|
#RINVIA[[Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club]]
{{nota disambigua|la provincia storica|Piccardia (provincia)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Piccardia
|Nome ufficiale = Région Picardie
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Picardie flag.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Blason région fr Picardie.svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[Amiens]]
|Amministratore locale = [[Claude Gewerc]]
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue = [[Lingua francese|francese]], [[Lingua piccarda|piccardo]]
|Data istituzione =
|Data soppressione = 1° gennaio 2016
|Latitudine decimale = 49.9
|Longitudine decimale = 2.3
|Altitudine =
|Superficie = 19399
|Note superficie =
|Abitanti = 1911157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni = 3
|Sottosottodivisioni =13
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice ISO = FR-S
|Codice statistico =
|Nome abitanti =piccardo/a (''picard(e)'')
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Picardie in France.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =http://www.picardie.fr/
|Incipit =
|Categoria =
}}
La '''Piccardia'''<ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Sandro Toniolo, ''Principali esonimi italiani di elementi geografici europei'']</ref> o '''Picardia'''<ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Sandro Toniolo, ''Principali esonimi italiani di elementi geografici europei'']</ref> (in [[lingua francese|francese]] e [[Lingua piccarda|piccardo]] ''Picardie''), era una [[regioni della Francia|regione]] della [[Francia]] settentrionale, con capoluogo [[Amiens]]. Le città principali della regione, oltre alla stessa [[Amiens]], sono [[Laon]] e [[Beauvais]].
Dal 1° gennaio 2016 è confluita nella regione [[Nord-Passo di Calais-Piccardia]].
Era composta da 3 dipartimenti: [[Aisne]] (02), [[Oise]] (60) e [[Somme (dipartimento)|Somme]] (80). Sono inclusi nella regione 13 [[:Categoria:Arrondissement della Piccardia|arrondissement]], 129 [[:Categoria:Cantoni della Piccardia|cantoni]] e 2.292 [[:Categoria:Comuni della Piccardia|comuni]].
Con la riforma del [[2014]] la regione è stata unita al [[Nord-Passo di Calais]] per formare la nuova regione '''Nord-Pas de Calais-Picardie'''.
== Storia ==
Parte della [[Gallia Belgica]] e abitata in origine da diverse popolazioni celtiche, tra i quali gli [[ambiani]], dai quali deriverebbe il nome di [[Amiens]], la Piccardia entrò nel [[Regno di Francia]] con il [[trattato di Verdun]] dell'843. La Piccardia storica, in realtà, corrispondeva solo in parte agli attuali confini amministrativi della regione. L'attuale dipartimento della [[Somme (dipartimento)|Somme]], il nord dell'[[Aisne]] ed anche il dipartimento di [[Passo di Calais|Pas-de-Calais]] (''Boulonais''), oggi nella regione [[Nord-Passo di Calais|Nord-Pas-de-Calais]], costituivano la Piccardia. Al contrario la parte meridionale del dipartimento dell'Aisne, così come la maggior parte del territorio dell'[[Oise]], facevano parte della provincia dell'[[Île-de-France]].
Fino al 1667 la Piccardia rappresentava il confine settentrionale del Regno di Francia. In quell'anno i francesi conquistarono [[Lilla]].
Vista la sua posizione geografica la Piccardia fu al centro di tragici scontri militari durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.
== Geografia ==
Il territorio della regione confina con quello del [[Nord-Passo di Calais]] a nord, della [[Champagne-Ardenne]] a est, dell'[[Île-de-France]] a sud e dell'[[Alta Normandia]] a ovest, oltre che con il [[Belgio]] ([[Vallonia]]) a nord-est. Le coste nord-occidentali sono bagnate dal [[Canale della Manica]].
== Etimologia ==
L'etimologia del termine Piccardia non è né geografica né storica. La parola apparve nel [[1248]], derivata dalla parola "picard", vale a dire "piocheur", "scavatore". I parigini chiamavano "scavatori" tutti gli agricoltori che vivevano a nord della zona ricoperta da foreste del Senlisis e del [[Valois]] (dove i paesani erano boscaioli), e a nord venivano chiamati "Picard" tutti quelli che non parlavano fiammingo. [[Arras]], [[Boulogne]], [[Calais]], [[Tournai]] erano città "piccarde"; i loro studenti formarono a [[Parigi]] e a [[Orléans]] la "Nazione Piccarda".
== Cultura ==
Nella regione, fatta eccezione per il sud, è diffusa una lingua regionale, il [[lingua piccarda|piccardo]], lingua neolatina parlata anche in gran parte del [[Nord-Pas-de-Calais]] e anche in [[Belgio]], nell'[[Hainaut]], dove ha avuto un riconoscimento ufficiale della [[Communauté française de Belgique]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Piccardia (provincia)]]
* [[Lingua piccarda]]
* [[Storia della Piccardia]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Picardie|wikt=Picardie|wikt_etichetta=Picardie|voy}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.france.fr/it/regioni-e-metropoli/piccardia-laltro-nord-della-francia Piccardia: l'altro nord della Francia] - Il sito ufficiale della Francia (in Italiano)
{{Regioni e territori della Francia}}
{{Antiche province francesi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|geografia}}
[[Categoria:Piccardia| ]]
|