Amici miei e Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Citazioni in altre opere: fix, aggiungo fonte
 
Voci correlate: riferimento
 
Riga 1:
[[File:Nuvvuagittuq Map White.png|thumb|La localizzazione della cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq rispetto alla [[baia di Hudson]], nel [[Canada]], è evidenziata in rosso.]]
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Amici miei (disambigua)]]}}
La '''cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq ''' è una sequenza di [[rocce vulcaniche]] [[Roccia metamorfica|metamorfizzate]], da [[Rocce femiche|femiche]] a [[Rocce ultrafemiche|ultrafemiche]], associate a [[rocce sedimentarie]], situata nella parte orientale della [[baia di Hudson]], 40 km a sudest di [[Inukjuak]], nella provincia [[Canada|canadese]] del [[Québec (provincia)|Québec.]]
{{Film
|titoloitaliano= Amici miei
|immagine= amici_miei.jpg
|didascalia= I 5 amici del gruppo: (da sinistra) 'il Necchi' ([[Duilio Del Prete]]), 'il Melandri' ([[Gastone Moschin]]), 'il Perozzi' ([[Philippe Noiret]]), 'il Sassaroli' ([[Adolfo Celi]]) ed 'il Mascetti' ([[Ugo Tognazzi]]).
|paese= [[Italia]]
|annouscita= [[1975]]
|durata = 140 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio=1.85:1
|genere= commedia
|regista= [[Mario Monicelli]]
|soggetto= [[Pietro Germi]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Tullio Pinelli]]
|sceneggiatore= [[Pietro Germi]], [[Leonardo Benvenuti]], [[Piero De Bernardi]], [[Tullio Pinelli]]
|produttore= [[Carlo Nebiolo]]
|attori=
*[[Ugo Tognazzi]]: Raffaello "Lello" Mascetti
*[[Gastone Moschin]]: Rambaldo Melandri
*[[Philippe Noiret]]: Giorgio Perozzi
*[[Duilio Del Prete]]: Guido Necchi
*[[Adolfo Celi]]: professor Alfeo Sassaroli
*[[Bernard Blier]]: Niccolò Righi
*[[Marisa Traversi]]: l'amante del Perozzi
*[[Milena Vukotic]]: Alice Mascetti
*[[Franca Tamantini]]: Carmen Necchi
*[[Olga Karlatos]]: Donatella Sassaroli
*[[Silvia Dionisio]]: Titti
*[[Angela Goodwin]]: Nora Perozzi
*[[Maurizio Scattorin]]: il figlio del Perozzi
*[[Mauro Vestri]]: il medico specialista di Melandri
|doppiatoriitaliani=
*[[Renzo Montagnani]]: Giorgio Perozzi
*[[Antonio Guidi]]: Niccolò Righi
|fotografo= [[Luigi Kuveiller]]
|montatore= [[Ruggero Mastroianni]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Carlo Rustichelli]]
|scenografo= [[Lorenzo Baraldi]]
|costumista= Giuditta Mafai
|truccatore = Franco Di Girolamo
|premi=
*2 [[David di Donatello 1976]]: [[David di Donatello per il miglior regista|miglior regista]], [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] ([[Ugo Tognazzi]])
*3 [[Nastro d'Argento|Nastri d'argento]] [[1976]]: [[Nastro d'Argento al miglior soggetto|miglior soggetto originale]], [[Nastro d'Argento alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]], [[Nastro d'Argento al migliore produttore|miglior produttore]]
}}
 
Le rocce hanno subito un forte processo di [[metamorfismo]] e sono tra le più antiche rocce della crosta terrestre, anche se la loro età è tuttora oggetto di dispute. Secondo uno studio le rocce della cintura di Nuvvuagittuq risalgono a 3,750 milioni di anni fa,<ref name=cates>Cates, N. L. & Mojzsis, S. J., ''Pre-3,750 Ma supracrustal rocks from the Nuvvuagittuq supracrustal belt, northern Québec''. Earth Planet. Sci. Lett. 255, 9–21 (2007).</ref> mentre un altro studio le data a 4,388 milioni di anni fa.<ref name=oneil>O'Neil, J., Carlson, R. W., Paquette, J.-L. & Francis, D., ''Formation age and metamorphic history of the Nuvvuagittuq Greenstone Belt''. Precambrian Res. 220-221, 23–44 (2012).</ref>
'''''Amici miei''''' è un film [[italia]]no del [[1975]] diretto da [[Mario Monicelli]].
 
Nel marzo 2017 è stata riportata l'evidenza della presenza in queste rocce di microorganismi fossili che potrebbero essere tra le più antiche forme di vita finora scoperte sulla Terra.<ref name="nature">{{cite journal|last1=Dodd, et.al.|first1=Matthew|title=Evidence for early life in Earth's oldest hydrothermal vent precipitates|journal=Nature|year=2017|volume=543|issue=7643|pages=60–64|doi=10.1038/nature21377|pmid=28252057|url=https://zenodo.org/record/1000460}}</ref>
Il progetto del film apparteneva a [[Pietro Germi]], che non ebbe però la possibilità di realizzarlo a causa della prematura scomparsa<ref>{{cita web|url=http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=biografie&scheda=germi|titolo=Biografia di Pietro Germi|editore=italica.rai.it|accesso=9-11-2010}}</ref>.
 
== Problematiche sulla datazione ==
Nel film ha origine il termine "[[supercazzola]]"<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/20/Supercazzola_Tognazzi_sua_vita_nel_co_10_060420034.shtml|titolo=«La Supercazzola», Tognazzi e la sua vita nel cinema|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=4|anno=2006|accesso=9-11-2010|pagina=15}}</ref>, utilizzato nel gergo comune per indicare un giro di parole privo di alcun senso, fatto allo scopo di confondere le idee al proprio interlocutore.
 
Nel 2007, utilizzando la tecnica di datazione uranio-piombo sui [[Zircone|zirconi]], la cintura di Nuvvuagittuq è stata datata a un minimo di 3,7 miliardi di anni.<ref name=cates/> La misurazione è stata effettuata sui zirconi trovati all'interno delle intrusioni [[Granito|granitiche]] che tagliano porzioni della cintura e sono pertanto più recenti della struttura in cui intrudono. Questa misurazione è ampiamente accettata, anche se non permette di fissare l'età massima.
==Trama==
Quattro inseparabili amici d'infanzia fiorentini sulla cinquantina affrontano i loro disagi con scherzi anche di cattivo gusto a danno di malcapitati.
 
Nel 2012, la tecnica di datazione al samario-neodimio e il frazionamento isotopico del [[neodimio]] hanno prodotto un'età di 4,321 miliardi di anni per la cintura di Nuvvuagittuq.<ref name=oneil /> Il risultato è stato ottenuto datando le intrusioni di [[gabbro]] e misurando il frazionamento isotopico del neodimio nei membri meno deformati dell'unità di [[Ujaraaluk]]. Questa età farebbe della [[cintura di rocce verdi]] di Nuvvuagittuq la sede delle più antiche rocce conosciute sulla Terra.
Raffaello Mascetti è un nobile decaduto che, dopo aver scialacquato due eredità (la sua e quella della moglie), è costretto a vivere in uno scantinato. Rambaldo Melandri è un anonimo architetto alla perenne ricerca di una donna, per la quale sarebbe anche disposto ad abbandonare i suoi amici, salvo ravvedersi all'ultimo momento. Giorgio Perozzi (voce narrante del film) è un redattore capo di cronaca che cerca di sfuggire la disapprovazione per la sua poca serietà e il disprezzo per le avventure extraconiugali che il figlio (terribilmente serio e accigliato, l'esatto opposto del padre) e la moglie gli riservano. Guido Necchi gestisce con la moglie Carmen un bar, puntuale covo d'incontro del gruppo d'amici. Ai quattro amici di sempre si aggiunge, nel corso della narrazione, il dottor professor Alfeo Sassaroli, brillante primario ospedaliero annoiato dalla professione, che diventerà in breve uno dei pilastri del gruppo e sotto la cui spinta le bravate prenderanno nuova vitalità. Possiede una ''Clinica in collina'' dove per la prima volta aveva incontrato gli altri quattro, malconci per una mai narrata zingarata; ha due figlie e una moglie chiamata Donatella di cui Melandri si innamora e che Sassaroli non esita ad abbandonargli, imponendogli anche tutto il mantenimento del resto del treno familiare cui la donna è avvezza, cosa che farà presto perdere la pazienza e le illusioni amorose all'architetto. Ammirati dalla spietatezza e dall'acume del primario, gli altri amici lo includono nel gruppo, celebrando il tutto con la celebre zingarata degli schiaffi ai partenti nella Stazione di Firenze.
 
Tuttavia altri studi condotti sempre nel 2012 su zirconi trovati nei detriti provenienti dagli [[scisti]] di [[quarzo]]-[[biotite]] della cintura, hanno prodotto un'età massima di 3,78 miliardi di anni.<ref name=cates2>Cates, N. L., Ziegler, K., Schmitt, A. K. & Mojzsis, S. J., ''Reduced, reused and recycled: Detrital zircons define a maximum age for the Eoarchean (ca. 3750–3780 Ma) Nuvvuagittuq Supracrustal Belt, Québec (Canada)''. Earth Planet. Sci. Lett. 362, 283–293 (2013).</ref> Quest'ultimo studio asserisce che l'età di 4,321 miliardi di anni riflette non l'età della cintura, quanto piuttosto il rapporto isotopico ereditato dalla crosta dell'[[Adeano]] che si è fusa per formare la roccia madre della cintura di rocce verdi.
Nel corso del film i cinque colpiscono chiunque si presti alle ferocissime burle da loro chiamate "zingarate", dall'irruzione in una festa in una villa di perfetti sconosciuti, durante la quale il Necchi ha uno dei suoi celebri colpi di genio, alla messinscena che fa temere agli abitanti di un paesello (ambientato a [[Calcata]]) la distruzione delle case e della chiesa per la costruzione di un'autostrada. Arrivano fino al punto di coinvolgere Righi, un anziano e pensionato cliente del bar del Necchi che colpisce l'attenzione degli amici per sua abitudine di consumare pasticceria a sbafo, credendo di non esser notato; verrà coinvolto in una lunghissima ed elaborata burla, in cui viene convinto ad entrare in una presunta banda di estortori in lotta con i marsigliesi. Alla fine di questo episodio Perozzi viene colpito da un infarto e muore, anche in punto di morte pronto a beffare il confessore, ma la tristezza dei suoi amici non proibirà loro di continuare ad esorcizzare la paura della morte e della vecchiaia incombente con una memorabile zingarata.
 
Al marzo 2017 la questione non è stata ancora risolta.<ref name="nature" />
== Cast ==
Il cast prevedeva originariamente la partecipazione di [[Marcello Mastroianni]] nel ruolo del nobile decaduto, mentre Ugo Tognazzi doveva interpretare il giornalista.<ref name=mastroianni>{{cita libro|cognome= Monicelli |nome= Mario |coautori= Lorenzo Codelli |curatore= Lorenzo Codelli |titolo=L'arte della commedia |url=http://books.google.it/books?id=x7MM7_2FzuQC&printsec=frontcover&dq=monicelli&cd=1#v=onepage&q&f=false |anno=1985 |editore= Edizioni Dedalo |città= |id= ISBN 88-220-4520-3 |pagine=pag. 95}}</ref> Tuttavia Mastroianni rifiutò la parte perché riteneva che nei film corali la sua prestazione venisse sempre superata dagli altri attori co-protagonisti. La parte del nobile decaduto andò allora a Tognazzi, che accettò subito, e per la parte del giornalista fu ingaggiato Philippe Noiret.
 
==Colonna sonoraGeologia ==
La cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq è costituita da tre componenti principali:<ref name=EOR>O’Neil, J. et al. in ''Earth’s Oldest Rocks'', Chapter 3.4, Vol. 15, (Elsevier, 2007).</ref>
Il [[10 settembre]] [[2007]] è stata pubblicata la colonna sonora originale del film ''Amici miei'' in formato CD Audio, composta da [[Carlo Rustichelli]] e prodotta dalla [[Cinevox]].<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/colonnasonora.asp?id=1194|titolo=Colonna sonora - ''Amici miei''|editore=[[MyMovies]]|accesso=9-11-2010}}</ref>
* [[Cummingtonite]], [[Anfibolite|anfiboliti]] [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] che formano la maggior parte della cintura
* [[Filone-strato|Sill]] [[Femico|femici]] e [[ultrafemico|ultrafemici]] che intrudono le anfiboliti
* [[Banded iron formation]], [[rocce sedimentarie]] formatesi in acqua marina.
 
===Tracce= Note ==
<references/>
# ''Amici miei''
# ''Al trani''
# ''Un giorno amaro''
# ''Una partita a carte''
# ''Una bravata''
# ''Luna park delle illusioni''
# ''... e lo scherzo finisce''
# ''Un gioco di tristezza''
# ''Amici miei (2)''
# ''Bella figlia dell'amore''
# ''Amici sempre''
# ''Un goccio di tristezza (2)''
# ''Amici miei (3)''
# ''Al trani (2)''
# ''Amici miei (4)''
# ''Bella figlia dell'amore (versione film)''
# ''Amici miei (5)''
# ''Amici miei (versione cantata)''
 
==CriticaBibliografia==
* Maarten J de Wit and Lewis D Ashwal, (1997), ''Greenstone Belts'', Clarendon Press {{ISBN|0-19-854056-6}} [https://archive.is/20121224170344/http://web.uct.ac.za/depts/cigces/gsbelts.htm Excerpts and maps]
Unitamente ad altre famose pellicole dello stesso periodo, segna l'inizio di un ciclo nuovo e conclusivo di quel genere [[cinema]]tografico meglio conosciuto come ''[[commedia all'italiana]]''.
 
L'amarezza, il disincanto, la fine delle illusioni di benessere e le tensioni sociali che caratterizzano l'[[Italia]] degli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] fanno la loro comparsa anche in questo genere comico e di costume. La risata piena si vela di tratti malinconici e tristi, i personaggi rimangono comici ma diventano amari e patetici. Scompaiono definitivamente il lieto fine e il finale leggero o comunque umoristico e lasciano il posto alla precarietà di una condizione umana spesso senza prospettiva.
 
[[Mario Monicelli|Monicelli]] riprende in questa pellicola il tema della amicizia virile che aveva già trattato in alcuni [[film]] precedenti (''[[I soliti ignoti]]'', ''[[La grande guerra]]'', ''[[L'armata Brancaleone]]'') e che tornerà a trattare in lavori successivi. Il vincolo, la vitalità e la complicità del gruppo vengono proposti come risposta alle minacce esistenziali provenienti dall'ambiente, dal lavoro, dalla famiglia stessa. I membri del piccolo gruppo di amici vivono la contraddizione di una vita normale verso la quale sono assolutamente attratti (Melandri cerca insistentemente una donna, Mascetti si abbandona costantemente ai sogni di nobiltà, Perozzi vive pericolose avventure extra-coniugali) ma è fondamentalmente l'appartenenza alla banda che supplisce, con le sue dinamiche goliardiche, alla carenza delle quali sono vittime, fornendo così una soluzione, una via di fuga. Il gruppo reagisce nei confronti di ogni singolo membro che tenta di intraprendere una via solitaria e mette in atto tutta una serie di iniziative, compreso il dileggio, per ricondurlo a sé. Anche la morte, estremo atto solitario di Perozzi, viene vissuta in questa ottica e su questa originalità si accende il finale del film.
 
==Citazioni in altre opere==
*La scena degli schiaffi alla stazione è stata omaggiata da [[Paolo Villaggio]] nel film ''[[Fantozzi alla riscossa]]'', con la sola differenza che il treno è in arrivo e non in partenza: per questo Fantozzi verrà poi malmenato dai passeggeri infuriati. La scena è riciclata anche nel [[cinepanettone]] ''[[A spasso nel tempo]]'' dove, nella [[Firenze]] del [[Quattrocento]], [[Christian De Sica]], [[Massimo Boldi]] e [[Marco Messeri]] tirano schiaffi alle persone affacciate nelle [[Carrozza|carrozze]].
*La scena finale del film, in cui viene celebrato il funerale del Perozzi, ha ispirato tutta la realizzazione del [[cortometraggio]] ''[[L'ultima zingarata]]'', omaggio del regista [[Firenze|fiorentino]] [[Federico Micali]] all'opera di Monicelli<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_giugno_06/zingarata-firenze-amici-miei-micali-gori_e1074d7c-7191-11df-82e2-00144f02aabe.shtml|pubblicazione=Corriere.it|titolo=L'ultima zingarata di Firenze, il tributo ad "Amici miei" (quello vero)|accesso=29-12-2010|giorno=6|mese=giugno|anno=2010|autore=Iacopo Gori}}</ref>.
 
==Galleria di immagini==
<center>
<gallery>
File:Amicimiei-cast.jpg|Il quintetto di protagonisti.
File:Amicimiei-Tognazzi-Noiret-DelPrete.jpg|Il Mascetti ([[Ugo Tognazzi]]), il Perozzi ([[Philippe Noiret]]) e il Necchi ([[Duilio Del Prete]]).
File:Amicimiei-Tognazzi.jpg|Il Mascetti travolge un vigile con la sua [[supercazzola]].
File:Amicimiei-Celi.jpg|Il Professor Sassaroli ([[Adolfo Celi]]).
File:Amicimiei-karlatos.jpg|Donatella Sassaroli ([[Olga Karlatos]]).
File:Amicimiei-blier.jpg|Il Righi ([[Bernard Blier]]).
</gallery>
</center>
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*'' [[AmiciCintura mieidi attorocce IIverdi]]''
* [[Cintura di rocce verdi di Isua]]
*''[[Amici miei atto III]]''
*[[Commedia all'italiana]]
*[[Mario Monicelli]]
*[[Film girati a Firenze]]
*[[Supercazzola]]
*[[Zingarata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0072637}}
 
{{Mario Monicelli}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
[[Categoria:Film diretti da Mario Monicelli]]
 
{{Portale|geografia|geologia|scienze della Terra}}
[[ca:Amici Miei]]
[[Categoria:Cinture di rocce verdi|Nuvvuagittuq]]
[[en:My Friends (film)]]
[[fr:Mes chers amis]]
[[ru:Мои друзья (фильм)]]