Valeriano Trubbiani e Francesco Sini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ortografia
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{S|scultori|italiani}}
|Nome = Francesco Sini
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Superstars Series]]
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Valeriano Francesco
|Cognome = TrubbianiSini
|Sesso = M
|LuogoNascita = MacerataFano
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 19371980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 19002000
|Attività = scultore
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
== Mostre ==
* [[Biennale di Venezia]], nel 1966 - 1972 - 1976.
* [[Quadriennale di Roma]], dal 1959 al 1999.
 
[[Pescara|Pescarese]] di adozione, vive in [[Abruzzo]] da sempre.
Ha esposto nelle seguenti città: [[Johannesburg]], [[Il Cairo]], [[Malindi]], [[Teheran]], [[New York]], [[Montreal]], [[Graz]], [[Lisbona]], [[Budapest]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Amsterdam]], [[Bruxelles]], [[Berlino]], [[Helsinki]], [[Anversa]], [[Lugano]], [[Atene]], ed altre.
 
Fa il suo debutto nel mondo delle competizioni all'età di 10 anni nella classe 60 cc del [[Karting]].
 
Ha corso per circa 14 anni nel [[Kart]], disputando gare di livello nazionale e internazionale, vincendo numerosi campionati regionali e arrivando secondo nel campionato italiano.
 
Passato alle auto nel [[2005]] ha ottenuto 2 titoli di vicecampione italiano nei 2 Campionati di [[Formula Junior]] e il titolo di campione italiano dell'Italian Prototype Serie nel 2007.
 
Sempre nel 2007 ha disputato e vinto la ''World Cup Radical'' nel circuito di [[Spa-Francorchamps]].
== Scenografie ==La scultura LE VELE è di ARNALDO POMODORO
*''[[E la nave va]]'' di [[Federico Fellini]]
 
Nel 2008 si è laureato campione europeo del Radical European Master Series al volante della Radical Sr8 Lm.
== Opere ==
* Gruppo scultoreo ''Mater Amabilis'' in Piazza Pertini di [[Ancona]];
* Croce astile nella [[Cattedrale di San Ciriaco]] di Ancona;
* Sculture devozionali nella [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Ancona)|Chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] di Ancona;
* Sculture all'aperto e all'interno della [[Università Politecnica delle Marche|città universitaria di ingegneria]] di Ancona;
* Sipario tagliafuoco per il [[Teatro delle Muse]] di Ancona.
 
Nel 2009 ha partecipato alla Le Mans Series al volante della Lola-Mazda e della Radical Sr9 di classe Lmp2 ottenendo un quinto e un sesto posto a Spa e Silverstone
Numerose altre opere sono sparse per il mondo dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] al [[Giappone]].
 
Nel 2010 ha disputato le prime gare della Superstars Series con la Mercedes della Caal Racing ottenendo come miglior risultato il quinto posto a Imola.
== Bibliografia ==
Passato al team Aeffem-Romeo Ferraris ha ottenuto un podio nella gara francese del Paul Ricard e un secondo posto a Vallelunga.
*Lo scrittore [[Premio Nobel]] [[José Saramago]] nel romanzo ''Manuale di pittura e calligrafia'' dedica uno spazio significativo alle opere di Trubbiani.
 
Nel 2014 si laurea campione del campionato Euro V8 Series al volante della [[Chevrolet Camaro]] del team Solaris Motorsport .
Hanno inoltre scritto di lui: G. C. Argan, E. Crispolti, P. Restany, E. Jaguer, G. Marchiori, C. Ragghianti, F. Bellonzi, C. Zavattini, V. Apuleo, P. Zampetti, R. Bossaglia, E. Carli, C. Pirovano, R. Huyghe, R. Barilli, M. Valsecchi, L. Beatrice, F. De Santi, A.Ginesi, Carlo Bo, E. Sanguineti, D. Morosini, S. Dubrovic.
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|scultura}}
*{{cita web|http://www.francesco-sini.com|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|biografieautomobilismo|sculturabiografie}}
[[Categoria:Personalità legate a Macerata]]