discussione)</small></span>]]'' 12:56, 25 set 2008 (CEST)
 
Vi prego: basta con le polemiche. Non è questo un forum per litigare. C'è una votazione: aspettiamone l'esito e basta. :-) --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 13:02, 25 set 2008 (CEST)}}
Attraverso gli anni cinquanta e sessanta sono stati sviluppati numerosi nuovi effetti speciali che aumentarono drammaticamente il livello di realismo ottenibile nei film di fantascienza. Il lavoro pionieristico di registi come [[Pavel Klushantsev]] sarebbero stati utilizzati per decenni dalle grandi case di produzione cinematografica.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.astronautix.com/articles/bocopoastars.htm|titolo=Road to the Stars |accesso=7 gennaio 2012}}</ref>
<del>*+1 --[[Utente:Essepoint|essepoint]] ([[Discussioni utente:Essepoint|msg]]) 14:05, 25 set 2008 (CEST)</del>
 
Se di un film si può dire che è diventato un nuovo punto di riferimento per gli effetti speciali, questo è senz'altro ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' (''2001: A Space Odyssey'') ([[1968]]) diretto da [[Stanley Kubrick]], il quale preferì creare una propria squadra per gli effetti speciali anziché usarne una interna alla casa di produzione. Tale squadra era composta da [[Douglas Trumbull]], [[Tom Howard]], [[Con Pedersen]] e [[Wally Veevers]]. In questo film, i modellini erano estremamente dettagliati e attentamente fotografati per ottenere una [[profondità di campo]] realistica. Le riprese delle [[astronavi]] vennero combinate attraverso ''[[rotoscope]]'' disegnati a mano e grazie a un attento lavoro di ''[[motion-control]]'', assicurandosi che tutti gli elementi venissero combinati precisamente nella cinepresa. Nelle sequenze della ''Nascita dell'uomo'' (''The Dawn of Man'') gli sfondi dei panorami africani vennero combinati con le riprese in studio utilizzando una innovativa tecnica chiamata [[proiezione frontale]]. Scene ambientate in ambienti a gravità zero vennero ottenute utilizzando fili nascosti, riprese riflesse e set rotanti di grandi dimensioni. Infine il viaggio attraverso paesaggi allucinanti venne creato da [[Douglas Trumbull]] utilizzando una nuova tecnica chiamata ''[[slit-scan]]''.
 
Negli anni settanta si iniziò ad utilizzare i cosiddetti [[animatronica|animatroni]] (''animatronic''), complessi sistemi meccanici ed elettronici comandati a distanza ed in grado di compiere dei semplici movimenti. Erano rivestiti di vari materiali (stoffa, lattice, vetroresina ecc.) e quindi truccati da maestri tra i quali l'italiano [[Carlo Rambaldi]] e l'americano [[Rick Baker]]. Furono utilizzati per gli effetti speciali del [[remake]] di ''[[King Kong (film 1976)|King Kong]]'' del 1976, per ''[[Alien]]'' (1979), ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'' (1982) e divennero sempre più sofisticati, integrando le tecniche della [[robotica]], fino ad essere utilizzati in film come ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' del 1984 e ''[[RoboCop (film 1987)|RoboCop]]'' del 1987.
 
Gli anni settanta videro inoltre due profondi cambiamenti nel settore degli effetti speciali. Il primo era di natura economica, durante la recessione del settore a cavallo tra gli anni sessanta e settanta molti studi chiusero il reparto interno degli effetti speciali. Molti tecnici diventarono liberi professionisti o fondarono una loro società di effetti speciali, a volte specializzandosi su tecniche particolari. Il secondo cambiamento venne causato dal successo di due [[blockbuster (intrattenimento)|blockbuster]] di fantascienza e fantastici del 1977:
* ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' ''(Star Wars Episode IV: A New Hope)'', per la regia di [[George Lucas]], inaugurò un'era di film fantastici con effetti speciali costosi e imponenti. Il supervisore agli effetti [[John Dykstra]] e la troupe svilupparono molti miglioramenti alla tecnologia degli effetti allora esistenti. Svilupparono un'attrezzatura per la telecamera controllata da computer, chiamata [[John Dykstra|Dykstraflex]], che permetteva la ripetibilità precisa del movimento della telecamera, facilitando il compositing ''travelling-matte''. La degradazione delle immagini su pellicola durante il compositing venne minimizzata da altre innovazioni: il Dykstraflex usava cineprese [[VistaVision]] che utilizzavano pellicole con una risoluzione superiore alle normali pellicole, inoltre nel processo di compositing vennero usate pellicole a emulsione sottile. La troupe degli effetti speciali messa insieme da Lucas e da Dykstra fu soprannominata [[Industrial Light & Magic]] e dal 1977 ha guidato la maggior parte delle innovazioni negli effetti speciali.
* ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' (''Close Encounters of the Third Kind'') diretto da [[Steven Spielberg]], vantava un finale con impressionanti effetti speciali di [[Douglas Trumbull]], il veterano di ''2001: Odissea nello spazio''. Oltre a sviluppare il proprio sistema di motion control, Trumbull sviluppò le tecniche per la creazione intenzionale di [[lens flare]] (forme create dalla luce che si riflette all'interno degli obiettivi) per fornire forme indefinibili ai [[UFO|dischi volanti]] del film.
 
Il successo di questi film spinse gli ''studios'' a investire in modo massiccio in film fantastici con un pesante uso di effetti speciali. Questo ha alimentato la costituzione di molte case indipendenti di produzione di effetti speciali, un grado straordinario di raffinatezza delle tecniche esistenti e lo sviluppo di nuove tecniche come la CGI. Ha anche incoraggiato nel settore una maggiore distinzione tra effetti speciali e [[effetti visivi]]; questi ultimi sono utilizzati per caratterizzare i lavori di [[post produzione]] e ottici, mentre gli effetti speciali si riferiscono più spesso a effetti eseguiti sul set o a effetti meccanici.
 
===Introduzione alle immagini generate al computer (CGI)===
{{vedi anche|Computer-generated imagery}}
A partire dagli [[anni 1980|anni '90]] del [[XX secolo]] venne gradualmente introdotta e sviluppata la ''[[computer-generated imagery]]'', o CGI, che ha cambiato quasi ogni aspetto degli effetti speciali cinematografici. Il ''compositing'' digitale permette un maggior controllo e una libertà creativa non permessa dal [[compositing]] ottico, senza degradare l'immagine come nel processo analogico (ottico). Le immagini digitali hanno permesso ai tecnici degli effetti speciali di creare modelli dettagliati, ''[[matte painting]]'' e anche personaggi totalmente generati al computer. L'uso più spettacolare della CGI è stata la produzione di immagini fotorealistiche di creazioni di fantasia. Le immagini potevano essere create al computer utilizzando le tecniche usate nei [[cartoni animati]] o nei modelli animati.
 
I primi film a farne uso furono ''[[Piramide di paura]]'' (''Young Sherlock Holmes'', 1985), ''[[Willow (film)|Willow]]'' (1988), ove appare un personaggio [[mutaforma]], e ''[[The Abyss (film)|The Abyss]]'' (1989), in cui compare un tentacolo d'acqua. Negli anni '90 la distinzione tra film con attori in carne e ossa (''[[live action]]'') e film d'aninmazione non era più così netta; infatti, nel 1993, con il film ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' di [[Steven Spielberg]], l'[[Industrial Light & Magic]] di [[George Lucas]] mostrò dei [[dinosauri]] realistici alle prese con gli attori in carne ed ossa e già un anno prima il pubblico aveva potuto assistere alle potenzialità dell'animazione digitale nella pellicola ''[[Terminator 2]]'', dove un procedimento detto ''[[morphing]]'' consentiva ad un oggetto animato di "sciogliersi" e di assumere fluidamente le sembianze di un altro oggetto. Altri esempi furono ''[[Toy Story - Il mondo dei giocattoli]]'', la [[Guerre stellari#Nuova trilogia|trilogia prequel di ''Star Wars'']] (1999, 2002, 2005) con le sue orde di eserciti di robot e creature fantastiche, la ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de Il Signore degli Anelli]]'' (2001, 2002, 2003) e il pianeta Pandora in ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' (2009).
 
==Classificazione==
Gli effetti speciali sono tradizionalmente divisi nelle categorie effetti ottici e meccanici. Con l'emergere di strumenti digitali per il cinema è stata fatta un'ulteriore distinzione: con [[effetti visivi]] ci si riferisce alla [[post produzione]] digitale, mentre con "effetti speciali" ci si riferisce a effetti meccanici utilizzati direttamente sul set o a effetti ottici eseguiti direttamente in-camera.<ref name="Oscar1">{{Cita web|url=http://www.oscars.org/education-outreach/teachersguide/visualeffects/activity1.html|titolo=Visual Effects Beginnings|editore=oscar.org|lingua=en|accesso=7 gennaio 1926}}</ref> A questi si aggiungono inoltre gli effetti sonori.
 
===Effetti meccanici===
Anche detti effetti fisici o effetti pratici, sono di solito realizzati durante le riprese. In questi effetti il soggetto o l'evento sono fisicamente costruiti o preparati per la ripresa. Rientrano in questa categoria anche molti degli effetti tipici dei [[film horror]], come [[Mostro|creature mostruose]] o maschere in [[lattice]]. Gli effetti meccanici comprendono l'uso di [[Materiale di scena|materiali di scena]] meccanizzati, [[Scenografia|scenari]], [[Miniatura (cinema)|miniature]] in [[scala ridotta]], effetti [[Pirotecnica|pirotecnici]], esplosioni, sparatorie, incendi ed effetti atmosferici per ricreare il vento, la pioggia, la [[Macchina del fumo|nebbia]], la neve, le nuvole ecc. Nella categoria delle miniature rientra anche lo ''Slurpasaur'', soprannome dato ai [[reptilia|rettili]] (ma occasionalmente anche ad altri animali) ingranditi otticamente, in maniera da farli sembrare dei [[dinosauri]]. Far sembrare che una macchina si guidi da sola, o far saltare in aria un edificio, sono esempi di effetti meccanici. Gli effetti meccanici sono spesso incorporati nelle scenografie o nel trucco: per esempio un [[set (cinema)|set]] può essere costruito con porte o muri che si possono rompere per rendere più verosimile una scena di lotta, o può essere usato un [[trucco prostetico]] per far assumere a un attore l'aspetto di un mostro.
È a questa categoria di effetti che i tecnici del settore solitamente si riferiscono con il termine "effetti ''speciali''".
 
===Effetti ottici===
Anche detti effetti fotografici, gli effetti ottici sono delle tecniche in cui le immagini o i fotogrammi del film sono creati fotograficamente, sia "in-camera" usando la [[doppia esposizione]], il [[matte painting]] o l'[[effetto Schüfftan]], sia nel processo di post-produzione usando una [[stampante ottica]]. Un effetto ottico può essere usato, per esempio, per posizionare gli attori su sfondi differenti.
 
===Effetti visivi===
Anche detti [[Effetti speciali digitali|effetti digitali]] o [[Computer-generated imagery|immagini generate al computer]] (''computer-generated imagery'' o CGI), gli effetti visivi sono normalmente effetti generati al [[computer]] che elabora le [[immagine|immagini]] aggiungendo, togliendo o modificando degli elementi presenti nell'inquadratura, spesso utilizzando tecniche di [[animazione al computer]]. Venuti alla ribalta a partire dagli anni novanta, forniscono ai cineasti un maggiore grado di controllo, permettono l'esecuzione di molti effetti in maniera più sicura e convincente e, con il miglioramento della tecnologia, anche a costi inferiori. Come risultato, molte tecniche di effetti ottici e meccanici sono stati sostituiti dalla CGI.
 
=== Effetti speciali digitali ===
{{Vedi anche|Effetti speciali digitali}}
{{...||tecnica cinematografica}}
 
=== Effetti speciali dal vivo ===
Gli effetti speciali dal vivo sono effetti che vengono utilizzati di fronte a un pubblico dal vivo, soprattutto durante gli eventi sportivi, concerti e spettacoli aziendali. Tra i tipi di effetti comunemente usati vi sono spettacoli con luci [[laser]], fumo e nebbia teatrali, [[fuochi d'artificio|spettacoli pirotecnici]], [[coriandoli]] e altri effetti atmosferici come [[neve]] o bolle.
 
== Tecniche di effetti speciali visivi ==
* [[Bullet time]]
* [[Computer-generated imagery]] (CGI)
<!--* [[Digital compositing]]-->
* [[Effetto Vertigo]] (''dolly zoom'')
<!--* [[In-camera effect]]-->
<!--* [[Match moving]]-->
* [[Matte painting]]
* [[Miniatura (cinema)]]
* [[Morphing]]
<!--* [[Motion control photography]]-->
<!--* [[Optical effect]]s-->
<!--* [[Optical printer|Optical printing]]-->
<!--* [[Practical effect]]s-->
<!--* [[Prosthetic makeup]] effects-->
* [[Rotoscope]]
* [[Passo uno]] (''Stop motion'')
<!--* [[Go motion]]-->
* [[Effetto Schüfftan]]
<!--* [[Travelling matte]]-->
<!--* [[Virtual cinematography]]-->
<!--* [[Wire removal]]-->
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Autori Vari, ''The VES Handbook of Visual Effects: Industry Standard VFX Practices and Procedures '', Focal Press, 2010. ISBN 02-40-81242-5
* [http://www.cinefex.com/ ''Cinefex''] [[Periodico|magazine]]
* [http://www.ascmag.com/magazine_includes/index.php ''American Cinematographer''] [[Periodico|magazine]]
* [[Richard Rickitt]]: ''Special Effects: The History and Technique,'' [[Billboard Books]]; 2nd edition, 2007; ISBN 0823084086
* ''Movie Magic: The History of Special Effects in the Cinema'' by [[John Brosnan]] (1974)
* Raymond Fielding, ''Techniques of Special Effects Cinematography'' (For many years, the standard technical reference. Current edition 1985)
* [http://www.pbs.org/wgbh/nova/specialfx2/ Special Effects: Titanic and Beyond] The online companion site to the NOVA documentary (especially notable are the [http://www.pbs.org/wgbh/nova/specialfx2/timeline.html timeline] and [http://www.pbs.org/wgbh/nova/specialfx2/glossary.html glossary])
* T. Porter and T. Duff, ''Compositing Digital Images'', Proceedings of SIGGRAPH '84, 18 (1984).
* ''The Art and Science of Digital Compositing'' (ISBN 0-12-133960-2)
*{{Cita libro |nome=Shilo T.|cognome=McClean| titolo=Digital Storytelling: The Narrative Power of Visual Effects in Film | anno=2007 | editore=[[The MIT Press]] |isbn=0-262-13465-9}}
* [[Mark Cotta Vaz]]; [[Craig Barron]]: ''The Invisible Art: The Legends of Movie Matte Painting,'' Chronicle Books, 2004; ISBN 081184515X
* Larry Nile Baker, ''A History of Special Effects Cinematography in the United States'', 1895–1914
 
== Voci correlate ==
*[[Cinema di fantascienza]]
*[[Chroma key]]
*[[Computer-generated imagery]]
*[[Effetti visivi]]
*[[Effetti speciali digitali]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{wikilibro|Cinema di fantascienza}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://utminers.utep.edu/lacarrera/types.htm|Types of Special Effects|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.oscars.org/education-outreach/teachersguide/visualeffects/activity1.html|Visual Effects su oscar.org|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.time.com/time/photogallery/0,29307,2055255,00.html|A Brief History of Movie Special Effects su Time|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.filmsite.org/visualeffects1.html|Greatest Visual and Special Effects (F/X) - Milestones in Film|lingua=en}}
* {{cita web|http://myfundi.co.za/e/Milestones|Milestones|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.visualeffectssociety.com/|Visual Effects Society|lingua=en}}
 
{{Produzione cinematografica}}
{{portale|cinema|scienza e tecnica|televisione}}
 
[[Categoria:Produzione cinematografica]]
[[Categoria:Tecnica cinematografica]]
[[Categoria:Terminologia televisiva]]
[[Categoria:Terminologia teatrale]]
[[Categoria:Effetti speciali]]