Discussione:Umberto Veronesi e Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Monitoraggio
| nomeCorrente = Amministrazione fiduciaria della Somalia
|progetto= medicina
| nomeCompleto =
|progetto2= politica
| nomeUfficiale = Amministrazione fiduciaria della Somalia
|accuratezza=
| linkBandiera = Flag of Italy.svg
|scrittura=
| paginaBandiera = Bandiera della Somalia
|fonti=
| linkStemma = Italy-Emblem.svg
|immagini=
| paginaStemma = Stemma della Somalia
|note=
| linkLocalizzazione =
|utente=
| linkMappa = Italian Somaliland.svg
|data=
| inno = [[il Canto degli italiani]]
| motto =
| lingua ufficiale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua somala|somalo]]
| lingua = [[lingua araba|arabo]], [[lingua swahili|swahili]], [[lingua somala|somalo]], [[lingua italiana|italiano]]
| capitale principale = [[Mogadiscio]]
| altre capitali =
| dipendente da = {{ITA}}<br />{{ONU}}
| dipendenze =
| forma di stato =
| governo = [[Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite]]
| titolo capi di stato = Amministratore
| elenco capi di stato =
| titolo capi di governo =
| elenco capi di governo =
| organi deliberativi =
| inizio = 1º aprile 1950
| primo capo di stato = [[Giovanni Fornari]]
| evento iniziale =
| fine = 1º luglio 1960
| ultimo capo di stato = [[Mario di Stefano]]
| evento finale = Indipendenza e unione con la [[Somalia britannica]]
| area geografica = [[Africa]]
| territorio originale =
| superficie massima = 500&nbsp;000
| periodo massima espansione = 1949
| popolazione = 1.268.000
| periodo popolazione = 1960
| moneta = [[Somalo (moneta)|Somalo]]
| risorse =
| produzioni =
| commerci con =
| esportazioni =
| importazioni =
| tld =
| telefono =
| targa = SOM
| religioni preminenti = [[islam]]
| religione di stato =
| altre religioni = [[cattolicesimo]], [[Mennoniti|mennonismo]]<ref>[http://www.gameo.org/encyclopedia/contents/S6583.html Somali Mennonite Believers Fellowship - GAMEO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| classi sociali =
| stato precedente = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Africa Orientale Italiana]]<br />{{Bandiera|Somalia Britannica}} [[Somalia britannica|Occupazione britannica]]
| stato successivo = {{SOM}}
| portale =
}}
[[File:Alza_bandiera.jpeg|thumb|Mogadiscio, 1º aprile 1950: la cerimonia di ammaina bandiera della Union Jack e l'alzabandiera del Tricolore segna l'inizio dell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia''' (acronimo "A.F.I.S.") fu una [[Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite]] nell'[[Africa orientale]] amministrata dall'[[Italia]] tra il 1950 e il 1960<ref>Antonio M. Morone, ''L'ultima colonia. Come l'Italia è tornata in Africa (1950-1960)'', Laterza, Roma-Bari, 2011</ref>.
== Ministro ==
Segnalo due gravi mancanze alla biografia: la sua posizione e l'impegno come Ministro contro il fumo prima di essere travolto dalla caduta del governo e informazioni sul governo di cui faceva parte.
 
== Storia ==
==Veronesi consulente tecnico per radio vaticana==
{{vedi anche|Eccidio di Mogadiscio}}
Le Fonti :
Nel 1941 la [[Somalia italiana]], ufficialmente [[Governatorato della Somalia]], venne occupata dalle truppe dell'[[Impero britannico]] durante la [[Campagna alleata in Africa Orientale (seconda guerra mondiale)|Campagna alleata in Africa orientale]] che assunse l'amministrazione della colonia italiana. Il 21 novembre 1949 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò la risoluzione n.º 289, con la quale assegnò il territorio della Somalia italiana in [[Consiglio di amministrazione fiduciaria|amministrazione fiduciaria]] all'[[Italia]],<ref>[https://it.m.wikisource.org/wiki/Questione_della_liquidazione_delle_ex_colonie_italiane_-_Risoluzione_289_(IV),_UNGA,_21_novembre_1949 Questione della liquidazione delle ex colonie italiane - Risoluzione 289 (IV), UNGA, 21 novembre 1949 - Wikisource<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> benché questa non facesse ancora parte dell'organizzazione, per portarla gradualmente all'indipendenza. Si tratta dell'unico caso di amministrazione fiduciaria assegnata ad una Nazione sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]].<ref>Federico Senatore, ''Dovunque mi trovi, parte del mondo. Storia di Augusto, da Montecassino al Protettorato somalo con Vademecum della Somalia'', pag.121, Edizioni Efesto, 2016</ref>
http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/07/14/news/radio_vaticana_perizia-5579379/
E
http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/14/Malattie_dei_bambini_perito_del_co_8_100714032.shtml
 
Gli inglesi continuarono ad amministrare l'area fino a quando l'Italia il 1º aprile [[1950]] assunse il controllo diretto della Somalia (anche se fu ratificato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre 1950, con la risoluzione n.º 442) e lo mantenne fino al 1º luglio 1960, quando l'ex colonia divenne indipendente.
Si potrebbe anche dire qualche cosa anche a proposito del fatto che Veronesi è il difensore,...consulente tecnico di radio vaticana.
 
L'Amministrazione italiana fu scandita dalle elezioni generali del 1956 per la semi-autonomia e da quelle del 1959, in cui la Lega dei Giovani Somali divenne partito di maggioranza fino alla proclamazione dell'indipendenza.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/amministrazione-fiduciaria-italiana-in-somalia_(Dizionario-di-Storia)/ Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia in “Dizionario di Storia” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Con il termine dell'amministrazione fiduciaria italiana e l'indipendenza del Paese, esso si unì con la [[Somalia britannica]], che aveva ottenuto [[Stato del Somaliland|l'indipendenza]] il 26 giugno 1960, costituendo la [[Somalia|Repubblica di Somalia]].
 
== Organizzazione ==
Assolutamente sono d'accordo con Sergiodf.
Rappresentava il Governo italiano un Amministratore scelto tra i diplomatici di carriera. Costui, per decreto del Presidente della Repubblica, rivestiva anche le funzioni di Comandante delle Forze Armate in Somalia, composte da un Corpo militare e un Corpo di Polizia: il [[Corpo di Sicurezza dell'AFIS]] e il [[Gruppo Carabinieri della Somalia]]. Il primo inquadrava e amministrava circa 3.000 uomini, con un generale, 20 ufficiali superiori, 90 ufficiali inferiori; il secondo, circa 2.300 uomini, con un ufficiale superiore e 15 ufficiali inferiori<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/missioni-all'estero/vol-ii-1936---2001/parte-i/1950---1958/in-somalia In Somalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 1956 ci fu una riorganizzazione, con la creazione dell'Esercito della Somalia e delle Forze di Polizia della Somalia, dove vennero ammessi anche gli ex [[Zaptié]] che avevano combattuto a fianco degli italiani<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/missioni-all'estero/vol-ii-1936---2001/parte-i/1950---1958/in-somalia-pag-2 In Somalia pag 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il territorio fu diviso in sei Commissariati, denominati poi Regioni, con a capo un Commissario e dal 1956 un Prefetto. I Commissariati erano ulteriormente divisi in "Residenze", con a capo un residente militare o civile<ref>Federico Senatore, ''Dovunque mi trovi, parte del mondo. Storia di Augusto, da Montecassino al Protettorato somalo con Vademecum della Somalia'', pag.15 del ''Vademecum'', Edizioni Efesto, 2016</ref>. All'amministratore era stato anche demandato il potere legislativo in attesa della costituzione dell'Assemblea legislativa, che fu eletta nel 1956, con anche un esecutivo somalo per le questioni interne <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/somalia_res-d4f10604-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/ SOMALIA in “Enciclopedia Italiana - III Appendice” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> guidato da [[Abdullahi Issa Mohamud]].
" Parere che va contro moltissimi e recenti studi che da ogni parte del mondo, affermano chiaramente quanto siano dannosi per la salute, data l'alta cancerosità.<ref>[http://www.beppegrillo.it/immagini/casula.ricci.zambon.sarcomi.venezia_nov06.pdf Documento] dal sito di Grillo</ref>." Questa frase è scientificamente infondata. Va rimossa con la nota, che è parziale, in quanto non tutti i termovalorizzatori producono diossina (vedi inceneritore di Brescia).
 
== Inno, bandiera e stemma ==
Le bugie hanno le gambe corte, vedasi: http://www.stefanomontanari.net/sito/images/pdf/termovalorizzatori_e_bugie.pdf
Dal 1º aprile [[1950]] fino al 21 ottobre [[1954]] nell'AFIS veniva utilizzata solo la [[bandiera italiana]], dal 21 ottobre [[1954]] fino al 1º luglio [[1960]] a quella italiana venne affiancata quella delle [[Nazioni unite]].
Fino al 21 ottobre [[1954]] veniva utilizzato lo [[stemma dell'Italia|stemma della Repubblica Italiana]], a partire dal 21 ottobre [[1954]] a quello italiano venne affiancato quello somalo, che a partire dal 1º luglio del '60 rimase il solo, venendo rimosso quello italiano. L'inno nazionale somalo fu dal 1950 al 1960, ''[[il Canto degli Italiani]]'' comunemente chiamato ''Fratelli d'Italia''. Il 1º luglio 1960, giorno dell'indipendenza della Somalia, sul palazzo del Governatore a Mogadiscio il Tricolore italiano e la bandiera delle Nazioni Unite vennero calati sulle note del ''[[Il Canto degli Italiani|Canto degli italiani]]'', a simboleggiare la fine del controllo sulla regione.
 
== Lingua ufficiale ==
http://www.google.com/search?ie=UTF8&q=termovalorizzatore+di+brescia+cancro
Le lingue ufficiali erano l'[[lingua italiana|italiano]] ed il [[lingua somala|somalo]] (scritto allora con l'[[alfabeto arabo]] e non, come avvenne successivamente, con l'[[alfabeto latino]]).
 
== Valuta ==
E poi: la frase "Sostiene gli inceneritori.(Detti impropriamente termovalorizzatori)" è infondata. Termo-valorizzatore significa che valorizza l'energia termica dei rifiuti solidi. E' chiaro che il confronto è con l'alternativa di seppellirli nelle discariche. Quindi non sta nè in cielo nè in terra che il termine sia improprio.
La moneta circolante era il [[Somalo (moneta)|Somalo]] coniato dalla [[Banca d'Italia]] per la [[Cassa per la circolazione monetaria della Somalia]]. Il Somalo fu rimpiazzato nel 1962 dallo [[scellino somalo]].
--[[Utente:Paolof76|Paolof76]] 16:30, 4 lug 2008 (CEST)
 
== Amministratori ==
i termovalorizzatori non sono altro che inceneritori ! Paolof76, prego la invito a leggere il documento:
* [[Giovanni Fornari]] dal 1º aprile 1950 al 23 febbraio 1953
* [[Enrico Martino (deputato)|Enrico Martino]] dal 23 febbraio 1953 al marzo 1955
* [[Enrico Anzilotti]] dal marzo 1955 al 9 ottobre 1958
* [[Mario di Stefano]] dal 9 ottobre 1958 al 1º luglio 1960
 
== Medaglie e decorazioni ==
http://www.stefanomontanari.net/sito/images/pdf/termovalorizzatori_e_bugie.pdf
L'AFIS istituì le seguenti decorazioni per ricompensare i meriti del personale indigeno:
: [[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare indigeno
: [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare indigeno
: [[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|100px]] Stella al valor militare indigeno (nelle classi d'argento e di bronzo)
: [[File:AFIS Valor civile.svg|100px]] Medaglia al valor civile
 
Furono anche istituite due medaglie commemorative per l'inizio e la fine del mandato, e medaglie commemorative per i principali reparti militari<ref>Eccetto che per il I Battaglione somalo, che utilizzazva invece un distintivo commemorativo.</ref> :
Non credete che l'espressione "Affermazioni controverse" sia un po' dispregiativa? --[[Utente:Sergiodf|Sergiodf]] 23:16, 2 apr 2007 (CEST)
: [[File:AFIS Inizio.svg|100px]] Medaglia commemorativa per l'inizio dell'Amministrazione fiduciaria (1950)
: [[File:AFIS Fine.svg|100px]] Medaglia commemorativa per la fine dell'Amministrazione fiduciaria (1960)
: [[FIle:AFIS Corpo di Sicurezza della Somalia.svg|100px]] Medaglia commemorativa del Corpo di sicurezza della Somalia
: [[FIle:AFIS Corpo di Polizia della Somalia.svg|100px]] Medaglia commemorativa del Corpo di polizia della Somalia
: [[FIle:AFIS II Battaglione.svg|100px]] Medaglia commemorativa del II Battaglione Somalo
: [[FIle:AFIS III Battaglione.svg|100px]] Medaglia commemorativa del III Battaglione Somalo
: [[FIle:AFIS IV Battaglione.svg|100px]] Medaglia commemorativa del IV Battaglione Somalo
 
== Argomenti correlati ==
* [[Governatorato della Somalia]]
* [[Somalia italiana]]
* [[Africa Orientale Italiana]]
* [[Italo-somali]]
* [[Cassa per la circolazione monetaria della Somalia]]
 
== Note ==
"A marzo 2005, ad un convegno sulla comunicazione ambientale, Veronesi dichiarò, portando come prova i risultati di uno studio (...)"
<references />
 
== Bibliografia ==
CREDO CHE MAI COME IN QUESTO CASO SIA NECESSARIO CITARE LA FONTE (quale studio?)!!!
* Vincenzo Meleca, ''Il Corpo di Sicurezza della Somalia'', http://www.ilcornodafrica.it/st-melecacorposomalia.pdf
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Antonio Morone|url=http://www.insmli.it/pubblicazioni/1/ic_242_morone.pdf|titolo=L'Onu e l'Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia|formato=pdf|accesso=23-10-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722035714/http://www.insmli.it/pubblicazioni/1/ic_242_morone.pdf|dataarchivio=22 luglio 2011}}
{{colonialismo italiano}}
{{Portale|Africa Orientale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Somalia]]
Umberto Veronesi è la persona meno credibile, visto che tra i suoi finanziatori c'è ACEA, ENEL, VEIOLA, tutti e tre finanziatori per la creazione di inceneritori, chiamati impropriamente termovalizzatori".
[[Categoria:Amministrazione delle colonie italiane]]
 
[[Categoria:Divisioni amministrative delle colonie italiane]]
Fabio Fazio a Chetempchefa, intervistò Umberto Veronesi, il quale disse che non c'era e non c'è alcun pericolo per la salute umana derivante da quello che Umberto Veronesi chiama impropriamente termovalizzatore.
[[Categoria:Governatorati dell'Africa Orientale Italiana]]
 
[[Categoria:Storia della Somalia]]
25/01/2008 Che tempo che fa - ore 20:10 Rai3 - I termovalorizzatori non provocano il cancro vedasi:
[[Categoria:Territori coloniali italiani]]
https://www.youtube.com/watch?v=CAshh9Fis1g
 
Non è affatto vero che non ci sono rischi per le persone che sono nei 7,5 km, a Brescia c'è un elevata percentuale di cancro, proprio a ridosso dell'inceneirtore, dunque Umberto Veronesi dice il FALSO !
 
Stefano Montanari su Umberto Veronesi su Inceneritori in TV
https://www.youtube.com/watch?v=q30ray4fAa8
 
Stefano Montanari: polveri microsottili, killer invisibile
https://www.youtube.com/watch?v=0wzVj44kWFM
 
STEFANO MONTANARI - centrali a biomassa
https://www.youtube.com/watch?v=-nqvGSInHl8
 
== Veronesi e i termovalorizzatori ==
 
Ma 'sta voce è enciclopedica ? Non ha scoperto nessuna cura per i tumori e difende inceneritori e OGM !
Wikipedia al solito servile e controllata completamente.
 
Premessa 1: un'enciclopedia non è un blog. Premessa 2: i dati scientifici non sono passibili di manipolazione, né le affermazioni di libera interpretazione.
Ho innanzitutto trovato molto poco enciclopedica la frase "La Fondazione Veronesi, da lui diretta, riceve finanziamenti dalle industrie impegnate nella costruzione di alcuni inceneritori in Italia". Ho innanzitutto da obiettare che la trovo un po' allusiva per un'enciclopedia: dobbiamo per caso valutare la veridicità di un'affermazione, laddove la veridicità è un elemento oggettivo della realtà, in base alle associazioni economioche tra i soggetti? Ho deciso comunque di non eliminare la citazione, ma almeno di conformarla alla realtà verificabile dei fatti. La frase nella sua vecchia formulazione suggeriva che una moltitudine di aziende in quel campo finanzia la Fondazione, e suggerisce anche che tale rapporto sia esclusivo. Ciò contraddice la realtà dei fatti. Si ha notizia infatti di una sola tale azienda tra i ben 101 partner della Fondazione. I partner non sono "finanziatori" nel senso comune del termine (quando per esempio si dice che lo Stato finanzia la sanità pubblica non si intende certo dire che esso la finanzia nella frazione dell'1%). Inoltre questa azienda non ho trovato da nessuna parte che "costruisce inceneritori". Se avete fonti al riguardo siete pregati di renderle note. Allo stato la frase, secondo le mie conoscenze, era semplicemente falsa, e l'ho corretta conformandola ai fatti verificabili.
 
Altra parte totalmente non encicplopedica è quella che riguarda le affermmazioni di Veronesi sui termovalorizzatori. Egli afferma con chiarezza che si riferisce a quelli di ultima generazione, ed è a ruguardo di questi che gli studi dimostrano che le emissioni di diossina non sono elevate in modo peculiarmente allarmante. L'articolo di wikipedia continuava citando invece (per un motivo a me oscuro) le conclusioni di un rapporto che tratta di un argomento che non ha nulla a che fare con l'affermazione di Veronesi, dato che esso tratta degli impianti inceneritori (e non termovalorizzatori) operanti fino a nientemeno che il 1986 (la "preistoria"). Un'encicplopedia non può certo smentire le parole di uno studioso riportando dati totalmente scorrelati rispetto alle affermazioni di questo. Ero tentato di eliminare la citazione, ma come compromesso ho deciso di scrivere l'effettivo oggetto di studio e non quello presunto dal redattore di questa voce. --[[Utente:Gibbsmann|Gibbsmann]] 05:22, 24 feb 2008 (CET)
 
 
Guarda che tra inceneritore e termovalorizzatore non cambia niente da punto di vista delle emissioni (la differenza è che il termovalorizzatore recupera parte dell' enerigia elettrica utilizzata) : non è la diossina il problema, ma le nanoparticelle (1000 volte più piccole dei pm10)che non possono essere fermate da filtri artificiali o naturali(bronchi ecc.). Veronesi ha più volte sostenuto che da essi invece non esca niente, la maggior parte degli scenziati non la pensa così.--[[Utente:Ale.rusconi|Ale.rusconi]] ([[Discussioni utente:Ale.rusconi|msg]]) 16:04, 30 lug 2008 (CEST)
 
*Ho eliminato la sezione "Aspetti controversi" visto che conteneva affermazioni già presenti nella sezione denominata "Prese di posizione". Inoltre ho modificato anche quella sezione: il dibattito sulle caratteristiche dei termovalorizzatori è opportuno che sia presente nella pagina [[termovalorizzatori]], che ho linkato. La citazione sulla Veolia Environnement è inoltre irrilevante: come si può vedere seguendo lo stesso link citato le società che finanziano pubblicamente la Fondazione sono numerosissime, sarebbe difficile immaginare che ognuna di esse possa influenzare le posizioni politiche di Veronesi. --[[Utente:Sergiodf|Sergiodf]] ([[Discussioni utente:Sergiodf|msg]]) 01:35, 31 lug 2008 (CEST)
 
Il fatto che uno scenziato (o uno che si spaccia tale) sia fonanziato da un costruttore di inceneritori e che vada a parlare di "inceneritori sicuri" non è un caso. Tutti gli scenziati coscenziosi dicono il contrario.--[[Utente:Ale.rusconi|Ale.rusconi]] ([[Discussioni utente:Ale.rusconi|msg]]) 10:04, 31 lug 2008 (CEST)
 
Trovo quindi fondamentale nominare uno dei suoi Conflitti di Interessi, il più grave, in quanto la Veolia costruisca discariche, Inceneritori e ne amministri alcuni in Italia.
E' come una società pacifista finanziata da Bin Laden, non può coesistere.
Tu dici: "sarebbe difficile immaginare che ognuna di esse possa influenzare le posizioni politiche di Veronesi" , e io dico è vero, non tutti influenzano. Ma una società come la Veolia perché dovrebbe finanziare una fondazione oncologica (che tra l'altro non ha ancora scoperto niente)? Rimorso (gli inceneritori provocano tumori) o interessi "politici". Wikipedia non deve rispondere alle domande, deve però dare le basi per porsele, quando necessario.--[[Utente:Ale.rusconi|Ale.rusconi]] ([[Discussioni utente:Ale.rusconi|msg]]) 10:30, 31 lug 2008 (CEST)
 
*Temo che le tue affermazioni non bastino a convincermi. ''Il fatto che uno scenziato (o uno che si spaccia tale) sia finanziato da un costruttore di inceneritori e che vada a parlare di "inceneritori sicuri" non è un caso.'' Quali prove hai per dimostrare che "non sia un caso" e che sia presente un rapporto di causa-effetto? Mi vengono in mente numerosi motivi perché la Veolia possa voler finanziare una fondazione scientifica: pubblicitari, scientifici, forse per risparmiare qualche lira in tasse, per mandato statutario, eccetera eccetera, e noi non sappiamo quale di questi sia stato determinante nella scelta della Fondazione Veronesi. Wikipedia DEVE rispondere alle domande, con fatti certi e verificabili, non deve porne o lanciarsi in ricerche originali, soprattutto quando queste confinano pericolosamente con l'illazione e il sospetto. La citazione di un particolare finanziatore della Fondazione può essere ritenuta strumentale al sostegno di una particolare opinione e ragionamenti analoghi potrebbero essere creati a partire da uno qualsiasi dei numerosi finanziatori dichiarati pubblicamente sullo stesso sito della fondazione. --[[Utente:Sergiodf|Sergiodf]] ([[Discussioni utente:Sergiodf|msg]]) 14:14, 31 lug 2008 (CEST)
 
il motivo principale per cui qualcuno finanzia un ente non a fini di lucro è solo fiscale. l'epoca del riccone mecenate come agnelli e rizzoli è finita da tempo, ormai. --[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 14:58, 31 lug 2008 (CEST)
 
 
* Veronesi ha detto che "non c'é altra via agli inceneritori" , assolutamente falso (vedere http://it.youtube.com/watch?v=BwfcxWVaKNI ). Nella famosa intervista a "che tempo che fa" ha parlato solo della diossina e non delle (molto più pericolose ) nanoparticelle . Direi che da uno che, a sentir dire dalle nostre tv , sembra essere uno degli scenziati più famosi e stimati ci si debba aspettare più informazione e forse , un pò di imparzialità. Dire " gli studi che abbiamo fatto non hanno evidenziato aumenti delle mortalità ..." penso che sia una cosa criminosa ; io abito a circa 8 Km da un inceneritore , posso assicurare che è lampante che nelle vicinanze sono aumentati i casi di malattia (tumori, cancri) , forse non di morte . E ' fuorviane guardare oggi i morti, che cominceranno ad arrivare alla maturazione della malattia . E' invece importante tener conto di quanta gente si ammala ( http://it.youtube.com/watch?v=P_VwHNA1iA0 ) .
 
Cmq le prove che " non sia un caso " caro Sergiodf è che non tutti sono finanziati dalla Veolia , infatti tutti gli scienziati indipendenti o non finanziati da essa dicono esattamente il contrario .
 
Infine anche nella fagina di Wiki "Fondazione Umberto Veronesi " è scritto più o meno la stessa cosa . Ritengo che , siccome le critiche sono rivolte direttamente a lui (che ci mette forse solo la faccia) sia necessario almeno il riferimento della Veolia , che come vedete è solo uno dei motivi di critica . --[[Utente:Ale.rusconi|Ale.rusconi]] ([[Discussioni utente:Ale.rusconi|msg]]) 11:38, 1 ago 2008 (CEST)
:tolgo contestazione puramente pov. chiunque può finanziare qualunque onlus o fondazione puramente per farsi pubblicità e per detrarre la donazione fiscalmente. e considerare le "nanoparticelle" degli inceneritori "molto pericolose" è ingenuo e stile pov: perchè solo le nanoparticelle, quando invece è necessaria una dimensione maggiore del nano- (vedi le fibre di amianto, per esempio)?
:--[[Utente:Fafabifiofo|fa]][[Discussioni utente:Fafabifiofo|bella]] 22:31, 18 set 2008 (CEST)
 
"tutti gli scienziati indipendenti o non finanziati da essa dicono esattamente il contrario"
Argomentazione fallace e fonti inesistenti, stiamo freschi se wikipedia la fanno i fan di beppe grillo, che rigore logico e scientificità neanche sa dove stanno di casa... la faziosità invece la praticate molto --[[Utente:Dedot|Stefano Tombolini]] ([[Discussioni utente:Dedot|msg]]) 22:41, 7 feb 2009 (CET)
 
==Commento personale==
Sposto qui sotto un commento personale che era presente nella voce e che si riferiva alla citazione in testa alla sezione "posizioni politiche" (peraltro la citazione si trova anche in [http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Area_stampa/Rassegna_Stampa/2005/Marzo/default.html?Date=15_03_2005 questo sito governativo]). --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 00:38, 10 nov 2008 (CET)
 
''Questa non è una dichiarazione di Veronesi. Lui ha detto solo che i tumori causati dalla cattiva alimentazione sono più di quelli causati dall'inquinamento atmosferico. La dichiarazione di cui sopra è solo un esempio di come i giornali sintetizzano i fatti con una frase ad effetto, trasmettendo un pensiero sbagliato.''
 
== ho eliminato la sezione "aspetti controversi" ==
 
motivo: è una sezione completamente sgrammaticata (mi riferisco soprattutto alla punteggiatura)!
esprime come dati di fatto opinioni personali ("IMPROPRIAMENTE chiamati termovalorizzatori": il termine ha perfettamente senso, e significa che questi inceneritori sfruttano una parte dell'energia usata nella combustione). Il tutto ha più un tono di sgrammaticato e personale attacco ad personam, che a un qualcosa di vagamente enciclopedico!
 
naturalmente ho lasciato qui la parte incriminata, così chiunque può migliorarla e reinserirla (le critiche a veronesi ci devono infatti essere, ma non un qualunque parere personale di chi gli sta antipatico!)
 
 
"==Aspetti Controversi==
Sostiene gli inceneritori , impropriamente chiamati termovalorizzatori, l'aspetto controverso di questa sua tesi è dovuta dal fatto che la Fondazione Veronesi sia finanziata da un costruttore di [[inceneritori]]<ref>[http://www.veoliaes.it/on-line/web/VSAhomepage.html Veolia costruttore di Inceneritori]</ref>, la [[Veolia Environnement]]<ref>[http://www.fondazioneveronesi.it/partners.html Veolia sponsor di Veronesi]</ref><ref>[http://www.fondazioneveronesi.it/partners.html Finanziatori di Veronesi sul suo sito ufficiale, l'ultimo è Veolia]</ref> , leader mondiale francese nel settore ambientale.<ref> [http://it.youtube.com/watch?v=8jR66Q9FYrM | Grillo e Veronesi ]</ref>
la tesi sugli inceneritori e sulla loro non pericolosità per la salute umana, va contro recenti e numerosi studi che affermano esattamente il contrario , dimostrando l'effettiva pericolosità delle "nanoparticelle" e della "diossina", prodotti altamente tossici e cancerogeni, inevitabilmente generati dalla combustione dei rifiuti."
 
--[[Speciale:Contributi/82.52.42.88|82.52.42.88]] ([[User talk:82.52.42.88|msg]]) 19:49, 7 dic 2008 (CET)
 
:La sezione era stata inserita. L'ho rivista citando in particolare il contenuto della critica di Grillo e l'effettivo status delle aziende chiamate in causa (sia quanto a rapporti con la fondazione sia quanto a attività industriali). Ora come ora mi sembra neutra e meno ricerca originale. Le parti inerenti il dibattito sugli inceneritori vanno in altra sede. Se qualcuno trova gli estremi dello studio citato da Veronesi si può integrare. Altri suggerimenti sono comunque ben accetti. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 22:12, 17 dic 2008 (CET)
::Veolia veramente tra i partner ci figura, è l'ultima della lista. --[[Utente:Fungo|Fungo]] ([[Discussioni utente:Fungo|msg]]) 22:32, 17 dic 2008 (CET)
:::Vorrei che venisse letto quello che ho scritto nella sezione prima di fare commenti. Veolia figura tra i partner della conferenza Future of Science, di cui la FUV è uno dei tre organizzatori. Non figura invece tra i partner della fondazione. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 10:25, 18 dic 2008 (CET)
::::Hai ragione, non avevo notato che la pagina "partners" del sito di veronesi è divisa in due parti. --[[Utente:Fungo|Fungo]] ([[Discussioni utente:Fungo|msg]]) 12:34, 18 dic 2008 (CET)
 
Ho annullato le modifiche di un anonimo che stravolgevano la sezione, toglievano le fonti e riportavano affermazioni vaghe (riferimento a esperti e studi non ben precisati). Vediamo di discutere le modifiche. Due cose vorrei far notare:
*l'impostazione attuale fa riferimento ad un post di Grillo da cui è scaturita la maggior parte delle critiche: il post è incentrato sulla tesi del conflitto d'interesse e non fa riferimento a studi o esperti in particolare. Altri riferimenti rilevanti possono essere aggiunti.
*sarebbe scorretto entrare, in questa sede, nel merito del dibattito sulla sicurezza dell'incenerimento e quindi dire ''questo studio che dice X è valido, questo che dice Y no''. La cosa migliore è, IMHO, riportare eventuali repliche autorevoli e per il resto rimandare alla voce sull'incenerimento.
Formulate pure proposte. --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 10:01, 19 dic 2008 (CET)
 
== Oncologo ==
 
Un ip ha rimosso più volte l'attività in oggetto adducendo come motivazione il fatto che durante gli studi universitari non abbia ottenuto tale specializzazione, ma un'altra. Siccome la carriera di un medico non finisce con la specializzazione (semmai inizia) ed è più che evidente dalla biografia che il principale ambito in cui ha operato nel corso di tutta la carriera (ad alti e riconosciuti livelli in ambito di ricerca) è appunto l'oncologia, ho provveduto a ripristinare l'attività corretta. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:14, 21 set 2010 (CEST)
:: Veronesi non ha mai conseguito la specializzazione accademica in Oncologia. Quell'ip era/è il mio e avevo correttamente scritto ciò indicando la fonte ufficiale: il sito ufficiale dell'Ordine dei Medici. Nel nostro paese i titoli di studio hanno valore legale e chi non ha conseguito una specializzazione medica in quel determinato campo non può dichiararsi pubblicamente oncologo, a prescindere dalla sua attività post-universitaria. Finché i titoli di studio hanno valore legale, Veronesi non è etichettabile come oncologo in un'enciclopedia seria (se Wikipedia lo fosse). Veronesi ha conseguito la specializzazione medica in Anatomia e Cardiologia come si può controllare sul sito ufficiale dell'Ordine dei Medici italiani), per cui risulta essere un medico cardiologo. Definirlo medico oncologo trarrebbe in inganno i lettori che potrebbero pensare che lui abbia conseguito un titolo specialistico che in realtà per la legge italiana non ha. Wikipedia non è un blog e occorre inserire le fonti attendibili che attestano quanto si scrive: questo criterio vale solo per alcuni? Veronesi non è al di sopra delle regole. Se non si condivide, spiegare doverosamente e con fonti attendibili, please. --[[Speciale:Contributi/93.39.184.176|93.39.184.176]] ([[User talk:93.39.184.176|msg]]) 21:09, 20 ott 2010 (CEST)
 
:::Concordo pienamente. Diversi gruppi di facebook (di alcuni sono admin) stanno seguendo questa discussione fuori da ogni logica enciclopedica .--[[Speciale:Contributi/87.18.199.159|87.18.199.159]] ([[User talk:87.18.199.159|msg]]) 21:29, 20 ott 2010 (CEST)
 
::::Ho ripristinato "oncologo" nelle attività del template:bio, il mio primo intervento sopra mi sembrava abbastanza chiaro tuttavia avrei dovuto rispondere all'ip, l'assenza di una risposta ha creato confusione, provo ora a spiegare meglio. In una enciclopedia le attività attribuite alle voci biografiche non sono strettamente correlate a titoli di studio o a qualsivoglia elemento formale, ma rispondono a criteri più generali. L'attività "oncologo" va attribuita, molto banalmente, a chiunque risulti enciclopedicamente rilevante per studi scientifici in materia di oncologia. Il presunto problema di trarre in inganno i lettori non sussiste, la voce non usa l'espressione "medico oncologo" ma il termine "medico" e, distintamente, separato da una virgola, il termine "oncologo". Cioè la parola "oncologo" è a sé stante, non è una specificazione del termine "medico" e appunto va considerata per il suo significato generale, non ricondotta ad alcun elemento formale come un titolo di studio o altro. Spero di aver chiarito meglio. Per quel che riguarda il template:membro delle istituzioni si può anche lasciare il più generico "ricercatore, medico chirurgo" che sbagliato non è. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:09, 3 apr 2011 (CEST)
 
In questo caso, non sarebbe meglio specificare che, pur essendo citato come oncologo, NON è un medico oncologo?
 
 
<references/>
 
==Sperimentazione animale==
+Un anonimo.Veronesi non è contrario alla sperimentazione animale(il termine vivisezione è inapproriato).credo che la voce in propostito dovrebbe essere ricontrollata.http://www.fondazioneveronesi.it/blogveronesi/3729 {{nf|21:42, 27 ago 2012‎|151.27.62.62}}
:La posizione di Veronesi è piuttosto articolata, e l'articolo da te citato sottolinea alcuni aspetti che sono già spiegati nella sezione. Il termine "antivivisezionismo", presente nel titolo della sezione, si riferisce alla tendenza abbracciata da Veronesi, anche se poi lui stesso fa dei distinguo. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:48, 28 ago 2012 (CEST)
La pagina di wikipedia su veronesi e sulla sperimentazione animale fa apparire veronesi come un animalista convinto, anche lui dal suo blog ha dovuto smentire, proprio per pagine come questa, in cui si parla solo della sua dieta vegetariana, in particolare la prima parte.(''omissis: citazione troppo lunga, è un copyviol anche qua'') {{nf|11:13, 3 apr 2013‎|Orks}}
: Due cose: ricordati di [[WP:FIRMA|mettere sempre la firma]] quando intervieni in una discussione, in secondo luogo: non riportare estratti molto lunghi presi dal web, anche nel caso delle pagine di discussione questo costituisce un copyviol. Piuttosto, riporta qua sopra solo un riassunto dei concetti principali, mettendo semmai il link verso la pagina dove si trova la citazione. Grazie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:17, 3 apr 2013 (CEST)
::In ogni caso nel blog non vi e' niente che neghi totalmente quanto riportato in wikipedia,(tra l'altro fontato su suoi testi), e' solo più circostanziato su alcuni aspetti poiché Veronesi afferma di appartenere sia agli animalisti che ai ricercatori. Piu' che togliere si tratterebbe di aggiungere dove Veronesi circostanzia meglio la sua posizione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:27, 3 apr 2013 (CEST)
Veronesi afferma chiaramente (Marzo 2012) di "non essere animalista" http://www.fondazioneveronesi.it/blogveronesi/3729 . Nello stesso articolo cita chiaramente che i test in vivo (sperimentazione animale) sono al momento insostituibili ("i test <SNIP> di tollerabilità <SNIP> si possono eseguire prevalentemente in vivo, cioè sul vivente" , "è giocoforza servirsi degli animali: lo si fa nei migliori centri di biomedica". Dire che sia contrario alla sperimentazione animale è palesemente falso, data questa sua affermazione. Se in passato (2005) può avere espresso posizioni contrarie direi che la sua posizione attuale (2012) è di avviso contrario, senza possibili interpretazioni. Anche l'istituto che dirige (lo IEO) fa ampio uso di animali per la ricerca (vedi, ad esempio, Microsurgery. 2001;21(4):131-4.
Mandible reconstruction and autogenous frozen bone graft: experimental study on rats. Garusi C, Calabrese L, Giugliano G, Mazzarol G, Podrecca S, Chiesa F, Fassati R. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11494378 ). La voce andrebbe assolutamente corretta. [Dario]
:Veronesi dice di non essere "animalista" ma di essere un sostenitore dei diritti degli animali. È tra i garanti e fondatori del movimento "La Coscienza degli Animali”, che nel manifesto dice "va vietata la vivisezione, che è priva di reale validità scientifica" ([http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/il-manifesto ]). Lui evidentemente non è il padrone assoluto dello IEO, difatti ha anche detto che vorrebbe solo menù vegetariani per i pazienti ([http://www.societavegetariana.org/site/uploads/5d210af7-c198-a0b9.pdf ]), ma non credo che ciò avvenga. Nell'articolo che hai citato dice che la sperimentazione è accettabile in certi casi se in “assenza di dolore, di angoscia e anche di semplice disagio dell’animale”, quindi lui parla di casi molto limitati. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:34, 8 apr 2013 (CEST)
 
==Relazione tra carne e cancro==
Credo andrebbe modificato il paragrafo in cui si afferma che Veronesi sostiene una correlazione tra consumo di carne e cancro.
Non mi risulta abbia mai affermato qualcosa del genere e l'intera questione è sostanzialmente una bufala
http://www.giornalettismo.com/archives/1401725/la-bufala-della-carne-che-provoca -il-cancro/
Anche l'articolo dell'espersso linkato non è corretto. Il link giusto è questo:
http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2010/01/27/news/ecco-la-dieta-anticancro-1.18161
e non menziona affatto una relazione carne - cancro.
 
In assenza di considerazioni, trascorse 72 ore direi che provvederò alle modifiche.
--[[Utente:Cieffegi|CFG]] ([[Discussioni utente:Cieffegi|msg]]) 16:00, 17 giu 2014 (CEST)
 
:L'articolo si intitola ''dieta anti-cancro'', e parla dell'alimentazione vegetariana, quindi la correlazione ''no carne'' = ''no cancro'' è evidente sin dal titolo, no? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 12:15, 18 giu 2014 (CEST)
 
::Assolutamente no. Perchè oltre al titolo (che normalmente viene deciso più dal redattore che dall'autore) c'è anche un corpo dell'articolo, nel quale NON SI DICE in alcuna parte che esista una correlazione tra il consumo (sensato, non smodato, per carità) di carne e l'aumento dell'incidenza dei tumori. Si parla piuttosto di cattivi stili di vita, cattive abitudini alimentari e "junk food". Ok, 24 ore passate, in assenza di qualcosa di pregnante tra 48 ore correggo. --[[Utente:Cieffegi|CFG]] ([[Discussioni utente:Cieffegi|msg]]) 16:34, 18 giu 2014 (CEST)
 
:::Basta una mini-ricerca su Google per trovarne articoli più espliciti, tipo http://www.enpleinair-news.tv/umberto-veronesi-la-carne-e-cancerogena-vi-svelo-il-motivo-per-cui-non-se-ne-parla/ -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 17:38, 18 giu 2014 (CEST)
:::Ah, ho letto ora il primo link che avevi postato, allora forse il link che ho postato adesso non è affidabile. Ma scusa, tu come vorresti correggere esattamente? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 17:46, 18 giu 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Umberto Veronesi".