Paolo Limiti e Francesco Sini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ortografia
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Francesco Sini
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Superstars Series]]
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Nome = Paolo Mario<ref>http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do</ref>
|Cognome = LimitiSini
|PostCognomeVirgola = noto come '''Paolo Limiti'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = MilanoFano
|GiornoMeseNascita = 83 maggioottobre
|AnnoNascita = 19401980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = paroliere
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1900
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = produttore televisivo
 
|Nazionalità = italiano
}}
 
[[Pescara|Pescarese]] di adozione, vive in [[Abruzzo]] da sempre.
== Biografia ==
 
Fa il suo debutto nel mondo delle competizioni all'età di 10 anni nella classe 60 cc del [[Karting]].
Il padre è un procuratore della [[Pirelli]] milanese, mentre la mamma è siciliana; vive l'infanzia e l'adolescenza a [[Torino]], dove si diploma nel [[1961]] all'Istituo Tecnico [[Amedeo Avogadro]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/02/aristocrazia-operaia-sui-banchi-dell-avogadro.html L' aristocrazia operaia sui banchi dell' Avogadro - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ha corso per circa 14 anni nel [[Kart]], disputando gare di livello nazionale e internazionale, vincendo numerosi campionati regionali e arrivando secondo nel campionato italiano.
Debutta come paroliere grazie a [[Jula de Palma]], di cui è un ammiratore: le invia infatti il testo di tre canzoni, che la cantante apprezza, e decide di inciderne una, ''Mille ragazzi fa'', nel [[1964]] (mentre le altre due le incide il marito della cantante, il musicista [[Carlo Lanzi]], con lo pseudonimo ''Dick Salomon''); l'anno successivo scrive ''Bionda bionda'' per [[Maria Doris]].
 
Passato alle auto nel [[2005]] ha ottenuto 2 titoli di vicecampione italiano nei 2 Campionati di [[Formula Junior]] e il titolo di campione italiano dell'Italian Prototype Serie nel 2007.
Dopo aver lavorato come creativo pubblicitario in alcune agenzie pubblicitarie, nel [[1968]] entra in [[RAI Radiotelevisione Italiana|Rai]]. Qui è autore e regista de ''[[La maga Merlini]]'' con [[Elsa Merlini]], regista radiofonico di ''Cantanti all'inferno'' con [[Enrico Montesano]] e di ''Il maestro e Margherita'' con [[Alberto Lionello]].
 
Sempre nel 2007 ha disputato e vinto la ''World Cup Radical'' nel circuito di [[Spa-Francorchamps]].
Collabora soprattutto con [[Mina (cantante)|Mina]] come paroliere di canzoni che la cantante cremonese porterà al successo, tra le quali ''Bugiardo e incosciente'', ''La voce del silenzio'', ''Sacumdì Sacumdà'', ''Ballata d'autunno'', ''Un'ombra'' ed ''Eccomi''; successivamente dà il via al sodalizio artistico con [[Mike Bongiorno]], sempre come autore di trasmissioni televisive di successo, fra le quali spicca ''[[Rischiatutto]]'' ([[1970]]-[[1974]]).
 
Nel 2008 si è laureato campione europeo del Radical European Master Series al volante della Radical Sr8 Lm.
===Attività di paroliere===
 
Nel 2009 ha partecipato alla Le Mans Series al volante della Lola-Mazda e della Radical Sr9 di classe Lmp2 ottenendo un quinto e un sesto posto a Spa e Silverstone
Scrive nel 1970 alcuni testi della commedia musicale ''L'ora della fantasia'', adattata da [[Maurizio Costanzo]] e interpretata da [[Pippo Baudo]] e [[Sandra Mondaini]], e successivamente iniziano le collaborazioni con numerosi cantanti italiani e stranieri (tra gli altri, [[Jula de Palma]], [[Ornella Vanoni]], [[Dionne Warwick]], [[Donovan]], [[Peppino Di Capri]], [[Loretta Goggi]], [[Fred Bongusto]], [[Iva Zanicchi]], [[Mia Martini]], [[Al Bano]] e [[Romina Power]]).
 
Nel 2010 ha disputato le prime gare della Superstars Series con la Mercedes della Caal Racing ottenendo come miglior risultato il quinto posto a Imola.
È autore della commedia musicale ''Biondissimamente tua'', ispirata alla vita di [[Wanda Osiris]] e, nel [[1976]], torna alla radio con le trasmissioni curate per la [[Mondadori]] in qualità di autore e regista assieme a [[Patty Pravo]], [[Ornella Vanoni]], [[Adriano Celentano]], i [[Nuovi Angeli]] e molti altri.
Passato al team Aeffem-Romeo Ferraris ha ottenuto un podio nella gara francese del Paul Ricard e un secondo posto a Vallelunga.
 
Nel 2014 si laurea campione del campionato Euro V8 Series al volante della [[Chevrolet Camaro]] del team Solaris Motorsport .
==="Telemenù"===
 
Con l'inizio della [[televisione commerciale]] è autore e produttore di molti programmi, tra i quali ''La parola è d'oro'' e ''Telemenù'' con [[Wilma De Angelis]], ''Il musicuore'' con [[Betty Curtis]] e [[Giovanna]] e ''Luci di mezzanotte'' con [[Gianfranco Funari]].
 
Nel [[1978]] è nominato direttore del palinsesto programmi di [[Telemontecarlo]] e lavora presso l'emittente in qualità di produttore.
 
Dopo aver firmato la prima sit-com italiana ''Crociera di miele'' con [[Zuzzurro e Gaspare|Gaspare e Zuzzurro]], è autore per [[Retequattro]] del telequiz ''Un milione al secondo'' con Pippo Baudo, produttore dello show ''M'ama, non m'ama'' con [[Marco Predolin]] e [[Ramona Dell'Abate]] e co-autore de ''Il principe azzurro'' con [[Raffaella Carrà]].
 
Nel [[1992]] conduce da [[Hollywood]] un documentario sulla vita di [[Marilyn Monroe]], mentre l'anno successivo conduce una rubrica di cinema giornaliera all'interno della trasmissione ''Parlato semplice'' su [[Rai 3]].
 
==="Dove sono i Pirenei?"===
La trasmissione ''Dove sono i Pirenei?'', di cui Limiti è autore, conquista una nomination nella Notte dei Telegatti e, dal [[1995]], in seguito alla fortunata trasmissione dedicata a Mina (''Viva Mina!''), la RAI realizza grazie a Limiti altri speciali televisivi su numerosi personaggi dello spettacolo, come [[Lucio Battisti]], [[Dalida]], Wanda Osiris, [[Julio Iglesias]], [[Gina Lollobrigida]], [[Maria Callas]] e [[Claudio Villa]].
 
==="Ci vediamo in tv"===
Dal giugno [[1996]] scrive, insieme con Paolo Martini, e conduce la trasmissione ''E l' Italia racconta'', poi rinominata ''Ci vediamo in tv, ieri, oggi e domani'' e, dalla successiva stagione, ''Ci vediamo in tv''.
 
La trasmissione si trasferisce nel [[1999]] da [[Rai 2]] a [[Rai 1]] e cambia nome in ''Alle due su RAI 1'' (con un'appendice estiva dal titolo ''Alle due su RAI 1 estate'') e poi in ''Ci vediamo su RAI 1''.
 
Nel settembre [[2001]] la trasmissione, sempre in onda su [[Rai 1]], riprende il titolo ''Ci vediamo in TV''. La trasmissione contribuire a lanciare numerosi cantanti fra cui [[Stefania Cento]].
 
Sulla seconda rete Rai conduce invece in prima serata ''Supersera'' e, all'inizio del [[2003]], il ''Paolo Limiti Show'', mentre nella stagione [[2004]]/[[2005]] è tra i presentatori di [[Domenica In]].
 
===Musical e musica lirica===
 
Si dedica quindi al [[musical]] e alla [[musica lirica]] ([[2006]]/[[2007]]), scrivendo prima "Carmen pop", un musical che ricostruisce con notissime canzoni italiane e straniere la "Carmen" di Bizet, del quale presenta una trionfale versione concertata con movimenti scenici al [[teatro Nuovo di Milano]] nel giugno del 2006.
 
Successivamente scrive il libretto del melodramma d'amore risorgimetale "La Zingara Guerriera", musicato dal M° Luigi Nicolini, che viene presentato in una lussuosa forma di concerto al teatro Dal Verme di Milano nel maggio del 2007, nell'interpretazione del soprano Daniela Dessì e del tenore Fabio Armiliato con altri cantanti di riconosciuta fama, accompagnati dall'Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini e dal Coro del Comunale di [[Piacenza]] diretti dal M° Steven Mercurio.
L'opera vede la sua prima mondiale in versione scenica davanti a un pubblico entusiasta il 3 aprile 2009 al teatro Coccia di [[Novara]].
 
Inoltre ha collaborato alle musiche di ''Victor Victoria'' con la regia di [[Sandro Massimini]].
 
Nella stagione teatrale [[2007]]/[[2008]] Limiti ha presentato a tutto esaurito, in vari teatri italiani di [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Lombardia]], lo spettacolo musicale ''"Canzone, Amore Mio"'' con i cantanti della trasmissione ''"[[Ci vediamo in tv]]"''.
 
Il conduttore sta ora lavorando alla stesura della sceneggiatura di una teleserie tratta dal suo libro ''"Bugiardo e Incosciente"'' (Ed. Mondadori), dal titolo ''"Stupida chi ti ama"''.
 
===Il ritorno in tv===
Dal [[9 gennaio]] [[2010]] avrebbe dovuto condurre su [[Rai 2]] ''Futuro anteriore'', ma il programma è stato cancellato per problemi di bugdet ancora prima di debuttare.
 
Il [[29 marzo]] [[2010]] conduce su [[Rai 2]] una trasmissione intitolata ''Minissima 2010'' come tributo alla carriera di [[Mina (cantante)|Mina]], in occasione del 70mo compleanno della cantante [[Cremona|cremonese]].
 
==Vita privata==
 
Dal [[2000]] al [[2002]] è stato sposato con la [[showgirl]] [[Justine Mattera]].
 
==Omaggi e citazioni==
 
* Il cantautore pugliese [[Caparezza]] ha scritto una canzone ispirata agli [[Anni 1970|anni settanta]], intitolata ''Limiti'', nella quale ironizza sul tono nostalgico delle trasmissioni di Paolo Limiti, cantando: «Sono un fottuto nostalgico [...] aiuto, sto diventando come Limiti»;
* Anche [[Simone Cristicchi]] nella sua canzone "Vorrei cantare come Biagio Antonacci" ironizza sul tono nostalgico della trasmissioni di Limiti nella frase: «Per quanto sia nostalgico non sono stato mai da Paolo Limiti».
* Albano dichiara che Paolo Limiti è gay.
 
== Le canzoni scritte da Paolo Limiti ==
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
! Titolo
! Autori del testo
! Autori della musica
! Interpreti
|-
| 1964
| ''Mille ragazzi fa''
| Paolo Limiti
| [[Carlo Lanzi]]
| [[Jula De Palma]]
|-
| 1965
| ''Bionda, bionda''
| Paolo Limiti
| [[Renato Martini]]
| [[Maria Doris]]
|-
| 1966
| ''Kicks''
| Paolo Limiti e [[Mann]] e [[Weil]]
| [[Caterina Caselli]]
|-
| 1966
| ''Male di luna''
| Paolo Limiti e [[Luciano Beretta]]
| [[Sergio Censi]]
| [[Barbara Lory]]
|-
| 1968
| ''Sacumdì, sacumdà''
| Paolo Limiti
| [[Carlos Imperial]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1968
| ''La voce del silenzio''
| Paolo Limiti e [[Mogol]]
| [[Elio Isola]]
| [[Tony Del Monaco]] e [[Dionne Warwick]]
|-
| 1969
| ''Un'ombra''
| [[Claudio Daiano]] e Paolo Limiti
| [[Roberto Soffici]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1969
| ''[[Non credere/Dai dai domani|Dai dai domani]]''
| Paolo Limiti
| [[Carlos Imperial]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1969
| ''Il dubbio''
| Paolo Limiti e [[Felice Piccarreda]]
| [[John Lennon]] e [[Paul McCartney]]
| [[I Nuovi Angeli]]
|-
| 1969
| ''Per niente al mondo''
| Paolo Limiti e [[Felice Piccarreda]]
| [[John Lennon]] e [[Paul McCartney]]
| [[Wess]], [[Chriss and the Stroke]]
|-
| 1969
| ''Bugiardo e incosciente''
| Paolo Limiti
| [[Joan Manuel Serrat]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1969
| ''Una mezza dozzina di rose''
| Paolo Limiti e [[Mina Mazzini|Mina]]
| [[Augusto Martelli]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1970
| ''Dominga''
| Paolo Limiti
| [[Jorge Ben Jor]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1970
| ''L'uomo della sabbia''
| Paolo Limiti
| [[Augusto Martelli]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1970
| ''Ero io, eri tu, era ieri''
| Paolo Limiti
| [[Augusto Martelli]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1970
| ''Adagio''
| Paolo Limiti
| [[Vittorio Buffoli]] e [[Mario Nobile]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1970
| ''[[Io_e_te_da_soli/Credi#Credi|Credi]]''
| Paolo Limiti
| [[Mario Nobile]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1970
| ''Viva lei''
| Paolo Limiti
| [[Mario Nobile]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1971
| ''Non ho parlato mai''
| Paolo Limiti
| [[Mario Robbiani]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1971
| ''Amici''
| Paolo Limiti
| [[Elton John]]
| [[The Pleasure Machine]]
|-
| 1972
| ''[[La mia sera/Il sole splende ancora|La mia sera]]''
| Paolo Limiti
| [[Ezio Leoni]]
| [[Iva Zanicchi]]
|-
| 1972
| ''Immagina che...''
| Paolo Limiti e [[Felice Piccarreda]]
| [[John Lennon]]
| [[Ornella Vanoni]]
|-
| 1972
| ''Io ti amavo quando''
| Paolo Limiti
| [[Carole King]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1972
| ''Ballata d'autunno''
| Paolo Limiti
| [[Joan Manuel Serrat]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1972
| ''La foresta selvaggia''
| Paolo Limiti
| [[Claudio Cavallaro]]
| [[Marisa Sacchetto]]
|-
| 1972
| ''La tua innocenza''
| Paolo Limiti
| [[Claudio Cavallaro]]
| [[Massimo Ranieri]]
|-
| 1972
| ''Il mio amore per Mario''
| Paolo Limiti
| [[Claudio Cavallaro]]
| [[Marisa Sacchetto]]
|-
| 1972
| ''Amore amaro''
| Paolo Limiti
| [[Claudio Cavallaro]]
| [[Marisa Sacchetto]]
|-
| 1972
| ''Anche un fiore lo sa''
| Paolo Limiti
| [[Damiano Dattoli]], [[Filiberto Ricciardi]] e [[Pippo Landro]]
| [[Gens (gruppo musicale)|Gens]]
|-
| 1973
| ''Eccomi''
| Paolo Limiti
| [[Dario Baldan Bembo]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1973
| ''Vendetta''
| Paolo Limiti
| [[Corrado Castellari]]
| [[Iva Zanicchi]]
|-
| 1973
| ''Dimmi di no''
| Paolo Limiti
| [[Alberto Anelli]]
| [[Alberto Anelli]]
|-
| 1973
| ''Tre parole al vento''
| Paolo Limiti e [[Luciano Beretta]]
| [[Franco Reitano|Franco]] e [[Mino Reitano]]
| [[Mino Reitano]]
|-
| 1974
| ''In controluce''
| Paolo Limiti
| [[Albano Carrisi]]
| [[Al Bano]]
|-
| 1974
| ''Carovana''
| Paolo Limiti
| [[Renato Pareti]]
| [[I Nuovi Angeli]]
|-
| 1974
| ''Stupidi''
| Paolo Limiti
| [[Shel Shapiro]]
| [[Ornella Vanoni]]
|-
| 1975
| ''Non sai fare l'amore''
| Paolo Limiti
| [[Salvatore Fabrizio]]
| [[Ornella Vanoni]]
|-
| 1975
| ''Buonasera dottore''
| Paolo Limiti
| [[Shel Shapiro]]
| [[Claudia Mori]]
|-
| 1976
| ''No, no, no''
| Paolo Limiti
| [[Umberto Napolitano]]
| [[Sabina Ciuffini]]
|-
| 1978
| ''Non piange Ringo Starr''
| Paolo Limiti
| [[Umberto Napolitano]]
| [[I Nuovi Angeli]]
|-
| 1983
| ''Non ti cambierei''
| Paolo Limiti e [[Felice Piccarreda]]
| [[John Lennon]] e [[Paul McCartney]]
| [[Fred Bongusto]]
|-
| 1988
| ''Lui, lui, lui''
| Paolo Limiti
| [[Massimiliano Pani]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1988
| ''Cuore, amore, cuore''
| Paolo Limiti
| [[Massimiliano Pani]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1988
| ''L'ultimo gesto di un clown''
| Paolo Limiti
| [[Moreno Ferrara]] e [[Gianfranco Fasano]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1989
| ''Lo faresti''
| Paolo Limiti
| [[Aldo Donati]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 1989
| ''Che nome avrà''
| Paolo Limiti
| [[Morris Albert]]
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
| 2011
| ''Questa canzone''
| Paolo Limiti
| Mario Nobile
| [[Mina Mazzini|Mina]]
|-
|}
 
</div>
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Limiti Paolo'', di [[Dario Salvatori]], pagg. 911-912
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, 2009; alla voce ''Paolo Limiti''
* Lucio Nocentini, ''Intervista a Paolo Limiti'', pubblicata su [[Raro!]], n° 239, gennaio 2012, pagg. 68-74
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.francesco-sini.com|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|automobilismo|biografie}}
*[http://www.myspace.com/paololimiti MySpace ufficiale]
*[http://www.paololimitinews.blogspot.com Blog ufficiale]
*[http://www.youtube.com/user/paololimiti Youtube ufficiale]
*[http://www.paololimiti.com Sito ufficiale]
 
{{portale|biografie|Milano/Personalità|musica|televisione}}
[[Categoria:Artisti legati a Milano]]
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]