Monte Malpasso e Dessert: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|dolci|aprile 2014}}
{{Montagna
{{tmp|gastronomia}}
|nomemontagna = Monte Malpasso
[[File:Tiramisu Fanes.jpg|thumb|Il [[tiramisù]], dessert tipico italiano]]
|immagine =
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-EMR}}<br />{{IT-TOS}}
|div_amm_2 = {{IT-PR}}<br />{{IT-MS}}
|catenamontuosa = [[Appennino tosco-emiliano]]
|latitudine_d = 44.35549812196872
|longitudine_d = 10.084247589111328
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
}}
 
Il '''Monte Malpassodessert''' è una montagnaportata dell'[[Appenninodolce Tosco-Emiliano]]o altasalata 1es.716formaggi metri.
 
]] che viene normalmente servita alla fine del pasto.
==Geografia==
La parola, infatti, deriva dal verbo francese ''desservir (il/elle dessert)'' che significa «sparecchiare».
Ubicata al confine tra [[Emilia]] e [[Toscana]], tra i comuni di [[Monchio delle Corti]], ([[Parma]]), e [[Comano (Italia)|Comano]], ([[Massa-Carrara]]), la montagna è inserita nel contesto del [[Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]].
 
Sebbene l'usanza di mangiare frutta fresca o [[frutta secca|secca]] a fine pasto sia molto vecchia, il dessert entra a tutti gli effetti a far parte del pasto occidentale in tempi relativamente recenti.
==La montagna==
Il monte è ben visibile dal versante lunigianese percorrendo la strada statale che da [[Aulla]], attraversando [[Licciana Nardi]], porta al [[Passo del Lagastrello]] e al ''lago Paduli''.
Sul lato emiliano, più percorribile e godibile anche ad alta quota, è possibile ammirare i numerosi laghi di confine che caratterizzano tutto il crinale tosco-emiliano fino al [[passo di Cirone]] (1.255&nbsp;m): il ''lago Pallo'', il ''lago Scuro'', il ''lago Verdarolo'', il ''lago Squincio'' (diviso a metà dal confine regionale) e, più distanti, il ''lago Ballano'' e il ''lago Verde'', tutti raggiungibili dal comprensorio turistico di ''Prato Spilla'' da cui parte una comoda seggiovia che giunge fino a metà montagna.
 
Prima del [[XIX secolo]], che ha portato l'ascesa della [[Borghesia|classe media]] e la [[meccanizzazione]] nell'industria dello [[zucchero]], i dolci erano un privilegio dell'[[aristocrazia]] o un raro diversivo riservato alle feste.
==Collegamenti esterni==
Quando lo zucchero diventa più economico e maggiormente disponibile cresce parallelamente lo sviluppo e la popolarità del dessert.
* {{cita web|http://www.pratospilla.pr.it/|Sito di Prato Spilla}}
* {{cita web|http://www.parcoappennino.it|Sito del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano}}
 
In molte culture non è prevista una portata dolce finale, ma una miscela di piatti dolci e saporiti lungo tutto il pasto, come nella [[cucina cinese]], oppure si riserva la preparazione di svariati ed elaborati dessert alle occasioni speciali.
[[Categoria:Comano (Italia)]]
 
[[Categoria:Montagne dell'Appennino tosco-emiliano]]
== Voci correlate ==
* [[Pasticceria]]
* [[Forchetta da dolce]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=dessert}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:ComanoPortate (Italia)di cucina]]
[[Categoria:Pasticceria]]
[[Categoria:Dolci]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua francese]]