IOS 9 e Incurvariinae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morry39 (discussione | contributi)
Fix template
 
fix OCLC
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{titolo minuscolo}}
| nome = Incurvariinae
{{torna a|Cronologia delle versioni di iOS}}
| statocons =
{{Sistema operativo
| statocons_versione =
| nome = iOS 9
| statocons_ref =
| logo = IOS 9 Logo.png
| immagine = Incurvaria.masculella2.-.lindsey.jpg
| sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| proprietariodidascalia = ''[[AppleIncurvaria Inc.masculella]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| famiglia = [[UNIX]] →[[ BSD]], [[macOS]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| prima_versione_pubblicata = 9.0
| regno = [[Animalia]]
| data_prima_pubblicazione = 16 settembre 2015
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| ultima_versione_pubblicata = 9.3.5
| superphylum = [[Protostomia]]
| data_ultima_pubblicazione = 25 agosto 2016
| phylum = [[Arthropoda]]
| tipo_kernel = Ibrido ([[XNU]] basato su [[kernel Mach]] e [[FreeBSD]])
| subphylum = [[Tracheata]]
| piattaforme_supportate = [[iPhone 4S]]<br />
| superclasse = [[Hexapoda]]
[[iPhone 5]], [[iPhone 5c]], [[iPhone 5s]]<br />
| classe = [[Insecta]]
[[iPhone 6]], [[iPhone 6 Plus]]<br />
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
[[iPhone 6s]], [[iPhone 6s Plus]]<br />
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
[[iPhone SE]]<br />
| ordine = [[Lepidoptera]]
[[iPod touch#Quinta generazione|iPod touch 5G]], [[iPod touch#Sesta generazione|iPod touch 6G]]<br />
| sottordine = [[Glossata]]
[[iPad 2]], [[iPad (terza generazione)]], [[iPad (quarta generazione)]]<br />
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Incurvariina]]}}
[[iPad Air]], [[iPad Air 2]]<br />
| superfamiglia = [[Adeloidea]]
[[iPad mini]], [[iPad mini 2]], [[iPad mini 3]], [[iPad mini 4]]<br />
| famiglia = [[Incurvariidae]]
[[iPad Pro]]<br />
| sottofamiglia = '''Incurvariinae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Arnold Spuler|Spuler]]</span>, [[1898]]
| metodo_di_aggiornamento = [[Over-the-air|OTA]], [[macOS|Mac]] e [[PC]]
| tribù =
| tipologia_licenza = proprietario
| sottotribù =
| licenza = [[Apple Public Source License|APSL]]
| genere =
| stadio_sviluppo = interrotto
| genereautore =
| predecessore = [[iOS 8]]
| sottogenere =
| successore = [[iOS 10]]
| specie =
| sito_web = https://www.apple.com/it
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione_testo =
* [[#Generi|vedi testo]]
}}
Le '''Incurvariinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Arnold Spuler|Spuler]]</span>, [[1898]]<ref name = "Spuler, 1898">{{cita libro | cognome = Spuler | nome = Arnold | titolo = Übersicht über die Lepidopterenfauna des Großherzogtums Baden und der anstoßenden Länder | pagine = 361 pp. | editore = | città = Karlsruhe | anno = 1898 }}</ref> sono una [[sottofamiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Incurvariidae]], diffusa in tutti i continenti con 41 [[specie]].<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 971985940 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 11 dicembre 2014 }}</ref><ref name = "Scoble, 1995">{{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | capitolo = Early [[Heteroneura]] | pp = 213-219 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}</ref><ref name = "Kristensen, 1991">{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | editore = University of Tsukuba | data = | anno = 1991 | pp = 105-106 | lingua = en | ISSN = 09136800 | OCLC = 747190906 | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf | accesso = 2 dicembre 2014 }}</ref><ref name = "Davis & Gentili, 2003">{{Cita pubblicazione | autore = [[Donald R. Davis|Davis, D. R.]] and [[Patricia Gentili-Poole|Gentili, P.]] | titolo = Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America | rivista = Invertebrate Systematics | volume = 17 | numero = 1 | editore = CSIRO Publishing | città = Collingwood, Victoria | data = 24 marzo 2003 | pp = 15-26 | lingua = en | doi = 10.1071/IS02006 | ISSN = 1445-5226 | OCLC = 441542380 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/8603/ent_andesianidae_2003.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = 12 dicembre 2014 }}</ref><ref name = "Common, 1990">{{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | altri = Slater, E. (fotografie) | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | anno = 1990 | lingua = en | capitolo = Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea | pp = 160-168 | ISBN = 978-0-522-84326-2 | LCCN = 89048654 | OCLC = 220444217 }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Monotrysian Heteroneura | pp = 65&nbsp;-&nbsp;90 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 16 dicembre 2014 }}</ref>
 
==== 9.0Etimologia ====
Il nome del [[taxon]], dovuto al [[genere tipo]] ''[[Incurvaria]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Adrian Hardy Haworth|Haworth]]</span>, 1828,<ref>{{cita libro | nome = Adrian Hardy | cognome = Haworth | wkautore = Adrian Hardy Haworth | titolo = Lepidoptera Britannica: sistens digestionem novam insectorum Lepidopterorum quæ in Magna Britannia reperiuntur | anno = 1828 | volume = 4 | città = Londra | pagine = [http://books.google.it/books?id=0BIAAAAAQAAJ&pg=PA559&dq=haworth+lepidoptera+britannica+incurvaria+559&hl=it&sa=X&ei=KBk7Uc2iPKbS4QTs_YHwBg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=haworth%20lepidoptera%20britannica%20incurvaria%20559&f=false 559] }}</ref> si deve alla particolare inclinazione dei [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] (dal [[Lingua latina|latino]] "Incurvo" = incurvare, piegare).<ref>{{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | pp = 2493 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}</ref>
Presentato e distribuito agli sviluppatori l'8 giugno alla WWDC 2015, iOS 9 è stato rilasciato al pubblico il 16 settembre 2015<ref>{{Cita web|url = http://www.wired.it/mobile/smartphone/2015/09/16/apple-ios-9-aggiornamento-disponibile/|titolo = iOS 9, aggiornamento disponibile|accesso = 2015-09-16}}</ref>, esso è compatibile con tutti i dispositivi che montano iOS 8 oltre ai nuovi [[iPhone 6s]] e [[iPhone 6s Plus]], il nuovo [[iPad Pro]], il nuovo [[iPad mini 4]], e l'ultimo iDevice attualmente rilasciato da apple, [[iPhone SE]].
Oltre ad essere più leggero di iOS 8, questo aggiornamento punta molto sulla stabilità e sulla reattività.
 
== Descrizione ==
Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
=== Adulto ===
La [[Sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] è costituita da piccole [[Falena|falene]] diurne, piuttosto primitive, con [[Glossario entomologico#nervatura|nervatura]] [[Ala degli insetti|alare]] di tipo [[Glossario entomologico#eteroneuro|eteroneuro]] e [[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] femminile provvisto di un'unica apertura per l'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] e per l'[[Ovopositore|ovodeposizione]];<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Kristensen, 1991" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /> per quest'ultima caratteristica [[Anatomia|anatomica]], in passato venivano collocate all'interno della [[Divisione (tassonomia)|divisione]] [[Monotrysia]], oggi considerata obsoleta in quanto [[Polifilia|polifiletica]].<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" /><ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /><ref name = "Dugdale, 1974">{{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | città = Wellington | data = | anno = 1974 | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | OCLC = 60524666 | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf | accesso = 15 dicembre 2014 }}</ref><ref name = "Weidner, 1935">{{Cita pubblicazione | autore = Weidner, H. | titolo = Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren | rivista = Zeitschrift für Angewandte Entomologie | volume = 21 | data = | anno = 1935 | pp = 239-290 | lingua = de | ISSN = 0044-2240 | OCLC = 1770418 }}</ref><br />
In questo [[taxon]] è presente il processo [[Glossario entomologico#sternite|tergosternale]] sul primo segmento [[Addome degli insetti|addominale]], tipico della maggior parte degli [[Adeloidea]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /><ref name = "Becker, 1977">{{Cita pubblicazione | autore = Becker, V. O. | titolo = The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera) | rivista = Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana | volume = 47 | editore = Państowowe Wydawn. Naukowe | città = Wrocław | data = | anno = 1977 | pp = 79-86 | lingua = pl | ISSN = 0554-6060 | OCLC = 5453738 }}</ref><ref name = "Kyrki, 1983">{{Cita pubblicazione | autore = Kyrki, J. | titolo = Adult abdominal sternum II in ditrysian tineoid superfamities - morphology and phylogenetic significance (Lepidoptera) | rivista = Annales entomologici Fennici / Suomen hyönteistieteellinen aikakauskirja | volume = 49 | editore = Suomen Hyönteistieteellinen Seura | città = Helsinki | data = | anno = 1983 | pp = 89-94 | lingua = en | ISSN = 0003-4428 | LCCN = 91649455 | OCLC = 2734663 | url = http://eurekamag.com/research/001/158/001158396.php | accesso = 7 aprile 2015 | abstract = x }}</ref><br />
Le [[Ala degli insetti|ali]] sono aculeate, lanceolate (con lunghezza circa tripla rispetto alla larghezza), spesso grigio-brunastre, talvolta con macchie argentate su parte dell'ala anteriore, nella quale il [[Glossario entomologico#tornus|tornus]] non è individuabile. Il [[Glossario entomologico#termen|termen]] è convesso e manca una macchia [[Glossario entomologico#cellula discale|discale]]. L'ala posteriore presenta [[Glossario entomologico#apice|apice]] arrotondato, è più corta dell'anteriore e adorna di una lunga peluria. Sono assenti le [[Glossario entomologico#nervatura|nervature]] trasversali, mentre quelle longitudinali sono ridotte e poco ramificate. Le nervature [[Glossario entomologico#anale|anali]] sono due nell'ala anteriore e tre in quella posteriore.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Davis, D. R. | titolo = The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 10 | numero = 3 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = | anno = 1985 | mese = luglio | pp = 307-322 | lingua = en | ISSN = 0307-6970 | OCLC = 4646400693 | url = http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf | formato = pdf | accesso = 10 gennaio 2015 }}</ref><br />
L'accoppiamento alare è solitamente di tipo [[Glossario entomologico#frenulum|frenato]] (con frenulum più robusto nei maschi), mentre è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e [[metatorace]]; si può inoltre riscontrare un ponte [[Glossario entomologico#coxa|precoxale]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Nielsen & Kristensen, 1996">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | OCLC = 842755705 | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | accesso = 22 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Brock, 1971">{{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | editore = Taylor & Francis | città = Londra | data = | anno = 1971 | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | accesso = 24 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Kristensen, 1984">{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | pp = 141-191 | lingua = en | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | accesso = 30 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Davis, 1986">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | titolo = A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 434 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington D.C. | data = | anno = 1986 | pp = iv, 202 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.434 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 85600307 | OCLC = 12974725 | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/Davis_SIContrib/1986_SCTZ-0434.pdf | formato = pdf | accesso = 2 aprile 2015 }}</ref><br />
{{doppia immagine|right|Acer campestre Weinsberg 20070419 1.jpg|212|Maple - Inside Canopy - Cylburn Arboretum1.jpg|188|''[[Acer campestre]]''|''[[Acer saccharum]]''}}
[[File:Paraclemensia acerifoliella damage1.jpg|left|thumb|Esempio di danno arrecato dalle [[Larva|larve]] di ''[[Paraclemensia acerifoliella]]'' su una [[foglia]] di ''[[Acer saccharum]]'' (fonte: [http://www.fs.fed.us/ USDA Forest Service])]]
{{doppia immagine|right|Alchemilla vulgaris 001.JPG|199|Alnus japonica2.jpg|201|''[[Alchemilla xanthochlora]]''|''[[Alnus japonica]]''}}
{{doppia immagine|right|Betula pendula 002.jpg|200|Betula pubescens.JPG|200|''[[Betula pendula]]''|''[[Betula pubescens]]''}}
{{doppia immagine|right|Carpinus-betulus-Rothemuehl-08-07-2009 014.jpg|200|Japanese Chestnut02.jpg|200|''[[Carpinus betulus]]''|''[[Castanea crenata]]''}}
{{doppia immagine|right|Castanea sativa 003.jpg|200|CornusMas Fruits 01.jpg|200|''[[Castanea sativa]]''|''[[Cornus mas]]''}}
{{doppia immagine|right|Hazelnut.jpg|200|Eucalyptus camaldulensis 0002.jpg|200|''[[Corylus avellana]]''|''[[Eucalyptus camaldulensis]]''}}
{{doppia immagine|right|Erythrocorys red cap juvenile.jpg|188|Eucalyptus gomphocephala frutos.JPG|212|''[[Eucalyptus erythrocorys]]''|''[[Eucalyptus gomphocephala]]''}}
{{doppia immagine|right|Mons AR3JPG.jpg|226|Grib skov.jpg|174|''[[Fagus grandifolia]]''|''[[Fagus sylvatica]]''}}
{{doppia immagine|right|Fragaria vesca1.jpg|200|Geum rivale 001.JPG|200|''[[Fragaria vesca]]''|''[[Geum rivale]]''}}
{{doppia immagine|right|Kalopanax-pictus-leaves2.JPG|215|Lyonia ovalifolia1.jpg|185|''[[Kalopanax septemlobus]]''|''[[Lyonia ovalifolia]]''}}
{{doppia immagine|right|Malus floribunda.jpg|189|Potentilla reptans beauvais-carriere-bracheux 60 20062008 1.jpg|212|''[[Malus floribunda]]''|''[[Potentilla reptans]]''}}
{{doppia immagine|right|Quercus acutissima branch.jpg|213|Quercus glandulifera 01.jpg|188|''[[Quercus acutissima]]''|''[[Quercus serrata]]''}}
{{doppia immagine|right|Ribes alpinum - berries (aka).jpg|174|Ribes grossularia kpjas.jpg|227|''[[Ribes alpinum]]''|''[[Ribes uva-crispa]]''}}
{{doppia immagine|right|Rosa pimpinellifolia 20052001.JPG|194|Rubus cha female.jpg|207|''[[Rosa pimpinellifolia]]''|''[[Rubus chamaemorus]]''}}
{{doppia immagine|right|Blackberry flower 02.jpg|225|Malina2.jpg|175|''[[Rubus fruticosus]]''|''[[Rubus idaeus]]''}}
{{doppia immagine|right|Rundblättriger Steinbrech (Saxifraga rotundifolia) 6157.JPG|160|Sorbus-alnifolia-flowers.JPG|240|''[[Saxifraga rotundifolia]]''|''[[Sorbus alnifolia]]''}}
{{doppia immagine|right|Img ulmus americana 2209.jpg|130|Конново 2007 (0003).jpg|270|''[[Ulmus americana]]''|''[[Vaccinium myrtillus]]''}}
[[File:Paraclemensia acerifoliella damage2.jpg|left|thumb|[[Mine (foglia)|Mine]] di ''[[Paraclemensia acerifoliella]]'' (fonte: [http://www.fs.fed.us/ USDA Forest Service])]]
{{doppia immagine|right|DSCN2322 resize.jpg|200|Viburnum dilatatum04.jpg|200|''[[Vaccinium vitis-idaea]]''|''[[Viburnum dilatatum]]''}}
Il [[Capo degli insetti|capo]] è ricoperto di fitte scaglie, che appaiono addossate alla capsula cefalica particolarmente in prossimità del [[Glossario entomologico#epicranio|vertice]], così come si osserva ad esempio nella famiglia [[Heliozelidae]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "British Insects" /><br />
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] non sono molto lunghe, a differenza di quanto si osserva negli [[Adelidae]], raggiungendo al massimo i tre quarti della lunghezza della [[Glossario entomologico#costa|costa]] dell'ala anteriore: possono essere pettinate (p. es. in ''[[Incurvaria]]'') o moniliformi, ma mai clavate; lo [[Glossario entomologico#scapo|scapo]] non è conformato a formare una "visiera".<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "British Insects" /><br />
Gli [[Occhio composto|occhi]] sono glabri. Gli [[Ocello|ocelli]] sono assenti, come pure i [[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono ben sviluppati, con quattro o cinque articoli e spesso dotati di invaginazioni a funzione sensoriale; quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] sono essi pure ben sviluppati, ascendenti e trisegmentati; la [[spirotromba]] può essere assente, oppure corta e vestigiale o addirittura ben sviluppata, priva di scaglie o con scaglie solo in prossimità della base, conformemente a quanto si riscontra negli Heliozelidae.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "British Insects">{{cita web | url = http://delta-intkey.com/britin/lep/www/incurvar.htm | titolo = Watson, L., and Dallwitz, M.J. 2003 onwards. British insects: the families of Lepidoptera. Version: 29th December 2011 | accesso = 28 maggio 2013}}</ref><ref name = "Nielsen & Common, 1991">{{Cita libro | autore = Nielsen, E. S. & [[Ian Francis Bell Common|Common, I. F. B.]] | wkautore = | titolo = Naumann, I. D. (Ed.). The Insects of Australia: a textbook for students and research workers | curatore = | altri = | url = | editore = Melbourne University Press & University College of London Press | città = Carlton, Victoria e Londra | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Vol. 2 | edizione = 2ª edizione | capitolo = Lepidoptera (moths and butterflies) Chapter 41 | url_capitolo = | p = | pp = 817-915 | ISBN = 9780522844542 | LCCN = 94143880 | DOI = | OCLC = 25292688 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref><br />
Nelle [[Zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è di regola presente (ma assente nel genere [[australia]]no ''[[Perthida]]''), mentre gli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] hanno formula 0-2-4.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "British Insects" /><br />
Nell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato genitale]] maschile non si notano, su ogni valva, la struttura a pettine definita ''pectinifer'', e questo viene considerato un carattere [[Autapomorfia|autapomorfico]] del gruppo all'interno degli [[Adeloidea]], ma sono invece osservabili piccole spine appiattite di forma simile a delle scaglie.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><br />
Nel genitale femminile, l'[[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]] è ben sviluppato e di tipo perforante, tipico degli Adeloidea, tale da consentire l'inserimento delle [[Uovo (biologia)|uova]] all'interno dei tessuti [[foglia]]ri della [[Pianta nutrice|pianta ospite]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><br />
L'[[apertura alare]] può variare da 7 a 16&nbsp;[[Millimetro|mm]], a seconda della [[specie]] considerata.<ref name = "British Insects" />
 
=== Uovo ===
* Intelligenza:
Le [[Uovo (biologia)|uova]], lisce o lievemente punteggiate, vengono inserite singolarmente nei tessuti della [[Pianta nutrice|pianta ospite]], cosicché assumono la forma della "tasca" che le ospita.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "British Insects" />
** Assistenza proattiva:
*** Ricevi informazioni rilevanti ancor prima di iniziare a scrivere.
*** Ricevi avvisi su quando devi uscire per un appuntamento in base alle condizioni del traffico.
*** Ciò che ascolti in una determinata posizione o in un particolare momento della giornata viene appreso e ti verranno mostrati automaticamente i controlli di riproduzione delle tue app preferite per la musica o l'audio.
*** Gli eventi e le informazioni di contatto suggeriti vengono aggiunti alle app in base alle informazioni trovate in Mail.
** Miglioramenti di Siri:
*** Cerca le tue foto e video personali in base alle date, ai luoghi e nomi degli album.
*** Chiedi a Siri di ricordarti di ciò che stai guardando nelle app, tra cui Safari, Mail, Note e Messaggi.
*** Chiedi indicazioni utilizzando i trasporti pubblici.
*** Miglioramenti della ricerca Spotlight
*** Ottieni risultati sportivi, condizioni meteo e prezzi in borsa.
*** Esegui semplici calcoli matematici e conversioni.
*** Avvia messaggi, telefonate e chiamate FaceTime dai risultati di ricerca dei contatti.
* Nuove funzionalità per iPad:
** Slide Over (solo su iPad Air e successivi, iPad mini 2 e successivi e iPad Pro):
*** Utilizza rapidamente una seconda app senza lasciare quella in cui ti trovi.
*** Passa rapidamente da un'app in Slide Over a un'altra.
*** Supporto per le app Apple e per le app di terze parti compatibili.
** Split View (solo su iPad Air 2, iPad mini 4 e iPad Pro):
*** Visualizza e interagisci con due app contemporaneamente.
*** Possibilità di ridimensionare la visualizzazione per dare uguale importanza a entrambe le app o dare maggiore priorità a una delle due.
*** Supporto per le app Apple e per le app di terze parti compatibili.
** Picture In Picture (solo su iPad Air e successivi, iPad mini 2 e successivi e iPad Pro):
*** Continua a guardare un video mentre utilizzi le tue app preferite.
*** Supporto per i video di Safari, FaceTime, Video e Podcast e per le app di terze parti compatibili.
** Miglioramenti di QuickType:
*** Gesti Multi-Touch per selezionare il testo più facilmente su iPad.
*** Accesso rapido agli strumenti di modifica del testo con la barra delle scorciatoie su iPad.
*** Supporto per le abbreviazioni sulle tastiere hardware.
*** Supporto per tutte le bandiere emoji Unicode.
* App integrate:
** Miglioramenti di Mappe:
*** Supporto per le linee, i dettagli sulle stazioni con uscite e ingressi, gli orari e le indicazioni per il trasporto pubblico in grandi città appositamente scelte.
*** Sfoglia i luoghi nei dintorni per categorie, tra cui Cibo, Bevande, Shopping, Divertimento e molto altro ancora.
*** Il supporto per Apple Pay è indicato nelle schede dei punti vendita aderenti.
*** Le schede dei luoghi includono informazioni da Wikipedia per luoghi di interesse e città.
** App Note ridisegnata:
*** Aggiungi foto alle note con la fotocamera integrata o dalla libreria fotografica.
*** Crea utili elenchi di controllo e segna gli elementi completati con un tocco.
*** Fai un rapido disegno di ciò che hai in mente semplicemente con un dito.
*** Salva elementi interessanti direttamente da altre app utilizzando il menu di condivisione.
** Nuovissima app News:
*** Leggi i tuoi giornali, riviste e blog preferiti o scegli tra più di un milione di argomenti.
*** Straordinari caratteri tipografici e layout, gallerie fotografiche, video, animazioni e altro ancora.
*** Sfoglia gli articoli scelti in base ai tuoi interessi in “Per te”. Trova consigli su canali e argomenti in Esplora. Più leggi, più le notizie diventano personalizzate.
*** Condividi facilmente gli articoli con gli amici o salvali per leggerli in seguito, persino quando non sei in linea.
** Miglioramenti di Mail:
*** La ricerca migliorata ti aiuta a trovare rapidamente quello che cerchi filtrando i risultati per mittente, destinatario, oggetto o una combinazione di opzioni.
*** Il supporto per gli strumenti di modifica ti consente di annotare un'immagine o un PDF con testo, forme e persino la tua firma per poi rispedirli, il tutto senza abbandonare Mail.
*** Salva facilmente gli allegati che ricevi o aggiungi file da iCloud Drive o da altri servizi di archiviazione documenti mentre componi un nuovo messaggio.
** Miglioramenti di Apple Pay e Wallet:
*** Supporto per le carte Discover.
*** Supporto per le carte fedeltà e per le carte di credito o di debito emesse dai punti vendita.
*** Per un pagamento ancora più rapido, puoi prepararti per una transazione premendo due volte il tasto Home da “Blocco schermo” e tenendo il dito su Touch ID.
** Nuova app iCloud Drive:
*** Cerca facilmente un file o sfoglia nella nuova app iCloud Drive per data, nome o tag che hai aggiunto dal Mac.
*** Apri i file in qualsiasi app compatibile o condividili con chi vuoi.
*** Organizza le cartelle e i file.
*** Ottieni l'app iCloud Drive andando in Impostazioni > iCloud > iCloud Drive e selezionando “Mostra nella schermata Home”.
** Miglioramenti di CarPlay:
*** Grazie alla riproduzione dei messaggi audio puoi sentire le persone con la loro voce.
*** Con il supporto completo per i controlli presenti sulle automobili, puoi utilizzare pulsanti e manopole per scorrere lungo gli elenchi o spostarti in Mappe.
*** Supporto per le app CarPlay dei produttori di automobili.
* Base del sistema operativo:
** Maggiore durata della batteria:
*** Fino a un'ora di tempo in più prima che tu debba ricaricare la batteria.
*** Il dispositivo rileva quando è appoggiato con la parte frontale verso il basso e spegne lo schermo quando non è in uso.
*** La modalità “Risparmio energetico” ottimizza le prestazioni del dispositivo per estendere la durata della batteria fino a tre ore in più.
** Gli aggiornamenti software richiedono meno spazio per il download e offrono l'opzione per essere installati in seguito.
** Le app e l'interfaccia utente di iOS ora utilizzano Metal per fornire uno scorrimento più veloce, animazioni più fluide e migliori prestazioni globali.
** Sicurezza migliorata con il supporto per l'autenticazione a due fattori e il supporto per il codice a 6 cifre di default per i dispositivi con Touch ID.
* Altri miglioramenti:
** Nuovo font di sistema: San Francisco.
** Opzione per lasciare un messaggio se il destinatario di una chiamata FaceTime non è disponibile.
** Condividi i messaggi di segreteria telefonica dall'app Telefono tramite la schermata di condivisione.
** Rilevatori di dati per voli e tracciamento pacchi.
** L'app Salute aggiunge il supporto per i dati su salute riproduttiva, esposizione ai raggi UV, assunzione di acqua e sedentarietà.
** HomeKit aggiunge il supporto per finestre e tapparelle motorizzate, sensori di movimento e accessori di sistemi per la sicurezza domestica.
** Podcast, con un design completamente rinnovato, rende ancora più facile trovare le ultime puntate dei tuoi programmi preferiti e ti avvisa della disponibilità delle nuove puntate.
** Supporto per le chiamate Wi-Fi su iPad, iPod touch e Mac, senza iPhone nelle vicinanze con gli operatori aderenti.
** “Assistenza Wi-Fi” ti consente di utilizzare automaticamente i dati cellulare quando la connettività Wi-Fi è scarsa.
** Trasferisci contenuti dai dispositivi Android con l'app “Passa a iOS”. Visita http://www.apple.com/it/move-to-ios per ulteriori dettagli.
* Maggiore supporto per le lingue:
** Nuovo font di sistema cinese (PingFang).
** Suggerimenti, apprendimento e correzione automatica migliorati per il cinese in QuickType.
** Inserimento della punteggiatura ridisegnato per la tastiera a 10 tasti cinese.
** Interfaccia utente ridisegnata per le lingue con scrittura da destra a sinistra.
** Aggiunto il supporto per Siri per Austria, Belgio (francese e olandese) e Norvegia.
** Aggiunto il supporto per la ricerca Spotlight per il Messico.
** Nuove tastiere per francese (Belgio), tedesco (Austria), gujarati, hindi (traslitterazione), hinglish, punjabi, spagnolo (Messico) e telugu.
** Inserimento predittivo per francese (Belgio), tedesco (Austria), coreano, russo, spagnolo (Messico) e turco.
** Supporto per la dettatura per olandese (Belgio), inglese (Irlanda, Filippine, Sudafrica), francese (Belgio), tedesco (Austria) e spagnolo (Cile, Colombia).
** Controllo ortografico per finlandese e coreano.
** Dizionario di definizioni per hindi, norvegese e svedese.
** Dizionario bilingue per francese-inglese e tedesco-inglese.
** Nuovo correttore automatico per il giapponese e suggerimenti e apprendimento migliorati in QuickType.
** Opzione per passare da un sistema di numerazione all'altro per arabo e hindi.
* Aziende e istruzione:
** Assegna app direttamente ai dispositivi iOS senza la necessità di avere un account di iTunes Store configurato.
** Affidabilità del calendario migliorata per i clienti che utilizzano Microsoft Exchange ActiveSync 16.
** Maggiore supporto per “VPN per app” per i client VPN integrati IPSec e IKEv2.
** Nuovi controlli di rete per le app gestite per aiutare a limitare i costi del roaming internazionale dei dati.
** Nuove restrizioni per impedire modifiche ai codici, ai nomi dei dispositivi e agli sfondi o per disabilitare AirDrop sui dispositivi gestiti.
** Supporto per estensioni app di terze parti per VPN, filtri avanzati dei contenuti e reti Wi-Fi captive.
* Accessibilità:
** “Regolazione tocco” fornisce controlli aggiuntivi per le persone con limitazioni motorie fisiche.
** Le azioni di “Controllo interruttori” ti consentono di personalizzarne le funzionalità o di crearne di nuove.
** Supporto per le voci di Siri per gli utenti di VoiceOver.
** Personalizzazione aggiuntiva di AssistiveTouch.
** Supporto per le tastiere hardware per “Ripetizione tasto”, “Tasti lenti” e “Tasti singoli”.
** Migliorato l'indirizzamento dell'audio per dispositivi acustici MFi per scegliere dove il suono viene riprodotto.
 
==== 9.0.1Larva ====
I [[Bruco|bruchi]] sono simili per struttura e comportamento a quelli degli [[Adelidae]]; possiedono solitamente un [[Capo degli insetti|capo]] [[Glossario entomologico#prognato|prognato]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" >{{Cita libro | autore = Davis, R. D. & Frack, D. C. | titolo = Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = vol. 1 | edizione = seconda edizione | capitolo = [[Micropterigidae]], [[Eriocraniidae]], [[Acanthopteroctetidae]], [[Nepticulidae]], [[Opostegidae]], [[Tischeriidae]], [[Heliozelidae]], [[Adelidae]], [[Incurvariidae]], [[Prodoxidae]], [[Tineidae]], [[Psychidae]], [[Ochsenheimeriidae]], [[Lyonetiidae]], [[Gracillariidae]], [[Epipyropidae]] | pp = 341- 378, 456, 459, 460 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}</ref> Le [[Zampa degli insetti|zampe]] [[Torace degli insetti|toraciche]] sono di regola ridotte e poco funzionali; le [[pseudozampe]] sono quasi sempre assenti o vestigiali, con uncini (quando presenti) disposti su singole file nei segmenti [[Addome degli insetti|addominali]] da III a VI. In ''[[Paraclemensia]]'' e ''[[Vespina]]'' si hanno uncini anche sul X segmento addominale.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "British Insects" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" />
Il 23 settembre 2015 è uscito iOS 9.0.1 per correggere alcuni bug presenti in iOS 9.0<ref>[http://www.agemobile.com/ios-9-0-1-rilasciato-ufficialmente-con-bug-fix/ iOS 9.0.1 Rilasciato Ufficialmente con Bug Fix]</ref>, tra cui:
 
=== Pupa ===
* Risoluzione di un problema per il quale alcuni utenti non erano in grado di completare la procedura di impostazione assistita dopo l'aggiornamento.
La [[pupa]] o crisalide, è [[Glossario entomologico#exarata|exarata]] e relativamente mobile, con appendici libere e ben distinte (pupa [[Glossario entomologico#dectica|dectica]]).<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" /><ref name = "Mosher, 1916">{{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up | accesso = 30 marzo 2015 }}</ref><ref name = "Emmet, 1976">{{cita libro | autore = Heath, J. and Emmet A. M. (Eds.) | titolo = The Moths and Butterflies of Great Britain and Ireland | anno = 1976 | editore = BlackwellScientific Publications & Crwen Press | volume = 1 | pagine = 171-267, 300-306 + tavv. 1-7, 9, 11, 12 e tavv. 8, 13 | capitolo = Emmet. A.M. - [[Nepticulidae]]; Heliozelidae }}</ref>
* Risoluzione di un problema per il quale talvolta sveglie e timer potevano non suonare.
* Risoluzione di un problema in Safari e Foto per il quale, mettendo in pausa un video, il frame dell'immagine in pausa poteva subire distorsioni.
* Risoluzione di un problema per il quale alcuni utenti con una configurazione APN personalizzata tramite profilo potevano perdere dati cellulare
 
==== 9.0.2Biologia ====
=== Comportamento ===
iOS 9.0.2 è uscito il 30 settembre 2015 correggendo alcuni bug ancora presenti nel minor fix 9.0.1, tra cui:
Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte una per volta, solitamente al di sotto dell'[[Epidermide (botanica)|epidermide]] di un ramoscello della [[Pianta nutrice|pianta ospite]], ma in alcuni casi anche direttamente nel [[picciolo]] di una [[foglia]].<ref name = "Mazanec & Justin">{{cita pubblicazione | cognome = Mazanec | nome = Z. | coautori = Justin, M. J. | data = | anno = 1986 | mese=maggio| titolo = Oviposition behaviour and dispersal of ''Perthida glyphopa'' Common (Lepidoptera: Incirvariidae) | rivista = Australian Journal of Entomology | volume = 25 | numero = 2 | pagine = 149–160 | doi = 10.1111/j.1440-6055.1986.tb01095.x | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1986.tb01095.x/pdf | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref> La [[larva]], che è di regola una minatrice fogliare, si fa strada verso il picciolo e poi verso la [[Glossario botanico#lamina|lamina]] della foglia, producendo [[Mine (foglia)|mine]] fogliari di forma caratteristica. È ad esempio il caso dei membri del [[Genere (tassonomia)|genere]] [[olartico]] ''[[Alloclemensia]]''.<ref name = "Nielsen, 1981">{{cita pubblicazione | cognome = Nielsen | nome = Ebbe Schmidt | data = | anno = 1981 | titolo = A taxonomic revision of the species of ''[[Alloclemensia]]'' n. gen. (Lepidoptera: Incurvariidae s. str.) | rivista = Entomologica scandinavica | volume = 12 | pagine = 271-294 | doi = 10.1163/187631281794709764 | id = ISSN 1399-560X; E-ISSN 1876-312X | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/10.1163/187631281794709764 | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 | abstract = X }}</ref><br />
* Correzione errore relativo all'impostazione per l'attivazione o disattivazione dell'utilizzo dei dati cellulare per le app;
Al termine della fase di accrescimento all'interno delle mine, la larva si ritaglia un involucro ovale a partire dai lembi della mina stessa (ad esempio in ''[[Alloclemensia mesospilella]]''), e si rinchiude all'interno di questo fodero, che lascia come ultimo risultato una sorta di foro ovoidale nella pagina della foglia; quando la larva ha raggiunto l'ultimo stadio di maturazione, il fodero si stacca e cade sul terreno, ed inizia l'impupamento. Un ciclo vitale affine si osserva anche nei membri del genere ''[[Paraclemensia]]'', come ad esempio ''[[Paraclemensia acerifoliella|P. acerifoliella]]'', che attacca soprattutto le foglie dell'Acero da zucchero (''[[Acer saccharum]]'') in [[America Settentrionale|Nordamerica]].<ref name = "Nielsen, 1982b">{{cita pubblicazione | cognome = Nielsen | nome = Ebbe Schmidt | data = | anno = 1982 | mese=aprile| titolo = The maple leaf-cutter moth and its allies: a revision of ''[[Paraclemensia]]'' (Incurvariidae s. str.) | rivista = Systematic Entomology | volume = 7 | numero = 2 | pagine = 217-238 | doi = 10.1111/j.1365-3113.1982.tb00133.x | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.1982.tb00133.x/abstract | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 | abstract = X }}</ref><ref name = "Needham ''et al.'', 1928">{{Cita libro | autore = Needham, J. O., Frost, S. W. & Tothill, B. | titolo = Leaf-mining Insects | url = http://biodiversitylibrary.org/page/5890390 | editore = The Williams & Wilkins Company | città = Baltimora | anno = 1928 | lingua = en | capitolo = Cap. IV (Suborder Frenatae) | pp = viii,&nbsp;351 ([http://www.biodiversitylibrary.org/item/28922#page/91/mode/1up 79]-84) | ISBN = no | LCCN = 28013104 | DOI = 10.5962/bhl.title.6488 | OCLC = 1533611 | accesso = 10 aprile 2015 }}</ref> In alcune specie (p. es. ''[[Paraclemensia caerulea]]'' e ''[[Vespina quercivora]]'') si è notato che mano a mano che il bruco si accresce, taglia altri pezzi di foglia e li aggiunge al fodero iniziale, per aumentarne le dimensioni.<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Davis | nome = Donald R. | linkautore = Donald R. Davis | data = | anno = 1972 | mese=marzo| titolo = ''Careospina quercivora'', a new genus and species of moth infesting live oaks in California | rivista = Proceedings of the Entomological Society of Washington | volume = 74 | numero = 1 | pagine = 121-128 | url = http://biostor.org/reference/83963 | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 }} [http://biostor.org/reference/83963.pdf PDF]</ref><br />
* Risoluzione di un problema che impediva l'attivazione di iMessage per alcuni utenti;
Esiste anche qualche rara [[specie]] la cui larva è in grado di produrre un [[Galla (botanica)|cecidio]], a differenza di quanto avviene nei [[Cecidosidae]], ove questa evenienza rappresenta la regola.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" /><br />
* Risoluzione di un problema che poteva causare interruzione del backup di iCloud dopo l'avvio del backup manuale;
In alcuni casi è stata riportata la presenza di densi sciami di queste [[Falena|falene]], in particolare di ''[[Perthida glyphopa]]'' attorno ad [[Albero|alberi]] di ''[[Eucalyptus marginata]]'' ed ''[[Eucalyptus rudis]]'' nell'[[Australia]] occidentale.<ref name = "Wallace, 1970">{{cita pubblicazione | cognome = Wallace | nome = M. M. H. | data = | anno = 1970 | titolo = The biology of the Jarrah leaf miner ''Perthida glyphopa'' Common | rivista = Australian Journal of Zoology | volume = 18 | numero = 1 | pagine = 91-104 | doi = 10.1071/ZO9700091 | url = http://www.publish.csiro.au/paper/ZO9700091.htm | lingua = inglese | abstract = x }}</ref>
* Risoluzione di un problema per cui lo schermo poteva ruotare in maniera non corretta in seguito alla ricezione di notifiche;
* Miglioramenti della stabilità di podcast.
 
==== 9.1Alimentazione ====
Le [[Larva|larve]] delle Incurvariinae si accrescono principalmente su [[Pianta nutrice|piante nutrici]] appartenenti alle [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]] [[Myrtaceae]] (come nel caso di ''[[Perthida]]'' e ''[[Simacauda]]''), oppure [[Proteaceae]] (p. es. il [[genere (tassonomia)|genere]] [[sudafrica]]no ''[[Protaephagus]]''), o ancora [[Fagaceae]] (come nel caso di alcune ''[[Incurvaria]]''), ma è tuttavia abbastanza ampio lo spettro delle essenze vegetali che vengono attaccate da questi [[Bruco|bruchi]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Nielsen, 1985a">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | titolo = Primitive (non-ditrysian) Lepidoptera of the Andes: diversity, distribution, biology and phylogenetic relationships | rivista = Journal of Research on the Lepidoptera | volume = 1(suppl.) | editore = Lepidoptera Research Foundation | città = Arcadia, California | data = | anno = 1985 | pp = 1-16 | lingua = en | ISSN = 0022-4324 | LCCN = 2010202002 | OCLC = 1754781 | url = http://lepidopteraresearchfoundation.org/journals/23/PDF23/2nd_symp_neot_lepid_1983_1_16.pdf | formato = pdf | accesso = 31 marzo 2015 }}</ref><ref name = "Nielsen & Davis, 1981">{{cita pubblicazione | cognome = Nielsen | nome = E. S. | coautori = Davis, D. R. | data = | anno = 1981 | titolo = A revision of the Neotropical Incurvariidae s.str. with the description of two new genera and two new species (Lepidoptera: [[Incurvarioidea]]) | rivista = Steenstrupia | volume = 7 | pagine = 25-57 | lingua = inglese }}</ref><ref name = "Scoble, 1980">{{cita pubblicazione | cognome = Scoble | nome = M. J. | data = | anno = 1980 | titolo = A new incurvariine leaf-miner from South Africa, with comments on structure, life-history, phylogeny, and the binominal system of nomenclature (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Journal of the Entomological Society of southern Africa | volume = 43 | pagine = 77-88 | lingua = inglese }}</ref><ref name = "Common, 1969">{{cita pubblicazione | cognome = Common | nome = Ian Francis Bell | linkautore = Ian Francis Bell Common | data = | anno = 1969 | titolo = A new genus ''Perthida'' for the Western Aastralian Jarrah Leaf Miner ''P. Glyphopa'' sp. n. and ''Tinea phoenicopa'' Meyrick (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Australian Journal of Entomology | volume = 8 | numero = 2 | pagine = 126-130 | doi = 10.1111/j.1440-6055.1969.tb00745.x | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1969.tb00745.x/pdf | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref> Parecchie larve possono attaccare una stessa foglia, provocando nell'insieme seri danni che talvolta arrivano a compromettere la sopravvivenza stessa della pianta ospite.<ref name = "Mazanec, 1974">{{cita pubblicazione | cognome = Mazanec | nome = Z. | data = | anno = 1974 | titolo = Influence of Jarrah leaf miner on the growth of jarrah | rivista = Australian Forestry | volume = 37 | pagine = 32-42 | lingua = inglese }}</ref><br />
iOS 9.1 è stato pubblicato il 21 ottobre 2015. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
Un comportamento peculiare è stato osservato nel caso dell'[[australia]]na ''[[Perthida glyphopa]]'', quando attacca le foglie di ''[[Eucalyptus]]''; gli [[Olio essenziale|oli essenziali]] della pianta assumono presumibilmente uno scopo difensivo, ma la larva al primo stadio di sviluppo evita accuratamente di assumerli, mentre inizia a produrre la mina fogliare; in seguito, durante gli stadi successivi, essa spinge le sostanze per lei tossiche contro gli escrementi che man mano produce, e lungo le pareti della mina in formazione, onde evitare di venirne a contatto diretto.<ref name = "Mazanec, 1983">{{cita pubblicazione | cognome = Mazanec | nome = Z. | data = | anno = 1983 | titolo = The immature stages and life history of the Jarrah leafminer, ''Perthida glyphopa'' Common (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Journal of the Australian Entomological Society | volume = 22 | numero = 2 | pagine = 101-108 | doi = 10.1111/j.1440-6055.1983.tb01852.x | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1983.tb01852.x/pdf | lingua = inglese }}</ref>
 
Fa seguito un elenco parziale di generi e specie attaccati da questi [[Bruco|bruchi]]:<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" /><ref name = "NHM - HOSTS">{{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/hostplants/search/list.dsml?searchPageURL=browse.dsml&Family=Incurvariidae&Genus=&Species=&Country=&sort=Family | titolo = NHM - Lista delle piante ospiti | accesso = 28 maggio 2013}}</ref>
*Possibilità di rilevare intelligentemente quando iPhone viene alzato e abbassato, in modo tale da non registrare automaticamente tali movimenti utilizzando l'opzione “Live Photos”.
*Introduzione di più di 150 nuove emoji con supporto completo per le emoji Unicode 7.0 e 8.0
*Stabilità migliorata per le opzioni di ricerca, CarPlay, Musica, Foto e Safari
*Miglioramento delle prestazioni dell'interfaccia utente multitasking
*Risoluzione di un problema che poteva fare in modo che Calendario non rispondesse nella vista mese.
*Risoluzione di un problema che impediva ad alcuni utenti di Game Center di avviare l'app.
*Risoluzione di un problema per il quale il contenuto di alcune app veniva ingrandito.
*Risoluzione di un problema per il quale il conteggio dei messaggi di posta non letti poteva risultare errato per account e-mail POP.
*Correzione di un problema che impediva ad alcuni utenti di rimuovere i contatti recenti suggeriti da nuovi messaggi di posta o di testo.
*Risoluzione di un problema per il quale alcuni messaggi non comparivano tra i risultati di ricerca di Mail.
*Risoluzione di un problema per il quale una barra grigia poteva essere visualizzata nel corpo dei messaggi audio.
*Risoluzione di un problema che poteva causare errori di attivazione con alcuni gestori.
*Risoluzione di un problema che impediva di aggiornare alcune app da App Store.
Questo aggiornamento oltre a supportare [[Unicode|Unicode 8.0]] introducendo nuove [[emoji]], sarà installato anche sul nuovo [[iPad Pro]] (in commercio a novembre 2015), supportando anche i suoi accessori<ref>[http://www.iphoneitalia.com/apple-rilascia-ios-9-1-beta-2-e-tvos-beta-2-agli-sviluppatori-587401.html Apple rilascia iOS 9.1 beta 2 e tvOS beta 2 agli sviluppatori]</ref>.
 
* ''[[Acer campestre]]'' <small>[[Linneo|L.]]</small> ([[Aceraceae]])
==== 9.2 ====
* ''[[Acer monspessulanum]]'' <small>L.</small> (Aceraceae)
iOS 9.2 è stato pubblicato l'8 dicembre 2015. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
* ''[[Acer rubrum]]'' <small>L.</small> (Aceraceae)
* ''[[Acer saccharum]]'' <small>[[Humphry Marshall|Marsh.]]</small> (Aceraceae)
* ''[[Achillea]]'' <small>L.</small> ([[Asteraceae]])
* ''[[Agrimonia]]'' <small>[[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]] ex L.</small> ([[Rosaceae]])
* ''[[Alchemilla xanthochlora]]'' <small>Rothm.</small> (Rosaceae)
* ''[[Alnus japonica]]'' <small>([[Carl Peter Thunberg|Thunb.]]) [[Ernst Gottlieb von Steudel|Steud.]]</small> ([[Betulaceae]])
* ''[[Banksia]]'' <small>[[Carl von Linné jr.|L.f.]]</small> ([[Proteaceae]])
* ''[[Betula nana]]'' <small>L.</small> (Betulaceae)
* ''[[Betula papyrifera]]'' <small>Marsh.</small> (Betulaceae)
* ''[[Betula pendula]]'' <small>[[Albrecht Wilhelm Roth|Roth]]</small> (Betulaceae)
* ''[[Betula platyphylla]]'' <small>[[Vladimir Nikolajevich Sukachev|Sukaczev]]</small> (Betulaceae)
* ''[[Betula pubescens]]'' <small>[[Jakob Friedrich Ehrhart|Ehrh.]]</small> (Betulaceae)
* ''[[Carpinus betulus]]'' <small>L.</small> (Betulaceae)
* ''[[Carpinus tschonoskii]]'' <small>[[Carl Maximowicz|Maxim.]]</small> (Betulaceae)
* ''[[Castanea crenata]]'' <small>[[Philipp Franz von Siebold|Siebold]] & [[Joseph Gerhard Zuccarini|Zucc.]]</small> ([[Fagaceae]])
* ''[[Castanea sativa]]'' <small>[[Philip Miller|Mill.]]</small> (Fagaceae)
* ''[[Clethra barbinervis]]'' <small>Siebold & Zucc.</small> ([[Clethraceae]])
* ''[[Cornus alba]]'' <small>L.</small> ([[Cornaceae]])
* ''[[Cornus canadensis]]'' <small>L.</small> (Cornaceae)
* ''[[Cornus controversa]]'' <small>[[William Hemsley|Hemsl.]]</small> (Cornaceae)
* ''[[Cornus florida]]'' <small>L.</small> (Cornaceae)
* ''[[Cornus mas]]'' <small>L.</small> (Cornaceae)
* ''[[Cornus sanguinea]]'' <small>L.</small> (Cornaceae)
* ''[[Cornus sericea]]'' <small>L.</small> (Cornaceae)
* ''[[Corylus avellana]]'' <small>L.</small> (Betulaceae)
* ''[[Crataegus parvifolia]]'' <small>[[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]] ex [[John Torrey|Torr.]] & [[Asa Gray|A.Gray]]</small> (Rosaceae)
* ''[[Eucalyptus camaldulensis]]'' <small>[[Frederick Dehnhardt|Dehnh.]]</small> ([[Myrtaceae]])
* ''[[Eucalyptus diversicolor]]'' <small>[[Ferdinand von Mueller|F.Muell.]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus erythrocorys]]'' <small>F.Muell.</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus gomphocephala]]'' <small>[[Augustin Pyrame de Candolle|DC.]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus jacksonii]]'' <small>[[Joseph Henry Maiden|Maiden]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus loxophleba]]'' <small>[[George Bentham|Benth.]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus marginata]]'' <small>[[James Donn|Donn]] ex [[James Edward Smith|Sm.]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus occidentalis]]'' <small>[[Stephan Endlicher|Endl.]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus patens]]'' <small>Benth.</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus pilularis]]'' <small>Sm.</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus redunca]]'' <small>[[Johannes Conrad Schauer|Schauer]]</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus rudis]]'' <small>Endl.</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus salubris]]'' <small>F.Muell.</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus todtiana]]'' <small>F.Muell</small> (Myrtaceae)
* ''[[Eucalyptus transcontinentalis]]'' <small>Maiden</small> (Myrtaceae)
* ''[[Fagus grandifolia]]'' <small>Ehrh.</small> (Fagaceae)
* ''[[Fagus sylvatica]]'' <small>L.</small> (Fagaceae)
* ''[[Filipendula]]'' <small>Mill.</small> (Rosaceae)
* ''[[Fragaria vesca]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Geum rivale]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Kalopanax septemlobus]]'' <small>(Thunb.) [[Gen'ichi Koidzumi|Koidz.]]</small> ([[Araliaceae]])
* ''[[Lyonia ovalifolia]]'' <small>([[Nathaniel Wallich|Wall.]]) [[Carl Georg Oscar Drude|Drude]]</small> ([[Ericaceae]])
* ''[[Malus]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Potentilla reptans]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Prunus]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Quercus acutissima]]'' <small>[[William Carruthers|Carruth.]]</small> (Fagaceae)
* ''[[Quercus agrifolia]]'' <small>[[Luis Née|Née]]</small> (Fagaceae)
* ''[[Quercus aliena]]'' <small>[[Carl Ludwig Blume|Blume]]</small> (Fagaceae)
* ''[[Quercus serrata]]'' <small>Thunb.</small> (Fagaceae)
* ''[[Rhododendron farrerae]]'' <small>[[George Henry Hamilton Tate|Tate]] ex [[Robert Sweet (botanico)|Sweet]]</small> (Ericaceae)
* ''[[Ribes alpinum]]'' <small>L.</small> ([[Grossulariaceae]])
* ''[[Ribes uva-crispa]]'' <small>L.</small> (Grossulariaceae)
* ''[[Rosa pimpinellifolia]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Rubus chamaemorus]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Rubus fruticosus]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Rubus idaeus]]'' <small>L.</small> (Rosaceae)
* ''[[Saxifraga rotundifolia]]'' <small>L.</small> ([[Saxifragaceae]])
* ''[[Sorbus alnifolia]]'' <small>(Siebold & Zucc.) [[Karl Koch|K.Koch]]</small> (Rosaceae)
* ''[[Spiraea douglasii]]'' <small>[[William Jackson Hooker|Hook.]]</small> (Rosaceae)
* ''[[Tilia]]'' <small>L.</small> ([[Malvaceae]])
* ''[[Ulmus americana]]'' <small>L.</small> ([[Ulmaceae]])
* ''[[Vaccinium myrtillus]]'' <small>L.</small> (Ericaceae)
* ''[[Vaccinium vitis-idaea]]'' <small>L.</small> (Ericaceae)
* ''[[Viburnum dilatatum]]'' <small>Thunb.</small> ([[Adoxaceae]])
* ''[[Viburnum furcatum]]'' <small>Blume ex Maxim.</small> (Adoxaceae)
* ''[[Wisteria floribunda]]'' <small>(Willd.) DC.</small> ([[Fabaceae]])
 
=== Parassitoidismo ===
* Miglioramenti ad Apple Music:
Si conoscono da tempo fenomeni di [[Parassitoide|parassitoidismo]] ai danni delle [[Larva|larve]] di Incurvariinae, da parte di diverse [[specie]] di [[Hymenoptera|imenotteri]] appartenenti alle [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] [[Chalcidoidea]] e [[Ichneumonoidea]]; tra queste citiamo:<ref name = "Universal Chalcidoidea Database">{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/chalcidoids | autore = Noyes, J.S. | anno = 2012 | titolo = Universal Chalcidoidea Database | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref><ref name = "Home of Ichneumonoidea">{{Cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php | titolo = Home of Ichneumonoidea | accesso = 28 maggio 2013}}</ref>
** Possibilità di creare una nuova playlist aggiungendo un brano alla selezione musicale
** Visualizzazione dell'ultima playlist modificata come primo risultato quando viene aggiunto un brano alla selezione musicale
** Possibilità di scaricare album o playlist direttamente dalla libreria musicale di iCloud grazie al pulsante di download di iCloud
** Possibilità di verificare i brani già scaricati grazie alla nuova icona di download vicina ad ogni brano nelle sezioni Musica e Playlist
** Possibilità di visualizzare opere, compositori ed esecutori sfogliando la musica classica presente sul catalogo Apple Music
* Nuova sezione di News che presenta le notizie più importanti del giorno (disponibile per Stati Uniti, Inghilterra e Australia)
* Opzione Mail Drop in Mail per inviare allegati di grandi dimensioni
* Supporto 3D Touch con iBooks per interagire con i contenuti dell'indice, con le note, con i segnalibri e i risultati della ricerca interna al libro sfruttando le azioni “Peek” e “Pop”
* Possibilità di ascoltare audiolibri con iBooks mentre si sfoglia la libreria, si leggono altri libri o si consulta il catalogo di iBooks Store
* Supporto per iPhone per l'adattatore per fotocamere da Lightning a USB per importare foto e video
* Stabilità migliorata di Safari
* Stabilità migliorata di Podcast
* Risoluzione di un problema che poteva impedire ad alcuni utenti di accedere agli allegati con account e-mail POP
* Risoluzione di un problema per il quale talvolta i file in allegato si sovrapponevano al testo dei messaggi di posta in Mail
* Risoluzione di un problema per il quale l'opzione “Live Photo” poteva venire disattivata dopo il ripristino da un precedente backup di iCloud
* Correzione di un errore per il quale la ricerca in Contatti poteva non fornire risultati
* Risoluzione di un problema che poteva impedire la corretta visualizzazione di tutti e sette i giorni nella vista settimanale in Calendario
* Risoluzione di un problema per il quale poteva venire visualizzata una schermata nera durante la registrazione di video con iPad
* Risoluzione di un problema che poteva causare instabilità con l'app Attività durante la visualizzazione del giorno in cui avviene il passaggio all'ora legale
* Risoluzione di un problema che impediva la corretta visualizzazione dei dati nell'app Salute
* Risoluzione di un problema che poteva impedire la corretta visualizzazione degli aggiornamenti e degli avvisi sul blocco schermo di Wallet
* Risoluzione di un problema legato all'aggiornamento di iOS che poteva impedire l'attivazione della sveglia
* Risoluzione di un problema che poteva impedire ad alcuni utenti di effettuare l'accesso su Trova il mio iPhone
* Risoluzione di un problema che talvolta impediva il completamento dei backup manuali di iCloud
* Risoluzione di un problema legato all'utilizzo della tastiera di iPad che causava l'attivazione involontaria della modalità di selezione del testo
* Miglioramento della velocità di risposta della tastiera utilizzando le opzioni di risposta rapida
* Miglioramento delle opzioni di inserimento della punteggiatura con tastiere cinesi a dieci tasti (sistema Pinyin e a tratti) grazie alla nuova vista espansa dei simboli di punteggiatura e alle migliori opzioni di suggerimento predittivo
* Risoluzione di un problema sulla tastiera in caratteri cirillici per cui veniva attivata l'opzione di blocco delle maiuscole scrivendo nei campi URL o e-mail
* Miglioramenti per Accessibilità:
** Risoluzione di alcuni problemi con VoiceOver durante l'utilizzo dell'opzione di rilevamento dei volti di Fotocamera
** Possibilità di attivare lo schermo tramite VoiceOver
** Possibilità di richiamare lo switcher applicazioni tramite VoiceOver con gesti 3D Touch
** Risoluzione di un problema riscontrato durante la conclusione delle chiamate con Accesso Guidato
** Funzionalità migliorata per l'opzione “Controllo interruttori” utilizzando la tecnologia 3D Touch
** Risoluzione di un problema relativo alla velocità del parlato con l'opzione “Pronuncia schermata”
** Supporto per Siri in lingua araba (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti)
 
* [[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]] [[Braconidae]] <span style="font-variant: small-caps">[[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]]</span>, 1811
==== 9.2.1 ====
** ''[[Bracon montowesei]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Viereck</span>, 1917)
iOS 9.2.1 è stato pubblicato il 19 gennaio 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
** ''[[Cotesia affinis]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Nees</span>, 1834)
** ''[[Pholetesor ornigis]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Clarence M. Weed|Weed]]</span>, 1887)
** ''[[Pseudapanteles gouleti]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[José L. Fernandez-Triana|Fernandez-Triana]]</span>, 2010
* Famiglia [[Eulophidae]] <span style="font-variant: small-caps">[[John Obadiah Westwood|Westwood]]</span>, 1829
** ''[[Chrysocharis nepherea]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Francis Walker|Walker]]</span>, 1839)
** ''[[Chrysonotomyia]] sp.'' <span style="font-variant: small-caps">[[William Harris Ashmead|Ashmead]]</span>, 1904
** ''[[Closterocerus trifasciatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Westwood</span>, 1833
** ''[[Diaulomorpha]] sp.'' <span style="font-variant: small-caps">Ashmead</span>, 1900
** ''[[Pnigalio maculipes]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Crawford</span>, 1913)
* Famiglia [[Ichneumonidae]] <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, 1802
** ''[[Agrothereutes iridescens]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Ezra Townsend Cresson|Cresson]]</span>, 1864)
** ''[[Alophosternum foliicola]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cushman</span>, 1933
** ''[[Campoplex rothii]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Eduardo Ladislao Holmberg|Holmgren]]</span>, 1860)
** ''[[Gelis proximus]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Reinhold Forster|Forster]]</span>, 1850)
** ''[[Mastrus deminuens]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Theodor Hartig|Hartig]]</span>, 1838)
** ''[[Orthizema subannulatum]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[J. B. Bridgman|Bridgman]]</span>, 1883)
** ''[[Scambus decorus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walley</span>, 1960
** ''[[Theroscopus esenbeckii]]'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Ludwig Christian Gravenhorst|Gravenhorst]]</span>, 1815)
* Famiglia [[Pteromalidae]] <span style="font-variant: small-caps">[[Johan Wilhelm Dalman|Dalman]]</span>, 1820
** ''[[Hypopteromalus inimicus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Muesebeck</span>, 1927
** ''[[Pteromalus phycidis]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Ashmead</span>, 1898)
 
== Distribuzione e habitat ==
* Risoluzione di una problematica che impediva la corretta installazione di applicazioni tramite server MDM.
La [[sottofamiglia]] è [[Cosmopolitismo|cosmopolita]], pur con una maggiore [[biodiversità]] nel [[Ecozona paleartica|Paleartico]] ed in [[Australia]]<ref name = "Common, 1990" />. Le [[specie]] dell'[[emisfero meridionale]] sembrano essere più primitive.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Nielsen, 1985a" />
 
L'[[habitat]] è rappresentato da [[Bosco|boschi]] e [[Foresta|foreste]] a [[latifoglie]].<ref name = "Scoble, 1995" />
==== 9.3 ====
iOS 9.3 è stato pubblicato il 21, 25 e 28 marzo 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
 
== Tassonomia ==
* Night Shift
=== Generi ===
** Quando abilitato, Night Shift utilizza l'orologio e la geolocalizzazione del dispositivo per determinare l'orario del tramonto nella tua posizione, quindi porta i colori dello schermo verso la parte più calda dello spettro, aiutandoti persino a dormire meglio la notte.
La [[sottofamiglia]] si compone, a livello mondiale, di 12 [[Genere (tassonomia)|generi]] (cui se ne aggiungono altri due [[fossili]]), per un totale di 41 [[specie]]<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" />; di questi, 5 generi e 13 specie sono presenti in [[Europa]], mentre solo 3 generi e 11 specie sono diffusi anche in [[Italia]]. Non sono noti [[Endemismo|endemismi]] italiani.<ref name = "Fauna Europaea">{{cita web | cognome = | nome = | autore = | url = http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=432383 | titolo = Fauna Europaea: Incurvariinae | accesso = 28 maggio 2013 | data = }}</ref><ref name = "Fauna Italia">{{cita web | cognome = | nome = | autore = | url = http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html | titolo = Fauna Italia | accesso = 28 maggio 2013 | data = }}</ref>
* Miglioramenti di Note
** Proteggi le note che contengono i tuoi dati più personali con Touch ID o con un codice.
** Ordina le note alfabeticamente, per data di creazione o per data di modifica.
** Quando disegni, apri rapidamente un'area di lavoro vuota scorrendo con due dita o toccando il pulsante “Nuovo disegno”.
** Un nuovo pulsante per gli elenchi di controllo nella parte inferiore di ogni nota rende più semplice la creazione di elenchi.
** Mostra miniature al posto di immagini grandi e allegati tenendo premuta qualsiasi immagine o allegato in una nota.
** Scegli se le foto e i video realizzati in Note vengono archiviati solo in Note o anche in Foto.
** Tieni premuto un file di esportazione di Evernote per importarne i contenuti in Note.
* Miglioramenti di News
** La nuova sezione con gli articoli principali in “For You” evidenzia gli articoli più importanti del giorno.
** Scopri i migliori articoli da leggere nella selezione di canali e argomenti appositamente scelti dagli editori di Apple News.
** Scorri verso sinistra sugli articoli in “For You” su iPhone per condividerli o salvarli rapidamente oppure scorri verso destra per altre opzioni.
** Riproduci le notizie video direttamente da “For You”, senza aprire l'articolo.
** Leggi gli articoli e guarda i video in orientamento orizzontale su iPhone.
** Modifica la dimensione del testo negli articoli per una lettura più facile.
* Miglioramenti di Salute
** Per determinati tipi di dati come peso, allenamenti e sonno, le app correlate di terze parti sono mostrate nell'app Salute.
** Aggiunto il supporto neI quadro dati di Salute per i dati e gli obiettivi di Movimento, Esercizio e “In piedi” di Attività da Apple Watch.
** Facile accesso al quadro dati e alla cartella clinica con le azioni rapide di 3D Touch dalla schermata Home.
** Le app di terze parti hanno ora accesso agli anelli di Attività e ai riepiloghi da Apple Watch tramite HealthKit.
* Miglioramenti di Apple Music
** Aggiungi brani dal catalogo di Apple Music alle playlist senza dover aggiungerli alla libreria.
** Guarda i videoclip su iPad a tutto schermo.
** Vedi cosa c'è in riproduzione su Beats 1 direttamente dal pannello Radio, senza doverti sintonizzare.
** Tocca il nome del brano che stai ascoltando in “In riproduzione” per passare all'album.
** Vedi quali brani sono più popolari negli album nel catalogo di Apple Music.
* Miglioramenti di Foto
** Estrai l'immagine statica da una Live Photo toccando Duplica e utilizzando l'opzione che ti permette di scegliere se duplicare la Live Photo o solo l'immagine statica.
** Prestazioni migliorate per il download delle foto e dei video originali a dimensione massima archiviati nella libreria foto di iCloud.
** Condividi Live Photo tra iOS e OS X tramite AirDrop e Messaggi.
* Miglioramenti di iBooks
** Adesso iBooks è in grado di archiviare i PDF su iCloud, rendendoli disponibili su tutti i tuoi dispositivi.
** Aggiunto il supporto per il download degli audiolibri precedentemente acquistati da iBooks Store.
** Aggiunta la possibilità di condividere gli audiolibri acquistati con qualsiasi membro della famiglia tramite “In famiglia”.
** Nuovi controlli per leggere i manga più comodamente, con pagine che si voltano più rapidamente e semplici controlli per ingrandire il testo.
** Aggiunto il supporto per Apple Pencil per evidenziare i tuoi passaggi preferiti e salvarli per un secondo momento.
* Miglioramenti per l'istruzione
** Introdotta un'anteprima della condivisione di iPad, che consente a più studenti di utilizzare lo stesso dispositivo iPad in diversi momenti durante il giorno.
** Aggiunto il supporto per l'accesso a iCloud con ID Apple gestiti.
** Aggiunta la compatibilità per la nuova app Classroom.
** Nuove opzioni di configurazione per controllare l'organizzazione delle app sulla schermata Home.
** Nuovi controlli per determinare quali app mostrare o nascondere sulla schermata Home.
** Aggiunto il supporto per nuove restrizioni per la libreria foto di iCloud e Apple Music.
* Miglioramenti di CarPlay
** Gli abbonati a Apple Music hanno ora accesso ai contenuti di “Per te” e Novità in CarPlay.
** Nuova schermata in Mappe, per trovare rapidamente benzinai, parcheggi, ristoranti, bar e altri luoghi fondamentali nelle vicinanze quando si è alla guida.
** Siri parla in maniera più concisa quando legge e compone messaggi in CarPlay.
** Livelli sonori equalizzati tra diverse sorgenti audio in CarPlay.
* Dolby Digital Plus
** Aggiunto il supporto per la riproduzione di video con stream audio Dolby Digital Plus con il supporto per l'uscita multicanale tramite l'adattatore da Lightning ad AV digitale di Apple.
* Miglioramenti e risoluzioni di problemi per le tastiere hardware
** Possibilità di utilizzare tasti freccia per navigare negli elenchi in Spotlight, Mail e Safari.
** Possibilità di utilizzare la barra spaziatrice per lo scorrimento in Mail.
** Migliorate le prestazioni durante l'utilizzo della barra spaziatrice per lo scorrimento in Safari.
** Aggiunta la possibilità di aprire la tastiera software dalla barra dei collegamenti quando è connessa una tastiera hardware.
** Risolto un problema che poteva impedire lo sblocco di iPad utilizzando una tastiera hardware.
** Risolto un problema per il quale le tastiere hardware non rispondevamo nelle pagine di accesso di reti captive.
** Risolto un problema per il quale il campo di inserimento di Messaggi poteva sparire dietro la barra dei collegamenti quando è connessa una tastiera hardware.
* Altri miglioramenti
** Aggiunto il supporto in Mappe per ottenere una vista evidenziata delle destinazioni e delle fermate per una specifica linea di trasporti toccandola.
** Mappe adesso mostra se sono presenti più linee di trasporti possibili per ciascun itinerario suggerito.
** L'app Wallet aggiunge la possibilità di visualizzare l'app relativa a una carta o biglietto nell'app Wallet toccando un'icona sulla carta o sul biglietto.
** Aggiunto il supporto in Apple Pay per iscriversi ai programmi a premi con Apple Pay al terminale di pagamento.
** Aggiunto il supporto in Podcast per la riproduzione di video a schermo intero.
** Aggiunto un nuovo pannello Allenamento all'app Attività con riepiloghi mensili dei valori principali e la possibilità di filtrare per tipo di allenamento.
** Passa a iOS adesso offre suggerimenti per le app di App Store in base alle app installate sul dispositivo Android.
** Aggiunte informazioni di stato preventive per l'archiviazione di iCloud e notifiche in-app per avvisarti prima di esaurire lo spazio.
** L'autenticazione a due fattori è ora disponibile per tutti gli account iCloud.
** Supporto per lo spagnolo (America Latina) come lingua di sistema.
** Siri supporta finlandese (Finlandia), ebraico (Israele) e malese (Malesia).
* Risoluzioni di problemi per le aziende
** Risolto un problema che poteva impedire l'avvio di alcune app acquistate tramite VPP dopo l'aggiornamento.
** Aggiunto il supporto per il backup su iCloud per le app VPP assegnate ai dispositivi.
** Risolto un problema che poteva impedire l'installazione corretta dei certificati durante l'aggiornamento dei profili di configurazione.
** Risolto un problema con alcune configurazioni VPN IPSec che poteva causare l'interruzione della connessione a Internet in seguito all'interruzione di una sessione VPN.
** Risolto un problema per impedire a iBooks di inviare via e-mail PDF aziendali gestiti da account non gestiti.
** Risolto un problema di alcuni utenti di Exchange per il quale Calendario inviava più risposte allo stesso invito.
** Migliorata l'affidabilità per i dispositivi che si connettono al servizio di cache di OS X Server.
* Risoluzioni di problemi di accessibilità
** Migliorata l'affidabilità di 3D Touch con l'opzione “Controllo interruttori” di Accessibilità.
** Risolto un problema per il quale VoiceOver interferiva con la voce dopo la dettatura.
** Risolto un problema per il quale gli utenti di VoiceOver non potevano scrivere una recensione su App Store.
** Risolto un problema per il quale VoiceOver smetteva di rispondere quando si riceveva una telefonata tramite auricolari Bluetooth.
** Risolto un problema per il quale il testo di grandi dimensioni in Promemoria era illeggibile.
* Risoluzioni di altri problemi e miglioramenti delle prestazioni e della stabilità
** Risolto un problema per il quale la modifica manuale della data a maggio 1970 o data precedente poteva impedire l'accensione del dispositivo iOS in seguito a un riavvio.
** Risolto un problema che poteva impedire il completamento di alcuni backup di iCloud.
** Risolto un problema di alcuni utenti per il quale i dati di Salute erano incompleti dopo il ripristino da un backup di iCloud.
** Risolto un problema per il quale poteva essere mostrata una percentuale della batteria imprecisa.
** Risolto un problema che impediva l'attivazione di iMessage o FaceTime per alcuni utenti.
** Risolto un problema che poteva impedire la visualizzazione dell'interfaccia di Telefono durante la ricezione di una chiamata.
** Risolto un problema che consentiva di modificare le restrizioni applicate all'interruttore dei dati cellulari.
** Risolto un problema che causava la visualizzazione nell'app Watch di impostazioni per le notifiche di app non installate su Apple Watch.
** Migliorata la stabilità durante l'utilizzo di 3D Touch sulla tastiera.
** Migliorata la stabilità dell'app Telefono durante la configurazione della segreteria telefonica.
** Migliorata la stabilità dell'app Mail quando il dispositivo ha quasi esaurito lo spazio di archiviazione.
** Migliorata la stabilità in Mail durante l'utilizzo di Mail Drop per l'invio di allegati di grandi dimensioni.
 
Va aggiunto tuttavia che al momento non c'è accordo tra gli studiosi riguardo al numero complessivo delle specie ascrivibili a questa sottofamiglia, particolarmente per quanto concerne quelle appartenenti ai generi ''[[Perthida]]'' e soprattutto ''[[Incurvaria]]'', con diversi membri che vengono di volta in volta ascritti ai [[Prodoxidae]] o addirittura ai [[Tineidae]].<ref name = "NHM">{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=134915.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_genus%3dIncurvaria%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_genus%3dIncurvaria%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith | titolo = NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref>
==== 9.3.1 ====
iOS 9.3.1 è stato pubblicato il 31 marzo 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
 
* ''[[Alloclemensia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ebbe Schmidt Nielsen|Nielsen]]</span>, 1981 - ''Entomologica scand.'' '''12'''(3): 274<ref name = "Nielsen, 1981" /> (6 specie [[Olartico|olartiche]], di cui una sola in Europa, presente anche in Italia)
* Risolve un problema per il quale alcune app potevano smettere di rispondere dopo aver selezionato un link su Safari o altre applicazioni.
* ''[[Basileura]]'' <span style="font-variant: small-caps">Nielsen & [[Donald R. Davis|Davis]]</span>, 1981 - ''Steenstrupia'', '''7'''(3): 28<ref name = "Nielsen & Davis, 1981" /> (una specie [[Ecozona neotropicale|neotropicale]])
* ''[[Incurvaria]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Adrian Hardy Haworth|Haworth]]</span>, 1828 - ''Lepid. Br.'': [http://books.google.it/books?id=0BIAAAAAQAAJ&pg=PA559&dq=haworth+lepidoptera+britannica+incurvaria+559&hl=it&sa=X&ei=KBk7Uc2iPKbS4QTs_YHwBg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=haworth%20lepidoptera%20britannica%20incurvaria%20559&f=false 559]<ref name = Haworth828>{{Cita libro | autore = Haworth, A. H. | wkautore = Adrian Hardy Haworth | titolo = Lepidoptera Britannica: sistens digestionem novam Insectorum Lepidopterorum quae in Magna Britannia reperiuntur: larvarum pabulo, temporeque pascendi; expansione alarum; mensibusque volandi; synonymis atque locis observationbusque variis | curatore = | altri = | url = | editore = J. Murray | città = Londra | collana = | anno = 1828 | mese = | annooriginale = 1812 | lingua = la | volume = Vol. 4 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://www.lepiforum.de/bh/eb_4/00423_Incurvaria_pectinea_559.gif 559]&nbsp;-&nbsp;[http://www.lepiforum.de/bh/eb_4/00423_Incurvaria_pectinea_560.gif 560] | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 9258731 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref> (12 specie [[Ecozona paleartica|paleartiche]] e [[Ecozona orientale|orientali]], di cui 9 in Europa e 8 nell'Italia continentale) ([[Serie tipo|genere tipo]])
* †''[[Incurvarites]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Hans Rebel|Rebel]]</span>, 1934 - ''Palaeobiologica'' '''6''': 14<ref name = "Rebel, 1934">{{cita pubblicazione | cognome = Rebel | nome = Hans | data = | anno = 1934 | titolo = Bernstein-Lepidopteren (aus der Sammlung Bachofen-Echt) | rivista = Palaeobiologia | città = Vienna e Lipsia | volume = 6 | pagine = 1-16 | lingua = tedesco }}</ref> (una specie ritrovata nell'[[Ambra (resina)|ambra]] del [[Mar Baltico|Baltico]])
* ''[[Paraclemensia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[August Busck|Busck]]</span>, 1904 - ''J. N. Y. ent. Soc.'' '''12''': [http://www.biodiversitylibrary.org/item/34038#page/189/mode/1up 177]<ref name = "Busck, 1904">{{cita pubblicazione | cognome = Busck | nome = August | data = | anno = 1904 | mese=marzo| titolo = A new name for a Tineid genus | rivista = Journal of the New York Entomological Society | città = New York | volume = 12 | numero = 1 | pagine = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/34038#page/189/mode/1up 177] | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/34038#page/7/mode/1up | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref> (8 specie olartiche, di cui una sola in Europa, presente anche nell'Italia continentale)
* ''[[Perthida]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ian Francis Bell Common|Common]]</span>, 1969 - ''J. Aust. ent. Soc.'' '''8''': [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1969.tb00745.x/pdf 126]<ref name = "Common, 1969" /> (4 specie [[Ecozona australasiana|australasiane]])
* ''[[Phylloporia (zoologia)|Phylloporia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Herman von Heinemann|Heinemann]]</span>, 1870 - ''Schmett. Dtl. Schweiz'' (2) '''2'''(1): 57<ref name = "Heinemann, 1870">{{Cita libro | nome = Herman | cognome = von Heineman | autore = | titolo = Die Schmetterlinge Deutschlands und der Schweiz, systematisch bearbeitat | editore = M. F. Wocke | città = Braunschweig | anno = 1859-77 | data = | lingua = tedesco | pagine = 57 | volume = (2) 2 }}</ref> (2 specie, di cui una sola in Europa, assente in Italia)
* ''[[Procacitas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kuprijanov</span>, 1992 - ''Atalanta'' '''23'''(3/4): 638<ref name = Kuprijanov992>{{Cita pubblicazione | autore = Kuprijanov, A. V. | wkautore = | titolo = Towards a natural system of the Incurvarioidea. Part 2: Procacitas gen. nov. for Alloclemensia orientella Kozlov, 1987, with new data on the distribution (Lepidoptera, Incurvariidae s. str.) | rivista = Atalanta | volume = 23 | numero = 3-4 | editore = Gesellschaft zur Förderung der Erforschung von Insektenwanderungen | città = Monaco | data = | anno = 1992 | mese = dicembre | p = | pp = 637-642 | lingua = en | doi = | ISSN = 0171-0079 | LCCN = sf93093169 | OCLC = 478575283 | PMID = | id = | cid = | url = http://eurekamag.com/research/009/656/009656709.php | formato = | accesso = 5 gennaio 2017 | abstract = x }}</ref> (una specie paleartica)
* †''[[Prophalonia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Rebel</span>, 1936 - ''Iris'' '''49''': [http://books.google.it/books?id=pBBOAAAAYAAJ&q=Prophalonia&dq=Prophalonia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi1toa3jazRAhWmJcAKHfdRDycQ6AEIPDAF 167] (2 specie fossili ritrovate nell'ambra)
* ''[[Protaephagus]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Malcolm J. Scoble|Scoble]]</span>, 1980 - ''J. ent. Soc. S. Afr.'' '''43'''(1): 79<ref name = "Scoble, 1980" /> (una specie [[Ecozona afrotropicale|afrotropicale]])
* ''[[Rhathamictis]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Edward Meyrick|Meyrick]]</span>, 1924 - ''Trans. N.Z. Inst.'' '''55''': [http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_55/rsnz_55_00_006360.pdf 662]<ref name = "Meyrick, 1924">{{cita pubblicazione | cognome = Meyrick | nome = Edward | linkautore = Edward Meyrick | data = | anno = 1924 | titolo = Descriptions of New Zealand Lepidoptera | rivista = Transactions of the New Zealand Institute | città = Wellington | volume = 55 | pagine = [http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_55/rsnz_55_00_006360.pdf 662] | lingua = inglese }}</ref> (una specie australasiana)
* ''[[Simacauda]]'' <span style="font-variant: small-caps">Nielsen & Davis</span>, 1981 - ''Steenstrupia'' '''7'''(3): 36<ref name = "Nielsen & Davis, 1981" /> (una specie neotropicale)
* ''[[Subclemensia]]'' <span style="font-variant: small-caps"> Kozlov</span>, 1987 - ''Cheshuekrylye Dalnego Vostoka SSSR'': 17<ref name = Kozlov987>{{Cita libro | autore = Kozlov, M. A. | wkautore = | titolo = Cheshuekrylye Dalnego Vostoka SSSR. Sbornik nauchnykh trudov (Lepidoptera of the Soviet Far East. Collected scientific papers) | curatore = | altri = | url = | editore = Dal'nauka | città = Vladivostok. | collana = | anno = 1987 | mese = | annooriginale = | lingua = ru | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = 167 | pp = | ISBN = 5-7442-0986-7 | LCCN = | DOI = | OCLC = 843395531 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref> (una specie paleartica)
* ''[[Vespina]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis</span>, 1972 - ''Proc. ent. Soc. Wash.'' '''74''': [http://www.biodiversitylibrary.org/item/54938#page/980/mode/1up 472]<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Davis | nome = Donald R. | linkautore = Donald R. Davis | data = 4 dicembre 1972 | titolo = ''Vespina'', a new name to replace the generic homonym ''Careospina'' <span style="font-variant: small-caps">Davis</span> (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Proceedings of the Entomological Society of Washington | città = Washington | volume = 74 | pagine = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/54938#page/980/mode/1up 472] | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/54938#page/493/mode/1up | lingua = inglese | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref> (3 specie olartiche, di cui una in Europa, assente in Italia)
 
==== 9.3.2Sinonimi ====
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].<ref name = "Fauna Europaea" />
iOS 9.3.2 è stato pubblicato il 16 maggio 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
 
=== Alcune specie ===
* Risolve un problema per il quale alcuni accessori Bluetooth potevano presentare una qualità audio ridotta quando abbinati a iPhone SE.
<gallery>
* Risolve un problema per il quale non era possibile eseguire la ricerca di lemmi sul dizionario.
Image: Alloclemensia mesospilella.jpg | ''[[Alloclemensia mesospilella]]''
* Risolve un problema di Mail e Messaggi che impediva l'inserimento degli indirizzi di posta elettronica con la tastiera giapponese di tipo Kana.
Image: Incurvaria circulella.jpg | ''[[Incurvaria circulella]]''
* Risolve un problema di VoiceOver per il quale la voce Alex veniva sostituita con una voce differente per la lettura di segni di punteggiatura o spazi.
Image: Incurvaria.koerneriella.mounted.jpg | ''[[Incurvaria koerneriella]]''
* Risolve un problema che impediva l'installazione di app B2B personalizzate con server MDM.
Image: Incurvaria koerneriella larva.JPG | ''Incurvaria koerneriella''<br /><small>[[Larva]]</small>
Image: Incurvaria koerneriella a beech leaf eaten by larva.JPG | ''Incurvaria koerneriella''<br /><small>Danni a foglia di faggio</small>
Image: Incurvaria koerneriella a larva case, opened to show the inside.JPG | ''Incurvaria koerneriella''<br /><small>Astuccio larvale</small>
Image: Incurvaria.masculella.mounted.jpg | ''[[Incurvaria masculella]]''
Image: Incurvaria masculella larva.JPG | ''Incurvaria masculella''<br /><small>Larva</small>
Image: Incurvaria masculella an oak leaf eaten by larva.JPG | ''Incurvaria masculella''<br /><small>[[Mine (foglia)|Mine]] su foglia di quercia</small>
Image: Incurvaria.oehlmanniella.mounted.jpg | ''[[Incurvaria oehlmanniella]]''
Image: Incurvaria pectinea.jpg | ''[[Incurvaria pectinea]]''
Image: Incurvaria pectinea larva.JPG | ''Incurvaria pectinea''<br /><small> Larva </small>
Image: Incurvaria pectinea case of an adult larva.JPG | ''Incurvaria pectinea''<br /><small>Astuccio larvale</small>
Image: Incurvaria pectinea a birch leaf mined by young larvae.JPG | ''Incurvaria pectinea''<br /><small> Mine su foglia di betulla </small>
Image: Incurvaria.praelatella.-.lindsey.jpg | ''[[Incurvaria praelatella]]''
Image: Paraclemensia acerifoliella damage.jpg | ''[[Paraclemensia acerifoliella]]''<br /><small>Mine su foglia di acero</small>
Image: Phylloporia bistrigella.jpg | ''[[Phylloporia bistrigella]]''
Image: Phylloporia bistrigella larva.JPG | ''Phylloporia bistrigella''<br /><small>Larva</small>
Image: Phylloporia bistrigella a birch leaf mined by two larvae, one of which has already cut out its case and departed.JPG | ''Phylloporia bistrigella''<br /><small>Mine su foglia di betulla</small>
</gallery>
 
== Conservazione ==
Il 2 giugno 2016 Apple ha pubblicato una versione corretta di iOS 9.3.2 per iPad Pro da 9.7 che risolve un problema per il quale l'iPad si bloccava durante l'avvio.
Nessuna [[specie]] appartenente a questa [[sottofamiglia]] è stata inserita nella [[Lista rossa IUCN]].<ref name = "IUCN">{{Cita web | url = http://www.iucnredlist.org/ | titolo = IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.2. | accesso = 28 maggio 2013 }}</ref>
 
==== 9.3.3Note ====
<references/>
iOS 9.3.3 è stato pubblicato il 18 luglio 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
 
== Bibliografia ==
*Include correzioni di errori e apporta miglioramenti al livello di sicurezza di iPhone o iPad.
{{div col|2}}
* Agassiz, J. L. R. (1847) [1842–1847] - Nomenclatoris Zoologici, continens nomina systematica generum Animalium tam viventium quam fossilium, secundum ordinem alphabeticum disposita, adjectis auctoribus, libris in quibus reperiuntor, anno editionis, etymologia, et familis, ad quas pertinent, in variis classibus. (Lepidoptera). Soloduri: Jent et Gassmann pp. Fasc. 9-10 [1846]; (Index universalis). 12 [1847] viii+393.
* Beccaloni, G., Scoble, M., Robinson, G. & Pitkin, B. (2005) - The global Lepidoptera names index. ''Natural History Museum'' - [http://www.nhm.ac.uk/research-curation/projects/lepindex/index.html Sito]
* {{Cita pubblicazione | autore = Becker, V. O. | titolo = The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera) | rivista = Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana | volume = 47 | editore = Państowowe Wydawn. Naukowe | città = Wrocław | data = | anno = 1977 | pp = 79-86 | lingua = pl | ISSN = 0554-6060 | OCLC = 5453738 }}
* Bong-Woo L., Bong-Kyu B., Yang-Seop B. (2007) - [http://doai.io/10.1016/S1226-8615(08)60340-4 Two Species of the Family Incurvariidae (Lepidoptera) New to Korea]. ''Journal of Asia-pacific Entomology'' '''10'''(2): 113-115. {{doi|10.1016/S1226-8615(08)60340-4}}.
* Börner, C. (1939) - Die Grundlagen meines Lepidopterensystem. ''Verhandlungen, VII Internationale Kongress fur Entomologie'', '''1938'''(2): 1372-424.
* Bourgogne, J. (1949) - Un type noveau d'appareil genital femelle chez les Lepidopteres. ''Annales de la Société entomologique de France'' '''95''': 69-80.
* {{Cita libro | autore = Bourgogne, J. | titolo = Traité de Zoologie: anatomie, systématique, biologie | curatore = P. Grasse | editore = Masson | città = Parigi | collana = Mémoires de l'Institut océanographique, n. 19 | anno = 1951 | lingua = fr | volume = volume 10: Insectes | capitolo = Ordre des Lépidoptères | pp = 175-448 | ISBN = no | OCLC = 11807259 }}
* Bournier, A. (1977) - Grape Insects. ''Annual Review of Entomology'' '''22''': 355–376. {{doi|10.1146/annurev.en.22.010177.002035}}.
* Bradley, J. D. (1961) - Microlepidoptera from the Solomon islands: additional records and descriptions of Microlepidoptera collected in the Solomon islands by the Rennell Island Expedition 1953–1954. ''Bulletin of the British Museum (Natural History). Entomology'' '''10''': 111–168. [http://biostor.org/reference/98466 Testo completo].
* Braun, A. F. (1927) - Descriptions of new Microlepidoptera. ''Transactions of the American Entomological Society'' '''53''': 191–199.
* {{Cita pubblicazione | autore = Braun, A. F. | wkautore = Annette Frances Braun | titolo = Pupal tracheation and imaginal venation in Microlepidoptera | rivista = Transactions of the American Entomological Society | volume = 59 | città = Philadelphia | data = | anno = 1933 | pp = 229-268 | lingua = en | ISSN = 2328-3815 | OCLC = 874862115 | url = http://books.google.it/books?id=ET8lAQAAMAAJ&q=Pupal+tracheation+and+imaginal+venation+in+Microlepidoptera&dq=Pupal+tracheation+and+imaginal+venation+in+Microlepidoptera&hl=it&sa=X&ei=8-MJVfulFI_ZasOUgNgI&ved=0CCIQ6AEwAA }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | editore = Taylor & Francis | città = Londra | data = | anno = 1971 | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | abstract = x }}
* Brower, A. E. (1984) - A list of the Lepidoptera of [[Maine]], part 2. The Microlepidoptera. Section 2. [[Cosmopterigidae]] through [[Hepialidae]]. ''Technical Bulletin Maine Agricultural Experiment Station'' '''114''': i-x, 1–70.
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. | titolo = On the classification of the Microlepidoptera | rivista = Proceedings of the Entomological Society of Washington | volume = 16 | numero = 2 | città = Washington | data = 16 giugno 1914 | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/20262#page/66/mode/1up 46]-54 | lingua = en | ISSN = 0013-8797 | LCCN = 08018808 | OCLC = 630167895 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/20262#page/7/mode/1up }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. | titolo = On the female genitalia of the Microlepidoptera and their importance in the classification and determination of these moths | rivista = Bulletin of the Brooklyn Entomological Society | volume = 26 | città = Lancaster, Pa. | data = | anno = 1931 | pp = 199-216 | lingua = en | ISSN = 1051-8940 | LCCN = 90000415 | OCLC = 22146677 }}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Carr, D. J. and Carr, S. J. M. (1970) - Oil glands and ducts in ''[[Eucalyptus]]'' <small>l'Herit.</small> II. Development and structure of oil glands in the embryo. ''Aust. J. Bot.'' '''18''': 191-212.
* {{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | pp = 2493 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}
* [[Vactor Tousey Chambers|Chambers, V. T.]] (1874a) - Micro-Lepidoptera. ''Canadian Entomologist'' '''6''': 166–170. [http://biostor.org/reference/100145 Abstract] {{doi|10.4039/Ent6166-9}}.
* Chambers, V. T. (1874b) - Micro-Lepidoptera. ''Canadian Entomologist'' '''6''': 197–198. [http://biostor.org/reference/100146 Abstract] {{doi|10.4039/Ent6197-10}}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Clarke, J. F. G. | titolo = Notes and New Species of Microlepidoptera from Washington State | rivista = Proceedings of the United States National Museum | volume = 92 | numero = 3149 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington | data = | anno = 1942 | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/page/15766973#page/311/mode/1up 267]-276, plates [http://www.biodiversitylibrary.org/page/15766973#page/321/mode/1up 27]-32 | lingua = en | ISSN = 0096-3801 | oclc = 1259735 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/15766973#page/5/mode/1up }}
* Clemens, B. (1860) - Contributions to American Lepidopterology - No. 5. ''Proceedings of the Academy of Natural Sciences of [[Filadelfia|Philadelphia]]'' '''12''': 203–221. [http://biostor.org/reference/98227 Testo].
* [[Ian Francis Bell Common|Common, I. F. B.]] (1969) - A new genus ''[[Perthida]]'' for the Western Aastralian Jarrah Leaf Miner ''[[Perthida glyphopa|P. glyphopa]]'' sp. n. and ''[[Tinea phoenicopa]]'' Meyrick (Lepidoptera: Incurvariidae). ''Australian Journal of Entomology'', '''8'''(2): 126-130. {{DOI|10.1111/j.1440-6055.1969.tb00745.x}}. [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1969.tb00745.x/pdf PDF].
* Common, I. F. B. (1970) - Lepidoptera. Chapter 36 in "The Insects of Australia". CSIRO/Melbourne University Press. 1029 pp.
* {{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | titolo = Evolution and Classification of the Lepidoptera | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 20 | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1975 | mese = gennaio | pp = 183-203 | lingua = en | doi = 10.1146/annurev.en.20.010175.001151 | ISSN = 0066-4170 | LCCN = 56005750 | OCLC = 1321134 | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.20.010175.001151?journalCode=ento | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | titolo = Moths of Australia | altri = Slater, E. (fotografie) | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | anno = 1990 | lingua = en | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 978-0-522-84326-2 | LCCN = 89048654 | OCLC = 220444217 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Crampton, G. C. | titolo = A Comparison of the External Anatomy of the Lower Lepidoptera and Trichoptera from the Standpoint of Phylogeny | rivista = Psyche | volume = 27 | numero = 2-3 | città = Cambridge, Mass. | data = | anno = 1920 | mese = aprile-giugno | pp = 23-24 | lingua = en | ISSN = 0033-2615 | doi = 10.1155/1920/10397 | oclc = 795621084 | url = http://downloads.hindawi.com/journals/psyche/1920/010397.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the moths of the subfamily Prodoxinae (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Bulletin - United States National Museum | volume = 255 | editore = Smithsonian Institution | città = Washington | data = | anno = 1967 | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/12/mode/2up 1]-170 | lingua = en | LCCN = 67061144 | OCLC = 521875 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/8/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | titolo = A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 434 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington D.C. | data = | anno = 1986 | pp = iv, 202 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.434 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 85600307 | OCLC = 12974725 | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/Davis_SIContrib/1986_SCTZ-0434.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. and [[Patricia Gentili-Poole|Gentili, P.]] | titolo = Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America | rivista = Invertebrate Systematics | volume = 17 | numero = 1 | editore = CSIRO Publishing | città = Collingwood, Victoria | data = 24 marzo 2003 | pp = 15-26 | lingua = en | doi = 10.1071/IS02006 | ISSN = 1445-5226 | OCLC = 441542380 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/8603/ent_andesianidae_2003.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf }}
* Diakonoff, A. (1955) - Microlepidoptera of New Guinea, Part V. ''Verh. K . ned. Akad. Wer.'' '''50'''(3): 1-210.
* {{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | città = Wellington | data = | anno = 1974 | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | OCLC = 60524666 | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf }}
* {{Cita libro | autore = Dyar, H. G., Busck, A., Fernald, C. H., Hulst, G. D. | titolo = A list of the North American Lepidoptera and key to the literature of this order of insects | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/15890#page/5/mode/1up | editore = Government Printing Office | città = Washington | collana = Bulletin of the United States National Museum | anno = 1903 | annooriginale = 1902 | lingua = en | volume = 52 | pp = xix + 723 | ISBN = no | LCCN = 06027693 | DOI = 10.5962/bhl.title.1141 | OCLC = 1704319 }}
* {{Cita libro | autore = Fletcher, T. B. | titolo = A list of the generic names used for [[Microlepidoptera]] | editore = Government of Inda central publication branch | città = Calcutta | collana = Memoirs of the Department of agriculture in India. Entomological series | anno = 1929 | lingua = en | volume = 11 | pp = ix + 246 | ISBN = no | OCLC = 4545236 }}
* Fletcher, T. B. (1933) Life-histories of Indian Microlepidoptera (second series). [[Cosmopterygidae]] to [[Neopseustidae]]. The Imperial Council of Agricultural Research, Delhi, 85 pp., 77 pls.
* Folmer, O., Black, M., Hoeh, W., Lutz, R., Vrijenhoek, R. (1994) - DNA primers for amplification of mitochondrial cytochrome c oxidase subunit I from diverse metazoan invertebrates. ''Molecular Marine Biology and Biotechnology'' '''3''': 294–299.
* {{Cita pubblicazione | autore = Forbes, W. T. M. | titolo = The Lepidoptera of New York and neighboring states. Primitive forms Microlepidoptera, Pyraloids, Bombyces | rivista = Memoirs of the Cornell University Agricultural Experiment Station | volume = 68 | editore = Cornell University | città = Ithaca, New York | data = | anno = 1923 | mese = giugno | pp = 1-792 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.23875 | ISSN = 0096-7254 | OCLC = 809328502 | url = http://biodiversitylibrary.org/page/19819699 }}
* Fox, L. R. and McCauley, B. J. (1977) - Insect grazing on ''Eucalyptus'' in response to variation in leaf tannins and nitrogen. ''Oecologia'' '''29''': 145-162.
* {{Cita libro | autore = Fracker, S. B. | titolo = The Classification of Lepidopterous Larvae | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/40853#page/5/mode/1up | editore = University of Illinois | città = Urbana | collana = Illinois Biological Monographs | anno = 1915 | lingua = en | volume = volume 2, numero 1 | pp = 169 + 10 tavv. | ISBN = 978-1-113-97812-7 | LCCN = 16004244 | DOI = 10.5962/bhl.title.10246 | OCLC = 751574 | tipo = tesi }}
* Friese, G. (1969) - Zur Phylogenie der älteren Teilgruppen der Lepidopteren. ''Bericht über die 10 Wonderversammlung Deutscher Entomologen Tagungsberichte 80'' '''2''': 203-222.
* Goloboff, P., Farris, J., Nixon, K. (2008) - TNT, a free program for phylogenetic analysis. ''Cladistics'' '''24''': 774–786. {{doi|10.1111/j.1096-0031.2008.00217.x}} - [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1096-0031.2008.00217.x/abstract Abstract].
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* Heinrich, C. (1921) - Some Lepidoptera Likely To Be Confused with the Pink Bollworm. ''Journal of Agricultural Research'' '''20'''(10): 820-821.
* {{Cita pubblicazione | autore = Hennig, W. | wkautore = Willi Hennig | titolo = Kritische Bemerkungen zum phylogenetischen System der Insekten | rivista = Beiträge zur Entomologie | volume = 3 (Sonderheft) | editore = Akademie-Verlag | città = Berlino | data = | anno = 1953 | pp = 1-85 | lingua = de | ISSN = 0005-805X | oclc = 1519372 }}
* {{Cita libro | autore = Heppner, J. B. (Ed.) | titolo = Lepidopterorum catalogus : new series | editore = E. J. Brill / Flora & Fauna Publications | città = Leida; New York | anno = 1989 | lingua = en | volume = vol. 1, Primitive Microlepidoptera (Micropterigoidea - Incuvarioidea) | capitolo = Heppner, J. B. & Davis, D. R. - Fasc. 14, Andesianidae | ISBN = 978-0-916846-45-9 | LCCN = 88020258 | OCLC = 18163823 }}
* {{Cita libro | autore = Hering, E. M. | titolo = Biology of the Leaf Miners | editore = W. Junk | città = s'-Gravenhage | anno = 1951 | lingua = en | pp = iv + 420 | ISBN = 978-94-015-7198-2 | LCCN = 52001318 | OCLC = 1651676 }}
* Hering, E. M. (1957) - Bestimmungstabellen der Blattminnen von Europa, 3 vols. Junk, ‘s-Gravenhage, 1185 pp.
* [[Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer|Herrich-Schäffer, G. A. W.]] (1853) - Systematische Bearbeitung der Schmetterlinge von [[Europa]], als Text, Revision und supplement zu J. Huebners Sammlung europäischer Schmetterlinge. &. Tinea. Mainz: Regensburg. Vol. 5, 124 pp.
* {{Cita pubblicazione | autore = Hickey, L. J. & Hodges, R. W. | titolo = Lepidopteran Leaf Mine from the Early Eocene Wind River Formation of Northwestern Wyoming | rivista = Science | volume = 189 | numero = 4204 | editore = AAAS | città = New York | data = 29 agosto 1975 | pp = 718-720 | lingua = en | ISSN = 1095-9203 | doi = 10.1126/science.189.4204.718 | PMID = 17792539 | oclc = 34298537 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17792539 | abstract = x }}
* Hinton, H. E. (1946) - On the homology and nomenclature of the setae of lepidopterous larvae with some notes on the phylogeny of the Lepidoptera. ''Transactions of the Royal Entomological Society of London'' '''97''': 1-37.
* Hinton, H. E. (1957) - On the taxonomic position of the [[Acrolophinae]], with a description of the larva of ''[[Acrolophus rupestris]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walsingham</span> (Lepidoptera: [[Tineidae]]). ''Trans. R. ent. Soc. Lond.'' '''107''': 227-231.
* {{Cita pubblicazione | autore = Hinton, H. E. | wkautore = Howard Everest Hinton | titolo = The Phylogeny of the Panorpoid Orders | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 3 | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1958 | mese = gennaio | pp = 181-206 | lingua = en | ISSN = 0066-4170 | doi = 10.1146/annurev.en.03.010158.001145 | oclc = 1321134 | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.03.010158.001145 | abstract = x}}
* [[Jacob Hübner|Hübner, J.]] [1825] (1816–1826) - [http://biodiversitylibrary.org/page/33045458 Verzeichniss bekannter Schmetterlinge. Augsburg, 431 + 72 pp.]
* {{Cita libro | autore = Imms, A. | titolo = A general textbook of entomology; including the anatomy, physiology, development, and classification of insects | editore = Methuen & Co. | città = Londra | anno = 1957 | lingua = en | edizione = 9th ed., entirely rev. by O.W. Richards and R.G. Davies | pp = 886 | ISBN = no | OCLC = 606219551 }}
* Karsholt, O., Nieukerken, E. J. van, Whitebread, S. E., Zangheri, S. (1995) - Lepidoptera [[Zeugloptera]], [[Dacnonypha]], [[Exoporia]], [[Monotrysia]] (= [[Micropterigoidea]], [[Eriocranioidea]], [[Hepialoidea]], [[Nepticuloidea]], [[Incurvarioidea]], [[Tischerioidea]]). ''Checklist delle Specie della Fauna Italiana'' '''80''': 1–12. [http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html Sito].
* {{Cita pubblicazione | autore = Knölke, S., Erlacher, S., Hausmann, A., Miller, M. A., Segerer, A. H. | titolo = A procedure for combined genitalia dissection and DNA extraction in Lepidoptera | rivista = Insect Systematics and Evolution | volume = 35 | numero = 4 | editore = Apollo Books e Brill | città = Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi | data = | anno = 2004 | pp = 401-409 | lingua = en | doi = 10.1163/187631204788912463 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 680826544 | url = http://www.naturkunde-chemnitz.de/dateien/2005_DNA-Extraction_ISE.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species | rivista = Entomologica Fennica | volume = 7 | numero = 2 | data = | anno = 1996 | pp = 55-62 | lingua = en | ISSN = 0785-8760 | LCCN = 91649454 | OCLC = 195584534 | url = http://www.entomologicafennica.org/Volume07/abstracts7_55.htm | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera | rivista = Opuscula Entomologica | volume = 33 | editore = Entomologiska sällskapet | città = Lund | data = | anno = 1968 | pp = 69-72 | lingua = en | ISSN = 0375-0205 | LCCN = 70020995 | OCLC = 1761351 | url = http://books.google.it/books?ei=gHEZVK7dK46rOo3sgOAK&hl=it&id=xT0lAQAAMAAJ&dq=opuscula+entomologica+lund+33&focus=searchwithinvolume&q=The+Morphological+and+Functional+Evolution+of+the+Mouthparts+in+Adult+Lepidoptera | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | pp = 141-191 | lingua = en | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | editore = University of Tsukuba | data = | anno = 1991 | pp = 105-106 | lingua = en | ISSN = 09136800 | OCLC = 747190906 | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P., Scoble, M. J. & Karsholt, O. | titolo = Lepidoptera phylogeny and systematics: the state of inventorying moth and butterfly diversity | rivista = Zootaxa | volume = 1668 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 21 dicembre 2007 | pp = 699-747 | lingua = en | ISSN = 1175-5326 | oclc = 838570989 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2007f/zt01668p747.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kyrki, J. | titolo = Adult abdominal sternum II in ditrysian tineoid superfamities - morphology and phylogenetic significance (Lepidoptera) | rivista = Annales entomologici Fennici / Suomen hyönteistieteellinen aikakauskirja | volume = 49 | editore = Suomen Hyönteistieteellinen Seura | città = Helsinki | data = | anno = 1983 | pp = 89-94 | lingua = en | ISSN = 0003-4428 | LCCN = 91649455 | OCLC = 2734663 | url = http://eurekamag.com/research/001/158/001158396.php | abstract = x }}
* Laštůvka, Z. (2009) - Climate change and its possible influence on the occurrence and importance of insect pests. ''Plant Protection Science'' '''45''': S53-S62. [http://www.agriculturejournals.cz/publicFiles/13969.pdf Testo completo].
* Le Pelley, R. H. (1973) - Coffee insects. ''Annual Review of Entomology'' '''18''': 121–142. {{doi|10.1146/annurev.en.18.010173.001005}}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Lewis. S. E. | titolo = Lepidopterous Larval-mining of an Oak(?) Leaf from the Latah Formation (Miocene) of Eastern Washington | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 62 | numero = 5 | città = Lanham, Md. | data = 15 settembre 1969 | pp = 1210-1211 | lingua = en | ISSN = 1938-2901 | oclc = 46381491 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1969/00000062/00000005/art00050 | abstract = x | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006180916/http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1969/00000062/00000005/art00050 | dataarchivio = 6 ottobre 2014 }}
* Lopez-Vaamonde, C., Agassiz, D., Augustin, S., De Prins, J., De Prins, W., Gomboc, S., Ivinskis, P., Karsholt, O., Koutroumpas, A., Koutroumpa, F., Laštůvka, Z., Marabuto, E., Olivella, E., Przybylowicz, L., Roques, A., Ryrholm, N., Sefrova, H., Sima, P., Sims, I., Sinev, S., Skulev, B., Tomov, R., Zilli, A., Lees, D. (2010) - Alien terrestrial arthropods of Europe, chapter 11. Lepidoptera. ''BioRisk'' '''4''': 603-668. {{doi|10.3897/biorisk.4.50}}. [http://www.pensoft.net/J_FILES/2/articles/615/50-G-1-layout.pdf Testo completo]
* Maček, J. (1999) Hiponomološka Favna Slovenije. Hyponomologische Fauna Sloweniens. Dela / Slovenska Akademija Znanosti in Umetnosti. ''Razred za Prirodoslovne Vede'' '''37''': 1–386.
* Mansingh, A. (1971) - Physiological classification of dormancies in insects. ''Can. Ent.'' '''103''': 983-1009.
* Masaki, S. (1980) - Summer diapause. ''A. Rev. Ent.'' '''25''': 1-25.
* Mazanec, Z. (1974) - Influence of jarrah leaf miner on the growth of jarrah. ''Aust. For.'' '''37''': 32-42.
* Mazanec, Z. (1978) - A sampling scheme for estimating population density of the jarrah leaf miner, ''Perthida glyphopa'' (Lepidoptera: Incurvariidae). ''J. Aust. ent. Soc.'' '''17''': 275-285.
* Mazanec, Z. (1983) - The immature stages and life history of the Jarrah leafminer, ''[[Perthida glyphopa]]'' Common (Lepidoptera: Incurvariidae). ''Australian Journal of Entomology'', '''22''': 101–108. {{doi|10.1111/j.1440-6055.1983.tb01852.x}}. [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1983.tb01852.x/pdf PDF].
* Mazanec, Z. (1984) - Studies on the sex ratio in the jarrah leafminer ''Perthida glyphopa'' (Lepidoptera: Incurvariidae). ''Australian Journal of Entomology'' '''23'''(1): 69-74.
* Mazanec, Z., Justin, M. J. (1986) - Oviposition behaviour and dispersal of ''[[Perthida glyphopa]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ian Francis Bell Common|Common]]</span> (Lepidoptera: Incurvariidae). ''Australian Journal of Entomology'' '''25'''(2): 149-160.
* {{Cita libro | autore = McDunnough, J. | titolo = Check list of the Lepidoptera of [[Canada]] and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera | editore = Southern California Academy of Sciences | città = Los Angeles | collana = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | anno = 1939 | lingua = en | volume = vol. 2, n. 1 | pp = 171 | ISBN = 978-1-258-53466-0 | LCCN = 39006358 | OCLC = 277328441 }}
* Mey, W. (2011) - New and little known species of Lepidoptera of southwestern [[Africa]]. ''Esperiana Buchreihe zur Entomologie Memoir'' '''6''': 146-261.
* [[Edward Meyrick|Meyrick, E.]] (1893 (1892)) - Descriptions of [[Australia]]n Microlepidoptera. XVI. [[Tineidae]]. ''Proceedings of the Linnean Society of New South Wales'' 2-n.s. '''7'''(4): 477-612.
* Meyrick, E. (1912) - Exotic Microlepidoptera. Vol. 1(1–2): 1-32, 33-64.
* Meyrick, E. (1912) - Lepidoptera Heterocera (Tineae) Fam. [[Adelidae]]. ''Genera Insectorum'' '''133''': 1-12, pl. 1.
* Meyrick, E. (1916) - Exotic Microlepidoptera. Exotic Microlepidoptera 2: 1–32. [http://www.biodiversitylibrary.org/item/37719 Testo completo]
* Meyrick, E. (1926) - Exotic Microlepidoptera. Exotic Microlepidoptera 3: 257–288.
* {{Cita pubblicazione | autore = Miller, S. E., Hodges, R. W. | titolo = Primary types of microlepidoptera in the Museum of Comparative Zoology (with a discursion [sic] on V.T. Chambers’ work) | rivista = Bulletin of the Museum of Comparative Zoology | volume = 152 | numero = 2 | editore = Museum of Comparative Zoology, Harvard University | città = Cambridge, Massachusetts | data = | anno = 1990 | pp = 45-87 | lingua = en | ISSN = 0027-4100 | OCLC = 22356913 | url = http://archive.org/download/cbarchive_100502_primarytypesofmicrolepidoptera1863/primarytypesofmicrolepidoptera1863.pdf | formato = pdf }}
* Morrow, P. A. and Fox, L. R. (1980) - Effects of variation in ''Eucalyptus'' essential oil yield on insect growth and grazing damage. ''Oecologia'' '''45''': 209-219.
* Morton, A. (2000) - DMAP for Windows, 7.0e. Alan Morton, Winkfield, Windsor, Berkshire, [http://www.dmap.co.uk/ Sito].
* Möschler, H. B. (1884) - Beiträge zur Schmetterlings-Fauna des Kaffernlandes. ''Verhandlungen der Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien'' '''33''': 267-310.
* {{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutanen, M., Wahlberg, N. & Kaila, L. | titolo = Comprehensive gene and taxon coverage elucidates radiation patterns in moths and butterflies | rivista = Proceedings of the Royal Society (B) | volume = 277 | numero = 1695 | città = Londra | data = 5 maggio 2010 | pp = 2839–2848 | lingua = en | ISSN = 1471-2954 | doi = 10.1098/rspb.2010.0392 | oclc = 421631836 | url = http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/277/1695/2839.full.pdf+html | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutuura, A. | titolo = Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance | rivista = Canadian Entomologist | volume = 104 | numero = 7 | editore = Entomological Society of Canada | città = Ottawa | data = | anno = 1972 | mese = luglio | pp = 1055-1071 | lingua = en | ISSN = 1918-3240 | doi = 10.4039/Ent1041055-7 | oclc = 757322410 | url = http://journals.cambridge.org/article_S0008347X00042747 | abstract = x}}
* {{Cita libro | autore = Needham, J. O., Frost, S. W. & Tothill, B. | titolo = Leaf-mining Insects | url = http://biodiversitylibrary.org/page/5890390 | editore = The Williams & Wilkins Company | città = Baltimora | anno = 1928 | lingua = en | pp = viii,&nbsp;351 | ISBN = no | LCCN = 28013104 | DOI = 10.5962/bhl.title.6488 | OCLC = 1533611 }}
* Newman, L. J. and Clark J. (1925) - The jarrah leaf miner (''[[Tinea]]' sp.). ''J. Dep. Agric. West. Aust.'' '''2''': 372-378.
* Nielsen, E. S. (1980a) - A cladistic analysis of the Holarctic genera of adelid moths (Lepidoptera: Incurvaroidea). ''Entomologica Scandinavica'' '''11''': 161–178. {{doi|10.1163/187631280X00491}}.
* Nielsen, E. S. (1980b) - The Incurvarioid genera of the world. Unpublished thesis, Copenhagen: University of Copenhagen.
* Nielsen, E. S. (1981) - A taxonomic revision of the species of ''[[Alloclemensia]]'' n. gen. (Lepidoptera: Incurvariidae s.str.). ''Entomologica scandinavica'' '''12''': 271-294. {{DOI|10.1163/187631281794709764}}. ISSN 1399-560X; E-ISSN 1876-312X.
* Nielsen, E. S. (1982b) - The maple leaf-cutter moth and its allies: a revision of ''[[Paraclemensia]]'' (Incurvariidae s.str.). ''Systematic Entomology'', '''7''': 217–238. {{doi|10.1111/j.1365-3113.1982.tb00133.x}}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | titolo = Primitive (non-ditrysian) Lepidoptera of the Andes: diversity, distribution, biology and phylogenetic relationships | rivista = Journal of Research on the Lepidoptera | volume = 1(suppl.) | editore = Lepidoptera Research Foundation | città = Arcadia, California | data = | anno = 1985 | pp = 1-16 | lingua = en | ISSN = 0022-4324 | LCCN = 2010202002 | OCLC = 1754781 | url = http://lepidopteraresearchfoundation.org/journals/23/PDF23/2nd_symp_neot_lepid_1983_1_16.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Davis, D. R. | titolo = The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 10 | numero = 3 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = | anno = 1985 | mese = luglio | pp = 307-322 | lingua = en | ISSN = 0307-6970 | OCLC = 4646400693 | url = http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf | formato = pdf }}
* Nielsen, E. S., Edwards, E. D. & Rangsi, T. V. (1996) - Checklist of the Lepidoptera of Australia. ''Monographs on Australian Lepidoptera'' '''4''': i-xiv, 1-529 & CD-ROM.
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | OCLC = 842755705 | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | abstract = x }}
* Nieukerken, E. J. van, Wagner, D. L., Baldessari, M., Angeli, G., Girolami, V., Mazzon, L., Doorenweerd, C., Duso, C. (2011a) - The role of DNA barcoding in the identification of a wine pest: ''Antispila ampelopsifoliella''. ''Abstracts XVIIth European Congress of Lepidopterology'': 51. {{collegamento interrotto|1=[http://www.soceurlep.eu/tl_files/varia/Congress2011/AbstractSEL2011Luxembourg.pdf Testo completo] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 971985940 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf }}
* Okamoto, H. & Hirowatari, T. (giugno 2004) - Distributional records and biological notes on Japanese species of the family Incurvariidae (Lepidoptera). ''Trans. lepid. Soc. Japan'' '''55'''(3): 173-195. {{collegamento interrotto|1=[http://ci.nii.ac.jp/lognavi?name=nels&lang=en&type=pdf&id=ART0009450672 PDF] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{Cita libro | autore = Opler, P. A. | titolo = Biology, Ecology and Host Specificity of Microlepidoptera associated with ''[[Quercus agrifolia]]'' ([[Fagaceae]]) | editore = University of California Press | città = Berkeley | collana = University of California Publications in Entomology | anno = 1974 | mese = dicembre | lingua = en | volume = 75 | pp = 83 | ISBN = 978-0-520-09500-7 | LCCN = 73620117 | OCLC = 1203210 }}
* Pellmyr, O., Leebens Mack, J. (1999) - Forty million years of mutualism: evidence for [[Eocene]] origin of the yucca-yucca moth association. ''Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America'' '''96''': 9178–9183. {{doi|10.1038/372257a0}}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Philpott, A. | wkautore = | titolo = The maxillae in the Lepidoptera | rivista = Transactions of the New Zealand Institute | volume = 57 | numero = | editore = Royal Society of New Zealand | città = Wellington | data = 22 febbraio 1927 | anno = | mese = | p = | pp = 721-746 | lingua = en | doi = | ISSN = 1176-6158 | LCCN = | OCLC = 84073801 | PMID = | id = | cid = | url = http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_57/rsnz_57_00_008560.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita libro | autore = Pogue, M. G. | titolo = Insect Biodiversity: Science and Society | curatore = Foottit, R. G. and Adler, P. H. (Eds.) | editore = Wiley; Blackwell Science Publishing | città = Chichester, UK; Hoboken, NJ | anno = 2009 | mese = aprile | lingua = en | capitolo = Lepidoptera biodiversity | pp = xxi, 632, 8 plates | ISBN = 978-1-4051-5142-9 | LCCN = 2008042545 | OCLC = 156816238 }}
* Posada, D. (2008) - jModelTest: Phylogenetic Model Averaging. ''Molecular Biology and Evolution'' '''25''': 1253–1256. {{doi|10.1093/molbev/msn083}}.
* Posada, D., Buckley, T. R. (2004) - Model selection and model averaging in phylogenetics: advantages of Akaike information criterion and Bayesian approaches over likelihood ratio tests. ''Systematic Biology'' '''53''': 793–808. {{doi|10.1080/10635150490522304}}.
* {{Cita libro | autore = Powell, J. A. & Opler, P. A. | titolo = Moths of Western North America | editore = University of California Press | città = Berkeley, California | anno = 2009 | mese = maggio | lingua = en | pp = xiii, 369 pages, 132 | ISBN = 978-0-520-25197-7 | LCCN = 2008048605 | OCLC = 646846811 }}
* Rambaut, A., Drummond, A. J. (2007) - Tracer v1.4. {{collegamento interrotto|1=[http://beast.bio.ed.ac.uk/Tracer. Sito] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Razowski, J. | titolo = Phylogeny and Classification of Lepidoptera | rivista = Acta Zoologica Cracoviensia | volume = 19 | numero = 1 | editore = Polska Akademia Nauk, Zakład Zoologii Systematycznej i Doświadczalnej | città = Cracovia | data = 31 gennaio 1974 | pp = 1-18 | lingua = en | ISSN = 0065-1710 | oclc = 1427289 }}
* Richards, A. G. Jr. (1933) - Morphology of the female reproductive system of ''[[Incurvaria russatella]]'' Clemens (Lepid.). ''Journal of the New York Entomological Society'' '''41''': 167-86.
* Ross, D. A. (1958) - The maple leafcutter, ''[[Paraclemensia acerifoliella]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Fitch</span>) (Lepidoptera: Incurvariidae), description of stages. ''Canadian Entomologist'' '''90'''(9): 541-555. {{DOI|10.4039/Ent90541-9}}.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* Shapiro, B., Rambaut, A., Drummond, A. J. (2006) - Choosing appropriate substitution models for the phylogenetic analysis of protein-coding sequences. ''Molecular Biology and Evolution'' '''23''': 7–9. {{doi|10.1093/molbev/msj021}}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Shepard, H. H. | titolo = The Pleural and Sternal Sclerites of the Lepidopterous Thorax | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 23 | numero = 2 | città = Lanham, Md. : ESA | data = 1º giugno 1930 | pp = 237-260 | lingua = en | ISSN = 1938-2901 | oclc = 179060346 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1930/00000023/00000002/art00004?crawler=true | abstract = x | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141012181844/http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1930/00000023/00000002/art00004?crawler=true | dataarchivio = 12 ottobre 2014 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Smith, E. L. | titolo = Evolutionary morphology of external insect genitalia. 1. Origin and relationships to other appendages | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 62 | numero = 5 | città = College Park, Md. | data = 15 settembre 1969 | pp = 1051-1079 | lingua = en | ISSN = 0013-8746 | LCCN = 08018807 | OCLC = 5722264149 | url = http://aesa.oxfordjournals.org/content/62/5/1051.full-text.pdf | formato = pdf }}
* Sogaard, J. (2009) - Moths and Caterpillars of the North Woods. Kollath+Stensaas Publishing.
* Sohn, J. C., Labandeira, C., Davis, D. R. and Mitter, C. (2012) - [http://molbiol.ru/forums/index.php?act=Attach&type=post&id=144413 An annotated catalog of fossil and subfossil Lepidoptera (Insecta: Holometabola) of the world]. ''Zootaxa'' '''3286''': 1-132.
* {{Cita libro | autore = Spuler, A. | wkautore = Arnold Spuler | titolo = Die Schmetterlinge Europas | curatore = | altri = Ernst Hofmann | url = http://www.archive.org/download/dieschmetterling02hofm/dieschmetterling02hofm.pdf | editore = E. Schweitzerbart'sche Verlagbuchhandlung | città = Stoccarda | collana = | anno = 1910 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = Bd. 2 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 523 | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.9477 | OCLC = 3144043 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* Stainton, H. T. (1869) - The lost pleiad. ''In:'' Stainton HT (Ed) The Tineina of Southern Europe. John van Voorst, London, 309–319, frontispiece. [http://biodiversitylibrary.org/page/21067513 Testo completo].
* Stamp, N. E. (l980) - Egg deposition patterns in butterflies: Why do some species cluster their eggs rather than deposit them singly? ''Am. Nut.'' '''115''': 367-380.
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Stekol'nikov, A. A. | titolo = Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and General Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera | rivista = Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review) | volume = 46 | numero = 3 | editore = Наука (Nauka) | città = Leningrado | data = | anno = 1967 | pp = 400-409 | lingua = ru en | ISSN = 0367-1445 | oclc = 7619241 }}
* Swofford, D. L. (2003) - PAUP*. Phylogenetic analysis using parsimony (and other methods). Version 4.0b10. Sinauer Associates, Sunderland, Massachusetts. [http://paup.csit.fsu.edu/ Sito].
* Turner, A. J. (1916) - A third contribution to a knowledge of the Lepidopterous fauna of Ebor Scrub, N.S.W. ''Proceedings of the Linnean Society of New South Wales'' '''41''': 249-260.
* Turner, A. J. (1923) - New Australian Microlepidoptera. ''Proceedings of the Royal Society of [[Victoria (Australia)|Victoria]]'' '''36''': 51-81.
* Vallot, J. N. (1822) - Des insectes qui se voient sur la vigne ou vivent à ses dépens, avec l'indication des plantes parasites de cet arbuste. ''Mémoires de la Société Linnéenne de Paris'' '''1''': 248–254. [http://biostor.org/reference/99463 Testo completo].
* [[Francis Walker|Walker, F.]] (1863) - Tortricites & Tineites. List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum '''28''': 287-561.
* Walker, F. (1864) - Tineites. List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum '''30''': 836-1096. [incl. Index to parts 27-30].
* Walker, F. (1866) - Supplement 5. ''In'', List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum. Vol. '''35''': 1534-2040.
* Wallace, M. M. H. (1970) - The biology of the jarrah leaf miner ''Perthida glyphopa'' <span style="font-variant: small-caps">Common</span> (Lepidoptera: Incurvariidae). ''Aust. J. Zool.'' '''18''': 91-104.
* [[Thomas de Grey, VI barone Walsingham|Walsingham, T.]]; Durrant (1909) - Rediscovered Micro-Lepidopteron from the south of France. ''Transactions of the Entomological Society of London'' '''1909''': xxix.
* Wang, H., Moore, M. J., Soltis, P. S., Bell, C. D., Brockington, S. F., Alexandre, R., Davis, C. C., Latvis, M., Manchester, S. R., Soltis, D. E. (2009) - Rosid radiation and the rapid rise of angiospermdominated forests. ''Proceedings of the National Academy of Sciences'' '''106''': 3853–3858. {{doi|10.1073/pnas.0813376106}}.
* {{Cita pubblicazione | autore = Weidner, H. | titolo = Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren | rivista = Zeitschrift für Angewandte Entomologie | volume = 21 | data = | anno = 1935 | pp = 239-290 | lingua = de | ISSN = 0044-2240 | OCLC = 1770418 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S. | titolo = Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 15 | numero = 2 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla | data = | anno = 2000 | mese = maggio | pp = 242–259 | lingua = en | ISSN = 1095-9513 | doi = 10.1006/mpev.1999.0746 | PMID = 10837154 | oclc = 36950039 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10837154 | abstract = x}}
* Wigglesworth, V. B. (1965) - The principles of insect physiology. Methuen: London.
* Williams, J. L. (1943) - A new relationship of the bursa copulatrix to the female reproductive system in Lepidoptera. ''Proceedings of the Entomological Society of Washington'' '''45''': 45-7.
* Wilson, J. J., Rougerie, R., Schonfeld, J., Janzen, D. H., Hallwachs, W., Hajibabaei, M., Kitching, I. J., Haxaire, J., Hebert, P. D. N. (2011) - When species matches are unavailable are DNA barcodes correctly assigned to higher taxa? An assessment using sphingid moths. ''BMC ecology'' '''11''': 18. {{doi|10.1186/1472-6785-11-18}}.
* Zeller, P. C. (1852) - Lepidoptera Microptera quae J.A. Wahlberg in Caffrorum terra collegit. Stockholm: Norstedt 120 pp.
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
====9.3.4====
* ''[[Crinopteryx familiella]]''
* [[Mine (foglia)]]
 
== Collegamenti esterni ==
iOS 9.3.4 è stato pubblicato il 4 agosto 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
{{div col|2}}
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/accounts/Incurvariidae/classification/|ADW - Animal Diversity Web <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.afromoths.net/families/show/135|Afromoths <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.animalbase.uni-goettingen.de/zooweb/servlet/AnimalBase/home/family?id=580|titolo=AnimalBase <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/online-resources/fauna/afd/taxa/INCURVARIIDAE|Australian Faunal Directory <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.biolib.cz/en/taxon/id17281/|BioLib.cz <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.bladmineerders.nl/maingroups/incurvariidae.htm|Bladmineerders.nl <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=ne}}
* {{cita web|url=http://www.boldsystems.org/index.php/TaxBrowser_TaxonPage?taxid=475|titolo=BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://delta-intkey.com/britin/lep/www/incurvar.htm|British Insects <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://bugguide.net/node/view/16812|BugGuide <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.butterfliesandmoths.org/taxonomy/Incurvariidae|Butterflies and Moths of North America <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2015/browse/tree/id/0f22f18e35a1f5620e08f94678ec10aa|Catalogue of Life 2015 <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.phegea.org/Checklists/Lepidoptera/Incurvariidae.htm|Catalogue of the Lepidoptera of Belgium <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www1.ala.org.au/gallery2/v/Incurvariidae/|CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://eol.org/pages/846/overview|EOL - Encyclopedia of Life <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=432383|titolo=Fauna Europaea <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.faunaitalia.it/checklist/invertebrates/families/Incurvariidae.html|Fauna Italia <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.faunistik.net/DETINVERT/LEPIDOPTERA/INCURVARIIDAE/incurvariidae.html|Faunistik <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=271&t=20629&hilit=Incurvaria&sid=71ded0778094d659cdde055ef8efe028|titolo=Forum Entomologi Italiani <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>}}
* {{cita web|http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/incurvariina/incurvarioidea/incurvariidae/index.html|Funet.fi <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ucl.ac.uk/taxome/gbn/|Global Butterflies Names <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.hantsmoths.org.uk/incurvariidae.php|HantsMoths <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=83887858|titolo=Home of Ichneumonoidea <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=184163|titolo=ION - Index to Organism Names <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.jpmoth.org/Incurvariidae/|Japanese Moths <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=ja}}
* {{cita web|url=http://www.lepbarcoding.org/australia/progress_reports.php?region=1&lvl=family&type=Incurvariidae|titolo=Lepidoptera Barcode of Life <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=2&hl=en&rurl=translate.google.com&sl=ru&tl=en&u=http://babochki-kryma.narod.ru/frame.htm&usg=ALkJrhgjNhegNV_F3m6BN8M1obqtD125IA|titolo=Lepidoptera of Crimea <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=ru}}
* {{cita web|http://lepidoptera.pro/taxonomy/125|Lepidoptera.pro <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lepidoptera.se/family/incurvariidae.aspx|Lepidoptera.se - Swedish moths and butterflies <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.lepidoptera.eu/ListFamily.php?family=Incurvariidae&country=IT|titolo=Lepidotteri d'Europa <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>}}
* {{cita web|http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lepiwiki.pl?Fotouebersicht_Incurvariidae|Lepiforum.de <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.microlepidoptera.nl/soorten/thumbnail_index.php?familie=Incurvariidae&type=lijst|titolo=Microlepidoptera.nl <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=nl}}
* {{cita web|url=http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=181|titolo=MPG Moth Photographers Group <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?name=Incurvariidae&lvl=0|titolo=NCBI - National Center for Biotechnology Information <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/butmoth/search/GenusList3.dsml?searchPageURL=index.dsml&SUPERFAMIL=&FAMILYqtype=starts+with&FAMILY=incurvariidae&SUBFAMILYqtype=starts+with&SUBFAMILY=&TRIBEqtype=starts+with&TRIBE=&SUBTRIBEqtype=starts+with|titolo=NHM - Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Incurvariidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&sort=SCIENTIFIC_NAME_on_card|titolo=NHM - Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.ubio.org/NZ/detail.php?uid=97515&d=1|titolo=Nomenclator Zoologicus <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=98446&tree=0.1|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Incurvariidae/11874|Tree of Life web project <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.ukmoths.org.uk/systematic.php#Incurvariidae|UK Moths <small>URL consultato il 5 marzo 2016</small>|lingua=en}}
{{div col end}}
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
*Include un importante aggiornamento di sicurezza per iPhone o iPad ed è consigliato a tutti gli utenti.
 
====9.3.5====
 
iOS 9.3.5 è stato pubblicato il 25 agosto 2016. Di seguito è riportato il changelog ufficiale:
 
*Include un importante aggiornamento di sicurezza per iPhone o iPad ed è consigliato a tutti gli utenti.
 
In questa versione è stata corretta la più grave falla di sicurezza mai scoperta in iOS (al 2016).
 
N.B: Ultima versione per iPhone 4S, iPod touch (quinta generazione), iPad 2 e iPad con display Retina (terza generazione), iPad mini (prima generazione).
 
== Note ==
{{references}}
 
[[Categoria:Versioni di iOSIncurvariidae]]
[[Categoria:Avversità del melo]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]