Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 58:
----
*{{commento}} Fermamente convinto: salvare o accorpare le voci.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:03, 9 giu 2018 (CEST)
* {{Tenere}} Al momento nessuna voce è monoriga, e dando una rapida occhiata molte non lo erano nemmeno quando sono state messe in cancellazione. Considerato che, a quanto si legge, sono stati fondati tutti nel 1991 e sono tuttora esistenti mi lascia perplesso la definizione di ''temporanei'', d'altronde a quanto capisco sono [[Consorzio|consorzi]], non [[Associazione temporanea di imprese|associazione temporanee di imprese]], quindi di per sé non "scadono". Anche volendo vedere il periodo di lavori veri e propri mi pare che per molti sia stato di 10-15 anni, certo non poco (e anzi, [[Cepav Due]] è ancora attiva visto che ha firmato un nuovo contratto l'altro giorni). Si valuti eventualmente caso per caso, ma in generale piuttosto che unire in un'unica voce [[Consorzi per l'alta velocità]] (o simile) direi che avrebbe più senso trasferire le informazioni nella voce sull'opera realizzata (ma funziona solo se l'opera è una sola, in diversi casi la situazione è più complicata). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:02, 10 giu 2018 (CEST)
**{{commento}} {{ping|Jaqen}} alcune piccole precisazioni: non sono ati è vero, ma molti non sono più esistenti (una volta completata la linea vengono sciolti o rimangono inattivi). Le pagine sono state ampliate nel corso della PdC, prima tutte (eccetto IRICAV Uno) consistevano di data di fondazione e aziende partecipanti, due righe in totale. La PdC l'ho creata principalmente per eliminare le pagine, non le informazioni in esse contenute. La soluzione migliore per me, rimane quella di inserire le informazioni nella relativa tratta ad alta velocità (esempio: le informazioni relative a [[CAVET]] sono tranquillamente inseribili in un apposito paragrafo della pagina [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)]]). Dopodiché per avere una pagina riassunto, ribadisco, la pagina [[TAV (azienda)]] (che può essere migliorata) penso che sia la soluzione migliore, in quanto tutti i consorzi mi pare di capire che derivino da quest'ultima. Anche la "soluzione francese" potrebbe starci, ma <u>la dispersione di informazioni non è proficua a nessuno: avere due pagine la cui storia è sostanzialmente la medesima, non aiuta il lettore, anzi semmai fa il contrario. Sempre per quanto riguarda la Bologna-Firenze, sulla pagina relativa alla ferrovia si parla di un processo alla CAVET, tuttavia sulla pagina CAVET non ve ne è neanche menzione.</u> --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:58, 10 giu 2018 (CEST)
* {{Tenere}} ALcune doverose precisazioni: se si trattasse di una sola o due voci avrebbe (relativamente) senso trasferire il contenuto. Ma sitratta di consorzi costituiti da imprese diverse, non temporanei in senso stretto in quanto esistenti per molti casi e funzionanti. Diluire i contenuti è antienciclopedico. Un'enciclopedia fornisce risposte a chi le cerca. Non è un saggio nel quale si deve leggere tutto il testo per trovare ciò che ci serve. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:27, 12 giu 2018 (CEST)
* {{cancellare}} Esistono apposta i pargrafi. Per facilitare la ricerca e la completezza delle informazioni è più logico avere il tutto in un'unica pagina, nessuno fuori dal settore conosce l'esistenza di CAVET, ma può reperirne le informazioni una volta che ha trovato la linea ad alta velocità o i processi che ne hanno portato alla sua realizzazione. L'obiettivo è quello di creare un contenuto forte e utile. Allo stato attuale, i contenuti sono già diluiti al massimo e privi di ogni utilità. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 20:31, 14 giu 2018 (CEST)
* {{Mantenere}} Poteva andare bene anche accorpare, ma siccome non è stato fatto e le informazioni sono enciclopediche, direi che le voci vanno mantenute. Poi esistono altri template per unire i contenuti. Ma se cancelliamo, non possiamo accorpare. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:41, 15 giu 2018 (CEST)
 
 
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene '''mantenuta'''.<small><br />[{{fullurl:Discussione:Multiple/Consorzi per l&#39;alta velocità|action=edit{{#ifexist:Discussione:Multiple/Consorzi per l&#39;alta velocità||&preload=Template:FineCons/preload}}}} Inserisci] (o aggiorna) il template {{tl|cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop||<br />[{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=protect&mwProtect-level-edit=sysop&mwProtect-level-move=sysop&mwProtect-reason=&#91;&#91;WP:PDC&#124;Procedura&nbsp;di&nbsp;cancellazione&#93;&#93;&nbsp;terminata}} Proteggi] questa procedura.<br />}}</small>
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:52, 17 giu 2018 (CEST)