La traviata e Arcidiocesi di La Serena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{nota disambigua|altre opere con questo titolo|[[La traviata (disambigua)]]}}
| nome = [[Arcidiocesi]] di [[La Serena]]
{{opera
| latino = Archidioecesis Serenensis
|titoloitaliano=La Traviata
| immagine = Catedral de La Serena, Chile.JPG
|immagine=[[File:Traviata.jpg|300px|Avviso per la prima mondiale de ''La traviata'']]
| titolo = [[arcivescovo]] [[metropolia|metropolita]]
|didascalia=Manifesto originale della prima assoluta
| titolare = [[René Osvaldo Rebolledo Salinas]]
|titolooriginale=
| ausiliari =
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
| emeriti = [[Bernardino Piñera Carvallo]],<br />[[Francisco José Cox Huneeus]], [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P.Schönstatt]],<br />Manuel Gerardo Donoso Donoso, [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]]
|genere=
| vicario =
|musica=[[Giuseppe Verdi]]<br />[http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bfk3821/large/index.html (partitura online)]<br />
| stato = Cile
[http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bhr7293/large/index.html (spartito online]
| ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|libretto=[[Francesco Maria Piave]]<br />[http://opera.stanford.edu/iu/libretti/traviata.html (libretto online)]
| eretta = 1º luglio [[1840]]
|soggetto=[[Alexandre Dumas (figlio)]],<br /> ''La dame aux camélias''
| stemma =
|numeroatti=tre (quattro quadri)
| mappa =
|epocacomposizione=
| mappacollocazione =
|primarappresentazione=[[6 marzo]] [[1853]]
| mappaprovincia =
|teatro=[[Teatro La Fenice]], [[Venezia]]
| suffraganee = [[Diocesi di Copiapó|Copiapó]], [[Prelatura territoriale di Illapel|Illapel]]
|versionisuccessive=
| battezzati = 468.000
|personaggi=*''Violetta Valéry'' ([[soprano]])
| popolazione = 570.000
* ''Flora Bervoix'', sua amica ([[mezzosoprano]])
| proporzione = 82,1
* ''Annina'', serva di Violetta, (soprano)
| sacerdotisecolari = 29
* ''Alfredo Germont'' ([[tenore]])
| sacerdotiregolari = 31
* ''Giorgio Germont'', suo padre ([[baritono]])
| sacerdoti = 60
* ''Gastone'', Visconte di Létorières (tenore)
| battezzatipersacerdote = 7.800
* ''Il barone Douphol'' (baritono)
| diaconi = 62
* ''Il marchese d’Obigny'' ([[basso (voce)|basso]])
| religiosi = 37
* ''Il dottor Grenvil'' (basso)
| religiose = 127
* ''Giuseppe'', servo di Violetta (tenore)
| vicariati =
* ''Un domestico di Flora'' (basso)
| parrocchie = 33
* ''Un commissionario'' (basso)
| superficie = 30.596
* ''Servi e signori amici di Violetta e Flora'', ''Piccadori e mattadori'', ''zingare'', ''servi di Violetta e Flora'', ''maschere''
| indirizzo = Casilla 613, Los Carrera 450, La Serena, Chile
|autografo=[[Archivio Storico Ricordi]], [[Milano]]
| sito = www.iglesia.cl/laserena/
| anno = 2014
}}
{{quote| Ah della traviata sorridi al desìo<br />
a lei deh perdona, tu accoglila, o Dio| Violetta, atto III scena IV}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di La Serena''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Serenensis'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica in Cile]]. Nel [[2013]] contava 468.000 battezzati su 570.000 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[René Osvaldo Rebolledo Salinas]].
'''''La traviata''''' è un'[[opera lirica|opera]] in tre atti di [[Giuseppe Verdi]] su libretto di [[Francesco Maria Piave]], tratto dalla ''pièce'' teatrale di [[Alexandre Dumas (figlio)]] ''[[La signora delle camelie (romanzo)|La signora delle camelie]]''; fa parte della "trilogia popolare" assieme a ''[[Il trovatore]]'' e a ''[[Rigoletto]]''.
 
==Territorio==
Fu in parte composta nella villa degli editori [[Ricordi (editore musicale)|Ricordi]] a [[Cadenabbia]], sul [[lago di Como]]. La prima rappresentazione avvenne al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] il [[6 marzo]] [[1853]] ma, a causa soprattutto di interpreti non all’altezza e della scabrosità dell'argomento, si rivelò un sonoro fiasco; ripresa l’anno successivo con interpreti più validi e retrodatando l'azione di due secoli, riscosse finalmente il meritato successo. Gli interpreti e gli artisti coinvolti nella prima del 1853 furono i seguenti:<ref>Eduardo Rescigno, ''Dizionario verdiano'', BUR Dizionari, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-1786628-8</ref><br/>
 
{| class="wikitable"
L'arcidiocesi comprende per intero le province di [[Provincia di Elqui|Elqui]] e di [[Provincia di Limarí|Limarí]], nella regione [[cile]]na di [[Regione di Coquimbo|Coquimbo]].
! Personaggio !! Interprete
 
Sede arcivescovile è la città di [[La Serena]], dove si trova la [[cattedrale]] di Nostra Signora della Mercede.
 
Il territorio si estende su 30.596&nbsp;km² ed è suddiviso in 33 parrocchie.
 
==Storia==
La diocesi fu eretta il 1º luglio [[1840]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ad apostolicae potestatis'' di [[papa Gregorio XVI]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]], di cui era originariamente suffraganea.
 
Il 29 maggio [[1939]] è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]] con la bolla ''Quo provinciarum'' di [[papa Pio XII]].
 
Il 9 novembre [[1946]] e il 30 aprile [[1960]] ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente dell'[[amministrazione apostolica]] di [[diocesi di Copiapó|Copiapó]] (oggi diocesi) e della [[prelatura territoriale di Illapel]].
 
==Cronotassi dei vescovi==
* José Agustín de la Sierra Mercado † (22 luglio [[1842]] - 31 agosto [[1851]] deceduto)
* Justo Donoso Vivanco † (19 marzo [[1853]] - 22 febbraio [[1868]] deceduto)
* José Manuel Orrego Pizarro † (21 dicembre [[1868]] - 17 settembre [[1887]] dimesso)
* Florencio Eduardo Fontecilla Sánchez † (26 giugno [[1890]] - 3 marzo [[1909]] deceduto)
* Ramón Ángel Jara Ruz † (31 agosto [[1909]] - 9 marzo [[1917]] deceduto)
* Carlos Silva Cotapos † (20 febbraio [[1918]] - 14 dicembre [[1925]] nominato vescovo di [[diocesi di Talca|Talca]])
* [[José María Caro Rodríguez]] † (14 dicembre [[1925]] - 28 agosto [[1939]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Juan Subercaseaux Errázuriz]] † (8 gennaio [[1940]] - 9 agosto [[1942]] deceduto)
* Alfredo Cifuentes Gómez † (5 giugno [[1943]] - 10 marzo [[1967]] ritirato)
* [[Juan Francisco Fresno Larraín]] † (28 luglio [[1967]] - 3 maggio [[1983]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Bernardino Piñera Carvallo]] (1º luglio [[1983]] - 29 settembre [[1990]] ritirato)
* [[Francisco José Cox Huneeus]], [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P.Schönstatt]] (29 settembre [[1990]] succeduto - 16 aprile [[1997]] dimesso)
* Manuel Gerardo Donoso Donoso, [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]] (16 aprile [[1997]] - 14 dicembre [[2013]] ritirato)
* René Osvaldo Rebolledo Salinas, dal 14 dicembre [[2013]]
 
==Statistiche==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 570.000 persone contava 468.000 battezzati, corrispondenti all'82,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 232.750 || 245.609 || 94,8 || 86 || 38 || 48 || 2.706 || || 57 || 127 || 27
| ''Violetta'' || [[Fanny Salvini Donatelli]]
|-
| 1966 || 221.025 || 245.584 || 90,0 || 69 || 25 || 44 || 3.203 || || 47 || 65 || 25
| ''Alfredo Germont'' || [[Lodovico Graziani]]
|-
| 1970 || ? || 326.693 || ? || 67 || 27 || 40 || ? || || 49 || 158 || 25
| ''Giorgio Germont'' || [[Felice Varesi]]
|-
| 1976 || 295.156 || 322.975 || 91,4 || 60 || 23 || 37 || 4.919 || 3 || 46 || 130 || 25
| ''Flora Bervoix'' || Speranza Giuseppini
|-
| 1980 || 272.800 || 340.800 || 80,0 || 53 || 22 || 31 || 5.147 || 4 || 40 || 123 || 25
| ''Annina'' || Carlotta Berini
|-
| 1990 || 301.703 || 402.271 || 75,0 || 62 || 31 || 31 || 4.866 || 10 || 40 || 165 || 30
| ''Gastone'' || Angelo Zuliani
|-
| 1999 || 313.335 || 391.919 || 79,9 || 67 || 32 || 35 || 4.676 || 49 || 44 || 149 || 31
| ''Douphol'' || Francesco Dragone
|-
| 2000 || 284.517 || 492.275 || 57,8 || 67 || 31 || 36 || 4.246 || 49 || 48 || 147 || 31
| ''Marchese d'Obigny'' || Arnaldo Silvestri
|-
| 2001 || 364.283 || 492.275 || 74,0 || 64 || 29 || 35 || 5.691 || 52 || 55 || 153 || 31
| ''Dottor Grenvil'' || Andrea Bellini
|-
| 2002 || 350.000 || 499.753 || 70,0 || 73 || 34 || 39 || 4.794 || 53 || 63 || 156 || 32
| ''Giuseppe'' || Giuseppe Borsato
|-
| 2003 || 425.567 || 521.529 || 81,6 || 65 || 32 || 33 || 6.547 || 51 || 47 || 138 || 32
| ''Domestico di Flora'' || Giuseppe Tona
|-
| 2004 || 428.702 || 521.529 || 82,2 || 62 || 29 || 33 || 6.914 || 54 || 46 || 142 || 33
| ''Commissionario'' || Antonio Manzini
|-
| 2013 || 468.000 || 570.000 || 82,1 || 60 || 29 || 31 || 7.800 || 62 || 37 || 127 || 33
| Scene || Giuseppe Bertoja
|-
| Maestro al cembalo || Giuseppe Verdi (per tre recite)
|-
| Primo violino e direttore d'orchestra || Gaetano Mares
|}
 
==Fonti==
Fra i passaggi più popolari dell'opera, l'invocazione di Violetta ''Amami, Alfredo'', il famoso brindisi ''[[Libiamo ne' lieti calici]]'', la [[cabaletta]] ''Sempre libera degg'io'', il [[concertato]] finale del secondo atto, l'[[aria (musica)|aria]] ''Addio, del passato'' e il duetto ''Parigi, o cara''.
*[[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
 
*{{es}} [http://www.iglesia.cl/laserena/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
== Trama ==
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii01martgoog#page/n252/mode/1up Bolla ''Ad apostolicae potestatis''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo V, Romae 1893, p.&nbsp;243
=== Atto I ===
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-31-1939-ocr.pdf Bolla ''Quo provinciarum''], AAS 31 (1939), p.&nbsp;338
Dopo un profondo e toccante [[preludio]], il [[sipario]] si apre mostrando un elegante salone della casa [[parigi]]na di Violetta Valery, dove lei, donna di mondo, attende gli invitati. In breve questi sopraggiungono. Violetta saluta tra gli altri, il Marchese d'Obigny, Flora Bervoix e il visconte Gastone de Letorières, che le presenta Alfredo Germont, spiegandole che è un suo grande ammiratore e che durante la sua recente malattia si era recato spesso nella sua casa per ricevere notizie. Dopo aver chiesto spiegazioni per il comportamento ammirevole di Alfredo, Violetta rimprovera il suo protettore, il Barone Douphol, di non aver avuto la stessa sollecitudine del giovane; il Barone, irritato, mostra il suo disappunto a Flora. Poco dopo Alfredo, seppur inizialmente riluttante, propone un brindisi , al quale si unisce subito Violetta, seguita dagli altri invitati, che cantano gioiosamente le lodi del vino e dell'amore.
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/lase0.htm Scheda dell'arcidiocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
 
Si ode quindi della musica provenire dalle altre stanze; Violetta invita gli ospiti a recarsi nella sala accanto. Uscendo, però, si sente male. Sedendosi, invita gli ospiti ad avviarsi e promette di raggiungerli subito. Guardandosi allo specchio, Violetta nota il suo pallore e allo stesso tempo si accorge di Alfredo, che si è trattenuto ad aspettarla. Egli la rimprovera per aver trascurato la sua salute e poi confessa di amarla. Colpita, Violetta chiede da quanto egli l'ammiri. Alfredo risponde che l'ama da un anno, dalla prima volta in cui l'ha vista felice, . Incapace di provare vero amore, Violetta propone una semplice amicizia, ma quando Alfredo sta per allontanarsi gli porge un fiore, invitando il giovane a riportarglielo il giorno seguente. Alfredo si allontana felice. Intanto giungono dalla stanza vicina gli ospiti che prendono congedo da Violetta, ringraziandola per la bella e allegra serata Ormai sola, Violetta nota con incredibile sorpresa che le parole di Alfredo l'hanno scossa . Incerta, decide infine di continuare a vivere come ha sempre fatto, come una cortigiana e di rinunciare ad essere finalmente amata seriamente.
 
=== Atto II ===
 
Alfredo è contento della sua vita con Violetta (''De’ miei bollenti spiriti''), quando sopraggiunge Annina, la domestica di lei. Interrogata da Alfredo, ella ammette di essere stata a Parigi per vendere tutti i beni della sua padrona coi quali poter pagare le spese di mantenimento della casa. La somma ammonta a 1.000 [[luigi (moneta)|luigi]] e Alfredo promette di andare lui stesso a sistemare gli affari e raccomanda ad Annina di non far parola del loro dialogo con Violetta. Una volta solo, Alfredo si incolpa per la situazione finanziaria (''Oh mio rimorso! Oh infamia!'').
 
Violetta entra in scena ed il suo cameriere, Giuseppe, le porge una lettera di invito per quella sera ad una festa presso il palazzo di Flora. Subito dopo Giuseppe annuncia la visita di un signore. Violetta ordina di farlo entrare, credendolo il suo avvocato. È invece Giorgio Germont, il padre di Alfredo, che l'accusa duramente di voler spogliare Alfredo delle sue ricchezze. Violetta allora gli mostra i documenti che provano la vendita di ogni suo avere per mantenere l'amante presso di lei ed il vecchio signore capisce la situazione. Pur convinto dell'amore che lega Violetta al figlio, egli le chiede un sacrificio per salvare il futuro dei suoi due figli. Germont spiega che ha anche una figlia e che Alfredo, se non torna subito a casa, rischia di mettere in pericolo il matrimonio della sorella (''Pura siccome un angelo''). Violetta così propone di allontanarsi per un certo periodo da Alfredo; ma non basta e il vecchio Germont le chiede di abbandonarlo per sempre. Violetta, senza parenti né amici e provata dalla [[tubercolosi|tisi]], non può accettare. Germont le fa allora notare che quando il tempo avrà cancellato la sua avvenenza (''Un dì quando le veneri''), Alfredo si stancherà di lei, che non potrà trarre nessun conforto, non essendo la loro unione benedetta dal cielo. Stremata, Violetta accetta di lasciare Alfredo.
 
Rimasta sola, Violetta scrive dapprima al barone Douphol, poi ad Alfredo per annunciargli la sua decisione di lasciarlo; non appena terminata la lettera, Alfredo entra agitato perché ha saputo della presenza del padre. Propone a Violetta di andare a conoscerlo ma lei, dopo essersi fatta giurare l'amore di Alfredo (''Amami Alfredo''), fugge. Alfredo si insospettisce della fuga di Violetta, e quando vede la lettera sul tavolo, capisce che lei è alla festa, e, infuriato, decide di recarsi anche lui a casa di Flora, nonostante le suppliche del padre (''Di Provenza il mar, il suol'').
 
==== Quadro II ====
Alla festa a casa di Flora Bervoix si vocifera della separazione di Violetta e Alfredo. Durante i festeggiamenti per il carnevale, Alfredo arriva per cercare Violetta, e successivamente Violetta arriva accompagnata dal barone. Alfredo, giocando, insulta in modo indiretto Violetta, scatenando l'ira del barone, che lo sfida ad una partita di carte. Il barone perde ed Alfredo incassa una grande somma. Violetta chiede un colloquio con Alfredo, durante il quale lo supplica di andare via e, mentendogli, dice di essere innamorata del Barone. Alfredo, sdegnato, chiama tutti gli invitati (''Or testimon vi chiamo che qui pagata io l'ho''), e getta una borsa di denaro ai piedi di Violetta, che sviene in braccio a Flora. Tutti inveiscono contro Alfredo, e arriva il padre che lo rimprovera del fatto. Il barone decide di sfidare a duello Alfredo.
 
=== Atto III ===
La scena si svolge nella camera da letto di Violetta. La [[tubercolosi]] si fa più acuta e ormai il dottor Grenvil rivela ad Annina che Violetta è in fin di vita. Violetta, sola nella sua stanza, rilegge una lettera che custodiva vicino al petto, nella quale Giorgio Germont la informava di aver rivelato la verità ad Alfredo e che il suo amato, in viaggio in un paese lontano, sta tornando da lei. Verdi accompagna il parlato della protagonista con un [[violino]] solista che accenna il canto d'amore di Alfredo del primo atto ''Di quell'amor ch'è palpito''. Violetta sa che è troppo tardi ed esprime la sua disillusione nella romanza ''Addio, del passato bei sogni ridenti''.
 
Per contrasto, all'esterno impazza il [[carnevale]]. Annina porta una buona notizia: è arrivato Alfredo, che entra, abbraccia Violetta e le promette di portarla con sé lontano da Parigi (''Parigi, o cara...''). Giunge anche Giorgio Germont, che finalmente manifesta il suo rimorso. Violetta chiama a sé Alfredo e gli lascia un medaglione con la sua immagine, chiedendogli di ricordarsi sempre di lei. Per un momento Violetta sembra riacquistare le forze, si alza dal letto, ma subito cade morta sul [[canapè]].
 
==Organico orchestrale==
 
La partitura di Verdi prevede l'utilizzo di:
* [[ottavino]], 2 [[flauto|flauti]], 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]]
* 4 [[corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]], [[cimbasso]]
* [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[grancassa]], [[piatto (musica)|piatti]], [[triangolo]]
* [[Archi (musica)|archi]]
 
Banda:
* 2 ottavini, 4 clarinetti
* 2 corni, [[flicorno]], 3 trombe, 2 tromboni
* grancassa, [[tamburello]], [[castagnette]]
* [[arpa (strumento musicale)|arpa]]
* 2 [[contrabbasso|contrabbassi]]
 
==Brani celebri==
 
*''Preludio''
 
===Atto I===
* ''Libiamo ne' lieti calici'' - Violetta, Alfredo e coro
* ''Un dì felice, eterea'' - Alfredo e Violetta
* ''È strano! È strano...Follie! Delirio vano è questo...Sempre libera'' - Violetta
 
===Atto II===
* ''De' miei bollenti spiriti'' - Alfredo
* ''Pura siccome un angelo'' - Germont e Violetta
* ''Che fai?/ Nulla / Scrivevi?... Amami Alfredo'' - Alfredo e Violetta
* ''Di Provenza il mar, il suol,'' - Germont
* ''Noi siamo zingarelle/È Piquillo un bel gagliardo'' - Coro
* ''Mi chiamaste? Che bramate?'' - Alfredo e Violetta
*''Qui testimon vi chiamo''
* ''Finale''
 
===Atto III===
* ''Teneste la promessa'' - Violetta
* ''Parigi, o cara'' - Alfredo e Violetta
* ''Parigi, o cara Gran Dio! Morir sì giovane'' - Violetta
 
== Numeri musicali ==
=== Atto I ===
* Preludio
* Introduzione
** Introduzione ''Dell'invito trascorsa è già l'ora...'' (Violetta, Alfredo, Flora, Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Coro) <small>Scena I-II</small>
** Brindisi ''Libiam ne' lieti calici'' (Alfredo, Violetta, Flora, Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Coro) <small>Scena II</small>
** Valzer ''Che è ciò? - Non gradireste ora le danze?'' (Violetta, Flora, Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Alfredo, Coro) () <small>Scena II-III</small>
** Duetto ''Un dì, felice, eterea'' (Alfredo, Violetta) <small>Scena III</small>
** Stretta dell'Introduzione ''Si ridesta in ciel l'aurora'' (Coro) <small>Scena IV</small>
* 3 Aria di Violetta
** Scena ''È strano!... è strano!...'' (Violetta) <small>Scena V</small>
** Aria ''Ah, fors'è lui che l'anima'' (Violetta) () <small>Scena V</small>
** Tempo di mezzo ''Follie!... follie!...'' (Violetta) <small>Scena V</small>
** Cabaletta ''Sempre libera degg'io'' (Violetta) <small>Scena V</small>
 
=== Atto II ===
* 4 Scena e Aria di Alfredo
** Scena ''Lunge da lei per me non v'ha diletto!'' (Alfredo) <small>Scena I</small> (Allegro vivo in La Minore)
** Aria ''De' miei bollenti spiriti'' (Alfredo) <small>Scena I</small>
** Tempo di mezzo ''Annina, donde vieni?'' (Alfredo, Annina) <small>Scena II</small>
** Cabaletta ''Oh mio rimorso!... Oh infamia...'' (Alfredo) <small>Scena III</small>
* 5 Scena e Duetto di Violetta e Germont
** Scena ''Alfredo? - Per Parigi or or partiva'' (Violetta, Annina, Giuseppe) <small>Scena IV-V</small>
** Scena ''Madamigella Valery?'' (Violetta, Germont) <small>Scena V</small>
** Duetto ''Pura siccome un angelo'' (Germont, Violetta) <small>Scena V</small>
** Transizione ''Non sapete quale affetto'' (Violetta, Germont) <small>Scena V</small>
** Cantabile ''Un dì, quando le veneri'' (Germont, Violetta) <small>Scena V</small>
** Transizione ''Così alla misera'' (Violetta, Germont) <small>Scena V</small>
** Cantabile ''Dite alla giovine sì bella e pura'' (Violetta, Germont) <small>Scena V</small>
** Tempo di mezzo ''Or imponete - Non amarlo ditegli'' (Violetta, Germont) <small>Scena V</small>
** Cabaletta ''Morrò!... la mia memoria'' (Violetta, Germont) () <small>Scena V</small>
* 6 Scena, Duettino e Aria di Germont
** Scena ''Dammi tu forza, o cielo!'' (Violetta, Alfredo, Annina) <small>Scena VI</small>
** Duettino ''Ch'ei qui non mi sorprenda...'' (Violetta, Alfredo) <small>Scena VI</small>
** Scena ''Ah, vive sol quel core all'amor mio!...'' (Alfredo, Giuseppe, Commissario) <small>Scena VII-VIII</small>
** Aria ''Di Provenza il mare, il suol'' (Germont) <small>Scena VIII</small>
** Tempo di mezzo ''Né rispondi d'un padre all'affetto?'' (Germont, Alfredo) <small>Scena VIII</small>
** Cabaletta ''No, non udrai rimproveri'' (Germont, Alfredo) <small>Scena VIII</small>
* 7 Finale II
** Scena ''Avrem lieta di maschere la notte'' (Flora, Marchese, Dottore) <small>Scena IX</small>
** Coro ''Noi siamo zingarelle'' (Coro di Zingare, Flora, Marchese) <small>Scena X</small>
** Coro ''Di Madride noi siam mattadori'' (Coro di Mattadori, Gastone) <small>Scena XI</small>
** Seguito del Finale II ''Alfredo!... Voi!... - Qui desiata giungi...'' (Violetta, Alfredo, Flora, Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Coro) <small>Scena XII</small>
** Scena e Duettino ''Invitato a qui seguirmi'' (Violetta, Alfredo) <small>Scena XIII</small>
** Transizione ''Ne appellaste?... che volete?'' (Violetta, Alfredo, Flora, Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Coro) <small>Scena XIV</small>
** Arietta ''Ogni suo aver tal femmina'' (Alfredo) <small>Scena XIV</small>
** Coro ''Oh, infamia orribile'' (Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Coro) <small>Scena XV</small>
** Largo del Finale II ''Di sprezzo degno se stesso rende'' (Germont, Violetta, Alfredo, Flora, Gastone, Barone, Marchese, Dottore, Coro) <small>Scena XV</small>
 
=== Atto III ===
* 8 Preludio
* 9 Scena e Romanza di Violetta
** Scena ''Annina?... - Comandate?...'' (Violetta, Annina, Dottore) <small>Scena I-II-III</small>
** Declamato ''Teneste la promessa...'' (Violetta) <small>Scena IV</small>
** Scena ''Attendo, attendo... né a me giungon mai!...'' (Violetta) <small>Scena IV</small>
** Romanza ''Addio, del passato bei sogni ridenti'' (Violetta) <small>Scena IV</small>
* 10 Baccanale
** Coro ''Largo al quadrupede'' (Coro di Maschere) <small>Scena IV</small>
* 11 Duetto di Violetta e Alfredo
** Scena ''Signora... - Che t'accadde?'' (Annina, Violetta) <small>Scena V</small>
** Tempo di attacco ''Alfredo! - Colpevol sono... so tutto, o cara...'' (Violetta, Alfredo) <small>Scena VI</small>
** Duetto ''Parigi, o cara, noi lasceremo'' (Alfredo, Violetta) <small>Scena VI</small>
** Tempo di mezzo ''Ah, non più... a un tempio...'' (Violetta, Alfredo) <small>Scena VI</small>
** Cabaletta ''Gran Dio!... morir sì giovine - Oh mio sospiro e palpito'' (Violetta, Alfredo) <small>Scena VII</small>
* 12 Finale ultimo
** Scena ''Ah, Violetta! - Voi, signor!...'' (Germont, Violetta, Alfredo) <small>Scena VIII</small>
** Concertato ''Prendi: quest'è l'immagine - No, non morrai, non dirmelo'' (Violetta, Alfredo, Germont, Annina, Dottore) <small>Scena VIII</small>
** Scena ultima ''È strano!... - Che! - Cessarono gli spasmi del dolore'' (Alfredo, Violetta, Germont, Annina, Dottore) <small>Scena VIII</small>
 
== Trasposizioni televisive e cinematografiche ==
Tra i diversi titoli che ripropongono l'opera ricordiamo:
* ''[[Margherita Gauthier]]'' ([[1936]]) diretto da [[George Cukor]]
* ''[[La traviata (film 1967)|La traviata]]'' ([[1967]]) diretto da [[Mario Lanfranchi]]
* ''[[La traviata (film 1983)|La traviata]]'' ([[1983]]) diretto da [[Franco Zeffirelli]]
* ''[[Violetta (miniserie televisiva)|Violetta]] ([[2011]])'' regia di [[Antonio Frazzi]]
 
Tra i film invece ispirati all'opera ricordiamo:
* ''[[Croce e delizia (film)|Croce e delizia]]'' ([[1995]]) diretto da [[Luciano De Crescenzo]]
* ''[[Moulin rouge!]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni d'approfondimento ==
*[http://www.youtube.com/user/DynamicOperaClassic#p/u/14/oikx2Frd5WU Guarda estratto video de La Traviata]
* [http://www.magazzini-sonori.it/esplora/ravenna_festival/traviata_verdi.aspx La Traviata: ascolta l'opera in versione integrale] su [http://www.magazzini-sonori.it/ Magazzini Sonori].
* [http://opera.stanford.edu/iu/libretti/traviata.html Libretto dell'opera] presso la raccolta di [http://opera.stanford.edu/iu/libretti.html pubblico dominio dei libretti d'opera e di altri testi lirici].
* [http://www.librettidopera.it/traviata/traviata_ind.html Libretto dell'opera su librettidopera.it]
* [http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19756 Portale Verdi]
* [http://www.classicistranieri.org/dblog/articolo.asp?articolo=633 La Traviata] Incisione MP3 con licenza Creative Commons
* [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bhr7293/ Spartito per canto e pianoforte]: copia di pubblico dominio ottenuta dalla scansione di un'edizione del 1899
* [http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/bfk3821/ Partitura d'orchestra]: copia di pubblico dominio ottenuta dalla scansione di un'edizione antica.
* [http://www.teatrolafenice.it/public/libretti/65_4147traviata_gv.pdf Programma di sala], con libretto e note, per l'allestimento 2002/2003 al Teatro La Fenice di Venezia
* [http://www.teatrolafenice.it/public/libretti/66_8929traviata_inaugura_gv.pdf Programma di sala], con libretto e note, per l'allestimento 2004 al Teatro La Fenice di Venezia
*{{IMSLP2|id=La traviata (Verdi, Giuseppe)|cname=La traviata}}
 
{{OpereVerdi}}
{{Portale|musica classica}}
 
<!-- questo dovrebbe far comparire questa pagine in tute le categorie -->
<!-- specificate sotto "Traviata, La" senza dover specificarlo ogni volta" -->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|commons=Category:La traviata|s|q}}
 
{{Portale|diocesi}}
{{DEFAULTSORT:Traviata, La}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere di Verdi]]
[[Categoria:Libretti di Piave]]
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Cile|La Serena]]
{{Link AdQ|hu}}
[[Categoria:Diocesi erette da Gregorio XVI|La Serena]]
[[bg:Травиата]]
[[ca:La traviata]]
[[cs:La traviata]]
[[cy:La traviata]]
[[da:La traviata]]
[[de:La Traviata]]
[[el:Τραβιάτα]]
[[en:La traviata]]
[[es:La Traviata]]
[[et:Traviata]]
[[eu:La Traviata]]
[[fi:La Traviata]]
[[fr:La traviata]]
[[gl:La traviata]]
[[he:לה טרוויאטה]]
[[hu:Traviata]]
[[hy:Տրավիատա]]
[[is:La traviata]]
[[ja:椿姫 (オペラ)]]
[[ko:라 트라비아타]]
[[la:La traviata]]
[[mk:Травијата]]
[[ms:La traviata]]
[[nl:La traviata]]
[[no:La traviata]]
[[pl:La Traviata]]
[[pt:La traviata]]
[[ro:Traviata]]
[[ru:Травиата]]
[[simple:La traviata]]
[[sk:La traviata]]
[[sl:Traviata (opera)]]
[[sr:Травијата (опера)]]
[[sv:La traviata]]
[[th:ลา ทราวิอาทา]]
[[tr:La traviata]]
[[tt:La traviata]]
[[uk:Травіата]]
[[vi:La Traviata]]
[[zh:茶花女 (歌劇)]]