Utente:Ciao89/SandoboxCavalieri G e Figurina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciao89 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album di [[Donatella Rettore]]|Figurine (album)}}
Questa pagina contiene '''un elenco dei personaggi''' del manga ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]'' (sia i numeri regolari che lo speciale "''Volume 0''"), scritto e disegnato da [[Megumu Okada]] dal 2002, pubblicato in Giappone dall'[[Akita Shoten]] e in Italia dalla [[Panini Comics]].
[[File:BrunoBolchiPanini.jpg|thumb|La prima figurina Panini]]
Una '''figurina''' è una piccola carta, realizzata generalmente in cartoncino, carta spessa o carta plastificata adesiva, che solitamente contiene l'immagine di una persona, luogo o cosa (reale o immaginaria) ed eventualmente una breve descrizione dell'immagine, insieme ad altri testi (informazioni statistiche o curiosità). La varietà di tipi di carte, schema di presentazione, contenuto della carta e anche materiale usato per la carta è estremamente vario.
 
==Cavalieri diStoria Atena==
Il concetto di figurina ha origine dall'idea di associare un messaggio pubblicitario a un'immagine o vignetta impressa su un cartoncino e nasce in Francia verso la metà del XIX secolo. In quel periodo diverse aziende scelgono di promuovere il proprio marchio o un proprio prodotto attraverso la distribuzione gratuita ai propri clienti di vignette illustrate dai temi più disparati nelle quali compare il prodotto o il logo della ditta. La prima figurina conosciuta è prodotta dalla catena di supermercati [[Bon Marchè]] del 1866, identificabile grazie al calendario stampato sul retro<ref name=cartantica>{{Cita web|url=http://www.cartantica.it/pages/figurineliebig.asp|titolo=Parliamo di figurine|editore=cartantica.it|accesso=8 agosto 2011}}</ref>. In realtà questi primi esempi di figurine sono propriamente dei biglietti, per l'uso di sedie o poltrone poste in luoghi con vista panoramica nella [[Parigi]] [[XIX secolo|ottocentesca]].<ref name=cartantica />. Al tempo le tecniche di stampa adottate erano la [[litografia]] per la stampa monocromatica, oppure la più evoluta [[cromolitografia]].
===Cavalieri d'Oro===
*Aiolia del Leone
*Saga dei Gemelli
*Shaka della Vergine
*Camus dell'Acquario
*Milo dello Scorpione
*Aldebaran del Toro
*Shura del Capricorno
*Aiolos del Sagittario
*Afrodite dei Pesci
*Death Mask del Cancro
*Mur dell'Ariete
*Doko della Bilancia
 
===Cavalieri d'ArgentoFigurine edelle disigarette Bronzo===
Anche le ditte produttrici di sigarette iniziarono a pubblicare figurine promozionali, inizialmente cartoncini pubblicitari inseriti per rinforzare il dorso del pacchetto e successivamente vere e proprie carte da collezione. Al [[Metropolitan Museum of Art]] è conservata una carta risalente al [[1879]] della Marquis of Lorne.<ref name=cartantica /><ref>{{Cita web|url=http://www.jimsburntofferings.com/adsmarquisoflorne.html|titolo=Marquis of Lorne - 1879|autore=James A. Shaw|accesso=12 agosto 2011|lingua=en}}</ref> Tra le altre prime ditte ad adottarle ci furono la [[Allen & Ginter]] negli Stati Uniti d'America nel 1886 e la [[W.D. & H.O. Wills]] nel Regno Unito nel 1888. Le figurine, stampate con tecnica litografica, spaziavano su vari argomenti, dalla natura, alla guerra, allo sport - soggetti che risultavano interessanti per gli uomini che fumavano.<ref name="stevetalbot.com">{{Cita web|url=http://www.stevetalbot.com/cards/history.php|titolo=The History of Cartophily|data=11 dicembre 2002|accesso=12 agosto 2011|autore=Steve Talbot|coautore=David Snowdon|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130523114000/http://www.stevetalbot.com/cards/history.php|dataarchivio=23 maggio 2013}}</ref> Per l'inizio del [[XX secolo]], c'erano migliaia di serie di figurine prodotte da più di 300 diverse compagnie. I bambini si piazzavano fuori dai negozi di sigarette per chiedere ai clienti se potevano avere la loro carta.<ref>{{Cita web|url=http://www.historic-uk.com/CultureUK/CigaretteCards.htm|titolo=A Social History Lesson Up In Smoke — Cartophily|editore=Historic-UK.com|accesso=12 agosto 2011|lingua=en}}</ref> In seguito al successo delle figurine delle sigarette, anche i produttori di altri prodotti iniziarono a includere nel prodotto o far consegnare dal negoziante all'acquisto delle figurine.<ref name="stevetalbot.com"/> La [[seconda guerra mondiale]] interruppe la produzione di figurine a causa della scarsità della carta e dopo la guerra le figurine delle sigarette non ripresero più a essere distribuite, in parte sostituite dalle figurine distribuite insieme alle bustine del the nel Regno Unito e insieme alle gomme da masticare negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://reviews.ebay.com/Cigarette-Card-Guide-Collectibles-History-and-Grading_W0QQugidZ10000000000792783|titolo=Cigarette Card Guide (Collectibles) History and Grading|data=11 dicembre 2002|accesso=12 agosto 2011|lingua=en|autore=Steve Talbot|coautore=David Snowdon}}</ref>
*Marin dell'Aquila
*{{nihongo|'''Noesis del Triangolo'''|三角座(トライアングル)のノエシス|Toraianguru no Noeshisu|Triangulum Noesis}}: Cavaliere d'argento della costellazione del Triangolo, viene ucciso dalla gorgone Euriale dopo averla avvistata con il suo allievo Retsu. Dopo che metà del suo corpo viene trasformato in pietra per proteggendo il suo allievo, egli usa il suo attacco, "Tritos Spharaghisma" nella speranza di indebolire la gorgone. Il resto del suo corpo successivamente si pietrifica e viene distrutto, tranne il suo lato destro dove il suo Cosmo continua ad abitare anche dopo la morte. Quando Retsu torna per distruggere il mostro, il Cosmo e gli ultimi bagliori dell'anima di Noesis lo aiuteranno nella sua missione.
*{{nihongo|'''Retsu della Lince'''|(山猫座(リンクス)のレツ|Rinkusu no Retsu|Lynx no Retsu}}
*Shaina dell'Ofiuco
*Misty della Lucertola
 
=== Figurine Liebig ===
==Nemici dei Cavalieri di Atena==
[[File:Liebig 344 ITA Front.jpg|thumb|Serie Liebig Italiana n°344 (numerazione Catalogo Sanguinetti)]]
===Titani===
{{Vedi anche|Figurine Liebig}}
===Giganti===
Nel [[1872]] il barone [[Justus Von Liebig]], allo scopo di promuovere la commercializzazione del proprio estratto di carne, decide di omaggiare ai propri clienti di figurine, le famose [[figurine Liebig]], raffiguranti scene e soggetti diversi, la cui realizzazione spesso era affidata a veri e propri artisti del periodo. Come tecnica di stampa viene adottata la [[cromolitografia]] a 12 colori che consente di ottenere immagini dai colori brillanti e dai dettagli molto curati. La richiesta di tali figurine è subito così elevata che dopo un breve periodo di distribuzione totalmente gratuita si sceglie di abbinare intere serie da sei figurine a una raccolta punti. Le emissioni proseguono per oltre un secolo, fino al [[1974]], anno in cui ne viene cessata la distribuzione. Complessivamente verranno stampate 1866 serie costituite il più delle volte da 6 figurine ciascuna e dalle dimensioni approssimative di 7 x 11 centimetri.
I {{nihongo|'''Giganti'''|ギガス兵神|Gigasugigasu Kyūheishin|lett. Le nuove giganti guardie divine}} sono nove giganteschi dei al servizio dei Titani e di Crono, in particolare i tre più potenti servono il dio come suoi ''Astri protettori''. Nell'era mitologica furono sigillati nel Tartaro per mano di Zeus, e vengono risvegliati da Crono dopo che Iperione gli fa notare che per riportarlo in vita è necessario ogni alleato.
Nell'edizione originale giapponese i nomi dei giganti presentano la particolarità di essere scritti in ideogrammi con la pronuncia forzata in greco tramite il [[furigana]], mentre in quella italiana i nomi sono invece stati letteralmente tradotti. Si può notare come i Giganti apparsi sulla Terra possiedano il nome legato a dei colori (rosso, azzurro, nero, bianco e grigio cenere), mentre quelli nel Tartaro a delle pietre preziose (rubino, giada, ambra e diamante).
 
=== Figurine sul baseball ===
*{{nihongo|'''Lava Rossa'''|紅の溶岩 (ポインクスリュアクス) |Poinkusu Ryuakusu}}, è il primo gigante al servizio di Crono a comparire nella storia. Giunge al Santuario insieme a Fiamma Azzurra riuscendo a mettere in difficoltà Marin, ma viene poi battuto da Aiolia.<br/> Ha una forza fisica sviluppata ma non sembra avere colpi segreti, e la sua armatura ha l'aspetto di una semplice protezione di cuoio.
Le prime figurine dedicate al [[baseball]] furono stampate alla fine degli anni sessanta del XIX secolo da una ditta di beni sportivi, all'incirca nel periodo in cui il baseball divenne uno sport professionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.cycleback.com/1800s/trade.htm |titolo=Early Trade Cards| editore = Cycleback|lingua=en|accesso=12 agosto 2011}}</ref> La maggior parte delle figurine dedicate al baseball all'inizio del XX secolo provenivano da produttori di tabacco e dolciumi; infatti è una serie dedicata al baseball, conosciuta come "T-106 tobacco card set", distribuita dalla [[American Tobacco Company]] nel 1909 ad essere considerata la serie più popolare dai collezionisti di figurine di sigarette.<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-almanac.com/treasure/autont005.shtml|titolo=Tobacco Baseball Cards|editore=Baseball=-Almanac|anno=2011|lingua=en|accesso=12 agosto 2011}}</ref>
 
La Topps Chewing Gum, ora [[Topps Company]], iniziò a inserire figurine nei pacchetti di gomma da masticare nel 1950, dedicate ad argomenti come programmi televisivi, film sui cowboy, la caccia grossa in Africa e football americano. La Topps produsse nel 1952, progettata da [[Sy Berger]], le prime serie sul baseball complete di dati statistici e risultati sportivi.<ref>{{Cita web|url=http://www.topps.com/sports-cards|titolo=Sports|accesso=12 agosto 2011|editore=Topps Company|lingua=en}}</ref> La Topps fu leader nel mercato delle figurine, non solo sportive, dal 1956 fino al 1980. A partire dal 1981 le figurine vennero prodotte per essere vendute da sole e non per essere inserite in pacchetti di gomma da masticare.<ref>{{Cita web|url=http://www.fundinguniverse.com/company-histories/The-Topps-Company-Inc-Company-History.html|titolo=The Topps Company, Inc. History|accesso=12 agosto 2011|lingua=en}}</ref>
*{{nihongo|'''Fiamma Azzurra'''|群青の炎(キュアノスのプロクス)|Kyuanosu Purokusu}} è il gigante che s'intrufola nel Santuario insieme Lava Rossa per recuperare la ''Megas Drepanon''.<br/>Ha i capelli bianchi ed un'armatura che rappresenta uno strano essere(forse un lupo od un drago) e di i Giganti mostrati con un'armatura è l'unico di cui vediamo il volto.<br/> Viene fermato da Shaka, ma su richiesta di Death Mask viene fatto proseguire fino alla casa del Cavaliere del Cancro dove viene sconfitto con incredibile facilità dal Cavaliere del Cancro che lo uccide con l' ''Onda Infernale del Tseih She Ke''.<br/> Colpi segreti: ''Fusione Lavica'' e ''Fruste Fiammegianti''.
 
=== Italia ===
*{{nihongo|'''Fulmine Nero'''|黒の雷(メラースブロンテー)|Merāsu Burontē}} e {{nihongo|'''Vento Bianco'''|白の風(レウコテースアネモス)|Reukotēsu Anemosu}} sono due Giganti che attaccano Shaka e Aiolia alla casa del Nirvana, ma vengono subito battuti dal Cavaliere della Vergine. Indossano due armature uguali che gli coprono tutto il corpo, esclusione fatta per il colore ( rispettivamente nera e bianca).
Anche se già intorno al 1865 la Società Romana dei Tramway aveva pubblicato biglietti da 15 centesimi raffiguranti panorami romani, in generale il fenomeno in Italia rimane abbastanza limitato e generalmente limitato ai bambini fino al 1934, quando la EIAR pubblica la prima grande raccolta nazionale di figurine, abbinata al programma radiofonico ''[[I Quattro Moschettieri (programma radiofonico)|I Quattro Moschettieri]]'': il programma, offerto dall'azienda [[Buitoni]]-[[Perugina]], costituisce "il primo caso di sponsorizzazione in Italia"<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Covino |nome=Renato |anno=2004 |mese=maggio|titolo=La pubblicità e l'evento: la "febbre moschettiera" |rivista=Teatro Stabile dell'Umbria - I Quattro Moschettieri |p=11 }}</ref>; tra le iniziative promozionali abbinate alla trasmissione, di particolare successo, nelle edizioni del 1936 e del 1937, è il concorso a premi basato sulla raccolta di figurine disegnate da [[Angelo Bioletto]], contenute nelle confezioni dei prodotti dello sponsor<ref name="Covino, op. cit.">Covino, ''op. cit.''</ref>.
 
Centocinquanta album completi consentivano di vincere una [[Fiat Topolino|Topolino]]; tra il luglio del 1936 e il marzo del 1937 ne furono distribuite ben 200, e l'interesse venne accentuato dal fatto che alcune figurine erano rare o introvabili, prima fra tutte quella del ''Feroce Saladino''<ref name="Covino, op. cit."/>. Il concorso legato alla raccolta delle figurine non fu circoscritto solo all'ambito pubblicitario, ma divenne un fatto di costume nazionale: se ne interessarono giornali e riviste, vennero girati film che prendevano spunto dall'evento (''[[Il feroce Saladino]]'' di [[Mario Bonnard]] del [[1937]]), presso i negozi della Perugina verranno aperte vere e proprie "borse delle figurine", si pubblicheranno giornali con le "quotazioni" delle stesse, che, in alcuni casi, verranno addirittura falsificate<ref name="Covino, op. cit."/><ref>{{cita libro|cognome=Chiapparino |nome=Francesco| coautori=Renato Covino|titolo=Consumi e industria alimentare in Italia dall'Unità a oggi | anno=2002 | editore=Giada|città=Perugia|p=86}}</ref>.
*{{nihongo|'''Lama Cinerea'''|灰色の刃(パイオス スパテー)|Paiosu Supatē}} è un gigante che si scontra con Shura nel corso di un attacco dell'esercito dei Titani nella regione Grevena; nonostante egli stesso combatta usando spade che risiedono nel suo braccio, non può niente contro l'Excalibur di Shura. Prima che questi possa vibrare il colpo di grazia però, Lama Cinerea viene dilaniato dall'Aster Blade di Crio, in modo da risparmiargli l'umiliazione di essere ucciso da un essere umano.<br/> Colpo segreto: ''Artigli da guerra''
 
Nel 1936 la ditta veronese Prodotti Dolciari V.A.V. ("Venturini Antonio Verona") inizia a pubblicare figurine di "caricature" come raccolta premio abbinata ai suoi prodotti. Successivamente pubblicherà un paio di albi di figurine patriottiche durante la seconda guerra mondiale, un albo dedicato agli alleati dopo la guerra e, fino alla metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], raccolte dedicate al calcio, ciclismo e al mondo dello spettacolo. A partire dal 1953 abbinerà alle figurine anche degli albi in cui raccoglierle, che in maniera simile agli album per le fotografie avevano linguelle in cui infilare le figurine.<ref>{{Cita web|url=http://www.cartesio-episteme.net/VAV.htm|titolo=Edizioni V.A.V. Verona|accesso=11 agosto 2011|editore=Museo virtuale della figurina}}</ref>
*{{nihongo|'''Ferro Cremisi'''|紅玉の鉄 (アントラクマジギーロス)|Antorakuma no Jigīrosu}} è il gigante che attacca Aiolia e [[Fish (I Cavalieri dello zodiaco)|Afrodite]] appena entrati nel Tartaro, dotato di una mazza ferrata che con bagliori e vibrazioni sembra essere in grado di distruggere oggetti ed esseri viventi. Della stessa capacità sono dotati i suoi pugni. Nonostante ciò verrò surclassato dalla Royal Demon Rose del Cavaliere dei Pesci.
 
[[File:Lavazza 001 fronte.jpg|thumb|Serie Lavazza nº1 "Castelli Piemontesi" emessa nel 1949]]
====Astri Protteori di Crono====
Nel [[1949]] l'azienda Italiana [[Luigi Lavazza S.p.A.]], sulla scia del successo delle [[figurine Liebig]], inizia la distribuzione di figurine distribuite in seriette da sei e raffiguranti scene diverse, legate a molteplici tematiche: sono le famose [[figurine Lavazza]], la cui distribuzione cesserà solamente nel 1969 con al seguito ben 283 serie realizzate.<ref name=cartantica />
I tre più potenti Giganti sono la guardia personale di Crono e vengono evocati dal dio durante la sua battaglia contro i Cavalieri d'Oro<ref>Manga de ''I Cavalieri dello zodiaco - Episode G'', capitolo 78 </ref>. Hanno la particolarità di poter combattere controllando la loro armatura a distanza. Sono {{nihongo|'''Hoplisma Nephritis'''|翡翠の鎧(ネフリティスホプリスマ)| Nefurithisu Hopurisuma|Armatura di Nefrite, lett. ''Armatura di Giada''<ref>L'ideogramma per giada viene pronunciato come ''Nefrithis'' tramite il furigana o rubi, essendo la [[nefrite]] un tipo di giada</ref>}}, {{nihongo|'''Elektron Ther'''|琥珀の獣(エーレクトロンテール)|Ērekutoron Tēru|Leone di ambra}} e {{nihongo|'''Margarites Dracon'''|真珠の龍(マルガリーテースドラコーン)|Marugarītēsu Dorakōn|Dragone di perla}}. Ognuno di questi tre giganti è in grado di usare la Dunamis (il Cosmo degli dei): Holipsma possiede l'attacco ''Dunamis Pelkus'', Teru il Dunamis Ondus (un forte ruggito di energia), mentre Drakon è in grado di controllare l'acqua.<br/>I tre giganti vengono battuti rispettivamente da Aldeebarn e Shura , Shaka (l'unico a non combattere in coppia), mentrel 'ultimo da Camus e Milo.
 
È nel 1950, grazie alle [[Edizioni Astra]] e al fortunato album "Animali di tutto il mondo" (ristampato fino al 1969)<ref>{{Cita web|url=http://www.cartesio-episteme.net/lampo.htm|titolo=Edizioni Lampo - Torino|accesso=11 agosto 2011|editore=Museo virtuale della figurina}}</ref> che gli italiani si appassioneranno alle figurine, che non sono più abbinate a un prodotto commerciale o programma televisivo o radiofonico, ma vendute come prodotto di per sé da collezionare.
===Nemici minori===
*'''Il ribelle del Santuario''' (anche chiamato "''terrorista''" dagli uomini del govenro americano) è un ex-aspirante Cavaliere, a cui è stato negato il diritto di diventare tale perché ritenuto troppo violento. Per vendicarsi sul Santuario dedicide quindi di [[Incidente di Three Mile Island|sabotare]] la [[Centrale nucleare di Three Mile Island]] in modo da far scoppaire una crisi globale, e ben sapendo che il Grande Sacerdote avrebbe mandato un Cavaliere a fermarlo, in quanto è sua intenzione sconffigerlo dopo aver mostrato il proprio valore.<br/> Viene poi ucciso da Aiolia, dopo che John Black si sacrifica per salvare il ragazzo, sebbene all'interno della barriera genrata dal Cosmo del Cavaliere non ci fosse alcun pericolo<ref>Manga di Episode G, Capitolo 1</ref>.
 
In [[Italia]] le raccolte di figurine più famose sono quelle dei [[calciatori Panini]], prodotte dall'[[Panini (azienda)|omonima casa editrice]] [[Modena|modenese]], stampate annualmente a partire dal [[1961]]; un'altra casa editrice specializzata in figurine è stata la torinese [[Edis]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cartesio-episteme.net/EDIS.htm|titolo=Edizioni Edis - Torino|editore=Museo virtuale della figurina|accesso=12 agosto 2011}}</ref>. Diffuse sono anche le figurine dedicate ai [[fumetto|fumetti]] e a serie televisive di [[cartone animato|cartoni animati]] o [[serie televisiva|telefilm]].
*'''Statua di Anubi''': è una statua del dio egizio Anubi affrontata da Aiolia in Egitto, durante l'esplorazione con Miko della tomba venuta alla luce dopo la costruzione della diga di Assuan, e come altri soldati di pietra è animata per effetto dell'ichor che imprigiona Apopi. La statua era già apparsa in un capitolo speciale dove Ponto indaga il passato del Cavaliere del Leone, sebbene in tale capitolo (pubblicato prima del Volume 0) il ragazzo è già Cavaliere, a differenza di quanto mostrato in ''Aiolos-hen''.
 
In Italia la figurina "moderna" è un'immagine plastificata adesiva da [[collezionismo]]. Il formato standard di una figurina è 4.9 × 6.5&nbsp;cm, ma possono anche essere più grandi. Le figurine vengono prodotte in una precisa serie tematica, ad esempio di [[calciatore|calciatori]], serie TV o film, e vengono raccolte nel corrispondente "album di figurine", un libretto disegnato a tal fine, {{Citazione necessaria|di solito avente formato 23cm x 27cm, con circa 32 pagine e progettato per ospitare dalle 180 alle 240 figurine}}. La prima e la quarta di copertina sono spesso dedicate al soggetto della raccolta. Le pagine interne possono includere testo e immagini del soggetto, così come illustrazioni ed altri elementi grafici a esso correlati. {{Citazione necessaria|È consuetudine, in fase di realizzazione, accludere all'interno dell'album un foglio contenente 4 figurine della raccolta come omaggio all'acquirente.}} Per incollare una figurina sull'album occorre rimuovere la pellicola (in genere [[carta siliconata]]) sul retro della figura, liberando così la parte adesiva. Sulla pellicola è stampato il numero identificativo della figurina, che costituisce il riferimento alla posizione all'interno dell'album.
*'''Ombre''': un esercito di ombre non meglio precisate che propongono a Saga di unirsi a loro per conquistare il mondo nel capitolo speciale a lui dedicato. Il Cavaliere di Gemelli rifiuta, e riesce a batterli malgrado la loro natura incorporea.
 
Le figurine vengono vendute nelle [[edicola|edicole]] a pacchetti (bustine), in numero variabile. Di solito ogni bustina contiene dalle 4 alle 7 figurine. L'assortimento di figurine all'interno dei pacchetti è casuale, così capita spesso che vengano acquistate figurine già in possesso. Il collezionista quindi si forma presto il cosiddetto ''mazzetto delle doppie'', utile per gli scambi di figurine con altri collezionisti.
*'''Esercito del dio sole''': sono i guerrieri agli ordini del [[Ra|dio egizio del Sole]]. Indossano armature in stile egizio e come armano usano le ''spade del Sole'' in grado di creare un raggio di calore di oltre un milione di gradi. Vengono battuti da Aiolos in un capitolo speciale, riportato in seguito nel volume 0 ''Aiolos-hen''<ref>Manga di Episode G, capitolo speciale 5 e capitolo 1 Aiolos-hen</ref>.
 
== Giochi di carte collezionabili ==
====Mostri e personaggi mitologici====
Oltre che oggetto di semplice collezionismo le figurine divennero anche un [[gioco di carte collezionabile|gioco]] con l'ideazione di ''[[Magic: l'Adunanza]]'', ad ambientazione [[fantasy]], progettato da [[Richard Garfield]] e pubblicato dalla [[Wizards of the Coast]] nel [[1993]]. In Italia ebbe un certo successo nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ''[[Mutant Chronicles]]''. Più tardi le [[edizioni Alchemia]] produssero il [[Ken il guerriero (gioco di carte)|gioco di carte di ''Ken il guerriero'']], ispirato all'[[Ken il Guerriero|omonimo manga]], e il [[Dragon Ball (gioco di carte)|gioco di carte di ''Dragon Ball'']], anch'esso ispirato all'[[Dragon Ball|omonimo manga]]. Un altro gioco di carte ad ambientazione [[fantasy]], ispirato in particolare agli scenari di ''[[Dungeons & Dragons]]'' creato nei primi anni '90 e piuttosto noto negli USA, è ''[[Spellfire]]''. Attualmente, oltre a Magic, sono diffusi anche il ''[[Pokémon Trading Card Game]]'', l'''[[Harry Potter Trading Card Game]]'', ''[[Yu-Gi-Oh! (gioco di carte)|Yu-gi-oh!]]'', ''[[Duel Masters]]'', ''[[Eresia di Horus]]'', ''[[Il Trono di Spade (gioco di carte)|Il Trono di Spade]]'', ''[[Rat-Man - Il gioco senza nome]]'', ''[[The Eye of Judgment]]'', ''[[Warcraft]] TCG'', ''[[Wizards of Mickey (gioco di carte)|Wizards of Mickey]]'' e i ''[[Gormiti]]''.
*{{nihongo|'''Ecatonchiro'''|ヘカトンケイル|Hekatonkeiru}}: mostro mitologico figlio di Gaia con cento mani e cinquanta teste. Viene evocato da Giapeto nel combattimento contro Mu e battuto dal Cavaliere dell'Ariete.<br/>Può usare due attacchi chiaamti ''Hekaton Menis'' ed ''Hekaton Molybdaina''.
 
== Modi di dire ==
*{{nihongo|'''Il Minotauro'''|ノタウロス|Minotaurosu}}: il mostruoso figlio del re Minosse, riportato in vita dal sacrificio del padre che gli dona la sua energia attraverso la maschera del toro. Égigantesco ed indossa un'armatura a lui proporzionata e la sua arma è un'ascia bipenne. A giudicare dal suo corpo semi-trasparente, è probabile che sia un fantasma. Viene sconfitto da Aiolia, che nell'ucciderlo gli dimostra compassione per la sua situazione di mostro.
Lo scambio di figurine è un momento topico del collezionista, soprattutto di bambini e ragazzi. Durante l'incontro, mentre uno mostra le figurine del "mazzo delle doppie", l'altro ne cerca una che non ha. Questo rito ha coniato i termini "Celo" e "Manca", corrispondenti alle frasi "Ce l'ho" e "Mi manca", che si riferiscono alle possibili risposte di chi nello scambio cerca una figurina mancante.
*{{nihongo|'''Re [[Minosse]]'''|ミノス王|Minosu Ō}}: è il fantasma del mitico re di Creta, riportarto in vita dal Cosmo dei Titani, in grado di resuscitare coloro che nutrono astio nei confronti della Grecia, ed appare come uno scheltro invapucciato, dotato di sei braccia.<br/> Rapisce (come nel mito) sette bambini e sette bambine per offrile al Minotauro, in modo da riportarlo in vita, ma viene sconfitto da Aiolia. Prima di morire riesce però a iportare in vita il suo gigantesco figlio trasmettendogli la sua energia vitale attraverso la [http://3.bp.blogspot.com/_JTQ1z_MvIkQ/SZGfVPuHV2I/AAAAAAAADao/QCstNMmATeg/s320/museo+3.jpg maschera del toro] esposta al [[Museo archeologico di Iraklio]] (maschera realmente esistente). Non è da confondere con l'omonimo Specter.
 
== Tipologie ==
*{{nihongo|'''[[Euriale]]'''|エウリュアレ|Euryuale}}, una delle tre sorelle [[Gorgoni]] in grado di pietrificare con lo sguardo. Dopo essere scomparsa per molti secoli riappare in una grotta del [[Sichuan]], per effetto del richiamo del cosmo dei Titani verso coloro che provano astio nei confornti della Grecia. Riesce ad uccidere facilmente il Cavaliere del Triangolo (Noesis), il quale però riesce ad indebolirla col suo colpo segreto che permetterà in seguito al Cavaliere di Bronzo Retsu, allievo dello stesso Noesis.
=== Lamincards ===
Le [[lamincards]] sono una particolare tipologia di figurine stampate su pvc trasparente. Il loro formato standard è 63 x 89&nbsp;mm. Sono vendute in buste che possono contenere dalle 4 alle 5 card.
=== Photocards ===
Le photocards sono una particolare tipologia di figurine stampate su carta speciale simile alla carta fotografica. Il loro formato standard è 15 x 10&nbsp;cm o 10 x 13&nbsp;cm. Sono vendute in buste che possono contenere dalle 6 alle 8 card.
 
== Note ==
*{{nihongo|'''[[Ettore (mitologia)|Ettore]]'''|ヘクトル|Hekutoru|Hector}}: l'eroe troiano della guerra di Troia, ucciso da Achille e riportato in vita da Ponto. Dimostra una forza superiore a quella dei normali esseri umani, riuscendo dopo la sua resurrezione a distruggere dei carri armati usando solo la sua lancia. Poiché ad ucciderlo era stato Achille, un protetto di Atena, decide di sfidare uno dei Cavalieri della dea per cancellare la sua sconfitta dalla storia, trovandosi quindi a combattere contro Milo, che non riesce a battere, ma che comunque gli promette di portare con lui il suo ricordo, permettendo all'eroe troiano di morire sereno.<br/> Visto il modo in cui va in pezzi il suo corpo dopo la sconfitta è probabile che il corpo di Ettore fosse di pietra, ma non ci sono conferme.
<references/>
 
== Bibliografia ==
*'''L'Idra''': mostro evocato da Rea dopo che Aiolia distrugge i suoi ''serpenti di terra''. Viene ucciso da Aldebaran che ne distrugge la testa centrale, dove risiede il potere rigenerativo della creatura.
* ''Album di Figurine - Dal dopoguerra ai primi anni settanta, la produzione editoriale italiana delle raccolte di figurine da incollare'', vol. I, Gli Editori Maggiori, di Luca Mencaroni e Marco Mario Valtolina. Bari, Mencaroni Editore, 1999.
* ''Album di Figurine - Dal dopoguerra ai primi anni settanta, la produzione editoriale italiana delle raccolte di figurine da incollare'', vol. II, Gli Editori Minori, di Luca Mencaroni e Marco Mario Valtolina. Bari, Mencaroni Editore, 2001.
* ''Album di Figurine - Dal dopoguerra ai giorni nostri, la produzione editoriale italiana di tutte le raccolte di figurine'', vol. III, Le figurine adesive: Gli editori storici, di Marco Mario Valtolina. Bari Mencaroni Editore, 2013
 
== Voci correlate ==
*'''[[Salamandra (mitologia)|La salmandra]]''', spirito elementale del fuoco evocato da Rea nel Tartaro per socngelare la porta che da sulla Terra. Viene battuto da Camus.
* [[Adesivo per automobili]]
* [[Etichetta di identificazione]]
* [[Trasferelli]]
 
== Altri progetti ==
*{{nihongo|'''Tifone'''|テュポン|Typhon}} è il mosturoso gigante figlio di Gaia della mitologia greca (mezzo uomo e mezzo serpente, con cento draghi neri tra i capelli) compare in un capitolo speciale dedicato ad Aiolos. Possiede un attacco chiamato ''Vampe di Folgore'' e può mutarsi in un ammasso di vento.<br/> Riesce a liberarsi parzialmente man mano che l'efficacia dei sigilli di Zeus viene meno, riuscendo così a provocare una tempesta che investe una barca da cui il Cavaliere del Sagittario riesce a salvare solo il giovane Cliff, per poi uccidere il dio concentrando il cosmo del padre del ragazzo e degli altri membri dell'equipaggio della barca nella sua freccia.<ref>Manga di Episode G, capitolo speciale 4</ref>.<br/> Non è da confondere con il personaggio omonimo del romanzo Gigantomachia, sebbene siano entrambi ispirati allo stesso personaggio mitologico.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{nihongo|'''Apopi'''|アポフィス|Apofisu|Apophis}} è l'antagonista finale del volume ''Aiolos-hen''. Viene presentato come il precedente dio egizio del Sole, prima di essere detronizzato da Ra (di cui divenne l'eterno nemico). Ha le sembianze di un gigante dal corpo umano femminile, dotato di molte teste di serpente nere come la notte e non sembra dotato di parola.<br/> Per motivi socnosciuti nel corpo del dio egizio fu impirgioanto il titano del Sole Iperione, e poi venne rinchiuso in una tomba egizia insieme al sarcofago che conteneva Ponto, sorvegliato da statue rese vive grazie all'ichor del dio primordiale. <br/> Nel XX secolo la tomba viene alla luce in seguito ai lavori per la [[diga di Assuan]] l'entrata per la tomba viene notata dall'archeologa Miko Hasegawa ed Aiolos viene mandato in Egitto proteggere la ragazza ed investigare, poichè i lavori della diga hanno indebolito il sigillo<ref name=AH4>Volume Aiolos-hen, capitolo 4</ref>. Viene scoffitto da Aiolos evocando la luce del Sole (suo unico punto debole) ma la sua sconfitta permette il ritorno di Ponto, l'Oceano Primordiale.<ref name=AH4/>
* {{cita web|http://www.cartantica.it/pages/figurineliebig.asp|Cartantica: storia delle figurine}}
 
* {{cita web|http://www.globnet.it/collezionismo/liebig.htm|Articolo sulle figurine Liebig edito da Patrizia Roca}}
===Gruppo di Gaia e Ponto===
* {{Thesaurus BNCF}}
*{{nihongo|'''Gaia'''|ガイア|Gaia}}: dea della Terra, madre di Ponto, di Urano, dei Ciclopi, degli Ecantonchiri e dei Titani e creatrice delle Soma. Da millenni vive sigillata nel Tartaro all'interno di una fontana<ref>I Cavalieri dello zodiaco-Episode G, capitolo 53</ref>. Ponto vuole liberarla e farla tornare al potere sacrificando i Titani contro i Cavalieri d'Oro, in modo che Gaia possa assorbire il Cosmo dei suoi figli.
 
*{{nihongo|'''Ponto'''|ポントス|Pontosu}}: dio primigenio del mare e figlio di Gaia, risvegliato inconsapevolmente da Aiolos alla fine del ''Volume 0''<ref name=AH4/>. Il suo scopo è quello di sacrificare i Titani (ad esclusione della sua alleata Mnmosine) affinché sua madre (unico essere per cui dimostri una forma d'amore) possa tornare in vita assorbendone la Dunamis (il ''Cosmo'' degli dei) e riportare la Terra nelle mani degli dei che la crearono.<br/> Indossa un'armatura chiamta ''Ars Magna'' e i suoi attacchi sono il ''Melas Helix'' ed il ''Melas Kyma''.<br/>Nel Cd Drama è doppiato da Hiroki Yasumoto.
 
*'''{{nihongo|Prometeo'''|プロメテウス|Purometeusu}}:il dio che portò il fuoco agli esseri umani, figlio di Giapeto e Temi, appare con due grandi ali nere ma non è chiaro come le abbia avute.<br/>Ha scelto di unirsi a Ponto e Gaia ritenendola la cosa migliore per il pianeta, tuttavia nutre comunque dei dubbi.
 
*'''Lo sconosciuto''': una misteriosa figura che aiuta Lythos e Crono a scappare (presentandosi come la loro "speranza" dopo aver citato il mito di Pandora), in modo che poi Mnemosine possa poi far piombare il cuore del re dei Titani nella disperazione. S'ignora la sua vera identità.
 
==Altri==
*{{nihongo|'''Lythos Crysalis'''|リトス クリサリス|Ritosu Kurisarisu}}: ragazzina docle e servitrice di Aiolia, sebbene il Cavaliere considera come la sua sorellina minore. Viene spesso usata come personaggio comico (essendo tra le altre cose una pessima cuoca e venendo inizialmente scambiata da Aiolia per un bambino). Viene rapita da Giapeto e portata nel Tartaro, dove diverrà amica di Crono, almeno finché il dio non recupererà la memoria. Nel CD Drama viene doppaita da [[Chiwa Saitō]].
*{{nihongo|'''Galarian "Galan" Steiner'''|ガラリアン・シュタイナー |Gararian Shutainā}}
*{{nihongo|'''Miko Hasegawa'''|長谷川美子|Hasegawa Miko| chiamata ''Yoshiko'' nella pubblicazione su rivista<ref> {{Fr}} [http://www.saintseiyapedia.com/wiki/Miko_Hasegawa Scheda sul personaggio di Miko Hasegawa sul sito SaintSeiyapedia]</ref>}}
*'''Gigante di Pietra''': gigantesca statua creata dal padre di Lythos che contiene al suo interno l'anima del suo creatore, il quale ha deciso di rimanere insieme alla figlia per non lasciarla sola. Troverà la pace grazie ad Aiolia che gli promette di prendersi cura della bambina<ref>Manga di Episode G, capitolo 2</ref>.
*'''Cliff O'Kents'''
*'''Euribia'''
*'''[[Kanon (I Cavalieri dello zodiaco)|Kanon del Dragone Marino]]''': fratello gemello di Saga, nonché uno degli antagonisti della seconda parte della serie classica. Fa la sua apparizione in un breve capitolo a lui dedicato.
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|editoria}}
 
[[Categoria:Figurine| ]]
{{Personaggi Cdz}}