Coppa del Mondo di salto con gli sci 2012 e Francesco Sini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uomini: aggiorno
 
ortografia
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{incorso}}
|Nome = Francesco Sini
La stagione della '''[[Coppa del Mondo di salto con gli sci]] [[2012]]''' è iniziata il [[25 novembre]] [[2011]] nella località [[Finlandia|finlandese]] di [[Kuusamo]] e si concluderà il [[18 marzo]] 2012 a [[Planica]], in [[Slovenia]]. Per la prima volta verrà assegnata la [[coppa di cristallo]] anche al femminile.
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Superstars Series]]
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Sini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fano
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
}}
 
[[Pescara|Pescarese]] di adozione, vive in [[Abruzzo]] da sempre.
Detentore uscente del trofeo maschile è il [[Salto con gli sci|saltatore con gli sci]] [[austria]]co [[Thomas Morgenstern]].
 
Fa il suo debutto nel mondo delle competizioni all'età di 10 anni nella classe 60 cc del [[Karting]].
== Uomini ==
{{vedi anche|Coppa del Mondo di salto con gli sci 2012 - Risultati uomini}}
=== Generale ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Andreas Kofler]] || {{AUT}} || align=right | 772
|-
| 2 || [[Gregor Schlierenzauer]] || {{AUT}} || align=right | 716
|-
| 3 || [[Anders Bardal]] || {{NOR}} || align=right | 589
|-
| 4 || [[Thomas Morgenstern]] || {{AUT}} || align=right | 576
|-
| 5 || [[Richard Freitag]] || {{GER}} || align=right | 428
|}
 
Ha corso per circa 14 anni nel [[Kart]], disputando gare di livello nazionale e internazionale, vincendo numerosi campionati regionali e arrivando secondo nel campionato italiano.
=== [[Torneo dei quattro trampolini]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Gregor Schlierenzauer]] || {{AUT}} || align=right | 934
|-
| 2 || [[Thomas Morgenstern]] || {{AUT}} || align=right | 908
|-
| 2 || [[Andreas Kofler]] || {{AUT}} || align=right | 897
|-
| 4 || [[Anders Bardal]] || {{NOR}} || align=right | 895
|-
| 4 || [[Roman Koudelka]] || {{CZE}} || align=right | 881
|}
 
Passato alle auto nel [[2005]] ha ottenuto 2 titoli di vicecampione italiano nei 2 Campionati di [[Formula Junior]] e il titolo di campione italiano dell'Italian Prototype Serie nel 2007.
=== [[Volo con gli sci]] ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || || || align=right |
|-
| 2 || || || align=right |
|-
| 3 || || || align=right |
|-
| 4 || || || align=right |
|-
| 5 || || || align=right |
|}
 
Sempre nel 2007 ha disputato e vinto la ''World Cup Radical'' nel circuito di [[Spa-Francorchamps]].
== Classifica per nazioni ==
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1.|| {{AUT}} || 3039
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2.|| {{GER}} || 1625
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3.|| {{NOR}} || 1348
|-
| 4.|| {{SLO}} || 1066
|-
| 5.|| {{JPN}} || 912
|-
| 6.|| {{CZE}} || 905
|-
| 7.|| {{POL}} || 756
|-
| 8.|| {{RUS}} || 551
|-
| 9.|| {{SUI}} || 201
|-
| 10.|| {{FIN}} || 199
|}
 
Nel 2008 si è laureato campione europeo del Radical European Master Series al volante della Radical Sr8 Lm.
== Donne ==
{{vedi anche|Coppa del Mondo di salto con gli sci 2012 - Risultati donne}}
=== Generale ===
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nome'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|-
| 1 || [[Sarah Hendrickson]] || {{USA}} || align=right | 100
|-
| 2 || [[Coline Mattel]] || {{FRA}} || align=right | 80
|-
| 3 || [[Melanie Faißt]] || {{GER}} || align=right | 60
|-
| 4 || [[Daniela Iraschko]] || {{AUT}} || align=right | 40
|-
| 5 || [[Sara Takanashi]] || {{JPN}} || align=right | 45
|}
 
Nel 2009 ha partecipato alla Le Mans Series al volante della Lola-Mazda e della Radical Sr9 di classe Lmp2 ottenendo un quinto e un sesto posto a Spa e Silverstone
== Classifica per nazioni ==
{| cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="40" | '''Pos.'''
!colspan="1" align=left bgcolor="#EFEFEF" width="190" | '''Nazione'''
!colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" width="50" | '''Punti'''
|- bgcolor="#F7F6A8"
| 1.|| {{USA}} || 144
|- bgcolor="#DCE5E5"
| 2.|| {{GER}} || 115
|- bgcolor="#FFDAB9"
| 3.|| {{JPN}} || 88
|-
| 4.|| {{FRA}} || 80
|-
| 5.|| {{AUT}} || 74
|-
| 6.|| {{SLO}} || 73
|-
| 7.|| {{ITA}} || 66
|-
| 8.|| {{NOR}} || 50
|-
| 9.|| {{FIN}} || 18
|-
| 10.|| {{CAN}} || 8
|}
 
Nel 2010 ha disputato le prime gare della Superstars Series con la Mercedes della Caal Racing ottenendo come miglior risultato il quinto posto a Imola.
== Collegamenti esterni ==
Passato al team Aeffem-Romeo Ferraris ha ottenuto un podio nella gara francese del Paul Ricard e un secondo posto a Vallelunga.
* {{en}} {{citaweb|url=http://www.fis-ski.com/de/disciplines/skispringen/fisweltcup.html|titolo=Calendario sul sito ufficiale della FIS|accesso=24 agosto 2011}}
 
Nel 2014 si laurea campione del campionato Euro V8 Series al volante della [[Chevrolet Camaro]] del team Solaris Motorsport .
{{CdM salto sci}}
{{Coppa del mondo 2011/2012 sport invernali}}
{{portale|sport invernali}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Sci nel 2012]]
*{{cita web|http://www.francesco-sini.com|Sito ufficiale}}
[[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo di salto con gli sci|2012]]
 
{{Portale|automobilismo|biografie}}
[[cs:Světový pohár ve skocích na lyžích 2011/12]]
[[de:Skisprung-Weltcup 2011/2012]]
[[en:2011–12 FIS Ski Jumping World Cup]]
[[et:2011.–2012. aasta maailma karikasari suusahüpetes]]
[[fi:Mäkihypyn maailmancup 2011–2012]]
[[fr:Coupe du monde masculine de saut à ski 2011-2012]]
[[nl:Wereldbeker schansspringen 2011/2012]]
[[no:Verdenscupen i skihopping 2011/12]]
[[pl:Puchar Świata w skokach narciarskich 2011/2012]]
[[ru:Кубок мира по прыжкам с трамплина 2011/2012]]
[[sv:Världscupen i backhoppning 2011/2012]]