Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix parametri del template {{Avvisocopyviol}}
 
Voci correlate: riferimento
 
Riga 1:
[[File:Nuvvuagittuq Map White.png|thumb|La localizzazione della cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq rispetto alla [[baia di Hudson]], nel [[Canada]], è evidenziata in rosso.]]
<!-- inizio template di benvenuto -->
La '''cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq ''' è una sequenza di [[rocce vulcaniche]] [[Roccia metamorfica|metamorfizzate]], da [[Rocce femiche|femiche]] a [[Rocce ultrafemiche|ultrafemiche]], associate a [[rocce sedimentarie]], situata nella parte orientale della [[baia di Hudson]], 40&nbsp;km a sudest di [[Inukjuak]], nella provincia [[Canada|canadese]] del [[Québec (provincia)|Québec.]]
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
 
Le rocce hanno subito un forte processo di [[metamorfismo]] e sono tra le più antiche rocce della crosta terrestre, anche se la loro età è tuttora oggetto di dispute. Secondo uno studio le rocce della cintura di Nuvvuagittuq risalgono a 3,750 milioni di anni fa,<ref name=cates>Cates, N. L. & Mojzsis, S. J., ''Pre-3,750 Ma supracrustal rocks from the Nuvvuagittuq supracrustal belt, northern Québec''. Earth Planet. Sci. Lett. 255, 9–21 (2007).</ref> mentre un altro studio le data a 4,388 milioni di anni fa.<ref name=oneil>O'Neil, J., Carlson, R. W., Paquette, J.-L. & Francis, D., ''Formation age and metamorphic history of the Nuvvuagittuq Greenstone Belt''. Precambrian Res. 220-221, 23–44 (2012).</ref>
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
Nel marzo 2017 è stata riportata l'evidenza della presenza in queste rocce di microorganismi fossili che potrebbero essere tra le più antiche forme di vita finora scoperte sulla Terra.<ref name="nature">{{cite journal|last1=Dodd, et.al.|first1=Matthew|title=Evidence for early life in Earth's oldest hydrothermal vent precipitates|journal=Nature|year=2017|volume=543|issue=7643|pages=60–64|doi=10.1038/nature21377|pmid=28252057|url=https://zenodo.org/record/1000460}}</ref>
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
 
== Problematiche sulla datazione ==
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
 
Nel 2007, utilizzando la tecnica di datazione uranio-piombo sui [[Zircone|zirconi]], la cintura di Nuvvuagittuq è stata datata a un minimo di 3,7 miliardi di anni.<ref name=cates/> La misurazione è stata effettuata sui zirconi trovati all'interno delle intrusioni [[Granito|granitiche]] che tagliano porzioni della cintura e sono pertanto più recenti della struttura in cui intrudono. Questa misurazione è ampiamente accettata, anche se non permette di fissare l'età massima.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]]<sup>[[Discussioni utente:Furriadroxiu|per contattarmi]]</sup> 14:24, 1 apr 2009 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Nel 2012, la tecnica di datazione al samario-neodimio e il frazionamento isotopico del [[neodimio]] hanno prodotto un'età di 4,321 miliardi di anni per la cintura di Nuvvuagittuq.<ref name=oneil /> Il risultato è stato ottenuto datando le intrusioni di [[gabbro]] e misurando il frazionamento isotopico del neodimio nei membri meno deformati dell'unità di [[Ujaraaluk]]. Questa età farebbe della [[cintura di rocce verdi]] di Nuvvuagittuq la sede delle più antiche rocce conosciute sulla Terra.
:Ciao Zaito. Ho visto alcuni dei tuoi ultimi contributi. Vorrei darti alcuni consigli, spero che tipossano essere d'aiuto. Come prima cosa, quando crei una nuova voce aggiungi le [[Aiuto:Categorie|categorie]] opportune. Inoltre, cerca di non aggiungere '''grassetti''' all'interno del corpo della [[Aiuto:voce|voce]], in quando è deprecato dal [[Aiuto:Manuale di stile|manuale]].
:Vorrei segnalarti il [[progetto:Sport]] ed il [[progetto:Marche]] dove protrai trovare altri utenti interessati a questi argomenti. Ciao [[Utente:Beta16|β<sub>16</sub>]] - ([[Discussioni utente:Beta16|talk]]) 14:28, 2 apr 2009 (CEST)
 
Tuttavia altri studi condotti sempre nel 2012 su zirconi trovati nei detriti provenienti dagli [[scisti]] di [[quarzo]]-[[biotite]] della cintura, hanno prodotto un'età massima di 3,78 miliardi di anni.<ref name=cates2>Cates, N. L., Ziegler, K., Schmitt, A. K. & Mojzsis, S. J., ''Reduced, reused and recycled: Detrital zircons define a maximum age for the Eoarchean (ca. 3750–3780 Ma) Nuvvuagittuq Supracrustal Belt, Québec (Canada)''. Earth Planet. Sci. Lett. 362, 283–293 (2013).</ref> Quest'ultimo studio asserisce che l'età di 4,321 miliardi di anni riflette non l'età della cintura, quanto piuttosto il rapporto isotopico ereditato dalla crosta dell'[[Adeano]] che si è fusa per formare la roccia madre della cintura di rocce verdi.
== Avviso ==
 
Al marzo 2017 la questione non è stata ancora risolta.<ref name="nature" />
{{Cancellazione|Metropolitana leggera di Ancona}} --<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|eh?]]</span> 14:35, 1 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso Geologia ==
La cintura di rocce verdi di Nuvvuagittuq è costituita da tre componenti principali:<ref name=EOR>O’Neil, J. et al. in ''Earth’s Oldest Rocks'', Chapter 3.4, Vol. 15, (Elsevier, 2007).</ref>
{{Avvisocopyviol|pagina=Fontana del Calamo|url=http://www.visitancona.it/Default.aspx?tabid=323}}--[[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:20, 21 apr 2009 (CEST)
* [[Cummingtonite]], [[Anfibolite|anfiboliti]] [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] che formano la maggior parte della cintura
* [[Filone-strato|Sill]] [[Femico|femici]] e [[ultrafemico|ultrafemici]] che intrudono le anfiboliti
* [[Banded iron formation]], [[rocce sedimentarie]] formatesi in acqua marina.
 
==Avviso 2Note ==
<references/>
{{Avvisocopyviol|pagina=Palazzo degli Anziani|url=http://www.visitancona.it/Default.aspx?tabid=322}}--[[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:31, 21 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso 3Bibliografia==
* Maarten J de Wit and Lewis D Ashwal, (1997), ''Greenstone Belts'', Clarendon Press {{ISBN|0-19-854056-6}} [https://archive.is/20121224170344/http://web.uct.ac.za/depts/cigces/gsbelts.htm Excerpts and maps]
{{Avvisocopyviol|pagina=Chiesa del Gesù (Ancona)|url=http://www.adriaticomediterraneo.eu/chiesa_gesu.php}}--[[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:34, 21 apr 2009 (CEST)
 
==AvvisoVoci 4correlate==
* [[Cintura di rocce verdi]]
{{Avvisocopyviol|pagina=Porta Pia (Ancona)|url=http://www.comune.ancona.it/turismo/contesti/Turismo/citta/luoghi/4757_porta_pia.html}}--[[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:38, 21 apr 2009 (CEST)
* [[Cintura di rocce verdi di Isua]]
 
{{Portale|geografia|geologia|scienze della Terra}}
==Avviso 5==
[[Categoria:Cinture di rocce verdi|Nuvvuagittuq]]
{{Avvisocopyviol|pagina=Palazzo Camerata|url=http://www.comune.ancona.it/turismo/contesti/Turismo/citta/luoghi/4762_pal_camerata.html}}--[[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:41, 21 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso 6==
{{Avvisocopyviol|pagina=Fontana dei Cavalli|url=http://www.anconanostra.com/ancona_antiga/pirani/p_4cavalli.htm}}--[[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:28, 21 apr 2009 (CEST)
:Sarebbe molto utile sapere se ed in quali altre voci hai copiato qualcosa, grazie. [[Utente:Ticket_2010081310004741|Ticket_2010081310004741]] ([[Discussioni utente:Ticket_2010081310004741|msg]]) 08:28, 21 apr 2009 (CEST)
 
{{Cancellazione|Cus Ancona}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 16:10, 1 ago 2009 (CEST)
 
{{Cancellazione|Chevrolet Tre Colli}} --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 16:12, 1 ago 2009 (CEST)
 
==Cancellazione Ancona calcio==
{{Cancellazione|Unione Sportiva Ancona 1905}}