Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Fuggiamo insieme: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.5)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{S|film d'avventura|film commedia}}
{{Infobox nave
{{S|film drammatici}}
|Categoria=cacciatorpediniere
{{Film
|Nome=''Lanzerotto Malocello''
|titolo italiano = Fuggiamo insieme
|Immagine= RCT Malocello2 USMM.jpg
|titolo originale = Once Upon a Honeymoon
|Didascalia=Il ''Malocello'' nel 1931, durante la missione di supporto alla crociera aerea Italia-Brasile di Italo Balbo
|immagine =
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|didascalia =
|Tipo=[[esploratore (nave)|esploratore]] (1930-1938)<br />[[cacciatorpediniere]] (1938-1943)
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|Classe=[[Classe Navigatori|Navigatori]]
|anno uscita = [[1942]]
|Numero_unità=
|durata = 117 minuti
|Costruttori= [[Ansaldo]], [[Genova]]
|tipo colore = B/N
|Cantiere=
|aspect ratio = 1,37:1
|Identificazione=
|genere = avventura
|Ordinata=
|genere 2 = commedia
|Impostata=30 agosto 1927
|genere 3 = drammatico
|Varata=14 marzo 1929
|regista = [[Leo McCarey]]
|Completata=
|soggetto = [[Sheridan Gibney]], [[Leo McCarey]]
|Entrata_in_servizio=18 gennaio 1930
|sceneggiatore = [[Sheridan Gibney]]
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|produttore = [[Leo McCarey]]
|Radiata=
|casa produzione = [[RKO Radio Pictures]]
|Destino_finale=saltato su mine il 24 marzo 1943
|casa distribuzione italiana = [[Union Film]] (1950)
|Dislocamento=standard 2125 t<br />in carico normale 2760 t<br />pieno carico 2880 t
|attori =
|Stazza_lorda=
* [[Cary Grant]]: Patrick O'Toole
|Lunghezza=107
* [[Ginger Rogers]]: Kathie O'Hara / Katherine Butt-Smith / baronessa Katherine Von Luber
|Larghezza=11,5
* [[Walter Slezak]]: barone Franz Von Luber
|Altezza=
* [[Albert Dekker]]: Gaston Le Blanc
|Pescaggio=4,5
* [[Albert Bassermann]]: generale Borelski
|Profondità_operativa=
* [[Ferike Boros]]: Elsa
|Ponte_di_volo=
* [[John Banner]]: capitano Von Kleinoch
|Propulsione=4 caldaie Odero<br />2 gruppi di turbine a vapore Parsons su 2 assi<br />[[Potenza (fisica)|potenza]] 55.000 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
* [[Harry Shannon]]: Ed Cumberland
|Velocità=38 (poi ridotta a 28)
* [[Natasha Lytess]]: Anna
|Autonomia= 3.100 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 15 nodi<br />800 mn a 36
* [[George Irving]]: console statunitense
|Capacità_di_carico=
|doppiatori italiani =
|Equipaggio=15 ufficiali, 215 tra sottufficiali e marinai
* [[Giulio Panicali]]: Patrick O'Toole
|Passeggeri=
* [[Dhia Cristiani]]: Kathie O'Hara / Katherine Butt-Smith / baronessa Katherine Von Luber
|Sensori=radar De.Te. (dal 1942)
* [[Carlo Romano]]: barone Franz Von Luber
|Sistemi_difensivi=
* [[Gianfranco Bellini]]: capitano Von Kleinoch
* 2 [[paramine]] per dragaggio in corsa
* [[ecogoniometroGiorgio Capecchi]]: (dalEd 1942)Cumberland
* [[Mario Corte]]: console statunitense
|Armamento=<br />
|musicista = [[Robert Emmett Dolan]]
* 6 pezzi [[Ansaldo]] [[120/50 Mod. 1926]]
|fotografo = [[George Barnes (direttore della fotografia)|George Barnes]]
* 2 [[mitragliera|mitragliere]] [[40/39 Mod. 1915|40/39&nbsp;mm]]
|montatore = [[Theron Warth]]
* 8 mitragliere [[Breda Mod. 31|da 13,2&nbsp;mm]]
|scenografo = [[Albert S. D'Agostino]], [[Alfred Herman]]
* 4-6 tubi [[lanciasiluri]] da 533 [[millimetro|mm]]
|costumista = [[Miss Leslie]]
* 2 tramogge per bombe di profondità
|truccatore = [[Mel Berns]]
|Corazzatura=
|effetti speciali = [[Vernon L. Walker]]
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note= Sigla identificativa: MO<br />
|Ref=dati presi principalmente da [http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&period=2&id=61068 ], [http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Malocello ], [http://digilander.libero.it/carandin/malocello.htm ] e [https://web.archive.org/web/20120618021409/http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Navigatori.html ]
}}
 
'''''Fuggiamo insieme''''' (''Once Upon a Honeymoon'') è un [[film]] del [[1942]] diretto da [[Leo McCarey]].
Il '''''Lanzerotto Malocello''''' è stato un [[esploratore (nave)|esploratore]] e successivamente un [[cacciatorpediniere]] della [[Regia Marina]].
 
== StoriaTrama ==
{{...|film}}
=== Il nome ===
Il ''Malocello'' prese nome dal [[Esplorazioni geografiche|navigatore]] genovese [[Lanzerotto Malocello]], nato a [[Varazze]] nel [[XIII secolo]], scopritore delle [[isole Canarie]]. Da lui prese nome l'isola di [[Lanzarote]].
 
== Produzione ==
=== Gli anni trenta ===
{{...|film}}
Il ''Malocello'', pur essendo stato impostato in [[cantiere]] per primo, fu la quinta unità della classe ad entrare in servizio all'inizio del 1930 come esploratore leggero. Dopo pochi mesi di attività [[addestramento|addestrativa]] rientrò in cantiere per essere sottoposto al primo ciclo di modifiche per il miglioramento della [[Stabilità navale|stabilità]] (alleggerimento e abbassamento delle [[sovrastruttura navale|sovrastrutture]]), nonché la sostituzione di [[timone]] (1932) e [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]]<ref name="Ct classe Navigatori">[http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Navigatori.html Ct classe Navigatori<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120618021409/http://www.regiamarinaitaliana.it/Ct%20classe%20Navigatori.html |data=18 giugno 2012 }}.</ref><ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello">{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/carandin/malocello.htm|titolo= Il R. Cacciatorpediniere "Lanzerotto Malocello"|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni ==
Rientrato in servizio il 18 ottobre 1930 e assegnato al II Gruppo [[Regia Marina#Classificazione e organizzazione della flotta|Divisione]] Leggera, ricevette la [[Bandiera#Cerimoniale#Bandiera di guerra|bandiera di combattimento]] (fornita dal [[Comune]] di Varazze) a [[Genova]] l'8 dicembre 1931<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
[[Immagine:RCT_Malocello_USMM.jpg|thumb|upright=1.4|left|Il ''Malocello'' alla consegna con la struttura originale]]
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
Nel periodo intercorso tra queste due date, tra la fine del 1930 e l'inizio del 1931, operò con altre unità della classe a supporto della [[crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]] di [[Italo Balbo]]<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/><ref name="trentoincina">[http://www.trentoincina.it/dbunita.php?unit=Malocello Trentoincina<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
[[Categoria:Film commedia]]
 
[[Categoria:Film drammatici]]
Il 28 giugno 1935, durante un'[[esercitazione militare|esercitazione]] notturna (simulazione di un [[attacco (guerra)|attacco]]), entrò in [[collisione]] con il gemello ''Zeno'': entrambe le navi ebbero gravi [[danno|danni]] e sul ''Malocello'' si ebbero cinque morti e sei feriti<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/><ref name="trentoincina"/>. L'unità dovette quindi trascorrere alcuni mesi in riparazione.
 
Tra il 1936 ed il 1938 prese parte alla [[guerra civile spagnola]]<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/><ref name="trentoincina"/>. Declassato a cacciatorpediniere nel 1938 ed aggregato al Gruppo cacciatorpediniere di riserva della IV Divisione navale, il 5 luglio 1939 lasciò [[La Spezia]] (sua [[base navale|base]] sino ad allora) e trascorse periodi di stanza a [[Tangeri]]<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/> ed a [[Lero]].
 
Rientrato in patria, restò in cantiere a [[Livorno]] per i primi dal 2 gennaio al 31 marzo 1940 e fu sottoposto ai grandi lavori di allargamento dello [[scafo]] e rifacimento della [[prora]], nonché incremento dell'[[arma]]mento<ref name="Ct classe Navigatori"/><ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/>.
 
Rientrato in servizio il 31 marzo 1940, fu assegnato alla XV [[Regia Marina#Classificazione e organizzazione della flotta|Squadriglia]] Cacciatorpediniere, dipendente dalla IV [[Regia Marina#Classificazione e organizzazione della flotta|Divisione]] Incrociatori nell'ambito della II [[Regia Marina#Classificazione e organizzazione della flotta|Squadra]] Navale.
 
=== La seconda guerra mondiale ===
[[Immagine:RCT Malocello.jpg|thumb|upright=1.4|Il ''Malocello'' in navigazione a tutta forza negli anni '30]]
 
====1940====
All'ingresso dell'[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] faceva parte della XIV Squadriglia Cacciatorpediniere, insieme ai gemelli ''[[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|Vivaldi]]'', ''[[Antonio Da Noli (cacciatorpediniere)|Da Noli]]'' e ''[[Leone Pancaldo (cacciatorpediniere)|Pancaldo]]''. Fu impiegato principalmente in missioni di [[posamine|posa mine]] e soprattutto di scorta [[convoglio navale|convogli]], durante le quali ebbe occasione di attaccare [[sommergibile|sommergibili]], recuperare [[naufrago|sopravvissuti]] di [[nave|navi]] affondate ed abbattere [[aereo|aerei]] nemici<ref name="trentoincina"/>.
 
Tra il 30 luglio ed il 1º agosto 1940 fornì scorta indiretta – insieme ai gemelli ''[[Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)|Pigafetta]]'' e ''[[Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)|Zeno]]'', agli incrociatori ''[[Pola (incrociatore)|Pola]]'', ''[[Zara (incrociatore)|Zara]]'', ''[[Fiume (incrociatore)|Fiume]]'', ''[[Gorizia (incrociatore)|Gorizia]]'', ''[[Trento (incrociatore)|Trento]]'', ''[[Alberico da Barbiano (incrociatore)|Da Barbiano]]'', ''[[Alberto da Giussano (incrociatore)|Di Giussano]]'', ''[[Eugenio di Savoia (incrociatore)|Eugenio di Savoia]]'', ''Duca degli Abruzzi'', ''[[Muzio Attendolo (incrociatore)|Attendolo]]'', ''[[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Montecuccoli]]'' ed alle Squadriglie Cacciatorpediniere IX, XII, XIII e XV per un totale di 11 unità – a due convogli per la [[Libia]], che videro in mare complessivamente 10 [[nave cargo|mercantili]], 4 cacciatorpediniere e 12 [[torpediniera|torpediniere]]<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL02.htm Naval Events 15-31 July 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 7 ottobre fu inviato insieme a ''Vivaldi'' e ''Da Noli'' ad attaccare unità nemiche, ma non riuscì a trovarle<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4011-24NOV01.htm 1 November, Friday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
====1941-42====
Nella notte tra il 7 e l'8 gennaio 1941, insieme ai gemelli ''Vivaldi'', ''Da Noli'' e ''[[Luca Tarigo (cacciatorpediniere)|Tarigo]]'' ed alle [[torpediniera|torpediniere]] ''[[Vega (torpediniera 1936)|Vega]]'' e ''[[Sagittario (torpediniera 1936)|Sagittario]]'', effettuò la posa dei [[campo minato|campi minati]] «X 2» ed «X 3» (180 mine ciascuno) al largo di Capo Bon<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4101-28JAN01.htm 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 22 gennaio rilevò, insieme a ''Vivaldi'', ''Da Noli'' e ''Tarigo'', i cacciatorpediniere ''[[Freccia (cacciatorpediniere 1931)|Freccia]]'' e ''[[Saetta (cacciatorpediniere)|Saetta]]'' nella scorta, sulla rotta [[Napoli]]-[[Trapani]], ai [[trasporto truppe|trasporti truppe]] ''Marco Polo'', ''[[Conte Rosso (transatlantico)|Conte Rosso]]'', ''Esperia'' e ''Victoria'': il [[convoglio navale|convoglio]] giunse indenne a [[Tripoli]] il 24, nonostante un attacco portato dal [[sommergibile]] HMS ''Unique'' contro l<nowiki>’</nowiki>''Esperia'', che non fu nemmeno notato<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4101-28JAN02.htm 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 5 marzo salpò da [[Napoli]] scortando, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Lampo (cacciatorpediniere 1932)|Lampo]]'', ''Da Noli'', ''Vivaldi'' e ''[[Folgore (cacciatorpediniere)|Folgore]]'', i trasporti tedeschi ''Ankara'', ''Reichenfels'', ''Marburg'' e ''Kybfels''; dopo una tappa a [[Palermo]] l'8, l'indomani il convoglio proseguì per la [[Libia]]<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4103-30MAR01.htm 1 March, Saturday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Dal 2 al 4 aprile scortò – insieme a ''Vivaldi'' e ''Da Noli'' – da Tripoli a [[Napoli]], nella [[navigazione]] di ritorno, il [[nave trasporto truppe|trasporto truppe]] ''Galilea'' (silurato e gravemente danneggiato alcuni giorni prima dal sommergibile ''Upright'') ed i mercantili ''Ankara'', ''Reichenfels'', ''Marburg'' e ''Kybfels''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4103-30MAR02.htm 1 March, Saturday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Sempre in aprile prese parte alle operazioni di salvataggio dei sopravvissuti del [[Battaglia del convoglio Tarigo|convoglio «Tarigo», distrutto da una formazione di cacciatorpediniere britannici il 16 aprile]]<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4104-31APR02.htm 1 April, Tuesday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Dal 4 al 5 maggio scortò da Napoli a Tripoli, insieme ai gemelli ''Vivaldi'' e ''Da Noli'' ed alla torpediniera ''[[Pegaso (torpediniera 1938)|Pegaso]]'', un convoglio composto dai trasporti truppe ''Victoria'' e ''Calitea'' e dalle [[motonave|motonavi]] merci ''Andrea Gritti'', ''Barbarigo'', ''Sebastiano Venier'', ''Marco Foscarini'' ed ''Ankara''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4105-32MAY01.htm World War 2 at Sea, May 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 14 luglio scortò da Tripoli a Napoli, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|Fuciliere]]'' ed ''[[Alpino (cacciatorpediniere 1939)|Alpino]]'' ed alle [[torpediniera|torpediniere]] ''[[Orsa (torpediniera 1938)|Orsa]]'', ''[[Procione (torpediniera 1938)|Procione]]'' e ''[[Pegaso (torpediniera 1938)|Pegaso]]'', i trasporti ''Rialto'', ''Andrea Gritti'', ''Sebastiano Venier'', ''Barbarigo'' ed ''Ankara'': il sommergibile britannico ''P 33'' silurò ed affondò il ''Barbarigo'' in posizione 36°27' N e 11°54' E, venendo poi gravemente danneggiato dalla reazione della scorta, mentre il resto del convoglio giunse a Napoli il 16<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4107-34JUL01.htm Malta Convoys, 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 13 agosto salpò da Napoli per scortare a Tripoli, insieme ai cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''Folgore'', ''[[Strale (cacciatorpediniere 1932)|Strale]]'' e ''[[Fulmine (cacciatorpediniere 1932)|Fulmine]]'' ed alla torpediniera ''Orsa'', un convoglio composto dai trasporti ''Andrea Gritti'', ''Rialto'', ''Vettor Pisani'', ''Francesco Barbaro'' e ''Sebastiano Venier''; tale convoglio giunse indenne il 15 nonostante attacchi aerei (durante i quali esplose accidentalmente un [[cannone]] del ''Vivaldi'') e subacquei<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4108-35AUG01.htm Naval Events, 1-14 August 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Nella notte del 12-13 ottobre avrebbe dovuto effettuare a sua volta la posa di un campo minato, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|Vivaldi]]'', ''[[Camicia Nera (cacciatorpediniere)|Camicia Nera]]'', ''[[Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)|Pigafetta]]'', ''[[Giovanni Da Verrazzano (cacciatorpediniere)|Da Verrazzano]]'' ed ''[[Aviere (cacciatorpediniere)|Aviere]]'' ed agli [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]] ''[[Eugenio di Savoia (incrociatore)|Eugenio di Savoia]]'', ''[[Raimondo Montecuccoli (incrociatore)|Montecuccoli]]'' e [[Duca d'Aosta (incrociatore)|''Duca d’Aosta'']], ma l'operazione fu annullata in seguito all'uscita in mare della [[Mediterranean Fleet]]<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4110-37OCT01.htm 1 October, Wednesday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
In novembre assunse il comando dell'unità il [[capitano di fregata]] Mario Leoni<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello">[http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=296 Mezzo Giugno 1942 - Vivaldi e Malocello<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 20 novembre scortò da Taranto a [[Bengasi]], insieme al gemello ''Zeno'' ed alla torpediniera ''[[Partenope (torpediniera)|Partenope]]'' (aggiuntasi in seguito, proveniente da Bengasi) le motonavi ''Città di Palermo'' e ''Città di Tunisi''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4111-38NOV02.htm KMS Kormoran and HMAS Sydney, KMS Atlantis and HMS Dunedin lost, November 1941<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Alle tre del pomeriggio del 13 dicembre salpò da Taranto insieme ai gemelli ''Vivaldi'', ''Da Noli'', ''[[Nicoloso Da Recco (cacciatorpediniere)|Da Recco]]'' e ''Zeno'' e si aggregò al gruppo scorta indiretta – [[nave da battaglia|corazzate]] ''[[Littorio (nave da battaglia)|Littorio]]'' e ''[[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|Vittorio Veneto]]'', cacciatorpediniere ''[[Granatiere (D 550)|Granatiere]]'', ''[[Bersagliere (cacciatorpediniere 1939)|Bersagliere]]'', ''[[Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)|Fuciliere]]'' ed ''Alpino'', torpediniere ''[[Clio (torpediniera 1938)|Clio]]'' e ''[[Centauro (torpediniera 1936)|Centauro]]'' – nell'ambito dell'operazione «M 41», che fu però funestata dagli attacchi dei sommergibili (che danneggiarono la ''Vittorio Veneto'' ed affondarono due mercantili, il ''Filzi'' ed il ''Del Greco'')<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4112-39DEC01.htm 1 December, Monday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Dal 16 al 18 dicembre, nell'ambito dell'operazione di traffico «M 42», scortò da [[Taranto]] a Tripoli, unitamente ai gemelli ''Vivaldi'', ''Da Noli'', ''Da Recco'', ''Zeno'' e ''[[Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)|Pessagno]]'', il convoglio «L», composto dalle moderne motonavi ''Napoli'', ''Monginevro'' e ''Vettor Pisani''<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4112-39DEC02.htm 1 December, Monday<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> (inizialmente le navi viaggiarono insieme ad un altro convoglio, l'«N» – motonave ''Ankara'', cacciatorpediniere ''[[Saetta (cacciatorpediniere)|Saetta]]'', torpediniera ''[[Pegaso (torpediniera 1938)|Pegaso]]'' – separandosi poi al largo di [[Misurata]])<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 511.</ref>.
 
Alle 16 del 3 gennaio 1942 partì da Napoli – unitamente alla [[nave da battaglia|corazzata]] ''[[Caio Duilio (nave da battaglia 1913)|Caio Duilio]]'', agli incrociatori leggeri ''Garibaldi'', ''Montecuccoli'' ed ''Attendolo'' ed ai cacciatorpediniere ''[[Maestrale (cacciatorpediniere)|Maestrale]]'', ''[[Scirocco (cacciatorpediniere)|Scirocco]]'', ''[[Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)|Gioberti]]'' e ''[[Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)|Oriani]]'' – per fornire scorta indiretta nel corso dell'operazione «M. 43»: essa prevedeva l'invio di tre convogli (che videro in mare in tutto i mercantili ''Monginevro'', ''Nino Bixio'', ''Lerici'', ''Gino Allegri'', ''Monviso'' e ''Giulio Giordani'' ed una scorta diretta fornita dai cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''Da Recco'', ''Usodimare'', ''Bersagliere'', ''Fuciliere'', ''Freccia'' e dalle torpediniere ''Procione'', ''Orsa'', ''[[Castore (torpediniera 1937)|Castore]]'', ''[[Aretusa (torpediniera)|Aretusa]]'' ed ''[[Antares (torpediniera 1936)|Antares]]'') dai porti di [[Messina]], [[Taranto]] e [[Brindisi]], tutti diretti a Tripoli; dopo l'arrivo dei trasporti in porto (avvenuto il 5) il ''Malocello'' e le altre unità del gruppo tornarono alla base alle 4.20 del 6 febbraio<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4201-41JAN01.htm Royal Navy Events January 1942<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
====1943====
Il 22 gennaio fece parte – insieme ai cacciatorpediniere ''Vivaldi'', ''[[Camicia Nera (cacciatorpediniere)|Camicia Nera]]'', ''Da Noli'', ''[[Geniere (cacciatorpediniere 1938)|Geniere]]'' ed ''Aviere'' ed alle torpediniere ''[[Orsa (torpediniera 1938)|Orsa]]'' e ''Castore'' – della scorta diretta aell'operazione «T. 18» (un convoglio formato dal trasporto truppe ''Victoria'' – partito da Taranto – e dai cargo ''Ravello'', ''Monviso'', ''Monginevro'' e ''Vettor Pisani'' – salpati da Messina –, con a bordo in tutto 15.000 tonnellate di materiali, 97 [[carro armato|carri armati]], 271 [[automezzo|automezzi]] e 1467 uomini); il 23, durante la navigazione, la ''Victoria'' fu immobilizzata e poi affondata da due attacchi di [[aerosilurante|aerosiluranti]], mentre il resto del convoglio giunse a destinazione<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 516.</ref><ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4201-41JAN02.htm Royal Navy events January 1942<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 21 febbraio prese parte all'operazione di traffico «K 7» scortando, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Strale (cacciatorpediniere 1932)|Strale]]'', ''[[Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)|Zeno]]'', ''[[Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)|Vivaldi]]'' e ''[[Premuda (cacciatorpediniere)|Premuda]]'' ed alla torpediniera ''[[Pallade (torpediniera 1938)|Pallade]]'', un convoglio composto dai trasporti ''Monginevro'', ''Ravello'' ed ''Unione'' sulla rotta da [[Messina]] (da dove il convoglio partì alle 17.30 del 21)a Tripoli<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4202-42FEB02.htm Royal Navy events February 1942<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Alle 16.30 del 13 giugno salpò da [[Cagliari]] (al comando del [[capitano di fregata]] Mario Leoni) insieme a ''Vivaldi'' e ''Zeno'' per attaccare – insieme alla VII Divisione incrociatori (''Montecuccoli'' ed ''Eugenio di Savoia'') ed alla X Squadriglia cacciatorpediniere (''[[Premuda (cacciatorpediniere)|Premuda]]'', ''Gioberti'', ''Ascari'', ''Oriani'') – il convoglio britannico «Harpoon» nell'ambito della [[Battaglia di mezzo giugno]]<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/><ref>Gianni Rocca, ''Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale'', p. 248.</ref><ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', p. 371.</ref>. All'inizio del [[combattimento]] il ''Vivaldi'' ed il ''Malocello'' (lo ''Zeno'' era rientrato per un [[guasto]] ai [[motore|motori]], così come del resto il ''Gioberti'') si trovavano in coda alla formazione, e, dato che il ''Malocello'' aveva subito un guasto alle [[macchina|macchine]] che ne aveva ridotto la [[velocità]] a 28 nodi, alle 5.38 vennero incaricati di attaccare i mercantili del convoglio<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/><ref name="Cernuschi-SM">Enrico Cernuschi, ''Pantelleria, 15 giugno 1942'', su ''Storia Militare'' n. 205 – ottobre 2010 e n. 206 – novembre 2010.</ref>. Alle 5.44, mentre si avvicinavano al convoglio, ''Vivaldi'' e ''Malocello'' furono presi di mira dai cacciatorpediniere britannici ''Marne'' e ''Matchless'' da 18.000 metri di distanza: alle 5.58 le due navi italiane aprirono il fuoco contro altri cacciatorpediniere frattanto sopraggiunti, ritenendo di averne colpito uno (il ''Badsworth'', ma in realtà non risultano danni a questa nave) e mancando di poco il polacco ''Kujawiak''; alle 5.59, ritenendo ormai impossibile l'avvicinamento al convoglio, ben difeso ed in allontanamento, il ''Malocello'' lanciò un iluro da 5.800 metri contro il ''Kujawiak'' (che lo evitò con la [[manovra (nautica)|manovra]] cinque minuti dopo; anche il ''Vivaldi'' lanciò due siluri, infruttuosamente, contro i trasporti ''Troilus'' e ''Chant'')<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/><ref name="Cernuschi-SM"/>. ''Vivaldi'' e ''Malocello'' continuarono poi a far fuoco contro i mercantili e contro il ''Marne'', quando questi emergevano dalle [[cortina fumogena|cortine fumogene]] frattanto stese dalle navi inglesi<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/><ref name="Cernuschi-SM"/>. Alle 6.07 il ''Vivaldi'' fu colpito dal ''Matchless'', venendo in breve incendiato ed immobilizzato; il ''Malocello'' gli fornì assistenza difendendolo dagli attacchi delle navi inglesi (cui frattanto si erano aggiunti altri cacciatorpediniere), che si erano avvicinate sino a 4.000-5.000 metri, e coprendolo con cortine fumogene (alle 6.20 le due unità rimasero momentaneamente scoperte dalla [[nebbia]] artificiale, tornandovi poi poco dopo)<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/><ref name="Cernuschi-SM"/>. Il ''Malocello'' aprì poi il fuoco contro il cacciatorpediniere ''[[HMS Bedouin (F67)|Bedouin]]''; alle 6.36 l'[[incrociatore]] [[HMS Cairo (D87)|HMS ''Cairo'']] ed il cacciatorpediniere ''[[HMS Ithuriel (H05)|Ithuriel]]'' aprirono il fuoco contro le due navi italiane: il comandante del ''Vivaldi'', [[capitano di vascello]] Ignazio Castrogiovanni, ordinò al comandante Leoni del ''Malocello'' di rompere il contatto ed allontanarsi, ma questi decise invece di contrattaccare e lanciò (seppure infruttuosamente) due siluri da 7.000 metri contro il ''Cairo'', sparando al contempo contro l<nowiki>’</nowiki>''Ithuriel''<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/>. Dopo un'ora e mezza di scontro ravvicinato le navi inglesi ripiegarono<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/>. Il ''Malocello'' (cui erano frattanto giunti in aiuto) ''Oriani'', ''Ascari'' e ''Premuda'', sebbene troppo tardi per prendere parte allo scontro) assisté quindi il ''Vivaldi'', che era riuscito a rimettere in moto, lungo la [[rotta navale|rotta]] di rientro: fornì alla nave danneggiata mezzi per domare gli [[incendio|incendi]] e ne prese a bordo i feriti e gli [[ustione|ustionati]]<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/>. Alle 9.25 l'unità prese a rimorchio il ''Vivaldi'', ma verso le 9.30 le due navi furono infruttuosamente attaccate per errore da 9 [[aerosilurante|aerosiluranti]] italiani [[Savoia-Marchetti S.M.84|Savoia Marchetti SM 84]] e poi da [[bombardiere|bombardieri]] britannici: il ''Malocello'', lasciati i [[cavo|cavi]], manovrò evitando vari siluri lanciati a 2.000 metri di distanza (a prendere poi a rimorchio il ''Vivaldi'' fu il ''Premuda'')<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/><ref name="Cernuschi-SM"/>. La nave poté infine raggiungere Napoli<ref name="Mezzo giugno 1942 – Vivaldi e Malocello"/>. In tutto il combattimento il ''Malocello'' aveva sparato 329 [[proiettile|proiettili]] da 120&nbsp;mm<ref name="Cernuschi-SM"/>. Per l'accanita difesa del ''Vivaldi'' la nave ricevette una [[Medaglia d'argento al valor militare]]<ref name="trentoincina"/>.
 
Dall'agosto al dicembre 1942 rimase nell'[[Arsenale Militare Marittimo della Spezia|Arsenale di La Spezia]] per grandi lavori durante i quali venne anche dotato del [[radar]] di fabbricazione tedesca «De.Te»; subì inoltre la sostituzione dei [[tubo lanciasiluri|tubi lanciasiluri]] poppieri e delle [[mitragliera|mitragliere]] da 13,2&nbsp;mm rispettivamente con 2 mitragliere da 37&nbsp;mm e 7 da 20&nbsp;mm<ref name="Ct classe Navigatori"/><ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/>. Rientrò in servizio nel gennaio del 1943, durante il periodo più difficile della guerra dei convogli, operando insieme alle altre unità superstiti sulla cosiddetta "rotta della morte", cioè il tragitto obbligato tra i campi minati che univa l'Italia alla [[Tunisia]]<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/>. Svolse quindi varie missioni di trasporto veloce di truppe da Trapani a [[Tunisi]]<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/>.
 
Nella [[sera]] del 23 marzo 1943, al comando del [[capitano di fregata]] Carlo Rossi, partì da [[Pozzuoli]] come insieme ai cacciatorpediniere ''Pancaldo'' e ''Camicia Nera'' per trasportare truppe [[Germania|tedesche]] a [[Tunisi]]; nella mattinata del 24 si aggiunse un quarto cacciatorpediniere, l<nowiki>’</nowiki>''Ascari'', che divenne capo formazione<ref name="La guerra delle mine">[http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=33 La guerra delle mine<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref name="Rocca">Gianni Rocca, ''Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale'', pp. 276-277.</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.danieleranocchia.it/naval_history/mediterraneo.htm Le Operazioni Navali nel Mediterraneo<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20030718172936/http://www.danieleranocchia.it/naval_history/mediterraneo.htm |data=18 luglio 2003 }}.</ref>. Alle 7.28 del 24 marzo, mentre navigava a 27 nodi con rotta a [[zig zag]] poco distante da [[Capo Bon]], il ''Malocello'' urtò una [[mina navale|mina]] (posata alcuni giorni prima dal [[posamine]] britannico ''Abdiel'') e s'immobilizzò con gravi [[danno|danni]], sbandando<ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/>. Gran parte del personale di macchina fu ucciso dallo [[scoppio]] o dal [[vapore]] surriscaldato fuoriuscito dalle tubature rotte<ref name="La voce del marinaio">[http://www.lavocedelmarinaio.com/2010/06/adolfo-gregoretti/ La voce del marinaio – Blog » Adolfo Gregoretti<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Alcuni uomini caddero o si gettarono in acqua, il resto dell'[[equipaggio]] e delle truppe rimasero allineati sul [[ponte]] in attesa dei soccorsi<ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/>. Mentre ''Pancaldo'' e ''Camicia Nera'' venivano fatti proseguire, l<nowiki>’</nowiki>''Ascari'' si affiancò al ''Malocello'' per trasbordarne [[equipaggio]] e truppe, ma il sistema «TAG» rilevò un siluro obbligando l<nowiki>’</nowiki>''Ascari'' ad accelerare ed allontanarsi dal ''Malocello''<ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/>. Alle 8.35 fu dato ordine di abbandonare la nave<ref name="La voce del marinaio"/> e dieci minuti dopo, ad un'ora ed un quarto dall'[[urto]] contro la mina, alle 8.45, il ''Malocello'' si rovesciò, si spezzò in due e s'inabissò 28 miglia a [[settentrione]] di Capo Bon<ref name="trentoincina"/><ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/><ref name=autogenerato1 />. Anche l<nowiki>’</nowiki>''Ascari'', mentre soccorreva i [[naufrago|naufraghi]] della nave affondata, sparpagliati dal [[mare]] mosso in un raggio di oltre un chilometro (alcune scialuppe si capovolsero<ref name="La voce del marinaio"/>), urtò tre mine: la prima distrusse la [[prua]], la seconda asportò la [[poppa]] e la terza ne provocò l'affondamento, alle 13.20<ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/>.
 
Quattro ore dopo l'affondamento dell<nowiki>’</nowiki>''Ascari'' (e quasi nove dopo quello del ''Malocello'') alcuni [[Motoscafo Armato Silurante|MAS]] partiti da [[Biserta]] e [[Pantelleria]] recuperarono i sopravvissuti delle due navi: 96 ufficiali e marinai degli equipaggi (su 489) ed un centinaio di militari tedeschi (su 650)<ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/>.
 
Del ''Malocello'' scomparvero in mare il comandante Rossi<ref>Aldo Cocchia, ''Convogli. Un marinaio in guerra 1940-1942''.</ref> e 198 tra [[ufficiale (forze armate)|ufficiali]], [[sottufficiale|sottufficiali]] e [[marinaio|marinai]] (a fronte di solo 42 superstiti), oltre a qualche centinaio di militari tedeschi<ref name="La guerra delle mine"/><ref name="Rocca"/>. Tra gli scomparsi il direttore di tiro, [[tenente di vascello]] [[Adolfo Gregoretti]], che, prodigatosi per salvare il maggior numero di vite possibile, diede il proprio salvagente ad un marinaio ed affondò con la nave: alla sua memoria fu conferita la [[Medaglia d'oro al valor militare]]<ref name="La voce del marinaio"/><ref>[http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/medaglie/Pagine/GregorettiAdolfo.aspx Marina Militare<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
L'unità aveva effettuato 149 missioni di guerra (68 di scorta, 6 di ricerca del nemico, 6 di posa mine, 2 di caccia antisommergibile e le rimanenti di trasferimento, trasporto od altro tipo), percorrendo complessivamente 61.709 miglia<ref name="Il R. cacciatorpediniere Lanzerotto Malocello"/><ref name="trentoincina"/>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Giuseppe Fioravanzo. ''La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. IV: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941''. Roma, Ufficio Storico della Marina Militare ,1959
* Aldo Cocchia e Filippo De Palma. ''La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VI: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 10 giugno 1940 al 30 settembre 1941''. Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1958.
* Aldo Cocchia. ''La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VII: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 1º ottobre 1941 al 30 settembre 1942''. Roma, Ufficio Storico della Marina Militare ,1962
* Giuseppe Fioravanzo. ''La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. VIII: La Guerra nel Mediterraneo – La difesa del Traffico coll'Africa Settentrionale: dal 1º ottobre 1942 alla caduta della Tunisia''. Roma, Ufficio Storico della Marina Militare ,1964
* Pier Filippo Lupinacci. ''La Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Vol. XVIII: La Guerra di Mine''. Roma, Ufficio Storico della Marina Militare ,1966
* Franco Bargoni. ''Esploratori Italiani''. Roma, Ufficio Storico della Marina Militare ,1996
* Angelo Iachino. ''Operazione Mezzo giugno''. Milano, Mondadori, 1955.
* Mario Leoni. ''IL SOMMERGIBILE MALASPINA È RIENTRATO A BETASOM - Le avventure del Comandante Leoni sul smg. Malspina e il c.t. Malocello''. Riedizione di ''Sangue di marinai'' a cura di G. Bianchi, 2007
* Gianni Rocca, ''Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale'', Mondadori
* Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', Mondadori 2001
* Enrico Cernuschi, ''Acque di Pantelleria, 15 giugno 1942'', su ''Storia Militare'' n. 205-206 (ottobre-novembre 2010)
* Alfonso Licata,''Lanzarotto Malocello,dall'Italia alle Canarie'', Roma, Commissione Italiana di Storia Militare del Ministero della Difesa, pagine 254,anno 2012'
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte08/Navi0841-04.asp|La pagina della nave sul sito ufficiale della Marina}}
* {{cita web|url=http://www.trentoincina.it/mostraelenchi.php?argomento=mg|titolo=Una pagina dettagliata sulla Battaglia di Mezzo Giugno}}
 
{{Classe Navigatori}}
 
{{Portale|Marina}}
 
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Regia Marina]]
[[Categoria:Navi costruite dall'Ansaldo]]