Katalin Marosi e Cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Katalin Marosi |NomeCompleto = |Immagine = Marosi WM13-001 (9489821586).jpg |Didascalia = |Altezza = 178 |Peso = 64 |Sesso = F |CodiceNazione ={{HU...
 
Voci correlate: riferimento
 
Riga 1:
[[File:Nuvvuagittuq Map White.png|thumb|La localizzazione della cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq rispetto alla [[baia di Hudson]], nel [[Canada]], è evidenziata in rosso.]]
{{Sportivo
La '''cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq ''' è una sequenza di [[rocce vulcaniche]] [[Roccia metamorfica|metamorfizzate]], da [[Rocce femiche|femiche]] a [[Rocce ultrafemiche|ultrafemiche]], associate a [[rocce sedimentarie]], situata nella parte orientale della [[baia di Hudson]], 40 km a sudest di [[Inukjuak]], nella provincia [[Canada|canadese]] del [[Québec (provincia)|Québec.]]
|Nome = Katalin Marosi
|NomeCompleto =
|Immagine = Marosi WM13-001 (9489821586).jpg
|Didascalia =
|Altezza = 178
|Peso = 64
|Sesso = F
|CodiceNazione ={{HUN}}
|Disciplina = Tennis
|Squadre =
|Vittorie =
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 393-297
| titoli_s = 0
| ranking_s = 101° (8 maggio 2000)
| Australian_s = 1T ([[Australian Open 2001 - Singolare femminile|2001]])
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 2000 - Singolare femminile|2000]])
| Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2000 - Singolare femminile|2000]])
| USOpen_s = 1T ([[US Open 2000 - Singolare femminile|2000]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare femminile|2000]])
| carriera_d = 355-289
| titoli_d = 0
| ranking_d = 33° (6 maggio 2013)
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2000 - Doppio femminile|2000]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2013 - Doppio femminile|2013]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio femminile|2012]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]], [[US Open 2013 - Doppio femminile|2013]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Doppio femminile|2000]])
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto|2013]])
| USOpen_m =
}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
|Nome = Katalin
|Cognome = Marosi
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento=
|Sesso = F
|LuogoNascita = Gheorgheni
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 12 novembre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità =
}}
In passato è stata conosciuta anche come '''Katalin Marosi-Aracama'''.
 
Le rocce hanno subito un forte processo di [[metamorfismo]] e sono tra le più antiche rocce della crosta terrestre, anche se la loro età è tuttora oggetto di dispute. Secondo uno studio le rocce della cintura di Nuvvuagittuq risalgono a 3,750 milioni di anni fa,<ref name=cates>Cates, N. L. & Mojzsis, S. J., ''Pre-3,750 Ma supracrustal rocks from the Nuvvuagittuq supracrustal belt, northern Québec''. Earth Planet. Sci. Lett. 255, 9–21 (2007).</ref> mentre un altro studio le data a 4,388 milioni di anni fa.<ref name=oneil>O'Neil, J., Carlson, R. W., Paquette, J.-L. & Francis, D., ''Formation age and metamorphic history of the Nuvvuagittuq Greenstone Belt''. Precambrian Res. 220-221, 23–44 (2012).</ref>
==Carriera==
In carriera ha raggiunto tre finali di doppio all'[[Estoril Open]] nel [[Estoril Open 2009|2009]], agli [[Internazionali Femminili di Palermo]] nel [[Internazionali Femminili di Palermo 2012|2012]] e al [[Portugal Open]] nel [[Portugal Open 2013|2013]]. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel doppio agli [[Australian Open]] nel [[Australian Open 2000 - Doppio femminile|2000]], e nel doppio misto a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel [[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio misto|2013]].
 
Nel marzo 2017 è stata riportata l'evidenza della presenza in queste rocce di microorganismi fossili che potrebbero essere tra le più antiche forme di vita finora scoperte sulla Terra.<ref name="nature">{{cite journal|last1=Dodd, et.al.|first1=Matthew|title=Evidence for early life in Earth's oldest hydrothermal vent precipitates|journal=Nature|year=2017|volume=543|issue=7643|pages=60–64|doi=10.1038/nature21377|pmid=28252057|url=https://zenodo.org/record/1000460}}</ref>
In [[Fed Cup]] ha disputato un totale di 28 partite, collezionando 15 vittorie e 13 sconfitte.
 
== Problematiche sulla datazione ==
==Statistiche==
===Doppio===
====Finali perse (3)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 10 maggio 2009
| {{bandiera|POR}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra battuta
| {{bandiera|CAN}} [[Sharon Fichman]]
| {{bandiera|USA}} [[Raquel Kops-Jones]] <br /> {{bandiera|USA}} [[Abigail Spears]]
| 6-2, 3-6, [5-10]
|-
| 2.
| 15 luglio 2012
| {{bandiera|ITA}} [[Internazionali Femminili di Palermo]], [[Palermo]]
| Terra battuta
| {{bandiera|CRO}} [[Darija Jurak]]
| {{bandiera|CZE}} [[Renata Voráčová]] <br /> {{bandiera|CZE}} [[Barbora Záhlavová-Strýcová]]
| 6-7, 4-6
|-
| 3.
| 5 maggio 2013
| {{bandiera|POR}} [[Portugal Open]], [[Oeiras (Portogallo)|Oeiras]]
| Terra battuta
| {{bandiera|CRO}} [[Darija Jurak]]
| {{bandiera|TWN}} [[Chan Hao-ching]] <br /> {{bandiera|FRA}} [[Kristina Mladenovic]]
| 6-7, 2-6
|}
 
Nel 2007, utilizzando la tecnica di datazione uranio-piombo sui [[Zircone|zirconi]], la cintura di Nuvvuagittuq è stata datata a un minimo di 3,7 miliardi di anni.<ref name=cates/> La misurazione è stata effettuata sui zirconi trovati all'interno delle intrusioni [[Granito|granitiche]] che tagliano porzioni della cintura e sono pertanto più recenti della struttura in cui intrudono. Questa misurazione è ampiamente accettata, anche se non permette di fissare l'età massima.
==Collegamenti esterni==
*{{WTA}}
*{{ITF}}
*{{SchedaFedCup|ID=20008267}}
*{{en}}[http://www.wtatennis.com/SEWTATour-Archive/Rankings_Stats/wtatournamentfinals.pdf WTA Finals]
 
Nel 2012, la tecnica di datazione al samario-neodimio e il frazionamento isotopico del [[neodimio]] hanno prodotto un'età di 4,321 miliardi di anni per la cintura di Nuvvuagittuq.<ref name=oneil /> Il risultato è stato ottenuto datando le intrusioni di [[gabbro]] e misurando il frazionamento isotopico del neodimio nei membri meno deformati dell'unità di [[Ujaraaluk]]. Questa età farebbe della [[cintura di rocce verdi]] di Nuvvuagittuq la sede delle più antiche rocce conosciute sulla Terra.
{{Portale|biografie|tennis}}
 
Tuttavia altri studi condotti sempre nel 2012 su zirconi trovati nei detriti provenienti dagli [[scisti]] di [[quarzo]]-[[biotite]] della cintura, hanno prodotto un'età massima di 3,78 miliardi di anni.<ref name=cates2>Cates, N. L., Ziegler, K., Schmitt, A. K. & Mojzsis, S. J., ''Reduced, reused and recycled: Detrital zircons define a maximum age for the Eoarchean (ca. 3750–3780 Ma) Nuvvuagittuq Supracrustal Belt, Québec (Canada)''. Earth Planet. Sci. Lett. 362, 283–293 (2013).</ref> Quest'ultimo studio asserisce che l'età di 4,321 miliardi di anni riflette non l'età della cintura, quanto piuttosto il rapporto isotopico ereditato dalla crosta dell'[[Adeano]] che si è fusa per formare la roccia madre della cintura di rocce verdi.
 
Al marzo 2017 la questione non è stata ancora risolta.<ref name="nature" />
 
== Geologia ==
La cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq è costituita da tre componenti principali:<ref name=EOR>O’Neil, J. et al. in ''Earth’s Oldest Rocks'', Chapter 3.4, Vol. 15, (Elsevier, 2007).</ref>
* [[Cummingtonite]], [[Anfibolite|anfiboliti]] [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] che formano la maggior parte della cintura
* [[Filone-strato|Sill]] [[Femico|femici]] e [[ultrafemico|ultrafemici]] che intrudono le anfiboliti
* [[Banded iron formation]], [[rocce sedimentarie]] formatesi in acqua marina.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Maarten J de Wit and Lewis D Ashwal, (1997), ''Greenstone Belts'', Clarendon Press {{ISBN|0-19-854056-6}} [https://archive.is/20121224170344/http://web.uct.ac.za/depts/cigces/gsbelts.htm Excerpts and maps]
 
==Voci correlate==
* [[Cintura di rocce verdi]]
* [[Cintura di rocce verdi di Isua]]
 
{{Portale|geografia|geologia|scienze della Terra}}
[[Categoria:Cinture di rocce verdi|Nuvvuagittuq]]