Municipio di Glasgow e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 giugno 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 giugno 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Edificio civile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:32, 20 giu 2018 (CEST)}}
|nome edificio = Municipio di Glasgow
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Felice Maria Cappello |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = cattolicesimo, letteratura |temperatura = 9 }}
|immagine = Glasgow-George-Square.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Villa Rosa Granotto |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = architettura, Veneto |temperatura = 17 }}
|didascalia = La facciata del Municipio, da George Square.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Sara Jay |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 7 }}
|paese = SCO
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = DART Underground |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = trasporti, ingegneria |temperatura = 10 }}
|divamm1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Selene Caramazza |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = televisione, cinema |temperatura = 2 }}
|città = Glasgow
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Diego Blasi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 4 }}
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Daria Fontana |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 4 }}
|indirizzo = George Square
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Pierfrancesco Moretti |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 5 }}
|latitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Lisa Bonelli |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 8 }}
|longitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Alfio Gherardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 8 }}
|coord titolo =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Cloe Margeri Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 4 }}
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Dark electro |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 2 }}
|periodo costruzione = 1882 - 1888
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Vasilis Lazaridis |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 3 }}
|inaugurazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Larissa Iapichino |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = atleti |temperatura = 5 }}
|demolito =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Template:Guy de Maupassant e il cinema |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = template |temperatura = 0 }}
|distrutto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Won-tolla |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 19 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 0 }}
|ricostruito =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|stile = ''[[Architettura Beaux-Arts|Beaux arts]]''
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico =
}}
[[Immagine:Glasgow City Chambers Council Chamber.jpg|thumb|Il Municipio.]]
[[Immagine:Glasgow City Chambers Full Marble Staircase.jpg|thumb|La scalinata principale in marmo di [[Carrara]].]]
[[Immagine:Glasgow City Chambers interior.jpg|thumb|Il soffitto a mosaico della [[Loggia]] al piano terra.]]
[[Immagine:Glasgow reception townhall.JPG|thumb|La sala del banchetto del Municipio.]]
 
Il '''Municipio di [[Glasgow]]''' (''Glasgow City Chambers'') in [[Scozia]] ospita la sede del Consiglio comunale di Glasgow (''Glasgow City Council'') dal 1996, e quella delle precedenti forme di governo municipale della città dal 1889. Ubicato sul lato orientale di George Square, la principale piazza di Glasgow, l'edificio è un mirabile esempio di architettura civica [[Architettura vittoriana|vittoriana]]. Fu costruito fra il 1882 e il 1888 in base al progetto, vincitore di un concorso, dell'architetto scozzese [[William Young (architetto)|William Young]], originario di Paisley.
 
Inaugurato nell'agosto 1888 dalla [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]], la prima riunione del Consiglio comunale ospitata dal Municipio ebbe luogo nell'ottobre 1889.<ref>{{Cita web|url=http://www.glasgow.gov.uk/en/YourCouncil/Council_Committees/CityChambers/|titolo=City Chambers|data=20 aprile 2006|lingua=en|accesso=5 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013024827/http://www.glasgow.gov.uk/en/YourCouncil/Council_Committees/CityChambers/|dataarchivio=13 ottobre 2007|urlmorto=si}}</ref>
L'edificio originariamente aveva un'area di 5.016 metri quadrati. Nel 1923, fu aperta una nuova ala nella parte orientale dell'edificio in John Street e nel 1984 fu completata l'Exchange House in George Street, aumentando le dimensioni del complesso fino a circa 14.000 metri quadrati.
==Storia==
L'esigenza di un nuovo municipio era evidente fin dal XVIII secolo, quando il vecchio ''Tolbooth'' di [[Glasgow Cross]] divenne insufficiente ai fini del governo civico in una città in espansione con responsabilità politiche sempre maggiori. Nel 1814, il ''Tolbooth'' fu venduto – ad eccezione del campanile, che rimane ancora – e il municipio trasferito a Jail Square nel mercato del sale (''Saltmarket''), vicino a [[Glasgow Green]]. I successivi trasferimenti furono fatti in Wilson Street e Ingram Street.<ref>{{cita web|url=http://books.google.co.uk/books?id=5szc9GBZLwwC&lpg=PP1&pg=PA149 |titolo=Public Sculpture of Glasgow| nome= Ray | cognome=McKenzie | editore=University Press |data= |accesso=17 agosto 2012}}</ref> All'inizio degli anni 1880, fu chiesto all'architetto della Città di Londra, John Carrick, di individuare un sito adatto allo scopo di costruire un municipio comunale. Carrick individuò il lato orientale di George Square, che fu poi acquistato.
 
Il nuovo Municipio ospitò inizialmente il Consiglio comunale di Glasgow (''Glasgow Town Council'') dal 1888 al 1895, quando fu sostituito dall'Ente Glasgow (''Glasgow Corporation''). Rimase la sede dell'Ente finché fu sostituito dal Consiglio distrettuale di Glasgow (''Glasgow District Council'') nell'ambito del più ampio Consiglio regionale di [[Strathclyde]] nel 1975. Il Municipio è sede del Consiglio comunale di Glasgow (''Glasgow City Council'') dal 1996, quando quest'ultimo sostituì il Consiglio in seguito all'abolizione della Regione di Strathclyde.
 
==Esterno==
L'edificio è nello [[Architettura Beaux-Arts|stile Beaux arts]], un'interpretazione del [[neoclassicismo|neoclassica]] che incorpora gli stili italianizzanti con un'ampia gamma di ornamenti decorativi, usata per esprimere la ricchezza e la prosperità economica, guidata dalle esportazioni, della seconda città dell'Impero.<ref>{{cita web|url=http://books.google.co.uk/books?id=5szc9GBZLwwC&lpg=PP1&pg=PA150 |titolo=Public Sculpture of Glasgow| nome=Ray | cognome=McKenzie |editore=University Press |data= |accesso=17 agosto 2012}}</ref> La scultura esterna, di James Alexander Ewing, includeva il [[Frontone]] centrale del Giubileo come elemento principale. Sebbene originariamente teso a presentare una figura simboleggiante Glasgow "con il Clyde ai suoi piedi che mandava i suoi produttori in tutto il mondo", Il Frontone fu riprogettato per celebrare il [[Giubileo d'oro]] della regina Vittoria. Raffigura Vittoria sul trono, circondata dalle figure emblematiche di Scozia, Inghilterra, Irlanda e Galles, a fianco delle colonie dell'[[Impero britannico]].<ref>{{cita web|url=http://books.google.co.uk/books?id=5szc9GBZLwwC&lpg=PP1&pg=PA156 |titolo=Public Sculpture of Glasgow| nome= Ray | cognome=McKenzie |editore=University Press |data= |accesso=17 agosto 2012}}</ref> Ewing progettò anche le sculture all'apice del frontone della Verità, della Ricchezza e dell'Onore, e le statue delle Quattro Stagioni sulla torre del Municipio. La figura apicale centrale della Verità è conosciuta popolarmente come la [[Statua della Libertà]] di Glasgow, a causa della sua stretta rassomiglianza con la statua del porto di New York, dotata di una posa simile, ma molto più grande.<ref>{{cita web|url=http://canmore.rcahms.gov.uk/en/site/120100/details/glasgow+82+george+square+city+chambers/ |titolo=Site Record for Glasgow, 82 George Square, City Chambers 249–285 George Street; 35–55 John Street; Cochrane Street Details |editore=Canmore.rcahms.gov.uk |date= |accesso=17-08-2012}}</ref>
 
==Interno==
Il salone d'ingresso del Municipio mostra un mosaico dello [[stemma]] della città sul pavimento. Lo stemma riflette le leggende sul [[santo patrono]] di Glasgow, [[Mungo di Glasgow|San Mungo]], e include quattro emblemi – l'uccello, l'albero, la campana e il pesce – come ricordato nei seguenti versi:
{{citazione|Ecco l'Uccello che mai volò<br />Ecco l'Albero che mai crebbe<br />Ecco la Campana che mai suonò<br />Ecco il Pesce che mai nuotò|Filastrocca sulla leggenda di San Mungo|Here's the Bird that never flew<br />Here's the Tree that never grew<br />Here's the Bell that never rang<br />Here's the Fish that never swam|lingua=en}}
 
Un arazzo astratto appeso nel salone mira a rappresentare il passato e il presente di Glasgow.
 
Pilastri di [[marmo]] e [[granito]] danno accesso a scalinate di [[marmo di Carrara]], pietra e [[alabastro]], e un soffitto decorato in [[foglia d'oro]] è sormontato da una cupola in [[Vetrata|vetro dipinto]].
 
Il Corridoio del [[Consiglio comunale|Consigliere]] (''Counsellor's Corridor''), contenente le cassette postali dei consiglieri e decorato in [[maiolica]] italiana, conduce alle Sale delle Commissioni, dove si riuniscono le commissioni istituzionali, e ad un'impressionante libreria.
 
Il corridoio conduce anche nella Camera del Consiglio. Qui il Consiglio si riunisce formalmente, ed è una delle sale più imponenti del Municipio, presentando una ricca pannellatura di [[Mogano (legno)|mogano]] spagnolo. Ci sono seggi per ciascuno dei 79 consiglieri, situati un [[emiciclo]], tutti rivolti verso il Lord Prevosto (l'equivalente scozzese del sindaco o ''Lord Mayor'' che si trova a Londra e in altre città), il suo Vice, e il direttore generale, che sono seduti dietro la [[mazza cerimoniale]]. Una galleria per il pubblico si affaccia sulle sedute e una piccola galleria per la stampa è collocata lateralmente.
 
L'ufficio principale del Lord Prevosto è decorato nello stesso stile [[venezia]]no del resto dell'edificio. Famosi visitatori, tra i quali la [[famiglia reale britannica]] hanno firmato qui il libro dei visitatori.
 
La mazza municipale è custodita in un'anticamera che conduce all'ufficio del Lord Prevosto. Parte del rituale delle sedute del Consiglio prevede che la mazza sia portata dal Funzionario del Consiglio quando accompagna il Lord Prevosto nella Camera del Consiglio per presiedere le riunioni. La mazza è fatta d'argento ricoperto d'oro, e fu introdotta nel consiglio nel 1912.
 
Adiacenti alla Camera del Consiglio, ci sono tre stanze usate per funzioni istituzionali e grandi riunioni: il Salone di Citrino americano (''Satinwood Salon''), la Stanza Ottagonale (''Octogonal Room'') e il Salone di Mogano (''Mahogabny Salon''). Queste stanze sono decorate, come implicano i loro nomi, con legni pregiati e ospitano anche una selezione di bei dipinti.
 
La stanza più grande del Municipio è la Sala del Banchetto. La sua magnificenza ha impressionato molti capi di stato, e ha assistito a molti tipi diversi di eventi, da quelli civili formali a lanci di dischi, sfilate di moda, feste di Natale per bambini e funzioni private. [[Nelson Mandela]] ricevette qui le [[chiavi della città]].
 
La sala è lunga 33,5 m, larga 14,6 m e alta 15,8 m. Il tappeto è composto da tre sezioni che sono ruotate regolarmente per prevenirne il logoramento. Il disegno del tappeto riflette l'elaborato motivo del tetto. Enormi murali della [[Scuola di Glasgow]] decorano le pareti, raffigurando la concessione dello stato della città, la sua storia e cultura, e i quattro principali fiumi scozzesi. I candelieri elettrici della sala, chiamati anche "elettrolieri" (''electroliers''), furono progettati nel 1885.
 
Le visite giornaliere del Municipio si concludono al terzo piano, che permette di vedere il dettaglio sulla bella cupola visibile da altri piani, nonché i ritratti dei precedenti Lord Prevosti.
 
==Cultura di massa==
Il Municipio fu utilizzato come parte degli esterni per il film ''[[La casa della gioia (film)|La casa della gioia]]'', un adattamento dell'[[La casa della gioia|omonimo romanzo]] di [[Edith Wharton]] diretto nel 2000 da [[Terence Davies]], con [[Gillian Anderson]] e [[Dan Aykroyd]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Glasgow City Chambers}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.glasgow.gov.uk/en/Residents/Care_Support/SensoryServices/Visuallyimpaired_blindpeople/Guides/guidetocitychambers.htm|editore=Glasgow City Council|autore=|data=|accesso=22 giugno 2009|titolo=Guide to Glasgow City Chambers|lingua=en}}
 
{{Portale|Scozia}}
 
[[Categoria:Architetture di Glasgow]]
[[Categoria:Municipi|Glasgow]]