Società Calcio Albanova e Silvano Bresadola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
 
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Pavia Calcio
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome = Silvano Bresadola
|nome squadra = ASD Real Albanova
|Immagine =
|nomestemma =Real Albanova.jpg
|soprannomiDidascalia =
| squadra1Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|pattern_b1 =_lightbluestripes
|body1Altezza =
|pattern_la1Peso =
|Disciplina = Calcio
|leftarm1 = 20D0FF
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|pattern_ra1 =
|rightarm1Squadra = 20D0FF
|TermineCarriera = 1938
|pattern_sh1 =
|shorts1Squadre = 000000
{{Carriera sportivo
|pattern_so1 =
|1924-1925 |{{Calcio Rovereto|G}} |? (?)
|socks1 = FFFFFF
|1925-1926 |{{Calcio Trento|G}} |? (?)
|pattern_b2 =
|1926-1929 |{{Calcio Rovereto|G}} |? (?)
|body2 =FF7000
|1929-1930 |{{Calcio ASPE|G}} |? (?)
|pattern_la2 =
|1930-1931 |{{Calcio Esperia TS|G}} |? (?)
|leftarm2 =FF7000
|1931-1932 |{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}} |7 (0)
|pattern_ra2 =
|1932-1934 |{{Calcio Pavia|G}} |35 (0)
|rightarm2 =FF7000
|1934-1938 |{{Calcio Rovereto|G}} |? (?)
|pattern_sh2 =
|shorts2 =FF7000
|pattern_so2 =
|socks2 =000000
|body3 =
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 = FF0000
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Azzurro2.png}} [[Bianco]]-[[Azzurro]]
<!-- Dati societari -->
|simboli = Cavallo rampante
<!-- Prima divisa -->
|città = [[Casal di Principe]] ([[Provincia di Caserta|CE]])
|nazione = [[Italia]]
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1964
|annoscioglimento = 1998
|rifondazione = 2012
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Giuseppina Corvino
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Paolo di Gaetano
|stadio = Comunale di [[Lusciano]]
|capienza = {{formatnum:1000}}
| sito = www.realalbanova.it
| coppe Ali della Vittoria =
| titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]
}}
|Allenatore =
 
|Incontri =
La '''Associazione Sportiva Dilettantistica''' '''Real Albanova''', nota semplicemente come '''Real''' '''Albanova''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] di [[Casal di Principe]] in [[provincia di Caserta]].
|RigaVuota =
 
|Vittorie =
== Storia ==
|Palmares =
=== Origini ===
|Aggiornato =
La nascita di rappresentanze calcistiche a Casal di Principe risale al lontano 1964. Negli anni 1980 venne fondata l'A.S. Casale Bonito, formazione che disputava le proprie gare interne presso lo Stadio Comunale di Casal di Principe, con una capienza che nel corso degli anni raggiungerà circa i 4000 posti. Il Casale Bonito militò nel Campionato di Promozione Campania-Molise per 7 anni, dal 1984 al 1991. Dal 1993 al 1998 ha disputato il Campionato di Serie C2. Negli anni della Serie C2 dimostrò grande solidità soprattutto in casa dove in 61 partite giocate al Comunale uscì sconfitta solo sei volte. Ha partecipato negli stessi anni a quattro edizioni della Coppa Italia Serie C.
 
=== Gli anni 1980 ===
Dopo la fondazione nei primi anni 1980 dell'A.S.Casale Bonito, la squadra prese parte nella stagione 1984-1985 al Campionato di Promozione Campania-Molise dove si piazzò all'8º posto in classifica.Nella stagione seguente 1985-86 migliorò la posizione chiudendo il campionato al 7º posto. Nella stagione 1986-87 migliorò ancora ottenendo il 3º posto finale, ma il risultato migliore si registrò nella stagione 1988-1989 dove la formazione di Casal di Principe terminò il campionato al 2º posto con 43 punti, ad un solo punto dal Gladiator vincitore del girone. Dopo il 5º posto della stagione 1989-1990 nella stagione seguente si piazzò prima nel girone con 54 punti.
=== Gli anni 1990 ===
Nella stagione 1990-1991 riuscì quindi ad ottenere la promozione nel Campionato Interregionale, grazie al 1º posto in classifica e alla vittoria degli spareggi, giocati a Benevento, tra le prime classificate dei tre gironi di cui all'epoca si componeva il Campionato di Promozione Campania-Molise. Nel primo anno di Interregionale, stagione 1991-1992, il Casale Bonito si piazzò 10º mentre nella stagione successiva la posizione venne migliorata con il 2º posto dietro il Trapani. Un campionato quello del 1992-1993 giocato punto a punto proprio con la formazione siciliana e deciso dagli scontri diretti.Casale Bonito e Trapani infatti a 6 giornate dalla fine del campionato arrivarono alla sfida del Provinciale (giocata la 29ª giornata) a pari punti, con la gara di andata finita 2-0 in favore dei casalesi. Il Trapani vinse 2-1 quella partita in uno stadio gremito,con reti di Barraco e Cavataio, facendo così svanire i sogni di promozione del Casale Bonito.
 
=== Ripescaggio in C2 e cambio di denominazione in SC Albanova ===
[[File:Formazione dell'Albanova stagione 94-95.jpg|thumb|Formazione dell'Albanova stagione 94-95]]
Nella stagione seguente, 1993-1994 il Casale Bonito cambiò la propria denominazione in S.C Albanova e in virtù del 2º posto dietro il Giulianova la squadra venne ripescata in Serie C2, dove l'anno successivo (stagione 1994-1995) si mise in evidenza raggiungendo il 5º posto in classifica e conseguentemente i play off, dove venne eliminata in semifinale dal Matera (0-0 e 1-0). Lo stesso anno fece il suo esordio nella Coppa Italia Serie C dove, dopo aver eliminato Ischia Isola Verde, Formia e Barletta venne eliminata agli ottavi dalla Juve Stabia (2-0/0-0).
La posizione venne migliorata nella successiva stagione 1995-1996, infatti l'Albanova ancora 5ª classificata superò nella semifinale play-off il Frosinone (3-1 e 1-2) e sfiorò la promozione venendo sconfitta solo dopo i calci di rigore (3-0) contro il Giulianova, nella finale in gara unica di Foggia. In Coppa Italia dopo aver battuto il Nola al primo turno venne eliminata dalla Lodigiani nel turno successivo.La formazione di Casal di Principe costruì le sue fortune tra le mure amiche dove restò imbattuta dal 4 settembre 1994 fino al 30 dicembre 1995 quando venne sconfitta dal Frosinone per 2-0. In questo periodo infatti totalizzò una serie di 25 partite in casa senza sconfitte (16 vittorie e 9 pareggi).
 
=== Il declino e il fallimento ===
I risultati non vennero ripetuti nella stagione 1996-1997 quando la squadra finì 12ª. In Coppa Italia l'avventura si fermò nuovamente al secondo turno per mano della Juve Stabia. Nella stagione 1997-1998 la compagine di Casal di Principe retrocesse dopo aver perso l'incontro di play out contro il Frosinone.Anche in Coppa Italia, inserita nel girone O con Benevento, Avellino, Juve Stabia e Bisceglie, riuscì ad ottenere un solo punto qualificandosi ultima nel girone. La stagione 1997-1998 segnò anche il fallimento della società.
 
=== Gli anni 2000 ===
Dopo il fallimento della società e varie retrocessioni,a partire dal 2000 in poi, ha militato nei campionati regionali di Prima, Seconda e Terza Categoria senza ottenere grandi risultati.
La squadra assunse in questi anni vari nomi come Alba Casale, Real Casale, Don Peppe Diana, (in ricordo del prete vittima della camorra) e ASD Principe.
 
=== La rifondazione, gli anni 2010 ===
[[File:Il derby del 9 Gennaio 2016.jpg|thumb|Il derby del 9 Gennaio 2016]]
L'A.S.D. Principe, una nuova società fondata dai fratelli Fontana nel 2012, dal gennaio 2015 con l'entrata nella società del presidente onorario Antonio Tartarone, ha acquisito il nome ufficioso di S.C. Albanova. La squadra, allenata dal mister Cavaliere, vecchia gloria dell'Albanova, dopo aver dominato e vinto il Campionato Campano di 3ª Categoria nella stagione 2012-13, nella stagione 2013-14 ha disputato il Campionato Campano di 2ª Categoria classificandosi al 4º posto con 49 punti. La posizione in classifica ha garantito l'accesso ai play-off dove la squadra è stata eliminata in semifinale dal Formicola. I marcatori più prolifici sono stati Ciccarelli e Ferraro che hanno chiuso la stagione con 11 reti a testa.Nella stagione 2014-15 ha disputato il Campionato Campano di 2ª Categoria piazzandosi al 2º posto in classifica con 58 punti alle spalle del Real Piedimonte. Grazie ai 12 punti di vantaggio sulla terza in classifica,evita di giocare i play-off guadagnando l'accesso diretto in Prima Categoria. Inoltre chiude il campionato da imbattuta in casa (10V;2P;0S) mantenendo una serie positiva tra le mura amiche che dura dal 9 febbraio 2014. Le uniche sconfitte in campionato si sono registrate nel derby contro la Junior San Cipriano(3-1) e contro il San Prisco (partita persa a tavolino 3-0 a causa di un ritardo nel tesseramento di un componente della squadra). Il capocannoniere della squadra è stato Ferraro con 11 reti.Nella stessa stagione ha partecipato anche alla Coppa Campania di 2ª Categoria dove viene eliminata ai quarti di finale dal Montesarchio. Dopo il 4-0 ottenuto in casa, l'Albanova perde in trasferta per 4-0, la partita dopo i supplementari va a finire ai rigori (5-3 dcr) che risultano fatali ai ragazzi di Cavaliere. Al termine della stagione l'A.S.D. Principe assume ufficialmente la denominazione di Real Albanova in seguito ad una diatriba con la società A.S.D. Don Peppe Diana di [[San Cipriano d'Aversa]], che ha invece optato per il cambio di nome in Albanova Calcio.Nella stagione 2015-16 ha disputato il campionato di 1ª Categoria dove si è classificata al 7º posto con 42 punti.Durante la stagione ha visto crollare l'imbattibilità interna ,nella gara persa con il Cirgomme (1-3), che permaneva da ventuno partite ma ha anche inanellato una serie di quattro vittorie consecutive tra Dicembre e Gennaio.Proprio il 9 gennaio 2016 ha battuto nel derby i rivali dell'Asd Albanova(S.Cipriano) per 2-1,con una doppietta di Caterino, difronte a più di 1000 persone.Ha chiuso la stagione ottenendo largarmente in anticipo la salvezza.Il capocannoniere è stato Sarracino con 7 reti.Nella stessa stagione ha partecipato alla Coppa Campania di 1ª Categoria dove è stata eliminata nel girone eliminatorio.
 
=== L'acquisizione del titolo di Eccellenza ===
[[File:Formazione dell'Albanova 2016-17.jpg|thumb|Formazione dell'Albanova 2016-17]]
Nell'estate del 2016 la società comunica l'acquisizione del titolo sportivo del Gladiator,avendo così diritto a partecipare al campionato di Eccellenza 2016-17.Dopo l’illusoria vittoria contro la Mariglianese alla prima giornata,i risultati negativi portano all’esonero del tecnico Miserini a cui subentra Enzo Potenza.I risultati però tardano ad arrivare e la squadra naviga nei bassifondi della classifica.Nuova linfa viene apportata dall’entrata in società di Pasquale Corvino come nuovo presidente.Con aquisti mirati nel mercato di riparazione e la fiducia ritrovata,la squadra da Gennaio ottiene una serie di risultati positivi che la accompagnano ad ottenere la salvezza con due giornate di anticipo chiudendo al 10°posto in classifica con 34 punti.Il capocannoniere della stagione è stato Guarracino con 16 realizzazioni.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:#3070FF" | <span style="color:white">Cronistoria della Real Albanova</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|2}}
'''Sanson Casale'''
* [[1964]]: Viene fondata la '''Sanson Casale'''
----
'''Associazione Calcio Casale'''
* [[1978]]: Cambia denominazione in '''A.C. Casale'''.
----
'''Associazione Sportiva Casale Bonito'''
* [[Promozione Campania-Molise 1984-1985|1984-1985]]: 8º nel girone A Campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1985-1986|1985-1986]]: 7º nel girone A Campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1986-1987|1986-1987]]: 3º nel girone A Campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1987-1988|1987-1988]]: 4º nel girone A Campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-1989]]: 2º nel girone A Campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1989-1990|1989-1990]]: 5º nel girone A Campano di Promozione.
* [[Promozione Campania-Molise 1990-1991|1990-1991]]: 1º nel girone A Campano di Promozione. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso nell'Interregionale''' dopo gli spareggi intergirone.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]: 10º nel girone H dell'Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]: 2º nel girone H del C.N.D.
----
'''Società Calcio Albanova'''
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]: 2ª nel girone G del C.N.D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ripescata in Serie C2'''. Cambia denominazione in '''S.C. Albanova'''.
* [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]]: 5ª nel girone C di Serie C2.
* [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]]: 5ª nel girone C di Serie C2.
* [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]]: 11ª nel girone C di Serie C2.
* [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]]: 15ª nel girone C di Serie C2. ''Retrocede nel Campionato Nazionale Dilettanti''. ''Perde ai play-out contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]]''.
----
'''Real Casale'''
* [[2003]]: fondazione della nuova società '''Real Casale'''.
* 2003-04 : 6ª nel girone A di Promozione
----
'''Casale Promotion'''
* 2006-2007 : 10ª nel girone A di Promozione
* 2007-2008 : 8ª nel girone A di Promozione
----
'''Alba Casale'''
* 2009-2010 : 2ª nel girone A di Seconda Categoria
* 2010-2011 : 5ª nel girone A di Seconda Categoria
----
'''A.S.D. Principe'''
* [[2012]] fondazione della nuova società '''A.S.D. Principe'''.
* 2012-2013: 1ª nel girone A Campano di 3&nbsp;°Categoria.{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in 2ª Categoria'''
* 2013-2014: 4ª nel girone A Campano di 2ª Categoria.''Viene eliminata nella semifinale play-off'' .
* 2014-2015: 2ª nel girone A Campano di Seconda Categoria. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in 1ª Categoria'''. Si fonde con il '''Futsal Pietramelara''', di cui assume il nome ufficiale.
----
'''Real Albanova (Titolo F.Pietramelara)'''
* 2015-2016: 7ª nel girone A Campano di Prima Categoria.
* 2016: Rileva il titolo di '''Eccellenza''' del '''Gladiator'''
----
'''A.S.D. Real Albanova (Titolo Gladiator)'''
* 2016-2017: 10° nel girone A di Eccellenza
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
[[File:Tribuna coperta.jpg|thumb|Tribuna Coperta]]
[[File:Tribuna scoperta del Comunale.jpg|thumb|Tribuna scoperta del Comunale]]
Lo Stadio Comunale, situato a ridosso dell'uscita di Casal di Principe sulla strada provinciale Nola-Villa Literno, venne costruito a cavallo tra la fine degli anni 1980 e l'inizio degli anni 1990. La struttura è composta principalmente da una tribuna coperta e una tribuna scoperta dove un piccolo settore è riservato ai tifosi ospiti per un totale di circa {{formatnum:4000}} posti a sedere; è dotata di un impianto di illuminazione formato da quattro grandi riflettori capaci di illuminare tutto l'impianto. Inoltre la struttura comprende anche una pista atletica di 400 metri. Il piazzale antistante la struttura è stato intitolato il 7 giugno 2015 a [[Domenico Noviello]], vittima della camorra. L'impianto ha ospitato le partite interne dell'Albanova e delle compagini di Casal di Principe che si sono susseguite ad essa fino al 2012, quando la struttura è stata dichiarata inagibile e quindi chiusa al pubblico. L'Albanova infatti è stata costretta a giocare le partite casalinghe negli impianti di San Cipriano, Casapesenna e Villa Literno. Con l'avvento della nuova amministrazione comunale nel 2014, grazie all'aiuto dei volontari, l'impianto è stato ripulito anche se l'agibilità fu limitata alla sola pista atletica.Nell'agosto 2015 l'amministrazione ha provveduto a garantire l'agibilità del terreno di gioco e a novembre è arrivata anche l'agibilità per gli spalti. La stessa amministrazione ha pensato di intitolare lo stadio di Casal di Principe ad Angelo Scalzone,campione olimpico casalese che conquistò la medaglia d'oro nel tiro a piattelli alle Olimpiadi di Monaco del 1972.
 
== Organigramma Societario ==
=== Staff ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Real Albanova.jpg|border=1px|col1=#3070FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppina Corvino - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Biagio Russo - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Accardi - Direttore generale
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Filosa - Direttore Sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Fausto Giurin - Segretario
* {{Bandiera|ITA}} carica vacante - Addetto Stampa
}}
</div>
{{Clear}}
 
{{Bio
== L'Albanova nella cultura di massa ==
|Nome = Silvano
La squadra dell'Albanova è citata nel libro ''Football Clan'', scritto a quattro mani dal magistrato [[antimafia]] [[Raffaele Cantone]] e dal giornalista Gianluca Di Feo.
|Cognome = Bresadola
 
|Sesso = M
== Allenatori e presidenti ==
|LuogoNascita = Rovereto
{{vedi categoria|Allenatori della S.C. Albanova}}
|GiornoMeseNascita = 15 giugno
<div style="float:left; font-size:95%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
|AnnoNascita = 1906
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=Real Albanova.jpg|border=1px|col1=#3070FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
|LuogoMorte =
{{Div col|2}}
|GiornoMeseMorte =
* 1964-1994 ...
|AnnoMorte = 2002
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Mario Schettino<ref>[http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/945c2c/s00111.htm Serie C2 girone C 94/95 ALBANOVA Società Calcio (1964)]</ref>
|Attività = calciatore
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
|Nazionalità = italiano
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Antonio Merolla
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Rispoli<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/14/Rispoli_nuovo_tecnico_per_Albanova_ga_0_9701145800.shtml Rispoli nuovo tecnico per l'Albanova (C2 C)]</ref>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Improta]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/06/primo_esonero_Tocca_Improta_lasciare_ga_0_9709068204.shtml C2: primo esonero Tocca a Improta lasciare l'Albanova]</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]]
*: {{Bandiera|ITA}} Pasquale Santosuosso
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/03/Albanova_esonera_Somma_ga_0_9806038783.shtml l'Albanova esonera Di Somma]</ref>
* 1998-2012 ''carica vacante''<ref name="inatt">Società inattiva</ref>
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Cavaliere
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Marco Miserini
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Potenza
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Paolo di Gaetano
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:95%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Real Albanova.jpg|border=1px|col1=#3070FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1964-1990 ...
* 1990-1995 {{Bandiera|ITA}} Dante Passarelli
* 1995-1997 {{Bandiera|ITA}} Mario Natale
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Nicola Cerullo <small>(Amm. unico)</small>
* 1998-2012 ''carica vacante''<ref name="inatt"/>
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} Umberto Diana
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Corvino
* 2017-oggi {{Bandiera|ITA}} Giuseppina Corvino
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della S.C. Albanova}}
Alcuni tra i calciatori più rappresentativi dell'Albanova sono stati:
* [[Massimo Lotti]] <small>(94 presenze)</small>
* [[Ciro Muro]] <small>(54 pres.)</small>
* [[Biagio Grasso]] <small>(50 pres.)</small>
* [[Egidio Pirozzi]] <small>(45 pres.)</small>
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* [[Serie D]] - [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|V livello]]: '''1'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
 
=== Competizioni regionali ===
* [[Promozione (calcio)|Promozione]]: '''1'''
: 1990-1991
* [[Terza Categoria]]: '''1'''
: 2012-2013
 
=== Competizioni giovanili ===
* [[Campionato Juniores Regionale]]: '''1'''
: 2016-2017 (Girone A)
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#3070FF; color:white" width="10%"| Livello
! style="background:#3070FF; color:white" width="25%"| Categoria
! style="background:#3070FF; color:white" width="15%"| Partecipazioni
! style="background:#3070FF; color:white" width="20%"| Debutto
! style="background:#3070FF; color:white" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:#3070FF; color:white" width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Serie C2''' || '''4''' || [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] || '''4'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Campionato Interregionale''' || '''1''' || colspan=2| [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2|'''3'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
 
'''Campionati Regionali'''
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:#3070FF; color:white" width="10%"| Livello
! style="background:#3070FF; color:white" width="25%"| Categoria
! style="background:#3070FF; color:white" width="15%"| Partecipazioni
! style="background:#3070FF; color:white" width="20%"| Debutto
! style="background:#3070FF; color:white" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:#3070FF; color:white" width="10%"| Totale
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''III'''</big></big> || '''Terza Categoria''' || '''1''' || colspan=2| 2012-2013 || rowspan=2|'''5'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Seconda Categoria''' || '''4''' || 2009-2010 || 2014-2015
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''II'''</big></big> || '''Prima Categoria''' || '''1''' || 2015-2016 || 2015-2016 || rowspan=2|'''11'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Promozione''' || '''10''' || 1984-1985 || 2007-2008
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''I'''</big></big> || '''Eccellenza''' || '''1''' || 2016-2017 || 2016-2017 || rowspan=2|'''1'''
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
''Di seguito sono riportati i primati del club nel corso della sua storia:''
<div style="float:left; font-size:100%; width:48%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Real Albanova.jpg|col1=#3070FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Migliori|contenuto=
*''Massimo punteggio in classifica (3 punti a vittoria):'' 56 [[Serie C2 1994-1995]]
*''Maggior numero di partite vinte:'' 21 [[Serie D 1992-1993]]
*''Maggior numero di pareggi:'' 16 [[Serie C2 1997-1998]]
*''Miglior sequenza di partite senza sconfitte:'' 28 (19 in campionato;9 in coppa) [[2ª Categoria 2014-2015]]
*''Miglior sequenza di partite senza sconfitte in casa:'' 25 (16V,9P) da 4 Sett. 1994 a 30 Dic. 1995 ;21 (15V,6P) da 9 Febb 2014 a 22 Nov 2015
*''Minor numero di sconfitte:'' 1 [[Promozione 1990-1991]]
*''Massimo delle reti segnate:'' 61 [[Promozione 1988-1989]]
*''Minor numero di reti subite:'' 13 [[Promozione 1990-1991]]
*''Maggior numero di vittorie consecutive in casa:'' 9 [[Serie C2 1994-1995]]
*''Maggior numero di partite senza subire reti in casa:'' 8 [[Serie C2 1994-1995]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:48%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=Real Albanova.jpg|col1=#3070FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Peggiori|contenuto=
*''Minor punteggio in classifica (3 punti a vittoria):'' 31 [[Promozione 1984-1985]] [[Promozione 1985-1986]] [[Promozione 1989-1990]]
*''Minor numero di partite vinte:'' 6 [[Serie C2 1997-1998]]
*''Maggior numero di sconfitte:'' 12 [[Serie C2 1996-1997]] [[Serie C2 1997-1998]]
*''Maggior numero di reti subite:'' 38 [[Promozione 1989-1990]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Gioventù Biancoazzura 94.jpg|thumb|Gioventù Biancoazzurra 94]]
[[File:Il Commando Ultras Albanova nato nel 2015.jpg|thumb|Commando Ultras Albanova nato nel 2015]]
I due gruppi ultras che si distinsero nel periodo d'oro della società furono la ''Gioventù Biancazzurra Ultrà '94'',<ref name="gruppi">{{Cita web|url=http://fiorenzuola1922.blogspot.it/2009/07/atlante-ultras-italia-dalla-alla-c.html|editore=fiorenzuola1922.blogspot.it|titolo=ATLANTE ULTRAS Italia - dalla A alla C|data=15 luglio 2009|accesso=5 ottobre 2015}}</ref> nata nel 1994 e guidata dallo storico capo Dante Noviello, il gruppo denominato ''Group rebels'',<ref name="gruppi"/> guidato da Mario della Gatta, che sfruttando l'onda dell'entusiasmo riuscì a mettere insieme più di 300 ultras, gli ''Skizzati''<ref name="gruppi"/> e gli ''irriducibili'',<ref name="gruppi"/> che si facevano sentire sempre forte quando la squadra scendeva in campo. Dopo il fallimento della società non si formò più un vero e proprio gruppo ultras anche se la squadra, nonostante le categorie minori, veniva sempre seguita sempre con partecipazione dal pubblico di [[Casal di Principe]] e dei paesi limitrofi. Nel 2015, il ritrovato entusiasmo per la squadra ha favorito la nascita di un nuovo gruppo ultras denominato ''Commando Ultras Albanova''.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
;Gemellaggi
* {{simbolo|Azzurro Bianco e Azzurro.png}} Bacoli Sibilla: nell'ottobre del 2015 è stato siglato un gemellaggio con il gruppo ''Q.D.S.'' nato dalla condivisa rivalità con l'[[San Felice Aversa Normanna|Aversa Normanna]] e la quasi omonima Albanova Calcio di [[San Cipriano d'Aversa|S. Cipriano d'Aversa]].
* {{simbolo|Bianco e Rosso.svg}} Villa Literno: gemellaggio sancito con la presenza biancoazzurra tra le fila liternesi nella gara dei play-off Virtus Goti-Villa Literno sul finire della stagione 2016-17.
 
==Carriera==
;Amicizie
Dopo esperienze con il Rovereto e il {{Calcio Trento|N}} sul finire degli [[Anni 1920|anni venti]], passa all'[[Circolo Sportivo Ponziana 1912|ASPE]] poi diventata Esperia. Nel [[1931]] arriva l'esordio in [[Serie A]] con la maglia dell'[[Internazionale Football Club Milano|Ambrosiana-Inter]] nell'incontro contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] del 10 gennaio [[1932]] terminato 2-0. A fine stagione saranno 7 le presenze di Bresadola coi colori nerazzurri.
* {{Calcio Campania}}: amicizia stretta nel 2015.
* {{simbolo|Granata.png}} Casalnuovo: tifoserie amiche a partire dal 2016.
 
Conclude la carriera con il passaggio al {{Calcio Pavia|N}}<ref>Il calcio a Pavia, 1911-2011, un secolo di emozioni, di Bottazzini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2011, da pagina 81 a pagina 90.</ref> e successivamente il ritorno al Rovereto.
;Rispetto reciproco
* {{Calcio Afragolese}}: rapporto di rispetto a partire dal 2016.
 
==Palmarès==
;Rivalità
===Club===
* [[File:Flag - White and azure.svg|20px]] Albanova Calcio (S.Cipriano d'Aversa): rivalità dovuta a motivi [[campanilismo|campanilistici]]
====Competizioni nazionali====
* {{Calcio Aversa Normanna}}: nota come ''derby dell'Agro Aversano'', si tratta di una storica ed antica rivalità dovuta a motivi [[campanilismo|campanilistici]]. Negli anni '90 tali sfide erano caratterizzate da alta tensione, in seguito le due compagini non hanno avuto più modo di incontrarsi.
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:Pavia: [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]
 
====Competizioni regionali====
== Note ==
*{{Calciopalm|Terza Divisione|1}}
<references />
:Rovereto: [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]]
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Casal di Principe]]
* [[Sport in Campania]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Calcio Albanova storico}}
*{{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0095&L=it|titolo=Statistiche su archivio.inter.it}}
{{Portale|calcio|campania|caserta}}
*{{cita web|http://www.storiainter.com/Notes/Calciatori/SILVANO%20Bresadola.htm|Profilo su storiainter.com}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:S.C. Albanova]]
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Albanova]]
[[Categoria:Sport a Casal di Principe]]