[[File:Poliziottoarmato1.jpg|miniatura|Poliziotto in borghese con pistola durante gli scontri in cui fu uccisa [[Giorgiana Masi]], celebre immagine di Tano D'Amico]]
{{Divisione amministrativa
{{NN|biografie|aprile 2017|Assenti}}
|Nome=Provincia di Taranto
{{S|fotografi italiani}}
|Nome ufficiale=
{{Bio
|Panorama=Taranto, palazzo del governo, sul lungomare, 01.jpg
|Nome = Tano
|Didascalia=[[Palazzo del Governo (Taranto)|Palazzo del Governo]], sede della Provincia.
|Cognome = D'Amico
|Bandiera=Provincia di Taranto-Gonfalone.png
|Sesso = M
|Stemma=Provincia di Taranto-Stemma.png
|LuogoNascita = Lipari
|Stato=ITA
|LuogoNascitaLink = Lipari (Italia)
|Grado amministrativo=2
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|Divisione amm grado 1=Puglia
|AnnoNascita = 1942
|Capoluogo=[[Taranto]]
|LuogoMorte =
|Amministratore locale=Martino Carmelo Tamburrano
|GiornoMeseMorte =
|Partito=[[Forza Italia (2013)|FI]]
|AnnoMorte =
|Data elezione=29/09/2014
|Attività = fotografo
|Lingue=
|Nazionalità = italiano
|Data istituzione=[[1923]]
}}
<!-- Coordinate di: Taranto -->
|Altitudine=
|Superficie=2467.35
|Note superficie=
|Abitanti=582218
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=[[provincia di Taranto#Comuni|29 comuni]]
|Divisioni confinanti=[[Città metropolitana di Bari|Bari]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]], [[Provincia di Lecce|Lecce]], [[Provincia di Matera|Matera]]
|Codice postale=74121-74122-74123, 74010-74028
|Prefisso=[[099 (prefisso)|099]], [[080 (prefisso)|080]]
|Codice statistico=073
|Codice catastale=
|Immagine localizzazione=Taranto in Italy.svg
|Didascalia mappa=
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
Giornalista professionista e fotoreporter, [[isola di Filicudi|filicudaro]] di nascita e romano di adozione, collabora con ''[[il manifesto]]'' e [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']]. Ha realizzato reportage su [[carceri]], [[manicomi]], [[rom (popolo)|rom]], e ha documentato le [[manifestazione|manifestazioni]] di piazza a partire dagli anni sessanta<ref>{{Cita web|url=http://www.arengario.it/tano/homepage/biobibliografia.htm|titolo=Tano D'Amico {{!}} Biografia e bibliografia - Biography and bibliography|sito=www.arengario.it|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.
La '''provincia di [[Taranto]]''' (''provìnge de Tarde'' in [[dialetto tarantino|tarantino]], ''provincia ti Tàruntu'' in [[dialetto salentino|salentino]]) è una [[province d'Italia|provincia italiana]] della [[Puglia]] meridionale di 582.218 abitanti.
Il 31 Marzo 2017 ha inaugurato una mostra tematica su di lui, presso la Torre del Castello dei Vescovi di Luni a [[Castelnuovo Magra]] (SP), dal titolo "La lotta delle donne", ad illustare le battaglie femminili dagli anni 70 ad oggi, per dimostrare come niente sia cambiato in campo di lotte<ref>{{Cita news|url=https://www.stsenzatitolo.com/st/artist/damico-tano/|titolo=Tano D'Amico {{!}} s.t. foto libreria galleria|pubblicazione=s.t. foto libreria galleria|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.
Affacciata a sud sul [[mar Ionio]], confina ad ovest con la [[provincia di Matera]] (regione [[Basilicata]]), a nord con la [[città metropolitana di Bari]], a est con la [[provincia di Brindisi]] e a sud-est con la [[provincia di Lecce]]. La provincia è parzialmente inclusa nella regione geografica del [[Salento]].
Parlando del colore, motiva la sua scelta di fotografie in bianco e nero, spiegando che il colore ha bisogno di trasformazioni e cambiamenti, adeguamenti tecnici necessari per supportarlo<ref>{{Cita news|nome=Magazzini|cognome=Einstein|url=http://www.arte.rai.it/articoli/tano-d%E2%80%99amico-la-fotografia-per-pensare/24784/default.aspx|titolo=Tano D’Amico. La fotografia per pensare|pubblicazione=Il portale di RAI Cultura dedicato all'arte e al design|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.
== Geografia fisica ==
[[File:Taranto mappa.png|500px|none|Mappa della provincia di Taranto]]
Fa parte del territorio provinciale anche il grosso bacino idrico del [[Golfo di Taranto|mar Piccolo]], su cui si affaccia la stessa città di [[Taranto]].
È zio del rapper italiano [[Dargen D'Amico]].
È attraversata dalla [[Via Appia]] e dall'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14]].
=== Orografia ===
La provincia di Taranto è in gran parte pianeggiante e per il resto collinare. Le pianure si sviluppano a nord parallele alla costa jonica dalla foce del [[Bradano]] al confine con la [[Basilicata]] fino alla città di [[Taranto]] spingendosi a circa 15 chilometri verso l'interno, dove si innalza il modesto altopiano calcareo delle [[Murge]] culminante nei 505 metri del monte Sarresso, si tratta della piana dell'[[Arco ionico tarantino|Arco Jonico Tarantino]] che altro non è che una continuazione della [[Metapontino|piana di Metaponto]]. La zona orientale della provincia è parte della [[penisola salentina]] e le ondulazioni morfologiche sono più lievi, infatti le [[Murge tarantine]] non superano i 150 metri.
==== Monti ====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
== Mostre ==
{| class="wikitable" style="width:85%;"
* ''Cronache e storie della città futura'', Roma, Mercati di Traiano<ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Dipartimenti_e_altri_uffici/Dipartimento_politiche_di_riqualificazione_delle_periferie/Mediateca/Galleria_di_foto__Al_centro_le_periferie/Mostra_fotografica_di_Tano_D%27Amico/|titolo=Album fotografico sulla mostra}}</ref>
|- bgcolor="#EFEFEF"
* ''Storie di donne'', Milano, Palazzo della Permanente, 13-15 marzo 2009
! Denominazione
* ''Il movimento '77'', Bologna, Museo civico archeologico, 25-29 settembre 2009
! Altitudine
* ''Donne'', Bologna, Museo civico archeologico, 25-29 settembre 2008
|-
* ''È il '77'', Roma, Museo di Roma in Trastevere, 5 aprile 2007
| Monte Angiulli
* La lotta delle donne ,Torre del Castello dei Vescovi di Luni, 31 Marzo-28 Maggio 2017<ref>{{Cita web|url=https://it.eventbu.com/castelnuovo-di-magra/tano-d-amico-mostra-fotografica-la-lotta-delle-donne/1180055|titolo=Tano D'Amico - Mostra fotografica "La lotta delle donne" {{!}} evento {{!}} Castelnuovo di Magra|autore=Eventbu.com|sito=Eventbu.com|accesso=5 maggio 2017}}</ref>
| 440 m
|-
| [[Monte Bagnolo]]
| 124 m
|-
| [[Monte Malagastro]]
| 126 m
|-
| Monte del Diavolo
| 117 m
|-
| [[Monte Fellone]]
| 310 m
|-
| [[Monte Scotano]]
| 326 m
|-
| Monte Trazzonara
| 425 m
|-
| Monte Paretone
| 430 m
|-
| [[Monte Sant'Elia (Massafra)]]
| 450 m
|-
| Capo di Gallo
| 484 m
|-
| Monte Sarresso
| 505 m
|-
| Monte Orsetti
| 461 m
|-
| Monte Santa Trinità ([[Montecamplo]])
| 411 m
|-
| Murgia Catena
| 443 m
|-
| [[Serra di Sant'Elia]]
| 145 m
|-
| Monte della Marina
| 100 m
|-
| Monte Furlano
| 90 m
|-
| Monte Specchiuddo
| 72 m
|-
| Monte Belvedere
| 65 m
|-
|}
</div>
{{clear}}
== StoriaPubblicazioni ==
* ''Gli operai - Le lotte - L'organizzazione. Analisi, materiali e documenti sulla lotta di classe nel 1973'', Roma, Edizioni Lotta Continua, 1973
{{Vedi anche|Storia della Puglia}}
* ''Ricordi'', Farenheit 451, 1992, ISBN 978-88-86095-01-3
=== Le origini ===
* ''Una storia di donne. Il movimento al femminile dal '70 agli anni no global'', Intra Moenia, 2003, ISBN 978-88-7421-014-5
Il 2 settembre [[1923]] venne emanato il decreto che il 21 dicembre fece divenire Taranto [[provincia]] per scorporo del [[circondario di Taranto]] dalla [[provincia di Lecce]]<ref>[[s:R.D. 2 settembre 1923, n. 1911 - Istituzione della provincia di Taranto|Regio Decreto 2 settembre 1923, n. 1911]]</ref>, in parte quale riconoscimento dell'importante ruolo che la città ricoprì sia nell'epoca antica che in quella moderna, ma soprattutto in ottemperanza del principio [[fascista]] della ''proiezione marittima'' dello Stato italiano ben rappresentato dall'[[Arsenale di Taranto]].<ref>Lo stesso identico principio valse la contemporanea erezione a capoluogo di [[Pola]] e [[La Spezia]].</ref> Fino al [[1951]] ebbe ufficialmente anche il nome alternativo di '''Provincia dello Jonio'''.
* ''La dolce ala del dissenso. Figure e volti oltre i cliché della violenza'', Intra Moenia, 2004, ISBN 978-88-7421-043-5
* ''È il '77'', Manifestolibri, 2007, ISBN 978-88-7285-498-3
Come stemma da utilizzare si pensò all'antico emblema della città suggerito da [[Pirro]], intervenuto come alleato dei Tarantini nella [[Storia di Taranto|Guerra contro Roma]]: uno scorpione con tre gigli effigiati sul dorso, reggente la corona del [[Principato di Taranto]] tra le chele. Il re dell'[[Epiro]] infatti, osservando la città dalle alture che la circondano, ebbe l'impressione che la conformazione urbana ricordasse la figura di uno scorpione. Questo stemma avrebbe funto anche da deterrente psicologico: i nemici avrebbero reputato i magno-greci pericolosi come uno scorpione.
* ''Volevamo solo cambiare il mondo'', Intramoenia, 2008, ISBN 978-88-95178-28-8
[[File:Tarentum.jpg|thumb|Moneta d'argento di Taranto raffigurante [[Taras (mitologia)|Taras]]]]
* ''Di cosa sono fatti i ricordi. Tempo e luce di un fotografo di strada'', Postcart, 2011, ISBN 978-88-86795-66-1
Fu così per oltre 17 secoli, fino a quando lo scorpione fu sostituito da uno stemma raffigurante un uomo coronato a cavallo di un delfino, con un tridente nella mano destra e con uno scudo decorato con uno scorpione nella mano sinistra. Più tardi, questo stemma fu nuovamente sostituito da un altro raffigurante un giovane nudo a cavallo di un delfino, con un tridente nella mano destra e con il braccio sinistro avvolto in una "Clamide", il mantello di origine greca utilizzato in battaglia. Pur trattandosi di un'immagine che si ispira a quella raffigurata sulle monete magno-greche del periodo di massimo splendore della città, l'identità del giovane non è chiara, in quanto le fonti letterarie in merito sono discordi: secondo [[Aristotele]] si tratterebbe di [[Taras (mitologia)|Taras]], figlio del dio [[Poseidone]] e della ninfa [[Satyria (mitologia)|Satyria]]; secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]] invece, si tratterebbe di [[Falanto]], il fondatore della città che secondo la tradizione sarebbe stato portato in salvo da un delfino sulla terraferma. Lo stemma con lo scorpione invece fu scelto come emblema della Provincia di Taranto, e fu riconosciuto ufficialmente il 24 febbraio [[1927]] con decreto firmato da [[Vittorio Emanuele III]] e [[Benito Mussolini]]:<br />''"D'argento allo scorpione nero, posto in palo, caricato di tre gigli d'oro e sostenente con le chele una corona all'antica, d'oro. Lo scudo sarà fregiato dalla speciale corona da Provincia". Decreto reale di concessione in data 24 febbraio 1927, registrato alla Corte dei Conti il giorno 11 marzo 1927, Reg. 3 Fin., foglio 347 e trascritto nel Libro araldico degli enti morali.'' Il nuovo significato non fu più quello di arma araldica destinata ad intimorire gli avversari, ma segno di una continuità ideale di storia e di civiltà.
* La lotta delle donne, 2017 prefazione di Maurizio Maggiani
L'esemplare più antico di quel blasone conservato a Taranto risale al [[IV secolo]].
Le prime elezioni provinciali furono celebrate invece molto più tardi, al ristabilimento della democrazia amministrativa nel [[1951]].
=== Gli eventi storici ===
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" width="100%"
|-
|+
!bgcolor="#0066FF" style="color:#ffffff;"|''Periodo''
!bgcolor="#0066FF" style="color:#ffffff;"|''Evento storico''
!bgcolor="#0066FF" style="color:#ffffff;"|''Testimonianze e tracce nel territorio''
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[Neolitico]]
!Esistenza di civiltà preistoriche ([[Messapi]], [[Tessali]])
!Insediamenti preistorici nelle gravine di [[Ginosa]], [[Massafra]], [[Avetrana]], [[Laterza (Italia)|Laterza]] e [[Statte]]
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[VIII secolo a.C.]]
!I Partheni provenienti da [[Sparta]] fondano la città di [[Taranto]]
!Mura messapiche ed altri reperti a [[Manduria]], a testimonianza della popolazione autoctona che abitava il territorio tarantino prima dei greci
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[VI secolo a.C.|VI]]-[[III secolo a.C.]]
!Taranto è il centro culturale della [[Magna Grecia]]
!Colonne del Tempio dorico, necropoli, cinta muraria a Taranto. Sculture, corredi funerari, oreficerie, ceramiche esposti nel [[Museo Archeologico Nazionale di Taranto]]. Relitto di una nave greca e monoliti ellenici a [[Marina di Maruggio]], in località Capoccia.
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[II secolo a.C.]]-[[IV secolo]]
!Taranto è una provincia romana
!Acquedotto romano, resti della Villa imperiale in località [[Saturo]], sarcofagi romani in località [[San Pietro in Bevagna]], insediamenti romani a [[Castellaneta]]
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[V secolo|V]]-[[IX secolo]]
!Invasioni da parte dei [[Bizantini]], dei [[Goti]], dei [[Longobardi]] e dei [[Saraceni]]
!Insediamenti rupestri nel Borgo Antico di Taranto e a Massafra, Castellaneta, Laterza, [[Ginosa]], [[Mottola]], [[Crispiano]], Statte, [[Grottaglie]].
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[X secolo]]
!I Bizantini si insediano nuovamente nel territorio. [[Niceforo II Foca]] ricostruisce la città di Taranto
!Chiese rupestri bizantine a Mottola, Massafra, [[Lizzano]] e Castellaneta
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[XI secolo]]
!Taranto diventa un [[Principato di Taranto|Principato]] con i [[Normanni]]
![[Cattedrale di San Cataldo (Taranto)|Basilica paleocristiana di San Cataldo]] a Taranto
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[XII secolo|XII]]-[[XIV secolo]]
!Dominazione degli [[Hohenstaufen|Svevi]], degli [[Angioini]] e degli [[Orsini]]
!Torri costiere fortificate nei territori di Grottaglie, Manduria, [[Maruggio]], [[Pulsano]], Lizzano. Castelli di Massafra e Pulsano
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[XV secolo]]
!Dominazione degli [[Aragona|Aragonesi]]
![[Castello Aragonese (Taranto)|Castello Aragonese]] a Taranto. Castelli a Lizzano, Avetrana, Laterza, Ginosa e [[Roccaforzata]]
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[XVI secolo|XVI]]-[[XVIII secolo]]
!Invasioni da parte dei [[Francia|francesi]] e dei [[Borbone di Napoli|Borboni]]
!Architettura di scuola barocca e di scuola napoletana a Castellaneta, Massafra, Manduria, Avetrana, [[Martina Franca]]. Le masserie come aziende agricole
|-
!bgcolor="#00FFFF"|[[XIX secolo|XIX]]-[[XX secolo]]
!Annessione al [[Regno delle Due Sicilie]] ed al [[Regno d'Italia]]. Nasce la Provincia dello Ionio
![[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Arsenale Militare Marittimo]] e IV Centro Siderurgico a Taranto. Insediamenti industriali in provincia
|}
== Turismo ==
=== Eventi ===
Le principali manifestazioni che si svolgono in provincia durante l'anno sono:
* [[Ciro di Alessandria|S.Ciro medico e martire]], festa patronale a [[Grottaglie]] (31 gennaio)
* [[Nostra Signora di Lourdes|Madonna di Lourdes]], commemorazione religiosa a [[Pulsano]] (11 febbraio)
* [[Santissima Madonna della Scala|S.S. Madonna della Scala]], festa patronale a [[Massafra]] (20 febbraio e prima domenica di maggio)
* [[San Biagio vescovo e martire|San Biagio]], festa patronale ad [[Avetrana]] (28-29 febbraio)
* [[Passione di Gesù|Passione di Gesù Cristo]] a [[Lizzano]] ([[Domenica delle Palme]])
* [[Passio Christi]] a [[Ginosa]] (sabato delle Palme, Sabato Santo e replica estiva)
* [[Settimana Santa]], a [[Settimana Santa di Taranto|Taranto]], [[Lizzano]], [[Pulsano]] e altri paesi del tarantino (marzo o aprile)
* [[Carnevale di Massafra]]
* Fiera Pessima di [[Manduria]]
* [[Tavole di San Giuseppe]] a [[Lizzano]] e [[Fragagnano]] (18-19 marzo)
* [[San Giuseppe]], festa patronale a [[San Marzano di San Giuseppe]] e a [[Faggiano]] (19 marzo)
* [[Palio di Taranto]] (maggio e luglio)
* [[San Francesco di Paola]], festa del compatrono di [[Castellaneta]] (maggio)
* [[San Cataldo vescovo|San Cataldo]], festa patronale a [[Taranto]] (10 maggio)
* [[San Pasquale Baylon]], festa a [[Lizzano]] (17 e 18 maggio)
* Maria SS. Mater Domini, festa patronale a [[Laterza (Italia)|Laterza]] (20 maggio)
* [[Madonna delle Grazie]], festa patronale a [[Palagianello]] (31 maggio)
* Sagra delle [[Clementina del Golfo di Taranto|Clementine del Golfo di Taranto]] a dicembre a [[Palagiano]]
* Le Strade della Musica a [[San Marzano di San Giuseppe]] (Giugno)
* [[San Giovanni Battista]], festa patronale a [[Sava (Italia)|Sava]] (24 giugno)
* Festa della Madonna del Carmine a [[Pulsano]] (15 e 16 Luglio)
* Carnevale del fegatino di [[Crispiano]] (luglio)
* Mostra della [[Ceramica]], [[Castello Episcopio]] a [[Grottaglie]], nel Quartiere delle ceramiche (luglio-settembre)
*[[Festival Internazionale Del Folklore]] a [[Palagianello]] (luglio-agosto)
* [[San Giovanni Battista]] e [[San Cristoforo]], festa patronale a [[Maruggio]] (13-14 luglio)
* Sagra del Vino a [[Carosino]] (luglio)
* Polso Sano, rievocazione storica della visita della Principessa di Taranto e del Re di Napoli a [[Pulsano]] con torneo di Braccio di ferro
* Festival della [[Valle d'Itria]] a [[Martina Franca]]
* Sagra da [[Farinella (alimentazione)|Far'nèdd']] di [[Castellaneta]] (agosto)
* Jonio Jazz Festival a [[Faggiano]] (agosto)
* [[Sant'Emidio]], festa patronale a [[Leporano]] (4-5 agosto)
* [[San Gaetano da Thiene]], festa patronale a [[Monteparano]] e [[Lizzano]](6-7-8 agosto)
* [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]], festa patronale a [[Fragagnano]] (12-13 agosto)
* Segreti&sapori sagra enogastronomica e culturale con musica popolare e sperimentale a [[Pulsano]] (12 e 13 Agosto)
* ''Agritur'' manifestazione enogastronomica, culturale con concerti e serate di pizzica, a [[Lizzano]] (metà agosto)
* Festa della Stella Maris a Lido Monti d'arena a marina di [[Pulsano]] con processione a mare dei Pescatori (15 Agosto)
* [[San Rocco]], festa patronale a [[Palagiano]] (16 agosto)
* Sagra del pane e dell'arrosto di [[Laterza (Italia)|Laterza]]
* settembre fragagnanese, una serie di iniziative culturali a [[Fragagnano]] (prima metà di settembre)
* [[Papa Gregorio I|San Gregorio Magno]], festa patronale a [[Manduria]] (3 settembre)
* [[San Trifone]] e Madonna dei Martiri, festa patronale a [[Pulsano]] (7 e 8 settembre)
* [[Esaltazione della Santa Croce]], festa patronale a [[Monteiasi]] (14 settembre)
* Convegno internazionale studi sulla [[Magna Grecia]] a [[Taranto]] (ottobre)
* [[Madonna del Rosario|Vergine del SS. Rosario]], festa patronale a [[Montemesola]] (7 ottobre) e a [[Statte]] (7-8 ottobre)
* Madonna della Stella con la tradizionale "Tagghiarijn" a [[Palagiano]] (sabato della seconda settimana di ottobre)
* [[San Biagio vescovo e martire|San Biagio]], festa patronale a [[Carosino]] (12-13 ottobre)
* [[Martino di Tours|San Martino]] e [[Santa Comasia]], festa patronale a [[Martina Franca]] (11 novembre)
* Festa del [[vino novello]] a [[Manduria]] e [[Lizzano]] (11 novembre)
* [[Madonna del Verde]], [[Maruggio]] (21 novembre)
* [[Santa Cecilia]], [[Pettole|pettolate]] e manifestazioni varie a [[Lizzano]] (22 novembre)
* Mostra del [[presepe]], nel Castello Episcopio a [[Grottaglie]] nel Quartiere delle ceramiche (dicembre)
* Sagra del [[Citrus reticulata|mandarino]] a [[Palagiano]] (dicembre)
* Presepe vivente a [[Faggiano]] (6 giorni tra Natale e l'Epifania)
* [[San Tommaso Becket]], festa patronale a [[Mottola]] (29 dicembre)
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia di Taranto|Economia della Puglia}}
La provincia è dedita all'[[agricoltura]], alla [[Pesca commerciale|pesca]] e all'[[industria]] nei settori siderurgico, chimico, alimentare, tessile, del legno, del vetro e della ceramica.
Può vantare alcuni prodotti con certificazione [[Denominazione di origine protetta|DOP]] e [[Indicazione geografica protetta|IGP]]:
* [[Olio Terra d'Otranto|Olio Terra d'Otranto DOP]]
* [[Olio Terre Tarentine|Olio Terre Tarentine DOP]]
* [[Clementina del Golfo di Taranto|Clementina del Golfo di Taranto IGP]]
nonché vini con certificazione [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]]:
* [[:Categoria:Vini DOC della provincia di Taranto|Vini DOC della provincia di Taranto]]
Da menzionare anche l'economia legata al [[turismo]], che nelle località di [[Castellaneta|Castellaneta Marina]], [[Ginosa|Ginosa Marina]] e [[Palagiano|Chiatona]] del versante occidentale, e [[Pulsano]], [[Leporano]], [[Lizzano]] e [[Maruggio|Campomarino]] del versante orientale, è ben avviata.
== Trasporti e vie di comunicazione ==
[[File:Ferrovia Bari-Taranto FSE.png|thumb|Panoramica delle linee ferroviarie che attraversano la provincia: in rosso la linea delle Ferrovie del Sud Est, in nero le Ferrovie dello Stato]]
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Taranto}}
La provincia di Taranto è attraversata da numerose [[strada provinciale|strade provinciali]] e [[strada statale|statali]]. Il capoluogo è il punto di incrocio tra le tre maggiori arterie stradali della provincia:
* la [[strada statale 7 Via Appia]], che collega [[Taranto]] con [[Brindisi]] sul versante orientale e [[Matera]] su quello occidentale;
* la [[strada statale 7 ter Salentina]], che unisce il capoluogo con [[Lecce]], attraversando molti centri della provincia ionica orientale;
* la [[strada statale 100 di Gioia del Colle]], che collega [[Taranto]] con [[Bari]] andandosi ad innestare nella [[Strada statale 7 Via Appia|SS 7]] all'altezza dell'abitato di [[Massafra]];
* la [[strada statale 106 Jonica]], che partendo da [[Taranto]] si snoda lungo la costa [[Mare Ionio|ionica sud-occidentale]];
* la [[strada statale 106 Jonica#Strada statale 106 dir Jonica|Strada statale 106 dir Jonica]], che unisce la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106]] all'altezza di Chiatona con la [[Strada statale 7 Via Appia|SS 7]] all'altezza di [[Palagiano]];
* la [[strada statale 172 dei Trulli]], che collega [[Taranto]] con [[Casamassima]] attraversando alcuni centri abitati della [[Valle d'Itria]].
=== Ferrovie ===
Le linee ferroviarie della provincia sono cinque. Tre tratte sono gestite da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] (di cui due [[Ferrovie italiane#Linee fondamentali|fondamentali]] e una [[Ferrovie italiane#Linee complementari|complementare]]) e due dalle [[Ferrovie del Sud Est]]:
* la [[Ferrovia Bari-Taranto|linea Bari-Taranto]] via Gioia del Colle (RFI);
* la [[Ferrovia Taranto-Brindisi|linea Taranto-Brindisi]] (RFI);
* la [[Ferrovia Ionica|linea Taranto-Reggio Calabria]] (RFI).
* la [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|linea Martina Franca-Lecce]] (FSE);
* la [[Ferrovia Bari-Taranto (FSE)|linea Bari-Taranto]] via Martina Franca (FSE);
Nella zona industriale di Taranto, vi è inoltre un raccordo ferroviario su cui transitano solo convogli merci, il quale unisce la tratta ionica (prima del P.M. Cagioni) con quella che porta a Bari (prima della stazione Bellavista).
La stazione ferroviaria principale della provincia è [[Stazione di Taranto|quella di Taranto]], collegamento e baricentro delle principali direttrici; è anche l'unica della provincia in cui si può effettuare un interscambio tra le [[Ferrovie del Sud Est]] e le [[Ferrovie dello Stato]].
La stazione di Martina Franca è un importante nodo di scambio delle [[Ferrovie del Sud Est|FSE]] tra le linee [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|Martina Franca-Lecce]] e [[Ferrovia Bari-Taranto (FSE)|Bari-Taranto]].
=== Porti ===
{{Vedi anche|Porto di Taranto}}
[[File:Molo Sant'Eligio.jpg|thumb|left|Il porto turistico di Taranto]]
Il porto principale della provincia è [[Porto di Taranto|quello di Taranto]]: militare, mercantile, peschereccio e turistico.
Il porto mercantile di Taranto è secondo in [[Italia]] per traffico di merci<ref>{{Cita news|titolo=Porti, Taranto sorpassa Trieste|pubblicazione=[[L'Espresso]]|giorno=1|mese=2|anno=2007|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Porti-Taranto-sorpassa-Trieste/1494847|accesso=29 aprile 2009}}</ref>. L'installazione più recente è costituita dal terminal container ubicato sul molo polisettoriale, una struttura modernissima completa di sistemi telematici e torre di controllo, con una capacità di stoccaggio e movimentazione merci di circa 2.000.000 di [[Twenty-Foot Equivalent Unit|TEU]]/anno<ref>{{Cita web|url=http://www.tct-it.com/pages/thefuture.html|titolo=Taranto Container Terminal - Investing for the Future|accesso=29 aprile 2009|lingua=en}}</ref>.
L'unico altro porto turistico della provincia è quello di [[Marina di Maruggio|Campomarino]].
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Aeroporti ===
{{Vedi anche|Aeroporto di Taranto-Grottaglie}}
[[File:Aeroporto Taranto Grottaglie esterno.jpg|thumb|L'esterno dell'aeroporto di Taranto]]
L'aeroporto di Taranto [[Aeroporto di Taranto-Grottaglie|"Marcello Arlotta"]] attualmente non effettua collegamenti passeggeri (benché lo abbia fatto in precedenza), ma è adibito come scalo merci e ad uso militare (da parte della [[Marina Militare Italiana]]).
Gli aeroporti civili con scali passeggeri più vicini alla provincia ionica sono due:
* l'[[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto di Bari ("Karol Wojtyla")]];
* l'[[Aeroporto di Brindisi-Casale|aeroporto di Brindisi ("Papola Casale")]].
Un servizio navetta permette il collegamento del [[Taranto|capoluogo ionico]] (dal terminale autobus del porto mercantile) con i due aeroporti.
La struttura è gestita dalla [[Aeroporti di Puglia|Aeroporti di Puglia S.p.A.]]<ref>{{Cita web|http://www.aeroportidipuglia.it/index.asp|accesso=4 agosto 2011|titolo= Sito ufficiale della AdP}}</ref>, ed è parte del sistema aeroportuale pugliese con gli scali [[Aeroporto di Bari-Palese|"Karol Wojtyla"]] di Bari, [[Aeroporto di Foggia|"Gino Lisa" di Foggia]] e [[Aeroporto di Brindisi-Casale|"Antonio Papola" (o "Aeroporto del Salento")]] di Brindisi.
== Comuni ==
{{vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Taranto}}
Appartengono alla provincia di Taranto i seguenti 29 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Avetrana]]
* [[Carosino]]
* [[Castellaneta]]
* [[Crispiano]]
* [[Faggiano]]
* [[Fragagnano]]
* [[Ginosa]]
* [[Grottaglie]]
* [[Laterza (Italia)|Laterza]]
* [[Leporano]]
* [[Lizzano]]
* [[Manduria]]
* [[Martina Franca]]
* [[Maruggio]]
* [[Massafra]]
* [[Monteiasi]]
* [[Montemesola]]
* [[Monteparano]]
* [[Mottola]]
* [[Palagianello]]
* [[Palagiano]]
* [[Pulsano]]
* [[Roccaforzata]]
* [[San Giorgio Ionico]]
* [[San Marzano di San Giuseppe]]
* [[Sava (Italia)|Sava]]
* [[Statte]]
* [[Taranto]]
* [[Torricella]]
{{Div col end}}
=== Altri enti locali ===
Il territorio ionico è amministrato anche da enti sovracomunali come le [[Unione di comuni|unioni di comuni]] e gli enti parco:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:85%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Denominazione
! Comuni interessati
! Sede amministrativa
! Sito istituzionale
|-
| [[Parco naturale regionale Terra delle Gravine|Parco Regionale "Terra delle Gravine"]]
| align=center| [[Ginosa]], [[Laterza (Italia)|Laterza]], [[Castellaneta]], [[Mottola]], [[Massafra]], [[Palagiano]], [[Palagianello]], [[Statte]], [[Crispiano]], [[Martina Franca]], [[Montemesola]], [[Grottaglie]], [[San Marzano di San Giuseppe]] (e [[Villa Castelli]], in [[Provincia di Brindisi]])
| align=center|{{simbolo|Taranto-Stemma.png|35}}
[[Taranto]]
| align=center|[http://parcodellegravine.provincia.ta.it/ Parco naturale regionale Terra delle Gravine]
|-
| [[Unione dei comuni di Montedoro]]
| align=center|[[Carosino]], [[Faggiano]], [[Monteiasi]], [[Montemesola]], [[Monteparano]], [[Roccaforzata]], [[San Giorgio Jonico]], [[San Marzano di San Giuseppe]].
| align=center|{{simbolo|Faggiano-Stemma.png|35}}
[[Faggiano]]
| align=center|[http://www.montedoro.ta.it/ Unione dei comuni di Montedoro]
|-
| [[Unione di comuni "Terre del Mare e del Sole"]]
| align=center| [[Avetrana]], [[Fragagnano]], [[Leporano]], [[Lizzano (Italia)|Lizzano]], [[Maruggio]], [[Pulsano]], [[Torricella]].
| align=center|{{simbolo|Maruggio-Stemma.png|35}}
[[Maruggio]]
| align=center|[http://www.unioneterremaresole.ta.it/ Unione dei comuni "Terre del Mare e del Sole"]
|-
| Unione dei comuni Massafra, Statte, Crispiano
| align=center| [[Massafra]], [[Statte]], [[Crispiano]]
| align=center|{{simbolo|Massafra-Stemma.png|35}}
[[Massafra]]
| align=center|[http://www.unionedeicomuni.ta.it/ Unione dei comuni Massafra, Statte, Crispiano]
|}
</div>
Fino al [[2009]] esisteva anche la [[Comunità Montana della Murgia Tarantina]], comprendente i comuni di [[Castellaneta]], [[Crispiano]], [[Ginosa]], [[Laterza (Italia)|Laterza]], [[Massafra]], [[Montemesola]], [[Mottola]], [[Palagianello]], [[Palagiano]], con sede amministrativa nel comune di Mottola.
===Elenco Comuni per popolazione===
I dati demografici sono aggiornati al 30/04/14.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bil2014gen/index.html|titolo=Provincia: Taranto - Bilancio demografico anno 2014 e popolazione residente al 30 aprile|accesso=25 settembre 2014}}</ref>
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em;
margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:50%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Posizione
! Stemma
! Città
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km<sup>2</sup>)
!Densità<br />(ab/km²)
|-
| 1°
| align=center|{{simbolo|Taranto-Stemma.png|32}}
| align=center|[[Taranto]]
| align=center|205.000
| align=center|209,64
| align=center|967,6
|-
| 2°
| align=center|{{simbolo|Martina Franca-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Martina Franca]]
| align=center|49.000
| align=center|295,49
| align=center|165,7
|-
| 3°
| align=center|{{simbolo|Massafra-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Massafra]]
| align=center|32.957
| align=center|125,62
| align=center|259,1
|-
| 4°
| align=center|{{simbolo|Grottaglie-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Grottaglie]]
| align=center|32.503
| align=center|101,63
| align=center|318,8
|-
| 5°
| align=center|{{simbolo|Manduria-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Manduria]]
| align=center|31.000
| align=center|178,06
| align=center|178,0
|-
| 6°
| aling=center|{{simbolo|Ginosa-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Ginosa]]
| align=center|22.790
| align=center|187,04
| align=center|120,6
|-
| 7°
| align=center|{{simbolo|Castellaneta-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Castellaneta]]
| align=center|17.168
| align=center|239,41
| align=center|71,7
|-
| 8°
| align=center|{{simbolo|Sava (Italia)-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Sava (Italia)|Sava]]
| align=center|16.432
| align=center|43,98
| align=center|374,3
|-
| 9°
| align=center|{{simbolo|Mottola-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Mottola]]
| align=center|16.153
| align=center|212,28
| align=center|76,0
|-
| 10°
| align=center|{{simbolo|Palagiano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Palagiano]]
| align=center|16.113
| align=center|68,94
| align=center|233,7
|-
| 11°
| align=center|{{simbolo|San Giorgio Ionico-Stemma.png|35}}
| align=center|[[San Giorgio Jonico]]
| align=center|15.570
| align=center|23,19
| align=center|671,1
|-
| 12°
| align=center|{{simbolo|Laterza (Italia)-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Laterza (Italia)|Laterza]]
| align=center|15.262
| align=center|159,39
| align=center|99,1
|-
| 13°
| align=center|{{simbolo|Statte-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Statte]]
| align=center|14.148
| align=center|92,70
| align=center|152,6
|-
| 14°
| align=center|{{simbolo|Crispiano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Crispiano]]
| align=center|13.752
| align=center|111,81
| align=center|122,7
|-
| 15°
| align=center|{{simbolo|Pulsano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Pulsano]]
| align=center|11.310
| align=center|18,77
| align=center|604,8
|-
| 16°
| align=center|{{simbolo|Lizzano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Lizzano]]
| align=center|10.142
| align=center|46,21
| align=center|220,6
|-
| 17°
| align=center|{{simbolo|San Marzano di San Giuseppe-Stemma.png|35}}
| align=center|[[San Marzano di San Giuseppe]]
| align=center|9.313
| align=center|19,03
| align=center|490,1
|-
| 18°
| align=center|{{simbolo|Leporano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Leporano]]
| align=center|7.978
| align=center|15,03
| align=center|531,8
|-
| 19°
| align=center|{{simbolo|Palagianello-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Palagianello]]
| align=center|7.892
| align=center|43,19
| align=center|182,6
|-
| 20°
| align="center" |{{simbolo|Carosino-Stemma.png|35}}
| align="center" |[[Carosino]]
| align="center" |7.069
| align="center" |10,80
| align="center" |654,5
|-
| 21°
| align="center" |{{simbolo|Avetrana-Stemma.png|35}}
| align="center" |[[Avetrana]]
| align="center" |6.937
| align="center" |73,23
| align="center" |94,7
|-
| 22°
| align=center|{{simbolo|Araldica monteiasi.png|35}}
| align=center|[[Monteiasi]]
| align=center|5.588
| align=center|9,71
| align=center|576,0
|-
| 23°
| align=center|{{simbolo|Maruggio-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Maruggio]]
| align=center|5.434
| align=center|48,33
| align=center|112,4
|-
| 24°
| align=center|{{simbolo|Fragagnano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Fragagnano]]
| align=center|5.304
| align=center|22,04
| align=center|241,1
|-
| 25°
| align=center|{{simbolo|Torricella-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Torricella]]
| align=center|4.236
| align=center|26,62
| align=center|159,1
|-
| 26°
| align=center|{{simbolo|Montemesola-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Montemesola]]
| align=center|4.013
| align=center|16,20
| align=center|247,7
|-
| 27°
| align=center|{{simbolo|Faggiano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Faggiano]]
| align=center|3.582
| align=center|20,91
| align=center|171,3
|-
| 28°
| align=center|{{simbolo|Monteparano-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Monteparano]]
| align=center|2.420
| align=center|3,74
| align=center|647,0
|-
| 29°
| align=center|{{simbolo|Roccaforzata-Stemma.png|35}}
| align=center|[[Roccaforzata]]
| align=center|1.809
| align=center|5,72
| align=center|316,2
|-
|- bgcolor="lightsteelblue"
|colspan=3 | '''TOTALE'''||align=center| ''' 589.651 '''||align=center| ''' 2.428,71 '''||align=center|'''242,7'''
|}
</div>
== Luoghi di interesse naturale e artistico ==
=== Luoghi di interesse naturale ===
*[[Gravina di Ginosa]]
*[[Palagianello|Gravina di Palagianello]]
*[[Gravina di Castellaneta]]
*[[Gravina di Laterza]]
*[[Parco naturale Terra delle Gravine]]
*[[Dune di Campomarino]]
*[[Chidro|Fiume Chidro]]
*[[Galeso|Fiume Galeso]]
*[[Lato (fiume)|Fiume Lato]]
*[[Riserva naturale Stornara]]
*[[Manduria|Salina Monaci di Torre Colimena]]
*[[Taranto|Oasi Palude La Vela]]
*[[Riserva naturale Murge Orientali]]
*[[Manduria|Palude del Conte]]
*[[Fiume Borraco]]
*[[Lizzano|Palude Mascia]]
*[[Lizzano|Fiume Ostone]]
*[[Lizzano|Sistema dunale di Lizzano]]
*[[Martina Franca|Riserva Naturale del Bosco delle Pianelle]]
*parco archeologico di [[Torre Castelluccia]]
*fiume "li vatijs" o "Li vazzi" presso la vallata di Bosco caggioni [[Pulsano]]
*resti del villaggio paleolitico in contrada san biagio a [[Pulsano]]
* "Le Tagghjate", complesso di antiche grotte e cave tufacee a [[San Giorgio Jonico]]
=== Luoghi di interesse artistico ===
{{vedi anche|Castelli della provincia di Taranto}}
[[File:Castello Aragonese (Taranto) 2015.jpg|thumb|Castello aragonese di Taranto]]
[[File:ChiesaMadreMaruggio.JPG|thumb|Chiesa madre di Maruggio]]
[[File:Trappitoantonazzo.jpg|thumb|Frantoio ipogeo: Trappito Antonazzo (XVIII secolo)]]
[[File:Martina Franca BW 2016-10-16 16-55-54.jpg|thumb|Basilica di San Martino (Martina Franca)]]
*[[Duomo di San Cataldo]] a [[Taranto]]
*[[Chiesa di San Domenico Maggiore (Taranto)|San Domenico Maggiore]] a [[Taranto]]
*[[Concattedrale]] a [[Taranto]]
*[[Castello Aragonese (Taranto)|Castello Aragonese a Taranto]]
*Chiesa Madre a [[Manduria]]
*Palazzo Imperiali-Filotico a [[Manduria]]
*Chiesa Madre a [[Avetrana]]
*Castello ad Avetrana
*Castello a [[Torricella]]
*Castello de Falconibus a [[Pulsano]]
*torre castelluccia [[Pulsano]]
*riproduzione fedele della Grotta di Lourdes [[Pulsano]]
*Pontificia Basilica Minore di S. Maria La Nova in [[Pulsano]]
*Chiesa del Carmine [[Pulsano]], scultura del cristo morto di G. Pagano, allievo di [[Giuseppe Sanmartino]]
*Mulino Scoppetta, ''l'unico esempio in Italia di mulino a cilindro a [[Pulsano]]''
*Frantoio Ipogeo della Scorcora a [[pulsano]]
*Spiaggia del Serrone [[Pulsano]], resti dell'ex porto di età magno greca
*Largo di Lido Silvana [[Pulsano]], resti di una nave romana
*Promontorio di Torre Castelluccia a [[Pulsano]], resti di un mammut
*Chiesa rupestre del Ss.mo Crocifisso [[Pulsano]]
*Chiesetta del pescatore [[Pulsano]]
*Castello Muscettola a [[Leporano]]
*Chiesa Madre a [[Maruggio]]
*Convento a Maruggio
*Palazzo dei Commendatori a Maruggio
*Torre dell'orologio a [[Lizzano]]
*Convento San Pasquale Baylon a [[Lizzano]]
*Chiesa e cripta bizantina dell'Annunziata, [[Lizzano]]
*Centro storico e chiese del centro storico a [[Lizzano]]
*Palazzo Marchesale a [[Lizzano]]
*Chiesa Madre a [[Sava (Italia)|Sava]]
*Chiesa di San Francesco a Sava
*Palazzo Baronale a Sava
*Chiesa di San Domenico a [[Castellaneta]]
*Chiesa Madre a [[Grottaglie]]
*Castello Episcopio a Grottaglie
*[[Castello di Massafra]]
*Chiesa Madre a [[Mottola]]
*Chiesa Madre a [[Fragagnano]]
*Chiesa Madre a [[San Giorgio Jonico]]
*Castello d'Ayala a [[San Giorgio Jonico]]
*Santuario Madonna delle Grazie [[San Marzano di San Giuseppe]]
*Castello d'Ayala a [[Monteparano]]
*Castello di [[Ginosa]]
*Castello a [[Palagianello]]
*Villaggio rupestre a [[Palagianello]]
*[[Habitat rupestre di Mottola|Habitat rupestre]] a [[Mottola]]
*[http://www.basilicadisanmartino.it/index.php Basilica di San Martino] a [[Martina Franca]]
*[[Trulli]] della [[Valle d'Itria]]
*[[Trulli]] salentini
*[[Torri costiere del Salento|Torri costiere]]
==Sport==
[[Taranto]] è la più grande città d'[[Italia]] a non aver mai avuto una squadra militante in [[Serie A]]. Il [[Taranto Football Club 1927]] in compenso vanta 32 partecipazioni al campionato cadetto di [[Serie B]]; attualmente milita in [[Serie D]]. La seconda squadra della provincia è la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947]], attualmente militante nel campionato di Promozione Puglia. Le altre principali società della provincia sono:
* [[Taranto|A.S.D. Hellas Taranto]] ([[Eccellenza Puglia 2016-2017|Eccellenza Puglia]])
* [[Avetrana#Sport|U.S.D. Avetrana 2012]] ([[Eccellenza Puglia 2016-2017|Eccellenza Puglia]])
* [[Associazione Calcio Dilettantistica Ars et Labor Grottaglie]] ([[Promozione Puglia 2016-2017|Promozione Puglia]])
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Martina Calcio 1947]] ([[Promozione Puglia 2017-2018|Promozione Puglia]])
* [[Castellaneta|A.S.D. Castellaneta Calcio]] ([[Promozione Puglia 2016-2017|Promozione Puglia]])
* [[Massafra#Sport|A.S.D. Città di Massafra]] ([[Promozione Puglia 2016-2017|Promozione Puglia]])
* [[Unione Giovanile Manduria Sport]] ([[Promozione Puglia 2016-2017|Promozione Puglia]])
===Impianti sportivi===
I principali '''impianti sportivi''' della provincia di Taranto sono:
* [[Stadio Erasmo Iacovone]] di [[Taranto]] (27.584, omologato per 12.194)
* [[Stadio Giuseppe Domenico Tursi]] di [[Martina Franca]] (5.500)
* Stadio comunale Teresa Miani di [[Ginosa]] (3.000)
* [[Stadio comunale Atlantico D'Amuri]] di [[Grottaglie]] (2.000)
* Stadio comunale Nino Dimitri di [[Manduria]] (1.300)
* Stadio comunale Giovanni Debellis di [[Castellaneta]] (1.300)
* Stadio comunale "Italia" di [[Massafra]] (1.000)
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Presidenti della Provincia di Taranto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Taranto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.provinciaarengario.tarantoit/tano/index.ithtm|SitoBiografia istituzionaledi dellaTano Provincia di TarantoD'Amico.}}
{{Province d'Italia}}
{{Comuni della provincia di Taranto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Pugliabiografie|editoria|fotografia}}
[[Categoria:Provincia di Taranto| ]]
|