Artocarpus heterophyllus e Dessert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{WF|televisionedolci|gennaioaprile 20102014}}
{{tmp|gastronomia}}
[[File:Tiramisu Fanes.jpg|thumb|Il [[tiramisù]], dessert tipico italiano]]
 
Il '''dessert''' è una portata [[dolce o salata es.formaggi
{{Info/Taxonomia
|nome = ''La Catala''
|cor =lightgreen
|imagem =Artocarpus heterophyllus fruits at tree.jpg
|imagem_legenda = Frutti di ''Artocarpus heterophyllus''
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|ordine = [[Rosales]]
|famiglia = [[Moraceae]]
|genere = ''[[Artocarpus]]''
|specie = '''''A. heterophyllus'''''
|binomial = ''Artocarpus heterophyllus''
 
]] che viene normalmente servita alla fine del pasto.
}}
La parola, infatti, deriva dal verbo francese ''desservir (il/elle dessert)'' che significa «sparecchiare».
{{Commons|Artocarpus heterophyllus}}
{{Wikispecies|Artocarpus heterophyllus}}
 
Sebbene l'usanza di mangiare frutta fresca o [[frutta secca|secca]] a fine pasto sia molto vecchia, il dessert entra a tutti gli effetti a far parte del pasto occidentale in tempi relativamente recenti.
"Artocarpus heterophyllus" é una specie botanica tropicale coltivata per il suo frutto, il piú grande esistente in natura tra quelli che crescono dagli alberi. Il nome italiano del frutto è '''catala''', derivante dall' [[hindi]] "katahal", oppure "giaca", di derivazione dal portoghese "jaca" ( da cui deriva anche il termine "jackfruit" con cui é conosciuto nei paesi anglossassoni).
 
Prima del [[XIX secolo]], che ha portato l'ascesa della [[Borghesia|classe media]] e la [[meccanizzazione]] nell'industria dello [[zucchero]], i dolci erano un privilegio dell'[[aristocrazia]] o un raro diversivo riservato alle feste.
L'albero è originario delle pendici meridionali dell' [[Himalaya]] Occidentale in [[India]]. Oggi è diffuso basse latitudini in tuto il Sud Est asiatico, mentre fatica a diffondersi altrove nel tropico, eccetto la costa settentrionale dell' [[Australia]] e la costa atlantica del [[Brasile]].
Quando lo zucchero diventa più economico e maggiormente disponibile cresce parallelamente lo sviluppo e la popolarità del dessert.
 
In molte culture non è prevista una portata dolce finale, ma una miscela di piatti dolci e saporiti lungo tutto il pasto, come nella [[cucina cinese]], oppure si riserva la preparazione di svariati ed elaborati dessert alle occasioni speciali.
 
== DescrizioneVoci correlate ==
* [[Pasticceria]]
* [[Forchetta da dolce]]
 
== Altri progetti ==
L' albero ha fusto robusto fino a 60 centimetri di diametro e foglie perenni . Il catalo è una pianta cauliflora e monoica, e presenta fiori maschili e femminili separati in diverse infioscerenze nella stessa pianta.
{{Interprogetto|wikt=dessert}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il frutto é um [[sincarpo]] di forma ovale che si origina dallo sviluppo dell' infiorenscenza femminile direttamente dal tronco e puó superare i 40cm di diametro ei 30 Kg di peso.
* {{Thesaurus BNCF}}
I singoli frutti del sincarpo derivano dall' ovario dei fiori e circondano ognuno un seme, anch' esso commestibile. Puó essere paragonato a una [[melagrana]] gigante. Il colore della buccia é giallo scuro a maturitá , quello della polpa é generalmente giallo carico. Il sapore è un misto di [[mela]] e [[ananas]], con retrogusto di [[vaniglia]], delizioso nelle migliori varietá.
 
{{Controllo di autorità}}
== Usi ==
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Portate di cucina]]
É coltivato principalmente per i frutti consumati freschi in vari paesi del Sud Est asiatico, sopratutto in India. Spesso vengono inscatolati per l' esportazione, disidratrati o fritti sotto forma di chips. In alcuni Stati il succo viene fermentato per ottenere una bevanda alcoolica. I frutti poco maturi invece si possono ridurre a [[farina]] per varie specialitá esotiche, o anche cucinati come i frutti del cugino "albero del pane" ([[Artocarpus altilis]]). Anche i numerosi grossi semi vengono utilizzati per essere cucinati in modo simile alle castagne.
[[Categoria:Pasticceria]]
 
[[Categoria:Dolci]]
 
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua francese]]
 
 
 
 
== Link esterni ==
 
 
* {{Link||2=http://www.arbolesornamentales.com/Artocarpusheterophyllus.htm |3=''Artocarpus heterophillus'' (Árboles en España: Manual de Identificación)}}
* {{Link||2=http://www.tropilab.com/jakfruit.html |3=''Artocarpus heterophillus'' (Tropicalab Inc)}}
 
 
[[Categoria:Alberi]]
[[Categoria:Moraceae]]
[[Categoria:Frutti]]
 
[[ar:جاكا]]
[[bcl:Langka]]
[[bn:কাঁঠাল]]
[[bo:པ་ར་མི་ཏ།]]
[[ca:Kathal]]
[[cs:Jackfruit]]
[[de:Jackfrucht]]
[[dv:ސައްކެޔޮ]]
[[en:Jackfruit]]
[[eo:Jakvo]]
[[es:Artocarpus heterophyllus]]
[[fi:Jakkihedelmä]]
[[fr:Jacquier]]
[[hi:कटहल]]
[[hsb:Wšelakołopjenaty chlěbownik]]
[[id:Nangka]]
[[ja:パラミツ]]
[[jv:Nangka]]
[[kn:ಹಲಸು]]
[[lt:Stambusis duonmedis]]
[[map-bms:Nangka]]
[[ml:പ്ലാവ്]]
[[mr:फणस]]
[[ms:Nangka]]
[[nl:Nangka]]
[[no:Jackfrukt]]
[[nrm:Artocarpus heterophyllus]]
[[pam:Yangka]]
[[pl:Dżakfrut]]
[[pt:Jaca]]
[[ru:Джекфрут]]
[[simple:Jackfruit]]
[[sv:Jackfrukt]]
[[ta:பலாப்பழம்]]
[[te:పనస]]
[[th:ขนุน]]
[[tl:Langka]]
[[to:Mei ʻinitia]]
[[tr:Jackfruit]]
[[vi:Mít]]
[[zh:波罗蜜]]
[[zh-min-nan:Po-lô-bi̍t]]
[[zh-yue:大樹菠蘿]]