Gaubertin e Finale della UEFA Champions League 2009-2010: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
m Annullate le modifiche di 95.249.79.67 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{torna a|UEFA Champions League 2009-2010}}
{{Divisione amministrativa
{{incontro di calcio
|Nome = Gaubertin
|nome = Finale della UEFA Champions League 2009-2010
|Nome ufficiale =
|competizione = [[UEFA Champions League 2009-2010]]
|Panorama =
|data = 22 maggio 2010
|Didascalia =
|città = [[Madrid]]
|Bandiera =
|impianto = [[Stadio Santiago Bernabéu]]
|Stemma = Blason fr ville Gaubertin (loiret) 2.svg
|spettatori = {{formatnum:73490}}
|Voce stemma = Armoriale dei comuni del Loiret
|squadra1 = {{Calcio Bayern Monaco}}
|Stato = FRA
|squadra2 = {{Calcio Inter}}
|Grado amministrativo = 5
|punti1 = 0
|Divisione amm grado 1 = Centro
|punti2 = 2
|Divisione amm grado 2 = Loiret
|immagine = 2010 Champions League Final opening ceremony.jpg
|Divisione amm grado 3 = Pithiviers
|didascalia = Lo [[Stadio Santiago Bernabéu]] di [[Madrid]] ([[Spagna]]) durante la cerimonia d'apertura della finale
|Divisione amm grado 4 = Beaune-la-Rolande
|dettagli =
|Amministratore locale =
|arbitro = {{bandiera|ENG}} [[Howard Webb]]
|Partito =
|precedente = Finale della UEFA Champions League 2008-2009
|Data elezione =
|successiva = Finale della UEFA Champions League 2010-2011
|Data istituzione =
|mvp={{bandiera|ARG}} [[Diego Milito]]}}
|Latitudine decimale = 48.116667
 
|Longitudine decimale = 2.416667
La finale della 55ª edizione della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] si è disputata sabato 22 maggio 2010 allo [[Stadio Santiago Bernabéu]] di [[Madrid]] tra i tedeschi del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] e gli italiani dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
|Altitudine =
 
|Superficie = 7.25
== Il cammino verso la finale ==
|Abitanti = 275
[[File:Zanetti vs CSKA Mosca 2010 - 2.jpg|thumb|left|[[Javier Zanetti|Zanetti]] e [[Mark González|González]] durante la gara di ritorno dei quarti di finale tra {{Calcio CSKA Mosca|N}} e {{Calcio Inter|N}}.]]
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=45151 INSEE popolazione legale totale 2009]
Il {{Calcio Bayern Monaco|N}} di [[Louis van Gaal]] è approdato alla fase ad eliminazione diretta giungendo secondo nel gruppo A alle spalle del {{Calcio Bordeaux|N}}, in un gruppo che oltre ai francesi comprendeva la {{Calcio Juventus|N}} e il {{Calcio Maccabi Haifa|N}}. Dopo aver superato la {{Calcio Fiorentina|N}} negli ottavi<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2010/03/09/1825397/fiorentina-bayern-3-2-non-basta-jo-jo-robben-spezza-il-sogno|titolo=Fiorentina-Bayern 3-2: Non basta Jo-Jo, Robben spezza il sogno viola|pubblicazione=Goal.com|data=9 marzo 2010}}</ref> e il {{Calcio Manchester United|N}} nei quarti<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2010/04/07/champions_commento_quarti_finale_2010_gare_mercoledi.html|titolo=Colpo Bayern, eliminato il Manchester Utd. Avanti il Lione|pubblicazione=Sport.sky.it|data=7 aprile 2010}}</ref> solo grazie alla [[regola dei gol fuori casa]] (4-4 il risultato complessivo in entrambe le occasioni), i tedeschi hanno battuto nettamente l'{{Calcio Olympique Lione|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2010/04/27/1897964/lione-bayern-monaco-0-3-francesi-travolti-la-champions-ha-la-sua-|titolo=Lione-Bayern Monaco 0-3: Francesi TRAVOLTI, la Champions ha la sua prima FINALISTA!|pubblicazione=Goal.com|data=27 aprile 2010}}</ref> con un risultato aggregato di 4-0 raggiungendo la finale della massima competizione europea per l'ottava volta.
|Aggiornamento abitanti = 2009
 
|Divisioni confinanti =
L'{{Calcio Inter|N}} di [[José Mourinho]], inserita nel gruppo F insieme ai campioni in carica del {{Calcio Barcellona|N}}, alla {{Calcio Dinamo Kiev|N}} e al {{Calcio Rubin|N}}, si è guadagnata la qualificazione agli ottavi di finale solo all'ultima giornata battendo in casa i russi per 2-0 e piazzandosi al secondo posto dietro al Barcellona.<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2009/12/09/1677297/inter-rubin-kazan-2-0-etoo-si-sblocca-balotelli-incanta-che|titolo=Eto'o si sblocca, Balotelli incanta... che sollievo per Mou!|pubblicazione=Goal.com|data=9 dicembre 2009}}</ref> I nerazzurri, che avevano avuto la meglio sul {{Calcio Chelsea|N}} negli ottavi<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/16-03-2010/chelsea-inter-ultime-603327834988.shtml|titolo=Special Inter, Chelsea k.o. Sneijder ispira, Eto'o decide|pubblicazione=Gazzetta.it|data=16 marzo 2010}}</ref> e sul {{Calcio CSKA Mosca|N}} nei quarti<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/06-04-2010/sneijder-zar-russia-603556442619.shtml|titolo=Sneijder zar di Russia L'Inter vola in semifinale|pubblicazione=Gazzetta.it|data=6 aprile 2010}}</ref> (rispettivamente con il risultato complessivo di 3-1 e 2-0), hanno dovuto superare il {{Calcio Barcellona|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/28-04-2010/inter-difesa-eroica-603800058498.shtml|titolo=Inter eroica al Camp Nou È in finale di Champions|pubblicazione=Gazzetta.it|data=28 aprile 2010}}</ref> con il risultato aggregato di 3-2 per raggiungere la quinta finale della loro storia.
|Codice postale = 45340
 
|Prefisso =
''Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)''
|Fuso orario = +1
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|Codice statistico = 45151
|-
|Codice catastale =
!colspan=4|{{Bandiera|GER}} {{Calcio Bayern Monaco|NB}}
|Targa =
!Turno
|Nome abitanti =
!colspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|NB}}
|Patrono =
|-
|Festivo =
|-bgcolor=#c1e0ff
|Mappa =
|Avversario
|Didascalia mappa =
|colspan=3|Risultato
|Sito =
|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)|Fase a gironi]]
|Avversario
|colspan=3|Risultato
|-
|align=left|{{Bandiera|ISR}} {{Calcio Maccabi Haifa|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|3–0]] (T)
|bgcolor=#c1e0ff|Giornata 1
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|0–0]] (C)
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|0–0]] (C)
|bgcolor=#c1e0ff|Giornata 2
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Rubin|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|1–1]] (T)
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|1–2]] (T)
|bgcolor=#c1e0ff|Giornata 3
|align=left|{{Bandiera|UKR}} {{Calcio Dinamo Kiev|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|2–2]] (C)
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|0–2]] (C)
|bgcolor=#c1e0ff|Giornata 4
|align=left|{{Bandiera|UKR}} {{Calcio Dinamo Kiev|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|2–1]] (T)
|-
|align=left|{{Bandiera|ISR}} {{Calcio Maccabi Haifa|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|1–0]] (C)
|bgcolor=#c1e0ff|Giornata 5
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|0–2]] (T)
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|4–1]] (T)
|bgcolor=#c1e0ff|Giornata 6
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Rubin|NB}}
|colspan=3|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|2–0]] (C)
|-
|colspan=4 align=center valign=top|'''2ª classificata del [[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo A|Gruppo A]]'''
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!width="175"|Squadra
!width="20"|{{Abbr|G|Giocate}}
!width="20"|{{Abbr|V|Vinte}}
!width="20"|{{Abbr|N|Nulle}}
!width="20"|{{Abbr|P|Perse}}
!width="20"|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width="20"|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width="20"|{{Abbr|DG|Differenza gol}}
!width="20"|{{Abbr|Pt|Punti}}
|- style="background:#cfc"
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|NB}}
|6||5||1||0||9||2||+7||'''16'''
|- style="background:#cfc"
|align=left|{{Bandiera|GER}} '''{{Calcio Bayern Monaco|NB}}'''
|6||3||1||2||9||5||+4||'''10'''
|- style="background:#ccf"
|align=left|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}}
|6||2||2||2||4||7||&minus;3||'''8'''
|-
|align=left|{{Bandiera|ISR}} {{Calcio Maccabi Haifa|NB}}
|6||0||0||6||0||8||&minus;8||'''0'''
|}
|bgcolor=#c1e0ff|Piazzamenti finali
|colspan=4 align=center valign=top|'''2ª classificata del [[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a gironi)#Gruppo F|Gruppo F]]'''
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!width="175"|Squadra
!width="20"|{{Abbr|G|Giocate}}
!width="20"|{{Abbr|V|Vinte}}
!width="20"|{{Abbr|N|Nulle}}
!width="20"|{{Abbr|P|Perse}}
!width="20"|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width="20"|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width="20"|{{Abbr|DG|Differenza gol}}
!width="20"|{{Abbr|Pt|Punti}}
|- style="background:#cfc"
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|NB}}
|6||3||2||1||7||3||+4||'''11'''
|- style="background:#cfc"
|align=left|{{Bandiera|ITA}} '''{{Calcio Inter|NB}}'''
|6||2||3||1||7||6||+1||'''9'''
|- style="background:#ccf"
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio Rubin|NB}}
|6||1||3||2||4||7||&minus;3||'''6'''
|-
|align=left|{{Bandiera|UKR}} {{Calcio Dinamo Kiev|NB}}
|6||1||2||3||7||9||&minus;2||'''5'''
|}
|-bgcolor=#c1e0ff
|Avversario
|Tot.
|Andata
|Ritorno
|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta)|Fase a eliminazione diretta]]
|Avversario
|Tot.
|Andata
|Ritorno
|-
|align=left|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|NB}}
|4–4 ([[Regola dei gol in trasferta|gt]])
|2–1 (C)
|2–3 (T)
|bgcolor=#c1e0ff|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta)#Ottavi di finale|Ottavi di finale]]
|align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|NB}}
|3–1
|2–1 (C)
|1–0 (T)
|-
|align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|NB}}
|4–4 ([[Regola dei gol in trasferta|gt]])
|2–1 (C)
|2–3 (T)
|bgcolor=#c1e0ff|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta)#Quarti di finale|Quarti di finale]]
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{Calcio CSKA Mosca|NB}}
|2–0
|1–0 (C)
|1–0 (T)
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|NB}}
|4–0
|1–0 (C)
|3–0 (T)
|bgcolor=#c1e0ff|[[UEFA Champions League 2009-2010 (fase a eliminazione diretta)#Semifinali|Semifinali]]
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|NB}}
|3–2
|3–1 (C)
|0–1 (T)
|}
 
== La partita ==
[[File:Forza Inter!.jpg|thumb|right|La coreografia realizzata dai tifosi dell'Inter prima del fischio di inizio della partita.]]
L'allenatore dei biancorossi [[Louis van Gaal|van Gaal]] schiera la squadra con il [[4-4-1-1]], [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]] agisce a supporto dell'unica punta [[Ivica Olić|Olić]]; sulle fasce a destra [[Arjen Robben|Robben]] e a sinistra [[Hamit Altıntop|Altıntop]], che prende il posto dello squalificato [[Franck Ribéry|Ribéry]]. Il tecnico dei nerazzurri [[José Mourinho|Mourinho]] conferma il [[4-2-3-1]], [[Cristian Chivu|Chivu]] gioca da terzino sinistro al posto di [[Javier Zanetti|Zanetti]], che sostituisce lo squalificato [[Thiago Motta]] accanto a [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]]; alle spalle del centravanti [[Diego Milito|Milito]] il trio di trequartisti è composto da [[Samuel Eto'o|Eto'o]] a destra, [[Wesley Sneijder|Sneijder]] al centro e [[Goran Pandev|Pandev]] a sinistra.
 
L'inizio di partita è contrassegnato da un sostanziale equilibrio tra le due squadre in campo. La prima occasione è per il Bayern Monaco al 9°, con Robben che crossa dalla destra creando scompiglio nella difesa interista. Al 18° Sneijder impegna severamente [[Hans-Jörg Butt|Butt]] su punizione, con il portiere tedesco costretto a respingere. Dopo mezz'ora permane l'equilibrio, nonostante il possesso palla sia favorevole ai biancorossi. Al 35° calcio lungo di [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]], sponda di testa di Milito per Sneijder che restituisce palla all'argentino con un passaggio filtrante, Milito controlla e di destro supera Butt. La reazione del Bayern Monaco è affidata a Robben, che al 40° si accentra partendo da destra ma calcia alto. Milito e Sneijder combinano ancora, ma l'olandese calcia su Butt. Nel primo minuto di recupero, [[Mark van Bommel|van Bommel]] calcia da fuori area ma la palla finisce a lato alla destra di Júlio César.
 
La seconda frazione di gioco vede i tedeschi partire forte alla ricerca del pareggio: Altıntop serve Müller al centro dell'area ma il tiro del tedesco viene bloccato in due tempi da Júlio César. L'Inter risponde con un'azione di Milito sulla sinistra, con l'argentino che mette palla dietro per Pandev, il cui tiro viene alzato sopra la traversa da Butt. Tra il 54° e il 55° una buona occasione per parte: prima Sneijder tira alto su punizione, poi Altıntop tira a lato alla destra di Júlio César. Al 65° Robben si rende molto pericoloso con un tiro a giro ma Júlio César si rifugia in angolo. Al 70° l'Inter raddoppia chiudendo di fatto la partita: Eto'o serve Milito fuori dall'area, l'argentino avanza, salta [[Daniel Van Buyten|Van Buyten]] con una finta e calcia di destro mandando il pallone all'angolino basso alla sinistra di Butt.<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2010/05/22/1937740/bayern-monaco-inter-0-2-milito-principe-deuropa-inter-nella|titolo=Bayern Monaco-Inter 0-2: Milito PRINCIPE D'EUROPA, Inter nella LEGGENDA!|pubblicazione=Goal.com|data=22 maggio 2010}}</ref>
 
== Tabellino ==
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 maggio
|Anno = 2010
|Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Squadra 1 = [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]
|Bandiera 1 = Flag of Germany.svg
|Squadra 2 = [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]
|Bandiera 2 = Flag of Italy.svg
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Rigori =
|PuntRigori 1 =
|PuntRigori 2 =
|Referto = http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2010/matches/round=2000032/match=2000488/postmatch/lineups/index.html
|Città = Madrid
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Santiago Bernabéu]]
|Spettatori = 73 490
|Arbitro = [[Howard Webb]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|35||70}} [[Diego Milito|Milito]]
|Rigori 1 =
|Rigori 2 =
|Formazioni =
|Formazione 1 =
|Formazione 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
}}
'''Gaubertin''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 275 abitanti situato nel dipartimento del [[Loiret]] nella regione del [[Centro (regione francese)|Centro]].
 
{| width=92% |
|-
| {{Divisa Calcio
| pattern_la= _bayern110th
| pattern_b= _bayern110th
| pattern_ra= _bayern110th
| pattern_sh= _bayern110th
| pattern_so= _color_3_stripes_red
| leftarm= FFFFFF
| body= FFFFFF
| rightarm= FFFFFF
| shorts= FFFFFF
| socks= 000000
| title = Bayern Monaco
}}
| {{Divisa Calcio
|leftarm = 0000FF
|pattern_la = _inter0910h
|body = 000000
|pattern_b = _inter0910h
|rightarm = 0000FF
|pattern_ra = _black_stripes
|shorts = 000000
|socks2=FFFFFF|colore calzettoni
|title = Inter
}}
|}
 
'''Formazioni''':
{| width="100%"
| valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
| colspan="4" | {{Calcio Bayern Monaco}} ([[4-4-1-1]])
|-
! width=25 | || width=25 |
|-
| POR || '''22''' || {{Bandiera|DEU}} [[Hans-Jörg Butt]]
|-
| DIF || '''5''' || {{Bandiera|BEL}} [[Daniel Van Buyten]]
|-
| DIF || '''6''' || {{Bandiera|ARG}} [[Martín Demichelis]] || {{cartellinogiallo|26}}
|-
| TS || '''28''' || {{Bandiera|DEU}} [[Holger Badstuber]]
|-
| TD || '''21''' || {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Lahm]]
|-
| CEN || '''17''' || {{Bandiera|NLD}} [[Mark van Bommel]] ([[Capitano (calcio)|C]]) || {{cartellinogiallo|78}}
|-
| CEN || '''31''' || {{Bandiera|DEU}} [[Bastian Schweinsteiger]]
|-
| CLS || '''8''' || {{Bandiera|TUR}} [[Hamit Altıntop]] |||| {{sostout|63}}
|-
| CLD || '''10''' || {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]]
|-
| ATT || '''11''' || {{Bandiera|HRV}} [[Ivica Olić]] |||| {{sostout|74}}
|-
| ATT || '''25''' || {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]]
|-
| colspan="3" | '''A disposizione:'''
|-
| POR || '''1''' || {{Bandiera|DEU}} [[Michael Rensing]]
|-
| DIF || '''13''' || {{Bandiera|DEU}} [[Andreas Görlitz]]
|-
| ATT || '''18''' || {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] |||| {{sostin|63}}
|-
| CEN || '''23''' || {{Bandiera|HRV}} [[Danijel Pranjić]]
|-
| DIF || '''26''' || {{Bandiera|DEU}} [[Diego Contento]]
|-
| ATT || '''33''' || {{Bandiera|DEU}} [[Mario Gómez]] |||| {{sostin|74}}
|-
| CEN || '''44''' || {{Bandiera|UKR}} [[Anatolij Tymoščuk|Anatoliy Tymoshchuk]]
|-
| colspan="3" | '''Allenatore:'''
|-
| colspan="4" | {{Bandiera|NLD}} [[Louis van Gaal]]
|}
| valign="top" | [[File:Bayern Munich-Internazionale 2010-05-22.svg|300px]]
| valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
| colspan="4" | {{Calcio Inter}} ([[4-2-3-1]])
|-
! width=25 | || width=25 |
|-
| POR || '''12''' || {{Bandiera|BRA}} [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]]
|-
| DIF || '''6''' || {{Bandiera|BRA}} [[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]]
|-
| DIF || '''25''' || {{Bandiera|ARG}} [[Walter Samuel]]
|-
| TD || '''13''' || {{Bandiera|BRA}} [[Maicon]]
|-
| TS || '''26''' || {{Bandiera|ROU}} [[Cristian Chivu]] || {{cartellinogiallo|30}} || {{sostout|68}}
|-
| CEN || '''19''' || {{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]]
|-
| CEN || '''4''' || {{Bandiera|ARG}} [[Javier Zanetti]] ([[Capitano (calcio)|C]])
|-
| TRQ || '''10''' || {{Bandiera|NLD}} [[Wesley Sneijder]]
|-
| CLS || '''27''' || {{Bandiera|MKD}} [[Goran Pandev]] |||| {{sostout|79}}
|-
| CLD || '''9''' || {{Bandiera|CMR}} [[Samuel Eto'o]]
|-
| ATT || '''22''' || {{Bandiera|ARG}} [[Diego Milito]] |||| {{sostout|90+2}}
|-
| colspan="3" | '''A disposizione:'''
|-
| POR || '''1''' || {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Toldo]]
|-
| DIF || '''2''' || {{Bandiera|COL}} [[Iván Córdoba]]
|-
| CEN || '''5''' || {{Bandiera|SRB}} [[Dejan Stanković]] |||| {{sostin|68}}
|-
| CEN || '''11''' || {{Bandiera|GHA}} [[Sulley Muntari]] |||| {{sostin|79}}
|-
| CEN || '''17''' || {{Bandiera|KEN}} [[McDonald Mariga]]
|-
| DIF || '''23''' || {{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]] |||| {{sostin|90+2}}
|-
| ATT || '''45''' || {{Bandiera|ITA}} [[Mario Balotelli]]
|-
| colspan="3" | '''Allenatore:'''
|-
| colspan="4" | {{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
|}
|}
{| width=100% style="font-size:90%"
|
'''UEFA Man of the Match:'''
<br />{{bandiera|ARG}} [[Diego Milito]] (Inter)
<br />'''Fans' Man of the Match:'''
<br />{{bandiera|NED}} [[Wesley Sneijder]] (Inter)
 
'''Assistenti arbitrali:'''
<br />{{bandiera|ENG}} Mike Mullarkey
<br />{{bandiera|ENG}} Darren Cann
<br />'''Quarto uomo:'''
<br />{{bandiera|ENG}} [[Martin Atkinson]]
<br />'''Riserva:'''
<br />{{bandiera|ENG}} Peter Kirkup
|}
 
=== Statistiche della partita ===
{{Colonne}}
;Primo tempo<ref name="statistiche"/>
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!width=100|
!width=70 | Bayern Monaco
!width=70 | Inter
|-
|Gol segnati || 0 || 1
|-
|Tiri totali || 10 || 7
|-
|Tiri in porta || 1 || 4
|-
|Possesso palla || 67% || 33%
|-
|Angoli || 2 || 0
|-
|Falli commessi || 8 || 6
|-
|Fuorigioco || 0 || 0
|-
|Ammonizioni || 1 || 1
|-
|Espulsioni || 0 || 0
|}
{{Colonne spezza}}
;Secondo tempo<ref name="statistiche"/>
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!width=100|
!width=70 | Bayern Monaco
!width=70 | Inter
|-
|Gol segnati || 0 || 1
|-
|Tiri totali || 11 || 4
|-
|Tiri in porta || 5 || 3
|-
|Possesso palla || 69% || 31%
|-
|Angoli || 4 || 2
|-
|Falli commessi || 8 || 7
|-
|Fuorigioco || 0 || 0
|-
|Ammonizioni || 1 || 0
|-
|Espulsioni || 0 || 0
|}
{{Colonne spezza}}
;Totali<ref name="statistiche">{{cita web |lingua= en |titolo=Team statistics: Full time |url=http://en.uefa.com/newsfiles/ucl/2010/2000488_ts.pdf |editore=Union of European Football Associations |data=22 maggio 2010 |accesso=8 luglio 2016}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
!width=100|
!width=70 | Bayern Monaco
!width=70 | Inter
|-
|Gol segnati || 0 || 2
|-
|Tiri totali || 21 || 11
|-
|Tiri in porta || 6 || 7
|-
|Possesso palla || 68% || 32%
|-
|Angoli || 6 || 2
|-
|Falli commessi || 16 || 13
|-
|Fuorigioco || 0 || 0
|-
|Ammonizioni || 2 || 1
|-
|Espulsioni || 0 || 0
|}
{{Colonne fine}}
 
== Statistiche e record ==
[[File:Diego Milito - Inter Mailand (2).jpg|thumb|right|[[Diego Milito]], MVP della finale.]]
L'Inter diventa la prima squadra nella storia del calcio italiano a centrare il "[[treble]]", avendo vinto nelle settimane precedenti il [[Serie A 2009-2010|campionato]] e la [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa nazionale]] (così come, curiosamente, gli avversari della finale).<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1491258.html|titolo=Inter, un tris per la storia|pubblicazione=Uefa.com|data=22 maggio 2010}}</ref> Per il club meneghino si tratta della terza affermazione nella competizione, dopo i due successi consecutivi in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1964]] e nel [[Coppa dei Campioni 1964-1965|1965]]. Inoltre, il successo dell'Inter è il dodicesimo in totale per i club italiani nella storia del torneo.
 
A livello individuale, il tecnico nerazzurro [[José Mourinho|Mourinho]] eguaglia il primato di [[Ernst Happel|Happel]] e [[Ottmar Hitzfeld|Hitzfeld]], capaci di vincere la Coppa dei Campioni con due club diversi.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1491527.html|titolo=Mou entra nel club delle leggende|pubblicazione=Uefa.com|data=22 maggio 2010}}</ref> [[Diego Milito|Milito]] è invece il quinto giocatore nell'era della Champions League a realizzare una doppietta nell'atto finale della manifestazione.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2477730.html|titolo=Il club delle doppiette|pubblicazione=Uefa.com|data=13 giugno 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[UEFA Champions League 2009-2010]]
* [[Fußball-Club Bayern München 2009-2010]]
* [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Evoluzione demografica==
* {{cita video|titolo=L'Inter torna sul tetto d'Europa|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2010/video/videoid=1492075.html?autoplay=true|editore=Union of European Football Associations|data=30 luglio 2013}}
{{Demografia/Gaubertin}}
 
{{UEFA Champions League}}
 
{{Portale|calcio}}
== Note ==
{{references}}
{{Dipartimento Loiret}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:ComuniCalcio delnel Loiret|Gaubertin2010]]
[[Categoria:Finali della UEFA Champions League|2010]]
[[Categoria:Incontri del F.C. Bayern München]]
[[Categoria:Incontri del F.C. Internazionale Milano]]
[[Categoria:Competizioni calcistiche a Madrid]]