Lacrosse e Omar Vitelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|doppiatori italiani}}
{{nota disambigua|descrizione=i satelliti spia|titolo=Lacrosse (satellite)}}
{{SportBio
| Nome = LacrosseOmar
|Cognome = Vitelli
| Immagine = UNC Lacrosse.jpg
| DimensioneSesso = M
|LuogoNascita = Sezze
| Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
| Federazione = [[Major League Lacrosse|MLL]], [[National Lacrosse League|NLL]]
| InvenzioneAnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
| NumeroPraticanti =
| NumeroSocietàGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
| ComponentiSquadra = 10<ref name=R1>{{Cita web|http://www.lacrosseitalia.it/pages/regolamento.php|Regolamento Lacrosse |14 aprile 2013}}</ref>
| ContattoEpoca = 2000
|Attività = doppiatore
| Genere = Maschile e Femminile
|Nazionalità = italiano
| IndoorOutdoor = Outdoor
|PostNazionalità =, vincitore del ''Premio Voce dell'anno emergente'' - Cartoni e radio al Gran Galà del Doppiaggio - Romics 2003
| Campo = Lunghezza: 100m<br />Larghezza: da 48 a 54<ref name=R1 />
| Olimpico = no
| DetentoreMondiale =
| DetentoreOlimpico =
}}
[[File:D1 Lacrosse.jpg|thumb|Una partita di lacrosse [[NCAA]]]]
Il '''lacrosse''' è uno [[sport di squadra]], originario del [[Nord America]]. In [[Canada]] è uno dei due [[sport nazionale|sport nazionali]], insieme al più conosciuto [[hockey su ghiaccio]].
 
== Storia Doppiaggio==
===Doppiaggio film===
Il lacrosse è tipicamente nord americano poiché trae le sue origini da un antichissimo gioco degli amerindi del [[XV secolo]] detto “Baggataway”. Il Baggataway veniva utilizzato dai Nativi Americani anche come modo per risolvere dispute di vario tipo tra le tribù: le partite potevano durare giorni e vedevano coinvolti centinaia di giocatori.
*[[Michael Pitt]] in ''[[Jailbait (film 2004)|Jailbait]]''
Fu il [[missionario]] [[gesuita]] [[Jean de Brebeuf]] a darne per primo notizia, documentando una sfida tra due squadre Huron, nell'attuale Sud-Est dell'[[Ontario]], in [[Canada]], nel [[1636]]. Nella metà del 1800 i francesi rivoluzionarono le regole del gioco indiano ideando a [[Montreal]], nel [[Canada]], il moderno lacrosse.
*[[Andrew Jacobs]] in ''[[Il segnato]]''
I discendenti degli antichi americani sono molto legati al Lacrosse, che rappresenta per loro un'importante tradizione oltre che uno sport. Per questo motivo la Federazione Internazionale, ILF ([[International Lacrosse Federation]]), ha stabilito che essi possono partecipare alle competizioni internazionali con una loro Nazionale, che prende il nome di nazionale Irochese.
*[[Ckeik A.G.]] in ''[[Timbuktu (film 2014)|Timbuktu]]''
*[[Madhur Mittal]] in ''[[Million Dollar Arm]]''
*[[Frankie Muniz]] in ''[[Deuces Wild - I guerrieri di New York]]''
*[[Jordan Pratt-Thatcher]] in ''[[Hold Your Breath - Trattieni il respiro]]''
*[[Demetrius Joyette]] in ''[[Lo sguardo di Satana - Carrie]]''
*[[Jay Pharoah]] in ''[[Top Five]]''
*[[Nicholas Carella]] in ''[[Ghost Storm]]''
*[[Tyler Boissonnault]] in ''[[Air Bud vince ancora]]''
*[[Jeff Mallory]] in ''[[L'uomo dell'anno]]''
*[[John Travers]] in ''[[48 Angels]]''
*[[Roffem Morgan]] in ''[[Rollin' with the Nines]]''
*[[Lucas Pittaway]] in ''[[Snowtown]]''
*[[Nattapol Pohphay]] in ''[[4bia]]''
*[[Stephen Chang]] in ''[[Pasto umano]]''
*[[Sirak M. Sabahat]] in ''[[Vai e vivrai]]''
*[[Corey Sevier]] in ''[[Surf School]]''
*[[Abhin Galeya]] in ''[[Cleanskin (film)|Cleanskin]]''
*[[Richard Mack]] in ''[[Neds]]''
*[[Dan Benson]] in ''[[Il mostro degli abissi]]''
*[[Darren Evans]] in ''[[Submarine (film)|Submarine]]''
*[[Aleksandar Aleksiev]] in ''[[I Spit on Your Grave 2]]''
*[[Martin Ruscov]] in ''[[Succhiami]]''
*[[Fabian Preger]] in ''[[L'onda (film 2008)|L'onda]]''
*[[Fernando Tielve]] in ''[[Unmade Beds – Letti sfatti]]''
*[[Cherif Bounaidia Rachedi]] in ''[[La Classe – Entres les murs]]''
*[[Samy Seghir]] in ''[[Notte Bianca – Nuit Blanche]]''
*[[Yon González]] in ''[[Transgression (film 2011)|Transgression]]''
*[[Charles Weber]] in ''[[Hip Hop Kidz]]''
*[[Michisuke Kashiwaya]] in ''[[Dead or Alive]]''
*[[Yutaka Shimada]] in ''[[Battle Royale]]''
*[[Kangjing Qiu]] in ''[[Class Enemy]]''
 
===Serie animate===
{{citazione necessaria|Secondo alcuni potrebbe derivare anche da un antico sport giapponese chiamato [[Dakyu]].}}.
* [[Ant-Man]] in ''[[Avengers Assemble]]''
* Tom in ''[[A tutto reality presenta: Missione Cosmo Ridicola]]''
* Reiji 'Andre' Andou in ''[[Prison School]]''
* Chase Suno in ''[[Monsuno]]''
* Ox Ford in ''[[Soul Eater]]''
* Heikichi Nakao in ''[[Lovely Complex]]''
* Nori in ''[[Lei l'arma finale]]''
* Taniguchi in ''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]''
* Hòka Inumuta in [[Kill la Kill]]
* Gaby in ''[[Loulou de montmartre]]''
 
===Telefilm e telenovelas===
Il lacrosse è lo sport estivo nazionale canadese (''National Summer Sport''). Lo sport nazionale invernale del Canada, il più conosciuto [[hockey su ghiaccio]], è nato dalla variante del gioco scozzese del [[shinty]].
* Robbie e Rex in ''[[Victorious (serie televisiva)|Victorious]]''
* Mauricio García in ''[[El refugio (telenovela)|El refugio]]''
 
==Voci correlate==
[[File:Lacrosse stick head.jpg|thumb|Incordatura sulla racchetta o mazza da lacrosse]]
*[[Gran Galà del Doppiaggio Romics DD]]
 
== Regolamento ==
Il gioco consiste in un incontro tra due squadre con 10 giocatori ognuna (12 giocatrici se femminile) su un campo all'aperto. Ogni squadra si compone di:
 
* 1 portiere
* 3 difensori
* 3 mediani
* 3 attaccanti
 
L'obiettivo consiste nell'infilare la [[palla (sport)|palla]] con una specie di [[racchetta]] triangolare munita di tele all'estremità, nella porta avversaria, simile a quella dell'[[hockey su ghiaccio]] alta 1,8&nbsp;m e larga 1,8&nbsp;m. La palla pesa circa 150&nbsp;g, con circonferenza di circa 20&nbsp;cm. La squadra che segna più [[gol]] negli 80 minuti di gioco regolamentari vince. Gli 80 minuti di gioco sono suddivisi in 4 quarti di 20 minuti ciascuno.
 
L'[[International Lacrosse Federation]]-ILF è sorta nel [[1974]] in Canada dalle ceneri della International Federation of Amateur Lacrosse fondata nel [[1928]].
In [[Canada]], dopo l'hockey su ghiaccio, è lo sport più praticato, ma sono gli [[Stati Uniti d'America|USA]] a detenere il primato di vittorie nel [[campionato mondiale di lacrosse|campionato del mondo]].
 
== Manifestazioni internazionali ==
La Coppa del Mondo di Lacrosse si disputa ogni 4 anni dal [[1967]] e ha visto trionfare gli [[Stati Uniti d'America|USA]] 8 volte in 10 edizioni. Per 2 volte ha prevalso il [[Canada]]. [[Australia]] e [[Inghilterra]], squadre che non hanno mai vinto il mondiale, sono però considerate altre grandi nazionali del lacrosse a livello mondiale.
 
[[File:Brine lax ball.jpg|thumb|Palla da lacrosse]]
 
Esiste anche un Campionato del Mondo B, riservato cioè a squadre di minor talento rispetto alle quotatissime USA, Canada, Australia e Inghilterra. Anch'esso si gioca ogni 4 anni e tra le nazionali partecipanti si annoverano: l'[[Italia]], la [[Repubblica Ceca]], la [[Svezia]], l'[[Irlanda]], la [[Russia]], il [[Giappone]], le [[Tonga|isole Tonga]], la [[Nuova Zelanda]], la [[Scozia]], il [[Galles]], la [[Finlandia]], l'[[Austria]], la [[Spagna]], la [[Germania]] e la nazionale [[Irochesi|irochese]], formata dai discendenti dei Pellerossa che abitano nelle riserve Indiane.
Quest'attività sportiva è stata nel programma [[giochi olimpici|olimpico]]: la nazionale canadese detiene i titoli olimpici del [[1904]] e [[1908]], le nazionali statunitense e britannica detengono quello del [[1948]] a pari merito.
 
== Leghe professionistiche ==
In [[Nord America]] si disputano due campionati professionistici; la [[Major League Lacrosse]] (MLL) e la [[National Lacrosse League]] (NLL): quest'ultima di minor importanza e prestigio della MLL adotta il regolamento della variante di gioco definito ''indoor lacrosse'' o ''[[box lacrosse]]''. Vi partecipano i giocatori più forti del mondo, provenienti soprattutto da Canada e USA, ma anche da Australia, Nuova Zelanda e Inghilterra.
 
== In Italia ==
[[File:2005 NCAA Women's Lacrosse Championship - Virginia Cavaliers vs Northwestern Wildcats.jpg|thumb|Giocatrici di lacrosse]]
In [[Italia]] non esiste una lega professionistica di lacrosse ma ne esiste una dilettantistica. Il primo atleta a praticare questo sport in Italia e a promuoverne la diffusione a livello nazionale fu il regista italo-americano [[Robert Corna]] a partire dal 2001<ref>{{Cita web|url=http://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2004/cairoli/html/Home_page.htm|titolo=Brothers of Italy - di Patrizio Cairoli}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://italialax.8k.com/index.html|titolo=Italia Lacrosse First Website}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tutti-gli-sport/la-prima-dell-italia_sto616428/story.shtml|titolo=Eurosport: Lacrosse, la prima dell'Italia}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.activityworkshop.net/lacrosse/worldcup02/reports12.html|titolo=Lacrosse World Championships 2002}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scottish-lacrosse.org.uk/men2002/Friday%20Page%204.pdf|titolo=Italian stallions extend winning run}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportsknowhow.com/lacrosse/rules/italia-lacrosse.html|titolo=www.sportsknowhow.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.europeanlacrosse.org/documents/infuential_lax_people.pdf|titolo=INFLUENTIAL PEOPLE IN EUROPEAN LACROSSE HISTORY}}</ref>. Nel 2002 l'Associazione di Lacrosse Inglese ([[English Lacrosse Association]]) consegnò a Robert Corna una placca per celebrare la prima partita ufficiale di lacrosse mai giocata in Italia<ref>{{Cita web|url=http://italialax.8k.com/page4.html|titolo=Roma Open 2002}}</ref>. E' da segnalare, tuttavia, che il ricercatore italiano [[Roberto Buganè]], responsabile del progetto Museo del baseball e del softball italiani, ha di recente fornito le prove riguardanti la pratica sporadica del lacrosse sul suolo italiano già nel 1932<ref>{{Cita web|url=https://lospogliatoio2.wordpress.com/2011/07/17/lacrosse-in-italia-vede-la-luce-una-foto-del-1932/|titolo=Lacrosse in Italia, vede la luce una foto del 1932!}}</ref>.
 
La Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (FIGL) fu fondata nel 2007, con l'italiano [[Fabio Antonelli]] come primo presidente federale <ref>{{Cita web|url=http://www.lacrosseitalia.it/newstyle/il-lacrosse-in-italia|titolo=Storia del Lacrosse in Italia}}</ref>. La FIGL è l'organo riconosciuto ufficialmente dagli enti regolatori internazionali del lacrosse (Federation of International Lacrosse - FIL - e European Lacrosse Federation - ELF) che si occupa dello sviluppo di questo sport in Italia.
 
Il Lacrosse in Italia è uno sport ancora molto giovane, ma in rapida espansione; viene infatti praticato a livello sia maschile che femminile nel [[Lazio]] dalle squadre [[Roma Leones Lacrosse]] (prima squadra in Italia) e [[S.S. Lazio Lacrosse]] (facente parte della [[Polisportiva S.S. Lazio]]), in [[Piemonte]] dalle squadre [[Torino Lacrosse|Taurus Torino Lacrosse]] e [[Edelweiss Torino]], in [[Lombardia]] dalle squadre [[Red Hawks Merate Lacrosse]], [[Pellicani Bocconi Lacrosse]] (facente parte della comunità sportiva dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]), [[Comets Milano]], [[Painkillers Milano Baggataway|Lacrosse Milano Baggataway]] (prima squadra femminile in Italia) e [[Painkillers Milano Lacrosse]], in Toscana dalle squadre [[Grizzlies Prato]] e [[Black Panthers Lacrosse]], in [[Umbria]] dalla squadra [[Phoenix Perugia Lacrosse]], in [[Emilia-Romagna]] dalle squadre [[Pontevecchio Bologna Sharks]], [[SportUp Imola]], e [[Rimini Lacrosse]], e nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] dalla squadra [[San Marino Titans]] <ref>{{Cita web|url=http://www.lacrosseitalia.it/newstyle/|titolo=Sito Ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Lacrosse}}</ref>.
 
Rappresentanze italiane hanno partecipato ha competizioni internazionali di lacrosse a partire dal 2002<ref name=":0" />. Nel 2009 si è svolta la prima edizione del [[Campionato italiano di lacrosse|Campionato Italiano di Lacrosse]] e la prima edizione della [[Coppa Italia (lacrosse)|Coppa Italia di Lacrosse]].
 
== I campioni ==
I migliori giocatori e allenatori di lacrosse sono ammessi nella [[Hall of Fame]] chiamata [[National Lacrosse Hall of Fame]] in USA: i primi furono ammessi nel [[1929]] poi [[1948]] e dal [[1957]] sono ammessi annualmente. Nel [[2006]] furono ammessi i seguenti campioni (sono segnalate le squadre di affiliazione):
* Ethel P. "Feffie" Barnhill-[[Ursinus College]]
* Jeffrey G. Cook-[[Johns Hopkins University]]
* Michael D. Coughlin-[[United States Naval Academy]]
* Danielle Gallagher-[[College of William and Mary]]
* Jo Ann "Josie" Harper-[[West Chester University]]
* Gloria W. Heath-[[Smith College]]
* Daniel R. Mackesey-[[Cornell University]]
* Patrick J. McCabe-[[Syracuse University]]
* John D. Phillips-[[Cornell University]]
* Sandy Bryan Weatherall-[[Dartmouth College]]
Nel 2013 l'atleta [[Paul Rabil]] è stato il primo giocatore di lacrosse a guadagnare una cifra di denaro superiore al milione di dollari in virtù della propria attività sportiva professionistica e delle sponsorizzazioni legate al mondo del lacrosse <ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2013-04-04/paul-rabil-lacrosses-million-dollar-man|titolo=Paul Rabil, Lacrosse's Million-Dollar Man}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di lacrosse]]
* [[Coppa Italia (lacrosse)]]
* [[Inter-crosse]]
* [[Lacrosse ai Giochi olimpici]]
* [[Campionati mondiali di lacrosse]]
* [[Major League Lacrosse]]
* [[National Lacrosse League]]
* [[Australian Lacrosse League]]
* [[Indoor lacrosse]]
* [[Teen Wolf (serie televisiva)|Teen Wolf]]
* [[American Assassin (film)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lacrosse}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lacrosseitalia.it|Federazione Italiana Giuoco Lacrosse}}
 
{{Sport di squadra}}
{{Portale|sport}}
 
{{Portale|animazione|biografie|cinema}}
[[Categoria:Lacrosse| ]]