[[File:Nuvvuagittuq Map White.png|thumb|La localizzazione della cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq rispetto alla [[baia di Hudson]], nel [[Canada]], è evidenziata in rosso.]]
{{Avvisounicode}}
La '''cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq ''' è una sequenza di [[rocce vulcaniche]] [[Roccia metamorfica|metamorfizzate]], da [[Rocce femiche|femiche]] a [[Rocce ultrafemiche|ultrafemiche]], associate a [[rocce sedimentarie]], situata nella parte orientale della [[baia di Hudson]], 40 km a sudest di [[Inukjuak]], nella provincia [[Canada|canadese]] del [[Québec (provincia)|Québec.]]
{{nota disambigua|altri significati|[[Rovigo (disambigua)]]}}
{{Comune
|nomeComune = Rovigo
|panorama = Piazza_vittorio_emanuele_rovigo.jpg
|linkStemma = Rovigo-Stemma.png
|siglaRegione = VEN
|siglaProvincia = RO
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 4
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 47
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 7
|superficie = 108,55
|abitanti = 52.458
|anno = 01-03-2010
|densita = 483
|frazioni = [[Boara Polesine]], [[Borsea]], [[Buso]], [[Concadirame]], Fenil del Turco, Granzette, [[Grignano Polesine]], [[Mardimago]], Roverdicrè, [[Sant'Apollinare (Rovigo)|Sant'Apollinare]], Sarzano
|comuniLimitrofi = [[Anguillara Veneta]] (PD), [[Arquà Polesine]], [[Barbona]] (PD), [[Boara Pisani]] (PD), [[Bosaro]], [[Ceregnano]], [[Costa di Rovigo]], [[Crespino]], [[Lusia]], [[Pontecchio Polesine]], [[San Martino di Venezze]], [[Vescovana]] (PD), [[Villadose]], [[Villanova del Ghebbo]]
|cap = 45100
|prefisso = [[0425]]
|istat = 029041
|fiscale = H620
|nomeAbitanti = {{it}} rodigini<br />{{vec}} rovigoti
|patrono = [[San Bellino (santo)|San Bellino vescovo]]
|festivo = [[26 novembre]]
|zonaSismica = 4
|gradiGiorno = 2466
|sito = http://www.comune.rovigo.it
}}
'''Rovigo''' ({{IPA2|roˈviɡo}}) è un [[comune italiano]] di 52.458 abitanti<ref>{{cita web|url=http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/|accesso=6-9-2010|titolo=Dati ISTAT al Marzo 2010}}</ref> [[capoluogo]] della [[Provincia di Rovigo|provincia omonima]] nel [[Veneto]].
Le rocce hanno subito un forte processo di [[metamorfismo]] e sono tra le più antiche rocce della crosta terrestre, anche se la loro età è tuttora oggetto di dispute. Secondo uno studio le rocce della cintura di Nuvvuagittuq risalgono a 3,750 milioni di anni fa,<ref name=cates>Cates, N. L. & Mojzsis, S. J., ''Pre-3,750 Ma supracrustal rocks from the Nuvvuagittuq supracrustal belt, northern Québec''. Earth Planet. Sci. Lett. 255, 9–21 (2007).</ref> mentre un altro studio le data a 4,388 milioni di anni fa.<ref name=oneil>O'Neil, J., Carlson, R. W., Paquette, J.-L. & Francis, D., ''Formation age and metamorphic history of the Nuvvuagittuq Greenstone Belt''. Precambrian Res. 220-221, 23–44 (2012).</ref>
Il capoluogo è conosciuto anche con il nome di ''Città delle rose'' grazie alla [[Perifrasi|descrizione]] fatta da [[Ludovico Ariosto]] ne l'''[[Orlando furioso]]'', che ne fa derivare il nome [[Lingua latina|latino]] ''Rhodigium'' dalla parola [[Lingua greca#Greco arcaico e classico|greca]] ''ρόδον (rhòdon)'', ossia [[rosa (botanica)|rosa]]:
{{quote|la terra, il cui produr di rose<br />
le dié piacevol nome in greche voci|L. Ariosto, ''Orlando Furioso'', [[s:Orlando furioso/Canto 3|canto 3]], 41, vv. 1-2}}
Questa derivazione è ormai considerata una [[Licenza poetica|fantasia poetica]] dalla maggior parte degli [[Storia|storici]], ciononostante la rosa è tuttora uno dei [[Simbolo|simboli]] della [[città]] di Rovigo.<br style="clear:left" />
Nel marzo 2017 è stata riportata l'evidenza della presenza in queste rocce di microorganismi fossili che potrebbero essere tra le più antiche forme di vita finora scoperte sulla Terra.<ref name="nature">{{cite journal|last1=Dodd, et.al.|first1=Matthew|title=Evidence for early life in Earth's oldest hydrothermal vent precipitates|journal=Nature|year=2017|volume=543|issue=7643|pages=60–64|doi=10.1038/nature21377|pmid=28252057|url=https://zenodo.org/record/1000460}}</ref>
Gli [[etnico (onomastica)|abitanti]] si chiamano ''rodigini'' in [[Lingua standard|italiano standard]], ma diversi [[Dizionario|dizionari]] della [[lingua italiana]]<ref>Vedasi ad esempio ''Il grande dizionario Garzanti della lingua italiana'' oppure ''De Mauro - Il dizionario della lingua italiana'' di Paravia o ancora il ''Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli'' di Zanichelli.</ref> riportano anche la voce popolare ''rovigotti''.
== Problematiche sulla datazione ==
== Geografia fisica ==
Il comune di Rovigo si estende tra l'[[Adige]] a nord e il [[Tartaro-Canalbianco-Po di Levante|Canalbianco]] a sud, ad eccezione della [[frazione comunale|frazione]] di Fenil del Turco che è situata tra il Canalbianco e lo scolo [[Zucca (canale)|Zucca]]; si trova a circa 41 km dalla costa del [[mare Adriatico]].
Nel 2007, utilizzando la tecnica di datazione uranio-piombo sui [[Zircone|zirconi]], la cintura di Nuvvuagittuq è stata datata a un minimo di 3,7 miliardi di anni.<ref name=cates/> La misurazione è stata effettuata sui zirconi trovati all'interno delle intrusioni [[Granito|granitiche]] che tagliano porzioni della cintura e sono pertanto più recenti della struttura in cui intrudono. Questa misurazione è ampiamente accettata, anche se non permette di fissare l'età massima.
Il territorio è estremamente pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri sul livello del mare.
È attraversato dall'[[Adigetto]] e da numerosi [[Canale artificiale|canali artificiali]] che servono sia per la [[bonifica idraulica]] che per l'[[irrigazione]].
Tra questi il [[Ceresolo]], il [[Rezzinella]], il [[Valdentro]], l'Adigetto, il Canalbianco, il [[Pontecchio]], lo Zucca segnano, in alcuni tratti, i confini del comune; il [[Collettore Padano Polesano]] attraversa la frazione di Fenil del Turco.
Nel 2012, la tecnica di datazione al samario-neodimio e il frazionamento isotopico del [[neodimio]] hanno prodotto un'età di 4,321 miliardi di anni per la cintura di Nuvvuagittuq.<ref name=oneil /> Il risultato è stato ottenuto datando le intrusioni di [[gabbro]] e misurando il frazionamento isotopico del neodimio nei membri meno deformati dell'unità di [[Ujaraaluk]]. Questa età farebbe della [[cintura di rocce verdi]] di Nuvvuagittuq la sede delle più antiche rocce conosciute sulla Terra.
Il terreno è molto fertile e adatto in particolare alla coltivazione del [[Zea mays|mais]] e di prodotti [[Orto (agricoltura)|orticoli]] di qualità.
Sul Canalbianco si apre l'[[interporto di Rovigo]], diventato operativo nel [[1998]].
Tuttavia altri studi condotti sempre nel 2012 su zirconi trovati nei detriti provenienti dagli [[scisti]] di [[quarzo]]-[[biotite]] della cintura, hanno prodotto un'età massima di 3,78 miliardi di anni.<ref name=cates2>Cates, N. L., Ziegler, K., Schmitt, A. K. & Mojzsis, S. J., ''Reduced, reused and recycled: Detrital zircons define a maximum age for the Eoarchean (ca. 3750–3780 Ma) Nuvvuagittuq Supracrustal Belt, Québec (Canada)''. Earth Planet. Sci. Lett. 362, 283–293 (2013).</ref> Quest'ultimo studio asserisce che l'età di 4,321 miliardi di anni riflette non l'età della cintura, quanto piuttosto il rapporto isotopico ereditato dalla crosta dell'[[Adeano]] che si è fusa per formare la roccia madre della cintura di rocce verdi.
Il comune di Rovigo confina (in senso orario): a nord con i comuni di [[Barbona]], [[Vescovana]], [[Boara Pisani]] e [[Anguillara Veneta]]; a est con i comuni di [[San Martino di Venezze]], [[Villadose]] e [[Ceregnano]]; a sud con i comuni di [[Crespino]], [[Pontecchio Polesine]] e [[Bosaro]]; a ovest con i comuni di [[Arquà Polesine]], [[Costa di Rovigo]], [[Villanova del Ghebbo]] e [[Lusia]].
Al marzo 2017 la questione non è stata ancora risolta.<ref name="nature" />
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Rovigo}}
{{S sezione|climatologia|Veneto}}
Il comune di Rovigo si trova nella [[Classificazione climatica dei comuni italiani|zona climatica]] "E" (tra 2101 e 3000 [[Gradi giorno|GG]]) e nella [[Classificazione sismica|zona sisimica]] "4" (sismicità molto bassa).
== StoriaGeologia ==
La cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq è costituita da tre componenti principali:<ref name=EOR>O’Neil, J. et al. in ''Earth’s Oldest Rocks'', Chapter 3.4, Vol. 15, (Elsevier, 2007).</ref>
{{vedi anche|Storia di Rovigo}}
* [[Cummingtonite]], [[Anfibolite|anfiboliti]] [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] che formano la maggior parte della cintura
Pochissimi sono i reperti storici giunti fino a noi dall'antichità, ma sicure sono le frequentazioni in zona di antichi [[Veneti]], e più tardi dei [[Storia romana|Romani]].
* [[Filone-strato|Sill]] [[Femico|femici]] e [[ultrafemico|ultrafemici]] che intrudono le anfiboliti
* [[Banded iron formation]], [[rocce sedimentarie]] formatesi in acqua marina.
== Note ==
Il primo documento storico sicuramente attendibile sulla città è dunque quello del [[24 aprile]] [[838]], dove Rovigo viene definita in [[Lingua latina|latino]] ''villa que nuncupatur Rodigo'', ossia "borgo [rurale] detto Rodigo".
Nel [[920]] il [[vescovo]] di Adria Paolo Cattaneo fece costruire una fortificazione in questo borgo per trasferirvi temporaneamente la sede vescovile al riparo dalle scorrerie [[Ungari|ungare]].
Questa prima fortificazione è completata nel [[954]].
[[File:Rovigo-mappaantica.png|thumb|left|280px|Antica mappa di Rovigo]]
Gli [[Este]]nsi erano presenti a Rovigo già nel [[1117]] e furono presumibilmente loro a promuovere l'ampliamento della fortificazione nel [[XII secolo]], quando l'abitato di Rovigo si estendeva già su entrambi i lati dell'[[Adigetto]], che all'epoca era un vero e proprio fiume.
Il [[mastio]] del castello, oggi conosciuto come torre Donà, alto 66 metri è una delle più alte torri medievali [[italia]]ne, quasi sicuramente fu la più alta torre in muratura della sua epoca.
Il dominio estense su Rovigo fu ufficializzato dal [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Imperatore]] [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]] nel [[1194]], che ne nominò conte [[Azzo VI d'Este|Azzo VI]]; a parte brevi parentesi, Rovigo rimase estense per quasi tre secoli.
Il [[XV secolo]] fu tormentato per Rovigo e tutto il [[Polesine]], conteso dalla [[Repubblica di Venezia]] che cominciava in quel periodo ad espandersi verso la terraferma.
Durante i fatti della [[guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra del sale]], i Veneziani entrarono definitivamente a Rovigo nel [[1482]], e a parte la parentesi della [[Lega di Cambrai]] ([[1508]] - [[1511]]) ne mantennero il dominio per circa tre secoli.
Per imprimere l'impronta della repubblica, fu costruita in piazza Maggiore (l'attuale piazza Vittorio Emanuele II) la torre civica in cui fu trasferita la campana che aveva suonato nel mastio del castello; nel [[1519]] fu costruita anche la colonna con il Leone di San Marco.
Alla fine del [[XVI secolo]] la Serenissima celebrò il proprio dominio edificando su progetto del bassanese [[Francesco Zamberlan]] il [[Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Rovigo)|tempio della Beata Vergine del Soccorso]], noto col nome di Rotonda, il cui interno è decorato con tele di elevato valore artistico e allegorico, raffiguranti i podestà veneziani che governarono su Rovigo fino agli [[anni 1660]].
Durante il [[XVIII secolo]] fu ampliato il [[duomo di Rovigo|duomo]] la cui facciata rimase incompiuta; l'edilizia privata produsse piccoli capolavori come il palazzo Roncale e il palazzo Angeli.
In questo periodo il borgo S. Bortolo cominciò ad assumere una sua identità di quartiere fuori porta.
Rovigo conservò la sua pianta pentagonale circondata dalle mura e attraversata dall'Adigetto (che nei secoli perse progressivamente di importanza).
All'inizio del [[XIX secolo]], in seguito alla caduta della Repubblica di Venezia e all'instaurarsi della [[Primo Impero Francese|dominazione francese]], Rovigo conobbe un rinnovato impulso sociale e culturale alla crescita e allo sviluppo.
In piazza Maggiore si trovò finalmente il posto per una sede di prestigio all'[[Accademia dei Concordi]].
Venne demolita la storica chiesa di Santa Giustina e al suo posto nacque la piazza minore ora intitolata a [[Giuseppe Garibaldi]]; affacciandosi su questo nuovo spazio pubblico nacquero in seguito, durante la dominazione [[Impero austriaco|austriaca]], il [[teatro Sociale (Rovigo)|teatro Sociale]] e il [[palazzo della borsa commerciale (Rovigo)|palazzo della borsa commerciale]].
Vennero abbattute quattro delle sei porte di accesso alla città e le fosse furono trasformate in passeggi pubblici per promuovere lo sviluppo della città all'esterno delle mura estensi.
L'economia era ancora prevalentemente basata su agricoltura e allevamento; il cavallo polesano divenne famoso in tutta [[Europa]] come la migliore razza di cavalli per il traino di carrozze.
L'annessione al [[Regno d'Italia]] diede la spinta definitiva allo sviluppo; nel [[1866]] la città risentì favorevolmente della costruzione della linea [[Ferrovia Padova-Bologna|ferroviaria Padova-Rovigo]], subito prolungata verso Ferrara.
Nel [[1927]] il territorio del comune fu allargato, inglobando i territori fino a quel momento autonomi di [[Boara Polesine]], [[Buso Sarzano]], [[Sant'Apollinare con Selva]], [[Borsea]], [[Grignano di Polesine]] e [[Concadirame]].
Inoltre, la costituzione del quartiere della Commenda e del nuovo centro sanatoriale favorirono lo sviluppo della città a nord, mentre a sud-ovest la località Tassina ormai diventava un quartiere periferico della città.
Nel [[1938]] il corso dell'Adigetto, ormai ridotto a un corso d'acqua di scarsa importanza, fu deviato a ovest; il progetto era quello di creare al suo posto una grandiosa via di celebrazione in stile fascista.
Il progetto fu realizzato solo parzialmente, interrotto dalla [[seconda guerra mondiale]]; tra gli edifici costruiti, spiccano per imponenza e stile di realizzazione il palazzo delle poste e il palazzo INA.
Il castello nel dopoguerra venne trasformato in giardino pubblico; il gruppo delle "due torri" sopravvissute nella [[cittadella]] diventò così uno dei simboli della città.
A partire dagli [[anni 1950]] e [[anni 1960|1960]], Rovigo ha avuto un notevole sviluppo, sia come tradizionale mercato agricolo, sia come centro industriale, favorito dall'inserimento del Polesine nelle zone ad economia depressa; furono costituiti la nuova parrocchia e quartiere di San Pio X per l'espansione della città a ovest, fu costruita la chiesa della Commenda e il quartiere fu ampliato ulteriormente a est; nel territorio a sud-est compreso tra l'abitato e la frazione di Borsea si è sviluppata una organica zona industriale, che ora ha uno sbocco naturale sul [[Interporto di Rovigo|porto]] appena realizzato sul Canalbianco.
A partire dagli [[anni 1980]] è iniziato il recupero del patrimonio urbanistico e architettonico del centro cittadino.
In tempi recentissimi si sono sviluppati il nuovo polo ospedaliero a est e la zona commerciale a nord della città, dove si sono stabilite anche le sedi della [[Fiera di Rovigo|Fiera]] e dell'[[Università di Rovigo|Università]].
Si sta infine completando in questi anni il recupero urbanistico dell'ex ghetto ebraico, iniziato negli [[anni 1930]].
Grazie ai benefici della categorizzazione in zona depressa durante gli ultimi due decenni del [[XX secolo]] ha beneficiato di una positiva spinta economica che ha sradicato il capoluogo e parte della provincia dalla dipendenza dall'economia agricola. Un buon numero di industrie manifatturiere si sono sviluppate nella zona industriale della città.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa della rotonda.jpg|thumb|280px|Tempio della Beata Vergine del Soccorso, detto la Rotonda]]
[[File:Chiesa san pio x rovigo.jpg|thumb|280px|Chiesa di San Pio X]]
*[[Duomo di Rovigo|Duomo]]
*[[Chiesa di Santa Maria delle Rose (Rovigo)|Chiesa di Santa Maria delle Rose]]
*[[Chiesa dei Santi Francesco e Giustina]]
*[[San Bartolomeo (Rovigo)|Chiesa di San Bortolo]]
*[[Monastero degli Olivetani (Rovigo)|Monastero degli Olivetani]]
*[[Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Rovigo)|Tempio della Beata Vergine del Soccorso]] detto "la Rotonda"
*[[Chiesa di Santa Maria dei Sabbioni]]
*[[Chiesa di San Pio X (Rovigo)|Chiesa di San Pio X]]
*[[Oratorio della Beata Vergine di Pompei|Oratorio della Beata Vergine di Pompei, detto "Chiesetta delle fosse"]]
*[[Oratorio della Santissima Concezione|Oratorio della Santissima Concezione detto "Chiesa del Cristo"]]
*[[Santuario della Madonna Pellegrina e Sant'Ilario|Santuario della Madonna Pellegrina]] detto "Chiesa della Commenda"
=== Architetture civili ===
[[File:Minelli palace, Rovigo.jpg|thumb|Palazzina Minelli.]]
*[[Casa Rosetta Ferrari]]
*[[Palazzina Minelli]] (detta anche Palazzina gotica)
*[[Palazzetto Veronese]]
*[[Palazzo Angeli]]
*[[Palazzo Camerini]]
*[[Palazzo Campanari]]
*[[Palazzo Casalini a Porta Sant'Agostino]]
*[[Palazzo Casalini al Duomo]]
*[[Palazzo già Vescovile]]
*[[Palazzo Gobbatti]]
*[[Palazzo INA]]
*[[Palazzo Manfredini al Duomo]]
*[[Palazzo Oliva]]
*[[Palazzo Paoli]]
*[[Palazzo Ravenna]]
*[[Palazzo Roncale]]
*[[Palazzo Roverella]]
*[[Palazzo Salvadego-Sgarzi]]
*[[Palazzo Silvestri]]
*[[Palazzo Venezze]]
*[[Villa Tracanella]]
=== Altro ===
[[File:Monumento a Domenico Piva, Gran Guardia, Rovigo.jpg|thumb|150px|Monumento a Domenico Piva, presso la Gran Guardia, Rovigo.]]
[[File:Ettore-Ferrari-Monumento-equestre-a-Garibaldi-Rovigo.JPG|thumb|150px|Monumento equestre a [[Garibaldi]].]]
[[File:Giulio-Monteverdi-Vittorio-Emanuele-II-Rovigo.JPG|thumb|150px|Monumento a [[Vittorio Emanuele II]]]]
[[File:Virgilio Milani Fontana della Riconoscenza.JPG|thumb|150px|Fontana della Riconoscenza]]
[[File:Augusto_Murer_-_monument_to_Giacomo_Matteotti_(Rovigo,_Italy).jpg|thumb|150px|[[Augusto Murer]]: Monumento a [[Giacomo Matteotti]]]]
*[[Colonna di San Marco (Rovigo)|Colonna di San Marco]] (1519) Innalzata in onore della Repubblica Veneta dopo la [[lega di Cambrai]], sulla sommità un leone di S.Marco (1881) di [[Augusto Sanavio]]. L'originale fu abbattuto dai francesi nel 1797.
*''Monumento a [[Vittorio Emanuele II]] (1881) di [[Giulio Monteverde]]
*''Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]'' di [[Ettore Ferrari]]
*''Monumento al garibaldino [[Domenico Piva]]'' di [[Augusto Sanavio]]
*''Monumento a [[Cesare Battisti]]'' ([[1917]]) di [[Virgilio Milani]]
*''Fontana della Riconoscenza'' di [[Virgilio Milani]]
*''Monumento all'esploratore [[Giovanni Miani]]'' ([[1917]]) di [[Virgilio Milani]]
*''Monumento a [[Giacomo Matteotti]]'' ([[1978]]) di [[Augusto Murer]]
*[[Corpo di Guardia]]
*[[Porta San Bortolo]]
*[[Porta di Sant'Agostino]]
*[[Torre Donà (Rovigo)|Torre Donà]]
*[[Torre Mozza o Torre Grimani (Rovigo)|Torre Mozza o Torre Grimani]]
*[[Torre Pighin]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Rovigo}}
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{{dmoz|Rovigo}}
== Cultura ==
{{C|Gli elenchi di scuole o licei sono sconsigliati, sostituirli con dati riguardanti il numero di scuole presenti nel territorio comunale oppure nominare istituti scolastici conosciuti a livello nazionale|istruzione|gennaio 2009}}
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* [[Accademia dei Concordi|Biblioteca dell'Accademia dei Concordi]]
* [[Biblioteca Carlizzi|Biblioteca comunale "A. Carlizzi"]]
==== Scuole ====
* Liceo scientifico "P.Paleocapa"
* Liceo classico/linguistico "Celio"
* Istituto Tecnico Commerciale "Edmondo De Amicis"
* Istituto Tecnico Industriale "Ferruccio Viola"
* Istituto Tecnico per Geometri "Amos Bernini"
* Conservatorio Musicale "F.Venezze"
* Istituto Magistrale "C. Roccati"
* Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali "Marco Polo"
* Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato
* Istituto Tecnico Agrario "O.Munerati"
* Istituto Giacomo Leopardi -
==== Università ====
* Consorzio Università di Rovigo
==== Musei ====
* [[Accademia dei Concordi]]
* [[Museo dei grandi fiumi]]
Pinacoteca di Palazzo Roverella
=== Media ===
==== Radio ====
* [[Radio Kolbe]] - La radio della diocesi di Adria-Rovigo
==== Stampa ====
* [[Il Gazzettino]] - Edizione di Rovigo
* [[Il Resto del Carlino]] - Edizione di Rovigo
* [[Corriere del Veneto]] - Edizione di Padova e Rovigo
* [[La Voce di Rovigo]]
* [[RovigoOggi.it]] - Primo quotidiano on-line della provincia di Rovigo
* ''[[Bic (bollettino)|Bic]]'' - Bollettino di Informazione del Comune di Rovigo
* ''La Piazza'' - Edizione di Rovigo
* ''La Settimana'' - Settimanale di informazione della diocesi di Adria-Rovigo
==== Televisione ====
* [[Telestense]] Filiale di Rovigo
=== Teatri ===
* [[Teatro Sociale (Rovigo)|Teatro Sociale]]
* [[Teatro Don Bosco (Rovigo)|Teatro Don Bosco]]
* [[Teatro Duomo]]
* [[Teatro San Bortolo]]
* [[Teatro Studio]]
==== Principali compagnie teatrali ====
* [[Tanto Par Ridare]] Compagnia fondata nel 1990.
=== Personalità legate a Rovigo ===
<div style="font-size:100%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em;
margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=4 width=100%
| valign=top|
==== Architetti, pittori e scultori ====
*[[Luigi Boscolo]], incisore
*[[Antonio Minelli]], tipografo
*[[Sante Baseggio]], architetto
*[[Francesco Xanto Avelli]], ceramista
*[[Giovanni Biasin]], pittore e decoratore
*[[Mario Cavaglieri]], pittore
*[[Riccardo Cessi]], pittore e insegnante
*[[Edoardo Chendi]], pittore,
*[[Leone Cimpellin]], disegnatore di fumetti
*[[Raffaello Giovanelli]], pittore e insegnante di origine urbinate
*[[Giuseppe Milani]], scultore
*[[Virgilio Milani]], scultore
*[[Gino Pinelli]], pittore e incisore di origine trevigiana
*[[Eugenio Piva]], disegnatore e architetto
*[[Angelo Prudenziato]], pittore e incisore
*[[Pio Pullini]], pittore marchigiano, a Rovigo nel periodo [[1923]] - [[1931]]
*[[Orlando Veronese]], architetto e urbanista
*[[Giorgio Wenter Marini]], architetto e illustratore roveretano di stile [[Secessione nell'arte|Secessione]]
*[[Cesare Zancanaro]], scultore
*[[Gisella Zanella Breseghello]], pittrice
*[[Mattia Bortoloni]], pittore
==== Giornalisti, insegnanti e scrittori ====
*[[Francesco Berlan]], patriota, educatore e preside liceale
*[[Francesco Brusoni]], poeta e umanista
*[[Gianantonio Cibotto]], scrittore
*[[Cesare Cimegotto]], studioso e insegnante di lettere classiche
*[[Erminia Fuà Fusinato]], poetessa
*[[Vittorio Gottardi]], letterato trevigiano, educatore, militante socialista
*[[Bruno Migliorini]], [[linguista]], [[esperantista]], [[filologo]], presidente dell'[[Accademia della Crusca]] dal [[1949]] al [[1963]]
*[[Gaetano Oliva]], classicista, insegnante del [[Liceo classico "Celio"]], preside e provveditore agli studi
*[[Vittorio Piva]], giornalista e militante socialista
*[[Giovanni Ferdinando Rubini]], insegnante di matematica al [[liceo classico Celio]], giornalista, massone
*[[Emma Tettoni]], insegnante di pedagogia e scrittrice, allieva di [[Giosuè Carducci|Carducci]]
*[[Diego Valeri]], poeta, scrittore e critico letterario, fu docente di lettere al liceo classico Celio
*[[Ferruccio Viola]], ingegnere, insegnante
*[[Emilio Zanella]], insegnante, pubblicista, politico e amministratore locale socialista
*[[Livio Rizzi]], poeta
| valign=top|
==== Politici ====
*[[Antonio Bisaglia]], politico
*[[Alberto Brigo]], politico, Presidente dell'amministrazione provinciale per due legislature (1993 - 1999)
*[[Alessandro Casalini]], industriale, politico, deputato, senatore
*[[Giovanni Battista Casalini]], giornalista, politico, amministratore pubblico
*[[Umberto Merlin]], politico, senatore
*[[Cesare Parenzo]], avvocato, garibaldino, deputato progressista, senatore
*[[Nicola Badaloni (democratico)|Nicola Badaloni]], medico, politico e parlamentare socialista
*[[Amos Bernini]], combattente garibaldino, parlamentare, primo sindaco eletto di Rovigo
*[[Carlo Cibotto]], politico
*[[Alfredo De Polzer]], politico
*[[Giacomo Matteotti]], militante socialista, deputato, vittima del fascismo
*[[Tullio Gaetano Minelli]]
*[[Ercoliano Monesi]], politico e parlamentare socialista
*[[Gino Piva]], pubblicista, militante politico
*[[Italo Pozzato]], avvocato, politico, deputato
*[[Giacomo Levi-Civita]], patriota e politico
*[[Domenico Piva]], patriota e militare
*[[Giuseppe Romanato]], politico, deputato, presidente Accademia dei Concordi
==== Altro ====
*[[Domenico Angeli]], filantropo
*[[Carlo Bagno]], attore
*[[Marco Levi Bianchini]], psichiatra
*[[Gianni Fenzi]], attore
*[[Giovanni Miani]], esploratore
*[[Enrico d'Oncieu de Chaffardon]], militare
*[[Dria Paola]], attrice italiana
*[[Ludovico Ricchieri]], umanista, noto anche come [[Celio Rodigino]]
*[[Katia Ricciarelli]], cantante lirica
*[[Natalino Balasso]], comico, attore
*[[Elena Rizzieri]], cantante lirica
*[[Carolina Cristofori Piva]], moglie di [[Domenico Piva]] e in rapporto epistolare con [[Giosue Carducci]]
*[[Carla Liliana Martini]], ex internata campi di concentramento
*[[Antonio Rossaro]], sacerdote trentino e militante irredentista
*[[Bartolomeo Roverella]], cardinale
| valign=top|
|}
</div>
=== Eventi ===
* Festival Opera Prima - Martino Ferrari
* Fiera d'Ottobre
* Mostra di pittura a palazzo Roverella
* Ande, bali e cante
* Festival Deltablues
* Festival Teatro delle Regioni
* RO-Woodstock - festival dell'arte giovanile
== Geografia antropica ==
La Rovigo moderna ha uno sviluppo irregolare prevalentemente lungo le direttrici viarie che la collegano a [[Padova]], [[Ferrara]] e [[Verona]].
L'[[urbanizzazione]] di Rovigo si è estesa fino a [[Agglomerazione|comprendere]] le frazioni di Granzette e [[Boara Polesine]] a nord, Sarzano a est, [[Borsea]] a sud, Roverdicrè a ovest.
Le frazioni di [[Concadirame]], Fenil del Turco, [[Grignano Polesine]] e [[Sant'Apollinare (Rovigo)|Sant'Apollinare]] sono [[Centro abitato|centri abitati]] isolati.
Circa il 6% dei residenti nel comune abita in [[nucleo abitato|nuclei]] isolati di dimensioni minori, tra i quali i più importanti per popolazione ed estensione sono le località di San Sisto e Ca' Bianca.<ref>Dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] [[2001]].</ref>
Pur facendo parte del territorio del comune di Rovigo, le frazioni di [[Buso]] e [[Mardimago]], confinando rispettivamente con i comuni di [[Villadose]] e [[San Martino di Venezze]], contribuiscono alla formazione dei centri abitati di questi comuni.
=== Frazioni ===
Secondo lo statuto, le frazioni del comune di Rovigo sono:
[[Boara Polesine]], [[Borsea]], [[Buso]], [[Concadirame]], Fenil del Turco, Granzette, [[Grignano Polesine]], [[Mardimago]], Roverdicrè, [[Sant'Apollinare (Rovigo)|Sant'Apollinare]], Sarzano.
Sono riconosciute come località anche: Ca' Bianca<ref name="segnalazioni">Pur non essendo frazioni nello statuto, sono citate come tali nel {{Cita web|http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/Segnalazioni/|Modulo Segnalazioni|03-07-2009|opera=Sito istituzionale}}</ref>, Cantonazzo<ref name="segnalazioni" />, Grompo<ref name="segnalazioni" />, [[San Sisto]]<ref>La località è definita "centro rurale" nella variante al [[piano regolatore generale]]: {{Cita web|http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/PG_GUIDA_SERVIZI/URBANISTICA_NEW/URB_PIANIF_PRG_Varianti/|PRG varianti|03-07-2009|opera=Sito istituzionale}}</ref>, {{cn|Santa Rita}}, Spianata<ref>Pur non essendo una frazione nello statuto, la località è definita come tale nel [[piano regolatore generale]] {{Cita web|http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/PG_GUIDA_SERVIZI/URBANISTICA_NEW/URB_PIANIF_CARTOGRAFIA/|PRG vigente|03-07-2009|opera=Sito istituzionale}}</ref>.
I quartieri di Rovigo sono: Centro Storico, Commenda Ovest, Commenda Est, San Bartolomeo, San Pio X e Tassina. La superficie, la popolazione residente e la densità di popolazione per ogni quartiere e frazione al 31 dicembre 2006 sono le seguenti:<ref>{{cita opera | autore=Carla Cibola | coautori=Luca Chioetto, Pierluigi Venturini e Dario Bozzo | titolo=Rovigo ed i suoi numeri. Anno 2007 | url=http://www.comune.rovigo.it/MyPortal/comuneRovigo/extra/uffici/statistica/ROVIGO%20ED%20I%20SUOI%20NUMERI%202007.pdf | formato=PDF | editore=Comune di Rovigo | data=2007 | datadiaccesso=14-08-2009 }}</ref>
{| {{prettytable|text-align=right}} class="sortable"
|- align="center"
!Quartiere o frazione!!Abitanti!!Superficie (km<sup>2</sup>)!!Densità
|-
|align="left"|Centro Storico||8.842||1,49||5.934
|-
|align="left"|Commenda Ovest||5.494||3,72||1.477
|-
|align="left"|Commenda Est||4.293||3,36||1.278
|-
|align="left"|San Bartolomeo||4.247||7,90||538
|-
|align="left"|San Pio X||4.572||3,23||1.415
|-
|align="left"|Tassina||3.915||4,17||939
|-
|align="left"|Borsea||2.974||9,85||302
|-
|align="left"|Grignano Polesine||3.063||9,19||333
|-
|align="left"|Granzette||2.040||4,82||423
|-
|align="left"|Boara Polesine||2.616||8,12||322
|-
|align="left"|Sarzano||1.842||10,78||171
|-
|align="left"|Sant'Apollinare||1.689||9,40||180
|-
|align="left"|Mardimago||1.915||9,19||208
|-
|align="left"|Buso||1.088||3,40||320
|-
|align="left"|Concadirame||1.150||10,89||106
|-
|align="left"|Fenil delTurco||587||4,51||130
|-
|align="left"|Roverdicrè||866||4,45||195
|}
== Economia ==
L'aspetto turistico e quello viario sono stati negli ultimi anni molto curati dalle varie amministrazioni, nel tentativo di riallacciare la città al patrimonio ambientale della provincia ed in particolare del [[Parco regionale del Delta del Po (Veneto)|Parco del Delta del Po]]. Hanno visto così la luce l'[[Interporto di Rovigo|Interporto]], una struttura che cerca di sfruttare il trasporto delle merci e dei turisti via fiume; il "[[Museo dei grandi fiumi]]", ospitato nell'ex monastero degli olivetani, di fianco alla chiesa di San Bartolomeo; il Cen. Ser., grande struttura posta in viale Porta Adige e destinata ad ospitare le manifestazioni organizzate da "Rovigo Fiere"; il Cur, ovvero il Consorzio Universitario di Rovigo, che, tramite accordi stilati con le vicine università di [[Università degli Studi di Padova|Padova]] e [[Università degli Studi di Ferrara|Ferrara]], ospita ora nelle città alcuni corsi universitari di primo e di secondo livello, tra i quali spicca il corso di laurea in Ingegneria Informatica erogato nella modalità teledidattica.
== Amministrazione ==
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Fausto Merchiori <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|partito=[[centrosinistra]]
|DataElezione= 13/06/2006 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
}}
=== Amministrazioni precedenti ===
*Conte [[Domenico Angeli]] [[1866]]-[[1867]]
*Ing. [[Franco De Rossi]] [[1868]]-[[1871]]
*Avv. [[Alessandro Cervesato]], Facente Funzione, [[1871]]
*Dott. [[Antonio Veronese]] F. F. [[1872]]
*Ing. [[Remigio Piva]] [[1872]]-[[1877]]
*[[Giovanni Battista Casalini]] F. F. [[1877]]-[[1882]]
*Avv. [[Giovanni Bononi]] F. F. [[1882]]
*[[Giovanni Battista Casalini]] [[1883]]-[[1888]]
*Avv. [[Amos Bernini]] - [[1889]]-[[1898]]. ''Primo sindaco elettivo.''
*Avv. [[Italo Pozzato]] F. F. [[1898]]-[[1899]]
*Avv. [[Ugo Maneo]] F. F. [[1899]]-[[1900]]
*Dott. [[Pietro Oliva]] [[1900]]-[[1901]]
*Avv. [[Giovanni Vanzetti]] [[1901]]-[[1902]]
*Dott. [[Pietro Oliva]] [[1902]]-[[1903]]
*Avv. [[Amos Bernini]] [[1904]]-[[1907]]
*Avv. [[Italo Pozzato]] [[1907]]-[[1909]]
*Avv. [[Gino Degan]] [[1910]]-[[1914]]
*Avv. [[Ugo Maneo]] [[1914]]-[[1917]]
*Dott. [[Pietro Oliva]] [[1917]]-[[1919]]
*Prof. [[Emilio Zanella]] [[1920]]-[[1921]]
*Avv. [[Ugo Maneo]] - [[1922]]-[[1928]]. Primo [[podestà]] fascista
*Dott. [[Giuseppe Sallicano]] - febbraio [[1928]]-agosto [[1928]]. [[Commissario prefettizio]]''
*On. ing. [[Giulio Fier]] - [[1928]]-[[1933]]. Secondo [[podestà]] fascista
*Avv. [[Urbano Ubertone]] - [[1933]]-[[1936]]. Terzo [[podestà]] fascista
*''Cav. dott. [[Franco Bullo]] [[1936]]-[[1939]]. [[Commissario prefettizio]]''
*Avv. [[Carlo Altieri]] [[1939]]-[[1943]]. Quarto [[podestà]] fascista
*''Cav. [[Sesto Stefani]] - [[1943]]-[[1944]]. [[Commissario prefettizio]]''
*[[Guglielmo Vaccari]] - [[1944]]-[[1945]]. Quinto ed ultimo [[podestà]] fascista
*On. avv. [[Umberto Merlin]] - [[1945]]-[[1946]]
*Dott. [[Silvio Andreotti]] - [[1946]]-[[1951]]
*Dott. [[Giancarlo Morelli]] - [[1951]]-[[1956]]
*Dott. [[Agostino Zorzato]] - [[1956]]-[[1970]]
*Dott. [[Luigi Bortolussi]] - [[1970]]-[[1975]]
*Comm. [[Giovanni Gavioli]] - [[1975]]-[[1978]]
*Dott. [[Mario Bortolami]] - [[1978]]-[[1987]]
*Rag. [[Carlo Piombo]] - [[1987]]-[[1990]]
*Dr. [[Carlo Brazzorotto]] - [[1990]]-[[1993]]
*Dott. [[Lorenzo Liviero]] - febbraio [[1993]]- luglio [[1993]]
*[[Renzo Marangon]] - luglio [[1993]]- novembre [[1993]]
*[[Luigi Frezzato]] - novembre [[1993]]- febbraio [[1994]]
*''Dott. [[Maurizio di Pasquale]] - febbraio [[1994]]-luglio [[1994]]. [[Commissario straordinario]]''
*Sen. [[Fabio Baratella]] - luglio [[1994]]- novembre [[2000]]
*''Dott. [[Francesco Guagliata]] - dicembre [[2000]]- giugno [[2001]]. [[Commissario straordinario]]''
*Dr. [[Paolo Avezzù]] - giugno [[2001]]- giugno [[2006]]
=== Gemellaggi ===
Rovigo è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Germania|Viernheim|}}
*{{Gemellaggio|Regno Unito|Bedford|}}
*{{Gemellaggio|Romania|Tulcea|}}
Nel 2004 ha inaugurato un "gemellaggio di cooperazione internazionale" con
*{{Gemellaggio|Burkina Faso|Satonévri|}} (gemellata con Viernheim)
Inoltre è "città amica" di:
* {{Bandiera|Italia}} [[Silandro]], [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]
== Sport ==
{{P|toni eccessivamente enfatici e o polemici; questa è un'enciclopedia, non un blog|sport|agosto 2010}}
Rovigo, pur così piccola, vanta una storia gloriosa in alcuni degli sport minori italiani, in particolare nel rugby, nel quale ha conquistato ben 11 titoli italiani assoluti, oltre a moltissimi con le formazioni giovanili. [[Rugby Rovigo]]
Nel [[Baseball]] la [[Baseball & Softball Club Rovigo]] milita nel [[campionato italiano di baseball|campionato italiano]] di [[Serie A2 (baseball)|serie A2]] conseguendo buoni risultati.
Il Pattinaggio Artistico a rotelle vanta un'interessante tradizione sportiva.
Purtroppo - nonostante i risultati ottenuti - al momento gli impianti a disposizione non risultano moderni, attraenti e particolarmente confortevoli, come ad esempio l'attuale Pattinodromo Comunale.
Occorre ricordare, oltre naturalmente ai tanti nomi che nel corso degli anni in questa disciplina hanno ottenuto risultati interessanti, i recenti successi di Marika Zanforlin, con il compagno Federico Degli Esposti. All'attivo vantano diverse gare nazionali ed europee, i World Games e ben quattro titoli mondiali. Nel 2007 la coppia ha debuttato sul ghiaccio, qualificandosi per gli europei di Zagabria.
A Rovigo attualmente sono attive tre società sportive, in questa disciplina: lo Skating Club Rovigo (corsa); Olimpica Skaters Rovigo (artistico) e Pattinaggio Artistico Rovigo.
Buoni risultati sono stati ottenuti anche nel basket, nuoto, pallavolo, ginnastica ritmica, pallamano, pattinaggio ed in particolare nel [[karate]], dove militano atleti come: Luca Brancaleon (Campione del Mondo di [[Kata del Karate|Kata]]); Annalisa Penolazzi (bronzo mondiale a squadre nel Kata); Nicola Andreotti (terzo ai campionati italiani e con diversi podi internazionali di karate); Umberto Bedendo (Coppa del Mondo a squadre [[Stili del karate#Shito Ryu|Shito Ryu]] nel 1991, 4° ai Campionati del Mondo [[Stili del karate#Goju Ryu|Goju Ryu]] nel 1994, Campione Europeo Goju Ryu dal 1997 al 1999 e nel 2003).
Nell'anno sportivo 2005/2006 il calcio Rovigo è stato promosso dopo 56 anni in serie C2, la pallamano Tassina BEM Rovigo promossa in serie A2.<br/>
Altro campionato nazionale per la cittadina polesana è la C1 del Basket Rovigo, promosso dalla C2 nella stagione 2007/2008.
Il 28 maggio 2001 la 9ª tappa del [[Giro d'Italia]] 2001 si è conclusa a Rovigo con la vittoria di [[Mario Cipollini]].
=== Impianti sportivi ===
*[[Stadio Francesco Gabrielli]], calcio
*[[Stadio Mario Battaglini]], rugby
*Palazzetto dello Sport]], pallacanestro, pallavolo
*Piscina comunale "Baldetti", nuoto
*Piscina "Tosi", nuoto
*Complesso Sportivo "Tullio Biscuola", atletica
=== Società sportive ===
* Centro Scherma Rovigo
* Basket Rovigo
* [[Baseball & Softball Club Rovigo]]
* BOMBARDIERI del POLESINE - Associazione sportiva culturale per il tiro ad AVANCARICA A.S.D.
* [[Rovigo Calcio]]
* Gruppo Canoe Polesine
* Ritmica Gimnasia
* Pallamano Tassina Rovigo
* Gruppo Sportivo Commenda - Pallavolo
* Rovigo Nuoto
* [[Rugby Rovigo]]
* [[Pattinaggio Artistico Rovigo - Associazione Sportiva Dilettantistica]]
* Skating Club Rovigo
* TEAM ROVIGO CA5F Società di calcio a cinque Femminile di Rovigo dal 2003
* Circolo Scacchistico Rodigino
=== Personalità sportive legate a Rovigo ===
*[[Mario Battaglini]], rugby
*[[Luca Brancaleon]], karate
*[[Guido Ferracin]], pugilato
*[[Isidoro Quaglio]], rugby
*[[Andrea Scanavacca]], rugby
*[[Luca Stoppa]], ultramaratoneta, Campione italiano 2010 Cat. M35 100 km su pista
*[[Michele Paramatti]], calcio
*[[Thiago Motta]], calcio
*[[Paolo Dal Fiume]], calcio
*[[Elisabetta Moro]], basket
*[[Massimo Minto]], basket
*[[Naas Botha]], rugby
*[[Vigor Bovolenta]], volley
*[[Simona Gioli]], volley
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Maarten J de Wit and Lewis D Ashwal, (1997), ''Greenstone Belts'', Clarendon Press {{ISBN|0-19-854056-6}} [https://archive.is/20121224170344/http://web.uct.ac.za/depts/cigces/gsbelts.htm Excerpts and maps]
*{{Bibliografia|Cappellini, 1934|{{cita libro|nome=Antonio|cognome=Cappellini|titolo=Rovigo nella storia e nell'arte|anno=1934|editore=(s.n.)}}}}
*{{Bibliografia|Corrain, 1977|{{cita libro|nome=Cleto|cognome=Corrain|titolo=Ricordi di folclore polesano|anno=1977|editore=Minelliana|città=Rovigo|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Garbato, 2004|{{cita libro|nome=Sergio|cognome=Garbato|titolo=Rovigo e il Polesine tra Ottocento e Novecento|anno=2004|editore=Canova, Minelliana|città=Treviso, Rovigo }}}}
*{{Bibliografia|Garbato, 2008|{{cita libro|nome=Sergio|cognome=Garbato|titolo=Rovigo: I Luoghi e il tempo|anno=2008|editore=Signumpadova Editrice|città=Padova}}}}
*{{Bibliografia|Marangoni, 1994|{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Marangoni|titolo=Polesine Delta del Po. Guida alla terra dei grandi fiumi|anno=1994|editore=C.T.G. Turismo e Cultura Editore|città=Verona|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Nicoli, 1992|{{cita libro|nome=Dario|cognome=Nicoli|titolo=I grandi del Polesine: repertorio alfabetico di personaggi illustri dal 1800 ad oggi|anno=1992|editore=Poligrafici editoriale|città=Bologna}}}}
*{{Bibliografia|Pasqualini Canato, 1996|{{cita libro|nome=Maria Teresa|cognome=Pasqualini Canato|titolo=Il monumento a Giuseppe Garibaldi: Rovigo 1882-1896|anno=1996|editore=Minelliana|città=Rovigo|ISBN=}}}}
*{{Bibliografia|Traniello, 1988|{{cita libro|nome=Leobaldo|cognome=Traniello |titolo=Rovigo: Ritratto di una Città|anno=1988|editore=Minelliana |città=Rovigo}}}}
*{{Bibliografia|AA.VV., 1991|{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Rovigo e la sua Provincia. Guida Turistica e Culturale|anno=1991|editore=Ufficio Turismo della Provincia di Rovigo|città=Parma|ISBN=}}}}
== Voci correlate ==
*[[Stazione di Rovigo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Rovigo}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Veneto/Provincia_di_Rovigo/Località/Rovigo/|Rovigo}}
* [http://www.comune.rovigo.it Sito ufficiale del Comune]
* [http://cartoline.tuarovigo.org Cartoline di Rovigo]
=== Video ===
*{{cita web|autore=Alberto Gambato|url=http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1/PG_BACHECA/Rovigo%20-%20La%20citt%C3%A0%20vecchia|titolo=Rovigo - La città vecchia|accesso=5 gennaio 2010|lingua=|editore=http://www.comune.rovigo.it/portal/page/portal/PG_PORTALE_METROPOLITANO/AB_COMUNEASSET1|opera=Comune di Rovigo|data=}}
{{Provincia di Rovigo}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Portale|Veneto}}
==Voci correlate==
[[Categoria:Rovigo| ]]
* [[Cintura di rocce verdi]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Rovigo]]
* [[Cintura di rocce verdi di Isua]]
{{Portale|geografia|geologia|scienze della Terra}}
[[ar:روفيغو]]
[[Categoria:Cinture di rocce verdi|Nuvvuagittuq]]
[[bg:Ровиго]]
[[br:Rovigo]]
[[ca:Rovigo]]
[[cs:Rovigo]]
[[de:Rovigo]]
[[en:Rovigo]]
[[eo:Rovigo]]
[[es:Rovigo]]
[[et:Rovigo]]
[[eu:Rovigo]]
[[fr:Rovigo]]
[[id:Rovigo]]
[[ja:ロヴィーゴ]]
[[jv:Rovigo]]
[[la:Rodigium (urbs)]]
[[lmo:Ruvigh]]
[[nap:Rovigo]]
[[nl:Rovigo (stad)]]
[[nn:Rovigo]]
[[pl:Rovigo]]
[[pms:Rovigh]]
[[pt:Rovigo]]
[[ro:Rovigo]]
[[roa-tara:Rovigo]]
[[ru:Ровиго]]
[[scn:Rovigu]]
[[simple:Rovigo]]
[[sr:Ровиго]]
[[sv:Rovigo]]
[[tr:Rovigo]]
[[uk:Ровіго]]
[[vec:Rovigo]]
[[vo:Rovigo]]
[[war:Rovigo]]
[[zh:罗维戈]]
|