Armoriale delle famiglie italiane (Car) e Amadeus (conduttore televisivo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
|Nome = Amedeo Umberto Rita
|Cognome = Sebastiani
|Pseudonimo = Amadeus
|ForzaOrdinamento = Amadeus ,Sebastiani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ravenna
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = conduttore televisivo
|Attività2 = conduttore radiofonico
|AttivitàAltre = , [[showman]], [[attore]] ed ex [[disc jockey]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Amadeus radio blu.jpg
|Didascalia = Amadeus con una collega di "Radio Blu" nel [[1984]]
}}
 
Debuttante negli [[anni 1980|anni ottanta]] a [[Radio Deejay]] grazie a [[Claudio Cecchetto]] in qualità di [[disc jockey]], si è successivamente affermato come conduttore televisivo a partire dagli anni 1990 conducendo programmi di successo sia sulle reti [[RAI]] sia in quelle [[Mediaset]]. Tra i programmi di maggior successo da lui condotti vi sono ''[[Deejay Television]]'', ''[[Festivalbar]]'', ''[[Buona Domenica]]'', ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'', ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ''[[1 contro 100]]'', ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'', ''[[Stasera tutto è possibile]]'' e ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti]]''.
{{F|araldica|luglio 2015|Fonti da sistemare come indicato in [[Discussione:Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#Ma cos'è esattamente questa voce?]]}}
 
== Biografia ==
In [[araldica]], un [[armoriale]] è una raccolta di [[Arma (araldica)|armi]] o [[stemma|stemmi]]. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie [[Italia|italiane]] il cui cognome inizia per '''Car''' .
=== Le origini ===
Nato a Ravenna da Antonella e Corrado Sebastiani (di origine palermitana)<ref>[[Claudio Cecchetto]], ''In diretta'', Milano, Baldini & Castoldi, 2014, pp. 187 e 188.</ref>, si trasferisce quasi subito con la famiglia a [[Verona]] per motivi lavorativi del padre: quest'ultimo, così come il fratello e lo zio, è un cavallerizzo. Proprio grazie al mestiere del padre, Amedeo matura la passione per l'[[equitazione]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=p9bB2zurAyQ Victor Victoria - con Giorgio Pasotti e Amadeus (Puntata 13/08/2013) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo la scuola dell'obbligo lavora nei [[bar (pubblico esercizio)|bar]] e nelle [[discoteca|discoteche]] come [[disc jockey]]. Presta il servizio militare a [[San Giorgio a Cremano]].
 
=== Gli inizi in radio ===
__TOC__
Proprio a Verona inizia a frequentare la radio locale ''[[Radio Verona]]'' e all'[[Arena di Verona|Arena]] si propone a [[Claudio Cecchetto]] dicendo di vivere a [[Milano]] e di far il doppiatore, di fatto mentendo. Il talent scout decide di dargli una chance e lo fa debuttare su ''[[Radio Deejay]]'', accompagnando la costante crescita, da locale a nazionale, dell'emittente, insieme ai suoi grandi amici di lunga data [[Fiorello]], [[Jovanotti]] e [[Marco Baldini]]. Lavora nell'emittente sin dalla sua nascita, per poi abbandonarla nel [[1994]]. Così nel biennio successivo è tra gli speaker di punta di ''[[Radio Capital|Radio Capital Music Network]]'', dove conduce diversi programmi con [[Luca Laurenti]], [[Digei Angelo]] e [[Stefano Tacconi]]. Anche [[Gerry Scotti]] esordisce insieme a loro. Successivamente, per un lungo periodo, lascia il mondo della radio. Vi fa ritorno dopo dodici anni nel [[2008]] a [[RTL 102.5]], dove ha lavorato fino al 2017.
 
==Armi Carriera ==
=== Gli esordi e i primi successi in Mediaset ===
=== Cara ===
Debutta in tv insieme al cast di ''[[Radio Deejay]]'' conducendo il programma musicale ''[[DeeJay Television]]'' su [[Italia 1]], al fianco degli amici di lunga data [[Jovanotti]] e [[Fiorello]], ottenendo grande popolarità. Nel [[1988]] partecipa a ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'' condotto dal collega toscano.<ref>[http://www.sorrisi.com/tv/programmi/amadeus-alla-guida-di-reazione-catena-fa-il-pieno-di-ascolti-e-rivela/ Amadeus fa il pieno di ascolti con Reazione a catena e rivela...]</ref> Nelle estati del [[1989]] e [[1990]] conduce inoltre ''[[Deejay Beach]]'', insieme a [[Fiorello]] e [[Leonardo Pieraccioni]]. Successivamente sbarca a [[Canale 5]] conducendo il poco fortunato quiz ''[[In fuga col malloppo]]'', in onda in [[estate]] tra il 1990 e il [[1992]].<ref>[[Claudio Cecchetto]], ''In diretta'', Milano, Baldini & Castoldi, 2014, pp. 87.</ref> Nel 1991 tornò brevemente alla RAI per condurre ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' e nella [[primavera]] [[1992]] il Festival di Saint Vincent.
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
Dopo la fortunata esperienza con ''[[DeeJay Television]]'', nel [[1993]] viene chiamato da [[Vittorio Salvetti]] a condurre il ''[[Festivalbar]]'' insieme a [[Claudio Cecchetto]], [[Fiorello]] e [[Federica Panicucci]] su [[Italia 1]].<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/26/Spettacolo/ITALIA-1-FESTIVALBAR-93-ULTIMO-APPUNTAMENTO_125900.php ITALIA 1: '&#39;FESTIVALBAR '93'&#39;, ULTIMO APPUNTAMENTO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/07/03/Altro/ITALIA-1-FESTIVALBAR-93_181800.php ITALIA 1: '&#39;FESTIVALBAR 93'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'edizione di quell'anno ha un enorme successo, permettendogli di essere ancora il padrone di casa della manifestazione anche per l'[[Festivalbar 1994|anno successivo]], bissando il successo dell'edizione precedente. Nello stesso periodo presenta, insieme a [[Federica Panicucci]], ''[[The look of the year]]'' e conduce con [[Luca Laurenti]] ''[[Appuntamento al buio (programma televisivo)|Appuntamento al buio]]'', show in onda entrambi su [[Italia 1]] ma dallo scarso successo di pubblico.
 
Nell'estate del [[1995]] conduce per la terza volta il ''Festivalbar'' con riconfermato successo, affiancato da [[Federica Panicucci]] e [[Laura Freddi]], e contemporaneamente presenta le serate evento ''[[Superstar (programma televisivo 1994)|Superstar]]'' su [[Canale 5]] e ''[[Le stelle della musica]]'' su [[Italia 1]] nel [[1996]]. Nella stagione [[1995]]/[[1996]] subentra insieme a [[Claudio Lippi]] al fianco di [[Lorella Cuccarini]], con la quale inizierà un forte sodalizio, nella conduzione di ''[[Buona Domenica]]'' su [[Canale 5]].
|- valign=top
In [[estate]] conduce un'altra edizione di successo del ''[[Festivalbar]]'' (con [[Alessia Marcuzzi]] e [[Fabrizio Corona|Corona]]), e a dicembre 1996 l'evento musicale ''[[Le voci del padrone]]''. Nell'estate [[1997]] conduce con successo per l'ultima volta ''[[Festivalbar]]'', lasciando la conduzione dall'anno successivo nelle mani dell'amico [[Fiorello]] e di [[Alessia Marcuzzi]].
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_Cara-Di_Cara.jpg|150px]]
| '''Cara''' o '''Di Cara''' (San Germano Vercellese) Titolo: Conte di Cara o de La Cara, signori di Altesano, Borgaro, Montebaranzone; consignori di Pinerolo
'''(IT)''' Trinciato d'oro e di rosso, con il capo d'azzurro, carico di un leopardo, d'oro <br/>
(citato in (15))
 
Sempre insieme alla Cuccarini partecipa a un'edizione dell'evento benefico ''[[Trenta ore per la vita]]''. Questo sodalizio si ripeterà nella primavera [[1996]], quando insieme conducono la prima edizione del talent ''[[Campioni di ballo]]''<ref>[http://www.tvblog.it/post/22742/campioni-di-ballo-su-mediaset-extra-riunisce-lorella-cuccarini-e-barbara-durso-alla-domenica Campioni di ballo su Mediaset Extra riunisce Lorella Cuccarini e Barbara d'Urso alla domenica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che ottiene un buon successo e viene riproposto per altre due edizioni nel [[1996]] e nel [[1997]] con la conduzione dello stesso Amadeus e di [[Natalia Estrada]]. Nel [[1998]] presenta l'ultima edizione de ''[[Il Quizzone]]'' su [[Italia 1]], programma ereditato da [[Gerry Scotti]] assieme a [[Laura Freddi]], che però non ottiene il successo delle edizioni precedenti.<ref>[http://www.cinetivu.com/programmi-tv/programma-dintrattenimento/il-quizzone-perche-canale-5-non-lo-riporta-in-vita/ Il Quizzone: perché Canale 5 non lo riporta in vita? | CineTivu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal 10 marzo [[1998]] conduce la prima edizione di ''[[Matricole]]'', trasmesso nel sabato sera di [[Italia 1]], coadiuvato da [[Simona Ventura]], terminata il 7 aprile [[1998]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/12/Amadeus_verso_Rai_Addio_Mediaset_co_0_990212873.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141226183547/http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/12/Amadeus_verso_Rai_Addio_Mediaset_co_0_990212873.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Amadeus verso la Rai per fare Sanremo e Domenica In|data=12 febbraio 1999|accesso=26 dicembre 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=26 dicembre 2014}}</ref> In [[autunno]] ha poi condotto sempre su [[Italia 1]] la prima edizione di ''[[Meteore]]'' con [[Gene Gnocchi]] e [[Alessia Merz]].
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caracci''' (Gazzuolo (Mantova))
'''(IT)''' d'argento ad un albero di verde accollato da un serpente al naturale; il piede accostato da due ricci al naturale; il tutto sostenuto da un terrazzo di verde, con una lista d'argento attraversante sul tutto, al disotto delle foglie, col<br/>
Motto: ''Opes fugit ospitem''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 301)
 
=== Il successo in RAI e la nascita del ''signore del preserale'' ===
|- valign=top
Nel gennaio [[1999]] approda in [[Rai]] dove ha condotto in prima serata su [[Rai 2]] ''[[Festa di classe]]''<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/03/18/Spettacolo/RAIDUE-ARRIVA-AMADEUS-FESTA-DI-CLASSE-PER-VIP_162800.php Raidue: Arriva Amadeus, '&#39;Festa Di Classe'&#39; Per Vip<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nello stesso periodo fa parte della giuria di qualità del [[Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]]. A settembre [[1999]] Amadeus sbarca su [[Rai 1]] per condurre il più famoso e longevo contenitore domenicale italiano ''[[Domenica in]]'' per l'edizione [[1999]]/[[2000]]. Ben presto però diventa il "signore del pre-serale": dapprima nell'autunno [[2000]] conduce l'ultima edizione di ''[[In bocca al lupo!]]'', programma ereditato da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Successivamente dal 23 ottobre 2000 conduce il nuovo game-show di [[Rai 1]] ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]''<ref>{{cita web|url=http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=2&i_id=184105|titolo=Quiz Show - L'occasione di una vita|editore=ivid.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429044637/http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=2&i_id=184105|dataarchivio=29 aprile 2014}}</ref>. Il gioco è andato in onda con successo per due edizioni fino al [[2002]]<ref>{{cita web |url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0066/006641.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=20 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826040811/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0066/006641.htm |dataarchivio=26 agosto 2014 }}</ref>. Sempre nel [[2001]] è ospite nell'ultima puntata del programma ''[[Stasera pago io]]'', condotto dall'amico [[Fiorello]]. Il 4 gennaio [[2002]] conduce una serata speciale su [[Canale 5]] dal titolo ''[[Come sorelle]]''<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www.film.it/news/televisione/dettaglio/art/come-sorelle-15981/ dedicato al rapporto tra madre e figlia.}}</ref><ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/05/Spettacolo/Televisione/TV-DOPPIA-VITTORIA-PER-AMADEUS-BOOM-DI-ASCOLTI-SU-CANALE-5_124600.php TV: DOPPIA VITTORIA PER AMADEUS, BOOM DI ASCOLTI SU CANALE 5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel luglio [[2002]], alla scadenza del contratto con la RAI, si parla di un possibile ritorno di Amadeus in Mediaset per guidare la prima edizione di ''Come sorelle'', dopo il successo della puntata pilota, ma alla fine il conduttore ravennate resta in RAI con un contratto di due anni.<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/05/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-NESSUNA-VENDETTA-MA-E-UNA-GRAN-SODDISFAZIONE_140700.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo= Amadeus: Mediaset mi ha cercato, ma ancora non ho firmato nulla|data=5 gennaio 2002|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> Nell'estate del [[2002]] conduce la prima edizione del quiz ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'' su [[Rai 1]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724200734/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/29/Dopo_aver_sperimentato_Azzardo_Amadeus_co_0_0207291695.shtml|titolo=Dopo aver sperimentato "Azzardo" Amadeus debutta con "L'eredità"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=29|mese=7|anno=2002|pagina=27|accesso=21 settembre 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=24 luglio 2014}}</ref>
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caracciola di Napoli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01011 Blasone Cesenate]
 
Nella successiva stagione ha portato al debutto il gioco ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ideato da lui stesso con [[Stefano Santucci]]<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544600/carlo-conti-nel-2006-leredita-affonda-amadeus-e-bonolis-scotti-lo-elogia-cala-miss-italia-eletta-claudia-andreatti Carlo Conti story | L'eredità dal 2006 | Miss Italia-ascolti in calo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in onda su [[Rai 1]] sempre nella fascia pre-serale, portandolo ad un successo clamoroso ed inaspettato, riuscendo spesso ad oltrepassare gli 8 milioni di telespettatori e garantendo alla RAI il predominio di quella fascia oraria. Dal gennaio [[2003]] il quiz è andato in onda anche in prima serata con puntate speciali<ref>[[L'eredità (programma televisivo)]]</ref>. In [[estate]] presenta poi ''[[Sanremo estate]]''. Nella stagione 2003/[[2004]] ha condotto alcuni eventi in prima serata su [[Rai 1]], come ''[[Miss Italia nel mondo]]''<ref>{{cita news|autore=|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/05/29/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-CONDURRA-MISS-ITALIA-NEL-MONDO_162400.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Amadeus condurrà Miss Italia nel mondo: spero di farlo per 6 anni come Conti|data=25 maggio 2003|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> il ''[[Premio Barocco]]'', e il Festival di Castrocaro Terme.<ref>[http://www.film.it/news/film/dettaglio/art/festival-di-castrocaro-terme-su-raiuno-16515/ Amadeus conduce il Festival di Castrocaro, il 7 luglio su Rai 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[2004]] Amadeus sembra di nuovo ad un passo da Mediaset:<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref> si torna a parlare di lui per un nuovo pre-serale su [[Canale 5]] in sostituzione di ''Passaparola'' condotto da [[Gerry Scotti]], ma l'accordo sfuma nuovamente per motivi politici interni all'azienda, e il conduttore ravennate resta così alla [[Rai]] per altri due anni. Nella primavera [[2004]] conduce la prima edizione del reality show di [[Rai 2]] ''[[Music Farm]]'', andato in onda con successo dal 16 aprile [[2004]], e passato l'anno successivo nelle mani di [[Simona Ventura]]<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/04/07/Spettacolo/Televisione/RAI-PRESENTA-REALITY-SHOW-MUSIC-FARM-IN-ONDA-DAL-16-APRILE_155100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Amadeus conduce Music Farm dal 16 aprile|data=7 aprile 2004|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>. Inoltre nel [[2003]] e nel [[2005]] ha condotto il ''[[Premio TV - Premio regia televisiva]]'', affiancando [[Daniele Piombi]]. Nel marzo [[2006]] il manager di Amadeus, [[Lucio Presta]] afferma che sono iniziate le trattative tra il conduttore e [[Pier Silvio Berlusconi]], per un suo ritorno sulle reti del ''biscione''. Nonostante il fatto che la RAI faccia tutto il possibile per convincere il conduttore a rimanere nell'azienda, il 17 aprile [[2006]] è lo stesso Amadeus a dichiarare di essere vicinissimo all'accordo con [[Mediaset]]<ref>{{cita news|autore = Barbara Ligotti|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/04/22/Spettacolo/Televisione/TV-AMADEUS-NON-HO-ANCORA-FIRMATO-PER-MEDIASET_092821.php|pubblicazione = [[Adnkronos]]|titolo = La Rai rilancia su Amadeus con altri due anni di «eredità»|data = 22 aprile 2006|accesso = 2 dicembre 2014}}</ref>.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caraccioli.jpg|150px]]
| '''Caraccioli''' ('''CAL''') (Cosenza)
'''(IT)''' D'oro al leone d'azzurro <br/>
(citato in (14) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
Notevole successo suscita, nel mondo di [[Internet]], il video di un suo screzio avvenuto durante una puntata de ''L'eredità'' con un concorrente di nome Giampietro "Pedro" Valti. Pedro supera in maniera abbastanza fortuita le fasi iniziali del gioco, giungendo alla fase in cui bisogna rispondere correttamente ed in prima persona alle domande del conduttore, fronteggiandosi contro un altro concorrente. Durante questa fase non sa rispondere a nessuna domanda che gli viene posta e inizia a rispondere in maniera ilare e incoerente, suscitando il nervosismo di Amadeus che più volte lo richiama alla correttezza. Pedro non termina la puntata in quanto Amadeus, dapprima innervosito, poi visibilmente seccato, finisce per chiedergli di abbandonare lo studio, cosa che fa senza rimpianti. La risposta più celebre di Pedro, ''"Per me è la cipolla"'', è una frase divenuta col tempo un vero e proprio [[meme]] di [[internet]]. Durante il periodo di conduzione di ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' viene più volte parodiato da [[Max Tortora]], negli sketch de "Amadeus e il signor Giovanni", fatti insieme a [[Roberto Andreucci]].
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caraccioli2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caraccioli3.jpg|150px]]
| '''Caraccioli''' o '''Caracciolo''' (Sicilia) Titolo: barone di Zarbo
'''(IT)''' bandato di rosso e d’oro, al capo d’azzurro. Corona di barone <br/>
(citato in (17) e in (26))<br/>
Formula = 53:RUB/AUR+PO:CHE:AZU<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' bandato d’argento e di rosso, al capo d’azzurro <br/>
(citato in (17) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
Il 19 maggio [[2006]] viene ufficializzato il suo passaggio dalla [[Rai]] a [[Mediaset]], con un contratto milionario che lo terrà legato all'azienda di [[Cologno Monzese]] per due anni: dal 1º settembre [[2006]] al 31 agosto [[2008]]<ref>{{cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai/amadeus-lascia-rai.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Amadeus firma per due anni con Mediaset: la Rai mi ignora|data=3 maggio 2006}}</ref>.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caraccioli2.jpg|150px]]
| '''Caracciolo''' (Sicilia)
'''(IT)''' bandato di rosso e di oro - capo di azzurro pieno<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Formula = 53:RUB/AUR+PO:CHE:AZU
 
=== Il ritorno in Mediaset ===
|- valign=top
Nel settembre [[2006]] è tornato in [[Mediaset]], dopo dissidi con i vertici Rai contrari alla promozione del conduttore in prima serata. Come primo impegno, a partire dal 2 luglio [[2006]] avrebbe dovuto presentare la nuova edizione del ''[[Festivalbar]]''<ref>{{Cita|Baroni|p.136}}</ref>, ma a giugno fu costretto a dare forfait, a causa della RAI che non concesse ad Amadeus la liberatoria per condurre la manifestazione prima della fine della scadenza del suo contratto, prevista per il 31 luglio [[2006]]<ref>{{Cita|Grasso|p.101}}</ref>. Il conduttore torna nella fascia pre-serale di [[Canale 5]], con un nuovo quiz ideato e scritto da lui stesso e dal suo gruppo di autori dal nome ''[[Formula segreta]]'' (versione riveduta di ''A tutti i costi''). Il programma va in onda a partire dal 4 settembre 2006 (giorno del suo 44º compleanno) ma viene interrotto bruscamente dopo solo tre settimane, per volere di [[Pier Silvio Berlusconi]] dati gli scarsi risultati [[Auditel]]<ref>{{Cita news|autore=Silvia Fumarola|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/22/canale-sposta-bonolis-in-preserale-il-circus.html|titolo=Canale 5 sposta Bonolis in preserale. Il Circus occuperà la domenica|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=22|mese=9|anno=2006|pagina=65|accesso=29 marzo 2010}}</ref> e l'incapacità, dunque, di reggere il confronto con il suo ex programma, ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ora condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. Il 5 dicembre 2006 [[Massimo Donelli]] annuncia che dopo le festività natalizia, il pre-serale sarà affidato a un nuovo programma condotto da Amadeus; la scelta ricade su ''[[1 contro 100]]'', [[Format televisivo|format]] [[Endemol]]<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo360241.shtml Tgcom - 1 contro 100: torna Amadeus<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dal 7 maggio [[2007]] torna ad occupare la fascia pre-serale di [[Canale 5]] con ''[[1 contro 100]],'' andato in onda per tutta l'estate, condotto insieme alla fidanzata [[Giovanna Civitillo]]. Il 28 maggio [[2007]] iniziano a circolare le voci di trattative tra la RAI e il conduttore, ma l'azienda di viale Mazzini smentisce.
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo6.jpg|150px]]
| '''Caracciolo''' (Napoli)
'''(IT)''' bandato di oro e di rosso - capo di azzurro pieno<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
Il nuovo pre-serale riscuote discreti risultati d'ascolto, ma comunque non soddisfa gli obiettivi prefissi dall'emittente;<ref>[http://www.davidemaggio.it/2007/12/27/anteprima-dm-1-contro-100-the-end/ ANTEPRIMA DM : 1 CONTRO 100, THE END! | Davide Maggio's Blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> infatti la prima edizione termina il 22 settembre [[2007]], poi sostituito da [[Gerry Scotti]] con il suo collaudato quiz ''[[Chi vuol essere milionario]]''. Successivamente il programma torna in onda con una seconda edizione dal 10 dicembre [[2007]] sempre su [[Canale 5]], per testare il [[Format televisivo|format]] fuori garanzia. Il 18 dicembre [[2007]] conduce insieme al comico [[Checco Zalone]] su [[Italia 1]] la puntata zero del nuovo talent ''[[Canta e vinci]]'', che riscuote un ottimo successo.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/20/post_karaoke_Amadeus_Pupo_co_9_071220129.shtml Amadeus torna su Italia 1 con "Canta e vinci"]</ref> Il 23 dicembre [[2007]] si torna a vociferare di accordi con la TV di Stato, ma qualche giorno dopo il direttore di [[Rai 1]] [[Fabrizio Del Noce]] smentisce nuovamente tali supposizioni.<ref name="realityshow.blogosfere.it">[http://realityshow.blogosfere.it/post/121500/amadeus-il-venice-music-awards-prima-occasione-per-il-ritorno-a-raidue-marano-per-la-musica-punterem Amadeus conduce il "Venice Music Awards": il ritorno in Rai è sempre più vicino]</ref> Il 13 gennaio [[2008]] si conclude definitivamente l'avventura italiana del programma ''[[1 contro 100]]'' di comune accordo tra il direttore di rete, e dell'azienda<ref>[http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2008/07/amadeus-mediaset-non-mi-ha-dato-la.html SCAVICCHIA LA NOTIZIA: AMADEUS "MEDIASET NON MI HA DATO LA POSSIBILITA' DI FAR CRESCERE 1VS100. TORNO IN RAI?.."<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 16 marzo al 10 aprile [[2008]], conduce la prima serie di ''[[Canta e vinci]]'', andato in onda la [[domenica]] sera, ma anche quest'ultimo show ha chiuso i battenti per gli scarsi risultati d'ascolto con una puntata di anticipo,<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/16/Teleraccomando_co_9_080316090.shtml Canta e vinci chiude: ennesimo flop di Amadeus <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per poi essere ripristinato per il periodo estivo su [[Italia 1]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/06/Vincitori_vinti_co_9_080806081.shtml Canta e vinci torna in estate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 24 marzo [[2008]] la [[stampa]] italiana riporta la notizia che a partire da settembre [[2008]] il presentatore condurrà su [[Italia 1]] il nuovo quiz ''[[Il colore dei soldi (programma televisivo)|Il colore dei soldi]]''<ref>[http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2009/04/sara-amadeus-presentare-il-colore-dei.html Amadeus condurrà su Italia 1 Il colore dei soldi]</ref>; tuttavia il 4 aprile 2008, in un'intervista a ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', Amadeus ne dà la smentita<ref>[http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2009/06/amadeus-come-icaro-ritorna-in-rai.html Amadeus torna in Rai: non condurrà più su Mediaset]</ref><ref>[http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2009/06/amadeus-felicissimo-di-tornare-in-rai.html L'eterno figliastro della televisione: Amdeus torna in Rai]</ref>. Il 27 maggio [[2008]] [[Fabrizio Del Noce]] rivela alla stampa di essere interessato a riavere Amadeus tra i conduttori RAI<ref>{{Cita|Baroni|p 123.}}</ref>, mentre nel frattempo un [[quotidiano]] rivela di un incontro tra [[Lucio Presta]] e il [[Direttore generale|DG]] della Rai [[Claudio Cappon]], con tanto di preaccordo del contratto già firmato. Mediaset comincia a preoccuparsi seriamente. Il 16 giugno 2008 il direttore di [[Canale 5]] [[Massimo Donelli]] si rivolge a Pier Silvio Berlusconi affinché faccia tutto il possibile perché Amadeus non vada via dall'azienda di [[Cologno Monzese]]<ref>{{Cita|Baroni|p 111.}}</ref><ref>{{Cita|Baroni|p.417}}</ref>.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo.jpg|150px]]
| '''Caracciolo''' (Napoli, Roma, Velletri)
'''(IT)''' di rosso a tre bande di oro col capo cucito di azzurro <br/>
Motto: ''Vincere aut mori''<br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 521)
 
=== Il ritorno in RAI e il successo di ''Mezzogiorno in famiglia'' ===
|- valign=top
Nell'estate [[2008]] Amadeus conduce con [[Manuela Arcuri]] il ''[[Venice Music Awards]]'' su [[Rai 2]], dopo aver ottenuto la liberatoria da [[Mediaset]]. In questo periodo voci che vogliono il ritorno del conduttore in RAI si fanno sempre più insistenti<ref>[http://scavicchialanotizianew.blogspot.it/2008/06/amadeus-un-personaggio-in-cerca-di.html Amadeus, un personaggio in cerca di autore]</ref>. Nonostante alcuni dirigenti Mediaset facciano riferimento alla possibilità di prolungare il suo contratto con l'azienda del biscione, nel palinsesto dell'autunno 2008 di [[Canale 5]] Amadeus non compare. Tuttavia nel gennaio [[2009]] viene annunciata una nuova edizione di ''[[1 contro 100]]'' per l'autunno 2009, ma Amadeus, come già aveva fatto intendere in un'intervista nel dicembre [[2008]], rivela che in realtà non ci sarà più alcun legame con Mediaset. Il 7 giugno [[2009]], come ormai si sospettava da tempo, viene ufficializzato il suo passaggio in [[RAI]].
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo2.jpg|150px]]
| '''Caracciolo''' (Sicilia) Titolo: barone della Marza, Pontagio, Zarbo
'''(IT)''' diviso, nel 1° d'azzurro; nel 2° di rosso con tre bande d'oro. Corona di barone<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=460 Famiglie nobili di Sicilia]
 
L'[[autunno]] del [[2009]] ha segnato il ritorno di Amadeus alla conduzione di programmi per la [[Rai]],<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/5798/amadeus-in-esclusiva-a-dm-mi-hanno-preso-per-il-cluless-vi-racconto-la-mia-brutta-esperienza-a-mediaset L'intervista di DM a Amadeus]</ref> con un contratto che lo lega all'azienda fino al 31 marzo [[2012]].<ref>[http://www.sorrisi.com/2009/07/16/amadeus-%C2%ABfinalmente-torno-a-casa%C2%BB/ Amadeus: finalmente torno a casa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141208113226/http://www.sorrisi.com/2009/07/16/amadeus-%C2%ABfinalmente-torno-a-casa%C2%BB/ |data=8 dicembre 2014 }}</ref> Il ritorno è segnato il 3 ottobre quando conduce su [[Rai 2]] la prima puntata della nuova edizione del programma ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' affiancato da [[Laura Barriales]] e [[Sergio Friscia]].<ref>[http://www.infamiglia.rai.it/category/0,1067207,216-1069081,00.html Scheda ''Mezzogiorno in Famiglia'' del sito RAI.IT] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100309111913/http://www.infamiglia.rai.it/category/0,1067207,216-1069081,00.html |data=9 marzo 2010 }}</ref> Il programma termina con ottimi ascolti il 10 giugno [[2010]]. Il conduttore debutta in fascia pomeridiana nel marzo [[2010]] su [[Rai 2]] conducendo un programma tutto nuovo, ''[[Cuore di mamma (programma televisivo)|Cuore di mamma]]''<ref name="DM">[http://www.davidemaggio.it/archives/25185/cuore-di-mamma-amadeus-novello-cupido-per-il-pomeriggio-di-raidue CUORE DI MAMMA: AMADEUS NOVELLO CUPIDO PER IL POMERIGGIO DI RAIDUE]</ref> su [[Rai 2]], durato sino a fine stagione per un totale di 70 puntate.<ref name="televisionando">[http://www.televisionando.it/articolo/raidue-cuore-di-mamma-con-amadeus/23235/ RaiDue, Cuore di Mamma con Amadeus]</ref> In estate conduce per la terza volta il ''[[Venice Music Awards]]'', al fianco della collega di ''Mezzogiorno in famiglia'' [[Laura Barriales]], mentre in [[autunno]] ritorna alla conduzione del programma di [[Michele Guardì]], che si conclude con grande successo il 10 giugno [[2011]].
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo3.jpg|150px]]
| '''Caracciolo''' (Roma)
'''(IT)''' d'oro al leone di nero accompagnato in capo da un lambello di tre pendenti di rosso sormontato da una stella di sei raggi dello stesso<br/>
Cimiero: testa di moro<br/>
Motto: ''Vincere aut mori''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 311)
 
Nel frattempo, il quotidiano ''La nazione'' rende nota la notizia del rinnovo del contratto del conduttore con la Rai per altri due anni, fino al 31 maggio [[2014]]<ref>{{Cita|Baroni|p.231}}</ref>. Il 16 settembre [[2012]] torna al timone di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', per il quarto anno consecutivo, fino al 2 giugno [[2013]].
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo4.jpg|150px]]
| '''Caracciolo''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D'oro al leone d'azzurro armato e linguato di rosso <br/>
(citato in (14))
 
=== La rinascita: ''Tale e quale show'' e ''Reazione a catena'' ===
|- valign=top
Nell'aprile [[2013]] partecipa come concorrente al nuovo celebrity talent di [[Rai 1]] ''[[Altrimenti ci arrabbiamo (programma televisivo)|Altrimenti ci arrabbiamo]]''<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2013/04/altrimenti-ci-arrabbiamo-amadeus-chi-e-il-concorrente-del-talent-show-di-rai1.html Amadeus concorrente a "Altrimenti ci arrabbiamo"]</ref> condotto da [[Milly Carlucci]], risultando promosso alle prime due puntate grazie al voto favorevole delle giudici [[Cristina Parodi]] e [[Teresa Mannino]]. Il 28 settembre per il quinto anno ritorna alla conduzione di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', fino al 1º giugno [[2014]].
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caracciolo''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' di oro al leone rampante d’azzurro con la coda rivolta al di dentro, armato e linguato di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Motto: ''Vincere aut nori''<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/caracciolo.htm Tropea Magazine]
 
A partire dal 13 settembre fa inoltre parte in qualità di concorrente del programma ''[[Tale e quale show]]'' condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/80472/tale-e-quale-show-3-amadeus#more-80472 Amadeus concorrente a "Tale e Quale Show"]</ref> Questo programma gli fa riconquistare il gradimento del pubblico, grazie alla grande grinta e energia manifestata in tutte le esibizioni. La partecipazione al talent gli dà talmente tanto successo che [[Fiorello]] tramite la sua ''@edicolafiore'', alla quale Amadeus è spesso ospite, organizza una campagna per evitare l'eliminazione dell'amico dalla competizione, venendo peraltro precedentemente imitato.<ref>settima puntata</ref> Il gradimento e l'affetto del pubblico verso Amadeus si manifestano infatti nella classifica finale dove il conduttore ravennate si piazza 3º dietro ad [[Attilio Fontana (attore)|Attilio Fontana]] e [[Giò Di Tonno]]. Il 24 dicembre conduce uno speciale su [[Rai 1]] in occasione delle festività [[Natale|natalizie]].
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caracciolo''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' quatuor quartos duo cum Leonibus ceruleis in campo aureo duo alii tres barras ceruleas in campo aureo et medium campum ceruleum<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
Grazie al talent di Carlo Conti, a partire dal 1º giugno [[2014]] Amadeus torna su [[Rai 1]] per condurre ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'',<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/100314/reazione-a-catena-amadeus-pino-insegno-polemica#more-100314 Reazione a catena | Amadeus | Perché non c'è Pino Insegno? | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> game show in onda nel periodo estivo. Si tratta di un ritorno alla conduzione di un pre-serale su Rai 1 dopo circa otto anni da ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' subentrando a [[Pino Insegno]]. Il programma, terminato il 13 settembre, ottiene ottimi risultati d'ascolto, raggiungendo punte del 30% di share, e riesce a battere la soap campione d'ascolti di [[Canale 5]] ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]''.<ref>{{cita news|autore=Gilio Pasqui|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/556458/tale-e-quale-show-4-amadeus-non-e-una-gara-bravi-scanu-e-becucci-condurro-il-capodanno-di-rai1-non-ne-so-niente|pubblicazione=Reality Show|titolo= Amadeus torna a Tale e Quale Show: Non so niente sul Capodanno di Rai 1, bravi Scanu e Becucci|data=14 novembre 2014|accesso=25 dicembre 2014}}</ref> Il 18 luglio conduce la puntata pilota di un nuovo game-show, ''Colors - I colori della vittoria'', trasmessa su [[Rai 1]] alle 4:55 del mattino<ref>{{cita news|autore=Daniele Pasquini|url=http://www.davidemaggio.it/archives/105483/colors-game-show-amadeus|pubblicazione=Davide Maggio|titolo=Colors, il nuovo game-show di Amadeus trasmesso alle 5 del mattino su Rai 1|data=17 settembre 2014|accesso=14 dicembre 2014}}</ref>.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo del sole.jpg|150px]]
| '''Caracciolo del Sole''' (Napoli) Titolo: barone di: Avigliano; conte di: Avellino, S. Angelo dei Lombardi; duca di Venosa, Capua, Amalfi, Melfi; principe di: Capua
'''(IT)''' di rosso al sole d'oro, caricato da un leone d'azzurro con la coda controrivoltata, armato e linguato di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 302 e in (19))<br/>
'''(IT)''' Di rosso al sole d'oro , caricato di un leone d'azzurro colla coda rivolta nel di dentro, linguato e armato di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' di rosso, al sole d'oro caricato da un leone d'azzurro, armato e linguato di rosso<br/>
(citato in (33))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Caracciolo-Sole.htm Nobili napoletani]
 
Il 20 settembre [[2014]] torna per il sesto anno alla conduzione di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]''. L'11 novembre insieme a [[Fiorello]] partecipa alla presentazione del libro di [[Claudio Cecchetto]] ''In diretta. Il gioca jouer della mia vita'' alla libreria della stazione Termini e il tutto viene filmato dall'amico [[Red Ronnie]] per il suo ''[[Roxy Bar TV]]'': i tre ripercorrono gli inizi e gli anni passati insieme a [[Radio Deejay]].<ref>{{YouTube|id=F6VRey__Pfw|Claudio Cecchetto, Fiorello, Amadeus - libro ''In diretta''|autore = Red Ronnie|data = 14 novembre 2014|accesso = 5 gennaio 2015}}</ref> Dal 14 al 28 novembre è di nuovo concorrente al torneo di ''[[Tale e quale show - Il torneo (terza edizione)|Tale e quale show]]'' piazzandosi ottavo. Conduce poi il ''[[Telethon]]'' con [[Fabrizio Frizzi]], [[Paolo Belli]], [[Caterina Balivo]] e altri.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo4.jpg|150px]]
| '''Caracciolo di Gesso'''
'''(IT)''' D’oro al leone d’azzurro armato e linguato di rosso <br/>
(citato in (14))
 
Il 12 gennaio [[2015]] Amadeus torna eccezionalmente su [[Canale 5]], dopo sette anni dalla sua ultima apparizione sulle reti [[Mediaset]], come ospite e vittima del programma ''[[Scherzi a parte]]'', condotto da [[Paolo Bonolis]] per commentare il suo scherzo con il conduttore. In occasione di questo speciale ritorno, l'[[Auditel]] fa evidenziare il gran successo di ascolti della trasmissione, con 6.500.000 di telespettatori.<ref>[mediaset.it/televisione/-scherzi-a-parte-debutto-boom-per-paolo-bonolis-le-iene_2089294-201502a.shtml Debutto boom per Scherzi a parte di Bonolis, con Amadeus e Brosio]</ref> Dal 31 maggio conduce la nona edizione di ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'' che riesce a bissare il successo delle precedenti, mentre il 2 giugno [[2015]] conduce in prima serata con [[Max Giusti]], [[Claudio Lippi]] e [[Pupo (cantante)|Pupo]] ''[[La partita del cuore]]'' su [[Rai 1]]. Dall'8 settembre successivo poi, conduce su [[Rai 2]] in prima serata il varietà ''[[Stasera tutto è possibile]]'', rivelatosi uno dei programmi più visti dell'autunno [[2015]] della seconda rete.
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caracciolo di oppido.jpg|150px]]
| '''Caracciolo di Oppido''' (Napoletano)
'''(IT)''' d' oro al leone d’azzurro lampassato e armato di rosso, con la coda contro rivoltata<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° bandato d'oro e di rosso, col capo d'azzurro; nel 2° e 3° d'oro al leone d'azzurro, lampassato di rosso<br/>
(citato in (19))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Caracciolo-Oppido.htm Nobili napoletani]
 
Il 30 dicembre [[2015]] è ospite a sorpresa da [[Paolo Bonolis]] ad ''[[Avanti un altro!]]'' su [[Canale 5]], in studio insieme alla moglie [[Giovanna Civitillo]]<ref>{{Cita web|url = http://www.televisionando.it/articolo/avanti-un-altro-amadeus-e-ospite-da-bonolis-non-perdo-neanche-una-puntata/150713/|titolo = Avanti un altro, Amadeus è ospite da Bonolis: 'Non perdo neanche una puntata'|accesso=30 dicembre 2015|sito = Televisionando}}</ref>. Il giorno successivo, insieme a [[Rocco Papaleo]], conduce su [[Rai 1]] ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' in diretta da [[Matera]].
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo4.jpg|150px]]
| '''Caracciolo di San Buono'''
'''(IT)''' D’oro al leone d’azzurro armato e linguato di rosso <br/>
(citato in (14))
 
=== Il ritorno de ''I soliti ignoti'' ===
|- valign=top
Dal 2 al 27 maggio [[2016]] ha condotto su [[Rai 1]] in forma sperimentale il game-show ''[[Colors (programma televisivo)|Colors]]'' nella fascia postprandiale (14.05-15.10).<ref>{{cita news|autore=RAI|url=http://www.rai1.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-fa20f228-6cc5-4eaf-9815-fbabebb8a228.html?ContentItem-be68d48b-db94-4068-8f59-56e1f8ad3f91|pubblicazione=RAI|titolo=Colors|data=5 febbraio 2016|accesso=23 febbraio 2016}}</ref> Il 29 maggio [[2016]] ha condotto la sua ultima puntata di ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'', passato l'anno dopo nelle mani di [[Massimiliano Ossini]] a causa dei troppi impegni lavorativi; dal 30 maggio ha invece condotto la decima edizione di ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'', promosso anche in [[prima serata]] con alcune puntate speciali. Dal 13 settembre è tornato in onda su [[Rai 2]] in prima serata con la seconda edizione del varietà ''[[Stasera tutto è possibile]]'', mentre il successivo 12 dicembre è stato uno dei giurati di ''[[Sarà Sanremo]]''. Il 16 dicembre è tornato in onda nella prima serata di [[Rai 1]] con lo show ''[[Music Quiz]]'', conducendo a fine anno ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', veglione di [[Capodanno]] in diretta da [[Potenza (Italia)|Potenza]] con [[Teo Teocoli]].
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo5.jpg|150px]]
| '''Caracciolo Pasquizi''' (Napoli) Titolo: barone di: Parete, Vallemorto, Bellosguardo; conte di: Oppido, Burgenza, Nicastro, Trivento, Loreto, sul cognome, Buccino; marchese di: Casaldalbore, Gioiosa, S. Eramo, Barisciano, Castellaneta, Bitetto, Arena, Macchiagodena, Volturara, Cervinara, Mottola, Amorosi, Villamaini, Capriglia, Bucchianico; duca di: Feroleto, Celenza, Montesardo, Resigliano, Martina, Sicignano, Atella, d’Orta, Girifalco, Soreto, Melito, Castelluccio, Barrea, Parete, S. Teodoro, S. Arpino, Casal di Principe, Castel di Sangro; principe di: Torrenuova, Castagneto, Melissano, Pettoranello, Santobuono, Marsicovetere, Marano, Cellamare, Cursi, Villa, sul cognome, Scanno
'''(IT)''' di oro al leone rampante d'azzurro, con la coda controrivoltata, armato e linguato di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 302)<br/>
'''(IT)''' D'oro al leone rampante d'azzurro con la coda rivolta nel di dentro, linguato ed armato di rosso <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' d'oro, al leone d'azzurro lampassato e armato di rosso, con la coda rivolta nel di dentro <br/>
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])<br/>
'''(IT)''' d' oro al leone d’azzurro lampassato e armato di rosso, con la coda contro rivoltata<br/>
(citato in (19))<br/>
Motto: ''Vincere aut mori'' <br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Caracciolo-Pisquizi.htm Nobili napoletani]
 
Dal 20 marzo [[2017]], dopo la chiusura di ''[[Affari tuoi]]'' in seguito ai bassi ascolti, debutta nell'[[access prime time]] di [[Rai 1]], con un nuovo [[game-show]]: ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti ignoti - Il ritorno]]''. Il programma, terminato il 2 giugno successivo, ha ottenuto un buon successo di pubblico, tanto da tornare in onda nella medesima collocazione a partire dal 25 settembre. Dal 5 giugno [[2017]] e per tutta l'estate conduce nuovamente ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente]]'', promosso anche stavolta in [[prima serata]]. Dal 29 ottobre ''Soliti ignoti'' va in onda anche nella fascia [[preserale]] alla domenica. Il 31 dicembre conduce per il terzo anno di fila ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' in diretta da [[Maratea]]. Dal 9 gennaio [[2018]] conduce la terza edizione di ''[[Stasera tutto è possibile]]'' e dall'8 giugno ''[[Ora o mai più (programma televisivo)|Ora o mai più]]'', programma ideato da Carlo Conti. Da settembre Amadeus torna a Condurre I soliti ignoti 2018- 2019
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo pasquizi.jpg|150px]]
| '''Caracciolo Pasquizi''' (Napoli)
'''(IT)''' leone rampante di azzurro su oro - bandato di oro e di rosso - capo di azzurro pieno<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
== Vita privata ==
|- valign=top
È stato sposato dal [[1993]] al [[2007]] con Marisa di Martino; il testimone dello sposo è stato l'amico [[Fiorello]]. Dal matrimonio, nel [[1997]], è nata Alice.
|align=center | [[File:Coa fam ITA caraccioli.jpg|150px]]
Durante la conduzione del programma ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ha conosciuto la ballerina [[Giovanna Civitillo]], con la quale, nel [[2003]], ha iniziato una relazione. Il 18 gennaio [[2009]] è nato il figlio José Alberto, e nel luglio dello stesso anno i due sono convolati a nozze.<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/amadeus-a-luglio-si-sposa-e-poi-torna-in-rai/14677/ Amadeus, a luglio si sposa e poi torna in Rai]</ref> È grande amico di [[Fiorello]] e [[Jovanotti]], esordienti insieme a lui a ''[[Radio Deejay]]''. Attualmente è proprietario dell'azienda ''Toro Produzioni'', insieme a [[Stefano Santucci]]<ref>[http://www.arcobalenotre.com/?avada_portfolio=amadeus Amadeus management agente agenzia manager<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Accanito tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], dà al suo secondogenito il nome di José in onore di [[José Mourinho]], dopo la vittoria della Champions League da parte di quest'ultimo alla guida dell'Inter<ref>{{Cita web|autore = Lucia Romanelli|url = http://www.canaleinter.it/news/nerazzurri-come-noi-amadeus-e-un-figlio-di-nome-jose-103641|titolo = Nerazzurri come noi – Amadeus e un figlio di nome Josè|accesso = 16 marzo 2015|editore = canaleinter.it|data = 24 settembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>.
| '''Caracciolo Pasquizi''' (Napoli)
'''(IT)''' leone rampante di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
== Televisione ==
|- valign=top
*''La formula vincente'' ([[Rai 1|Rete 1]], 1982-1983)
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo5.jpg|150px]]
*''[[DeeJay Television]]'' ([[Italia 1]], 1983-1990)
| '''Caracciolo Pasquizi''' (Napoli)
*''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'' (Italia 1, 1988-1989)
'''(IT)''' leone rampante coda rivolta verso l'interno di azzurro su oro<br/>
*''[[Deejay Beach]]'' (Italia 1, 1989-1990)
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
*''[[In fuga col malloppo]]'' ([[Canale 5]], 1990-1992)
*''La notte degli oscar'' (Canale 5, 1991)
*''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' ([[Rai 1]], 1991)
*''[[Un disco per l'estate]]'' (Rai 1, 1992)
*''Tutti al luna park'' (Canale 5, 1992)
* ''[[Festivalbar]]'' (Italia 1, 1993-1997)
*''Superstar'' (Canale 5, 1994)
* ''The look of the year'' (Italia 1, 1994)
* ''Miss Italia 1'' (Italia 1, 1995)
* ''Appuntamento al buio'' (Italia 1, 1995-1996)
* ''[[Buona Domenica]]'' (Canale 5, 1995-1996)
* ''Le stelle della musica'' (Italia 1, 1996)
* ''[[Campioni di ballo]]'' ([[Rete 4]], 1996-1997)
* ''Le voci del padrone'' (Italia 1, 1996)
* ''[[Il Quizzone]]'' (Italia 1, 1998)
* ''[[Matricole]]'' (Italia 1, 1998)
* ''[[Meteore]]'' (Italia 1, 1998)
* ''Olimpiadi di ballo'' (Rete 4, 1999)
* ''[[Festa di classe]]'' ([[Rai 2]], 1999)
* ''[[Domenica in]]'' (Rai 1, 1999-2000)
* ''[[In bocca al lupo!]]'' (Rai 1, 2000)
* ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]'' (Rai 1, 2000-2002)
* ''[[Partita del cuore|La partita del cuore]]'' (Rai 1, 2002, 2015)
* ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'' (Rai 1, 2002)
* ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]] ''(Rai 1, 2002-2006)
* ''Come sorelle'' (Canale 5, 2003)
* ''[[Premio Barocco]]'' (Rai 1, 2003)
* ''[[Festival di Castrocaro]]'' (Rai 1, 2003)
* ''[[Miss Italia nel mondo]]'' (Rai 1, 2003)
* ''[[Premio TV - Premio regia televisiva|Premio Regia Televisiva]]'' (Rai 1, 2003, 2005)
* ''[[Music Farm]]'' (Rai 2, 2004)
* ''[[Formula segreta]]'' (Canale 5, 2006)
* ''[[1 contro 100]]'' (Canale 5, 2007-2008)
* ''[[Canta e vinci]]'' (Italia 1, 2007-2008)
* ''[[Venice Music Awards]]'' (Rai 2, 2008-2010)
* ''[[Mezzogiorno in famiglia]]'' (Rai 2, 2009-2016)
* ''[[Cuore di mamma (programma televisivo)|Cuore di mamma]]'' (Rai 2, 2010)
* ''[[Altrimenti ci arrabbiamo (programma televisivo)|Altrimenti ci arrabbiamo]]'' (Rai 1, 2013) <small>''Concorrente''</small>
* ''[[Tale e quale show]]'' (Rai 1, 2013-2014) <small>''Concorrente''</small>
* ''Natale da Ama...re'' (Rai 1, 2013)
* ''[[Reazione a catena - L'intesa vincente|Reazione a catena]]'' (Rai 1, 2014-2017)
* ''[[Tale e quale show - Il torneo]]'' (Rai 1, 2014) <small>''Concorrente''</small>
* ''[[Telethon]]'' (Rai 1, 2014)
* ''[[Techetechetè]]'' (Rai 1, 2015) <small>Puntata 16</small>
* ''[[Stasera tutto è possibile]]'' (Rai 2, dal 2015)
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' (Rai 1, dal 2015)
* ''[[Colors (programma televisivo)|Colors]]'' (Rai 1, 2016)
* ''[[Sarà Sanremo]]'' (Rai 1, 2016) <small>''Giudice''</small>
* ''[[Music Quiz]]'' (Rai 1, 2016-2017)
* ''[[Soliti ignoti (programma televisivo)|Soliti Ignoti - Il ritorno]]'' (Rai 1, dal 2017)
* ''[[Ora o mai più (programma televisivo)|Ora o mai più]]'' (Rai 1, dal 2018)
 
== Filmografia ==
|- valign=top
* ''[[Laura non c'è (film)|Laura non c'è]]'', regia di [[Antonio Bonifacio]] ([[1998]])
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo pasquizi2.jpg|150px]]
* ''[[Il pranzo della domenica]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] ([[2003]])
| '''Caracciolo Pasquizi''' o '''Giudice Caracciolo di Cellamare''' (Napoli)
* ''[[Camera Cafè]]'' – sitcom , regia di Fabrizio Gasparetto ([[2005]]) <small>episodio Quiz di Natale</small>
'''(IT)''' banda di argento su scudetto trinciato di rosso e di azzurro - leone rampante di azzurro su oro - bandato di oro e di rosso - capo di azzurro pieno<br/>
* ''[[Fiore e Tinelli]]'', serie TV ([[2009]])
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
== Discografia ==
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo pasquizi di melito.jpg|150px]]
| '''Caracciolo Pasquizi di Melito''' (Napoli)
'''(IT)''' 3 bande di oro su rosso - capo di azzurro pieno - leone rampante di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
=== Singoli ===
|- valign=top
* [[1991]] - ''Saltellare''
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo pasquizi di sant'eramo.jpg|150px]]
* [[1992]] - ''Tutti al mare''
| '''Caracciolo Pasquizi di Sant'Eramo''' (Napoli)
* [[2010]] - ''Io abbraccio te'' (con la collaborazione dei [[Kontrasto]])
'''(IT)''' 3 sbarre di oro su rosso - capo di azzurro pieno - leone rampante di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
== Premi e riconoscimenti ==
|- valign=top
* 1988 - [[Telegatto]] miglior trasmissione musicale per ''[[DeeJay Television]]''
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo6.jpg|150px]]
* 1989 - ''Personaggio rivelazione dell'anno''
| '''Caracciolo''' e '''Caracciolo Rossi''' (Napoli) Titolo: barone di: Pannarano; conte di: Gerace, Nicastro, Gallarate, Torella, Serino, sul cognome, Gambatesa, Flumeri, S. Giovanni Rotondo; marchese di: Mesuraca, Pannarano, Brienza, Vico, Torrecurso, S. Severino, Bella, Valle Siciliana, Monacilione, S. Marco, Grumo; duca di: Lauriano, Vietri, Montenegro, Bernalda, Airola, S.Vito, Roccaromana, Atripalda, Boiano, S. Giorgio, Lavella, sul cognome; principe di: Forino, Atena, Spinoso, Bella, Avellino, Torella, Torchiarolo, S.R.I., Ginnetti, Ripafrancone, Campagna, Candriano; signori di Vespolate
* 1990 - [[Telegatto]] speciale per ''[[DeeJay Television]]''
'''(IT)''' bandato d'oro e di rosso al capo di azzurro<br/>
* 1990 - [[Premio Regia Televisiva]] come trasmissione per ''[[Deejay Beach]]''
(citato in (4) – Vol. II pag. 302 e in (19))<br/>
* 1995 - ''Miglior personaggio maschile dell'anno''
'''(IT)''' Bandato d'oro e di rosso, col capo d'azzurro <br/>
* 1998 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[Campioni di ballo]]''
(citato in (14) e in (15))<br/>
* 2001 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[Quiz Show (programma televisivo)|Quiz Show]]''
Cimiero: testa di elefante nascente<br/>
* 2003 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Caracciolo-Rossi.htm Nobili napoletani]
* 2006 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* 2006 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Programma dell'anno'' con ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* 2010 - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' per ''[[Mezzogiorno in famiglia]]''
 
== Note ==
|- valign=top
<references/>
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo rossi.jpg|150px]]
| '''Caracciolo Rossi''' (Napoli)
'''(IT)''' bandato di oro e di azzurro - capo di azzurro pieno - bordura di argento caricata del motto "POR BIEN VER" di lettere maiuscole di nero in alto e da un paio di occhiali al naturale in punta<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
== Altri progetti ==
|- valign=top
{{interprogetto}}
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciolo di oppido.jpg|150px]]
| '''Caracciolo Rossi di Lauriano''' (Napoli)
'''(IT)''' bandato di oro e di rosso - capo di azzurro pieno - leone rampante di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
== Collegamenti esterni ==
|- valign=top
* {{Collegamenti esterni}}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caraccione''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
{{L'eredità}}
|- valign=top
{{portale|biografie|televisione}}
|align=center | [[File:Coa fam ITA caracciotti.jpg|150px]]
| '''Caracciotti''' (Roma, Piedimonte (Terni))
'''(IT)''' d'argento al delfino di nero con coda d'oro nuotante sopra un mare al naturale. Capo d'azzurro alla cometa d'oro posta fra due stelle dello stesso <br/>
Motto: ''Nihil charius luce''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 312)
 
[[Categoria:Disc jockey italiani]]
|- valign=top
[[Categoria:Showgirl e showman italiani]]
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafa2.jpg|150px]]
[[Categoria:Presentatori di Domenica in]]
| '''Carafa''' (Napoli)
[[Categoria:Presentatori dei programmi In famiglia]]
'''(IT)''' di rosso a tre fasce d'argento con una spina di verde posta in banda ed attraversante sul tutto <br/>
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
(citato in (4) – Vol. II pag. 312)
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
 
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
|- valign=top
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafa.jpg|150px]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
| '''Carafa''' (Abruzzo)
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rete 4 degli anni 1990]]
'''(IT)''' Di rosso a tre fasce d'argento <br/>
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
(citato in (14))
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000]]
 
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
|- valign=top
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
| '''Carafa''' ('''CAL''') (Tropea)
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010]]
'''(IT)''' di rosso a quattro sbarre d’argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carafa.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafa3.jpg|150 px]]
[[File:Coa fam ITA carafa2.jpg|150 px]]
| '''Carafa della Spina''' ('''CAL CAM''') (Napoli, Catanzaro) Titolo: Baroni di: Bianco, Carreri, Cerro, Forli (Pentina), Petrella, Rionegro, Ripalonga, Roccasicone, Rocchetta, San Nicola di Leporino, Torraca; Conti di: Arpaia, Condojanni, Conte palatino, Cerro, Grotteria, Policastro, Roccella; Marchesi di: Brancaleone, Tortorella, Castelvetere con annesso il grandato di Spagna di prima classe; Duchi di: Bruzzano, Forli (Petina), Montenero, Rapolla, Traetto; Principi di: Roccella, Sacro Romano Impero
'''(IT)''' di rosso, a tre fasce d'argento, con una spina soprastante, al naturale messa in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)'''Di rosso a tre foglie d'argento con una spina sovrastante di verde messa in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''')<br/>
'''(IT)''' di rosso a tre fasce d’argento con una spina di verde posta in banda ed attraversante il tutto<br/>
(citato in (19))<br/>
'''(IT)''' di rosso a tre fasce d'argento, alla spina di verde attraversante<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Carafa_Spina.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafa.jpg|150px]]
| '''Carafa della Stadera''' (Napoli, Roma, Andria, Aversa, Parigi) Titolo: barone di: Binetto, Bonifati, Campolieto, Capriati, Civita Luparella, Colubrano, Rocca d'Aspro, Rutigliano, Sant'Angelo a Scala, San Mauro, Sessola, Tortorella, Trivigno, Tufara; conte di: Airola, Cerreto, Fondi, Maddaloni, Marigliano, Mondragone, Montecalvo, Morcone, Nocera, Ruvo, Soriano Calabro, Sant'Angelo a Scala, Santa Severina, Terranova; marchesi di: Anzi, Baranello, Bitetto, Corato, Montenero, Montesardo, S. Lucido, Tortorella; duca di: Alvito, Andria, Ariano, Boiano, Campolieto, Campora, Cancellara, Castelnuovo, Castel del Monte, Cercemaggiore, Frosolone, Laurino, Maddaloni, Maierà, Nocera, Noja, Paliano, Rocca Mondragone, Sant'Eramo, Traetto; principi di: Anzi, Avella, Belvedere, Chiusano, Colubrano, Pietralcina, Sepino, Stigliano, S. Lorenzo
'''(IT)''' di rosso a tre fasce d'argento, con una stadera di ferro al naturale, sospesa in punta dello scudo <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 313)<br/>
'''(IT)''' di rosso a tre fasce d’argento, con una stadera di ferro al naturale al di fuori dello scudo<br/>
(citato in (19))<br/>
'''(IT)''' 3 fasce di argento su rosso - stadera di ferro al naturale appesa alla punta dello scudo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso a tre fasce d'argento <br/>
(citato in (14))<br/>
Motto: ''Hoc fac et vives''<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Carafa_Stadera.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafantoni.jpg|150px]]
| '''Carafantoni''' (Pistoia)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, rostrata, membrata e coronata del campo, uscente dalla partizione; nel 2º losangato d'argento e di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafa.jpg|150px]]
| '''Caraffa''' (Napoli) Titolo: consignori di Roddi
'''(IT)''' Di rosso, a tre fasce d’argento <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carafa.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carafa2.jpg|150px]]
| '''Caraffa''' o '''Carraffa''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, con tre fasce d'argento<br/>
(citato in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, a tre fascie d’argento e la spina di verde attraversante in banda <br/>
(citato in (17))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=461 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caraffini.jpg|150px]]
| '''Caraffini''' (Cremona)
'''(IT)''' Giglio <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caraffini''' ('''LOM''') (Cremona) Titolo: conti di Levata, di Gambina Barchetti, di Torrenuova
'''(IT)''' di rosso a tre fasce d'argento, caricato in cuore da uno scudetto d'azzurro a tre gigli d'oro 2 e 1; esso scudetto orlato con un filetto d'oro; il tutto sotto un capo d'oro caricato di un'aquila di nero, coronata del campo<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caragiani.jpg|150px]]
| '''Caragiani''' (Venezia, Bergamo) Titolo: Nobile
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro, tenente una rosa gambuta e fogliata, al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 314)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caramanno.jpg|150px]]
| '''Caramanno''' (Noto)
'''(IT)''' d’azzurro, al cigno fermo d’argento <br/>
(citato in (14), in (17) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=462 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caramelli.jpg|150px]]
| '''Caramelli''' (Roma) Titoli: Marchese di Clavesana, Conte palatino, Signore di Castiglione Falletto, Rodello
'''(IT)''' partito d'argento e d'azzurro, allo scaglione dell'uno nell'altro; col capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata e diademata di rosso<br/>
Cimiero: ninfa nascente, fra un volo di nero<br/>
Tenenti: due angeli vestiti di nero<br/>
Motto: ''Spera in Deum et fac bonitatem''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 314 e in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caramelli2.jpg|150px]]
| '''Caramelli''' (Roma)
'''(IT)''' scudetto troncato di azzurro e di argento su - scaglione partito di azzurro e di argento su partito di argento e di azzurro - aquila bicipite di nero coronata di oro e aureolata di rosso su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caramelli3.jpg|150px]]
| '''Caramelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre d'argento sormontata da un giglio di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carandini.jpg|150px]]
| '''Carandini''' (Londra, Modena, Biella, Firenze)
'''(IT)''' d'argento, allo scaglione d'azzurro carico di 2 spighe di riso, d'oro, poste nel verso della pezza, accompagnato, in punta, da un leone coronato d'oro, cucito e nascente; col capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata del campo. Scudo accollato all'aquila bicipite imperiale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 314)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carandini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carandini3.jpg|150px]]
| '''Carandini''' (Modena, Canavese)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro, carico di due spighe di grano, d'oro, con il leone d'oro, nascente dalla punta dello scudo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro, carico di due spighe di grano, d'oro, con il leone d'oro, nascente dalla punta dello scudo, con il capo d'oro carico di un'aquila di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carandini4.jpg|150px]]
| '''Carandini''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'argento, carico di due spighe di grano, d'oro, con il leone d'oro, nascente dalla punta dello scudo, con il capo d'oro carico di un'aquila bicipite di nero coronata d'oro<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Carandini.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carandini5.jpg|150px]]
| '''Carandini''' (Parma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15528.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carandoletti.jpg|150px]]
| '''Carandoletti''' o '''Carandoletto''' o '''Caramandoletti''' (Savigliano)
'''(IT)''' D’azzurro, alla banda accompagnata da sei bisanti, il tutto d’oro <br/>
Motto: ''Da gloriam Deo et serva mandata'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caranza.jpg|150px]]
| '''Caranza''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con una torre d'oro merlata di tre pezzi, accompagnata da tre leoni dello stesso, posti 2 a' fianchi ed 1 a guardia della porta; ed un braccio armato sporgente dalla sommità, impugnante una spada d'argento alta in sbarra: la bordura cucita di rosso, caricata da 8 crocette d'oro posti 3, 2, e 3<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=463 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carassi''' o '''Carrassi''' o '''Carasso''' o '''Carrazzo''' (Fossano) Titolo: marchesi di Villar Pellice; conti di Pramollo; consignori di Saluggia
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, alla cometa d'oro posta in palo; al 2º e 3º al bastone di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, intrecciati e reintrecciati in croce di S. Andrea <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al palo di nero, accollato a due tralci di vite, fogliati di verde, fruttati di nero, muoventi dai due angoli della punta, passati in doppia croce di Sant'Andrea, con il capo d'azzurro, carico di una stella (6), d'oro <br/>
Motto: ''Gemendo germinat'' - ''Praeterita in omnibus respice finem'' <br/>(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caratona.jpg|150px]]
| '''Caratona''' (Verona)
'''(IT)''' 5 rose di azzurro poste in croce le esterne in palo fogliate e stelate di verde tutte su croce di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caratti.jpg|150px]]
| '''Caratti''' (Udine, Paradiso (Udine), Venezia) Titoli: Nobil, Signore di Lanzacco
'''(IT)''' troncato di azzurro e d'argento: il 1º a tre stelle (6) del secondo, male ordinate, con due scimitarre al naturale, addossate e con le lame doppiamente decussate <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 316)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caratti2.jpg|150px]]
| '''Caratti''' e '''Caratti di Valfrei''' (Acqui) Titolo: nobili
'''(IT)''' Palato d’argento e di nero di otto pezzi, con il capo d’argento, carico di due leoni nascenti dalla partizione, controrampanti e tenenti, quello di destra con la branca sinistra, quello di sinistra con la branca destra, un anello gemmato, il tutto d’oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caravadossi.jpg|150px]]
| '''Caravadossi''' (Nizza Marittima) Titolo: barone di Toetto della Scarena; conte di Aspremont
'''(IT)''' d'azzurro, a due leoni coronati d'oro, affrontati, sostenenti un giglio d'argento ed accompagnati, in punta, da un cuore infiammato, al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 316 e in (22))<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a due leoni coronati, d'oro, affrontati, sostenenti un fiordaliso d'argento, e accompagnati in punta da un cuore di rosso, al naturale, infiammato <br/>
(citato in (15))<br/>
Motto: ''Candor illaesus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caravallo''' (Matera)
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - leone rampante nascente dalla fascia coronato di oro afferrante con le zampe anteriori 2 foglie di palma di verde - monte a 3 cime a forma di trifoglio di verde uscente dalla punta<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caravaschini''' o '''Cravaschini''' (Nizza) Titolo: consignori di Gorbio, Torretta Levenzo, Revel e Sant'Andrea
'''(IT)''' Troncato di rosso e d’oro, all’ermellino d'argento, sostenuto da un piatto di verde <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caravelli''' o '''Garavelli'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caravesana.jpg|150px]]
| '''Caravesana''' (Nizzardo)
'''(IT)''' Troncato d'argento e d'azzurro, alla stella in cuore allo scudo, dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caravita.jpg|150px]]
| '''Caravita''' (Napoli) Titolo: marchese, principe di Sirignano, patrizio Napoletano, duca di Toritto
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro con la fascia di rosso caricata da tre stelle d'argento attraversante sul tutto <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 317, in (16) e in (19))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Caravita.htm Nobili napoletani]
 
|}
=== Carb ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Gubbio)
'''(IT)''' Grifone <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara2.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Gubbio)
'''(IT)''' banda di argento su rosso - maiale passante al naturale su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara2.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Molise)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso alla banda d'argento; nel 2° d'argento al maiale passante al naturale <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonara3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carbonara4.jpg|150px]]
| '''Carbonara''' (Genova) Titolo: consignori di Sardigliano
'''(IT)''' D'azzurro, alla rotella di rosso, per inchiesta, carica di un leone d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla rotella di rosso, cucita, carica di un leone d'azzurro, cucito <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carbonara''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' campum nigrum barram argenteam supra tres faces subter campum ceruleum tres oculos et quatuor barras argenteas<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonaria.jpg|150px]]
| '''Carbonaria''' (Cocconato)
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, con una banda d'azzurro, carica di tre rose, d'oro, passante, accompagnato in capo da una fiamma, al naturale <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonati.jpg|150px]]
| '''Carbonati''' (Arezzo)
'''(IT)''' Di rosso, a due monti di sei cime di verde, ordinati l'uno accanto all'altro, accompagnati in punta da una rosa d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboncelli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carboncelli2.jpg|150px]]
| '''Carboncelli''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante d'argento, e accompagnata da due porci passanti di nero, 1.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro caricata di un crescente montante d'argento, e accompagnata da due porci passanti di nero, 1.1, quello in punta sostenuto dalla campagna di verde <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone.jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Genova, Roma, Sorrento, Napoli) Titoli: patr. genovese
'''(IT)''' di rosso alla banda d'oro caricata di un leone di nero, accompagnata da sei pezzi di carbone posti tre in capo e tre in punta al naturale.<br/>
(citato in (46) – pag. 57)<br/>
'''(IT)''' leone passante di nero su banda di oro su rosso accompagnato da - 6 pezzi di carbone di nero posti in orlo su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carbone''' (Genova) Titoli: patr. genovese
'''(IT)''' d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro<br/>
(citato in (46) – pag. 58)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:COA_fam_ITA_Carbone-Valerio_(Villalvernia).jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Genova, Villalvernia) Titoli: nobile
'''(IT)''' d'azzurro al leone di nero tenente un anello d'oro, alla banda sul tutto attraversante d'oro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' partito: al primo, di nero al leone d'oro, alla banda sul tutto attraversante di rosso (carbone); al secondo, troncato di rosso e d'argento, al grifone montante dell'uno nell'altro (valerio) <br/>
(citato in (46) – pag. 58 e in (44) - pag. 220)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carbone6.jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Palermo)
'''(IT)''' fasciato d’argento e d’azzurro di sei pezzi <br/>
(citato in (17) e in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, a tre caldaie d’oro, poste in fascia, sormontate ciascuna da una corona all’antica del secondo <br/>
(citato in (17))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=464 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbone7.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carbone8.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carbone9.jpg|150px]]
| '''Carbone''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde)<br/>
(citato in (19))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde, alla banda di rosso attraversante)<br/>
(citato in (19))<br/>
'''(IT)''' di verde, a tre pali d'oro, con la banda di rosso attraversante sul tutto<br/>
(citato in (33))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) (d'oro, a tre pali di verde, alla banda di rosso attraversante e caricata di tre conchiglie (?) del campo )<br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli.jpg|150px]]
| '''Carbonelli''' (Monopoli, Napoli)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato avente sul dorso una croce nera, guardante un sole d'oro posto nel canton destro dello scudo e sinistrato da un crescente d'argento<br/>
(citato in (19))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Carbonelli.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli2.jpg|150px]]
| '''Carbonelli''' (Monopoli)
'''(IT)''' fascia convessa di oro su azzurro - sole raggiante di oro in alto - pesce triglia nuotante nel mare al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carbonelli''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli.jpg|150px]]
| '''Carbonelli di Letino''' (Napoli, Roma) Titolo: barone di Letino, nobile col predicato di Letino
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro coronato dello stesso, caricato da una croce di nero, guardante un sole d'oro nel cantone destro, con un crescente d'argento nel cantone sinistro <br/>
(citato in (16))<br/>
'''(IT)''' leone rampante coronato di oro caricato di una crocetta potenziata di nero su azzurro - sole raggiante di oro in alto a sinistra su azzurro - luna di argento in alto a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonelli2.jpg|150px]]
| '''Carbonelli di Monopoli''' (Monopoli) Titolo: nobile di Monopoli
'''(IT)''' d’azzurro alla fascia centrata d’oro, accompagnata in capo da un sole dello stesso, in punta da una triglia nel mare al naturale <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonera.jpg|150px]]
| '''Carbonera''' (Sondrio)
'''(IT)''' interzato in fascia: nel 1º di oro all'aquila di nero; nel 2º d'azzurro al castello di argento, torricellato di due pezzi dello stesso e aperti del campo; nel 3º d'argento a quattro sbarre di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 317)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonesi.jpg|150 px]]
| '''Carbonesi''' (Bologna) [[File:Coa fam ITA carbonesi dlf.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' d'argento,a sei carboni accesi, e scintillanti di rosso, 3.2.1, e col capo d'azzurro<br/>
(citato in (5) - pag. 158 e in (9) - pag. 243)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carbonesi2.jpg|150px]]
| '''Carbonesi''' (Roma, San Miniato)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e nel 4º d'azzurro al giglio d'oro, nel 2º e nel 3º, d'argento, a sei carboni di nero, accesi di rosso, disposti 3, 2, 1<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 334)<br/>
'''(IT)''' inquartato di azzurro e di argento - giglio di oro su azzurro - 6 carboni di nero accesi di rosso posti in piramide rovesciata su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carboni''' (Cagliari)
'''(IT)''' d'azzurro alla torre al naturale con fiamme uscenti dalle finestre dal lato destro, sinistrata da un guerriero armato di tutte pezze presso un cannone al naturale, volto verso la torre<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 318 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni2.jpg|150px]]
| '''Carboni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carboni3.jpg|150px]]
| '''Carboni''' (Pisa)
'''(IT)''' Di verde, alla sbarra d'oro e alla banda attraversante di rosso, il tutto accompagnato in capo da un castello turrito di un pezzo d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carburi''' (Torino)
'''(IT)''' D'oro, all'aquila imperiale bizantina <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, all'aquila coronata di nero, tenente una spada e un ramo d'ulivo, caricata in petto da uno scudo d'azzurro, alla croce scorciata d'argento, accantonata da quattro stelle (6), d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|}
 
=== Carc ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcamo.jpg|150px]]
| '''Carcamo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone scaccheggiato d'oro e di nero<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=465 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcani.jpg|150px]]
| '''Carcani''' e '''Carcano''' e '''Carcano di Trani''' (Napoli, Trani) Titolo: duca di Montaltino, patrizio di Trani, nobile di Barletta
'''(IT)''' di rosso al cigno d'argento, sormontato da una scure del medesimo, manicata di oro, posta in banda <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 318 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carcani''' ('''PUG''') (Trani)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-CARCANI-TRANI-/121120581527?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33596797 Raccolta stemmi Topoguz])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carcano''' (Milano, Lomazzo (Como))
'''(IT)''' di rosso al cigno d'argento beccato e piotato d'oro, fermo sulla vetta d'un monte erboso al naturale: il cigno sormontato da una scure d'argento, manicata d'oro, coricata in fascia, col motto ''Amor et labor'' scritto sopra un breve d'argento, svolazzante in fascia e movente dalla vetta del monte<br/>
Cimiero: il cigno del campo, uscente<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 318 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcano2.jpg|150px]]
| '''Carcano''' (Milano)
'''(IT)''' di rosso al cigno d'argento sormontato da una scure dello stesso manicata di oro, coricata in fascia <br/>
Cimiero: il cigno del campo nascente<br/>
Motto: ''Sine macula et nive candidior''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 319)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcano3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carcano4.jpg|150px]]
| '''Carcano''' (Milano) Titolo: conti
'''(IT)''' Di rosso, al cigno d’argento, beccato e piotato d’oro, sormontato da una scure d’argento, manicata d’oro, posta in fascia <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al cigno d’argento, piotato di nero, sormontato da una scure d’argento, posta in fascia <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcano2.jpg|150px]]
| '''Carcano''' (Anzano del parco (Como))
'''(IT)''' di rosso al cigno d'argento sormontato da una scure, dello stesso, manicata d'oro, coricata in fascia <br/>
Cimiero: il cigno del campo colla scure<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 320)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcano2.jpg|150px]]
| '''Carcano Orrigoni''' (Milano, Genova)
'''(IT)''' di rosso al cigno sormontato da una scure dello stesso, manicata di oro, coricata in fascia <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 320)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carcassona''' (Sardegna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
(citato in (10))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carchano'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carchelli.jpg|150px]]
| '''Carchelli''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carchelli khi.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' di rosso, al palo d'oro<br/>
'''(DE)''' In Rot 1 goldener Pfahl<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carcherelli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carcherelli2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carcherelli3.jpg|150px]]
| '''Carcherelli''' (Firenze)
'''(IT)''' Palato ondato d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato ondato d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Palato ondato d'azzurro e di rosso, alla fascia attraversante del primo <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carchero''' (Sardegna)
'''(IT)''' d'azzurro, alla tigre rampante calpestante un drago il tutto al naturale, sormontata da 3 stelle d'argento in fascia <br/>
(citato in (2) – pag. 544 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carchero''' o '''Carquero''' (Oristano)
'''(IT)''' d'argento al rosaio al naturale fiorito di tre pezzi sostenente alla sommità un uccello di più colori il tutto nella destra dello scudo: e nella sinistra un braccio nudo movente dal fianco dello scudo ed impugnante un arco al naturale con un dardo di azzurro incoccato verso l'uccello<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 320)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carchiolo.jpg|150px]]
| '''Carchiolo''' (Catania) Titolo: barone di Donna Maria
'''(IT)''' troncato di rosso e d'azzurro alla fascia d'oro attraversante, accompagnata in capo da un sole di oro, ed in punta da una conchiglia d'argento <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 321, in (16), in (17) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carchiolo2.jpg|150px]]
| '''Carchiolo''' (Catania)
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - sole di oro figurato di rosso in alto - sole tramontante di oro nel mare al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carcioffi''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01021 Blasone Cesenate]
 
|}
 
=== Card ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardano''' o '''De Castiliono de Cardano'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardelli.jpg|150px]]
| '''Cardelli''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro alla banda d'argento, caricata di tre gigli d'oro e accostata da due cardi al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 321)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardelli2.jpg|150px]]
| '''Cardelli''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento, caricata di tre gigli d'oro e accostata da due cardi (strumenti per cardare) al naturale<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15529.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardelli3.jpg|150px]]
| '''Cardelli''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda di rosso accostata da due cardi al naturale; col capo cucito d'azzurro carico di tre gigli d'oro<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Cardelli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardelli collicola monthioni.jpg|150px]]
| '''Cardelli Collicola Monthioni''' (Roma)
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso al monte di 3 cime d'argento sormontato da un'anguilla dello stesso posta in palo; nel 2º d'azzurro, al monte di due cime d'oro, accompagnato in capo da un crescente rovesciato d'argento sormontato da 2 stelle di sei raggi d'oro (''Collicola Monthioni''). L'arma di Cardelli è la stessa del ramo primogenito <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 321)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardelosi.jpg|150px]]
| '''Cardelosi''' (Pisa)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º vaiato d'argento e di nero; nel 2º di rosso pieno <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'arnese da cardatore al naturale, aperto in scaglione e legato d'oro, sormontato da una stella a sei punte dello stesso <br/>
(citato in (13))<br/>
'''(IT)''' tenaglia antica al naturale aperta legata da cordone di oro su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'arnese da cardatore al naturale, aperto in scaglione e legato d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso <br/>
(citato in (13))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'arnese da cardatore d'argento, aperto in scaglione e legato d'oro, sormontato da una stella a sei punte dello stesso <br/>
(citato in (13))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, all'arnese da cardatore d'argento, aperto in scaglione e legato d'oro, sormontato da una stella a otto punte dello stesso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardi cigoli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cardi cigoli2.jpg|150px]]
| '''Cardi Cigoli''' (San Miniato, Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande alzate di rosso, accompagnate in punta da una ruota di molino d'azzurro <br/>
(citato in (13))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' 3 bande convesse alzate di rosso su argento - ruota di mulino di azzurro in basso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardia''' (Nurri, Tortolì, Olzai)
'''(IT)''' inquartato: al 1º d'azzurro a tre cuori rossi male ordinati, ed un sole rosso raggiante nell'angolo del capo; al 2º d'oro al castello sormontato da una mano al naturale tenente una lettera chiusa; al 3º d'oro ad un uomo armato a cavallo impugnante una lancia; al 4º d'azzurro alla pianta di verde con un porco al naturale, che pascola <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 322)<br/>
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° d'azzurro a 3 cuori di rosso male ordinati, ed un sole raggiante al centro del capo; nel 2° d'oro al castello dello stesso sormontato da un braccio vestito d'argento tenente nella mano di carnagione una lettera chiusa; nel 3° d'oro ad un uomo armato a cavallo, voltato a sinistra, impugnante una lancia; nel 4° d'azzurro all'albero di verde ed una scrofa, al naturale pascente ed attraversante di retro il tronco dell'albero <br/>
(citato in (14))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° d'azzurro a tre cuori di roso male ordinati ed un sole raggiante nell'angolo destro del capo; nel 2° d'oro al castello dello stesso, fondato sulla campagna di verde, sormontato da una mano al naturale tenente una lettera chiusa; nl 3° d'oro ad un uomo armato a cavallo, voltato a destra, impugnante una lancia; al 4° d'azzurro all'albero verde, nudrito sulla pianura dello stesso, sinistrato da un porco al naturale che pascola <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' sole di rosso su azzurro - 3 cuori di rosso su azzurro posti 2,1 - castello (2torri) laterali al naturale - avambraccio destro di carnagione uscente da destra afferrante lettera sigillata al naturale su oro - cavaliere armato di tutte pezze con lancia in resta al naturale su oro - maiale pascente al naturale su terrazzo di verde davanti a albero di quercia al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardia''' (Siliqua, Nurri, Serri)
'''(IT)''' inquartato: al 1º d'oro ad un uccello fermo su un ramo di albero il tutto al naturale; al 2º d'argento al verziere nudrito sulla pianura erbosa e sormontato da un sole, il tutto pure al naturale; al 3º d'argento ad una sfera smaltata di vari colori infissa in due perni che la traversano in croce di S. Andrea; al 4º d'oro ad una città al naturale fortificata in forma di cuore<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 322)<br/>
'''(IT)''' uccello sopra ramo al naturale su oro - verziere (ortaggi e fiori nello stesso orto) al naturale su terrazzo di verde su argento - sole raggiante di oro in alto su argento - sfera smaltata a vari colori attraversata da 2 perni di nero in croce di Sant'Andrea su argento - città fortificata in forma di cuore al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Volvitur immoto securum cardine coelum''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardillo''' e '''Cloos''' e '''Cardillo Cloos''' (Catania, Palermo) Titolo: nobile; marchese
'''(IT)''' troncato di azzurro e di rosso, alla fascia d'oro attraversante, accompagnata in capo da una corona all'antica, sormontata da tre stelle male ordinate 1 e 2, il tutto d'oro, ed in punta da un cardellino poggiato sopra un ramo d'ulivo, il tutto al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 323, in (14), in (16) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardillo''' (Catania, Palermo) Titolo: nobili
'''(IT)''' troncato con la fascia in divisa centrata di rosso; nel 1º d'azzurro alla corona marchionale d'oro, sormontata da tre stelle d'argento, ordinate nel capo; nel 2º d'azzurro, al cardellino del suo colore, sorante sopra un ramoscello di verde, fiorito d'argento, nodrito sul terrazzo al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 323, in (16) e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardillo3.jpg|150px]]
| '''Cardillo''' ('''CAL''') (Cosenza)
'''(IT)''' Troncato d'azzurro e di rosso alla fascia d'argento sulla partizione sostenente un cardellino posato d'oro <br/>
(citato in (14) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardillo''' o '''Cardile''' (Messina) Titolo: marchese
'''(IT)''' diviso, d'azzurro, e di rosso, con una fascia d'oro attraversante sul diviso, sormontata da un cardillo dello stesso. Corona di marchese<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=466 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardinale.jpg|150px]]
| '''Cardinale''' e '''Cardinale di Messina''' (Sicilia) Titolo: barone di Cariato o Carioso
'''(IT)''' troncato d’oro e d’azzurro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' d'oro, diviso d'azzurro. Corona di barone<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=467 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardinale di Palermo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro, lampassato di rosso, sostenente con la lingua un uccello rivolto e posato di nero, il leone attraversato dalla banda del secondo, caricata verso il capo da una stella di sei raggi di rosso <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardinali''' (Palermo)
'''(IT)''' stella (6 raggi) di rosso in alto a sinistra su banda di oro su - leone rampante dello stesso su azzurro - uccello di nero rivolto posato sulla lingua di rosso del leone<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardinali.jpg|150px]]
| '''Cardinali''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA cardinali khi.jpg|75px|right]]
'''(DE)''' Gold-grün geteilt<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardinali3.jpg|150px]]
| '''Cardinali''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato d'oro e di verde, allo scudetto rotondo del Popolo fiorentino attraversante <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardinali''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'anello d'oro incastonato d'argento, attraversato da un nastro pure d'argento caricato del motto DILIGE in caratteri di nero; il tutto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardinali''' (Compiano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardinali5.jpg|150px]]
| '''Cardinali''' (Roma, Velletri)
'''(IT)''' 2 bande di nero chiodate (punteggiate di palline) di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardinali6.jpg|150px]]
| '''Cardinali''' (Roma, Velletri)
'''(IT)''' 2 bande di argento caricate ciascuna di 3 cardini di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardines''' o '''Cardenas''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’oro a due lupi passanti l’uno sull’altro d’azzurro, posti in fascia e la bordatura di rosso, caricata di otto conchiglie e otto S maiuscoli d’oro, alternati <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' d'oro, con due lupi d'azzurro passanti l'uno sul l'altro, e la bordura di rosso caricata da otto conchiglie d'oro alternate con otto lettere S majuscole romane dello stesso. Corona di barone<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=468 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardini''' (Colle, Pescia)
'''(IT)''' D'azzurro, a due fiori di cardo d'oro, con i gambi decussati e sradicati <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardini''' (Firenze)
'''(IT)''' Trinciato: nel 1º di..., alla testa umana di..., attortigliata di...; nel 2º di... pieno <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardo''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardoli''' (Narni)
'''(IT)''' gemella abbassata in banda di oro su azzurro - tigre rampante di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardona2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cardona.jpg|150 px]]
| '''[[Folch de Cardona|Cardona]]''' (Siracusa) Titolo: nobili; conte di Cardona, Collisano, Chiusa, Regio, Caltabellotta; marchese di Padula, Giuliana
'''(IT)''' di rosso, con tre cardoni fioriti, gambuti e fogliati d'oro. Corona di conte<br/>
(citato in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, a tre cardi fioriti d'oro, fogliati e gambuti di verde <br/>
(citato in (4) - Vol. II pag. 323, in (5) - pag. 114, in (16) e in (17))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=469 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardona''' (Siracusa) Titolo: nobili
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di rosso, a tre cardi d'oro gambuti, fogliati e fioriti dello stesso; nel 2º d'oro a quattro pali di rosso e la banda d'oro attraversante; nel 3º d'azzurro, alla banda d'oro; nel 4º d'azzurro, a due leoni controrampanti a una colonna coronata all'antica al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 323, in (16) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardona''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01036 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardona Albini''' (Napoli)
'''(IT)''' 3 fiori di cardo di oro gambuti di verde posti 1,2 su rosso - mano di aquila di nero su azzurro - luna di argento in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cardona di Calcabottaccio''' (Napoli) Titolo: nobile col predicato di Calcabottaccio
'''(IT)''' di rosso con tre fiori di cardo posti 2, 1 <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 324 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardonas.jpg|150px]]
| '''Cardonas''' (Sardegna)
'''(IT)''' (d'oro, a quattro pali di rosso)<br/>
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag2.html])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardonato.jpg|150px]]
| '''Cardonato''' o '''Cardonat''' o '''Cardonati''' (Pinerolo)
'''(IT)''' D’argento, alla pianticella di cardo, al naturale <br/>
Motto: ''Patere aut abstine'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardone di prignano.jpg|150px]]
| '''Cardone di Prignano''' (Prignano Cilento) Titolo: marchese di Melito, col predicato di Prignano
'''(IT)''' fasciato di azzurro e di oro col capo cucito di rosso caricato da un fiore di cardo al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 324 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardona.jpg|150px]]
| '''Cardone''' o '''Cardona''' (Vasto)
'''(IT)''' di rosso a tre cardi d’oro gambuti e fogliati di verde, 2, 1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cardona.jpg|150px]]
| '''Cardone''' o '''Cardona di Calcabottaccio'''
'''(IT)''' Di rosso con tre fiori di cardo posti 2, 1 <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_Carducci.jpg|150px]]
| '''Carducci''' (Taranto)
'''(IT)''' fasciato d'argento e d'azzurro alla banda d'oro attraversante; al capo di rosso all'aquila bicipite d'oro coronata dello stesso <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 324)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carducci2.jpg|150px]]
[[File:Coa_fam_ITA_Carducci.jpg|150px]]
| '''Carducci''' (Firenze)
'''(IT)''' Fasciato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante d'oro <br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15530.JPG Raccolta stemmi Trippini])<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante d'oro; con il capo dell'Impero d'Oriente <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carducci3.jpg|150px]]
| '''Carducci''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carducci khi.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' d'argento, a tre fasce d'azzurro, alla banda attraversante d'oro <br/>
'''(DE)''' In Silber 3 blaue Balken, überdeckt von 1 goldenen Schrägbalken<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carducci4.jpg|150px]]
| '''Carducci''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carducci2 khi.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' Fasciato d'argento e d'azzurro, alla banda attraversante d'oro; al capo di rosso<br/>
'''(DE)''' Unter rotem Schildhaupt 5mal silber-blau geteilt und überdeckt von 1 goldenen Schrägbalken<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carducci5.jpg|150px]]
| '''Carducci''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carducci3 khi.jpg|75px|right]]
'''(DE)''' Unter 1 Schildhaupt, darin 1 Doppeladler, überhöht von 1 Krone (Capo dell'Impero d'Oriente), in Silber 3 schwarze Balken, überdeckt von 1 goldenen Schrägbalken<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carducci2.jpg|150px]]
| '''Carducci''' o '''Carduccio''' (Messina)
'''(IT)''' fasciato d’argento e d’azzurro di sei pezzi, e la banda d’oro attraversante sul tutto <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carducci agostini.jpg|150px]]
| '''Carducci Agostini''' (Taranto)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º fasciato d'argento e d'azzurro, alla banda d'oro attraversante, al capo dell'impero orientale (''Carducci''); nel 2º e 3º troncato: a) d'oro all'aquila bicipite di nero coronata del campo, b) bandato di rosso e d'argento; alla fascia d'azzurro caricata di un crescente d'argento sulla troncatura (''Agostini'')<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 325)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa_fam_ITA_Carducci-Artenisio.jpg|150px]]
| '''Carducci Artenisio''' (Taranto)
'''(IT)''' troncato: nel 1º di rosso all'aquila bicipite di oro; nel 2º fasciato cucito di nero e d'azzurro alla sbarra di oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 325)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carducci Artenisio''' (Taranto)
'''(IT)''' aquila bicipite di oro su rosso - toro rampante al naturale su argento sormontato da - lambello (3gocce) di rosso su argento - sbarra di oro su fasciato di nero e di azzurro (8 pezzi)<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carduccio.jpg|150px]]
| '''Carduccio''' (Sicilia) Titolo: barone del Vescovo
'''(IT)''' fasciato d'argento e d'azzurro di sei pezzi, ed una banda d'azzurro attraversante sul tutto<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=470 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|}
 
=== Care ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carea.jpg|150px]]
| '''Carea''' (Chieti)
'''(IT)''' Troncato, d'argento alla sedia, al naturale, e di rosso, al cane d'argento, passante <br/>
Motto: ''Vigilantia et fide'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carega.jpg|150px]]
| '''Carega''' (Livorno)
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno nell'altro, addestrato da un giglio del secondo nel primo <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carega2.jpg|150px]]
| '''Carega''' o '''Carrega''' (Roma, Livorno)
'''(IT)''' Partito d'oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, tenente nella branca destra anteriore un giglio rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 326)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carega3.jpg|150px]]
| '''Carega''' o '''Carrega''' (Ovada)
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, posto in banda e attraversante sulla partizione, tenente con la branca anteriore destra un giglio d'oro <br/>
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carella.jpg|150px]]
| '''Carella''' (Leonforte) Titolo: barone di San Giuseppe
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia d'argento col leone al naturale, coronato di oro, attraversante <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 326, in (16) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carella caro.jpg|150px]]
| '''Carella-Caro''' (Sicilia) Titolo: signore di Cugno di Mandrarossa; barone di Rossi Sottani; conte di Mandre
'''(IT)''' di rosso, al fonte al naturale, sostenente due uccelli dello stesso, in atto di bere (Caro) <br/>
(citato in (17) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carelli.jpg|150px]]
| '''Carelli''' (Torino) Titolo: Conte di Roccastello
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso, al carro rustico di due ruote, d'argento, col timone alzato, sormontato da una stella d'oro; al 2º fasciato d'azzurro e d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 326)<br/>
Cimiero: leone di oro, armato di spada, nascente<br/>
Motto: ''A tout azard''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carelli2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carelli.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carelli3.jpg|150px]]
| '''Carelli''' (Torino, Moncalieri, Savoia) Titolo: conti di Bassy, Brandizzo, Cevins
'''(IT)''' Partito, al 1º fasciato d'azzurro e d'argento, al 2º di rosso, al carro rustico di due ruote d'argento, con il timone alzato, sormontato da una stella d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1º di rosso, al carro rustico di due ruote d'argento, con il timone alzato, sormontato da una stella d'oro, al 2º fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al carro rustico di due ruote d'argento, sormontato da una stella d'oro nel cantone destro del capo <br/>
Motto: ''A tout azard'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carelli4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carelli5.jpg|150px]]
| '''Carelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al carello scaccato d'oro e di rosso, fioccato d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al carello scaccato d'oro e di rosso, fioccato d'azzurro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carelli''' (Modena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carelli''' (Conversano, Rutigliano)
'''(IT)''' d'azzurro al pino di verde, sinistrato da un leone d'oro controrampante, nutrito su di un monte di tre cime di verde e accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro<br/>
(citato in (30))<br/>
Cimiero: un leone rampante d'oro tenente con la sinistra una bilancia al naturale
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carena.jpg|150px]]
| '''Carena''' (Asti) Titolo: signori di Bruno, Lanerio, Magliano; consignori di San Marzano
'''(IT)''' D’azzurro alla croce ancorata, accompagnata da quattro stelle, il tutto d’oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carena''' (Carmagnola)
'''(IT)''' Mareggiato d’argento e d’azzurro, a due delfini di verde, addossati, sostenenti un’ancora di nero, gomenata di rosso, con il capo d’azzurro, carico di tre stelle d’oro, ordinate in fascia <br/>
Motto: ''Favet fiducia sorti'' - ''Favet fortuna sorti'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carena castiglioni.jpg|150px]]
| '''Carena Castiglioni''' (Villa Nosetta (Como))
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'argento alla stella di 8 raggi di rosso; nel 2º e 3º di rosso pieno <br/>
Cimiero: un braccio armato di ferro al naturale, la mano di carnagione tenente una spada nuda d'argento<br/>
Motto: ''Malo mori quam foedari''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 326)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carenzoni''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' spaccato; nel primo d'oro a due stelle di otto raggi di rosso; nel secondo di rosso ad una stella di otto raggi d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' spaccato d'oro e d'argento, alle tre stelle d'argento (?), due affiancate nel primo, e una nel secondo<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Careri''' ('''CAL''') (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro al timone di carro d'oro in banda <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caresana2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caresana3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caresana.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caresana4.jpg|150px]]
| '''Caresana''' (Vercelli) Titolo: marchesi di Maranzana; conti di Carisio, Larizzate; signori di Caresanablot, Nebbione; consignori di Lagnasco
'''(IT)''' Di nero, a due leoni d'oro illeoparditi, uno sull'altro (arma antica) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º di nero, a due leoni d'oro illeoparditi, uno sull'altro; al 2º e 3º d'oro, al castello di tre torri di nero, murato d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, di Cusani, che è di cinque punti d’oro equipollenti a quattro di verde, e di Caresana <br/>
Motto: ''Virtute et fato'' <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d'azzurro al sole d'oro, al 2° d'oro, all'aquila di nero, al 3° di rosso al leone (?) passante, d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caresana5.jpg|150px]]
| '''Caresana''' o '''Carazzana''' (Biella)
'''(IT)''' Inquartato, d'azzurro, e scaccato d'argento e di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caretta.jpg|150px]]
| '''Caretta''' (Genova)
'''(IT)''' bandato di rosso e d'oro di 12 pezzi, al capo d'oro caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in (2) – pag. 71 e in (14))
 
|}
=== Carf ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carfagna''' o '''De Carfanies''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carfì.jpg|150px]]
| '''Carfì''' (Roma, Vittoria (RG))
''' (IT)''' d'azzurro a due bande di rosso, <br/>
(citato in (11) e in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma carfi srb.jpg|150px]]
| '''Carfì di Serra Rovetto Boscopiano''' (Roma, Vittoria (RG))
''' (IT)''' d'argento, all'ancora di nero in palo, affiancata da due monti al naturale; con il capo di rosso e due sciabole d'oro passate in croce di S.Andrea, l'elsa in alto.<br/>
Motto: ''Per Aspera Ardua'' <br/>
(citato in (11) e in (12))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carfora.jpg|150px]]
| '''Carfora''' (Napoli, Arienzo) Titolo: nobili
'''(IT)''' di azzurro a due leoni d'oro controrampanti ad un albero di pino al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 327 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carfratelli''' (Ascoli) Titolo: Patrizi
'''(IT)''' d'azzurro, all'olmo di verde terrazzato dello stesso, accompagnato a destra da un leone ed a sinistra da un cane controrampanti al fusto <br/>
(citato in (2) – pag. 381 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carfratelli Seghetti''' (Ascoli Piceno)
'''(IT)''' partito: nel 1º di azzurro all'olmo di verde terrazzato dello stesso e accostato a destra da un leone rampante e a sinistra da un cane rampante, al naturale (''Carfratelli''); nel 2º di argento con la fascia dentata di ... accompagnata in capo da una rosa di rosso, gambuta di verde e in punta da un monte di tre cime di verde (''Seghetti'') <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 327)
 
|}
=== Cari ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carì.jpg|150px]]
| '''Carì''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone di oro rampante sopra una colonna con base e capitello d'argento; ed il motto cupis alta salire<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=471 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cariddi.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA cariddi2.jpg|150px]]
| '''Cariddi''' (Messina)
'''(IT)''' di rosso, al pino d’oro, nodrito sovra un terreno di verde, con due grifi del secondo, coronati dello stesso contra-rampanti e affrontati al tronco <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro (!), con due grifi coronati d'oro, contra-rampanti ed affrontati ad un albero di pino sradicato di oro<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=472 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carignani''' (Torino) Titolo: Conte di Valloria
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro a tre stelle d'argento; al 2º di rosso, al braccio armato, di argento, tenente un ramo di palma, di verde, posto in palo<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 327)<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: al 1° di azzurro a tre stelle d’argento, al 2° di rosso, al braccio armato, d’argento, tenente un ramo di palma, di verde, posto in banda (o in sbarra ?) <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carignani3.jpg|150px]]
| '''Carignani''' e '''Carignani di Trepuzzi, Santa Maria di Novi, Carignano e San Todaro''' (Napoli, Taranto) Titolo: duca di Novoli, marchese, patrizio napoletano, col predicato di Trepuzzi, Santa Maria di Novi, Carignano e San Todaro / duca di Tolve, dei duchi di Novoli, patrizio napoletano
'''(IT)''' d'azzurro al capriolo d'oro, accompagnato da 3 stelle del medesimo due nel capo ed una nella punta <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 327 e in (16))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro al capriolo d'oro, accompagnato da tre stelle d'oro di otto raggi, due nel capo ed una nella punta<br/>
(citato in (19))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Carignani.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carignani4.jpg|150px]]
| '''Carignani''' (Savigliano) Titolo: conti di Chianocco
'''(IT)''' Di rosso al levriero d'argento, rampante <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carini2.jpg|150px]]
| '''Carini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, armato e lampassato di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carini''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla testa di leopardo di..., bailonata di una spada di... <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carini.jpg|150px]]
| '''Carini''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carini khi.jpg|75px|right]]
'''(DE)''' In Silber 1 roter Löwe<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carisi''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/c/elenco.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carisio.jpg|150px]]
| '''Carisio''' (Ivrea)
'''(IT)''' D’oro, al palo di rosso, accompagnato da due rami d’olivo, fruttati e fogliati di verde, posti in palo, con il capo d’oro, sostenuto di rosso, carico di un’aquila di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carissima.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carissima2.jpg|150px]]
| '''Carissima''' (Trapani) Titolo: barone di Favignana, Levanzo, Marettimo
'''(IT)''' troncato; nel 1° di rosso, alla croce potenziata d’oro; nel 2° di rosso, a tre bande d’oro <br/>
(citato in (17))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, con tre bande d'oro ritirate in punta, sormontate da una croce potenziata dello stesso. Corona di barone<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=473 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carissimo.jpg|150px]]
| '''Carissimo''' (Oria, Francavilla Fontana, Roma, Milano) Titolo: Patrizi di Benevento
'''(IT)''' troncato: nel 1º di azzurro al cuore sormontato di 3 stelle male ordinate il tutto d'argento. Nel 2º d'argento a tre sbarre d'azzurro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 328 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carituso.jpg|150px]]
| '''Carituso''' o '''Caritusis''' (Giovinazzo, Rutigliano)
'''(IT)''' d'oro alla banda di rosso accompagnata da due rose dello stesso, una in capo e una in punta<br/>
(citato in (30))
 
|}
 
=== Carl ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carleni.jpg|150px]]
| '''Carleni''' (Amelia)
'''(IT)''' 4 scaglioni di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carleschi.jpg|150px]]
| '''Carleschi''' (Arezzo)
'''(IT)''' Trinciato: nel 1º d'azzurro, al leone leopardito d'oro; nel 2º di rosso, a due ruote d'oro; il tutto ordinato nel senso della trinciatura <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlesi.jpg|150px]]
| '''Carlesi''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre stelle a otto punte ordinate in fascia d'oro, accompagnate in punta dal mare dello stesso; e al capo d'oro sostenuto da una divisa di rosso e caricato di un'aquila bicipite dal volo spiegato di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlesi2.jpg|150px]]
| '''Carlesi''' (Pistoia)
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di oro e di azzurro - aquila bicipite di nero su oro - campagna mareggiata di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti2.jpg|150px]]
| '''Carletti''' (Arcevia, Ancona, Sassoferrato)
'''(IT)''' di argento alla fenice al naturale nella sua immortalità di rosso, fissante un sole raggiante d'oro, posto nel cantone destro dello scudo, e accompagnato in punta da un nastro su cui è scritto: ''Nil mortale putes''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 328)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti3.jpg|150px]]
| '''Carletti''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro alla torre merlata e finestrata d'argento terrazzata di verde accompagnata in capo da una cometa d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 330)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti4.jpg|150px]]
| '''Carletti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a due delfini nuotanti l'uno sull'altro di..., sormontati da una squadra posta in fascia con la traversa a sinistra di..., e accompagnati in punta da un crescente montante di... <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti5.jpg|150px]]
| '''Carletti''' (Montepulciano)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella a sei punte dello stesso, e in punta da un crescente montante d'argento <br/>
(citato in (13))<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto - luna montante di argento su azzurro in basso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti.jpg|150px]]
| '''Carletti''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carletti khi.jpg|75px|right]]
'''(DE)''' In Blau 1 goldener Balken, begleitet oben von 1 achtstrahligen goldenen Stern, unten von 1 liegenden silbernen Halbmond<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti6.jpg|150px]]
| '''Carletti''' (Vernante)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre stelle (6) d'oro, 2, 1 <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti di puccio.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carletti di puccio2.jpg|150px]]
| '''Carletti di Puccio''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito di... e di..., a due leoni addossati dell'uno nell'altro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., a due leoni addossati di... <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carletti giampieri.jpg|150px]]
| '''Carletti Giampieri''' (Arcevia, Senigaglia)
'''(IT)''' partito: nel 1º di argento alla fenice al naturale nella sua immortalità di rosso, fissante un sole raggiante d'oro posto nel 1º cantone, e accompagnata in punta da un nastro su cui è scritto in nero ''Nil mortale putes''(''Carletti''); nel 2º di azzurro allo scaglione di argento caricato di un giglio accostato da due stelle di 8 raggi, il tutto d'oro; accompagnato in capo da tre stelle di 8 raggi d'oro male ordinate, e in punta da tre spighe di grano legate a mazzetto, d'oro (''Giampieri'')<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 330)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlevaris.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carlevaris2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carlevaris3.jpg|150px]]
| '''Carlevaris''' o '''Carlevaro''' (Torino, San Damiano d'Asti) Titolo: conti di S. Damiano; signori de La Motta; consignori di Torre Mondovì
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre bande d'azzurro <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, con il capo d'oro carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di rosso su argento - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Roma, Firenze, Firenzuola)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro stringente colla branca anteriore destra una crocetta latina di rosso, posta in banda <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 331)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Fiesole, Livorno)
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro tenente con la branca anteriore destra una croce latina di rosso (posta in sbarra) <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al coltello posto in banda di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., al coltello posto in banda di..., accompagnato da cinque stelle a otto punte di..., 3.2 <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al leone di..., tenente una croce latina di... <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carli3.jpg|150px]]
| '''Carli''' (Livorno)
'''(IT)''' cometa in palo di oro su azzurro - bordura di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Livorno)
'''(IT)''' leone rampante di oro croce latina di rosso in palo in destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carli khi.jpg|150px]]
| '''Carli''' (Toscana)
'''(DE)''' In Gold 1 rotgezungter blauer Löwe, mit 3 Pranken 1 rotes Vortragekreuz mit silbernem Stab haltend<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carli.jpg|150px]]
| '''Carli''' (Bologna)
'''(IT)''' d'argento al tronco d'albero al naturale terrazzato di verde, accostato da due leoni al naturale affrontati; col capo di Angiò <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 331)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Pietrasanta, Pisa, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, alla fascia di rosso, accompagnata in capo dalla croce di Santo Stefano sormontata da una stella a otto punte d'oro, e in punta da due stelle a otto punte dello stesso; nel 2º pure d'azzurro, alla torre di due piani d'argento, sostenuta da due leoni al naturale coronati d'oro, e cimata da un'aquila dal volo levato di nero coronata d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' (Pistoia)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, al monte di sei cime d'azzurro, sostenuto dalla fascia di rosso passata sulla partizione e sostenente sulle cime laterali due rami di verde fioriti di un pezzo di rosso; nel 2º fasciato ondato d'oro e d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, al monte di sei cime d'azzurro, sostenuto dalla fascia di rosso passata sulla partizione e sostenente sulle cime laterali due rami di verde fioriti di un pezzo di rosso; nel 2º d'oro, a due fasce ondate d'azzurro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carli4.jpg |150px]]
| '''Carli ''' (L'Aquila)
'''(IT)''' Di rosso al pavone d'argento <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carli5.jpg|150px]]
| '''Carli ''' (Comacchio)
'''(IT)''' freccia di argento in palo punta in alto su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carli''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00070 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carlieri''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione d'azzurro, accompagnato in capo da due stelle a cinque punte d'oro e in punta da una ruota dello stesso; il tutto sormontato da una colomba dal volo spiegato e rovesciata d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione d'azzurro, accompagnato in capo da due stelle a otto punte d'oro e in punta da una ruota dello stesso; il tutto sormontato da una colomba dal volo spiegato e rovesciata d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carlini''' (Genova)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro impugnante in palo una lancia d'argento e fissante una nube del medesimo nel cantone destro del capo; terrazzato di verde <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 331)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carlini3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carlini4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carlini5.jpg|150px]]
| '''Carlini''' (Firenze)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di nero e d'argento; con il capo del secondo caricato di una testa di gatto (o pantera, o leopardo) al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di nero e d'argento; con il capo del secondo caricato di una testa di gatto (o pantera, o leopardo) d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di nero e d'argento; con il capo del secondo caricato di una testa di gatto (o pantera, o leopardo) al naturale; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di nero e d'argento; con il capo del secondo caricato di una testa di gatto (o pantera, o leopardo) d'oro; il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlini6.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carlini7.jpg|150px]]
| '''Carlini''' (Pisa)
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di nero e d'argento, al capo del secondo caricato di una testa di leone al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato di sei pezzi di nero e d'argento, al capo del secondo caricato di una testa di leopardo al naturale <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlini2.jpg|150px]]
| '''Carlini''' (Pisa)
'''(IT)''' fasciato di nero e di argento - testa di gatto in maestà al naturale su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlini8.jpg|150px]]
| '''Carlini''' (Ovada)
'''(IT)''' Di verde, al leone rivoltato di rosso, tenente tra le branche una lancia al naturale, posta in palo <br/>
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlini del lion bianco.jpg|150px]]
| '''Carlini del Lion Bianco''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro, al giglio di rosso; nel 2º d'azzurro, alla rosa di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carlino''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carloni.jpg|150px]]
| '''Carloni''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, al leone di nero, armato e lampassato di rosso; nel 2º palato di quattro pezzi di nero e d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carloni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla branca di leone tenente in palo uno stelo cimato da una pina (o pannocchia, o spiga), posta in mezzo a tre stelle a otto punte, 2.1, il tutto d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carloni''' ('''LOM''') (Cremona)
'''(IT)''' d'azzurro, a due cani al naturale, linguati di rosso, posti l'uno di fianco all'altro, collarinati d'oro, legati insieme con una catena dello stesso, rivolti e passanti sulla pianura erbosa. Il tutto al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in [http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-c Blasonario Cremonese]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carloni''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00056 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carloni''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (d'argento, a tre fasce di nero) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00615 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlotti.jpg|150px]]
| '''Carlotti''' (Verona, Garda, Illasi, Venezia) Titoli: Nobile, Marchese di Riparbella
'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato: in capo da due leoncini dello stesso, linguati di rosso, affrontati, in punta da una torre quadra d'argento, merlata di quattro pezzi alla guelfa <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 332)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carlucci'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carlucci.jpg|150px]]
| '''Carlucci''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carlucci khi.jpg|75px|right]]
'''(DE)''' In Silber 1 rotgezungter blauer Löwe<br/>
(citato in (28))
 
|}
 
=== Carm ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmaglieri.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carmaglieri2.jpg|150px]]
| '''Carmaglieri''' (Acqui)
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d'azzurro, al 2° d'argento (alias: d'oro) alla colomba d'azzurro, tenente nel becco un ramoscello di ulivo al naturale, al 3° di verde <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carmagne''' (Aosta) Titolo: consignori di Bosses
'''(IT)''' D’argento, a due pianticelle di verde, sradicate, decussate e ridecussate e passate in tre anelli di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmagnola.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carmagnola2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carmagnola3.jpg|150px]]
| '''Carmagnola''' (Carmagnola)
'''(IT)''' Troncato d'oro, al leone coronato di nero, e di rosso, alla torre d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al castello d'argento di tre torri, quella centrale più alta, con il capo d'argento, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al mastio d'argento, merlato alla guelfa, aperto del campo, fortificato di tre torri pure merlate, con il capo d'argento, all'aquila di nero, nascente, coronata d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carmassi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato di... e di..., al bulbo attraversante di..., fogliato di..., e sormontato da una stella a otto punte di... <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignani2.jpg|150px]]
| '''Carmignani''' (Firenze)
'''(IT)''' Partito d'azzurro e di rosso, alla tenaglia in palo attraversante di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignani3.jpg|150px]]
| '''Carmignani''' (Pescia)
'''(IT)''' D'azzurro, al cane rampante d'argento moscato di nero e collarinato di rosso, accompagnato in capo da un lambello a tre pendenti pure di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignani4.jpg|150px]]
| '''Carmignani''' (Pisa)
'''(IT)''' D'azzurro, al cane rampante al naturale, accompagnato in capo da un lambello a tre pendenti di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignani.jpg|150px]]
| '''Carmignani''' (Toscana) [[File:Coa fam ITA carmignani khi.jpg|75px|right]]
'''(DE)''' In Blau 1 rot behalsbandeter silberner Hund, pfahlweise belegt mit 3 silbernen? Lilien und oben begleitet von 1 dreilätzigen roten Turnierkragen<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignani5.jpg|150px]]
| '''Carmignani''' (Parma) Titolo: Nobile
'''(IT)''' d'azzurro alla torre merlata al naturale sostenuta da un sole d'oro nascente dalla punta e accompagnata in capo da tre stelle d'oro male ordinate <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 333)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignano.jpg|150px]]
| '''Carmignano''' (Napoletano) Titolo: principi di Massafra; duca sul cognome; marchesi di Acquaviva e Fornelli
'''(IT)''' di rosso al leone rampante d'oro, lo scudo con bordatura dentata d'oro<br/>
(citato in (19))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Carmignano.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carmignano d'acquaviva d'isernia.jpg|150px]]
| '''Carmignano d'Acquaviva d'Isernia''' (Molise)
'''(IT)''' D'oro al leone rampante di rosso <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carmignola''' (Venezia)
'''(IT)''' Serpente <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carminati.jpg|150px]]
| '''Carminati''' (Este, Monselice, Padova, Venezia)
'''(IT)''' Troncato: al 1º d'oro all'aquila di nero, bicipite, coronata del campo; al 2º di rosso al carro rustico d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 333)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carminati2.jpg|150px]]
| '''Carminati''' (Val Brembana)
'''(IT)''' Spaccato, nel 1° d’oro, all’aquila spiegata di nero; nel 2° di rosso al carretto d’oro <br/>
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carminati''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' Troncato: il 1° d'argento all'aquila spiegata di nero; il 2° d'azzurro al carro d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carminati.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carminati di brambilla.jpg|150px]]
| '''Carminati di Brambilla''' (Milano)
'''(IT)''' semipartito e troncato: nel 1º d'oro all'aquila di nero coronata del campo; nel 2º d'argento al leone di rosso uscente dalla troncatura; nel 3º di rosso al carretto d'oro<br/>
Cimiero: una testa e collo d'aquila di nero<br/>
Motto: ''Spero'' <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 172)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carmine''' (Canobbio)
'''(IT)''' Biscia <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carminiani''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00112 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carmisino''' o '''Cremisino''' (Messina)
'''(IT)''' troncato, con la fascia in divisa d’argento, nel 1° d’azzurro, alla sbarra d’oro, sinistrata da tre stelle dello stesso, 1 e 2; nel 2° d’oro, al monte di tre cime di rosso, movente da un terreno di verde <br/>
(citato in (17))
 
|}
 
=== Carn ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnassali.jpg|150px]]
| '''Carnassali''' (Abruzzo)
'''(IT)''' Inquartato d’azzurro e d’argento <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carnegrassi''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carneri''' (Cles (Trento)) Titoli: Nobile del S. R. I., di Eben e Bergfelden
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'argento all'aquila di rosso, armata d'oro, tenente nell'artiglio destro una spada nuda, nel sinistro un ramoscello di olivo; nel 2º e 3º d'azzurro ad un monte di verde, sormontato da tre stelle (6) d'oro e male ordinate. Sul tutto d'argento ad una borsetta di nero, ornata di galloncino d'oro<br/>
Cimiero: l'aquila di nero coronata ed armata d'oro, tenente nell'artiglio destro la spada e nel sinistro il ramoscello di olivo come nello scudo<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 334)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnesecchi2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnesecchi3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnesecchi4.jpg|150px]]
| '''Carnesecchi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; nel 2º d'azzurro, al rocco di scacchiere d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; nel 2º d'azzurro, al rocco di scacchiere d'oro; con il capo di Leone X <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º bandato di sei pezzi d'azzurro e d'oro; nel 2º d'azzurro, al rocco di scacchiere d'oro; con il capo di Santo Stefano <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnesecchi.jpg|150px]]
| '''Carnesecchi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carnesecchi khi.jpg|75 px]]'''(IT)''' d'azzurro, al rocco di scacchiere d'oro; al capo d'azzurro, a tre bande d'oro<br/>
'''(DE)''' Unter blauem Schildhaupt, darin 3 goldene Schrägbalken, in Blau 1 goldener Schachroch<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnesecchi5.jpg|150px]]
| '''Carnesecchi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carnesecchi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter blauem Schildhaupt, darin 3 goldene Schrägbalken, in Blau 1 goldener Laubbaum<br/>
(citato in (28)) Questo stemma compare nelle "Antichità toscane" di Lorenzo Cantini. Pare essere un interessante esempio dell'errore reiterato di un erudito. Il tradizionale rocco è sostituito da un albero fronzuto
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnesecchi del giglio.jpg|150px]]
| '''Carnesecchi del Giglio''' (Prato, Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito di rosso, tenente un giglio dello stesso; nel 2º pure d'azzurro, a tre sbarre d'oro; e al filetto in fascia d'oro passato sulla troncatura <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnevale.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnevale2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnevale3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnevale4.jpg|150px]]
| '''Carnevale''' (Tortona, Firenze) Titolo: Conte
'''(IT)''' troncato:al 1º d'oro all'aquila di nero, sormontata da una corona all'antica, sostenente una stella (6), il tutto del campo; al 2º d'azzurro, a tre fasce, in divisa, d'argento, doppio merlate <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 334 e in (15)) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a due fasce doppiomerlate, di rosso moscato di nero, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre fasce doppiomerlate, d'azzurro, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato doppiomerlato di rosso e d'argento, le fasce di rosso moscate d'argento <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carnevale''' (Tortona, Firenze)
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro corona cimata da stella (6 raggi) dello stesso - 3 fasce doppiomerlate in divisa di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnevale5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnevale6.jpg|150px]]
| '''Carnevale''' o '''Chiarnevale''' (Torino)
'''(IT)''' Inquartato, al 1° al 4° di rosso, alla torre d’argento, al 2° al 3° d’argento, allo scaglione d’azzurro, carico di una stella d’oro, accompagnato da tre trifogli di verde <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° al 4° di rosso, a un rombo d’argento, al 2° al 3° d’argento, allo scaglione d’azzurro, carico di una stella d’oro, accompagnato da tre trifogli di verde <br/>
Motto: ''Volatu nemini'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carnevale7.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carnevale8.jpg|150px]]
| '''Carnevale''' o '''Carnovale''' (Sicilia)
'''(IT)''' di rosso, a due fascie ondate d’argento, e tre stelle d’oro, ordinate in fascia nel capo <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' di rosso, con due fasce ondate d'argento, sormontate da tré stelle di oro allineate in fascia.<br/>
(citato in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di rosso, a due fascie ondate d’azzurro, poste nella punta e tre stelle di oro, ordinate 1 e 2 <br/>
(citato in (17))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=474 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carnevali''' (Macerata)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro tenente una maschera partita di argento e di nero, accompagnato in capo da un destrocherio vestito di rosso uscente dal fianco sinistro dello scudo, e tenente un grappolo d'uva di porpora <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 334)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carniani''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carniani khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender rot bekleideter Rechtarm, oben begleitet von 1 gestürzten silbernen Halbmond<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carnovali''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00347 Blasone Cesenate]
 
|}
=== Caro ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caro.jpg|150px]]
| '''Caro''' (Biarritz)
'''(IT)''' d'azzurro alla palma al naturale, col capo d'Aragona, che è d'oro, a quattro pali di rosso <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 335)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caro2.jpg|150px]]
| '''Caro''' (Biarritz)
'''(IT)''' d'oro, a 4 pali di rosso e la palma al naturale attraversante <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 335)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caro3.jpg|150px]]
| '''Caro''' (Sicilia) Titolo: barone di Arendaci
'''(IT)''' d'oro, con quattro pali di rosso ed un albero di palma verde soprastante il tutto. Corona di barone<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=475 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caro4.jpg|150px]]
| '''Caro''' (Biarritz) Titolo: signore di Caltavuturo
'''(IT)''' di rosso, al fonte al naturale, sostenente due uccelli dello stesso, in atto di bere <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 335 e in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d' azzurro alla palma al naturale, col capo d'Aragona (d'oro, a quattro pali di rosso)<br/>
(citato in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, a quattro pali di rosso e la palma al naturale attraversante<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caro''' o '''Caro y Potestad'''
'''(IT)''' braccio sinistro armato uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una spada in sbarra al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carobene.jpg|150px]]
| '''Carobene''' (Noto) Titolo: barone della Salina
'''(IT)''' di rosso, alla fascia d’oro, caricata da tre rose del campo <br/>
(citato in (17) e in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=476 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carocci.jpg|150px]]
| '''Carocci''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla ruota d'oro <br/>
(citato in (13))<br/>
[[File:Coa fam ITA carocci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldenes achtspeichiges Rad<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caroccio.jpg|150px]]
| '''Caroccio''' (Todi)
'''(IT)''' giglio partito di oro e di azzurro su partito di azzurro e di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caroccio2.jpg|150px]]
| '''Caroccio''' (Todi)
'''(IT)''' carro di oro (4 ruote) su terrazzo di verde (timone in sbarra) su azzurro - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caroelli''' (Milano) Titolo: marchesi di Garbagna, Nibbiola; conti di Vespolate; baroni di Bussoletto
'''(IT)''' D’azzurro, al castello d’argento, accompagnato in capo da due stelle (8) d’oro, in punta da un agnello passante, d’argento <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carola''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caroli.jpg|150px]]
| '''Caroli''' o '''De Caroli''' o '''Carli''' (Saluzzo, Dronero, Grenoble)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caroli.jpg|150px]]
| '''Caroli''' o '''De Caroli''' o '''Carli''' o '''Carles''' (Susa)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caroli.jpg|150px]]
| '''Caroli''' (Saluzzo)
'''(IT)''' di rosso, al leone d'oro<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/8307.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caron.jpg|150px]]
| '''Caron'''
'''(IT)''' Un scudo azzurro ad una croce rossa e sopra una punta d'oro carica d'una croce patente rossa accompagnata da quattro crescenti di luna, montanti verdi <br/>
Motto: ''Unicuique suum'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caronasi.jpg|150px]]
| '''Caronasi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda doppiomerlata di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carosi''' (Firenze)
'''(IT)''' Scaccato di... e di..., al capo di... <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carosi3.jpg|150px]]
| '''Carosi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'argento, sormontato da una stella a otto punte d'oro; con il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carosi.jpg|150px]]
| '''Carosi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carosi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 goldener Schrägbalken, unten begleitet von 1 liegenden goldenen Halbmond<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carosi''' (Velletri)
'''(IT)''' d'oro al toro, poggiante sopra un monte di tre cime al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 335)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carosi2.jpg|150px]]
| '''Carosi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carosi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 1 dreilätziger roter Turnierkragen und 1 blau-gold schräggevierte Scheibe balkenweise <br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carosi4.jpg|150px]]
| '''Carosi Martinozzi''' (Carbognano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carosini.jpg|150px]]
| '''Carosini''' (Venezia)
'''(IT)''' palato d'oro e d'azzurro di quattro pezzi <br/>
(citato in (2) – pag. 399, in (5) - pag. 146 e in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carotenuto''' (Napoletano)
'''(IT)''' d'oro, all'albero di pino sostenuto da due leoni affrontati, il tutto al naturale<br/>
(citato in (33))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Caroti''' (Pistoia)
'''(IT)''' Trinciato cuneato d'oro e d'azzurro, alla banda d'argento sostenuta dalle punte del cuneato, e sostenente un cane passante al naturale collarinato d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carotti''' (Falconara, Monsavito)
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'oro sormontata da un sole dello stesso con una pianura deserta in punta, con una grotta rocciosa a destra custodita da un leone accovacciato, rivoltato, e con la testa in maestà, il tutto al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 335)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carotti.jpg|150px]]
| '''Carotti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al rincontro di bue d'argento sormontato da tre stelle a otto punte d'oro ordinate in capo, e accompagnato in punta da tre crescenti montanti d'argento, 2.1 <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carovita''' (Abruzzo)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|}
=== Carp ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' (Milano)
'''(IT)''' d'oro al castello merlato alla ghibellina, fondato nella pianura erbosa, attraversante sopra un carpino nodrito nella medesima; il tutto la naturale, sinistrato e sostenuto da un leone al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 336)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' (Milano)
'''(IT)''' castello (2 torri laterali) di rosso su oro aperto del campo e merlato alla ghibellina - albero di carpino al naturale su terrazzo di verde visibile dalla porta - leone rampante contro il castello al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' (Tortona)
'''(IT)''' D'azzurro, al maschio d'argento, torricellato di due pezzi, aperto del campo, fondato sulla pianura erbosa, con un carpino, nutrito siulla pianura davanti alla porta, attraversante, con il capo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpani''' o '''Carpano''' (Bioglio)
'''(IT)''' D'argento, al carpino decussato, di verde, movente dalla punta, accompagnato da tre stelle, di rosso, una in capo, due in punta <br/>
Motto: ''In honore virtus'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpanis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpano''' (Biella)
'''(IT)''' D'azzurro, al pesce carpio d'argento, posto in palo <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpanti2.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpanti''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce d'argento caricata nel cuore dalla lettera maiuscola E di nero, e accantonata da quattro pesci ordinati in cinta d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di verde, alla croce viticciata e frecciata di rosso, attraversata in cuore dalla lettera maiuscola B di nero, e accantonata da quattro pesci ordinati in cinta d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpanti.jpg|150px]]
| '''Carpanti''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carpanti khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 silbernes Kreuz, belegt mit 1 schwarzen Majuskelbuchstaben E und oben beidseitig bewinkelt von 2 einwärtsgekehrten schräglinks und schräg gelegten Delphinen<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpantier''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito al naturale, tenente in palo un ramo di corallo di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpasia.jpg|150px]]
| '''Carpasia''' o '''Carpasio''' (Ovada)
'''(IT)''' Partito: nel 1° d’oro, all’aquila bicipite dimidiata col volo abbassato di nero, uscente dalla partizione e coronata di rosso; nel 2° d'argento, a tre fasce di rosso <br/>
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpegna''' (Cagli)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpegna''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Carpegna.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpegna''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00816 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpentari''' (Bisterza (Carnaro), Verona)Titoli: Nobile di Mezzomonte, Cavaliere del S. R. I.
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro alla sbarra di rosso caricata di sei triangoli d'argento uno accanto all'altro, la base in alto, colla semiluna calante d'azzurro sulla sbarra; nel 2º e 3º d'azzurro all'albero di carpano d'oro, piantato su una campagna di verde e sostenuto da due leoni coronati di oro con la coda biforcata, linguati di rosso e controrampanti; sul tutto, uno scudetto coronato, d'argento a due monti di verde salienti dalla punta ai due lati del capo <br/>
Cimieri: a destra: un semivolo d'oro, caricato della sbarra e della semiluna del 1º e 4º punto; a sinistra un leone nascente, tenente l'albero sradicato come nel 2º e 3º punto<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 337)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carpentieri''' (Napoli)
'''(IT)''' (la blasonatura non è riportata) <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 337)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinel.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carpinel2.jpg|150px]]
| '''Carpinel''' (Savoia)
'''(IT)''' D’argento, a tre fasce di verde, la superiore e l’inferiore caricate di quattro stelle ciascuna, quella di mezzo di una stella, il tutto d’oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’argento, a tre fasce di verde, la superiore e l’inferiore caricate di quattro stelle ciascuna, quella di mezzo di una gemella, il tutto d’oro <br/>
Motto: ''De la vertu vient la gloire'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinteri.jpg|150px]]
| '''Carpinteri''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al pino sradicato trattenuto da due leoni, contra-rampanti al tronco, il tutto d’oro <br/>
(citato in (17))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con due leoni affrontati d'oro contra-rampanti sopra un albero sradicato dello stesso<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=477 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinto.jpg|150px]]
| '''Carpinto''' (Sicilia)
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con sei stelle d'argento ordinate 3. 2, e 1 ; nel 2° d'argento con tre bande di rosso<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=478 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|}
=== Carr ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carra.jpg|150px]]
| '''Carra''' (Parma)
'''(IT)''' 3 stelle (5 raggi) di argento su banda di oro su - 3 pali di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrà''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'oro a quattro pali di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carra.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrabetti''' o '''Becari''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00324 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradis'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori1.jpg|150px]]
| '''Carradori''' (Montefano (Marche))
'''(IT)''' troncato: nel 1º di argento al carro al naturale; nel 2º d'oro a tre sbarre di rosso, col capo d'Angiò <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 337)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori2.jpg|150px]]
| '''Carradori'''
'''(IT)''' troncato d'argento al carro di rosso, e d'azzurro, alla banda di rosso, bordata d'oro; col capo d'Angiò <br/>
(citato in (5) – pag. 106)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carradori3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carradori4.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carradori5.jpg|150px]]
| '''Carradori''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, a tre ruote d'oro, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al leone d'azzurro, seminato di ruote del campo; con il capo d'azzurro caricato di una vela gonfia d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradori''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00629 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carradori Fregoso''' (Rimini)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato: a) di argento al carro al naturale; b) di oro a tre sbarre di rosso; col capo d'Angiò (''Carradori''); nel 2º troncato innestato di nero e d'argento (''Fregoso'') <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 338)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrafa.jpg|150px]]
| '''Carrafa, Principi di Stigliano''' o '''Caraffa''
'''(IT)''' tre fasce d'argento poste in campo rosso <br/>
(citato in (5) - pag. 127 e in (6) – pag. 385)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrafa''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' campum rubeum cum quatuor barras argenteas<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrafa''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01008 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrafino''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carpinto.jpg|150px]]
| '''Carrano''' (Campania)
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con cinque stelle d'argento ordinate 3, 2; nel 2° d'argento con tre bande di rosso<br/>
(citato in PGLN)<br/>
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrano''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con un carro a cavalli d'oro camminante in un terreno al naturale, sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=479 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrano''' (Salernitana - Diano - Napoli)
'''(IT)''' di rosso ad una ruota di carro di oro, con quattro stelle dello stesso tre male ordinate sopra la ruota ed una in punta dello scudo <br/>
(citato in PGLN)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrano''' (Salernitana - nobile in Diano e Taranto)
'''(IT)''' d'azzurro, con un carro d'oro sormontato da tre stelle d'oro allineate in fascia <br/>
(citato in BNN)<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranti2.jpg|150px]]
| '''Carranti''' (Imola, Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio vestito di rosso tenente un grappolo d'uva bianca fogliato al naturale, accompagnato in punta da una ruota di sette raggi d'oro; col capo di Angiò <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 338)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carranza.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carranza2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carranza5.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carranza3.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carranza4.jpg|150px]]
| '''Carranza''' o '''Caranza''' (Varese Ligure, Parma, Pisa, Napoli, Spagna) Titolo : Conti, Baroni, Nobili
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e nel 4° d'argento al lupo passante di nero, nel 2° e nel 3° di verde alla torre d'argento murata di nero; <br/>
'''(ES)''' quartelado: en el primero y ultimo, en campo de plata , un lobo andante de sable. En el segundo y tercero, en campo verde, una torre de plata <br/>
(citato in (41) pag. 271 ed in (43) ) <br/>
'''(IT)''' Di verde, alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d’argento caricato da una volpe (o donnola) passante al naturale. <br/>
(citato in (4) e (29) e (40) ) <br/>
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un veltro nero retto. . <br/> (citato in (42) )<br/> [[File:Stemma nicolò caranza.JPG|150px|right]]
'''(IT)''' Di verde , alla fascia di rosso, abbassata sotto il capo d'argento caricato da un lupo passante di nero . <br/>
(Sepolcro del Vescovo Nicolò presso Cattedrale di Fidenza)<br/>
Motto: ''Dum Spiro Spero''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara.jpg|150px]]
| '''Carrara''' (Villa di Serio (Bergamo))
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso alla sirena di due code, di carnagione; al 2º di azzurro alla botte d'oro, colla fascia d'argento attraversante sulla troncatura e caricata di 3 stelle di 6, d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 339 e in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara2.jpg|150px]]
| '''Carrara''' (Salerno) Titolo: patrizio di Salerno
'''(IT)''' di azzurro a tre ruote d'oro ordinate in fascia, accompagnate in punta da tre stelle del medesimo col capo cucito d'oro all'aquila di nero, coronata del campo <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 339)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara3.jpg|150px]]
| '''Carrara''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al carro a quattro ruote di rosso posto in palo; con il capo di Francia <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrara4.jpg|150px]]
| '''Carrara''' (Cesena)
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - 3 fiamme di rosso uscenti dalla fascia su azzurro - 2 stelle (5 raggi) di oro in alto su azzurro - 3 sbarre di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00091 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara Cagni''' (Genova, Torino) Titolo: conti con il predicato di Bu Meliana
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurro, al cane lupo d’argento, linguato di rosso, nascente dalla partizione, accompagnato nel cantone destro del capo di una stella (6), dello stesso, al 2° d’oro, a tre stelle (6) d’azzurro, male ordinate <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrara''' o '''Carrara Rodiani della Porta''' (Trevi)
[[File:Coa fam ITA carrara rodiani trv.jpg|75px]]'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
Notizie storiche nel sito della [http://www.protrevi.com/protrevi/Carrara.asp Associazione Pro Trevi]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carraresi2.jpg|150px]]
| '''Carraresi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre gigli d'oro, 1.2; nel 2º di rosso, alla ruota d'oro <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrari.jpg|150 px]]
| '''Carrari'''
'''(IT)''' d'argento, al carro di rosso, posto in palo <br/>
(citato in (5) - pag. 116)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150 px]]
| '''Carrari'''
'''(IT)''' partito: nel 1º ripartito di rosso e d'argento, alla ruota dell'uno nell'altro; nel 2º d'azzurro, a tre canne di verde, moventi dalle fauci di un drago d'oro, uscente da un terreno pure di verde, in punta <br/>
(citato in (5) - pag. 152)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrasia''' o '''Carraria''' (Casale) Titolo: consignori di Villanova Monferrato
'''(IT)''' xxx <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al carro all'antica (?) di rosso (?), sostenente una sirena, tenente le due code con le mani, al naturale (?), accompagnata da due stelle, di rosso (?), con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrassi''' o '''Carassi''' (Fossano, Torino) Titolo: Marchese del Villar
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º d'azzurro alla cometa d'oro, posta in palo; al 2º e 3º d'argento al bastone di legno, di nero, con due tralci di vite al naturale, accollati, decussati e ridecussati<br/>
Cimiero: la vite potata<br/>
Motto: ''Gemendo germinat''<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 339)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carratelli.jpg|150px]]
| '''Carratelli''' o ''Carretelli''' (Amantea) Titolo: patrizi di Amantea
'''(IT)''' di rosso alla fascia d'oro, caricata di 3 stelle di azzurro, accompagnata in capo da un'aquila di nero, uscente e coronata d'oro; e nella punta da una botte d'oro posta in palo e sostenuta da due leoni affrontati, dello stesso<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 339 e in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
| '''Carrega''' (Genova, Roma)
'''(IT)''' partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro<br/>
Cimiero: un'aquila di nero<br/>
Supporti: due grifoni affrontati di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 340 e in (14))<br/>
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(Immagine nella [http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-CARREGA-GENOVA-/121120587117?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33597d6d Raccolta stemmi Topoguz])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
| '''Carrega''' o '''Carrega Bertolini''' (Genova, Roma)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º partito di oro e di rosso al leone leopardito dell'uno nell'altro, sostenente nella branca anteriore destra un giglio d'azzurro (''Carrega''); nel 2º e 3º d'azzurro alla fascia di rosso bordata d'oro, accompagnata da tre crescenti d'oro ordinati in palo, l'uno in capo e due in punta, e da due stelle d'oro, l'una nel canton destro del capo, l'altra nel canton sinistro della punta (''Bertolini'')<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 340)<br/>
'''(IT)''' leone passante partito di rosso e di oro su partito di oro e di rosso giglio di azzurro in destra - fascia di rosso bordata di oro su azzurro - 3 lune montenti di argento in palo su azzurro poste una in alto e 2 in basso - 2 stelle (8 raggi) di oro su azzurro poste in banda<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrega bertolini3.jpg|150px]]
| '''Carrega Bertolini''' (Pisa)
'''(IT)''' Partito: nel 1º ripartito d'oro e di rosso, al leone leopardito dell'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra un giglio del secondo; nel 2º d'azzurro, alla fascia di rosso e a tre crescenti montanti d'argento ordinati in palo, quello centrale attraversante sulla fascia, e accompagnati da due stelle a otto punte d'oro, una nel cantone destro del capo e una nel cantone sinistro della punta <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrega.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrega bertolini4.jpg|150px]]
| '''Carrega Bertolini''' (Genova) Titolo: principi di Lucedio
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4°, partito d’oro e di rosso al leone, illeopardito, dell’uno nell’altro, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’azzurro; al 2° e 3°, d’azzurro alla fascia di rosso orlata d’oro, accompagnata sopra da una mezzaluna montante d’argento, sormontata a destra da una stella (8) d’oro; sotto da due mezzelune montanti d’argento, una sull’altra, la prima sinistrata da una stella (8) d’oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito di rosso e d'oro, al leone di nero, attraversante sulla partizione, tenente con la zampa anteriore destra un giglio d’oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrel2.jpg|150px]]
| '''Carrel''' (Valtournanche) Titolo: baroni di Brissogne
'''(IT)''' D’azzurro alla pianticella di frumento d’oro, di tre spighe <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° palato di rosso e d'argento, con il capo del secondo (probabile imperfezione nel rappresentare l'arma Montagny, che è d'oro a tre pali di rosso, con il capo d'argento), al 2° e 3° di nero, al gallo d’argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argento, carico di un sole di rosso orizzontale destro (Gal), sul tutto di Carrel <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrel3.jpg|150px]]
| '''Carrel''' o '''Carrella''' (Biella, Aosta)
'''(IT)''' Interzato in fascia, al 1° d’argento, all’aquila di nero, allumata e armata di rosso; al 2° d’azzurro, al castello d’argento, mattonato di nero, al 3° d’argento, a tre sbarre di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
| '''Carrelli''' e '''Carrelli Palombi''' (Napoli)
'''(IT)''' d'azzurro al castello di tre torri coperte fondato sulla campagna, il tutto d'argento, col capo di rosso caricato di tre quadretti di oro<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 341)<br/>
'''(IT)''' castello (3 torri coperte) di argento su terrazzo di verde su azzurro - 3 quadretti di rosso su oro in capo posti 2,1<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli.jpg|150px]]
| '''Carrelli''' (Napoli, Capua) Titolo: nobili
'''(IT)''' d’azzurro al castello di tre torri sulla campagna d’argento, col capo di rosso di tre quadretti d’oro <br/>
(citato in (16))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrelli2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carrelli3.jpg|150px]]
| '''Carrelli''' (Aosta)
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso, cariche di tre colombe d’argento, due sulla prima fascia <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, d’azzurro alla mezz’aquila d’oro, linguata e armata di rosso, movente dalla partizione, e d’oro, a due fasce di rosso <br/>
Motto: ''Unus mihi una fides unus princeps'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carrera.jpg|150px]]
| '''Carrera'''
'''(IT)''' partito: a destra d'azzurro al cane d'argento, rampante, collarinato d'oro, rivoltato: a sinistra troncato: al 1º palato di rosso e d'oro di otto pezzi; al 2º di rosso all'uccello d'argento, passante<br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 507)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carretta.jpg|150 px]]
| '''Carretta'''
'''(IT)''' cotissato di rosso e d'oro, di dodici pezzi, col capo d'oro, caricato di un'aquila nascente di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in (5) - pag. 122)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carretto''' (Sicilia) Titolo: barone di Calatabiano, Siculiana; conte di Ragalmuto, Gagliano; principe di Ventimiglia
'''(IT)''' di rosso, con un carro tirato da quattro leoni coronati, guidati da un uomo armato impugnante colla destra una spada sguainata, e colla sinistra tenendo il freno, il tutto d'oro; portante un'aquila spiegata e coronata di nero, caricata nel petto d'uno scudo di rosso con cinque sbarre d'oro. Corona di conte<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=480 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri2.jpg|150px]]
| '''Carri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'oca ferma d'argento <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carri.jpg|150px]]
| '''Carri''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA carri khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 schreitender silberner Vogel <br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carriglio''' ('''EMI''') (Cesena)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in [http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=01026 Blasone Cesenate]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carroccio''' (Lanzo, Torino) marchesi di Bussoleno con Antignasco e Castel Borello; conti di Castellamonte, Oglianico, S. Giorgio; consignori di Barbania, Brosso, Lessolo, Piè di Lirano
'''(IT)''' Interzato in palo, al 1º d'azzurro al carro d'oro di quattro ruote, montanti, al 2º di rosso al cavallo d'argento, gaio, ritto e rivoltato, al 3º di rosso a tre fiocchi d'argento, sormontati da una corona d'oro <br/>
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carroccio''' Titolo: conti di Villarfocchiardo
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
Motto: ''Fidelis curro'' - ''Si à Dieu plait tout bien sera'' - ''Fideli tolerantia'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carroccio''' (Cuneo)
'''(IT)''' scheletro di un carro di oro in banda timone in palo su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carroccio''' (Vernante) Titolo: conte di Monale e Bastia
'''(IT)''' D'azzurro, al carro d'oro di quattro ruote, montanti <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Uno scudo d'oro troncato di sangue a un leone posato sopra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' uno scudo d'oro troncato di sangue ad un leone posato sovra una ruota d'azzurro, il tutto dell'uno nell'altro chiuso, in profilo rosso, con pennoni e arabeschi<br/>
(citato in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' uno scudo d'azzurro quadripuntato carico di un carroccio o carrozza d'oro<br/>
(citato in (22))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' un carrozzo d'oro con due ruote in capo di azzurro (Carroccio di Lanzo)<br/>
(citato in (22))<br/>
Cimiero: una donna nascente al naturale, vestita con un sole in petto / un cavallo nascente d'argento<br/>
Motto: ''Dum volvitur sto'' - ''Fidelis curro''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carron.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carron2.jpg|150px]]
| '''Carron''' (Torino) Titolo: marchesi di Aigueblanche e St. Thomas, Avigliana, Cambiano, N. D. de Briançon, Sommariva Perno; conti di Buttigliera, Carpenea, Cerrione, Rosta, Vottignasco; baroni di Valgrana; signori di Aime, Balangero, Barone, Bellecombe, Bozel, Castagnito, Castagnole Lanze, Marcelaz, Moncucco, Monteu Roero, Neive, Pogliano, Settime, Villa del Bosco; consignori di Montaldo Roero, Roasenda, S. Stefano Roero
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato in croce di S. Andrea di due foglie di sega di rosso, al 1º e 4º d'oro, al 2º e 3º d'azzurro a due fasce d'oro; e sul tutto uno scudetto d'azzurro a tre biglietti d'argento, 2 e 1 <br/>
Motto: ''Luce sola duce'' <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz.jpg|150px]]
| '''Carroz''' (Villasimius)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro a due fasce di rosso; nel 2º e 3º d'oro pieno<br/>
Notizie storiche nel [http://www.villasimiusweb.it/mostre/carroz/carroz.htm Sito comunale di Villasimius]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz2.jpg|150px]]
| '''Carroz''' (Sardegna) Titolo: conte di Quirra
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º controinquartato: in a) e d)fasciato d'oro e di rosso; in b) e c) d'oro pieno; nel 2º e 3º d'argento, al leone di rosso)<br/>
(citato in [http://www.athenanoctua.com/public/heraldry/araldicapag3.html])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carroz centelles.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA carroz centelles2.jpg|150px]]
| '''Carroz Centelles''' (Sardegna) Titolo: barone di Uras, Monreale, San Michele, Pula; visconte di Romagna; conte di Catanzaro, Belcastro, Castroreale, Gagliano; marchese di Crotone, Quirra: duca di Candia, Precacore
'''(IT)''' (inquartato: nel 1º e 4º fusato d'oro e di rosso (per Centelles); nel 2º e 3º controinquartato d'oro, a due fasce di rosso, e di rosso, al leone d'oro (per Carroz))<br/>
(citato in (10))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' partito: al 1º di rosso con leone rampante e d'oro (Carroz); nel 2º d'oro con quattro fasce d'azzurro (Centelles)<br/>
Notizie storiche in [http://www.athenanoctua.com/libro/c2par4pro.htm Athena noctua]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza''' (Messina) Titolo: marchese di San Leonardo
'''(IT)''' d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 343, in (16) e in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' partito: nel 1º d'azzurro alla carrozza a due cavalli, d'oro, passante sul terreno al naturale, con un sole raggiante d'oro, al canto superiore sinistro dello scudo (''Carrozza''); nel 2º cinque punti d'oro equipollenti a 4 d'azzurro, col capo d'argento, caricato dello steccato scorciato di nero (''Pallavicino'')<br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 343, in (16) e in (26))<br/>
'''(IT)''' partito; nel 1° d'azzurro, con una carrozza a cavalli e cocchiere d'oro, camminante in un terreno al naturale, accompagnata da un sole nascente dall'angolo sinistro del capo; nel 2° cinque punte di oro equipollenti a quattro d'azzurro; al capo d'argento caricato da uno steccato scorciato di nero. <br/>
(citato in (26))<br/>
Corona di marchese. Supporto un'aquila bicipite spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata all'antica in tutte le due teste d'oro<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=481 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza''' (Messina)
'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, alla carrozza con due cavalli e cocchieri il tutto d’oro, camminante sopra un terreno al naturale, sormontata nel capo dal sole del secondo, figurato di rosso, orizzontale a sinistra, che dei Carrozza; nel 2° cinque punti d’oro, equipollenti a quattro d’azzurro, col capo d’argento, caricato dallo steccato scorciato di nero, che è dei Pallavicino di Genova. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica in ambo le tese dello stesso <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' in campo azzurro al cocchio d’oro che corre<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [http://www.tropeamagazine.it/casati/carrozza.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carrozza''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' campum ceruleum et in medio campi Redam auream iuxta cognomen suum<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carruffo''' o '''Caruffo''' (Mondovì)
'''(IT)''' D’azzurro, alla figura della fortezza di Chiusa, cioè di un castello di due torri, d’argento, fondato sopra una rocca al naturale, uscente da un fiume d’argento, fluttuoso del campo, scorrente in fascia <br/>
Motto: ''Virtus sibi merces pulcherrima'' <br/>
(citato in (15))
 
|}
=== Cars ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carsidoni.jpg|150px]]
| '''Carsidoni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda diminuita di nero, accostata da due leoni leoparditi dello stesso, armati e lampassati di rosso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carsughi.jpg|150px]]
| '''Carsughi''' (Sansepolcro)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia diminuita di rosso, accompagnata da sei stelle a otto punte d'oro ordinate in cinta, tre al di sopra e tre al di sotto della fascia <br/>
(citato in (13))
 
|}
=== Cart ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta.jpg|150px]]
| '''Carta''' (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro coronato dello stesso tenente nella branca destra una cornucopia d'argento piena di rose e nella branca sinistra una carta d'argento <br/>
(citato in (2) – pag. 180)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta2.jpg|150px]]
| '''Carta''' (Roma, Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 344)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carta''' (Oristano, Roma, Cagliari)
'''(IT)''' D'azzurro all'aquila al naturale in atto di spiccare il volo, sormontata da una corona d'oro a 12 punte (8 visibili) e tenente nel becco una carta bianca con la legenda "CARTA" <br/>
(citato in (14))<br/>
'''(IT)''' aquila sorante al naturale cartiglio di argento nel becco caricato della scritta "CARTA" in lettere maiuscole di nero su azzurro - corona di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carta''' (Cagliari, Alghero)
'''(IT)''' D'azzurro al leone al naturale tenente con la zampa destra unua lettera posta nel fianco destro dello scudo e, nel fianco sinistro, una nuvola al naturale, dalla quale esce un destrocherio di carnagione tenente un libro d'oro con tre cuori di rosso ordinati in fascia nella punta dello scudo <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carta''' (Oristano)
'''(IT)''' leone rampante al naturale busta da lettere di argento in destra su azzurro - braccio destro di carnagione muovente da nuvola uscente da destra afferrante un libro di oro - 3 cuori di rosso posti in fascia in basso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carta6.jpg|150px]]
| '''Carta''' (Torino) Titolo: consignori di Montaldo e Pavarolo
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso, orlata d'argento <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carta''' (Ozieri, Benetutti)
'''(IT)''' fascia doppiodentata di rosso bordata di oro su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia su azzurro - scaglione di oro su azzurro - sega in palo a destra e pesce in palo testa al basso a sinistra tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cartei.jpg|150px]]
| '''Cartei''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cartia''' (Ragusa) Titolo: signore di Musebbi; barone di Sparacito, Giarrentini
'''(IT)''' d'argento al pino d'Italia, nodrito sulla pianura erbosa, trafitto nel tronco da una spada posta in banda, il tutto al naturale, trinciato verso il capo d'azzurro alla stella di sei raggi d'argento, con una banda di rosso in divisa, sulla partizione <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 344 e in (17))<br/>
'''(IT)''' d'argento al pino d'Italia, nodrito sulla pianura erbosa, trafitto nel tronco da una spada posta in banda, il tutto al naturale, col capo trinciato d'azzurro, alla stella di sei raggi d'argento, ed una banda di rosso, in divisa, sulla partizione<br/>
(citato in (26))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=86 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coat of arms of the House of Cartolari.svg|150 px]]
| '''[[Aliprandi|Cartolari]]''' ([[Verona]]) Titoli: Nobile, Conte Pontificio
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º grembiato di otto pezzi di rosso e d'argento, con lo scudetto in cuore di azzurro caricato da una torre d'argento aperta, finestrata e murata di nero; al 2º e 3º troncato d'oro e d'argento alla fascia controdoppiomerlata di tre pezzi d'azzurro sulla partizione.<ref>Corpo della Nobiltà Italiana "Famiglie nobili delle Venezie" Udine 2001 Gaspari editore, pag. 87 Cartolari.</ref> <br/>
Cimieri: 1º tra due corni d'argento da torneo, una mano destra di carnagione con l'indice teso in atto di accennare; 2º testa e collo d'aquila di nero in profilo, illuminata, rostrata e coronata d'oro, linguata di rosso<br/>
(citato in (4) - Vol. II pag. 344)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cartoni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione vestito d'azzurro, tenente un nastro sventolante d'argento, e sormontato da tre stelle a sei punte di..., ordinate in capo <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione vestito d'azzurro, tenente un nastro sventolante d'argento, e sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cartoni''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA cartoni khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' 1 aus dem linken Schildrand hervorkommender bekleideter Rechtarm, 1 Kordel haltend und oben begleitet von 3 achtstrahligen Sternen <br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Cartoni''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al destrocherio di carnagione vestito d'azzurro, tenente un nastro sventolante d'argento caricato del motto CARTONI di nero <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA cartoni2.jpg|150px]]
| '''Cartoni''' (Livorno, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da due crocette patenti d'oro, 1.1 <br/>
(citato in (13))
 
|}
=== Caru ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carucci.jpg|150px]]
| '''Carucci''' o '''Carucci Fazzii(Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre rose d'argento <br/>
(citato in (13))<br/>
[[File:Coa fam ITA carucci fazzii khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 blauer Schrägbalken, belegt mit 3 silbernen Rosen <br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carucci2.jpg|150px]]
| '''Carucci''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro; nel 2º bandato d'argento e di rosso. <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carucci da colle.jpg|150px]]
| '''Carucci da Colle''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla banda d'azzurro caricata di tre rose d'argento; con il capo d'argento caricato di una testa e collo di cavallo imbrigliato di rosso, sormontata da un giglio dello stesso <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA carucci da pontorme.jpg|150px]]
| '''Carucci da Pontorme''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla ghirlanda fogliata e fiorita al naturale <br/>
(citato in (13))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carugo'''
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (14))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carusi Cybei''' (Carrara)
'''(IT)''' albero su zolla uscente dalla punta tutto al naturale su azzurro - nastro di argento caricato del motto "FULMINA PROCUL" in lettere maiuscole di nero su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA caruso.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caruso2.jpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA caruso3.jpg|150px]]
| '''Caruso''' o '''Carioso''' (Sicilia) Titolo: barone di Spaccaforno; signore di Lungarino, Burgillusi, Rigalmedici, Librici, S. Lorenzo, Bucchio, Ragalmaida, Lanti
'''(IT)''' d’azzurro, al capriolo d’oro, abbassato sotto una fascia dello stesso, sormontata da una testa tosa di carnagione; il capriolo accompagnato da tre stelle ad otto raggi, il tutto d’oro <br/>
(citato in (17))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un capriolo accompagnato da tré stelle, abbassato sotto una riga sormontata da una testa tosa; il tutto d'oro. Corona di barone.<br/>
(citato in (26))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’argento, alla fascia d’oro, accompagnata da tre cuori di rosso, posti due in capo e uno in punta <br/>
(citato in (17))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=482 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carutti''' (Moretta, Villanova, Solaro, Cumiana) Titolo: consignori di Cantogno
'''(IT)''' D'argento al carpino di verde, con il capo d'azzurro carico di tre stelle d'oro ordinate in fascia <br/>
Motto: ''Clarior in tenebris'' <br/>
(citato in (15))
 
|}
=== Carv ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Carvallo''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (19))
 
|}
 
==Note==
<references/>:
 
==Bibliografia==
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
'''(5)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
'''(6)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
'''(7)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
'''(8)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
'''(9)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
'''(10)''' - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007
 
'''(11)''' - Annuario della Nobiltà Italiana, ed.S.A.G.I., 2006 - 2010, Teglio 2006, 2010
 
'''(12)''' - Blasonario Generale Italiano, ed.Accademia Araldica Nobiliare Italiana, FI 2010
 
'''(13)''' - [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ Archivio di Stato di Firenze]
 
'''(14)''' - [http://www.casadalena.it/Araldica.htm Sito della famiglia d'Alena]
 
'''(15)''' - [http://www.blasonariosubalpino.it/index1.html Blasonario subalpino]
 
'''(16)''' - [http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_c1.htm Il portale del sud]
 
'''(17)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
'''(19)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
'''(20)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
'''(21)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], ''Dizionario araldico valsusino'', Susa, Segusium - Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007 (prefazione di Gian Savino Pene Vidari).
 
'''(22)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
'''(23)''' - [[Gustavo Mola di Nomaglio]], 'Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone', Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, XVI, Tipografia Ferraro, 1992.
 
'''(24)''' - Antonio Manno, 'Il Patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti', Firenze, Civelli, 1895-1906 per la parte edita; i volumi contenenti le lettere C-Z sono restati manoscritti e poi, dattiloscritti in più copie, sono consultabili presso alcune delle principali biblioteche torinesi (tra le quali Reale, Nazionale e Civica). Quest'opera (fondamentale sia a livello araldico sia storico per tutte le famiglie appartenenti alla nobiltà subalpina) è, dagli inizi degli anni 2000, consultabile anche on line nel sito dell'associazione Vivant e in particolare all'Url: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
'''(25)''' - Francesco Guasco [Gallarati di Bisio], ''Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall’epoca carolingica ai nostri tempi, 774-1909)'',Pinerolo, Tipografia già Chiantore - Mascarelli, 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, voll. LIV-LVIII), 5 voll. con doppia numerazione delle pagine, singola e progressiva, per pp. compl. XVI, 2370. Consultabile anche on line: [http://www.vivant.it/pagine/patri.php]
 
'''(26)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
'''(27)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
'''(28)''' - [http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen Wappen portal]
 
'''(29)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti , G.B. Crollalanza , Forni 1965
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
'''(33)''' - [http://www.centrostudiarc.altervista.org/stemmario.php Stemmario vesuviano]
 
'''(40)''' - Storia delle famiglie illustri italiane. F. Galvani, presso Ulisse Diligenti 1884
 
'''(41)''' - Settecento Calabrese Vol. I , Franz Von Lobstein 1973
 
'''(42)''' - Ludovico Gambara, Le ville parmensi, La Nazionale , Parma 1966
 
'''(43)''' - Don Juan de Rivarola, Monarquia Espanola, Madrid 1736
 
'''(44)''' - Villalvernia di C.F. Capello, Astesano, Chieri (Torino), 1967
 
'''(45)''' - Registro Araldica Italiano
 
'''(46)''' - Le famiglie nobili genovesi, Angelo M.G. Scorza, Genova, 1924
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|araldica}}
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane|C]]