Humaira Begum e Arcidiocesi di La Serena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Monarca
| nome = Humaira[[Arcidiocesi]] Begumdi [[La Serena]]
| latino = Archidioecesis Serenensis
| immagine =
| immagine = Catedral de La Serena, Chile.JPG
| legenda = <small>Il re afgano [[Zahir Shah]] e la regina Humaira con il presidente degli Stati Uniti [[John F. Kennedy]] e sua moglie [[Jacqueline Kennedy|Jaqueline]] a New York.</small>
| titolo = Consorte del [[Sovrani dell'Afghanistan|rearcivescovo]] [[Mohammed Zahir Shahmetropolia|metropolita]]
| titolare = [[René Osvaldo Rebolledo Salinas]]
| predecessore =
| successoreausiliari =
| emeriti = [[Bernardino Piñera Carvallo]],<br />[[Francisco José Cox Huneeus]], [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P.Schönstatt]],<br />Manuel Gerardo Donoso Donoso, [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]]
| consorte =
| vicario =
| consortedi = [[Mohammed Zahir Shah]]
| stato = Cile
| incoronazione = 8 novembre [[1933]]
| ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
| nome completo =
| eretta = 1º luglio [[1840]]
| altrititoli =
| stemma =
| data di nascita = 24 luglio [[1918]]
| luogo di nascitamappa =
| mappacollocazione =
| data di morte = 26 giugno [[2002]]
| mappaprovincia =
| luogo di morte = [[Roma]]
| suffraganee = [[Diocesi di Copiapó|Copiapó]], [[Prelatura territoriale di Illapel|Illapel]]
| dinastia = Barakzai
| battezzati = 468.000
| padre = ''Sardar'' Ahmad Shah Khan
| popolazione = 570.000
| madre = Zarin Begum
| proporzione = 82,1
| figli = [[Bilqis Begum]] (1932)<br/>[[Muhammed Akbar Khan (Afghanistan)|Muhammed Akbar Khan]] (1933-1942)<br/>[[Ahmed Shah Khan]] (1934)<br/>[[Maryam Begum]] (1936)<br/>[[Muhammed Nadir Khan]] (1941)<br/>[[Shah Mahmoud Khan]] (1946-2002)<br/>[[Muhammed Daoud Pashtunyar Khan]] (1949)<br/>[[Mir Wais Khan]] (1957)
| religionesacerdotisecolari = 29
| mottosacerdotiregolari = 31
| firmasacerdoti = 60
| battezzatipersacerdote = 7.800
|}}
| diaconi = 62
{{Bio
| religiosi = 37
|Nome = Humaira
|Cognome religiose = Begum127
|PostCognome vicariati =
| parrocchie = 33
|PostCognomeVirgola =
| superficie = 30.596
|ForzaOrdinamento =
| indirizzo = Casilla 613, Los Carrera 450, La Serena, Chile
|Sesso = F
| sito = www.iglesia.cl/laserena/
|LuogoNascita =
| anno = 2014
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
}}
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Categorie = no
|Nazionalità = afgana
|FineIncipit = era la moglie del re [[Mohammed Zahir Shah]] ed ultima [[regina consorte]] [[Sovrani dell'Afghanistan|dell'Afghanistan]]
}} Sposò suo cugino, il [[principe ereditario]] [[Mohammed Zahir Shah|Mohammed Zahir]] il 7 novembre [[1931]] ed insieme ebbero sei figli maschi e due femmine.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''arcidiocesi di La Serena''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Serenensis'') è una sede metropolitana della [[Chiesa cattolica in Cile]]. Nel [[2013]] contava 468.000 battezzati su 570.000 abitanti. È retta dall'[[arcivescovo]] [[René Osvaldo Rebolledo Salinas]].
==Ultima regina dell'Afghanistan==
L'8 novembre [[1933]] dopo l'assassinio del re [[Mohammed Nadir Shah]], suo marito fu proclamato nuovo re dell'[[Afghanistan]] ed Humaira divenne la nuova regina consorte.<ref>[http://www.jfklibrary.org/Asset-Viewer/Archives/JFKWHP-1963-09-05-E.aspx Dinner in honor of King Mohammad Zahir Shah of Afghanistan]</ref>
 
==Territorio==
Nel [[1946]] la regina Humaira creò la ''società delle donne'', prima istituzione femminile della nazione. Nel [[1959]] appoggiò il [[primo ministro]] [[Mohammed Daoud Khan]] nella sua richiesta alle donne di rimuovere volontariamente il [[velo]].<ref>{{Cita libro |titolo=Sisterhood is Global |cognome=Morgan |nome=Robin |anno=1996 |editore=Feminist Press |id=ISBN 1558611606 |pagine=40 }}</ref>
 
L'arcidiocesi comprende per intero le province di [[Provincia di Elqui|Elqui]] e di [[Provincia di Limarí|Limarí]], nella regione [[cile]]na di [[Regione di Coquimbo|Coquimbo]].
==Esilio==
Nel [[1973]], mentre suo marito Mohammed Zahir Shah era in [[Italia]] si sottoponeva ad un intervento chirurgico agli occhi oltre che alla terapia per la [[lombalgia]], suo cugino ed ex primo ministro Mohammed Daoud Khan organizzò un [[colpo di stato]] per istituire un [[repubblica|governo repubblicano]]. Daoud Khan era stato rimosso dal suo incarico da Zahir Shah circa dieci anni prima. Nell'agosto successivo al colpo di stato, Zahir Shah abdicò piuttosto che rischiare una vera e propria guerra civile.
 
Sede arcivescovile è la città di [[La Serena]], dove si trova la [[cattedrale]] di Nostra Signora della Mercede.
Humaira e Zahir Shah trascorsero ventinove anni in [[esilio]] in [[Italia]], vivendo in una modesta villa presso l'[[Olgiata]] sulla [[via Cassia]], nella parte settentrionale di [[Roma]].
 
Il territorio si estende su 30.596&nbsp;km² ed è suddiviso in 33 parrocchie.
==Morte==
 
==Storia==
Poche settimane prima del suo ritorno in Afghanistan, in cui si sarebbe ricongiunta con il marito che vi era ritornato di recente, Humaira Begum è stata ricoverata in ospedale per problemi respiratori e problemi cardiaci, ed è morta due giorni dopo.<ref>{{Cita news |titolo=Afghan king's wife dies in Rome |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/2068848.stm |editore=BBC |data=27 giugno 2002 |accesso=24 agosto 2008 }}</ref>
La diocesi fu eretta il 1º luglio [[1840]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ad apostolicae potestatis'' di [[papa Gregorio XVI]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]], di cui era originariamente suffraganea.
 
Il 29 maggio [[1939]] è stata elevata al rango di [[arcidiocesi]] [[metropolia|metropolitana]] con la bolla ''Quo provinciarum'' di [[papa Pio XII]].
Al suo rientro in Afghanistan, la sua salma è stata accolta all'aeroporto dal personale militare, da alcuni rappresentanti in abiti tradizionali e dai ministri del [[gabinetto di governo]] di [[Hamid Karzai]]. Le commemorazioni e i funerali sono stati tenuti in due [[moschea|moschee]] di [[Kabul]], e il corpo è stato tumulato presso il mausoleo reale della città.<ref>{{Cita news |titolo=Ex-queen buried in Afghanistan |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/2075756.stm |editore=BBC |data=30 giugno 2002 |accesso=24 agosto 2008 }}</ref>
 
Il 9 novembre [[1946]] e il 30 aprile [[1960]] ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente dell'[[amministrazione apostolica]] di [[diocesi di Copiapó|Copiapó]] (oggi diocesi) e della [[prelatura territoriale di Illapel]].
== Albero genealogico ==
 
<center>
==Cronotassi dei vescovi==
{| class="wikitable"
* José Agustín de la Sierra Mercado † (22 luglio [[1842]] - 31 agosto [[1851]] deceduto)
* Justo Donoso Vivanco † (19 marzo [[1853]] - 22 febbraio [[1868]] deceduto)
* José Manuel Orrego Pizarro † (21 dicembre [[1868]] - 17 settembre [[1887]] dimesso)
* Florencio Eduardo Fontecilla Sánchez † (26 giugno [[1890]] - 3 marzo [[1909]] deceduto)
* Ramón Ángel Jara Ruz † (31 agosto [[1909]] - 9 marzo [[1917]] deceduto)
* Carlos Silva Cotapos † (20 febbraio [[1918]] - 14 dicembre [[1925]] nominato vescovo di [[diocesi di Talca|Talca]])
* [[José María Caro Rodríguez]] † (14 dicembre [[1925]] - 28 agosto [[1939]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Juan Subercaseaux Errázuriz]] † (8 gennaio [[1940]] - 9 agosto [[1942]] deceduto)
* Alfredo Cifuentes Gómez † (5 giugno [[1943]] - 10 marzo [[1967]] ritirato)
* [[Juan Francisco Fresno Larraín]] † (28 luglio [[1967]] - 3 maggio [[1983]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago del Cile|Santiago del Cile]])
* [[Bernardino Piñera Carvallo]] (1º luglio [[1983]] - 29 settembre [[1990]] ritirato)
* [[Francisco José Cox Huneeus]], [[Istituto dei Padri di Schönstatt|P.Schönstatt]] (29 settembre [[1990]] succeduto - 16 aprile [[1997]] dimesso)
* Manuel Gerardo Donoso Donoso, [[Congregazione dei Sacri Cuori|SS.CC.]] (16 aprile [[1997]] - 14 dicembre [[2013]] ritirato)
* René Osvaldo Rebolledo Salinas, dal 14 dicembre [[2013]]
 
==Statistiche==
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di 570.000 persone contava 468.000 battezzati, corrispondenti all'82,1% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 232.750 || 245.609 || 94,8 || 86 || 38 || 48 || 2.706 || || 57 || 127 || 27
|-
| 1966 || 221.025 || 245.584 || 90,0 || 69 || 25 || 44 || 3.203 || || 47 || 65 || 25
| rowspan="16" align="center"|'''Humaira Begum'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />''Sardar'' Ahmad Shah Khan
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />Muhammad Asif Khan
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Mohammad Yahya Khan, Governatore di [[Kabul]]
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
|-
| 1970 || ? || 326.693 || ? || 67 || 27 || 40 || ? || || 49 || 158 || 25
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|-
| 1976 || 295.156 || 322.975 || 91,4 || 60 || 23 || 37 || 4.919 || 3 || 46 || 130 || 25
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
|-
| 1980 || 272.800 || 340.800 || 80,0 || 53 || 22 || 31 || 5.147 || 4 || 40 || 123 || 25
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|-
| 1990 || 301.703 || 402.271 || 75,0 || 62 || 31 || 31 || 4.866 || 10 || 40 || 165 || 30
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Hamdan Sultana Begum
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Muhammad Akbar Khan
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
|-
| 1999 || 313.335 || 391.919 || 79,9 || 67 || 32 || 35 || 4.676 || 49 || 44 || 149 || 31
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|-
| 2000 || 284.517 || 492.275 || 57,8 || 67 || 31 || 36 || 4.246 || 49 || 48 || 147 || 31
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo paterno:'''<br />
|-
| 2001 || 364.283 || 492.275 || 74,0 || 64 || 29 || 35 || 5.691 || 52 || 55 || 153 || 31
| align="center"| '''Trisavola paterna:'''<br />
|-
| 2002 || 350.000 || 499.753 || 70,0 || 73 || 34 || 39 || 4.794 || 53 || 63 || 156 || 32
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Zarin Begum
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| 2003 || 425.567 || 521.529 || 81,6 || 65 || 32 || 33 || 6.547 || 51 || 47 || 138 || 32
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|-
| 2004 || 428.702 || 521.529 || 82,2 || 62 || 29 || 33 || 6.914 || 54 || 46 || 142 || 33
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| 2013 || 468.000 || 570.000 || 82,1 || 60 || 29 || 31 || 7.800 || 62 || 37 || 127 || 33
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />
| align="center"| '''Trisavolo materno:'''<br />
|-
| align="center"| '''Trisavola materna:'''<br />
|}
</center>
 
== Onorificenze Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
=== Onorificenza dell'Afghanistan <ref>[http://www.royalark.net/Afghanistan/barak15.htm Royal Ark]</ref> ===
*{{es}} [http://www.iglesia.cl/laserena/ Sito ufficiale] dell'arcidiocesi
{{Onorificenze
*{{la}} [http://www.archive.org/stream/iurispontificii01martgoog#page/n252/mode/1up Bolla ''Ad apostolicae potestatis''], in Raffaele de Martinis, ''Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima'', Tomo V, Romae 1893, p.&nbsp;243
|immagine=Order of the Sun (Afghanistan) - ribbon bar.gif
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-31-1939-ocr.pdf Bolla ''Quo provinciarum''], AAS 31 (1939), p.&nbsp;338
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine del Sole Supremo
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/lase0.htm Scheda dell'arcidiocesi] su [http://www.gcatholic.org/ www.gcatholic.org]
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole supremo
|motivazione=
|luogo=8 novembre [[1933]]
}}
 
=== Onorificenze straniere <ref>[http://www.royalark.net/Afghanistan/barak15.htm Royal Ark]</ref>===
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 7 Grosskreuz.svg
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania (Germania)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|luogo=7 agosto [[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Hokan-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine della Corona Preziosa (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona preziosa
|motivazione=
|luogo=14 aprile [[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Pleiades (Iran).gif
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine delle Pleiadi (Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Pleiadi
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{portalePortale|biografiediocesi}}
 
[[Categoria:ReDiocesi dell'Afghanistancattoliche in Cile|La Serena]]
[[Categoria:PersoneDiocesi legateerette ada KabulGregorio XVI|La Serena]]