Francisco Goya e Coppa Italia 2004-2005: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.2.174.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Nubifer
 
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Società Sportiva Dilettantistica Viterbese Castrense
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Nota disambigua||[[Goya (disambigua)]]|Goya}}
|nome = Coppa Italia 2004-2005
{{F|incisori|arg2=pittori spagnoli|data=luglio 2009}}
|nome ufficiale = TIM Cup 2004-2005
{{Bio
|sport = Calcio
|Nome = Francisco José
|logo =
|Cognome = de Goya y Lucientes
|edizione = 58ª
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[fɾanˈθisko xoˈse ðe ˈɣoʝa i luˈθjentes]}})
|competizione = Coppa Italia
|ForzaOrdinamento = Goya, Francisco
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]]
|Sesso = M
|date = dal 14 agosto [[2004]] al 15 giugno [[2005]]
|LuogoNascita = Fuendetodos
|luogo = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 30 marzo
|partecipanti = 48
|AnnoNascita = 1746
|partecipanti qualifiche =
|LuogoMorte = Bordeaux
|nazioni =
|GiornoMeseMorte = 16 aprile
|AnnoMortediscipline = 1828
|impianto =
|Attività = pittore
|Epocadirettore = 1700
|Epoca2sito web = 1800
|vincitore = {{Calcio Inter}}
|Attività2 = incisore
|semi-finalisti= {{Calcio Cagliari}}<br />{{Calcio Udinese}}
|Nazionalità = spagnolo
|volta = 4
|Immagine = Autorretrato Goya 1815.jpg
|secondo = {{Calcio Roma}}
|Didascalia = ''Goya'', autoritratto ([[1815]])
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Lazzari]] (9)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 94
|gol = 299
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]]
|edizione successiva = [[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]]
}}
[[File:Firma de Francisco de Goya.svg|thumb|[[Firma]] di Goya]]
 
La '''[[Coppa Italia]] 2004-2005''' è stata la 58ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 14 agosto [[2004]] con la prima giornata della fase a gironi e si è conclusa il 15 giugno [[2005]] con il ritorno della finale. Per la settima stagione consecutiva, [[TIM]] è lo sponsor ufficiale della coppa, che prese dunque il nome di '''TIM Cup 2004-2005'''. La squadra campione in carica era la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] che quindi per questa stagione sfoggiò sulla maglia la coccarda tricolore.
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
Nacque a [[Fuendetodos]], un piccolo paese dell'[[Aragona]], il 30 marzo del [[1746]]. Il padre, José Benito de Goya y Franque, era un [[Doratura|doratore]] di origini [[Baschi|basche]] mentre la madre, Gracia de Lucientes y Salvador, apparteneva ad una famiglia della [[Borghesia|piccola borghesia]] [[Aragonesi (gruppo etnico)|aragonese]]. Francisco era il quarto di sei fratelli: Rita battezzata nel [[1737]], Tomás battezzato nel [[1739]], Jacinta battezzata nel [[1743]], quindi il pittore nato nel [[1746]] seguito da Mariano [[1750]] e Camilo [[1753]]. Francisco frequenta a Saragozza un istituto religioso, le Escuelas Pías de San Antón, dove ha come compagno di scuola Martín Zapater, che rimarrà suo intimo amico di tutta una vita e di cui rimane una cospicua corrispondenza di 131 lettere scritte dall'artista fra il [[1755]] e il [[1801]]. Probabilmente l'istruzione offerta dalle Escuelas era poco più che sufficiente (Goya manterrà lacune tali da causargli spesso difficoltà di scrittura e ortografia) ma era comunque superiore a quella offerta dalla maggioranza degli istituti di provincia dell'epoca.
Nel [[1759]] la famiglia Goya y Lucientes si trasferisce nella vicina Saragozza, dove qualche anno prima aveva comprato una casa, per permettere al padre di cercare un impiego migliore.
 
La vittoria finale è andata all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] che ha sconfitto la Roma sia all'andata che al ritorno: per la squadra nerazzurra si tratta del quarto successo nella competizione, a distanza di 23 anni dall'ultimo, che va ad aggiungersi a quelli del [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]], del [[Coppa Italia 1977-1978|1977-1978]] e del [[Coppa Italia 1981-1982|1981-1982]]. La Roma, pur uscendo sconfitta dalla finale, è stata ammessa in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] in quanto l'Inter si era qualificata in Champions League tramite piazzamento in Serie A.
Nel capoluogo aragonese, dall'età di quattordici anni, Goya frequenta come apprendista lo studio del pittore [[José Luzán|José Luzán y Martínez]], dove conosce [[Francisco Bayeu]], anch'egli allievo di Luzan, e dove studia la tecnica del disegno.
 
== Formula del torneo ==
Trasferitosi nel [[1763]] a [[Madrid]], partecipa senza successo al concorso indetto dall'Accademia di Belle Arti di San Fernando di Madrid per l'assegnazione di una borsa di studio.
La formula è la medesima delle precedenti cinque edizioni, ovvero una prima fase a gironi, un successivo turno eliminatorio che permette poi l'accesso alla fase finale composta da ottavi, quarti, semifinali e finale<ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=print&sid=4676|titolo=TIM CUP 2004/2005: il regolamento ufficiale|sito=www.uscatanzaro.net|accesso=}}</ref>. Per il quinto anno consecutivo, la squadra vincitrice della manifestazione si sarebbe qualificata alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] partendo dal primo turno. Tuttavia nel caso la vincente si fosse già qualificata al suddetto torneo o alla Champions League tramite piazzamento in campionato, il posto sarebbe andato alla finalista, ma se anche in questo caso essa fosse già qualificata ad uno dei due tornei citati, il posto spettante sarebbe andato alla settima classificata in Serie A 2004-05. Questa è stata l'ultima edizione della Coppa Italia che presentò la formula dei gironi al primo turno: dall'anno successivo furono infatti sostituiti da tre turni eliminatori che accolsero molte più squadre di Serie C.
Presso Francisco Bayeu, divenuto pittore di corte, lavora come apprendista. Al bando successivo del [[1766]], Goya ritenta, sempre senza risultato, l'ammissione all'Accademia di Madrid.
[[File:El Tres de Mayo, by Francisco de Goya, from Prado in Google Earth.jpg|thumb|''[[Il 3 maggio 1808]]'']]
Alla ricerca di una qualificazione professionale maggiore, nel [[1770]] intraprende un viaggio in Italia a proprie spese per studiare i maestri dell'antichità classica e rinascimentale. Visita Venezia, Siena, Napoli e Roma dove ha contatti con molti giovani artisti europei. A Parma, nel [[1771]], partecipa a un concorso di pittura indetto dall'Accademia di Belle Arti, ottenendo però solo il secondo posto alle spalle di Paolo Borroni ([[1749]]-[[1819]]). L'opera presentata da Goya ha il titolo ''Annibale vincitore, che rimira per la prima volta dalle Alpi l’Italia''.
 
=== Squadre ammesse ===
Forte del nuovo status di artista derivato dall'esperienza italiana, il 21 ottobre 1771 fa ritorno in Spagna dove vince la sua prima commissione ufficiale per le decorazioni della cappella di [[Nostra Signora del Pilar|Nuestra Señora del Pilar]] a [[Saragozza]].
Per la 23ª edizione consecutiva partecipano 48 squadre così suddivise: tutte le 20 squadre della [[Serie A 2004-2005|Serie A 2004-05]], tutte le 22 della [[Serie B 2004-2005|Serie B 2004-05]] e 6 squadre della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1 2004-05]] (4 del girone A, 2 del girone B). Le squadre provenienti dalla Serie C1 sarebbero dovute essere le 4 retrocesse dalla [[Serie B 2003-2004|Serie B 2003-04]] e 2 squadre segnalate dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Professionisti Serie C]].
 
Le squadre entrano nella competizione in fasi successive in base al loro campionato di appartenenza e alla loro classificazione nei rispettivi campionati dell'anno precedente. Nel caso di squadre classificate a pari merito in posizioni di classifica che danno diritto d'ingresso nella competizione in fasi diverse, per identificare la squadra meglio piazzata si tiene conto della classifica avulsa tra i team coinvolti tranne il caso in cui le medesime posizioni siano state definite mediante spareggio.
Il 25 luglio [[1773]], Goya sposa Josefa Bayeu ([[1747]]-[[1812]]), sorella del suo amico Francisco Bayeu, pittore già affermato a corte.
 
=== Fasi ===
In quegli anni il pittore dipinge numerose opere religiose a Saragozza, tra le più importanti ci sono certamente le pitture realizzate nel 1774 per la ''cartuja'', o monastero certosino, l'Aula Dei a circa 25 chilometri dalla città.
 
==== RealPrima Fábricafase dea Tapices de Santa Bárbaragironi ====
La prima fase a gironi vede partecipare 32 squadre: 4 di Serie A (le neopromosse giunte tra le 3ª e la 6ª posizione del campionato di Serie B 2003-04), tutte e 22 le squadre della Serie B e le 6 squadre di Serie C1. Le 32 squadre vengono suddivise in 8 gironi di 4 squadre che si incontrano fra loro secondo un calendario con gare di sola andata. La composizione dei gironi viene effettuata dalla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega]] con criteri di vicinanza geografica delle squadre. Con la compilazione del calendario, viene definita per sorteggio l'assegnazione a ciascuna squadra di una o due gare in casa sulla base del seguente schema:
[[File:Goya Maja naga2.jpg|thumb|left|''[[Maja vestida e maja desnuda|La maja desnuda]]'']]
* '''1ª giornata:''' squadra A – squadra B; squadra C – squadra D
Il 3 gennaio [[1775]] Goya e la moglie lasciano Saragozza per recarsi a Madrid. Qui, grazie all'interessamento del cognato Francisco Bayeu, Goya entra a lavorare presso la ''Real Fábrica de Tapices de Santa Bárbara''. Come primo incarico gli è richiesto di realizzare insieme a Ramón Bayeu (fratello minore di Francisco) nove [[cartone d'arazzo|cartoni]] per gli [[arazzo|arazzi]] destinati alla tenuta di caccia ''El Pardo'' del re Carlo III.
* '''2ª giornata:''' squadra D – squadra A; squadra B – squadra C
I cartoni hanno come tema la caccia, attività molto amata da re [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] e dai suoi predecessori, tanto che già Diego Velázquez aveva realizzato nel secolo precedente ([[1632]]-[[1637]]) una grande tela su questo tema, raffigurante ''Filippo IV in una caccia al cinghiale''.
* '''3ª giornata:''' squadra D – squadra B; squadra A – squadra C
Tuttavia la Lega poté intervenire nella compilazione del calendario in deroga al sorteggio al solo fine di creare alternanza fra le Società che disputano le gare interne sul medesimo campo o per motivi legati alla disponibilità degli stadi. Per quanto riguarda le ammonizioni accumulate al termine di questa fase, esse sono azzerate e non concorrono con le ammonizioni delle fasi successive. Vengono comunque scontate nelle fasi successive del torneo le squalifiche conseguenti alla somma di ammonizioni maturate nella prima fase<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/24.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6706_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 80/A|autore=|editore=FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO|data=|accesso=}}</ref>. Da questa fase fino ai quarti di finale, la Lega permise alle società che ne facevano richiesta, di disputare le proprie gare interne in stadi diversi da quello indicato ad inizio stagione<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/1993/files/allegati/1998/cu10.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 10 DEL 28/07/2004|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>.
 
Si qualifica al turno successivo la squadra di ogni girone che ha totalizzato il maggior numero di punti in classifica secondo il classico sistema di punteggio: 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. In caso di parità tra due o più squadre si tiene conto della classifica avulsa tra le squadre coinvolte secondo i seguenti criteri:
Dopo questa prima serie di cartoni a Goya fu commissionata una serie di cartoni per decorare la sala da pranzo del principe delle Asturie (futuro [[Carlo IV di Spagna|Carlo IV]]) ancora presso ''[[Palazzo Reale di El Pardo|El Pardo]]''. Gli arazzi dovevano rappresentare scene campestri, soggetti popolari e di divertimento.
# punti totalizzati negli incontri diretti fra tutte le interessate
Infatti i cartoni raffigurano persone che danzano, lottano, bevono, fanno dei picnic, giocano a carte o con degli aquiloni. ''Il Parasole'' introduce le figure di ''[[majo (arte)|majo]]'' e ''[[majo (arte)|maja]]''. Questi due personaggi, chiaramente identificabili dai loro abiti e atteggiamenti, rivestono un significato particolare per le classi popolari di Madrid dell'epoca.
# differenza reti negli incontri diretti fra tutte le interessate
Sebbene questi soggetti contengano il tradizionale simbolismo delle fugaci qualità della giovinezza e della felicità umana, Goya dimostra una osservazione dei comportamenti umani particolarmente attenta ed acuta, tanto che nel presentare il proprio conto per i dipinti, ci tiene a precisare che essi sono stati dipinti secondo la "sua propria inventiva".
# differenza reti generale
[[File:El Quitasol.jpg|thumb|''Il parasole'']]
# maggior numero di reti segnate in generale
Nel [[1778]] Goya realizza il suo più grande ed originale cartone per arazzi dal titolo ''Il chitarrista cieco''. L'opera è talmente complessa e ricca di personaggi che in un primo momento viene rifiutata dai tessitori che dovevano usarla come modello. Il dipinto rappresenta un mendicante cieco che, accompagnato dal suono della sua chitarra, canta davanti ad un pubblico di curiosi.
# sorteggio
Con questa opera Goya esprime per la prima volta il suo interesse per gli emarginati, i mendicanti e gli infermi, temi che spesso riprenderà in futuro.
Da questo momento l'arte di Goya comincia a divergere drasticamente da quella dei suoi contemporanei. I tratti ironici e grotteschi del musicista cieco, rendono infatti l'opera del tutto originale rispetto al panorama dell'epoca.
 
==== Turni eliminatori e fase finale ====
Nel [1779] la ''Real Fábrica'' viene temporaneamente chiusa a causa di ristrettezze economiche dovute allo scoppio della guerra con l'Inghilterra.
Nei turni eliminatori e nella fase finale, gli accoppiamenti tra le squadre sono stabiliti dai sorteggi che tengono conto di posizioni predeterminate (in base alle classifiche finali della Serie A 2003-04 e della Serie B 2003-04, mentre la detentrice del trofeo ha la posizione più alta) in un tabellone di tipo tennistico che guida gli accoppiamenti sino alle gare di finale. Ai fini della compilazione del tabellone, la definizione delle posizioni di classifica ex aequo, eccetto quelle già definite per spareggio, è fatta seguendo la classifica avulsa.
 
Le squadre accoppiate si incontrano in due partite (andata e ritorno) ad eliminazione diretta. Nel primo turno eliminatorio e negli ottavi di finale la squadra testa di serie (intendendo per tale quella che non ha partecipato al turno precedente), disputa la gara di andata in trasferta. Nei turni successivi, l'ordine di svolgimento viene attribuito mediante sorteggio.
=== Le prime incisioni ===
In quegli anni comunque i cartoni per gli arazzi non furono i soli lavori a cui si dedicò. Nel luglio [[1778]] Goya pubblica una raccolta di nove incisioni, nove acqueforti in cui riproduce celebri opere di [[Diego Velázquez]], il pittore che aveva dominato l'arte della corte spagnola del diciassettesimo secolo.
 
Se due squadre che disputano le gare interne sul medesimo campo hanno, per regolamento o per sorteggio, concomitanza di gare in casa, la detentrice della Coppa Italia e, in subordine, la squadra meglio classificata o partecipante al Campionato di categoria superiore nel 2003-04 mantiene il calendario ad essa spettante, mentre l'altra subisce l'inversione. Qualora, in virtù di tutte le combinazioni possibili, l'ordine di svolgimento delle gare di più squadre in condizione di coabitazione di campo fosse reciprocamente condizionato, ha priorità su tutte la detentrice della Coppa Italia o, in subordine, la squadra meglio classificata in assoluto nel 2003-04, che mantiene il calendario ad essa spettante, mentre le altre si adeguano automaticamente. Nei turni in concomitanza con gare di competizioni UEFA, le squadre in coabitazione di campo con squadre che disputano tale competizione disputano la propria gara casalinga nella data libera dalla competizione dell'UEFA. Tale ordine ha la priorità sulle situazioni precedentemente previste.
In quegli anni non esistevano in Spagna musei pubblici, ed i palazzi reali erano chiusi al pubblico. Per apprezzare le opere dei grandi maestri ci si doveva accontentare delle copie eseguite dagli incisori.
Grandi incisori del passato erano stati l'italiano [[Marcantonio Raimondi]], che nel sedicesimo secolo si era dedicato a riprodurre [[Raffaello]], o [[Albrecht Dürer|Dürer]] che invece si era dedicato alle antichità, ma in Spagna non esisteva nessuna tradizione nell'incisione.
Per questo motivo molti capolavori spagnoli rimanevano del tutto sconosciuti a chi non appartenesse alla ristretta cerchia dei privilegiati che frequentava la corte. Grandi maestri del passato non potevano essere studiati dai pittori dell'epoca e rimanevano del tutto sconosciuti al di fuori della Spagna.
[[File:Goya Tauromachia4.jpg|thumb|''Tauromachia'']]
[[Anton Raphael Mengs|Mengs]] nel [[1777]] aveva espresso pubblicamente il suo rammarico per questa situazione e per la scarsa notorietà dell'opera di Velázquez che ne derivava, nascosta com'era tra le pareti delle collezioni reali. Fu forse grazie al suo intervento che Goya ebbe accesso a palazzo per riprodurre in incisione alcuni dei Velázquez conservati alla corte di Madrid.
 
Ottiene la qualificazione al turno successivo e, per quanto riguarda le gare di finale, si aggiudica la Coppa Italia, la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta. Nel caso in cui anche il numero di reti segnate in trasferta sia il medesimo, si procede a disputare i [[tempi supplementari]]. Se nessuna rete viene segnata durante i tempi supplementari, si procede con i [[Tiri di rigore|calci di rigore]].
Nel [[1779]] circa Goya realizza l'acquaforte ''Agarrotado'', raffigurante un condannato a morte strangolato tramite la garrota. Di quest'opera non fu mai tirata un'edizione e, data anche la crudezza del soggetto, si suppone che sia stata incisa solo per sé stesso. Goya con quest'opera comincia a mostrare il suo interesse quasi morboso per i criminali, scene violente, ingiustizie sociali. Comincia così ad emergere il lato oscuro di Goya, in antitesi con quello solare dei cartoni idilliaci realizzati per l'arazzeria. Un lato oscuro che si manifesterà pienamente venti anni più tardi nella serie di incisioni ''Capricci'' dove spiccano numerose scene di [[stregoneria]], un tema affrontato anche in grandi opere pittoriche, sia precedenti sia posteriori. Ma l'interesse di Goya per il mondo magico e stregonesco, come ha dimostrato lo storico dell'esoterismo [[Giordano Berti]], nasce da un forte spirito critico sia verso le superstizioni popolari sia verso l'ipocrisia dell'aristocrazia e del clero di quell'epoca tormentata: cosa che emerge chiaramente dalla lettura dei manoscritti dello stesso Goya.
 
===== GoyaPrimo esceturno dall'ombraeliminatorio =====
Vi partecipano le 8 squadre vincenti dei gironi del turno precedente e 8 squadre di Serie A (le 6 classificatesi tra il 9º e il 14º posto della passata stagione e le 2 neopromosse classificatesi ai primi due posti del precedente campionato di Serie B). Le 8 squadre qualificate dalla fase a gironi vengono accoppiate mediante sorteggio alle altre 8 ammesse di diritto al primo turno ad eliminazione diretta.
[[File:Francisco Bayeu, por Goya.jpg|thumb|left|upright|''Francisco Bayeu'']]
La chiusura dell'[[Arazzeria Reale]] fu per Goya un duro colpo, se non altro dal punto di vista economico. Nel luglio [[1779]] spera di prendere il posto di Mengs quale pittore di corte, quando il vecchio maestro si ritirò a Roma dove morì poco dopo ma non vi riesce.
 
===== Ottavi di finale =====
Nel maggio [[1780]], forse per ottenere maggiori sbocchi lavorativi, chiede di far parte all'Accademia Reale di San Fernando. Per essere ammesso presenta l'opera dal titolo ''Cristo Crucificado'' che riscuote l'apprezzamento degli accademici. L'opera risulta alquanto estranea allo stile ed alle tematiche del pittore, tanto da far pensare che sia stata realizzata appositamente per compiacere i gusti della giuria.
Vi partecipano le 8 squadre vincenti del primo turno eliminatorio e le prime 8 squadre della Serie A 2003-04 (nelle quali è compresa anche la detentrice della Coppa Italia). Le squadre sono già state accoppiate dal sorteggio eseguito dal primo turno eliminatorio che ha composto il tabellone.
 
===== Quarti, semifinali e finali =====
Quello è anche l'anno in cui Goya iniziò la sua controversa collaborazione con il cognato Francisco Bayeu per la decorazione della cattedrale di ''El Pilar'' a [[Saragozza]]. Goya aveva cercato di ottenere per sé l'incarico di decorare la cappella della vergine di ''El Pilar'', ma la commissione della cattedrale gli preferì il più famoso Bayeu. Questi alla fine accettò l'incarico, ma a patto che venissero assunti anche il fratello Ramón ed il cognato Goya. A quanto pare Francisco non era entusiasta del lavoro ottenuto, in quanto pagato troppo poco, ma era comunque una buona occasione per i parenti meno noti di mettersi in mostra. Ben presto però ci fu una grave rottura nei rapporti con Bayeu. Goya, la cui carriera era iniziata e cresciuta grazie all'appoggio del cognato, sembra sentirsi stanco del ruolo di "protetto" di Bayeu e reclama più indipendenza nel realizzare le opere nella cappella di ''El Pilar''. Ma né Bayeu, né la commissione della cattedrale sembrano appoggiarlo. Ne nasce quindi una aspra disputa che si protrae dal dicembre [[1780]] fino al maggio [[1781]]. La faccenda ebbe grande eco presso l'Accademia Reale ed è forse per pacificare gli animi che fu commissionato ad entrambi di collaborare nuovamente per l'importante chiesa di [[Basilica Reale di San Francesco il Grande|San Francesco il Grande]] a Madrid.
Lo svolgimento è il medesimo per tutti, con gli accoppiamenti previsti dal tabellone. L'ordine delle gare di andata e ritorno viene sorteggiato.
 
== Squadre partecipanti ==
L'episodio di Saragozza finì per passare per una reazione emotiva spropositata di Goya e fu presto dimenticato. Da allora però i suoi rapporti con Francisco Bayeu furono definitivamente incrinati. Il clamore della vicenda, però, provocò al suo ritorno a Madrid un grande interesse intorno al nome di Goya. Grazie alla pubblicità che ne ottenne, la sua posizione come pittore di corte ne ebbe grande beneficio.
=== Prima fase a gironi (32 squadre) ===
* 4 club di Serie A
* 22 club di Serie B
* 6 club di Serie C1
 
{{Colonne}}
Come detto, prima conseguenza dell'''affaire El Pilar'' fu una nuova commissione per la chiesa madrilena di San Francesco il Grande, che impegnò Goya dal [[1781]] al [[1783]]. La chiesa era sotto il patrocinio della famiglia reale e quando la corte commissionò a Goya una delle sette grandi pale d'altare, il pittore fu entusiasta dell'opportunità ottenuta di mettersi in mostra. L'importanza della commissione è sottolineata dai grandi nomi a cui furono commissionate le altre pale d'altare: la pala d'altare maggiore fu realizzata dal grande Francisco Bayeu. Con questa commissione Goya viene così messo quasi allo stesso piano del famoso cognato, alla cui ombra era sempre stato relegato.
:* {{Calcio Perugia}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|15ª - A]])</small>
[[File:San Bernardino de Siena (Goya).jpg|thumb|upright=0.7|''San Bernardino de Siena predicando ante el rey Alonso V de Aragón'']]
:* {{Calcio Modena}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|16ª - A]])</small>
Il soggetto realizzato da Goya fu ''San Bernardino de Siena predicando ante el rey Alonso V de Aragón'', ma nonostante le aspettative del pittore, l'opera ebbe solo una tiepida accoglienza di pittori ed intenditori.
:* {{Calcio Empoli}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|17ª - A]])</small>
:* {{Calcio Livorno}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|3ª - B]])</small>
:* {{Calcio Messina}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|4ª - B]])</small>
:* {{Calcio Atalanta}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|5ª - B]])</small>
:* {{Calcio Fiorentina}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|6ª - B]])</small>
:* {{Calcio Ternana}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|7ª - B]])</small>
:* {{Calcio Piacenza}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|8ª - B]])</small>
:* {{Calcio Catania}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|9ª - B]])</small>
:* {{Calcio Triestina}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|10ª - B]])</small>
:* {{Calcio Ascoli}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|11ª - B]])</small>
:* {{Calcio Torino}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|12ª - B]])</small>
:* {{Calcio Vicenza}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|13ª - B]])</small>
:* {{Calcio Treviso}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|15ª - B]])</small>
:* {{Calcio Genoa}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|16ª - B]])</small>{{Colonne spezza}}
:* {{Calcio Salernitana}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|17ª - B]])</small>
:* {{Calcio Albinoleffe}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|18ª - B]])</small>
:* {{Calcio Verona}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|19ª - B]])</small>
:* {{Calcio Venezia}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|20ª - B]])</small>
:* {{Calcio Bari}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|21ª - B]])</small>
:* {{Calcio Pescara}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|22ª - B]])</small>
:* {{Calcio Avellino}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|23ª - B]])</small>
:* {{Calcio Como}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|24ª - B]])</small>
:* {{Calcio Arezzo}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|1ª - C1/A]])</small>
:* {{Calcio Catanzaro}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|1ª - C1/B]])</small>
:* {{Calcio Crotone}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|Vincente play-off C1/B]])</small>
:* {{Calcio Cesena}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|Vincente play-off C1/A]])</small>
:* {{Calcio Lumezzane}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|Finalista play-off C1/A]])</small>
:* {{Calcio Acireale}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|Semifinalista play-off C1/B - 4ª C1/B]])</small>
:* {{Calcio Rimini}} <small>([[Serie C1 2003-2004#Classifica finale|Semifinalista play-off C1/A - 4ª C1/A]])</small>
:* {{Calcio Pro Patria}} <small>([[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Finalista Coppa Italia Serie C]])</small>{{Colonne fine}}
 
=== Primo turno eliminatorio (16 squadre) ===
È forse in seguito a questo lavoro che nel [[1783]] ottiene l'opportunità di ritrarre [[José Moñino]] conte di Floridablanca. Il conte era infatti il supervisore della commissione di San Francesco il Grande. Floridablanca era un personaggio eminentissimo della corte e della scena politica e Goya fece di tutto per impressionare il committente. Il ritratto a figura intera è ricco di riferimenti e fa di tutto per ossequiare l'illustre personaggio. Tanto impegno non dette i risultati attesi, tanto che il conte commentò il dipinto con un laconico "Goya, ci vedremo con più calma".
* 8 vincenti della prima fase a gironi
* 8 club di Serie A
 
{{Colonne}}
Nonostante ciò, o grazie a ciò, la fama di Goya cresce. Nello stesso anno realizza un grande ritratto della famiglia di Don Luis de Borbón, fratello minore del re [[Carlo III di Spagna|Carlo III]]. Don Luis, avviato sin dall'infanzia alla carriera ecclesiastica, fu coinvolto nel 1775 in un grave scandalo a sfondo sessuale, pare che avesse storie con molte donne procurategli dal pittore Paret. Ciò costò il titolo di Cardinale di Siviglia e Toledo a don Luis che fu anche allontanato dalla corte reale, e l'esilio nell'isola di Puerto Rico al pittore. Nel 1776, all'età di 49 anni, il fratello minore del re prende in sposa María Teresa de Vallabriga, di 31 anni più giovane, e negli anni diviene noto come grande mecenate per il gran numero di artisti e musicisti che accoglie nei suoi possedimenti ad ''Arenas de San Pedro'' vicino ad Avila.
:* {{Calcio Chievo}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|9ª - A]])</small>
Nell'opera ''La familia del infante Don Luis de Borbón'' è ritratta anche la giovane figlia María Teresa de Borbón y Vallabriga, colei che nel 1800, come contessa di Chinchón, diverrà la moglie di Godoy.
:* {{Calcio Lecce}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|10ª - A]])</small>
:* {{Calcio Brescia}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|11ª - A]])</small>
:* {{Calcio Bologna}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|12ª - A]])</small>{{Colonne spezza}}
:* {{Calcio Reggina}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|13ª - A]])</small>
:* {{Calcio Siena}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|14ª - A]])</small>
:* {{Calcio Palermo}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|1ª - B]])</small>
:* {{Calcio Cagliari}} <small>([[Serie B 2003-2004#Classifica finale|2ª - B]])</small>{{Colonne fine}}
 
=== GoyaOttavi ritrattistadi finale ===
* 8 vincenti del primo turno eliminatorio
[[File:Francisco de Goya y Lucientes 070.jpg|thumb|left|upright=0.8|''Fernando VII'']]
* 8 club di Serie A
Nel [[1785]] Goya ottiene l'incarico di dipingere i direttori del Banco San Carlos. Di questi il conte di Altamira Vincente Osorio de Moscoso, rimase molto impressionato dal lavoro dell'artista, tanto da ordinargli subito altri tre ritratti dei suoi familiari. Il famoso ritratto del piccolo Manuel Osorio Manrique de Zúñiga, figlio del conte, è appunto uno di questi.
{{Colonne}}
:* {{Calcio Milan}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|1ª - A]])</small>
:* {{Calcio Roma}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|2ª - A]])</small>
:* {{Calcio Juventus}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|3ª - A]])</small>
:* {{Calcio Inter}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|4ª - A]])</small>{{Colonne spezza}}
:* {{Calcio Parma}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|5ª - A]])</small>
:* {{Calcio Lazio}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|6ª - A]])</small>
:* {{Calcio Udinese}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|7ª - A]])</small>
:* {{Calcio Sampdoria}} <small>([[Serie A 2003-2004#Classifica finale|8ª - A]])</small>{{Colonne fine}}
 
== Calendario ==
La famiglia Altamira aiuta l'ascesa sociale di Goya, ma ad esercitare la maggiore influenza sul pittore furono certamente i duchi di Osuna. Goya li conobbe intorno al 1785, e sembra sia stata la passione per la caccia ad avvicinare il pittore a Pedro de Alcántara, marchese di Peñafiel, futuro duca di Osuna e sua moglie María Josefa Pimentel.
Le date della competizione sono state rese note dalla Lega Calcio già il 16 giugno 2004<ref>{{Cita web|url=http://www.uscatanzaro.net/modules.php?name=News&file=article&sid=4523|titolo=TIM CUP: tutte le date|sito=www.uscatanzaro.net|accesso=}}</ref>, tuttavia alcune sono state cambiate a torneo in corso a causa di certi eventi. Gli orari di gioco delle gare sono stati piuttosto flessibili: per le gare senza copertura televisiva, l'orario di gioco è stato stabilito dalla società ospitante (previo beneplacito della Lega), mentre per quelle trasmesse in diretta tv è stato fissato dalla Lega. Talvolta sono stati previsti anticipi e posticipi per certe gare, comunque fissati o un giorno prima o uno dopo rispetto alla data prestabilita.
Gli Osuna erano ricchi, colti e appassionati di tutto ciò che riguardava le arti e le scienze. Il conte, ex militare ed ex diplomatico, possedeva una delle più grandi biblioteche private di Spagna, circa 25.000 volumi, ricca di opere letterarie inglesi, avrebbe voluto farne dono alla nazione, ma il governo lo impedì, poiché conteneva libri proibiti dall'Inquisizione.
{| class="wikitable" border="1"
[[File:Los duques de Osuna y sus hijos.jpg|thumb|''I duchi di Osuna ed i loro figli'']]
! colspan="2" |Fase
La duchessa di Osuna non era da meno del marito e viene descritta da Lady Holland, la moglie dell'ambasciatore inglese presso Carlo IV, come "''la donna più insigne per talenti, virtù e gusto di tutta Madrid''". La duchessa infatti era un personaggio pubblico, che si occupava dei problemi delle carceri femminili, dell'educazione dei giovani, promuoveva la vaccinazione contro le malattie e aveva fatto della sua casa uno dei grandi salotti culturali e mondani d'Europa.
!Andata
La collaborazione con gli Osuna inizia con un ritratto di famiglia ed uno della duchessa, poi i rapporti con Goya si rinsaldano e viene chiamato a decorare le stanze della loro stupenda villa, il palazzo Alameda noto come ''El Capricho''. Curioso è notare come una scena scelta per decorare queste stanze sia quella di assalto alla diligenza, in cui sono raffigurati dei banditi che aggrediscono, rapinano e poi uccidono dei viaggiatori.
!Ritorno
Alla fine gli Osuna acquistano da Goya oltre venti dipinti, tra cui anche alcuni a tema religioso, per commemorare personaggi del loro casato. Di questo genere è ''San Francesco Borgia assiste un moribondo impenitente'' realizzato nel 1788, dipinto alquanto particolare, che raffigura il santo che con il suo crocifisso asperge di sangue un moribondo circondato da tre demoni in attesa della sua anima dannata.
|-
| rowspan="3" align="center" |Gironi
| align="center" |1ª giornata
| align="center" |14 agosto 2004
| align="center" |–
|-
| align="center" |2ª giornata
| align="center" |22 agosto 2004
| align="center" |–
|-
| align="center" |3ª giornata
| align="center" |29 agosto - 1º settembre 2004
| align="center" |–
|-
| colspan="2" align="center" |Primo turno
| align="center" |15 settembre 2004
| align="center" |29 settembre 2004
|-
| colspan="2" align="center" |Ottavi di finale
| align="center" |19-20-21 novembre 2004<ref>Inizialmente prevista per il 22 dicembre 2004, è stata anticipata ai giorni 19-20-21 novembre per l'annullamento dell'amichevole della Nazionale contro la Cina prevista per il 19 novembre.</ref>
| align="center" |12-13 gennaio 2005
|-
| colspan="2" align="center" |Quarti di finale
| align="center" |26-27 gennaio 2005
| align="center" |16-17 marzo 2005<ref>Inizialmente previsto per il 2 marzo, è stato spostato ai giorni 16-17 marzo per evitare la sovrapposizione con il [[Festival di Sanremo 2005]]. Entrambi gli eventi sono stati trasmessi dalla RAI.</ref>
|-
| colspan="2" align="center" |Semifinali
| align="center" |11-12 maggio 2005<ref>Inizialmente prevista per il 20 aprile, è stata rinviata ai giorni 11-12 maggio a causa della concomitanza con il turno infrasettimanale extra della Serie A, resosi necessario per recuperare l'andamento del calendario del campionato dopo lo spostamento di una settimana della 30ª e 31ª giornata in seguito all'annullamento delle manifestazioni sportive per l'agonia di di [[Papa Giovanni Paolo II]].</ref>
| align="center" |18-19 maggio 2005<ref>Inizialmente previsto per l'11 maggio, è stato rinviato ai giorni 18-19 maggio per il conseguente slittamento delle gare di andata.</ref>
|-
| colspan="2" align="center" |Finale
| align="center" |12 giugno 2005
| align="center" |15 giugno 2005
|}
 
== Sorteggi ==
Nel 1792 compì un viaggio in Andalusia, durante il quale si ammalò e perse del tutto l'udito. La sordità e l'isolamento dal mondo portarono alla luce quel senso di disperazione e angoscia a lungo repressi: nelle opere si affacciarono elementi fantastici e mostri partoriti dal travaglio della sua mente.
=== Gironi ===
I gironi, per la prima fase, sono stati sorteggiati il 28 luglio 2004 alle ore 15:00 presso la sede della Lega a Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/1994/files/allegati/1999/cu11.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N° 11 DEL 28/07/2004|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>. Fra le 32 squadre che dovevano comporre i gironi, l'[[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]], il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e il {{Calcio Como|N}}, vennero escluse dai campionati a causa della grave situazione finanziaria che le affliggeva. L'esclusione, comminata pochi giorni prima della compilazione dei gironi, avrebbe fatto perdere il diritto di disputare la coppa nazionale, ma venne subito contestata dalle tre società al Giudice Federale: pertanto, vista la situazione di stallo, le tre società rimanenti vennero indicate come ''Società X'', ''Società Y'' e ''Società Z'' in attesa della decisione del giudice. Il 12 agosto vennero rese note le squadre incognite: il Como (''Società X''), che quindi riuscì ad iscriversi in Serie C1, il [[Associazione Calcio Rimini 1912|Rimini]] (''Società Y'') e l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]] (''Società Z'')<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2004/08/13/VS1MC_VS103.html|titolo=Da quattro gironi spariscono le «x»|sito=Archivio - il mattino di Padova|accesso=}}</ref>, queste ultime due entrambe semifinaliste dei play-off di C1 2003-04 e meglio piazzatesi in campionato, che sostituirono le escluse (e fallite) Ancona e Napoli<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2002/files/allegati/2007/cu19.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 19 DEL 12 agosto 2004|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>. Il posto dell'Acireale sarebbe spettato alla {{Calcio Viterbese|N}} in quanto finalista perdente dei play-off nel girone B della Serie C1 della passata stagione, ma anch'essa, afflitta da gravi problemi finanziari, venne esclusa dai campionati precludendone la partecipazione alla Coppa Italia. La Pro Patria invece, è stata ammessa come finalista perdente della Coppa Italia Serie C in sostituzione del Cesena, già ammesso in qualità di partecipante alla Serie B 2004-05.
 
Queste decisioni, arrivate a soli due giorni dall'avvio della competizione, fecero slittare di qualche giorno le gare della 1ª giornata della fase a gironi che vedevano coinvolte le squadre ripescate. Alcune di queste gare (anche della 2ª giornata) vennero poi ulteriormente rimandate in quanto la società Napoli fece ricorso al tribunale fallimentare chiedendo e ottenendo il blocco dei calendari e anche delle partite di Coppa Italia delle squadre coinvolte nei ripescaggi<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2004/08/14/SS1PO_SS106.html|titolo=Il giudice blocca la serie B e la Coppa Italia|sito=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=}}</ref>. Erroneamente il giudice bloccò anche alcune gare di [[Football Club Bari 1908|Bari]] e [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] che erano estranee al caso del Napoli (limitatamente alla Coppa Italia): queste due squadre erano però coinvolte unicamente nei ripescaggi della Serie B 2004-05 e avevano comunque il diritto di partecipare alla Coppa Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.470208547.shtml|titolo=Galliani: "Bari-Messina si gioca"|sito=www.gazzetta.it|accesso=}}</ref>. Il 31 agosto, il Napoli venne definitivamente escluso sbloccando dunque le partite che erano state congelate in attesa della sentenza<ref>{{Cita web|url=http://915026174.r.cdn.neen.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2019/files/allegati/2024/cu44.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 44 DEL 31 agosto 2004|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>.
=== ''Las Pinturas Negras'' (Le Pitture nere) ===
[[File:Viejos comiendo sopa.jpg|thumb|Viejos comiendo sopa]]
Nel [[1819]] con il restaurarsi del regime [[borbonico]] in Spagna, Goya desolato si trasferisce in periferia di Madrid sulle rive del [[Manzanarre]]. Qui dal [[1820]] al [[1823]] si dedica alle cosiddette Pitture nere realizzate ad olio su muro all'interno della sua casa.[[File:Quintasordo.svg|thumb|Quinta del Sordo]]La "[[Quinta del Sordo]]" era il modo informale con cui il pittore si rivolgeva alla propria abitazione che offriva ampio spazio ai suoi dipinti ormai dediti alla raffigurazione dei suoi "fantasmi"; scene di stregoneria, esorcismi attraverso il simbolismo e la deformazione espressiva prendono vita angosciante sotto le rapide pennellate informali e deformanti del pittore; costui preda della sua sordità dipingeva di notte con la tavolozza ridotta a bianchi sporchi, neri e ocre con qualche traccia di gialli e rossi, rendendo sempre più claustrofobica e angusta la sua casa (ai confini della follia). Si può ricordare di questo ciclo "[[Saturno che divora i suoi figli]]" la cui mostruosità "infanticida" è collocata al pian terreno. Dal punto di vista prettamente estetico ricorda la famosa fucilazione, ma da un punto di vista esecutivo-formale, che si staglia su uno sfondo nero pece, questo dipinto capitale apre la strada all'[[Espressionismo]] novecentesco per sintesi ed efficacia.
 
=== Turni eliminatori e fase finale ===
Finalmente Goya si trasferisce a Bordeaux, dove si lega d'amicizia col giovane artista [[Antonio de Brugada]]. Francisco Goya morirà poco dopo, nel [[1828]]. Brugada sarà in seguito incaricato dal figlio di Goya di effettuare l'inventario delle pitture della Quinta del Sordo<ref name=prado>{{cita web|http://www.museodelprado.es/enciclopedia/enciclopedia-on-line/voz/brugada-antonio-de/|Antonio de Brugada, voce nell'Enciclopedia del Museo del Prado|23 luglio 2013}}</ref>.
Il sorteggio del primo turno eliminatorio e della successiva fase finale, componendo così il tabellone di tipo tennistico che ha delineato il percorso di ogni squadra, è stato effettuato il 2 settembre 2004 presso la sede della Lega a Milano quando ancora mancavano tre gare alla conclusione della fase a gironi (le gare in questione erano quelle rinviate in seguito al ricorso del Napoli). Pertanto il sorteggio avvenne quando una squadra era ancora da decidere, infatti il Girone 6 non aveva ancora stabilito la squadra vincente, che si rivelò poi essere la {{Calcio Ternana|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2021/files/allegati/2026/cu47.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 47 DEL 2 settembre 2004|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>.
 
==== Quarti, semifinali e finale ====
== Onorificenze ==
Il sorteggio per stabilire l'ordine di svolgimento delle gare di andata e ritorno dei quarti di finale è stato effettuato il 14 gennaio 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2082/files/allegati/2087/cu203.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 203 DEL 14 gennaio 2005|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>, quello delle semifinali il 23 marzo 2005<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2112/files/allegati/2117/cu281.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 281 DEL 23 marzo 2005|autore=|editore=LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI|data=|accesso=}}</ref>. Tutti i sorteggi sono stati effettuati presso la sede della Lega a Milano.
{{Onorificenze
 
|immagine=Ordre royal d'Espagne ribbon.svg
== Risultati ==
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Reale di Spagna
=== Fase a gironi ===
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Spagna
==== Girone 1 ====
|motivazione=
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|luogo=11 marzo [[1811]]
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="200" |Squadra
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Torino}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||13||7||+6
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Lumezzane}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||8||-3
|-
|3.
| align="left" | {{Calcio Genoa}}
|'''4'''||3||1||1||1||7||6||+1
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Empoli}}
|'''1'''||3||0||1||2||4||8||-4
|}
 
{{Incontro di club
|Città =Empoli
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Empoli
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-1-empoli-fc-genoa-cfc/
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Stadio =[[Stadio Carlo Castellani]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro =[[Terni]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Nicola Caccia|Caccia]] {{Goal|41}}<br />[[Stephen Makinwa|Makinwa]] {{Goal|59}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Lumezzane
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lumezzane
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 5
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-1-ac-lumezzane-torino-fc/
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Stadio =[[Stadio Tullio Saleri]]
|Spettatori =2.000
|Arbitro =[[Mario Mazzoleni|M. Mazzoleni]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Emanuele Bruni|Bruni]] {{Goal|90+2|rig.}}
|Marcatori 2 =[[André Luciano da Silva|Pinga]] {{Goal|19}} {{Goal|74}}<br />[[Massimo Marazzina|Marazzina]] {{Goal|22}}<br />[[Andrea Mantovani|Mantovani]] {{Goal|48}}<br />[[José María Franco|Franco]] {{Goal|89}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Genova
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:45
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-1-genoa-cfc-ac-lumezzane/
|SquadraCalcio 2 = Lumezzane
|Stadio =[[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =9.857
|Arbitro =[[Andrea Romeo (arbitro)|Romeo]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =[[Nicola Caccia|Caccia]] {{Goal|4}} {{Goal|6}}
|Marcatori 2 =[[Davide Sinigaglia|Sinigaglia]] {{Goal|34}} {{Goal|51}}<br />[[Luis Fernando Centi|Centi]] {{Goal|90+4}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Torino
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-1-torino-fc-empoli-fc/
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Stadio =[[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori =7.141
|Arbitro =[[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro =[[Genova]]
|Marcatori 1 =[[Massimo Marazzina|Marazzina]] {{Goal|23}} {{Goal|82}}<br />[[Luca Mezzano|Mezzano]] {{Goal|43}}<br />[[Fabio Quagliarella|Quagliarella]] {{Goal|68}} {{Goal|86}}
|Marcatori 2 =[[Francesco Tavano|Tavano]] {{Goal|16|rig.}}<br />[[Andrea Raggi|Raggi]] {{Goal|55}}<br />[[Massimiliano Cappellini|Cappellini]] {{Goal|85}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Genova
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-1-genoa-cfc-torino-fc/
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Stadio =[[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =13.040
|Arbitro =[[Pierluigi Collina|Collina]]
|Cittarbitro =[[Viareggio]]
|Marcatori 1 =[[Diego Milito|Milito]] {{Goal|7}}<br />[[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]] {{Goal|16|rig.}}<br />[[Cristian Stellini|Stellini]] {{Goal|90+1}}
|Marcatori 2 =[[Luca Mezzano|Mezzano]] {{Goal|10}}<br />[[André Luciano da Silva|Pinga]] {{Goal|19|rig.}}<br />[[Massimo Marazzina|Marazzina]] {{Goal|35}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Lumezzane
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lumezzane
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-1-ac-lumezzane-empoli-fc/
|SquadraCalcio 2 = Empoli
|Stadio =[[Stadio Tullio Saleri]]
|Spettatori =200
|Arbitro =[[Oberdan Pantana|Pantana]]
|Cittarbitro =[[Macerata]]
|Marcatori 1 =[[Davide Sinigaglia|Sinigaglia]] {{Goal|3}}
|Marcatori 2 =[[Andrea Coda|Coda]] {{Goal|35}}
|Marcatori =
}}
 
==== FilmGirone 2 ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* ''[[La maja desnuda (film)|La maja desnuda]]'' è un film del 1958 diretto da [[Henry Koster]] e [[Mario Russo (regista)|Mario Russo]] e basato sulla vita del pittore spagnolo, in particolare la supposta relazione tra la [[duchessa de Alba]] e Goya;
|-
* ''Goya'' è un film del 1970 diretto da [[Nino Quevedo]] che parla della biografia del pittore spagnolo;
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
* ''[[Volavérunt]]'' è un film del 1999 diretto da [[Bigas Luna]] e basato sulla vita del pittore spagnolo;
! width="200" |Squadra
* ''[[Goya (film 1999)|Goya]]'' è un film del 1999 diretto da [[Carlos Saura]];
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
* ''[[L'ultimo inquisitore]]'' è il film del 2006 di [[Miloš Forman]] dedicato alla vita dell'artista.
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Atalanta}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||9||4||+5
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Albinoleffe}}
|'''6'''||3||2||0||1||3||3||0
|-
|3.
| align="left" |{{Calcio Vicenza}}
|'''3'''||3||1||0||2||4||6||-2
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Pro Patria}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||6||-3
|}
 
{{Incontro di club
== Lista parziale delle opere ==
|Città =Bergamo
[[File:Francisco de Goya y Lucientes 054.jpg|thumb|La famiglia di Carlo IV]]
|CittàLink =
[[File:Duke of Wellington 2.jpg|thumb|uprigh=0.6|Il Duca di Wellington]]
|Giornomese =14 agosto
* ''[[Annibale vincitore che rimira dalle Alpi l'Italia]]''
|Anno =2004
* ''[[Il parasole]]'' (1777)
|Ora =18:00
* ''[[I duchi di Osuna con i figli]]'' ([[1788]])
| Turno = 1ª giornata
* ''[[Il fantoccio]]'' ([[1791]]-[[1792]])
|SquadraCalcio 1 = AlbinoLeffe
* ''[[Il duca de Alba]]'' ([[1795]])
|Punteggio 1 = 2
* ''[[La duchessa de Alba]]'' ([[1795]])
|Punteggio 2 = 0
* ''[[Il sonno della ragion genera mostri]]'' ([[1797]])
|Referto =
* ''[[La duchessa de Alba in nero]]'' ([[1797]])
|SquadraCalcio 2 = Pro Patria
* ''[[La maja vestida e la maja desnuda]]'' ([[1797]])
|Stadio =[[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
* ''[[Il grande caprone]]'' ([[1797]] – [[1798]])
|Spettatori =
* ''[[La lampada del diavolo]]'' ([[1798]] circa)
|Arbitro =[[Oberdan Pantana|Pantana]]
* ''[[Los Caprichos]]'' ([[1799]])
|Cittarbitro =[[Macerata]]
* ''[[La famiglia di Carlo IV (Francisco Goya)|La famiglia di Carlo IV]]'' ([[1800]]-[[1801]])
|Marcatori 1 =[[Pierre Giorgio Regonesi|Regonesi]] {{Goal|5}}<br />[[Filippo Carobbio|Carobbio]] {{Goal|41}}
* ''[[La marchesa di Santa Cruz]]'' ([[1805]])
|Marcatori 2 =
* ''[[Il colosso|El coloso]]'' ([[1808]] – [[1812]])
|Marcatori =
* ''[[Maja e Celestina al balcone]]'' ([[1808]] – [[1812]])
}}
* ''[[Majas al balcone]]'' ([[1808]] – [[1814]])
{{Incontro di club
* ''[[I disastri della guerra (Francisco Goya)|I disastri della guerra]]'' ([[1810]], pubblicati nel [[1863]])
|Città =Vicenza
* ''"[[Y no hay remedio]]"'' (acquaforte da ''I Disastri della guerra'')(1810-1811)
|CittàLink =
* ''[[Il tribunale dell'inquisizione]]'' (1812-19) - Madrid
|Giornomese =14 agosto
* ''[[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Il Duca di Wellington]]'' (1812-14) - Londra, National Gallery
|Anno =2004
* ''[[Il 2 maggio 1808]]''
|Ora =20:30
* ''[[Il 3 maggio 1808 (Francisco Goya)|Il 3 maggio 1808]]'' ([[1814]])
| Turno = 1ª giornata
* ''[[La sepoltura della sardina]]'' ([[1815]]-[[1820]] circa)
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
* ''[[Il sabba delle streghe]]'' ([[1789]])
|Punteggio 1 = 2
* ''[[Giuditta e Oloferne (Goya)|Giuditta e Oloferne]]''[[1819]]-[[1823]]
|Punteggio 2 = 4
* ''[[Duello rusticano]]'' ([[1820]] – [[1821]])
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-2-vicenza-calcio-atalanta/
* ''[[Saturno che divora i suoi figli (Francisco Goya)|Saturno che divora i suoi figli]]'' (1819-1823)
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
* ''[[Goya curato dal dottor Arrieta]]'' ([[1820]])
|Stadio =[[Stadio Romeo Menti]]
* ''[[La lattaia]]'' ([[1827]])
|Spettatori =3.000
|Arbitro =[[Nicola Stefanini|Stefanini]]
|Cittarbitro =[[Prato]]
|Marcatori 1 =[[Massimo Margiotta|Margiotta]] {{Goal|27}}<br />[[Stefan Schwoch|Schwoch]] {{Goal|87|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Gianni Comandini|Comandini]] {{Goal|28|rig.}}<br />[[Andrea Lazzari|Lazzari]] {{Goal|79}} {{Goal|80}}<br />[[Michele Marcolini|Marcolini]] {{Goal|90+}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Bergamo
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-2-atalanta-uc-albinoleffe/
|SquadraCalcio 2 = Albinoleffe
|Stadio =[[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori =5.000
|Arbitro =[[Oscar Girardi|Girardi]]
|Cittarbitro =[[San Donà di Piave]]
|Marcatori 1 =[[Giampaolo Pazzini|Pazzini]] {{Goal|41}}<br />[[Piá]] {{Goal|43}}<br />[[Andrea Lazzari|Lazzari]] {{Goal|74}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Busto Arsizio
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-2-aurora-pro-patria-vicenza-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Vicenza
|Stadio =[[Stadio Carlo Speroni]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Andrea Rosario Carlucci|Carlucci]]
|Cittarbitro =[[Molfetta]]
|Marcatori 1 =[[Firmino Elia|Elia]] {{Goal|75|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Massimo Bonanni|Bonanni]] {{Goal|66}}<br />[[Massimo Margiotta|Margiotta]] {{Goal|71}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Busto Arsizio
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-2-aurora-pro-patria-atalanta/
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Stadio =[[Stadio Carlo Speroni]]
|Spettatori =3.000
|Arbitro =[[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro =[[Ascoli Piceno]]
|Marcatori 1 =[[Luca Perfetti|Perfetti]] {{Goal|73}}<br />[[Gianluca Temelin|Temelin]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 =[[Giampaolo Pazzini|Pazzini]] {{Goal|12}} {{Goal|25}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Vicenza
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Vicenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-2-vicenza-calcio-uc-albinoleffe/
|SquadraCalcio 2 = Albinoleffe
|Stadio =[[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Diego Preschern|Preschern]]
|Cittarbitro =[[Mestre]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Emiliano Testini|Testini]] {{Goal|1}}
|Marcatori =
}}
 
==== MuseiGirone 3 ====
Il Venezia ha giocato le sue gare interne a Mestre, presso lo stadio Francesco Baracca, a causa dei lavori di rifacimento del suo impianto<ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/16e2231cbb188e62eaf24383f5c427fe_20040810_calcio-stadio-inagibile-venezia-in-trasferta-a-mestre/|titolo=Calcio: stadio inagibile, Venezia in trasferta… a Mestre|sito=archivio.agi.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160417092558/http://archivio.agi.it/articolo/16e2231cbb188e62eaf24383f5c427fe_20040810_calcio-stadio-inagibile-venezia-in-trasferta-a-mestre/|dataarchivio=17 aprile 2016}}</ref>. Il Treviso ha giocato la sua gara interna ad Oderzo, presso lo stadio Opitergium<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2004/08/21/TS1PO_TS101.html?ref=search|titolo=Coppa Italia, tocca al Modena|sito=Archivio - la tribuna di Treviso|accesso=}}</ref>.
* [[Académia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* [[Barnes Foundation di Philadelphia]]
|-
* [[Reggia e Gallerie Nazionali di Capodimonte]] ([[Napoli]])
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
* [[Fondazione Magnani-Rocca di Parma]]
! width="200" |Squadra
* [[Museo de Santa Cruz di Toledo]]
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
* [[Museo del Prado di Madrid]]
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
* [[Museo di Belle Arti di Budapest]]
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
* [[Museum of Art di Indianapolis]]
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
* [[National Gallery di Londra]]
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
* [[Museo del Louvre|Museo del Louvre di Parigi]]
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
* [[Neue Pinakothek di Monaco]]
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
* [[Galleria degli Uffizi di Firenze]]
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
* [[Musée Goya|Musée Goya de la ville de Castres, Tarn, France]]
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Triestina}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||6||2||+4
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Modena}}
|'''6'''||3||2||0||1||5||3||+2
|-
|3.
| align="left" |{{Calcio Treviso}}
|'''1'''||3||0||1||2||4||7||-3
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Venezia}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||5||-3
|}
 
{{Incontro di club
== Note ==
|Città =Modena
<references/>
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://rbottazzi.altervista.org/mode_trie04.htm
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Stadio =[[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori =3.000
|Arbitro =[[Antonio Giannoccaro|Giannoccaro]]
|Cittarbitro =[[Lecce]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Nicola Princivalli|Princivalli]] {{Goal|5}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Mestre
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =18:00
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Venezia
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Stadio =[[Stadio Francesco Baracca]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Andrea Romeo (arbitro)|Romeo]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =[[Stefano Guidoni|Guidoni]] {{Goal|6}}
|Marcatori 2 =[[Roberto Cortellini|Cortellini]] {{Goal|33}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Oderzo
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =17:00
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://calciofilimodenesi.blogspot.it/2011/08/22-agosto-2004-treviso-modena-1-2.html
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Stadio =[[Stadio Opitergium]]
|Spettatori =1.165
|Arbitro =[[Andrea De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro =[[Chiavari]]
|Marcatori 1 =[[Roberto Chiappara|Chiappara]] {{Goal|27}}
|Marcatori 2 =[[Manú]] {{Goal|46}}<br />[[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]] {{Goal|89}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Trieste
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Venezia
|Stadio =[[Stadio Nereo Rocco]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Alberto Castellani|Castellani]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =[[Eder Baù|Baù]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Trieste
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Stadio =[[Stadio Nereo Rocco]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Silvio Mazzoleni|P.S. Mazzoleni]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Alessandro Tulli|Tulli]] {{Goal|14}}<br />[[Eder Baù|Baù]] {{Goal|45+}}<br />[[Marco Rigoni|Rigoni]] {{Goal|53|rig.}}<br />[[Gianni Munari|Munari]] {{Goal|58}}<br />
|Marcatori 2 =[[Paulo Vitor Barreto|Barreto]] {{Goal|83}}<br />[[Daniele Bellotto|Bellotto]] {{Goal|90+}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Mestre
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =18:00
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Venezia
| Squadra 1 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Stadio =[[Stadio Francesco Baracca]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Nicola Stefanini|Stefanini]]
|Cittarbitro =[[Prato]]
|Marcatori 1 =[[Ciro Ginestra|Ginestra]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =[[Nicola Campedelli|Campedelli]] {{Goal|19}}<br />[[Fabio Vignaroli|Vignaroli]] {{Goal|26}} {{Goal|77}}
|Marcatori =
}}
 
==== BibliografiaGirone 4 ====
L'Arezzo ha giocato le sue gare interne sul campo della squadra ospitante, sancendo di fatto un'inversione di campo, a causa dei lavori di rifacimento del suo impianto<ref>{{Cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/135000/131262.xml?key=livorno&first=391&orderby=0|titolo=Livorno in Coppa derby decisivo contro l'Arezzo|sito=cerca.unita.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414055707/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/135000/131262.xml?key=livorno&first=391&orderby=0|dataarchivio=14 aprile 2016}}</ref>.
* Dino Formaggio, Goya, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, p. 175.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
* {{Cita libro
|-
|autore= [[Robert Hughes]]
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
|altri= trad. di Massimo Parizzi
! width="200" |Squadra
|titolo= Goya
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
|anno= 2005
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
|città= [[Milano]]
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
|p= 459
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
|isbn= 978-88-04-54973-4
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Livorno}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||6||4||+2
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Cesena}}
|'''5'''||3||1||2||0||4||3||+1
|-
|3.
| align="left" | {{Calcio Ascoli}}
|'''4'''||3||1||1||1||3||3||0
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Arezzo}}
|'''0'''||3||0||0||3||3||6||-3
|}
 
{{Incontro di club
|Città =Ascoli Piceno
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:45
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ascoli
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Arezzo
|Stadio =[[Stadio Cino e Lillo Del Duca]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Francesco Squillace|Squillace]]
|Cittarbitro =[[Catanzaro]]
|Marcatori 1 =[[Filippo Antonelli Agomeri|Antonelli Agomeri]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
* {{Cita libro
|Città =Cesena
|autore= [[Yves Bonnefoy]]
|CittàLink =
|altri= trad. di Alessia Piovanello
|Giornomese =14 agosto
|titolo= Goya, le pitture nere
|Anno =2004
|anno= [[2006]]
|Ora =20:45
|città= [[Roma]]
| Turno = 1ª giornata
|editore= [[Donzelli Editore|Donzelli]]
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|serie= Saggi. Arti e lettere
|Punteggio 1 = 1
|pp= XIV - 226
|Punteggio 2 = 1
|isbn= 978-88-6036-067-0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-4-ac-cesena-as-livorno/
|SquadraCalcio 2 = Livorno
|Stadio =[[Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori =3.000
|Arbitro =[[Andrea De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro =[[Chiavari]]
|Marcatori 1 =[[Marco Bernacci|Bernacci]] {{Goal|29}}
|Marcatori 2 =[[José Luís Vidigal|Vidigal]] {{Goal|63}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
* {{Cita libro
|Sfondo = on
|autore= [[w:es:Valeriano Bozal|Valeriano Bozal]]; Concepción Lomba
|Città =Cesena
|titolo= Goya e il mondo moderno. Ediz. italiana e spagnola
|CittàLink =
|anno= 17 marzo - 27 giugno 2010
|Giornomese =22 agosto
|città= [[Palazzo Reale di Milano]]
|Anno =2004
|editore= [[Rcs MediaGroup]], [http://www.skira.net/ Skira]
|Ora =17:00
|edizione= Catalogo della mostra
| Turno = 2ª giornata
|p= 352
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Cesena
|Stadio =[[Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Oberdan Pantana|Pantana]]
|Cittarbitro =[[Macerata]]
|Marcatori 1 =[[Umberto Del Core|Del Core]] {{Goal|90+}}
|Marcatori 2 =[[Maurizio Ciaramitaro|Ciaramitaro]] {{Goal|18}}<br />[[Simone Confalone|Confalone]] {{Goal|67}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
* {{Cita libro
|Sfondo = on
|autore= Emma Bernini Roberta Rota
|Città =Livorno
|titolo= Eikon 3
|CittàLink =
|anno= 2006
|Giornomese =22 agosto
|città= Osteria grande (Bo)
|Anno =2004
|editore= Laterza, [http://www.laterza.it]
|Ora =20:45
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-4-as-livorno-ascoli-picchio-fc/
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Stadio =[[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori =3.809
|Arbitro =[[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro =[[Cesena]]
|Marcatori 1 =[[José Luís Vidigal|Vidigal]] {{Goal|70}}<br />[[Igor Protti|Protti]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =[[Christian Bucchi|Bucchi]] {{Goal|72}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Livorno
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Arezzo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-4-us-arezzo-as-livorno/
|SquadraCalcio 2 = Livorno
|Stadio =[[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori =2.991
|Arbitro =[[Matteo Simone Trefoloni|Trefoloni]]
|Cittarbitro =[[Siena]]
|Marcatori 1 =[[Gionatha Spinesi|Spinesi]] {{Goal|1|rig.}}<br />[[Roberto De Zerbi|De Zerbi]] {{Goal|7}}
|Marcatori 2 =[[Cristiano Lucarelli|Lucarelli]] {{Goal|2|rig.}}<br />[[José Luís Vidigal|Vidigal]] {{Goal|50}} {{Goal|75}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Cesena
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cesena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Ascoli
|Stadio =[[Stadio Dino Manuzzi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Massimiliano Saccani|Saccani]]
|Cittarbitro =[[Mantova]]
|Marcatori 1 =[[Marco Bernacci|Bernacci]] {{Goal|42}}
|Marcatori 2 =[[Marco Capparella|Capparella]] {{Goal|44}}
|Marcatori =
}}
 
==== AltriGirone progetti5 ====
La Fiorentina ha giocato la sua prima gara interna contro il Como a Lucca, presso lo stadio Porta Elisa, a causa dei lavori di rifacimento del proprio impianto<ref>{{Cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/135000/130259.xml?key=leonardo+romanelli&first=511&orderby=0|titolo=Al Ciocco prove di vera Fiorentina. Viola in campo in Garfagnana per preparare la gara di Coppa con il Como|sito=cerca.unita.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414003915/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/135000/130259.xml?key=leonardo+romanelli&first=511&orderby=0|dataarchivio=14 aprile 2016}}</ref>. Il Verona ha giocato la sua gara interna a Trento, presso lo stadio Briamasco a causa dell'indisponibilità del suo impianto<ref>{{Cita web|url=http://www.hellasverona.it/it/2004/08/22/hellas_verona__piacenza_0_2_beghetto_e_pepe_castigano_la_squadra_di_massimo_ficcadenti|titolo=HELLAS VERONA - PIACENZA 0-2, BEGHETTO E PEPE CASTIGANO LA SQUADRA DI MASSIMO FICCADENTI|accesso=}}</ref>.
{{interprogetto|commons=Francisco de Goya|q}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="200" |Squadra
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Fiorentina}}'''<ref>Qualificata per miglior differenza reti generale verso il Piacenza.</ref>
|'''7'''||3||2||1||0||6||0||+6
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Piacenza}}
|'''7'''||3||2||1||0||5||0||+5
|-
|3.
| align="left" |{{Calcio Verona}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||5||-3
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Como}}
|'''0'''||3||0||0||3||0||8||-8
|}
 
{{Incontro di club
== Collegamenti esterni ==
|Città =Como
* [http://www.elrelojdesol.com/zoomable-paintings/francisco-de-goya/index.htm Goya's Zoomable Paintings]
|CittàLink =
* [http://www.wga.hu/html/g/goya/index.html Web Gallery of Art]
|Giornomese =18 agosto
|Anno =2004<ref>Programmata il 18 agosto a causa dell'integrazione del Como nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo.</ref>
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Verona
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Silvio Mazzoleni|P.S. Mazzoleni]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Cristian Agnelli|Agnelli]] {{Goal|31}}<br />[[Marco Fummo|Fummo]] {{Goal|61}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Piacenza
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-5-piacenza-calcio-acf-fiorentina/
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Stadio =[[Stadio Leonardo Garilli]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro =[[Cesena]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Lucca
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:45
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-5-acf-fiorentina-calcio-como/
|SquadraCalcio 2 = Como
|Stadio =[[Stadio Porta Elisa]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro =[[Terni]]
|Marcatori 1 =[[William Viali|Viali]] {{Goal|28}}<br />[[Daniele Grassi|Grassi]] {{Goal|57|aut.}}<br />[[Javier Portillo|Portillo]] {{Goal|70}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Trento
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =17:45
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Verona
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-5-hellas-verona-piacenza-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Stadio =[[Stadio Briamasco]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro =[[Firenze]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Luigi Beghetto|Beghetto]] {{Goal|19}}<br />[[Simone Pepe|Pepe]] {{Goal|65}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Como
|CittàLink =
|Giornomese =1º settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Como
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Sinigaglia]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro =[[Livorno]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Luigi Beghetto|Beghetto]] {{Goal|40}}<br />[[Gennaro Sardo|Sardo]] {{Goal|46}}<br />[[Giorgio Lucenti|Lucenti]] {{Goal|47}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Firenze
|CittàLink =
|Giornomese =1º settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-5-acf-fiorentina-hellas-verona/
|SquadraCalcio 2 = Verona
|Stadio =[[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Daniele Tombolini|Tombolini]]
|Cittarbitro =[[Ancona]]
|Marcatori 1 =[[Christian Riganò|Riganò]] {{Goal|5}} {{Goal|70}}<br />[[Javier Portillo|Portillo]] {{Goal|61}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
 
==== Girone 6 ====
{{Romanticismo}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
{{Controllo di autorità}}
|-
{{Portale|biografie|pittura}}
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
{{Link AdQ|an}}
! width="200" |Squadra
{{Link AdQ|ca}}
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
{{Link AdQ|es}}
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
{{Link AdQ|pl}}
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Ternana}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Rimini}}
|'''4'''||3||1||1||1||4||4||0
|-
|3.
| align="left" |{{Calcio Perugia}}
|'''4'''||3||1||1||1||3||2||+1
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Pescara}}
|'''2'''||3||0||2||1||5||7||-2
|}
 
{{Incontro di club
|Città =Perugia
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =21:00
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Perugia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Stadio =[[Stadio Renato Curi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Bertini|Bertini]]
|Cittarbitro =[[Arezzo]]
|Marcatori 1 =[[Giuseppe Mascara|Mascara]] {{Goal|14}}<br />[[Eusebio Di Francesco|Di Francesco]] {{Goal|41}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Pescara
|CittàLink =
|Giornomese =5 settembre
|Anno =2004<ref>Inizialmente prevista per il 18 agosto, è stata rinviata al 5 settembre a causa del blocco dei calendari e di alcune partite di Coppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.</ref>
|Ora =20:45
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Rimini
|Stadio =[[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro =[[Firenze]]
|Marcatori 1 =[[Giacomo Dicara|Dicara]] {{Goal|11}}<br />[[Emanuele Calaiò|Calaiò]] {{Goal|22|rig.}} {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =[[Emilio Docente|Docente]] {{Goal|12}}<br />[[Zlatan Muslimović|Muslimović]] {{Goal|61}}<br />[[Ivano Trotta|Trotta]] {{Goal|78|rig.}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Rimini
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =21:00
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rimini
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Stadio =[[Stadio Romeo Neri]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Nicola Stefanini|Stefanini]]
|Cittarbitro =[[Prato]]
|Marcatori 1 =[[Zlatan Muslimović|Muslimović]] {{Goal|20}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Terni
|CittàLink =
|Giornomese =7 settembre
|Anno =2004<ref>Inizialmente prevista per il 22 agosto, è stata rinviata al 7 settembre a causa del blocco dei calendari e di alcune partite di Coppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.</ref>
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Pescara
|Stadio =[[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro =[[Livorno]]
|Marcatori 1 =[[Giorgio Di Vicino|Di Vicino]] {{Goal|26}}<br />[[Massimiliano Vieri|Vieri]] {{Goal|76}}<br />[[Luis Jiménez (calciatore)|Jiménez]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 =[[Andrea Mussi|Mussi]] {{Goal|90+|rig.}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Pescara
|CittàLink =
|Giornomese =1º settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Pescara
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Perugia
|Stadio =[[Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia|Stadio Adriatico]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Oberdan Pantana|Pantana]]
|Cittarbitro =[[Macerata]]
|Marcatori 1 =[[Luca Paponetti|Paponetti]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 =[[Giuseppe Mascara|Mascara]] {{Goal|47|rig.}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Terni
|CittàLink =
|Giornomese =1º settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Rimini
|Stadio =[[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro =[[Cesena]]
|Marcatori 1 =[[Saidu Adeshina|Adeshina]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
 
==== Girone 7 ====
L'Avellino ha giocato la sua gara interna a Campobasso a causa dell'indisponibilità del suo impianto<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/08/11/Sport/Calcio/CALCIO-TIM-CUP-AVELLINO-SALERNITANA-SI-GIOCHERA-A-CAMPOBASSO_140541.php|titolo=CALCIO: TIM CUP, AVELLINO-SALERNITANA SI GIOCHERA' A CAMPOBASSO|sito=www1.adnkronos.com|accesso=}}</ref>.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="200" |Squadra
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Salernitana}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||3||+4
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Catania}}
|'''6'''||3||2||0||1||6||3||+3
|-
|3.
| align="left" |{{Calcio Catanzaro}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||5||-3
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Avellino}}
|'''1'''||3||0||1||2||3||7||-4
|}
 
{{Incontro di club
|Città =Campobasso
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =18:00
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Avellino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Stadio =[[Stadio Nuovo Romagnoli]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Oscar Girardi|Girardi]]
|Cittarbitro =[[San Donà di Piave]]
|Marcatori 1 =[[Daniele Cinelli|Cinelli]] {{Goal|45+1}}
|Marcatori 2 =[[Benjamin Onwuachi|Benjamin]] {{Goal|3}} {{Goal|8}}<br />[[Raffaele Palladino|Palladino]] {{Goal|6}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Catania
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Catanzaro
|Stadio =[[Stadio Angelo Massimino]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Luca Banti|Banti]]
|Cittarbitro =[[Livorno]]
|Marcatori 1 =[[Marco Ferrante (calciatore)|Ferrante]] {{Goal|23}}<br />[[Davor Vugrinec|Vugrinec]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Catanzaro
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catanzaro
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Avellino
|Stadio =[[Stadio Nicola Ceravolo]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Silvio Mazzoleni|P.S. Mazzoleni]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Giorgio Corona|Corona]] {{Goal|39|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Massimo Rastelli|Rastelli]] {{Goal|28}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Salerno
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:45
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Catania
|Stadio =[[Stadio Arechi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Francesco Squillace|Squillace]]
|Cittarbitro =[[Catanzaro]]
|Marcatori 1 =[[Raffaele Palladino|Palladino]] {{Goal|24}} {{Goal|44}}
|Marcatori 2 =[[Salvatore Bruno|Bruno]] {{Goal|21}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Catania
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Avellino
|Stadio =[[Stadio Angelo Massimino]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Stefano Cassarà|Cassarà]]
|Cittarbitro =[[Palermo]]
|Marcatori 1 =[[Orazio Russo|O. Russo]] {{Goal|37}}<br />[[Marco Ferrante (calciatore)|Ferrante]] {{Goal|41|rig.}}<br />[[Salvatore Bruno|Bruno]] {{Goal|66}}
|Marcatori 2 =[[Stefano Ghirardello|Ghirardello]] {{Goal|55}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Salerno
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Catanzaro
|Stadio =[[Stadio Arechi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro =[[Terni]]
|Marcatori 1 =[[Claudio Ferrarese|Ferrarese]] {{Goal|13}}<br />[[Raffaele Palladino|Palladino]] {{Goal|41}}
|Marcatori 2 =[[Fabrizio Cammarata|Cammarata]] {{Goal|36}}
|Marcatori =
}}
 
==== Girone 8 ====
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! width="200" |Squadra
! width="20" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="20" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="20" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="20" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GF|Gol Fatti}}
! width="20" |{{Descrizione comando|GS|Gol Subiti}}
! width="25" |{{Descrizione comando|DR|Differenza Reti}}
|- bgcolor="ccffcc"
|1.
| align="left" |'''{{Calcio Messina}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||7||1||+6
|-
|2.
| align="left" |{{Calcio Crotone}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||2||+3
|-
|3.
| align="left" |{{Calcio Bari}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||7||-4
|-
|4.
| align="left" |{{Calcio Acireale}}
|'''1'''||3||0||1||2||2||7||-5
|}
 
{{Incontro di club
|Città =Acireale
|CittàLink =
|Giornomese =18 agosto
|Anno =2004<ref>Programmata il 18 agosto a causa dell'integrazione dell'Acireale nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo.</ref>
|Ora =17:00
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Acireale
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Crotone
|Stadio =[[Stadio Tupparello]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Andrea Rosario Carlucci|Carlucci]]
|Cittarbitro =[[Molfetta]]
|Marcatori 1 =[[Alessandro Nigro|Nigro]] {{Goal|64}}
|Marcatori 2 =[[Emanuele Berrettoni|Berrettoni]] {{Goal|75}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Bari
|CittàLink =
|Giornomese =14 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-8-fc-bari-1908-acr-messina/
|SquadraCalcio 2 = Messina
|Stadio =[[Stadio San Nicola]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro =[[Genova]]
|Marcatori 1 =[[Lorenzo Sibilano|Sibilano]] {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =[[Lorenzo Sibilano|Sibilano]] {{Goal|50|aut.}}<br />[[Riccardo Zampagna|Zampagna]] {{Goal|76}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Crotone
|CittàLink =
|Giornomese =5 settembre
|Anno =2004<ref>Inizialmente prevista per il 22 agosto, è stata rinviata al 5 settembre a causa del blocco dei calendari e di alcune partite di Coppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.</ref>
|Ora =20:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Bari
|Stadio =[[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Stefano Cassarà|Cassarà]]
|Cittarbitro =[[Palermo]]
|Marcatori 1 =[[Tomás Guzmán|Guzmán]] {{Goal|4}}<br />[[Fabio Alteri|Alteri]] {{Goal|34}}<br />[[Ivan Jurić|Jurić]] {{Goal|61}}<br />[[Emanuele Berrettoni|Berrettoni]] {{Goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Sfondo = on
|Città =Messina
|CittàLink =
|Giornomese =22 agosto
|Anno =2004
|Ora =17:30
| Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Messina
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-8-acr-messina-acireale/
|SquadraCalcio 2 = Acireale
|Stadio =[[Stadio San Filippo]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Antonio Dattilo|Dattilo]]
|Cittarbitro =[[Locri]]
|Marcatori 1 =[[Riccardo Zampagna|Zampagna]] {{Goal|7}}<br />[[Alessandro Parisi|Parisi]] {{Goal|24|rig.}}<br />[[Atsushi Yanagisawa|Yanagisawa]] {{Goal|45+}}<br />[[Rafael Pereira da Silva (1980)|Rafael]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Bari
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|SquadraCalcio 2 = Acireale
|Stadio =[[Stadio San Nicola]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Michele Cruciani|Cruciani]]
|Cittarbitro =[[Pesaro]]
|Marcatori 1 =[[Marcelo Lipatín|Lipatín]] {{Goal|11}}<br />[[Lorenzo Sibilano|Sibilano]] {{Goal|26}}
|Marcatori 2 =[[Giuseppe Quintoni|Quintoni]] {{Goal|56}}
|Marcatori =
}}
{{Incontro di club
|Città =Crotone
|CittàLink =
|Giornomese =29 agosto
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Crotone
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-gruppe-8-fc-crotone-acr-messina/
|SquadraCalcio 2 = Messina
|Stadio =[[Stadio Ezio Scida]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Antonio Giannoccaro|Giannoccaro]]
|Cittarbitro =[[Lecce]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Rafael Pereira da Silva (1980)|Rafael]] {{Goal|75}}
|Marcatori =
}}
 
=== Primo turno eliminatorio ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Atalanta|BD}}|| 7-3 | {{Calcio Reggina}} || 4-1 | 3-2 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fiorentina|BD}} || 3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small> | {{Calcio Brescia}} || 1-1 | 2-2 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Livorno|BD}} || 3-4 | {{Calcio Lecce}} || 2-1 | 1-3 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Messina|BD}} || 1-2 | {{Calcio Siena}} || 0-1 | 1-1 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Salernitana|BD}} || 2-3 | {{Calcio Palermo}} || 2-1 | 0-2 |winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Bologna|BD}} || 6-5 | {{Calcio Ternana}} || 3-1 | 3-4 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Torino|BD}} || 2-1 | {{Calcio Chievo}} || 1-0 | 1-1 |winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Triestina|BD}} || 2-6 | {{Calcio Cagliari}} || 1-3 | 1-3 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Città =Bergamo
|CittàLink =
|Giornomese =16 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-atalanta-reggina-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Reggina
|Stadio =[[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori =3.086
|Arbitro =[[Alberto Castellani|Castellani]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =[[Igor Budan|Budan]] {{Goal|23}}<br />[[Luigi Sala|Sala]] {{Goal|31}}<br />[[Demetrio Albertini|Albertini]] {{Goal|64}}<br />[[Andrea Lazzari|Lazzari]] {{Goal|90+}}
|Marcatori 2 =[[Marco Borriello|Borriello]] {{Goal|25}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Firenze
|CittàLink =
|Giornomese =15 settembre
|Anno =2004
|Ora =18:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-acf-fiorentina-brescia-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Brescia
|Stadio =[[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro =[[Ascoli Piceno]]
|Marcatori 1 =[[Gilberto Martínez|Martínez]] {{Goal|71|aut.}}
|Marcatori 2 =[[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] {{Goal|52}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Livorno
|CittàLink =
|Giornomese =15 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Livorno
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-as-livorno-us-lecce/
|SquadraCalcio 2 = Lecce
|Stadio =[[Stadio Armando Picchi]]
|Spettatori =1.300
|Arbitro =[[Diego Preschern|Preschern]]
|Cittarbitro =[[Mestre]]
|Marcatori 1 =[[Corrado Colombo (calciatore)|Colombo]] {{Goal|21}}<br />[[Luca Vigiani|Vigiani]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =[[Tomas Danilevičius|Danilevičius]] {{Goal|29|aut.}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Messina
|CittàLink =
|Giornomese =15 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Messina
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-acr-messina-robur-siena/
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Stadio =[[Stadio San Filippo]]
|Spettatori =5.870
|Arbitro =[[Danilo Nucini|Nucini]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Fernando Menegazzo|Menegazzo]] {{Goal|22}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Salerno
|CittàLink =
|Giornomese =15 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Salernitana
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-salernitana-calcio-1919-us-palermo/
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Stadio =[[Stadio Arechi]]
|Spettatori =7.592
|Arbitro =[[Antonio Dattilo|Dattilo]]
|Cittarbitro =[[Locri]]
|Marcatori 1 =[[Nassim Mendil|Mendil]] {{Goal|36}} {{Goal|88}}
|Marcatori 2 =[[Franco Brienza|Brienza]] {{Goal|18|rig.}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Terni
|CittàLink =
|Giornomese =15 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Ternana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-ternana-calcio-bologna-fc/
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Stadio =[[Stadio Libero Liberati]]
|Spettatori =3.075
|Arbitro =[[Oscar Girardi|Girardi]]
|Cittarbitro =[[San Donà di Piave]]
|Marcatori 1 =[[Adewale Wahab|Wahab]] {{Goal|33}}
|Marcatori 2 =[[Leonardo Colucci|Colucci]] {{Goal|14}} {{Goal|61}}<br />[[Ciro Capuano|Capuano]] {{Goal|43}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Torino
|CittàLink =
|Giornomese =14 settembre
|Anno =2004
|Ora =16:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-torino-fc-chievo-verona/
|SquadraCalcio 2 = Chievo
|Stadio =[[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori =3.790
|Arbitro =[[Stefano Cassarà|Cassarà]]
|Cittarbitro =[[Palermo]]
|Marcatori 1 =[[José María Franco|Franco]] {{Goal|76}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Trieste
|CittàLink =
|Giornomese =15 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-unione-triestina-cagliari-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Stadio =[[Stadio Nereo Rocco]]
|Spettatori =3.000
|Arbitro =[[Salvatore Racalbuto|Racalbuto]]
|Cittarbitro =[[Gallarate]]
|Marcatori 1 =[[Evans Soligo|Soligo]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 =[[Daniele Conti|Conti]] {{Goal|23}}<br />[[Rolando Bianchi|R. Bianchi]] {{Goal|42}}<br />[[Mauro Esposito|Esposito]] {{Goal|75}}
|Marcatori =
}}
 
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Città =Bologna
|CittàLink =
|Giornomese =29 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-bologna-fc-ternana-calcio//
|SquadraCalcio 2 = Ternana
|Stadio =[[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori =1.443
|Arbitro =[[Andrea Romeo (arbitro)|Romeo]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =[[Giacomo Cipriani|Cipriani]] {{Goal|2}} {{Goal|17}}<br />[[Claudio Bellucci|Bellucci]] {{Goal|8}}
|Marcatori 2 =[[Saidu Adeshina|Adeshina]] {{Goal|75}} {{Goal|80}}<br />[[Mario Salgado|Salgado]] {{Goal|76}}<br />[[Adewale Wahab|Wahab]] {{Goal|90+}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Brescia
|CittàLink =
|Giornomese =29 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Brescia
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
| Supplementari = X
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-brescia-calcio-acf-fiorentina/
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Stadio =[[Stadio Mario Rigamonti]]
|Spettatori =1.795
|Arbitro =[[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro =[[Bologna]]
|Marcatori 1 =[[Simone Del Nero|Del Nero]] {{Goal|59}}<br />[[Luigi Di Biagio|Di Biagio]] {{Goal|98}}
|Marcatori 2 =[[Gianni Guigou|Guigou]] {{Goal|54}}<br />[[Gaetano Fontana|Fontana]] {{Goal|112|rig.}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Cagliari
|CittàLink =
|Giornomese =29 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-cagliari-calcio-unione-triestina/
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Stadio =[[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori =2.000
|Arbitro =[[Stefano Cassarà|Cassarà]]
|Cittarbitro =[[Palermo]]
|Marcatori 1 =[[Marcello Albino|Albino]] {{Goal|35}} {{Goal|39}}<br />[[Gianfranco Zola|Zola]] {{Goal|74}}
|Marcatori 2 =[[Alessandro Tulli|Tulli]] {{Goal|37}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Verona
|CittàLink =
|Giornomese =29 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Chievo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-chievo-verona-torino-fc/
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Stadio =[[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
|Spettatori =1.096
|Arbitro =[[Paolo Dondarini|Dondarini]]
|Cittarbitro =[[Finale Emilia]]
|Marcatori 1 =[[Simone Tiribocchi|Tiribocchi]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =[[José María Franco|Franco]] {{Goal|3|rig.}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Lecce
|CittàLink =
|Giornomese =29 settembre
|Anno =2004
|Ora =18:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-us-lecce-as-livorno/
|SquadraCalcio 2 = Livorno
|Stadio =[[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori =2.501
|Arbitro =[[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro =[[Cesena]]
|Marcatori 1 =[[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]] {{Goal|27}}<br />[[Valeri Božinov|Bojinov]] {{Goal|30}}<br />[[Mirko Vučinić|Vučinić]] {{Goal|49}}
|Marcatori 2 =[[Tomas Danilevičius|Danilevičius]] {{Goal|51}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Palermo
|CittàLink =
|Giornomese =28 settembre
|Anno =2004
|Ora =18:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-us-palermo-salernitana-calcio-1919/
|SquadraCalcio 2 = Salernitana
|Stadio =[[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori =5.381
|Arbitro =[[Massimiliano Saccani|Saccani]]
|Cittarbitro =[[Mantova]]
|Marcatori 1 =[[Ernesto Farías|Farías]] {{Goal|22}} {{Goal|65}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Lamezia Terme
|CittàLink =
|Giornomese =29 settembre
|Anno =2004
|Ora =15:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Reggina
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-reggina-calcio-atalanta/
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Stadio =[[Stadio Guido D'Ippolito]]<ref>Giocata a Lamezia Terme a causa dell'indisponibilità dell'impianto della Reggina per lavori di adeguamento.</ref>
|Spettatori =940
|Arbitro =[[Paolo Tagliavento|Tagliavento]]
|Cittarbitro =[[Terni]]
|Marcatori 1 =[[Davide Dionigi|Dionigi]] {{Goal|70}} {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =[[Luca Saudati|Saudati]] {{Goal|5}}<br />[[Antonino Bernardini|Bernardini]] {{Goal|68|rig.}} {{Goal|72}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Siena
|CittàLink =
|Giornomese =30 settembre
|Anno =2004
|Ora =20:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-2-runde-robur-siena-acr-messina/
|SquadraCalcio 2 = Messina
|Stadio =[[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =1.000
|Arbitro =[[Gianluca Rocchi|Rocchi]]
|Cittarbitro =[[Firenze]]
|Marcatori 1 =[[Bruno Cirillo|Cirillo]] {{Goal|69}}
|Marcatori 2 =[[Nicola Amoruso|Amoruso]] {{Goal|80}}
|Marcatori =
}}
 
=== Ottavi di finale ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Atalanta}}|| 5-3 |{{Calcio Juventus}} || 2-0 | 3-3 |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cagliari}}|| 4-4 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small> |{{Calcio Lazio}} || 2-1 | 2-3 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small> |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Fiorentina}}|| 5-0 |{{Calcio Parma}} || 2-0 | 3-0 |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Inter}}|| 6-2 |{{Calcio Bologna}}|| 3-1 | 3-1 |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Lecce}}|| 8-8 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small> |{{Calcio Udinese}} || 4-5 | 4-3 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Palermo}}|| 1-4 |{{Calcio Milan}} || 1-2 | 0-2 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma}}|| 6-3 |{{Calcio Siena}}|| 1-2 | 5-1 |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Torino}}|| 2-3 | {{Calcio Sampdoria}} || 0-2 | 2-1 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Città =Bergamo
|CittàLink =
|Giornomese =19 novembre
|Anno =2004
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-atalanta-juventus/
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Stadio =[[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori =6.000
|Arbitro =[[Mauro Bergonzi|Bergonzi]]
|Cittarbitro =[[Genova]]
|Marcatori 1 =[[Andrea Lazzari|Lazzari]] {{Goal|58}} {{Goal|76}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Cagliari
|CittàLink =
|Giornomese =21 novembre
|Anno =2004
|Ora =16:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-cagliari-calcio-lazio-roma/
|SquadraCalcio 2 = Lazio
|Stadio =[[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori =5.000
|Arbitro =[[Antonio Dattilo|Dattilo]]
|Cittarbitro =[[Locri]]
|Marcatori 1 =[[Antonio Langella|Langella]] {{Goal|35}}<br />[[Gianfranco Zola|Zola]] {{Goal|82|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Antonio Filippini|A. Filippini]] {{Goal|60}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Firenze
|CittàLink =
|Giornomese =20 novembre
|Anno =2004
|Ora =17:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-acf-fiorentina-parma-fc/
|SquadraCalcio 2 = Parma
|Stadio =[[Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =4.743
|Arbitro =[[Christian Brighi|Brighi]]
|Cittarbitro =[[Cesena]]
|Marcatori 1 =[[Javier Portillo|Portillo]] {{Goal|27}}<br />[[Jaime Valdés|Valdés]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Milano
|CittàLink =
|Giornomese =21 novembre
|Anno =2004
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Inter
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-inter-bologna-fc/
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =2.640
|Arbitro =[[Stefano Cassarà|Cassarà]]
|Cittarbitro =[[Palermo]]
|Marcatori 1 =[[Christian Vieri|Vieri]] {{Goal|44}}<br />[[Alvaro Recoba|Recoba]] {{Goal|79}}<br />[[Julio Ricardo Cruz|Cruz]] {{Goal|87}}
|Marcatori 2 =[[Claudio Bellucci|Bellucci]] {{Goal|23}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Lecce
|CittàLink =
|Giornomese =20 novembre
|Anno =2004
|Ora =15:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Lecce
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 5
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-us-lecce-udinese-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Stadio =[[Stadio Via del Mare]]
|Spettatori =3.266
|Arbitro =[[Michele Cruciani|Cruciani]]
|Cittarbitro =[[Pesaro]]
|Marcatori 1 =[[Cristian Daniel Ledesma|Ledesma]] {{Goal|11|rig.}}<br />[[Samuele Dalla Bona|Dalla Bona]] {{Goal|29}}<br />[[Valeri Bojinov|Bojinov]] {{Goal|31}} {{Goal|67}}
|Marcatori 2 =[[Felipe Dal Bello|Felipe]] {{Goal|34}}<br />[[David Di Michele|Di Michele]] {{Goal|45}} {{Goal|78}}<br />[[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{Goal|57}} {{Goal|88}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Palermo
|CittàLink =
|Giornomese =20 novembre
|Anno =2004
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-us-palermo-ac-milan/
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Stadio =[[Stadio Renzo Barbera]]
|Spettatori =35.000
|Arbitro =[[Danilo Nucini|Nucini]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Luca Toni|Toni]] {{Goal|79}}
|Marcatori 2 =[[Hernán Crespo|Crespo]] {{Goal|53}}<br />[[Clarence Seedorf|Seedorf]] {{Goal|69}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Roma
|CittàLink =
|Giornomese =19 novembre
|Anno =2004
|Ora =17:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-as-roma-robur-siena/
|SquadraCalcio 2 = Siena
|Stadio =[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =5.625
|Arbitro =[[Andrea De Marco|De Marco]]
|Cittarbitro =[[Chiavari]]
|Marcatori 1 =[[Francesco Totti|Totti]] {{Goal|57|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Tore André Flo|Flo]] {{Goal|37}} {{Goal|87}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Torino
|CittàLink =
|Giornomese =19 novembre
|Anno =2004
|Ora =15:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-torino-fc-sampdoria/
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Stadio =[[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori =4.669
|Arbitro =[[Alberto Castellani|Castellani]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Cristiano Doni|Doni]] {{Goal|78}}<br />[[Vital' Kutuzaŭ|Kutuzov]] {{Goal|90}}
|Marcatori =
}}
 
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Città =Bologna
|CittàLink =
|Giornomese =12 gennaio
|Anno =2005
|Ora =17:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-bologna-fc-inter/
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Stadio =[[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori =2.000
|Arbitro =[[Marco Gabriele|Gabriele]]
|Cittarbitro =[[Frosinone]]
|Marcatori 1 =[[Jonatan Binotto|Binotto]] {{Goal|45}}
|Marcatori 2 =[[Obafemi Martins|Martins]] {{Goal|56}} {{Goal|82}} {{Goal|86}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Torino
|CittàLink =
|Giornomese =13 gennaio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-juventus-atalanta/
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Stadio =[[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori =4.882
|Arbitro =[[Nicola Ayroldi|Ayroldi]]
|Cittarbitro =[[Molfetta]]
|Marcatori 1 =[[Cesare Natali|Natali]] {{Goal|4|aut.}}<br />[[Marcelo Zalayeta|Zalayeta]] {{Goal|33}}<br />[[David Trezeguet|Trezeguet]] {{Goal|80}}
|Marcatori 2 =[[Andrea Lazzari|Lazzari]] {{Goal|10}} {{Goal|42}} {{Goal|90+1}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Roma
|CittàLink =
|Giornomese =13 gennaio
|Anno =2005
|Ora =15:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Lazio
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
| Supplementari = X
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-lazio-roma-cagliari-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Stadio =[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =5.223
|Arbitro =[[Diego Preschern|Preschern]]
|Cittarbitro =[[Mestre]]
|Marcatori 1 =[[Antonio Filippini|A. Filippini]] {{Goal|10}}<br />[[Tommaso Rocchi|Rocchi]] {{Goal|64}} {{Goal|119}}
|Marcatori 2 =[[Daniele Conti|Conti]] {{Goal|82}}<br />[[Gianfranco Zola|Zola]] {{Goal|102}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Milano
|CittàLink =
|Giornomese =12 gennaio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Milan
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-ac-milan-us-palermo/
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =4.349
|Arbitro =[[Luca Palanca|Palanca]]
|Cittarbitro =[[Roma]]
|Marcatori 1 =[[Cristian Brocchi|Brocchi]] {{Goal|19}}<br />[[Jon Dahl Tomasson|Tomasson]] {{Goal|77|rig.}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Parma
|CittàLink =
|Giornomese =12 gennaio
|Anno =2005
|Ora =15:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Parma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-parma-fc-acf-fiorentina/
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Stadio =[[Stadio Ennio Tardini]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Massimiliano Saccani|Saccani]]
|Cittarbitro =[[Mantova]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Enrico Fantini|Fantini]] {{Goal|55}}<br />[[Enzo Maresca|Maresca]] {{Goal|70}}<br />[[Christian Maggio|Maggio]] {{Goal|80}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Genova
|CittàLink =
|Giornomese =12 gennaio
|Anno =2005
|Ora =20:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-sampdoria-torino-fc/
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Stadio =[[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =7.056
|Arbitro =[[Mario Mazzoleni|M. Mazzoleni]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Vital' Kutuzaŭ|Kutuzov]] {{Goal|59}}
|Marcatori 2 =[[José María Franco|Franco]] {{Goal|49}} {{Goal|82}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Siena
|CittàLink =
|Giornomese =13 gennaio
|Anno =2005
|Ora =17:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Siena
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 5
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-robur-siena-as-roma/
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Stadio =[[Stadio Artemio Franchi (Siena)|Stadio Artemio Franchi]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro =[[Ascoli Piceno]]
|Marcatori 1 =[[Massimo Maccarone|Maccarone]] {{Goal|44|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Traianos Dellas|Dellas]] {{Goal|12}}<br />[[Francesco Totti|Totti]] {{Goal|35}}<br />[[Antonio Cassano|Cassano]] {{Goal|46}}<br />[[Vincenzo Montella|Montella]] {{Goal|49}}<br />[[Daniele Corvia|Corvia]] {{Goal|65}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Udine
|CittàLink =
|Giornomese =13 gennaio
|Anno =2005
|Ora =15:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 4
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-achtelfinale-udinese-calcio-us-lecce/
|SquadraCalcio 2 = Lecce
|Stadio =[[Stadio Friuli]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Alberto Castellani|Castellani]]
|Cittarbitro =[[Verona]]
|Marcatori 1 =[[David Di Michele|Di Michele]] {{Goal|7}}<br />[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{Goal|88}}<br />[[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{Goal|90+2}}
|Marcatori 2 =[[Mirko Vučinić|Vučinić]] {{Goal|39}} {{Goal|84}}<br />[[Saša Bjelanović|Bjelanović]] {{Goal|46}}<br />[[Axel Konan|Konan]] {{Goal|83}}
|Marcatori =
}}
 
=== Quarti di finale ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Atalanta}}|| 0-4 |{{Calcio Inter}} || 0-1 | 0-3 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cagliari}}|| 4-3 |{{Calcio Sampdoria}}|| 2-0 | 2-3 |winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Milan}}|| 4-6 |{{Calcio Udinese}} || 3-2 | 1-4 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma}}|| 1-1<br />7-6 <small>([[Tiri di rigore|dcr]])</small> |{{Calcio Fiorentina}}|| 1-0 | 0-1 |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Città =Bergamo
|CittàLink =
|Giornomese =27 gennaio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-atalanta-inter/
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Stadio =[[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
|Spettatori =5.000
|Arbitro =[[Luca Palanca|Palanca]]
|Cittarbitro =[[Roma]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =[[Obafemi Martins|Martins]] {{Goal|71}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Cagliari
|CittàLink =
|Giornomese =27 gennaio
|Anno =2005
|Ora =18:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-cagliari-calcio-sampdoria/
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Stadio =[[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori =8.000
|Arbitro =[[Daniele Tombolini|Tombolini]]
|Cittarbitro =[[Ancona]]
|Marcatori 1 =[[Rolando Bianchi|Bianchi]] {{Goal|4}}<br />[[David Suazo|Suazo]] {{Goal|24}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Milano
|CittàLink =
|Giornomese =26 gennaio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-ac-milan-udinese-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =2.170
|Arbitro =[[Marco Gabriele|Gabriele]]
|Cittarbitro =[[Frosinone]]
|Marcatori 1 =[[Massimo Ambrosini|Ambrosini]] {{Goal|17}} {{Goal|68}}<br />[[Serginho]] {{Goal|84}}
|Marcatori 2 =[[David Di Michele|Di Michele]] {{Goal|21}} {{Goal|37}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Roma
|CittàLink =
|Giornomese =26 gennaio
|Anno =2005
|Ora =18:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-as-roma-acf-fiorentina/
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Stadio =[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =11.711
|Arbitro =[[Danilo Nucini|Nucini]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Daniele De Rossi|De Rossi]] {{Goal|40}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}
 
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
| Città = Firenze
| CittàLink =
| Giornomese = 16 marzo
| Anno = 2005
| Ora = 17:30
| Turno = Ritorno
| SquadraCalcio 1 = Fiorentina
| Punteggio 1 = 1
| Punteggio 2 = 0
| Supplementari = X
| Referto = http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-acf-fiorentina-as-roma/
| SquadraCalcio 2 = Roma
| Stadio = [[Stadio Artemio Franchi]]
| Spettatori = 11.652
| Arbitro = [[Massimiliano Saccani|Saccani]]
| Cittarbitro = [[Mantova]]
| Marcatori 1 = [[Matteo Ferrari|Ferrari]] {{Goal|12|aut.}}
| Marcatori 2 =
| TiriExtra = rig
| TiriExtra 1 = [[Martin Jørgensen|Jørgensen]] {{pengoal}}<br />[[Enrico Fantini|Fantini]] {{pengoal}}<br />[[Christian Riganò|Riganò]] {{pengoal}}<br />[[Sebastián Cejas|Cejas]] {{pengoal}}<br />[[Fabrizio Miccoli|Miccoli]] {{penmiss|parato}}<br />[[Giorgio Chiellini|Chiellini]] {{pengoal}}<br />[[Marco Donadel|Donadel]] {{pengoal}}<br />[[Tomáš Ujfaluši|Ujfaluši]] {{penmiss|fuori}}
| PuntiTiriExtra 1 = 6
| PuntiTiriExtra 2 = 7
| TiriExtra 2 = [[Antonio Cassano|Cassano]] {{penmiss|parato}}<br />[[Alberto Aquilani|Aquilani]] {{pengoal}}<br />[[Cristian Chivu|Chivu]] {{pengoal}}<br />[[Traianos Dellas|Dellas]] {{pengoal}}<br />[[Francesco Totti|Totti]] {{pengoal}}<br />[[Leandro Cufré|Cufré]] {{pengoal}}<br />[[Simone Perrotta|Perrotta]] {{pengoal}}<br />[[Giuseppe Scurto|Scurto]] {{pengoal}}
| Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Milano
|CittàLink =
|Giornomese =16 febbraio
|Anno =2005<ref>Anticipata al 16 febbraio per via della prevista partita di Champions League Inter-Porto del 15 marzo.</ref>
|Ora =17:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Inter
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-inter-atalanta/
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =2.254
|Arbitro =[[Nicola Rizzoli|Rizzoli]]
|Cittarbitro =[[Bologna]]
|Marcatori 1 =[[Alvaro Recoba|Recoba]] {{Goal|31}}<br />[[Emre Belözoğlu|Emre]] {{Goal|36}}<br />[[Julio Ricardo Cruz|Cruz]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 =
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
|Città =Genova
|CittàLink =
|Giornomese =17 marzo
|Anno =2005
|Ora =18:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-sampdoria-cagliari-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Stadio =[[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Luca Palanca|Palanca]]
|Cittarbitro =[[Roma]]
|Marcatori 1 =[[Cristiano Doni|Doni]] {{Goal|18}} {{Goal|42}}<br />[[Vital' Kutuzaŭ|Kutuzov]] {{Goal|37}}
|Marcatori 2 =[[Mauro Esposito|Esposito]] {{Goal|21}} {{Goal|81}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Udine
|CittàLink =
|Giornomese =16 marzo
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-viertelfinale-udinese-calcio-ac-milan/
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Stadio =[[Stadio Friuli]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro =[[Ascoli Piceno]]
|Marcatori 1 =[[Vincenzo Iaquinta|Iaquinta]] {{Goal|21}}<br />[[Stefano Mauri (calciatore)|Mauri]] {{Goal|62}} {{Goal|90+5}}<br />[[David Di Michele|Di Michele]] {{Goal|82|rig.}}
|Marcatori 2 =[[Jon Dahl Tomasson|Tomasson]] {{Goal|78}}
|Marcatori =
}}
 
=== Semifinali ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Cagliari}}|| 2-4 |{{Calcio Inter}} || 1-1 | 1-3 |winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma}}|| 3-2 |{{Calcio Udinese}}|| 1-1 | 2-1 |winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Città =Cagliari
|CittàLink =
|Giornomese =12 maggio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Cagliari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-halbfinale-cagliari-calcio-inter/
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Stadio =[[Stadio Sant'Elia]]
|Spettatori =
|Arbitro =[[Paolo Bertini|Bertini]]
|Cittarbitro =[[Arezzo]]
|Marcatori 1 =[[Gianfranco Zola|Zola]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =[[Obafemi Martins|Martins]] {{Goal|52}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Roma
|CittàLink =
|Giornomese =11 maggio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-halbfinale-as-roma-udinese-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Stadio =[[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =23.156
|Arbitro =[[Domenico Messina|Messina]]
|Cittarbitro =[[Bergamo]]
|Marcatori 1 =[[Philippe Mexès|Mexès]] {{Goal|36}}
|Marcatori 2 =[[Valerio Bertotto|Bertotto]] {{Goal|84}}
|Marcatori =
}}
 
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Città =Milano
|CittàLink =
|Giornomese =18 maggio
|Anno =2005
|Ora =17:30
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Inter
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-halbfinale-inter-cagliari-calcio/
|SquadraCalcio 2 = Cagliari
|Stadio =[[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori =17.564
|Arbitro =[[Tiziano Pieri|Pieri]]
|Cittarbitro =[[Lucca]]
|Marcatori 1 =[[Christian Vieri|Vieri]] {{Goal|26}} {{Goal|58}}<br />[[Obafemi Martins|Martins]] {{Goal|90+1}}
|Marcatori 2 =[[Diego Luis López|López]] {{Goal|64}}
|Marcatori =
}}{{Incontro di club
| Sfondo = on
|Città =Udine
|CittàLink =
|Giornomese =19 maggio
|Anno =2005
|Ora =21:00
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-halbfinale-udinese-calcio-as-roma/
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Stadio =[[Stadio Friuli]]
|Spettatori =10.000
|Arbitro =[[Emidio Morganti|Morganti]]
|Cittarbitro =[[Ascoli Piceno]]
|Marcatori 1 =[[Antonio Di Natale|Di Natale]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 =[[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]] {{Goal|21}}<br />[[Francesco Totti|Totti]] {{Goal|81}}
|Marcatori =
}}
 
=== Finale ===
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Roma}}|| 0-3 |{{Calcio Inter}} || 0-2 | 0-1 |winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Città = Roma
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2005
|Ora = 21:30
| Turno = Andata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-finale-as-roma-inter/
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Stadio = [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]]
|Spettatori = 73.437
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
| Cittarbitro = [[Viareggio]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]] {{Gol|30}} {{Gol|36}}
|Marcatori = X
}}
{| width="92%"
|{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_asroma0405h|pattern_b=_asroma0405h|pattern_ra=|pattern_sh=_asroma0405h|pattern_so=_asroma0306h|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=990000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=Roma}}
|{{Divisa Calcio|pattern_la=_inter0405h|leftarm=ffffff|pattern_b=_inter0405h|body=ffffff|pattern_ra=_inter0405h|rightarm=ffffff|shorts=000000|pattern_so=|socks=000000|title=Inter}}
|}
 
===== Formazioni =====
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|Roma ([[4-4-2]])
|-
!width="25"| !!width="25"|
|-
|P || ''' 1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Curci]]
|-
|D || ''' 2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Christian Panucci]]
|-
|D || ''' 8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari]] || {{cartellinogiallo|29}}
|-
|D || ''' 13''' ||{{Bandiera|ROU}} [[Cristian Chivu]] || {{cartellinogiallo|36}}
|-
|D || ''' 25''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Leandro Cufré]] || || {{Sostout|79}}
|-
|C || ''' 28''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Virga]] || || {{Sostout|57}}
|-
|C || ''' 15''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Olivier Dacourt]]
|-
|C || ''' 20''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Simone Perrotta]] || {{cartellinogiallo|73}}
|-
|C || ''' 30''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]] || || {{Sostout|74}}
|-
|A || ''' 10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
|-
|A || ''' 18''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cassano]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|P || '''33''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Pipolo]]
|-
|D || '''5''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Mexès]]
|-
|D || '''19''' || {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Scurto]] || || {{Sostin|79}}
|-
|C || '''3''' ||{{Bandiera|PRT}} [[Abel Xavier]]
|-
|C || '''29''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Leandro Greco]] || || {{Sostin|74}}
|-
|A || '''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] || || {{Sostin|57}}
|-
|A || '''11''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Corvia]]
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Bruno Conti]] (D.T.) & {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Sella]]
|}
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|Inter ([[4-4-2]])
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P || ''' 1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Toldo]]
|-
|D || ''' 4''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Javier Zanetti]]
|-
|D || ''' 23''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]]
|-
|D || ''' 11''' ||{{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Siniša Mihajlović]]
|-
|D || ''' 16''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]]
|-
|C || ''' 13''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Zé Maria]]
|-
|C || ''' 25''' ||{{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Dejan Stanković]]
|-
|C || ''' 19''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Esteban Cambiasso]]
|-
|C || ''' 18''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Kily González]] || || {{Sostout|84}}
|-
|A || ''' 10''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]
|-
|A || ''' 30''' ||{{Bandiera|NGA}} [[Obafemi Martins]] || || {{Sostout|75}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|P || '''15''' ||{{Bandiera|URY}} [[Fabian Carini]]
|-
|D || '''2''' ||{{Bandiera|COL}} [[Iván Córdoba]]
|-
|D || '''24''' ||{{Bandiera|PRY}} [[Carlos Gamarra]]
|-
|D || '''49''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Andreolli]]
|-
|C || '''6''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Zanetti]]
|-
|C || '''7''' ||{{Bandiera|NLD}} [[Andy van der Meyde]] || || {{Sostin|84}}
|-
|A || '''9''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Julio Ricardo Cruz]] || || {{Sostin|75}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|}
|}
 
==== Ritorno ====
 
{{Incontro di club
|Città = Milano
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2005
|Ora = 20:45
| Turno = Ritorno
|SquadraCalcio 1 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =http://www.calcio.com/cronaca_partita/coppa-italia-2004-2005-finale-inter-as-roma/
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza]]
|Spettatori = 72.034
|Arbitro = [[Matteo Trefoloni|Trefoloni]]
| Cittarbitro = [[Siena]]
|Marcatori 1 = [[Siniša Mihajlović|Mihajlović]] {{Goal|52}}
|Marcatori 2 =
}}
{| width="92%"
|{{Divisa Calcio|pattern_la=_inter0405h|leftarm=ffffff|pattern_b=_inter0405h|body=ffffff|pattern_ra=_inter0405h|rightarm=ffffff|shorts=000000|pattern_so=|socks=000000|title=Inter}}
|{{Divisa Calcio|
|pattern_la=_asroma0405h|pattern_b=_asroma0405h|pattern_ra=|pattern_sh=_asroma0405h|pattern_so=_asroma0306h|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=990000|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=Roma}}
|}
 
===== Formazioni =====
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|Inter ([[4-4-2]])
|-
!width="25"| !!width="25"|
|-
|P || ''' 1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Toldo]]
|-
|D || '''2''' ||{{Bandiera|COL}} [[Iván Córdoba]] || {{cartellinogiallo|84}}
|-
|D || ''' 23''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Materazzi]]
|-
|D || ''' 11''' ||{{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Siniša Mihajlović]] || {{cartellinogiallo|18}}
|-
|D || ''' 16''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Favalli]] || || {{Sostout|89}}
|-
|C || ''' 13''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Zé Maria]] || || {{Sostout|87}}
|-
|C || '''6''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Zanetti]]
|-
|C || ''' 25''' ||{{Bandiera|Serbia e Montenegro}} [[Dejan Stanković]] || {{cartellinogiallo|28}} || {{Sostout|90+3}}
|-
|C || ''' 18''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Kily González]]
|-
|A || ''' 30''' ||{{Bandiera|NGA}} [[Obafemi Martins]]
|-
|A || '''9''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Julio Ricardo Cruz]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|P || '''15''' ||{{Bandiera|URY}} [[Fabian Carini]]
|-
|D || '''24''' ||{{Bandiera|PRY}} [[Carlos Gamarra]] || || {{Sostin|89}}
|-
|D || '''49''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Andreolli]]
|-
|D || '''77''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Coco (calciatore)|Francesco Coco]]
|-
|C || '''7''' ||{{Bandiera|NLD}} [[Andy van der Meyde]]
|-
|C || '''14''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Juan Sebastián Verón]] || || {{Sostin|87}}
|-
|C || '''29''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Biava]] || || {{Sostin|90+3}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|}
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|Roma ([[4-4-2]])
|-
|P || ''' 1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Curci]]
|-
|D || ''' 2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Christian Panucci]] || {{cartellinogiallo|16}}
|-
|D || '''5''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Mexès]]
|-
|D || ''' 13''' ||{{Bandiera|ROU}} [[Cristian Chivu]] || || {{Sostout|79}}
|-
|D || ''' 25''' ||{{Bandiera|ARG}} [[Leandro Cufré]] ||{{cartellinorosso|2|65}}
|-
|C || ''' 20''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Simone Perrotta]] || {{cartellinogiallo|61}}
|-
|C || ''' 15''' ||{{Bandiera|FRA}} [[Olivier Dacourt]] || || {{Sostout|46}}
|-
|C || ''' 4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele De Rossi]]
|-
|C || ''' 30''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]]
|-
|A || ''' 10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]]
|-
|A || ''' 18''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cassano]] || {{cartellinogiallo|31}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|P || '''33''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Pietro Pipolo]]
|-
|D || '''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari]] || || {{Sostin|79}}
|-
|C || '''3''' ||{{Bandiera|PRT}} [[Abel Xavier]]
|-
|C || '''28''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Virga]]
|-
|C || '''29''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Leandro Greco]]
|-
|A || '''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] || {{Sostin|46}} || {{Sostout|73}}
|-
|A || '''11''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Corvia]] || {{Sostin|73}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Bruno Conti]] (D.T.) & {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Sella]]
|}
|}
 
== Tabellone fase finale ==
{{CLBracket|RD1=Ottavi di finale|RD2=Quarti di finale|RD3=Semifinali|RD4=Finale|RD1-team01='''{{Calcio Cagliari}}''' ([[Tempi supplementari|dts]])|RD1-score01-1=2|RD1-score01-2=2|RD1-score01-agg=4|RD1-team02={{Calcio Lazio}}|RD1-score02-1=1|RD1-score02-2=3|RD1-score02-agg=4|RD1-team03={{Calcio Torino}}|RD1-score03-1=0|RD1-score03-2=2|RD1-score03-agg=2|RD1-team04='''{{Calcio Sampdoria}}'''|RD1-score04-1=2|RD1-score04-2=1|RD1-score04-agg=3|RD1-team05='''{{Calcio Inter}}'''|RD1-score05-1=3|RD1-score05-2=3|RD1-score05-agg=6|RD1-team06={{Calcio Bologna}}|RD1-score06-1=1|RD1-score06-2=1|RD1-score06-agg=2|RD1-team07='''{{Calcio Atalanta}}'''|RD1-score07-1=2|RD1-score07-2=3|RD1-score07-agg=5|RD1-team08={{Calcio Juventus}}|RD1-score08-1=0|RD1-score08-2=3|RD1-score08-agg=3|RD1-team09='''{{Calcio Roma}}'''|RD1-score09-1=1|RD1-score09-2=5|RD1-score09-agg=6|RD1-team10={{Calcio Siena}}|RD1-score10-1=2|RD1-score10-2=1|RD1-score10-agg=3|RD1-team11='''{{Calcio Fiorentina}}'''|RD1-score11-1=2|RD1-score11-2=3|RD1-score11-agg=5|RD1-team12={{Calcio Parma}}|RD1-score12-1=0|RD1-score12-2=0|RD1-score12-agg=0|RD1-team13={{Calcio Lecce}}|RD1-score13-1=4|RD1-score13-2=4|RD1-score13-agg=8|RD1-team14='''{{Calcio Udinese}}''' ([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])|RD1-score14-1=5|RD1-score14-2=3|RD1-score14-agg=8|RD1-team15={{Calcio Palermo}}|RD1-score15-1=1|RD1-score15-2=0|RD1-score15-agg=1|RD1-team16='''{{Calcio Milan}}'''|RD1-score16-1=2|RD1-score16-2=2|RD1-score16-agg=4|RD2-team01='''{{Calcio Cagliari}}'''|RD2-score01-1=2|RD2-score01-2=2|RD2-score01-agg=4|RD2-team02={{Calcio Sampdoria}}|RD2-score02-1=0|RD2-score02-2=3|RD2-score02-agg=3|RD2-team03={{Calcio Atalanta}}|RD2-score03-1=0|RD2-score03-2=0|RD2-score03-agg=0|RD2-team04='''{{Calcio Inter}}'''|RD2-score04-1=1|RD2-score04-2=3|RD2-score04-agg=4|RD2-team05='''{{Calcio Roma}}''' ([[Tiri di rigore|dcr]])|RD2-score05-1=1|RD2-score05-2=0|RD2-score05-agg=1 (7)|RD2-team06={{Calcio Fiorentina}}|RD2-score06-1=0|RD2-score06-2=1|RD2-score06-agg=1 (6)|RD2-team07={{Calcio Milan}}|RD2-score07-1=3|RD2-score07-2=1|RD2-score07-agg=4|RD2-team08='''{{Calcio Udinese}}'''|RD2-score08-1=2|RD2-score08-2=4|RD2-score08-agg=6|RD3-team01={{Calcio Cagliari}}|RD3-score01-1=1|RD3-score01-2=1|RD3-score01-agg=2|RD3-team02='''{{Calcio Inter}}'''|RD3-score02-1=1|RD3-score02-2=3|RD3-score02-agg=4|RD3-team03='''{{Calcio Roma}}'''|RD3-score03-1=1|RD3-score03-2=2|RD3-score03-agg=3|RD3-team04={{Calcio Udinese}}|RD3-score04-1=1|RD3-score04-2=1|RD3-score04-agg=2|RD4-score01=0|RD4-score02=3|RD4-team01={{Calcio Roma}}|RD4-team02='''{{Calcio Inter}}''' (A: 2-0, R: 1-0)}}
 
== Classifica marcatori ==
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Rigori</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|{{simbolo|1rightarrow.png|15}}
|align=center|'''9
|align=center|'''0
|'''[[Andrea Lazzari]]'''
|'''{{Calcio Atalanta}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|align=center|
|align=center|6
|align=center|0
|[[Obafemi Martins]]
|{{Calcio Inter}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|6
|align=center|1
|[[David Di Michele]]
|{{Calcio Udinese}}
|- style="background:#F5F5F5;"
|
|align=center|5
|align=center|1
|[[José María Franco]]
|{{Calcio Torino}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
| align="center" |4
| align="center" |0
|[[Massimo Marazzina]]
|{{Calcio Torino}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Raffaele Palladino]]
|{{Calcio Salernitana}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
| align="center" |
| align="center" |0
|[[José Luís Vidigal]]
|{{Calcio Livorno}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|0
|[[Antonio Di Natale]]
|{{Calcio Udinese}}
|- style="background:#FFFFFF;"
|
|align=center|
|align=center|1
|[[Gianfranco Zola]]
|{{Calcio Cagliari}}
|- style="background:#98A1B2;"
|||||||||
|}
 
== Note ==
<references />
{{Coppa Italia}}
{{Calcio in Italia 2004-2005}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2004-2005}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:FranciscoCalcio Goya|nel 2004]]
[[Categoria:LitografiCalcio spagnolinel 2005]]
[[Categoria:PersoneEdizioni legatedella aCoppa SaragozzaItalia di calcio| 2004]]
[[Categoria:Nati in Aragona]]