Governatori romani della Licia e Panfilia e Dessert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Provincia di Licia: corretto wlink
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|dolci|aprile 2014}}
Questa è una lista (non completa) dei '''[[Governatore provinciale romano|governatori]] storicamente attestati della [[provincia romana]] di [[Licia]], ubicata nella parte meridionale dell'[[Anatolia]] e costituita provincia nel 43 d.C. dall'imperatore [[Claudio]], e poi della provincia di [[Licia e Panfilia]]''', creata dall'imperatore [[Vespasiano]] mediante fusione in un'unica unità amministrativa della Licia con la [[Panfilia]], che in precedenza faceva parte della provincia di [[Galazia]]<ref name="SP">{{cite book | title=Stadiasmus Patarensis. Itinera Romana Provinciae Lyciae| last=Şahin| first=Sencer| authorlink=|author2=Mustafa Adak | date=2007| pages=85-93| publisher=Ege Yayınları}}</ref><ref name="FO">{{cite journal | author=Fatih Onur| authorlink=| title=Two Procuratorian Inscriptions from Perge| journal=Gephyra| year=2008| volume=5| page=53-66| url=http://akdeniz.academia.edu/FatihOnur/Papers/136829/Two_Procuratorian_Inscriptions_from_Perge}}</ref>.
{{tmp|gastronomia}}
Nel 297, la provincia cessò di essere così formata a seguito delle riforme della pubblica amministrazione compiute dall'imperatore [[Diocleziano]], con le quali i due territori furono separati nelle due province di Licia e di Panfilia, all'interno della della [[Diocesi (impero romano)|Diocesi]] [[Asia (diocesi)|Asiana]], nella [[Prefettura del pretorio d'Oriente]].
[[File:Tiramisu Fanes.jpg|thumb|Il [[tiramisù]], dessert tipico italiano]]
 
Il '''dessert''' è una portata [[dolce o salata es.formaggi
== Governatori ==
=== Provincia di Licia ===
* [[Quinto Veranio Nipote]] 43-48
 
]] che viene normalmente servita alla fine del pasto.
=== Provincia di Licia e Panfilia ===
La parola, infatti, deriva dal verbo francese ''desservir (il/elle dessert)'' che significa «sparecchiare».
* [[Marco Hirrio Frontone Nerazio Pansa]] 70-72
* [[Gaio Caristanio Frontone]] 75/76
* [[Marco Petronio Umbrino]] 76, 78
* [[Tito Aurelio Quieto]] 80
* [[Publio Bebio Italico]] 86/87
* [[Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato]] 91 e anni 92/93
* [[Lucio Domizio Apollinare]] 93-96
* [[Gaio Trebonio Proculo Mezzio Modesto]] 99 e 103
* [[Quinto Pompeo Falcone]] 103-107
* [[Marco Flavio Apro]] 125
* [[Quinto Servilio Pudente]] 152
* [[Tiberio Pollenio Armenio Peregrino]] 244
 
Sebbene l'usanza di mangiare frutta fresca o [[frutta secca|secca]] a fine pasto sia molto vecchia, il dessert entra a tutti gli effetti a far parte del pasto occidentale in tempi relativamente recenti.
==Note==
 
{{references|2}}
Prima del [[XIX secolo]], che ha portato l'ascesa della [[Borghesia|classe media]] e la [[meccanizzazione]] nell'industria dello [[zucchero]], i dolci erano un privilegio dell'[[aristocrazia]] o un raro diversivo riservato alle feste.
Quando lo zucchero diventa più economico e maggiormente disponibile cresce parallelamente lo sviluppo e la popolarità del dessert.
 
In molte culture non è prevista una portata dolce finale, ma una miscela di piatti dolci e saporiti lungo tutto il pasto, come nella [[cucina cinese]], oppure si riserva la preparazione di svariati ed elaborati dessert alle occasioni speciali.
 
== Voci correlate ==
* [[Licia e PanfiliaPasticceria]]
* [[Forchetta da dolce]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=dessert}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Province romane}}
{{Portale|Antica Romacucina}}
 
[[Categoria:GovernatoriPortate romanidi della Licia e Panfilia|!cucina]]
[[Categoria:Governatori provinciali romani|Licia e PanfiliaPasticceria]]
[[Categoria:Dolci]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua francese]]