Tornimparte e Sakartvelos tasi 2018: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{NN|geografia|maggio 2009}}
|nome = Sakartvelos tasi 2018
{{Divisione amministrativa
|nome ufficiale = David Kipiani Cup 2018
|Nome=Tornimparte
|logo =
|Panorama=Tornimparte - panorama da Castiglione.JPG
|dimensioni logo =
|Didascalia=La vallata di Tornimparte vista dalla montagna di Castiglione (M.La Serra) - Sullo sfondo la [[autostrada A24|A24]], il [[gruppo montuoso di Monte Ocre-Monte Cagno]] (sx) e i [[Campo Felice|Monti di Campo Felice]] (dx).
|competizione = Sakartvelos tasi
|Bandiera=
|sport = Calcio
|Voce bandiera=
|edizione = 29
|Stemma=Tornimparte-Stemma.png
|organizzatore = [[Federazione calcistica della Georgia|GFF]]
|Voce stemma=
|data inizio = 16 aprile 2018
|Stato=ITA
|data fine = novembre 2018
|Grado amministrativo=3
|luogo bandiera = GEO
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|luogo =
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
|partecipanti = 80
|Amministratore locale=Umberto Giammaria
|formula =
|Partito=[[lista civica]]
|impianto =
|Data elezione=16/05/2011
|direttore =
|Data istituzione=
|sito web =
|Latitudine gradi=42
|vincitore =
|Latitudine minuti=17
|volta =
|Latitudine secondi=47
|secondo =
|Latitudine NS=N
|miglior giocatore =
|Longitudine gradi=13
|miglior marcatore =
|Longitudine minuti=18
|miglior portiere =
|Longitudine secondi=3
|incontri disputati =
|Longitudine EW=E
|gol =
|Altitudine=830
|pubblico =
|Superficie=65.87
|immagine =
|Note superficie=
|didascalia =
|Abitanti=3042
|edizione precedente = [[Sakartvelos tasi 2017|2017]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|edizione successiva = [[Sakartvelos tasi 2019|2019]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Borgorose]] (RI), [[Fiamignano]] (RI), [[L'Aquila]], [[Lucoli]], [[Pescorocchiano]] (RI), [[Scoppito]]
|Codice postale=67049
|Prefisso=[[0862]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=066101
|Codice catastale=L227
|Targa=AQ
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=tornimpartesi
|Patrono=
|Festivo=[[15 ottobre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Tornimparte (province of L'Aquila, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Tornimparte all'interno della provincia dell'Aquila
|Sito=
}}
La '''Sakartvelos tasi 2018''' (in [[Lingua georgiana|georgiano]] ''საქართველოს თასი'', ''Coppa di Georgia''), nota anche come '''Coppa David Kipiani 2018''', è la 29ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 16 aprile 2018 e si concluderà a novembre del 2018 con la finale. Il {{Calcio Chikhura Sachkhere|N}} è la squadra campione in carica.
 
== Primo turno ==
'''Tornimparte''' è un [[comune sparso]] [[comune italiano|italiano]] di 2.986 abitanti <ref>[http://demo.istat.it/pop2008/index.html Dato Istat all'1/1/2008].</ref> della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. È un comune dell'entroterra [[Appennino centrale|appenninico]], ubicato nel settore più occidentale della [[Conca Aquilana]] a circa 15–20&nbsp;km dal [[L'Aquila|capoluogo abruzzese]], la cui sede [[municipio|municipale]] si trova nella [[Frazione geografica|frazione]] di Villagrande. Fa parte della [[comunità montana]] [[Comunità montana Amiternina|Amiternina]].
{{OneLegStart}}
|colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''16 aprile 2018'''
{{OneLegResult|{{Calcio Dinamo Sokhumi|BD}}||2 - 6|{{Calcio Meshakhte Tqibuli}}||winner=2}}
{{OneLegResult|Sakartvelos Universiteti {{Bandiera|NC}}||3 - 5|{{Calcio Liakhvi}}||winner=2}}
{{OneLegResult|Tbilisi City {{Bandiera|NC}}||7 - 0|{{Calcio Racha}}||winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Kolkhi|BD}}||4 - 0|{{simbolo|Giallo e Nero.svg}} Imereti Khoni II||winner=1}}
{{OneLegResult|{{Calcio Chkherimela|BD}}||0 - 2|{{Calcio Tbilisi}}||winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Squri|BD}}||4 - 5 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|{{Bandiera|NC}} Salkhino Martvili||winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Sairme|BD}}||3 - 2|{{Calcio Mertskhali}}||winner=1}}
{{OneLegResult|[[Sapekhburto K'lubi T'orp'edo Kutaisi|Torpedo Kutaisi II]] {{simbolo|Giallo e Nero.svg}}||0 - 2|{{Calcio Iveria Khashuri}}||winner=2}}
{{OneLegResult|{{Calcio Zestaponi|BD}}||3 - 2|{{Calcio }}||winner=1}}
|-
{{OneLegResult|{{Calcio |BD}}|| - |{{Calcio }}||winner=}}
{{OneLegResult|{{Calcio |BD}}|| - |{{Calcio }}||winner=}}
{{OneLegEnd}}
 
== GeografiaSecondo turno ==
Il territorio del comune è suddiviso in una parte pedemontana ondulata e abitata ad una quota [[altitudine|altimetrica]] media di 830m s.l.m., contornata a sud-ovest, ovest e nord-ovest dalle creste di M. Ruella (1540m), M. La Piaggia (1637m) e M. La Serra (1599m), ed una parte montana in quota lungo le pendici e i contrafforti del gruppo montuoso [[carsismo|carsico]] di [[Gruppo montuoso Monte San Rocco-Monte Cava|Monte San Rocco-Monte Cava]] (2000m) che rappresenta l'elevazione più alta del comune, nonché lo [[spartiacque]] con il territorio laziale del [[Cicolano]] con cui è collegato tramite la [[Strada provinciale 1 Amiternina|SP1 Amiternina]].
 
La parte pedemontana è solcata dal corso del ''[[Torrente]] Raio'' e dai suoi numerosi torrenti-affluenti che raccolgono insieme l'acqua di scolo delle montagne del comune; tale corso d'acqua a carattere tipicamente stagionale si immette poi come affluente nell'[[Aterno]] nel territorio del comune di [[L'Aquila]]. Su ciascun colle delimitato dal piccole vallate solcate dai torrenti affluenti sono poste gran parte delle 22 frazioni del comune.
 
== Terzo turno ==
{{citazione necessaria|Grazie alla particolare conformazione [[geologia|geologica]] del territorio pedemontano (roccia [[tufo|tufacea]] anziché terreno incoerente alluvionale) il comune ha resistito molto più di altri al rovinoso [[terremoto dell'Aquila 2009|sisma del 6 aprile 2009]] nonostante la vicinanza di appena 6-7 km dall'[[epicentro]] riportando solo pochi danni in rapporto a quelli degli altri comuni limitrofi maggiormente coinvolti.}}
 
===Clima===
Il [[clima]] del territorio è quello tipico delle zone più interne appenniniche caratterizzato da accentuata [[clima continentale|continentalità]] con influssi orografici sulle correnti umide occidentali. D'inverno il clima è tendenzialmente rigido con [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] [[neve|nevose]] dalle quote di media montagna (1400-1500m) mentre nel fondovalle abitato le nevicate, rispetto agli anni 60'-70', sono progressivamente diminuite sia in frequenza che in accumulo in linea coi [[cambiamento climatico|mutamenti climatici]] che hanno coinvolto l'intero arco appenninico e l'Italia peninsulare. La [[stagione]] più piovosa risulta essere quella [[autunno|autunnale]], seguita da quella [[primavera|primaverile]] e [[inverno|invernale]]. D'[[estate]], prevalentemente secca, l'[[altitudine]] localmente può mitigare le [[ondata di caldo|ondate di calore]] grazie anche a bassi valori di [[umidità relativa]].
 
== Sedicesimi di finale ==
===Accessibilità===
È raggiungibile da [[Roma]] (90&nbsp;km) e da [[Teramo]] (80&nbsp;km) grazie all'omonima uscita autostradale "Tornimparte-[[Campo Felice]]" dell'[[Autostrada A24 (Italia)|A24 Roma-Teramo]] e da [[Rieti]] o [[L'Aquila]] tramite la statale [[SS17]].
 
== Frazioni ==
Barano, Capo La Villa, Capolitto, Case Tirante, Castiglione, Colle Farelli, Colle Farni, Colle Fiascone, Colle Marino, Colle Massimo, Colle Perdonesco, Colle Santa Maria, [[Colle San Vito]], Forcelle, Molino Salomone, Palombaia, Piagge, Pianelle, [[Piè La Costa]], Piè la Villa, Rocca Santo Stefano (Collecastagno), Madonna della Strada, San Nicola, Viaro, Villagrande (sede comunale).
 
== Ottavi di finale ==
==Storia==
Antico territorio [[Sabini|Sabino]] di cui si ha memoria sin dai primi secoli a.C., passato sotto la dominazione [[Impero Romano|Romana]] e [[Longobardi|Longobarda]], feudo nell'[[Alto Medioevo]] del [[Sacro Romano Impero]], in mano agli [[Angioini]] fino al '600, ai [[Barberini]] nel '700 e infine al [[Regno delle due Sicilie|Regno Borbonico delle due Sicilie]] fino all'annessione al [[Regno d'Italia]], il nome ''Tornimparte'' deriva molto probabilmente dal [[lingua latina|latino]] ''Turres in Partibus'' che significa "Fortezze dislocate in varie parti", sebbene varie dispute si siano alternate al riguardo. Assieme agli altri centri limitrofi ha contribuito alla fondazione della Città di [[L'Aquila]] nel '200.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Tornimparte}}
 
== Quarti di finale ==
Grazie alla vicinanza con la città di [[L'Aquila]] nei decenni passati il comune ha resistito molto più di altri allo spopolamento in favore dell'[[urbanizzazione]] nei grandi centri urbani del Centro-Italia, con la popolazione che è stabile intorno alle 3000 unità sin dall'inizio degli anni 70'.
 
==Economia==
 
== Semifinali ==
Attualmente la vicinanza con [[L'Aquila]] permette ai ''Tornimpartesi'' di vivere prevalentemente di [[settore terziario|terziario]] con rilevante occupazione anche nel polo industriale aquilano ([[farmaceutica]] ed [[elettronica]]) e in settori tipici quali l'[[edilizia]] con una forte e progressiva trasformazione socio-occupazionale-culturale a partire dai decenni passati. In passato infatti, come in altre zone rurali dell'Appennino, l'[[emigrazione]] stagionale e stanziale era diffusa nella maggior parte delle famiglie, prevalentemente di stampo matriarcale, ed i mestieri tipici fino agli inizi degli anni settanta del XX secolo, cioè prima dell'avvento dell'[[industrializzazione]], del terziario e la realizzazione delle importanti vie di comunicazioni [[autostrada|autostradali]] abruzzesi ([[Autostrada A24 (Italia)|A24]] e [[Autostrada A25 (Italia)|A25]]), erano quelli radicalmente diversi di [[contadino]], [[agricoltore]], [[pastore]], [[allevatore]], [[taglialegna]] e [[carbonaio]] spesso quasi unicamente a scopo di sussistenza.
 
== Luoghi d'interesse artistico ==
[[File:Chiesa di San Panfilo, Tornimparte - facciata, 1.jpg|thumb|La chiesa di San Panfilo]]
[[File:Chiesa di San Panfilo, Tornimparte - portico, 2.jpg|thumb|upright|Il [[portico]] della chiesa di San Panfilo, con i due [[portale|portali]] e gli [[affresco|affreschi]]]] '''[[Chiesa (architettura)|Chiesa]] di [[San Panfilo]]''', Villagrande (XI secolo). Tra i monumenti di maggior interesse architettonico di Tornimparte, presenta un'originale pianta a quattro [[navata|navate]] e la commistione di elementi stilistici [[Stile romanico|romanici]] e [[Barocco|barocchi]]. La data di costruzione è incerta, anche se è possibile datare attorno all'[[anno mille]] il primo nucleo architettonico. Gli [[affresco|affreschi]] della chiesa sono stati realizzati tra il 1490 e il 1494<ref>Come riporta il cartello informativo accanto al cancello della chiesa stessa</ref> da [[Saturnino Gatti]].
 
== Finale ==
'''Antichi [[giuspatronato|giuspatronati]]''' relativi agli altari della Chiesa di San Panfilo:
* [[Cappella]] di [[San Francesco]] (fatta affrescare nel 1580 dal nobile Bernardino Francavilla, figlio di Francesco), di Jus Patronatus della famiglia Francavilla di Tornimparte, poi diramata in Lucoli;
* [[Altare]] della Natività del Signore, che il 17 novembre 1577 risulta di Jus Patronatus del Sac. "dominus Vincentius de Comitibus" di S.Nicola di Tornimparte;
* Altare della [[Beata Vergine Maria|Beata Vergine]], nel 1577 figura di Jus Patronatus della famiglia Tirante di Tornimparte, antica famiglia [[nobile (aristocrazia)|nobile]], che ebbe anche un notaio, Pietrantonio Tirante, morto dopo il 1613;
* Altare di [[Santa Caterina da Siena|Santa Caterina]], nel 1577 è di Jus Patronatus degli eredi del nobile Valerio di Pietrantonio che compare in un atto notarile nel 1557 come "[[fideiussione|fideiussore]]", cioè prestatore di denaro per professione;
* Altare di [[Santa Cecilia]], nel 1577 risulta di Jus Patronatus di Don Pasquale di Giandomenico;
* Altare della Società del SS.mo Sacramento (1577), con stemma della [[confraternita (chiesa cattolica)|Confraternita]];
* Altare di Santa Maria del Rosario, che nel 1577 risulta dell'omonima Confraternita.
 
'''Chiesa di [[Santo Stefano]]''', Rocca S. Stefano (XIII secolo). La chiesa sorge appena fuori gli abitati di Rocca S. Stefano e Forcelle. Non si conosce con precisione la data della sua costruzione, che è comunque sicuramente anteriore al 1178, dato che in quell’anno veniva menzionata nella [[bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Alessandro III]] al [[vescovo]] di [[Forcona]]. Più volte danneggiata e ricostruita nel corso della [[storia]], non è più utilizzata per cerimonie religiose dopo che nel 1985 un [[terremoto]] ha provocato il crollo del tetto e del [[campanile]]. E' stata ora restaurata e inaugurata alla fine del 2011.
 
== Luoghi d'interesse naturalistico ==
* [[montagna|Monte]] Cava
* [[Bosco]] di Cerasuolo-San Giovanni
* [[Valle]] di Ruella
* [[altopiano|Piani]] di Castiglione
* [[grotta|Grotte]] di Vaccamorta
 
== Personalità legate a Tornimparte ==
* [[Pietro dell'Aquila]], detto "Scotellus", (Tornimparte, [[1275]] - [[Agnone]], [[1361]]), ''vescovo [[francescano]] e [[teologo]]''
* [[Natalia Ginzburg]], che a causa delle [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] nel [[1942]] fu costretta ad utilizzare lo [[pseudonimo]] di ''Alessandra Tornimparte'' per la pubblicazione del suo primo romanzo (''[[La strada che va in città]]''), che univa il nome di sua figlia a quello del comune, geograficamente vicino alla località del suo confino ([[Pizzoli]]).
 
{{Cassetto
|titolo=Famiglie nobili e notabili tornimpartesi
|testo=
* '''Angelini'''
* '''Buttari''', imparentati con i Gigante di S.Nicola, originari di Castiglione di Tornimparte, erano gli amministratori di Castiglione (residenti alla Forca) da dove controllavano la vasta valle
* '''Carnicelli (già Venturelli)''', ebbero in Jus Patronatus la cappella dei SS. Martino e Paolo nella Chiesa di S.Paolo, con istituzione di Giuliano Oliva come cappellano il 10 ottobre 1592. Vi appartenne Clemente Carnicelli, medico nel 1779 e il sacerdote Don Salvato di Bartolomeo Venturelli alias Carnicelli, nato nel 1482
* '''Cipollone''', fecero fortuna con le forniture militari durante il decennio francese. Comprarono il Palazzo Bonanni di L'Aquila
* '''Colantoni'''
* '''Colaiuda''', il primo nucleo si sviluppò nella frazione di Barano; furono acerrimi nemici dei Buttari, fin dall'antichità, nel contendersi il controllo dei territori di montagna
* '''Conti''', titolari dello jus patronatus della Natività del Signore
* '''Fischione''', originari di S.Nicola di Tornimparte. Costruirono un palazzo in S.Nicola. Appartenne a questa famiglia il vescovo Padre Reginaldo Fischione (1925-2009), Vescovo titolare di Aquae in Byzacena, Vescovo Apostolico Emerito di Riohacha (Colombia)
* '''Francavilla (già Vecchioli)''', di probabile origine normanna, si stabilirono all'Aquila nel XIV sec., usando dal 1469 il cognome Vecchioli, nel 1557 mutato in Francavilla. Stemma: ''D'azzurro alla banda d'oro, accompagnata in capo da una stella di otto raggi del secondo e in punta da un gallo ardito al naturale''. Vi appartenne il Rev. Don Nicola Francavilla, sacerdote
* '''Giandomenici'''
* '''Gigante'''
* '''Micarelli'''
* '''Piovani (già Ranieri Plebani)''', nobili aquilani, costruirono un palazzo sotto S.Maria del Carmine, all'Aquila. Vi appartenne Giovanni Piovani, gesuita, teologo, predicatore e poeta latino
* '''Salvatori''', vi appartenne il giudice Ascanio Salvatori (vivente nel 1585)
* '''Selli''', originari di S.Nicola di Tornimparte, imparentati coi Marinucci di Colle Sassa, originari di Colle Sassa. Erano gli amministratori del feudo di Tornimparte per la famiglia Barberini. Vi appartenne il giudice Antonio di Gaspare Selli (vivente nel 1580)
* '''Tirante''', vi appartenne il notaio Pietrantonio Tirante. Da essi prende il nome la contrada "Case Tirante", tra Pié la Villa e Villagrande
*'''Valeri''', vi appartenne il notaio Pietrantonio Valeri (1581-1583), figlio di Valerio di Pietrantonio
* '''Vecchioli o Vecchioni''', tuttora fiorenti in Capo la Villa. Stemma: ''D'azzurro al monte sormontato da un falco sorante, il tutto al naturale, imbeccante una moneta d'oro''. Vi appartenne il chierico Don Nicolangelo Vecchioli
}}
 
{{Cassetto
|titolo=I "Fuochi", ovvero i capofamiglia di Tornimparte nel [[1508]]
|testo=
'''Castrum de Tornainparte in la Villa Grande'''
 
* ''Massari'': Iohannes Dominici de Paulitto, Cola de Petrino, Dominicus de Colecta.
 
* Iohannes Dominici Iohannis de Paulitto
* Marinus Iohannis de Paulitto
* Iacobus Colae de Marino
* Cola Bartholomei Colae de Marino
* Dominicus de Chiarino
* Marinus Angelutii Antonii de Marino
* Paulus Antonii de Marino
* Magdalena Iohannis de Coletis
* Baptista Marini Piccoli de Marino
* Marianus Blasii de Capo
* Petrantonius Dominici Blasii de Capo
* Iulianus Bartholomei de Venturella
* Iohannes Antonii Colae de Iannocto
* Franciscus Colae de Iannocto
* Angelus Iohannis de Benedicto
* Micantonius Iohannis de Luciano
* Petrantonius Dominici Sancti de Notari
* Cola Angelutii de Marino
* Iohannes Micutii de Luciano
* Cola Iohannis Angelutii Petri de Busti
* Angelutius Iacobi de Angelutio
* Berardinus Micutii de Buctio
* Johannes Marinus Marini de Nicolao
* Dominicus de Marino
* Marianus Bartholomei de Marino
* Colasanctus Sancti de Testa
* Simone Mastri Martini Lombardo
* Sanctus Cicolano
* Iohannes Cola Colae Grosso
* Iohannes de Iacobo
* Berardus de Sancto
* Petrus de Sancto
* Marinus de Sancto
* Iacobus Antonius de Francho
* Marianus Micutii Bartholomei dello Conte
* Stephanus Petri de Leontis
* Cola Marini Petri de Leontis
* Sanctus de Gruatto
* Cola Marini de Iachantisco
* Berardinus Micutii de Ritiis
* Iohannes Antonii de Puccio
* Cola de Paulitto
* Dominicus Cola dello Zoppuso
* Marinus Paschalis Petri de Dominico
* Petrus Saccha
* Colantonius de Iohanne
* Micus Giorgi Macthei de Andrea
* Bartholomeus Stante
* Iohannes de Sancto
* Nanne Colae de Piccolo
* Marcus Marini Antonii Spagnuolo
* Petrus de Patinno
* Antonius de Vecchiolo
* Iacobus Colae Vecchiolo
* Iacobus Colae Solpho
* Paschale de Paulitto
* Alexander Sancti de Picciolo
* Iacobus Iuliani de Marino
* Paschale Sancti de Thosoni de Luculo
* Petramicus de Caruso
* Petrus Colae Ferraro de Luculo
* Marinus de Tosone
* Libato Giorgi Macthei de Honufrio
* Magdalena Jacobi Francisci de Relicto
* Berardinus Marini de Nepote
* Petrus Vangelistae Angelutii
* Paschale de Frutta
'''Eodem die in Villa de Sancto Nichola'''
* Pietro di Franco
* Bernardino di Marco di Cola
* Bernardino di Pietropaolo di Giovanni di Micuccio
* Giovanni Battista di Giacomo di Micone
* Pietro di Antonello di Pietro di Tattiaro
* Santo di Giovanni di Santo
* Giovanni di Battista di Mico di Antonio dello Poio
* Pasquale di Angelo di Battista di Antonello
* Antonio di Buccio di Antonello
* Marino Palombo
* Pierfranco di Bartolomeo di Paolo
* Santo di Pietro di Angelo
* Michelangelo di Mico di Angelo di Paolo
* Paolo di Angelo
* Mariano di Battista di Cacciatore
* Stefano di Benedetto di Giacomo di Giovanni
* Stefano di Liberato
* Simone di Santo di Nifensolo
* Bartolomeo di Marinuccio di Silvestro
* Domenico di Valente
* Giovanni nipote di Pietro di Vectolo alias Timpano
'''Eodem die in Villa dello Colle Portonischo'''
* Cola di Angelo alias di Misio
* Micantonio di Gonna
* Pietro di Giovanni di Maddalena
'''Eodem die in Villa Collis Favarelli'''
* Caterina di Marino cognato di Pietro di Micone
* Antonio di Angeluccio
* Matteo di Petrera
* Cola genero di Antonio di Buccio
'''Eodem die in Villa Varani'''
* Liberato di Masciarello
* Domenico di Masciarello
* Bernardino di Vangelista di Caldura
* Antonio de Garri di anni 70 et Lucia soa moglie di anni 55 ha figli Cruciano di anni 22 Petro di anni 20 Colantonio di anni 15 Philippo di anni 12
* Matteo de Garri di anni 50 et Berarda soa moglie di anni 40 ha figli Juliano di anni 18 Sebastiano di anni 8 Micutia di anni 12 et Jacobo so fratello di anni 60 et Clara soa moglie de anni 40 ha figli Jacobo Antonio di anni 15 Francischa di anni 12 Domenica di anni 10
* Marino di Bartomellone
* Mariano fratello di Battista di Colanardo
* Cola di Pietro Ghibellino
* Micuccio di Ghibellino
* Petruccio di Santo di Franco di Antonio di Paolo
* Giovanni di Bartolomeo di Micuccio
'''Eodem die in Villa de Colle Veralli'''
* Francesco Rotundo
* Renzo di Marco di Giovanetto
'''Eodem die in Villa de Sancto Vito'''
* Paolo di Antonio di Paolo
* Buccio di Nanne
* Bartolomeo di Francesco di Cola
* Marino di Farinara
* Marino di Massimo
* Angeluccio di Capuruscio
* Mariano di Capuruscio
* Bernabeo di Antonio di Capuruscio
* Bernardino di Giacomo di Gobna
* Giacomo di Pietro di Gobna
* Marco di Micuccio di Marco
* Marino di Marco
* Giovanni di Carone
* Gregorio di Giacomo della Genca
* Antonuccio dello Pappa
'''Eodem die in Villa delle Planella'''
* Antonio di Giacomo dello Conte
* Giovanni dello Vecchio
* Giovanni di Dragonetto di Giacomo di Bucciarello
* Antonio di Lucitto
* Alessandro di Lucitto
* Andrea dello Preposto
* Stefano dello Preposto alias Muffa
* Micantonio di Giacomantonio
* Antonio di Michetto}}
 
==Sport==
Tornimparte dispone di una squadra di [[calcio (sport)|calcio]] (''Tornimparte Calcio'') e di una squadra di [[basket]] (''Tornimparte Basket'') impegnate nei rispettivi campionati provinciali e regionali di categoria.
Risulta anche esserci una squadra di [[rugby]] (''Amiternum Aq Rugby'') che però per alcuni motivi logistici si allena e gioca sempre fuori sede.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Umberto Giammaria
|DataElezione=16/05/2011
|partito=[[lista civica]]
}}
 
==Galleria immagini==
<gallery>
Immagine:Castiglione Agosto 2008.JPG|Veduta di Monte La Piaggia (1637m) dalla frazione di Capo La Villa
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Filippo Murri|titolo=Tornimparte. Ricerche storiche|editore=editrice Futura|anno=1992|città=L'Aquila}}
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità montana Amiternina]]
* [[Campo Felice]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Tornimparte}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.gff.ge/en/Home/CupSchedule/25|titolo=Sito ufficiale|lingua=ka en}}
* [http://www.comune.tornimparte.aq.it/ Sito del comune di Tornimparte]
* {{cita web|url=https://it.soccerway.com/national/georgia/david-kipiani-cup/2018/s15302/final-stages/|titolo=Sakartvelos tasi 2018|sito=it.soccerway.com}}
* [http://www.prolocotornimparte.it/ Sito della Pro-loco di Tornimparte]
* [http://www.roccasanvito.it/ Sito dell'associazione culturale Rocca San Vito]
* [http://www.sciclubmontecava.com/ Sito dello Sci Club Monte Cava]
 
{{Provincia dell'Aquila}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
{{Coppa di Georgia}}
[[Categoria:Comuni della provincia dell'Aquila]]
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2017-2018}}
[[Categoria:Comuni sparsi dell'Abruzzo]]
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2018-2019}}
{{portale|calcio|Georgia}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2018]]
[[ar:تورنيمبارتي]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa di Georgia]]
[[bcl:Tornimparte]]
[[de:Tornimparte]]
[[en:Tornimparte]]
[[eo:Tornimparte]]
[[es:Tornimparte]]
[[fr:Tornimparte]]
[[ia:Tornimparte]]
[[ja:トルニンパルテ]]
[[lmo:Tornimparte]]
[[nap:Tornimparte]]
[[nl:Tornimparte]]
[[pl:Tornimparte]]
[[pms:Tornimparte]]
[[pt:Tornimparte]]
[[ru:Торнимпарте]]
[[scn:Tornimparti]]
[[uk:Торнімпарте]]
[[vi:Tornimparte]]
[[vo:Tornimparte]]
[[war:Tornimparte]]