Himantoides undata e Francesco Sini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox | nome = ''Himantoides undata'' | statocons = NE | statocons_versione = | statocons_ref = | immagine = 250px | didascalia =...
 
ortografia
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome = Francesco Sini
| nome = ''Himantoides undata''
| statoconsImmagine = NE
|Didascalia =
| statocons_versione =
| statocons_refSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
| immagine = [[File:Himantoides undata.JPG|250px]]
|Altezza =
| didascalia = ''Himantoides undata''
|Peso =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Disciplina = automobilismo
| dominio = [[Eukaryota]]
|Specialità =
| regno = [[Animalia]]
| sottoregnoCategoria = [[EumetazoaSuperstars Series]]
|Aggiornato =
| ramo = [[Bilateria]]
}}
| superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Ecdysozoa]]}}
{{Bio
| phylum = [[Arthropoda]]
|Nome = Francesco
| subphylum = [[Tracheata]]
|Cognome = Sini
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Sesso = M
| classe = [[Insecta]]
|LuogoNascita = Fano
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Amphiesmenoptera]]}}
|AnnoNascita = 1980
| ordine = [[Lepidoptera]]
|LuogoMorte =
| sottordine = [[Glossata]]
|GiornoMeseMorte =
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Apoditrysia]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Obtectomera]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = <small>([[clade]])</small>|nome = [[Macroheterocera]]}}
|AnnoMorte =
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
|Epoca = 2000
| famiglia = [[Sphingidae]]
|Attività = pilota automobilistico
| sottofamiglia = [[Macroglossinae]]
|Nazionalità = italiano
| tribù = [[Dilophonotini]]
| sottotribù = [[Dilophonotina]]
| genere = '''Himantoides'''
| genereautore = [[Arthur Gardiner Butler|Butler]], [[1876]]
| sottogenere =
| specie = '''H. undata'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = ([[Francis Walker|Walker]]
| binome = Himantoides undata
| bidata = [[1856]]))
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo = Perigonia undata
| tipoautore = Walker
| tipodata = 1856
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi = ''Himantoides perkinsae'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Clark</span>, 1933 <br />
''Perigonia undata'' <br /> <span style="font-variant: small-caps">Walker</span>, 1856
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
 
[[Pescara|Pescarese]] di adozione, vive in [[Abruzzo]] da sempre.
'''''Himantoides undata''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Francis Walker|Walker]]</span>, [[1856]])<ref name = "Walker, 1856">{{cita libro | quotes = | cognome = Walker | nome = Francis | linkautore = Francis Walker | coautori = | anno = 1856 | titolo = List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum | volume = 8 | pagine = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/120096#page/115/mode/1up 103] | doi = | id = | url = | lingua = inglese | accesso = 2 maggio 2012 | abstract = | cid = }}</ref> è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sphingidae]], diffuso in [[America Centrale]]. È l'unico rappresentante del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Himantoides''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Arthur Gardiner Butler|Butler]]</span>, [[1876]].<ref name = "Butler, 1876">{{cita pubblicazione | quotes = | cognome = Butler | nome = Arthur Gardiner | linkautore = Arthur Gardiner Butler | coautori = | data = | anno = 1877 | mese = | titolo = Revision of the Heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae | rivista = Transactions of the Zoological Society of London | volume = 9 | numero = 19 | pagine = [http://www.archive.org/stream/transactionsofzo09lond#page/511/mode/1up 626] | doi = | id = | url = http://archive.org/details/transactionsofzo09lond | lingua = inglese | accesso = 2 maggio 2012 | abstract = | cid = }}</ref><ref name = "Butler, 1877">{{cita pubblicazione | quotes = | cognome = Butler | nome = Arthur Gardiner | linkautore = | coautori = | data = | anno = 1877 | mese = | titolo = Descriptions of a new genus and two new species of ''Sphingidae'', with general remarks on the family | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1877 | numero = 4 | pagine = [http://www.archive.org/stream/transactionsofen1877roya#page/395/mode/1up 395], [http://www.archive.org/stream/transactionsofen1877roya#page/n578/mode/1up pl. 9, f. 1] | doi = | id = | url = http://archive.org/details/transactionsofen1877roya | lingua = inglese | accesso = 2 maggio 2012 | abstract = | cid = }}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Adulto ===
La colorazione di fondo della pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è marroncina, con la fascia submarginale grigiastra, e fasce irregolari più scure, sia nella parte basale, sia in quella [[Glossario entomologico#cellula discale|discoidale]]. Il [[Glossario entomologico#termen|termen]] non appare inciso, mentre il [[Glossario entomologico#tornus|tornus]] è ottuso, e si nota una fascia trasversale più chiara, bordata di nero, nella zona discoidale; si osserva inoltre una piccola macchia discale bianca, allungata in senso antero-posteriore.
<ref name = "Walker, 1856" /><ref name = "D'Abrera, 1986">{{cita libro | cognome = D'Abrera | nome = Bernard | titolo = Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History) | editore = E.W. Classey Ltd. | città = Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom | anno = 1986 | edizione = 1ª edizione | pagine = 106-109 | id = ISBN 086096 022 6}}</ref><ref name = "CATE">{{cita web | url = http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Himantoides/undata.html | titolo = CATE Creating a Taxonomic e-Science | accesso = 2 maggio 2012}}</ref><ref name = "Silkmoths">{{cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/hundata.htm | titolo = Silkmoths | accesso = 2 maggio 2012}}</ref> <br />
La pagina inferiore si mostra marroncina nella metà distale, con [[Glossario entomologico#apice|apice]] lievemente più scuro, mentre la metà prossimale risulta gialla ma interrotta da una fascia marrone trasversale.<ref name = "CATE" /> <br />
Il recto dell'ala posteriore ha una colorazione brunastra, più scura nella fascia submarginale, con una larga ed irregolare fascia gialla trasversale che tende ad allargarsi nella parte anteriore; il termen non è dentellato, ma l'[[Glossario entomologico#anale|angolo anale]] è nettamente distinguibile.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /> <br />
La pagina inferiore dell'ala posteriore si mostra gialla nei due terzi basali, con una campitura rossiccia verso la [[Glossario entomologico#costa|costa]]; la fascia marginale si presenta invece di un marrone raffrontabile con quello omologo sull'ala anteriore.<ref name = "CATE" /> <br />
Il [[Capo degli insetti|capo]] è provvisto di cresta mediana, pur se non troppo accentuata, ed occhi sviluppati ma seminascosti dalle scaglie, che si dispongono come a formare una sorta di "sopracciglio". I [[Apparato boccale degli insetti|palpi]] sono arrotondati dorso-lateralmente, e allungati fin sopra l'altezza degli [[Occhio composto|occhi]], ma comunque addossati alla capsula cranica.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /> <br />
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono lunghe, sottili e lievemente uncinate a livello distale, con una lunghezza pari a circa i tre quarti della [[Glossario entomologico#costa|costa]]; nei maschi gli [[Glossario entomologico#antennomero|antennomeri]] che precedono l'uncino terminale appaiono più inspessiti.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /> <br />
Il [[Torace degli insetti|torace]] è brunastro in ambo i sessi nella zona dorsale, mentre si mostra grigio chiaro ventralmente.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /> <br />
L'[[Addome degli insetti|addome]] è marrone scuro dorsalmente, ma tende al grigio verso gli ultimi segmenti. Nel maschio manca il ventaglio caudale, sostituito da un tozzo ciuffo conico e da altri due ciuffi laterali grigiastri.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" /> <br />
Nel [[Apparato riproduttore|genitale]] maschile, [[Glossario entomologico#uncus|uncus]] e [[Glossario entomologico#gnathos|gnathos]] sono semplici, non divisi, stretti e lunghi e disposti in modo da formare un angolo retto con il [[Glossario entomologico#tegumen|tegumen]]. L'uncus risulta ottuso all'apice e leggermente uncinato se visto lateralmente. Lo gnathos ricorda quello di ''[[Aleuron chloroptera]]'': più lungo dell'uncus, stretto e provvisto di una punta sottile che si ripiega verso il basso. Le [[Glossario entomologico#gonapofisi|valve]] sono allungate, arrotondate e strette, con i lati quasi paralleli. L'[[edeago]] mostra un processo a forma di spatola, fittamente dentellato.<ref name = "CATE" /> <br />
In generale, i due sessi appaiono alquanto simili, sia nella livrea del recto, sia in quella del verso.<ref name = "D'Abrera, 1986" /> <br />
L'[[apertura alare]] è inferiore ai 40&nbsp;mm.<ref name = "Walker, 1856" />
 
=== Larva ===
Dati non disponibili.
 
=== Pupa ===
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#adectica|adectica]] ed [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]], provvista di un [[cremaster]] poco sviluppato, e si rinviene entro [[Glossario entomologico#bozzolo|bozzoli]] sericei posti negli strati superficiali della [[lettiera]] del [[sottobosco]].<ref name = "Silkmoths" />
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Image:LocationJamaica.png|250px|left|thumb|Localizzazione geografica della [[Giamaica]], ''[[locus typicus (biologia)|locus typicus]]'' della [[specie]]]]
Questa [[specie]] è [[Endemismo|endemica]] dell'isola della [[Giamaica]].<ref name = "Walker, 1856" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" /><ref name = "Funet">{{cita web | url = http://ftp.funet.fi/index/Tree_of_life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/sphingidae/macroglossinae/himantoides/index.html#undata | titolo = Funet | accesso = 2 maggio 2012}}</ref>
 
L'[[habitat]] è rappresentato da foreste [[Tropici|tropicali]] e sub-tropicali dal livello del mare fino a modeste altitudini.<ref name = "Silkmoths" />
 
== Biologia ==
Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un [[feromone]] rilasciato da una [[ghiandola]] posta all'estremità [[Addome degli insetti|addominale]].<ref name = "Silkmoths" />
 
=== Periodo di volo ===
Dati mancanti.
 
=== Alimentazione ===
Dati mancanti.
 
Fa il suo debutto nel mondo delle competizioni all'età di 10 anni nella classe 60 cc del [[Karting]].
== Tassonomia ==
=== Sottospecie ===
Non sono state descritte [[sottospecie]].<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Funet" />
 
Ha corso per circa 14 anni nel [[Kart]], disputando gare di livello nazionale e internazionale, vincendo numerosi campionati regionali e arrivando secondo nel campionato italiano.
=== Sinonimi ===
Sono stati riportati due [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]]:<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Funet" />
* ''Himantoides perkinsae'' <span style="font-variant: small-caps">Clark</span>, 1933 - ''Proc. New Engl. zool. Club'' '''13''': 102 - ''[[Locus typicus (biologia)|Locus typicus]]'': sconosciuto (sinonimo eterotipico, talvolta considerata una [[specie]] distinta)<ref name = "D'Abrera, 1986" />
* ''Perigonia undata'' <span style="font-variant: small-caps">Walker</span>, 1856 - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' '''8''': [http://www.biodiversitylibrary.org/item/120096#page/115/mode/1up 103] - ''Locus typicus'': [[Giamaica]] (sinonimo omotipico)<ref name = "Walker, 1856" />
 
Passato alle auto nel [[2005]] ha ottenuto 2 titoli di vicecampione italiano nei 2 Campionati di [[Formula Junior]] e il titolo di campione italiano dell'Italian Prototype Serie nel 2007.
== Note ==
{{references|2}}
 
Sempre nel 2007 ha disputato e vinto la ''World Cup Radical'' nel circuito di [[Spa-Francorchamps]].
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Boisduval, 1870 - Considerations sur des Lépidoptères envoyés du [[Guatemala]] à M. de l'Orza: 100 pp.
* Clark, 1919 - Some undescribed [[Sphingidae]]. ''Proceedings of the [[New England]] Zoological Club'' '''6''': 99-114, 4 pls.
* Clark, 1928 - Sundry notes on Sphingidae. ''Proceedings of the New England Zoological Club'' '''10''': 33-46.
* Cramer, [1779] - Uitlandsche Kapellen (Papillons exotiques) 3 (17-21): 1-104, pl. 193-252 (1779), (22): 105-128, pl. 253-264 ([1780]), (23-24): 129-176, pl. 265-288 (1780).
* Druce ''In'' Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana, or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera 1: 2, 3: pl. 1-101.
* Fabricius, 1777 - Genera Insectorum eorumque characters naturales secundum numerum, figuram, situm et proportionem: 1-310.
* R. Felder, [1874] - Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859 unter den Behilfen des Commodore B. von Wüllerstorf-Urbair. Zoologischer Theil. Band 2. Abtheilung 2. Lepidoptera. Rhopalocera: 1-548, pl. 1-120. (Inhalts-Verz.) 1-9 (pl. 1-74), (Felder & Rogenhofer, 1874) , (5): pl. 121-140, (erklärung) 1-10 (pl. 75-107), (Inhalts-Vers.) 1-20 (pl. 108-140), (Felder & Rogenhofer, 1875).
* Grote, 1867 - Remarks on the Sphingidae of Cuba, and Description of a New Species of Ambulyx from Brazil. ''Ann. Lyc. nat. Hist. N.Y.'' 8: 195-207.
* Grote & Robinson, 1865 - A synonymical catalogue of North American Sphingidae, with notes and descriptions. ''Proceedings of the Entomological Society of Philadelphia'' 5: 149-193, pl. 1-3.
* Grote & Robinson, 1868 - Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. Francis Walker. ''Transactions of the American Entomological Society''.
* Hemming, 1937 - Hübner, a bibliographical and systematic account of the entomological works of Jacob Hübner and of the supplements thereto by Carl Geyer, Gottfried Franz von Frölich and Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer, Voll. 1 & 2.
* Hodges Ronald W., 1971 - The Moths of America North of Mexico; Fascicle 21; Sphingoidea.
* Hübner, [1819] - Verzeichniss bekannter Schmettlinge, 1816-[1826] (1): [1-3], 4-16 (1816), (2): 17-32 (1819), (3): 33-48 (1819), (4): 49-64 (1819), (5): 65-80 (1819), (6): 81-96 (1819), (7): 97-112 (1819), (8): 113-128 (1819), (9): 129-144 (1819), (10): 145-160 (1819), (11): 161-176 (1819), (12): 177-192 (1820), (13): 193-208 (1820), (14): 209-224 (1821), (15): 225-240 (1821), (16): 241-256 (1821), (17): 257-272 (1823), (18): 273-288 (1823), (19): 289-304 (1823), (20): 305-320 (1825), (21): 321-336 (1825), (22): 337-352 (1825), (23-27): 353-431 ([1825]).
* Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp.; Comstock Publishing Associates - Ithaca; ISBN 978-0-8014-3734-2.
* Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7.
* Lewis H.L., 1974 - Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X.
* Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node.
* Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
* Rothschild, 1894 - Notes on Sphingidae, with descriptions of new species. ''Novitates Zoologicae '''1''' (1): 65-98, pl. 5-7.
* Rothschild & Jordan, 1903 - A revision of the Lepidopterous family Sphingidae. ''Novitates Zoologicae'' 9 (Suppl.): 380-382.
* Smart, Paul, 1976 - The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6.
* Tuttle James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
* Walker, [1865] - List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum '''31''': 1-322 ([1865]), '''32''': 323-706 (1865), '''33''': 707-1120 (1865), '''34''': 1121-1534 ([1866]), '''35''': 1535-2040 (1866)
{{div col end}}
 
Nel 2008 si è laureato campione europeo del Radical European Master Series al volante della Radical Sr8 Lm.
== Voci correlate ==
* [[Lista dei generi della famiglia Sphingidae]]
 
Nel 2009 ha partecipato alla Le Mans Series al volante della Lola-Mazda e della Radical Sr9 di classe Lmp2 ottenendo un quinto e un sesto posto a Spa e Silverstone
== Altri progetti ==
{{ip|commons|wikispecies}}
 
Nel 2010 ha disputato le prime gare della Superstars Series con la Mercedes della Caal Racing ottenendo come miglior risultato il quinto posto a Imola.
== Collegamenti esterni ==
Passato al team Aeffem-Romeo Ferraris ha ottenuto un podio nella gara francese del Paul Ricard e un secondo posto a Vallelunga.
* {{en}} [http://www.biolib.cz/en/taxon/id649075/ BioLib.cz <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Himantoides/undata.html CATE Creating a Taxonomic eScience <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://eol.org/pages/508224/overview EOL - Encyclopedia of life <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://ftp.funet.fi/index/Tree_of_life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/sphingidae/macroglossinae/himantoides/index.html#undata Funet.fi <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.organismnames.com/namedetails.htm?lsid=1614324 ION - Index to Organism Names <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2012/details/species/id/1140000/source/tree ITIS Catalogue of Life 2012 <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.lepbarcoding.org/sphingidae/species.php?region=1&id=41667 Lepidoptera Barcode of Life <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.lepidopterology.com/ Lepidopterology <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.mbarnes.force9.co.uk/jamaicamoths/images3/himund.htm Moths of Jamaica <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?name=Himantoides%20undata&lvl=0 NCBI <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=55046.0 NHM Natural History Museum <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.ubio.org/NZ/search.php?search=Himantoides&colname=on&colauthority=on&colcomments=on&colcategory=on&colpublication=on&vol=&page= Nomenclator Zoologicus <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://www.silkmoths.bizland.com/hundata.htm Silkmoths <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
* {{en}} [http://tolweb.org/Sphingidae Tree of Life Web Project <small>URL consultato il 2 maggio 2012</small>]
 
Nel 2014 si laurea campione del campionato Euro V8 Series al volante della [[Chevrolet Camaro]] del team Solaris Motorsport .
{{Portale|animali|artropodi|biologia}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Sphingidae]]
*{{cita web|http://www.francesco-sini.com|Sito ufficiale}}
[[Categoria:Taxa classificati da Francis Walker]]
 
{{Portale|automobilismo|biografie}}
[[en:Himantoides undata]]
[[nl:Himantoides undata]]
[[vi:Himantoides undata]]