John Carroll (attore) e Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cinema: corretto link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 1:
{{Stato storico
| nomeCorrente = Amministrazione fiduciaria della Somalia
| nomeCompleto =
| nomeUfficiale = Amministrazione fiduciaria della Somalia
| linkBandiera = Flag of Italy.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Somalia
| linkStemma = Italy-Emblem.svg
| paginaStemma = Stemma della Somalia
| linkLocalizzazione =
| linkMappa = Italian Somaliland.svg
| inno = [[il Canto degli italiani]]
|
| lingua ufficiale = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua somala|somalo]]
| lingua = [[lingua araba|arabo]], [[lingua swahili|swahili]], [[lingua somala|somalo]], [[lingua italiana|italiano]]
| capitale principale = [[Mogadiscio]]
| altre capitali =
| dipendente da = {{ITA}}<br />{{ONU}}
| dipendenze =
| forma di stato =
| governo = [[Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite]]
| titolo capi di stato = Amministratore
| elenco capi di stato =
| titolo capi di governo =
| elenco capi di governo =
| organi deliberativi =
| inizio = 1º aprile 1950
| primo capo di stato = [[Giovanni Fornari]]
| evento iniziale =
| fine = 1º luglio 1960
| ultimo capo di stato = [[Mario di Stefano]]
| evento finale = Indipendenza e unione con la [[Somalia britannica]]
| area geografica = [[Africa]]
| territorio originale =
| superficie massima = 500 000
| periodo massima espansione = 1949
| popolazione = 1.268.000
| periodo popolazione = 1960
| moneta = [[Somalo (moneta)|Somalo]]
| risorse =
| produzioni =
| commerci con =
| esportazioni =
| importazioni =
| tld =
| telefono =
| targa = SOM
| religioni preminenti = [[islam]]
| religione di stato =
| altre religioni = [[cattolicesimo]], [[Mennoniti|mennonismo]]<ref>[http://www.gameo.org/encyclopedia/contents/S6583.html Somali Mennonite Believers Fellowship - GAMEO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| classi sociali =
| stato precedente = [[File:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px|border]] [[Africa Orientale Italiana]]<br />{{Bandiera|Somalia Britannica}} [[Somalia britannica|Occupazione britannica]]
| stato successivo = {{SOM}}
| portale =
}}
[[File:Alza_bandiera.jpeg|thumb|Mogadiscio, 1º aprile 1950: la cerimonia di ammaina bandiera della Union Jack e l'alzabandiera del Tricolore segna l'inizio dell'Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia''' (acronimo "A.F.I.S.") fu una [[Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite]] nell'[[Africa orientale]] amministrata dall'[[Italia]] tra il 1950 e il 1960<ref>Antonio M. Morone, ''L'ultima colonia. Come l'Italia è tornata in Africa (1950-1960)'', Laterza, Roma-Bari, 2011</ref>.
== Storia ==
{{vedi anche|Eccidio di Mogadiscio}}
Nel 1941 la [[Somalia italiana]], ufficialmente [[Governatorato della Somalia]], venne occupata dalle truppe dell'[[Impero britannico]] durante la [[Campagna alleata in Africa Orientale (seconda guerra mondiale)|Campagna alleata in Africa orientale]] che assunse l'amministrazione della colonia italiana. Il 21 novembre 1949 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò la risoluzione n.º 289, con la quale assegnò il territorio della Somalia italiana in [[Consiglio di amministrazione fiduciaria|amministrazione fiduciaria]] all'[[Italia]],<ref>[https://it.m.wikisource.org/wiki/Questione_della_liquidazione_delle_ex_colonie_italiane_-_Risoluzione_289_(IV),_UNGA,_21_novembre_1949 Questione della liquidazione delle ex colonie italiane - Risoluzione 289 (IV), UNGA, 21 novembre 1949 - Wikisource<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> benché questa non facesse ancora parte dell'organizzazione, per portarla gradualmente all'indipendenza. Si tratta dell'unico caso di amministrazione fiduciaria assegnata ad una Nazione sconfitta nella [[Seconda guerra mondiale]].<ref>Federico Senatore, ''Dovunque mi trovi, parte del mondo. Storia di Augusto, da Montecassino al Protettorato somalo con Vademecum della Somalia'', pag.121, Edizioni Efesto, 2016</ref>
Gli inglesi continuarono ad amministrare l'area fino a quando l'Italia il 1º aprile [[1950]] assunse il controllo diretto della Somalia (anche se fu ratificato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre 1950, con la risoluzione n.º 442) e lo mantenne fino al 1º luglio 1960, quando l'ex colonia divenne indipendente.
L'Amministrazione italiana fu scandita dalle elezioni generali del 1956 per la semi-autonomia e da quelle del 1959, in cui la Lega dei Giovani Somali divenne partito di maggioranza fino alla proclamazione dell'indipendenza.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/amministrazione-fiduciaria-italiana-in-somalia_(Dizionario-di-Storia)/ Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia in “Dizionario di Storia” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Con il termine dell'amministrazione fiduciaria italiana e l'indipendenza del Paese, esso si unì con la [[Somalia britannica]], che aveva ottenuto [[Stato del Somaliland|l'indipendenza]] il 26 giugno 1960, costituendo la [[Somalia|Repubblica di Somalia]].
==
Rappresentava il Governo italiano un Amministratore scelto tra i diplomatici di carriera. Costui, per decreto del Presidente della Repubblica, rivestiva anche le funzioni di Comandante delle Forze Armate in Somalia, composte da un Corpo militare e un Corpo di Polizia: il [[Corpo di Sicurezza dell'AFIS]] e il [[Gruppo Carabinieri della Somalia]]. Il primo inquadrava e amministrava circa 3.000 uomini, con un generale, 20 ufficiali superiori, 90 ufficiali inferiori; il secondo, circa 2.300 uomini, con un ufficiale superiore e 15 ufficiali inferiori<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/missioni-all'estero/vol-ii-1936---2001/parte-i/1950---1958/in-somalia In Somalia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 1956 ci fu una riorganizzazione, con la creazione dell'Esercito della Somalia e delle Forze di Polizia della Somalia, dove vennero ammessi anche gli ex [[Zaptié]] che avevano combattuto a fianco degli italiani<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/missioni-all'estero/vol-ii-1936---2001/parte-i/1950---1958/in-somalia-pag-2 In Somalia pag 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il territorio fu diviso in sei Commissariati, denominati poi Regioni, con a capo un Commissario e dal 1956 un Prefetto. I Commissariati erano ulteriormente divisi in "Residenze", con a capo un residente militare o civile<ref>Federico Senatore, ''Dovunque mi trovi, parte del mondo. Storia di Augusto, da Montecassino al Protettorato somalo con Vademecum della Somalia'', pag.15 del ''Vademecum'', Edizioni Efesto, 2016</ref>. All'amministratore era stato anche demandato il potere legislativo in attesa della costituzione dell'Assemblea legislativa, che fu eletta nel 1956, con anche un esecutivo somalo per le questioni interne <ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/somalia_res-d4f10604-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/ SOMALIA in “Enciclopedia Italiana - III Appendice” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> guidato da [[Abdullahi Issa Mohamud]].
== Inno, bandiera e stemma ==
Dal 1º aprile [[1950]] fino al 21 ottobre [[1954]] nell'AFIS veniva utilizzata solo la [[bandiera italiana]], dal 21 ottobre [[1954]] fino al 1º luglio [[1960]] a quella italiana venne affiancata quella delle [[Nazioni unite]].
Fino al 21 ottobre [[1954]] veniva utilizzato lo [[stemma dell'Italia|stemma della Repubblica Italiana]], a partire dal 21 ottobre [[1954]] a quello italiano venne affiancato quello somalo, che a partire dal 1º luglio del '60 rimase il solo, venendo rimosso quello italiano. L'inno nazionale somalo fu dal 1950 al 1960, ''[[il Canto degli Italiani]]'' comunemente chiamato ''Fratelli d'Italia''. Il 1º luglio 1960, giorno dell'indipendenza della Somalia, sul palazzo del Governatore a Mogadiscio il Tricolore italiano e la bandiera delle Nazioni Unite vennero calati sulle note del ''[[Il Canto degli Italiani|Canto degli italiani]]'', a simboleggiare la fine del controllo sulla regione.
==
Le lingue ufficiali erano l'[[lingua italiana|italiano]] ed il [[lingua somala|somalo]] (scritto allora con l'[[alfabeto arabo]] e non, come avvenne successivamente, con l'[[alfabeto latino]]).
== Valuta ==
La moneta circolante era il [[Somalo (moneta)|Somalo]] coniato dalla [[Banca d'Italia]] per la [[Cassa per la circolazione monetaria della Somalia]]. Il Somalo fu rimpiazzato nel 1962 dallo [[scellino somalo]].
== Amministratori ==
* [[Giovanni Fornari]] dal 1º aprile 1950 al 23 febbraio 1953
* [[Enrico Martino (deputato)|Enrico Martino]] dal 23 febbraio 1953 al marzo 1955
* [[Enrico Anzilotti]] dal marzo 1955 al 9 ottobre 1958
* [[Mario di Stefano]] dal 9 ottobre 1958 al 1º luglio 1960
== Medaglie e decorazioni ==
L'AFIS istituì le seguenti decorazioni per ricompensare i meriti del personale indigeno:
: [[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare indigeno
: [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare indigeno
: [[File:Croce di guerra al valor militare BAR.svg|100px]] Stella al valor militare indigeno (nelle classi d'argento e di bronzo)
: [[File:AFIS Valor civile.svg|100px]] Medaglia al valor civile
Furono anche istituite due medaglie commemorative per l'inizio e la fine del mandato, e medaglie commemorative per i principali reparti militari<ref>Eccetto che per il I Battaglione somalo, che utilizzazva invece un distintivo commemorativo.</ref> :
: [[File:AFIS Inizio.svg|100px]] Medaglia commemorativa per l'inizio dell'Amministrazione fiduciaria (1950)
: [[File:AFIS Fine.svg|100px]] Medaglia commemorativa per la fine dell'Amministrazione fiduciaria (1960)
: [[FIle:AFIS Corpo di Sicurezza della Somalia.svg|100px]] Medaglia commemorativa del Corpo di sicurezza della Somalia
: [[FIle:AFIS Corpo di Polizia della Somalia.svg|100px]] Medaglia commemorativa del Corpo di polizia della Somalia
: [[FIle:AFIS II Battaglione.svg|100px]] Medaglia commemorativa del II Battaglione Somalo
: [[FIle:AFIS III Battaglione.svg|100px]] Medaglia commemorativa del III Battaglione Somalo
: [[FIle:AFIS IV Battaglione.svg|100px]] Medaglia commemorativa del IV Battaglione Somalo
== Argomenti correlati ==
* [[Governatorato della Somalia]]
* [[Somalia italiana]]
* [[Africa Orientale Italiana]]
* [[Italo-somali]]
* [[Cassa per la circolazione monetaria della Somalia]]
== Note ==
<references />
==
* Vincenzo Meleca, ''Il Corpo di Sicurezza della Somalia'', http://www.ilcornodafrica.it/st-melecacorposomalia.pdf
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Antonio Morone|url=http://www.insmli.it/pubblicazioni/1/ic_242_morone.pdf|titolo=L'Onu e l'Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia|formato=pdf|accesso=23-10-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722035714/http://www.insmli.it/pubblicazioni/1/ic_242_morone.pdf|dataarchivio=22 luglio 2011}}
{{colonialismo italiano}}
{{Portale|Africa Orientale|storia d'Italia}}
[[Categoria:Somalia]]
[[Categoria:Amministrazione delle colonie italiane]]
[[Categoria:Divisioni amministrative delle colonie italiane]]
[[Categoria:Governatorati dell'Africa Orientale Italiana]]
[[Categoria:Storia della Somalia]]
[[Categoria:Territori coloniali italiani]]
|