Enciclica e Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Voci correlate: riferimento
 
Riga 1:
[[File:Nuvvuagittuq Map White.png|thumb|La localizzazione della cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq rispetto alla [[baia di Hudson]], nel [[Canada]], è evidenziata in rosso.]]
{{S|Documenti della Chiesa Cattolica}}
La '''cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq ''' è una sequenza di [[rocce vulcaniche]] [[Roccia metamorfica|metamorfizzate]], da [[Rocce femiche|femiche]] a [[Rocce ultrafemiche|ultrafemiche]], associate a [[rocce sedimentarie]], situata nella parte orientale della [[baia di Hudson]], 40 km a sudest di [[Inukjuak]], nella provincia [[Canada|canadese]] del [[Québec (provincia)|Québec.]]
L''''enciclica''' (dal greco ''enkýklos'', "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del [[Papa]] della [[Chiesa cattolica]] su materie [[Dottrina della Chiesa cattolica|dottrinali]], [[morale|morali]] o sociali, indirizzata ai [[vescovo|vescovi]] della Chiesa stessa, e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.
 
Le rocce hanno subito un forte processo di [[metamorfismo]] e sono tra le più antiche rocce della crosta terrestre, anche se la loro età è tuttora oggetto di dispute. Secondo uno studio le rocce della cintura di Nuvvuagittuq risalgono a 3,750 milioni di anni fa,<ref name=cates>Cates, N. L. & Mojzsis, S. J., ''Pre-3,750 Ma supracrustal rocks from the Nuvvuagittuq supracrustal belt, northern Québec''. Earth Planet. Sci. Lett. 255, 9–21 (2007).</ref> mentre un altro studio le data a 4,388 milioni di anni fa.<ref name=oneil>O'Neil, J., Carlson, R. W., Paquette, J.-L. & Francis, D., ''Formation age and metamorphic history of the Nuvvuagittuq Greenstone Belt''. Precambrian Res. 220-221, 23–44 (2012).</ref>
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''encyclia'' che significa "generale" o "circolare", ed è anche alla base del termine "[[enciclopedia]]".
 
Nel marzo 2017 è stata riportata l'evidenza della presenza in queste rocce di microorganismi fossili che potrebbero essere tra le più antiche forme di vita finora scoperte sulla Terra.<ref name="nature">{{cite journal|last1=Dodd, et.al.|first1=Matthew|title=Evidence for early life in Earth's oldest hydrothermal vent precipitates|journal=Nature|year=2017|volume=543|issue=7643|pages=60–64|doi=10.1038/nature21377|pmid=28252057|url=https://zenodo.org/record/1000460}}</ref>
==Altri significati==
Anticamente, nella Chiesa cattolica, era una lettera circolare inviata a tutte le chiese di una certa area. In tale accezione, la parola poteva essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo. Le prime parole determinavano il titolo della enciclica.
 
== Problematiche sulla datazione ==
La Chiesa ortodossa e quella anglicana mantengono ancora tale accezione del termine.
 
Nel 2007, utilizzando la tecnica di datazione uranio-piombo sui [[Zircone|zirconi]], la cintura di Nuvvuagittuq è stata datata a un minimo di 3,7 miliardi di anni.<ref name=cates/> La misurazione è stata effettuata sui zirconi trovati all'interno delle intrusioni [[Granito|granitiche]] che tagliano porzioni della cintura e sono pertanto più recenti della struttura in cui intrudono. Questa misurazione è ampiamente accettata, anche se non permette di fissare l'età massima.
In epoca più recente tale documento pontificio è stato ripristinato in uso da [[papa Benedetto XIV]].
 
Nel 2012, la tecnica di datazione al samario-neodimio e il frazionamento isotopico del [[neodimio]] hanno prodotto un'età di 4,321 miliardi di anni per la cintura di Nuvvuagittuq.<ref name=oneil /> Il risultato è stato ottenuto datando le intrusioni di [[gabbro]] e misurando il frazionamento isotopico del neodimio nei membri meno deformati dell'unità di [[Ujaraaluk]]. Questa età farebbe della [[cintura di rocce verdi]] di Nuvvuagittuq la sede delle più antiche rocce conosciute sulla Terra.
==Copyright delle encicliche papali==
Il decreto<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/2005/documents/rc_seg-st_20050531_decreto-lev_it.html Testo del decreto]</ref> firmato il [[31 maggio]] [[2006]] dal Segretario di Stato vaticano, [[cardinale]] [[Angelo Sodano]], affida alla [[Libreria Editrice Vaticana]] i diritti d’autore su tutte le parole del Papa. Quindi, a partire dalla ''[[Deus caritas est]]'' di [[Benedetto XVI]], qualsiasi testo che ha come autore il Papa (encicliche, Angelus, catechesi e allocuzioni) o un qualsiasi dicastero della [[Santa Sede]] è protetto da diritti di [[copyright]] e può essere pubblicato solo dalla Libreria editrice vaticana. Nessuna casa editrice potrà più pubblicare il testo di un’enciclica e di un discorso papale senza previo contratto con la [[Libreria Editrice Vaticana|LEV]].
 
Tuttavia altri studi condotti sempre nel 2012 su zirconi trovati nei detriti provenienti dagli [[scisti]] di [[quarzo]]-[[biotite]] della cintura, hanno prodotto un'età massima di 3,78 miliardi di anni.<ref name=cates2>Cates, N. L., Ziegler, K., Schmitt, A. K. & Mojzsis, S. J., ''Reduced, reused and recycled: Detrital zircons define a maximum age for the Eoarchean (ca. 3750–3780 Ma) Nuvvuagittuq Supracrustal Belt, Québec (Canada)''. Earth Planet. Sci. Lett. 362, 283–293 (2013).</ref> Quest'ultimo studio asserisce che l'età di 4,321 miliardi di anni riflette non l'età della cintura, quanto piuttosto il rapporto isotopico ereditato dalla crosta dell'[[Adeano]] che si è fusa per formare la roccia madre della cintura di rocce verdi.
==Bibliografia==
* ''The Oxford Dictionary of the Christian Church'' (3rd. ed.), pag. 545.
* ''Enchiridion delle encicliche ''Ediz. bilingue (8 vol.), ISBN 8810205715
* ''Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede'', a cura di Ugo Bellocchi. 12 Volumi. Libreria Editrice Vaticana, 1993-2004.
 
Al marzo 2017 la questione non è stata ancora risolta.<ref name="nature" />
==Note==
 
== Geologia ==
La cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq è costituita da tre componenti principali:<ref name=EOR>O’Neil, J. et al. in ''Earth’s Oldest Rocks'', Chapter 3.4, Vol. 15, (Elsevier, 2007).</ref>
* [[Cummingtonite]], [[Anfibolite|anfiboliti]] [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] che formano la maggior parte della cintura
* [[Filone-strato|Sill]] [[Femico|femici]] e [[ultrafemico|ultrafemici]] che intrudono le anfiboliti
* [[Banded iron formation]], [[rocce sedimentarie]] formatesi in acqua marina.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia==
* Maarten J de Wit and Lewis D Ashwal, (1997), ''Greenstone Belts'', Clarendon Press {{ISBN|0-19-854056-6}} [https://archive.is/20121224170344/http://web.uct.ac.za/depts/cigces/gsbelts.htm Excerpts and maps]
 
{{Interprogetto|s=:Categoria:Encicliche|s_oggetto=|s_preposizione=contenenti|s_etichetta=encicliche}}
 
==Voci correlate==
* [[Cintura di rocce verdi]]
*[[Documento pontificio]]
* [[Cintura di rocce verdi di Isua]]
*[[Elenco delle encicliche]]
*[[Papa]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.vatican.va/holy_father/index_it.htm Sito ufficiale del Vaticano - Encicliche degli ultimi papi]
*[http://www.totustuus.biz/users/magistero/ Magistero pontificio], encicliche e altri documenti a partire da [[Papa Benedetto XIV]]
*{{en}} [http://www.papalencyclicals.net www.papalencyclicals.net], fonte contenente i testi della maggior parte delle encicliche dei tempi recenti
*[http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_Magisterium_Paparum.html I testi originali di oltre 23,000 documenti dei Sommi Pontefici nelle principali lingue europee]
 
{{Documenti della Chiesa cattolica}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Documenti della Chiesa cattolica| ]]
[[Categoria:Encicliche| ]]
 
{{Portale|geografia|geologia|scienze della Terra}}
[[az:Ensiklika]]
[[Categoria:Cinture di rocce verdi|Nuvvuagittuq]]
[[bg:Енциклика]]
[[ca:Encíclica]]
[[cs:Encyklika]]
[[de:Enzyklika]]
[[en:Encyclical]]
[[eo:Encikliko]]
[[es:Encíclica]]
[[fr:Encyclique]]
[[he:אנציקליקה]]
[[hr:Enciklika]]
[[hu:Enciklika]]
[[id:Ensiklik]]
[[io:Encikliko]]
[[ja:回勅]]
[[la:Epistula Encyclica]]
[[li:Encycliek]]
[[lt:Enciklika]]
[[nl:Encycliek]]
[[no:Encyklika]]
[[pl:Encyklika]]
[[pt:Encíclica]]
[[ru:Энциклика]]
[[simple:Encyclical]]
[[sk:Encyklika]]
[[sv:Encyklika]]
[[uk:Енцикліка]]