Villafranca Piemonte e Arcidiocesi di La Serena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico zh:皮埃蒙特自由镇
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Divisione amministrativa
| nome = [[Arcidiocesi]] di [[La Serena]]
|Nome=Villafranca Piemonte
| latino = Archidioecesis Serenensis
|Panorama= Villafranca Piemonte 001.JPG
| immagine = Catedral de La Serena, Chile.JPG
|Didascalia= La via principale del paese
| titolo = [[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
|Bandiera=
| titolare = [[René Osvaldo Rebolledo Salinas]]
|Voce bandiera=
| ausiliari =
|Stemma=Villafranca Piemonte-Stemma.png
| emeriti = [[Bernardino Piñera Carvallo]],<br />[[Francisco José Cox Huneeus]], [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P.Schönstatt]],<br />Manuel Gerardo Donoso Donoso, [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]]
|Voce stemma=
| vicario =
|Stato=ITA
| stato = Cile
|Grado amministrativo=3
| ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|Divisione amm grado 1=Piemonte
| eretta = 1º luglio [[1840]]
|Divisione amm grado 2=Torino
| stemma =
|Amministratore locale=Agostino Bottano
| mappa =
|Partito=[[lista civica]]
| mappacollocazione =
|Data elezione=07/06/2009
| mappaprovincia =
|Data istituzione=
| suffraganee = [[Diocesi di Copiapó|Copiapó]], [[Prelatura territoriale di Illapel|Illapel]]
|Latitudine gradi=44
| battezzati = 468.000
|Latitudine minuti=47
| popolazione = 570.000
|Latitudine secondi=0
| proporzione = 82,1
|Latitudine NS=N
| sacerdotisecolari = 29
|Longitudine gradi=7
| sacerdotiregolari = 31
|Longitudine minuti=30
| sacerdoti = 60
|Longitudine secondi=0
| battezzatipersacerdote = 7.800
|Longitudine EW=E
| diaconi = 62
|Altitudine=253
| religiosi = 37
|Superficie=51
| religiose = 127
|Note superficie=
| vicariati =
|Abitanti=4845
| parrocchie = 33
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
| superficie = 30.596
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
| indirizzo = Casilla 613, Los Carrera 450, La Serena, Chile
|Sottodivisioni=
| sito = www.iglesia.cl/laserena/
|Divisioni confinanti=[[Barge]] (CN), [[Cardè]] (CN), [[Cavour (Italia)|Cavour]], [[Faule]] (CN), [[Moretta]] (CN), [[Pancalieri]], [[Vigone]]
| anno = 2014
|Codice postale=10068
|Prefisso=[[011 (prefisso)|011]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001300
|Codice catastale=L948
|Targa=TO
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=villafranchesi
|Patrono=Angeli Custodi
|Festivo=ultima domenica di settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1300.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comune di Villafranca Piemonte nella Provincia di Torino.
|Sito=http://www.comune.villafrancapiemonte.to.it/
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di La Serena''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Serenensis'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica in Cile]]. Nel [[2013]] contava 468.000 battezzati su 570.000 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[René Osvaldo Rebolledo Salinas]].
'''Villafranca Piemonte''' (''Vilafranca'' o ''La Vila'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 4.792 abitanti della [[provincia di Torino]].
 
==Territorio==
Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano; Chiesa di Santa Maria Maddalena; Chiesa di San Bernardino.
 
L'arcidiocesi comprende per intero le province di [[Provincia di Elqui|Elqui]] e di [[Provincia di Limarí|Limarí]], nella regione [[cile]]na di [[Regione di Coquimbo|Coquimbo]].
== Gemellaggi ==
Vilafranca Piemonte è gemellata con:
* [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Belhomert-Guéhouville]], [[Francia]]
* [[Immagine:Flag of Argentina.svg|border|20px]] [[El Trébol]], [[Argentina]]
* [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Saint-Maurice-Saint-Germain]], [[Francia]]
 
Sede arcivescovile è la città di [[La Serena]], dove si trova la [[cattedrale]] di Nostra Signora della Mercede.
== Amministrazione ==
 
Il territorio si estende su 30.596&nbsp;km² ed è suddiviso in 33 parrocchie.
 
==GeografiaStoria==
La diocesi fu eretta il 1º luglio [[1840]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ad apostolicae potestatis'' di [[papa Gregorio XVI]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]], di cui era originariamente suffraganea.
Villafranca è situato a sud ovest di [[Torino]] lungo la direttrice che da [[Pinerolo]] conduce a [[Carmagnola]]; si trova a circa cinquanta chilometri da [[Torino]], venti da [[Pinerolo]] e altrettanti da [[Saluzzo]].
 
Il 29 maggio [[1939]] è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]] con la bolla ''Quo provinciarum'' di [[papa Pio XII]].
Si trova in piena [[pianura alluvionale]], non lontano dalle montagne. È bagnato dalle acque dei torrenti [[Pellice]] e [[Chisone]] e dal fiume [[Po]].
r
La posizione è particolarmente favorevole per l'[[agricoltura]]: nel suo circondario in passato venivano coltivati soprattutto [[frumento]] e [[foraggio]], oggi vi è quasi esclusivamente la produzione intensiva di [[Zea mays|granoturco]].
 
Il 9 novembre [[1946]] e il 30 aprile [[1960]] ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente dell'[[amministrazione apostolica]] di [[diocesi di Copiapó|Copiapó]] (oggi diocesi) e della [[prelatura territoriale di Illapel]].
Oltre al nucleo centrale vi sono sette [[Frazione geografica|frazioni]], altri nuclei di abitazioni più piccoli ed una grande quantità di case isolate.
 
==Cronotassi dei vescovi==
==Economia==
* José Agustín de la Sierra Mercado † (22 luglio [[1842]] - 31 agosto [[1851]] deceduto)
Villafranca Piemonte originariamente era un paese legato alla [[pesca]] e questo giustifica il fatto che la [[Festa patronale]] si chiama: Sagra dei Pescatori. Ancora oggi la zona fluviale ospita una ricca fauna ittica: la [[Salmo marmoratus|trota marmorata]], lo [[Cottus gobio|scazzone]], la [[Phoxinus phoxinus|sanguinerola]], il [[Telestes muticellus|vairone]].
* Justo Donoso Vivanco † (19 marzo [[1853]] - 22 febbraio [[1868]] deceduto)
* José Manuel Orrego Pizarro † (21 dicembre [[1868]] - 17 settembre [[1887]] dimesso)
Importante nell'economia villafranchese è l'[[agricoltura]], ben sviluppata fin dalle origini del paese grazie alla campagna molto fertile che la circonda.
* Florencio Eduardo Fontecilla Sánchez † (26 giugno [[1890]] - 3 marzo [[1909]] deceduto)
Negli ultimi anni ha visto un notevole incremento il settore dell'[[allevamento]] bovino (produzione di [[carne]] e [[latte]]). Nel territorio del comune di Villafranca operano, inoltre, alcune aziende specializzate nell'allevamento dei suini e nelle colture cerealicole (soprattutto [[Mais]]).
* Ramón Ángel Jara Ruz † (31 agosto [[1909]] - 9 marzo [[1917]] deceduto)
* Carlos Silva Cotapos † (20 febbraio [[1918]] - 14 dicembre [[1925]] nominato vescovo di [[diocesi di Talca|Talca]])
* [[José María Caro Rodríguez]] † (14 dicembre [[1925]] - 28 agosto [[1939]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Juan Subercaseaux Errázuriz]] † (8 gennaio [[1940]] - 9 agosto [[1942]] deceduto)
* Alfredo Cifuentes Gómez † (5 giugno [[1943]] - 10 marzo [[1967]] ritirato)
* [[Juan Francisco Fresno Larraín]] † (28 luglio [[1967]] - 3 maggio [[1983]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Bernardino Piñera Carvallo]] (1º luglio [[1983]] - 29 settembre [[1990]] ritirato)
* [[Francisco José Cox Huneeus]], [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P.Schönstatt]] (29 settembre [[1990]] succeduto - 16 aprile [[1997]] dimesso)
* Manuel Gerardo Donoso Donoso, [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]] (16 aprile [[1997]] - 14 dicembre [[2013]] ritirato)
* René Osvaldo Rebolledo Salinas, dal 14 dicembre [[2013]]
 
==Statistiche==
Sono presenti diverse realtà artigianali che vanno dalle lavorazioni alimentari, tra le quali spiccano i panettoni, i formaggi e i salumi, a quelle del legno e del ferro: serramenti in legno, cancelli in ferro battuto e la costruzione di attrezzi agricoli e una ditta di autobus.
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 570.000 persone contava 468.000 battezzati, corrispondenti all'82,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 232.750 || 245.609 || 94,8 || 86 || 38 || 48 || 2.706 || || 57 || 127 || 27
|-
| 1966 || 221.025 || 245.584 || 90,0 || 69 || 25 || 44 || 3.203 || || 47 || 65 || 25
|-
| 1970 || ? || 326.693 || ? || 67 || 27 || 40 || ? || || 49 || 158 || 25
|-
| 1976 || 295.156 || 322.975 || 91,4 || 60 || 23 || 37 || 4.919 || 3 || 46 || 130 || 25
|-
| 1980 || 272.800 || 340.800 || 80,0 || 53 || 22 || 31 || 5.147 || 4 || 40 || 123 || 25
|-
| 1990 || 301.703 || 402.271 || 75,0 || 62 || 31 || 31 || 4.866 || 10 || 40 || 165 || 30
|-
| 1999 || 313.335 || 391.919 || 79,9 || 67 || 32 || 35 || 4.676 || 49 || 44 || 149 || 31
|-
| 2000 || 284.517 || 492.275 || 57,8 || 67 || 31 || 36 || 4.246 || 49 || 48 || 147 || 31
|-
| 2001 || 364.283 || 492.275 || 74,0 || 64 || 29 || 35 || 5.691 || 52 || 55 || 153 || 31
|-
| 2002 || 350.000 || 499.753 || 70,0 || 73 || 34 || 39 || 4.794 || 53 || 63 || 156 || 32
|-
| 2003 || 425.567 || 521.529 || 81,6 || 65 || 32 || 33 || 6.547 || 51 || 47 || 138 || 32
|-
| 2004 || 428.702 || 521.529 || 82,2 || 62 || 29 || 33 || 6.914 || 54 || 46 || 142 || 33
|-
| 2013 || 468.000 || 570.000 || 82,1 || 60 || 29 || 31 || 7.800 || 62 || 37 || 127 || 33
|}
 
== Storia Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
Nel 1515 i [[Francia|francesi]] guidati da [[Jacques de La Palice]] sconfiggono le truppe pontificie a Villafranca Piemonte e catturano il loro condottiero, [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]].
*{{es}} [http://www.iglesia.cl/laserena/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii01martgoog#page/n252/mode/1up Bolla ''Ad apostolicae potestatis''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo V, Romae 1893, p.&nbsp;243
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-31-1939-ocr.pdf Bolla ''Quo provinciarum''], AAS 31 (1939), p.&nbsp;338
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/lase0.htm Scheda dell'arcidiocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
== Altri progetti ==
==Evoluzione demografica==
{{interprogetto}}
{{Demografia/Villafranca Piemonte}}
 
{{Portale|diocesi}}
== Patrimonio architettonico e artistico ==
[[File:Chiesa santo Stefano Villafranca Piemonte.JPG|thumb|250px|La Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano.]]
[[file:Palazzo comunale Villafranca Piemonte.JPG|thumb|250px|Il palazzo comunale.]]
Con i suoi 800 anni di storia Villafranca Piemonte vanta un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, composto da cappelle e chiese; le principali sono:
* [[Cappella di Missione]]
* Casaforte di Marchierù (Marcerù)
* Chiesa della Beata Vergine delle Grazie detta "del Monastero"
* Chiesa dell'Annunziata
* Chiesa di San Bernardino
* Chiesa di San Giovanni Battista
* Chiesa di Santa Maria Maddalena
* Chiesa di Sant'Antonio
* Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Cile|La Serena]]
Ed inoltre:
[[Categoria:Diocesi erette da Gregorio XVI|La Serena]]
* Museo pinacoteca "MARGHERITA" del pittore Mattia Fassi
* Palazzo ed Ala Comunale
* Palazzo Rebuffo di San Michele
* Podere Pignatelli
* Santuario della Madonna del Buon Rimedio nella frazione Cantogno
* Torre del castello
 
==Personalità legate a Villafranca Piemonte==
* [[Carlo Maria Baldassarre Rebuffo di San Michele]] (Villafranca Piemonte, [[1744]] - [[Torino]], [[1839]]), Senatore del Piemonte (1791), Intendente Generale della Real Casa, Segretario di Stato, sepolto nel 1839 nella Chiesa della Beata Vergine delle Grazie detta ''del Monastero'' accanto alla moglie. Fonda nel [[1871]] con il cugino Gaspare Rebuffo di Traves l’Ospedale (già Palazzo Rebuffo di Traves)<ref>[[T. Vialardi di Sandigliano]], ''I conti Rebuffo e il Palazzo Rebuffo di San Michele a Villafranca Piemonte'', Centro di Studi Piemontesi, dicembre 2003, vol. XXXII, II, p. 425 sgg.</ref>
* [[Giacomo Gastaldi]] ([[1500]] - [[1566]]), ingegnere, [[cartografo]] e [[cosmografo]] ufficiale della [[Serenissima]]
* Comm. Franco Monetti, insigne storico dell'arte (vivente)
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Airasca-Saluzzo]]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Villafranca Piemonte}}
 
==Collegamenti esterni ==
[http://www.comune.villafrancapiemonte.to.it/ Sito ufficiale del Comune di Villafranca Piemonte ]
 
{{Provincia di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Torino]]
 
[[be:Вілафранка-П'емонтэ]]
[[de:Villafranca Piemonte]]
[[en:Villafranca Piemonte]]
[[eo:Villafranca Piemonte]]
[[es:Villafranca Piemonte]]
[[fr:Villafranca Piemonte]]
[[hu:Villafranca Piemonte]]
[[id:Villafranca Piemonte]]
[[ja:ヴィッラフランカ・ピエモンテ]]
[[kk:Виллафранка-Пьемонте]]
[[lmo:Villafranca Piemonte]]
[[nap:Villafranca Piemonte]]
[[nl:Villafranca Piemonte]]
[[pl:Villafranca Piemonte]]
[[pms:Vilafranca (TO)]]
[[pt:Villafranca Piemonte]]
[[ro:Villafranca Piemonte]]
[[ru:Виллафранка-Пьемонте]]
[[tl:Villafranca Piemonte]]
[[uk:Віллафранка-П'ємонте]]
[[uz:Villafranca Piemonte]]
[[vi:Villafranca Piemonte]]
[[vo:Villafranca Piemonte]]
[[war:Villafranca Piemonte]]
[[zh:皮埃蒙特自由镇]]