Arado Ar 76 e Francesco Sini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ortografia
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox aeromobile
|Nome = Francesco Sini
|Aeromobile = aereo_militare
|Immagine =
|Nome = Arado Ar 76
|Immagine = Arado Ar 76 Model pic.JPG
|Didascalia =
|Sesso = M
|Tipo = [[aereo da caccia|caccia leggero]]<br/>[[aereo da addestramento|addestratore avanzato]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Equipaggio = 1
|ProgettistaAltezza =
|Peso =
|Costruttore = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Arado Flugzeugwerke|Arado]]
|Disciplina = automobilismo
|Data_ordine =
|Data_primo_voloSpecialità =
|Categoria = [[Superstars Series]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Aggiornato =
|Data_ritiro_dal_servizio =
}}
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
{{Bio
|Altri_utilizzatori =
|Nome = Francesco
|Esemplari =
|Cognome = Sini
|Lunghezza = 7,20 [[metro|m]]
|Sesso = M
|Apertura_alare = 9,50 m
|LuogoNascita = Fano
|Freccia_alare =
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|Altezza = 2,55 m
|AnnoNascita = 1980
|Superficie_alare= 13,34 [[metro quadro|m²]]
|LuogoMorte =
|Peso_a_vuoto = 750 [[chilogrammo|kg]]
|GiornoMeseMorte =
|Peso_carico = 1&nbsp;070 kg
|AnnoMorte =
|Peso_max_al_decollo =
|Epoca = 2000
|Capacità_combustibile = 105 [[Litro|L]]<ref name="Nowarra p44">{{cita|Nowarra|p. 44|Nowarra 1993|harv=s}}</ref>
|Attività = pilota automobilistico
|Capacità =
|Nazionalità = italiano
|Motore = [[Argus As 10]]C
|Potenza = 240 [[Cavallo vapore|CV]] (180 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 267 [[chilometro orario|km/h]] al [[livello del mare]]
|VNE =
|Velocità_ crociera = 220 km/h
|V_stallo =
|Velocità_salita = 432 m/min<br />a 1&nbsp;000 m in 2 [[minuto|min]] 30 [[secondo|s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 470 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 6&nbsp;400 m
|Piloni =
|Mitragliatrici = 2 [[MG 17]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]] (opzionali)<ref name="Wilberg">{{cita|Wilberg||Wilberg|harv=s}}</ref>
|Cannoni =
|Bombe = 2 [[SC 10]] da 10 kg (opzionali)<ref name="Wilberg" />
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 1)''<ref name="Nowarra p236-237">{{cita|Nowarra|pp. 236-237|Nowarra 1993|harv=s}}</ref>
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Arado Ar 76''' era un [[aereo da caccia|caccia leggero]] monomotore ad [[ala (aeronautica)|ala alta a parasole]] prodotto dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Arado Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] nella seconda parte degli [[anni 1930|anni trenta]].
 
Venne utilizzato dai reparti Jagdgeschwader (JG) della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], l'[[aeronautica militare]] tedesca del periodo, e successivamente come [[aereo da addestramento|addestratore avanzato]] nelle scuole di volo per la formazione di piloti da caccia.
 
== Storia del progetto ==
Già nelle prime fase della sua esistenza il [[Reichsluftfahrtministerium]] (RLM), il [[ministero]] deputato alla gestione dell'intera aviazione civile e militare della Germania dopo l'ascesa politica di [[Adolf Hitler]], cominciò a definire un programma di ricostituzione dell'[[aeronautica militare]] nazionale. A tale scopo il Technisches Amt (identificato anche come C-Amt), ufficio tecnico della sua componente militare e che faceva capo alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] espresse l'esigenza di dotarsi di un [[aereo da caccia]] leggero, una soluzione già sperimentata anche in [[Francia]] e che si basava su un velivolo compatto, di peso contenuto e mosso da un [[motore aeronautico]] dalla [[potenza (fisica)|potenza]] ridotta ma tuttavia adeguata alla massa del modello. Questa particolare categoria di caccia, che sfruttava le potenziali doti di agilità date dalla massa ridotta, risultava anche adatta all'[[aereo da addestramento|da addestramento avanzato]] dei piloti destinati ai Jagdgeschwader (JG) così che nel [[1935]] emise una specifica relativa alla fornitura di un nuovo modello monoposto che potesse soddisfare tali esigenze da destinare alle scuole di volo della Luftwaffe. Tra le caratteristiche richieste quella dell'adozione del motore [[Argus As 10]]C, un [[motore V8|8 cilindri a V rovesciata]] [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]] in grado di esprimere una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 240 [[Cavallo vapore|CV]] (180 [[chilowatt|kW]]). Alla richiesta risposero quattro aziende aeronautiche nazionali, la Arado, la [[Focke-Wulf]], la [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke ]] e la [[Henschel Flugzeugwerke]].<ref name="Green">{{cita|Green||Green 1970|harv=s}}</ref>
 
[[Pescara|Pescarese]] di adozione, vive in [[Abruzzo]] da sempre.
L'ufficio tecnico dell'Arado disegnò un modello dall'impostazione convenzionale per il periodo, un velivolo realizzato in tecnica mista caratterizzato dalla [[fusoliera]] con struttura in tubi d'acciaio saldato rivestita in [[vernice tenditela|tela trattata]], [[ala (aeronautica)|velatura]] [[monoplano|monoplana]] ad ala alta a parasole, realizzata in legno telato, e carrello fisso triciclo classico con ruotino posteriore.
 
Fa il suo debutto nel mondo delle competizioni all'età di 10 anni nella classe 60 cc del [[Karting]].
Dopo la valutazione comparativa del [[1935]], dove si scontrò con i concorrenti [[Focke-Wulf Fw 56]], [[Heinkel He 74]], [[Henschel Hs 121]] ed [[Henschel Hs 125|Hs 125]], il [[Reichsluftfahrtministerium]], pur considerando tra tutti vincitore l'Fw 56, rimase comunque sufficientemente impressionato da ordinare alla Arado un piccolo numero di esemplari.
 
Ha corso per circa 14 anni nel [[Kart]], disputando gare di livello nazionale e internazionale, vincendo numerosi campionati regionali e arrivando secondo nel campionato italiano.
== Note ==
<references />
 
Passato alle auto nel [[2005]] ha ottenuto 2 titoli di vicecampione italiano nei 2 Campionati di [[Formula Junior]] e il titolo di campione italiano dell'Italian Prototype Serie nel 2007.
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=World Aircraft Information Files|editore=Brightstar Aerospace Publishing, London|città=London|anno=|capitolo=File 889 Sheet 69}}
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=The Warplanes of the Third Reich|editore=Doubleday & Company|città=New York|anno=1970|lingua=inglese|id=ISBN 0-385-05782-2|cid=Green}}
*{{Cita libro|cognome=Gunston|nome=Bill|wkautore=Bill Gunston|coautori=Tony Wood|titolo=Hitler's Luftwaffe|editore=Salamander Books Ltd.|città=London|anno=1977|lingua=inglese|id=ISBN 0-86101-005-1|cid=Gunston}}
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|lingua=tedesco|id=ISBN 3-7637-5464-4|cid=Nowarra}}
*{{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|coautori=|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions Ltd.|città=London|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=inglese|pagine=p. 71|volume=|capitolo=|id=ISBN 0-51710-316-8|cid=Taylor 1989}}
 
Sempre nel 2007 ha disputato e vinto la ''World Cup Radical'' nel circuito di [[Spa-Francorchamps]].
== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]
 
Nel 2008 si è laureato campione europeo del Radical European Master Series al volante della Radical Sr8 Lm.
=== Aerei comparabili ===
{{Colonne}}
;{{CSK}}
*[[Avia B.534]]
;{{FRA}}
*[[Dewoitine D.501]]
*[[Dewoitine D.510]]
*[[Loire 46]]
;{{DEU 1933-1945}}
*[[Focke-Wulf Fw 56]]
*[[Heinkel He 51]]
*[[Heinkel He 74]]
;{{JPN}}
*[[Kawasaki Ki-10]]
;{{YUG 1918-1943}}
*[[Ikarus IK-2]]
;{{ITA 1861-1946}}
*[[Fiat C.R.32]]
{{Colonne spezza}}
 
Nel 2009 ha partecipato alla Le Mans Series al volante della Lola-Mazda e della Radical Sr9 di classe Lmp2 ottenendo un quinto e un sesto posto a Spa e Silverstone
;{{NLD}}
*[[Fokker D.XVII]]
;{{POL}}
*[[PZL P.7]]
*[[PZL P.11]]
;{{GBR}}
*[[Hawker Fury]]
;{{ROU 1881-1947}}
*[[IAR 14]]
;{{USA}}
*[[Boeing P-26]]
*[[Grumman F2F]]
;{{SUN 1923-1955}}
*[[Polikarpov I-15]]
*[[Polikarpov I-153]]
*[[Polikarpov I-16]]
{{Colonne fine}}
 
Nel 2010 ha disputato le prime gare della Superstars Series con la Mercedes della Caal Racing ottenendo come miglior risultato il quinto posto a Imola.
== Altri progetti ==
Passato al team Aeffem-Romeo Ferraris ha ottenuto un podio nella gara francese del Paul Ricard e un secondo posto a Vallelunga.
{{interprogetto|commons=Category:Arado Ar 76}}
 
Nel 2014 si laurea campione del campionato Euro V8 Series al volante della [[Chevrolet Camaro]] del team Solaris Motorsport .
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Arado_Ar_76.html|titolo=Arado Ar 76|accesso=30 novembre 2009|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|opera=German Aviation 1919-1945|data=}}
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/arado/ar76.htm|titolo=Arado Ar 76|accesso=8 gennaio 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de|opera=LuftArchiv.de|data=9 dicembre 2006}}
*{{cita web|autore=Thomas Wilberg|url=http://www.luftfahrtmuseum.com/htmi/itf/ar76.htm|titolo=Arado Ar 76|accesso=1 ottobre 2013|lingua=en|editore=http://www.luftfahrtmuseum.com/|opera=The Virtual Aviation Museum|data=1 aprile 2006|cid=Wilberg}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/ar76.html|titolo=Arado Ar 76|accesso=1 ottobre 2013|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/index.html|opera=Luftwaffe Resource Center|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww2/ar76.html|titolo=Arado Ar.76|accesso=30 novembre 2009|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Arado}}
*{{cita web|http://www.francesco-sini.com|Sito ufficiale}}
{{Designazioni RLM}}
{{Portale|Aviazione|guerra}}
 
{{Portale|automobilismo|biografie}}
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Arado Ar 076]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Arado Ar 076]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi|Arado Ar 076]]