The KLF e Grimaldi (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'altra località italiana frazione di [[Ventimiglia]] in [[provincia di Imperia]]|Grimaldi (Ventimiglia)}}
{{Artista musicale
{{Divisione amministrativa
|nome = The KLF
|Nome=Grimaldi
|nome alfa = KLF, The
|Panorama=Panorama_Grimaldi.jpg
|tipo artista = gruppo
|Didascalia=
|nazione = Inghilterra
|Bandiera=Grimaldi (Italia)-Gonfalone.png
|genere = acid house
|Voce bandiera=
|genere2 = hip hop
|Stemma=Grimaldi (Italia)-Stemma.png
|genere3 = techno
|Voce stemma=
|genere4 = ambient house
|Stato=ITA
|anno inizio attività = 1987
|Grado amministrativo=3
|periodi attività intermedi = - 1992<br />1995 -
|Divisione amm grado 1=Calabria
|anno fine attività = 1997
|Divisione amm grado 2=Cosenza
|etichetta =
|Amministratore locale=Carlo Ferraro
|immagine =
|Partito=[[lista civica]]
|didascalia =
|Data elezione=27-5-2014
|url =
|Data istituzione=
|numero totale album pubblicati = 8
|Altitudine=
|numero album studio =
|Superficie=24.71
|numero album live =
|Note superficie=
|numero raccolte =
|Abitanti=1667
|numero opere audiovisive pubblicate =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Aiello Calabro]], [[Altilia]], [[Domanico]], [[Lago (Italia)|Lago]], [[Malito]], [[Martirano (Italia)|Martirano]] (CZ)
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=grimaldesi
|Patrono=[[Pietro apostolo|S.S.Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Grimaldi (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Grimaldi all'interno della provincia di Cosenza
}}
 
'''Grimaldi''' è un comune di 1.667 abitanti della [[provincia di Cosenza]], uno dei centri della Valle del [[Savuto (fiume)|Savuto]], [[fiume]] che attraversa il suo territorio.
I '''The KLF''' (sigla di "Kopyright Liberation Front")<ref name=Cotto>{{cita libro|titolo=Il grande libro del rock (e non solo), musica per tutti i giorni dell'anno|autore=Massimo Cotto|editore=Bur Rizzoli|anno=2011|pagine=705}}</ref> sono stati un [[gruppo musicale]] [[Inghilterra|inglese]]. Composti fondamentalmente da [[Bill Drummond]] e Jimmy Cauty, il loro genere musicale è di difficile classificazione, poiché spazia dalla musica [[ambient]] a quella [[Musica house|house]]. Noti per essere stati gli autori di brani quali ''What Time Is Love?'', I KLF furono il gruppo house di maggior successo in Inghilterra durante i primi anni Novanta.<ref>{{cita libro|titolo=Brit Wits: A History of British Rock Humor|autore=Ian Ellis|editore=University of Chicago Press|anno=2012|pagine=158}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Grimaldi si trova a 29&nbsp;km da Cosenza e sorge a 650 m sul livello del mare. Il territorio si estende dalle montagne di [[Monte Santa Lucerna|Santa Lucerna]] (a nord, 1256 m slm) alla Valle del fiume Savuto (a sud, 150 m slm).
 
== Storia ==
È probabile che Grimaldi debba le sue origini alla devastazione vissuta dal territorio antico di Pandosia, dopo l'anno 475 d.C.. Il primo insediamento nella zona potrebbe essere stato un piccolo casale (frazione) di nome Santa Caterina, intorno all'anno 872 quando gran parte della Calabria stava sperimentando le lotte tra Longobardi, Bizantini e Saraceni. Altri casali furono San Pietro e Santo Stefano. Secondo alcuni studiosi, il nome Grimaldi deriva da Grimoaldo I, duca di Benevento e re dei Longobardi. Il nome era originariamente applicato a tutto il territorio. Così, mentre non vi è alcuna certezza che siano stati i Longobardi a fondare la città, non c'è dubbio che fossero presenti e integrati con la popolazione, ben prima della loro sconfitta, all'inizio dell'XI secolo d.C.
Il gruppo, originalmente nominato Justified Ancients of Mu Mu, (nome ispirato alla Trilogia degli Illuminati dell'autore [[Robert Anton Wilson]]),<ref name=Cotto/> venne fondato nel [[1987]] quando Bill Drummond, ex membro dei [[Big in Japan (gruppo musicale)|Big in Japan]] e fondatore dell'etichetta discografica Zoo Records, conobbe l'artista Jimmy Cauty.<ref name=Cotto/><ref name=Buckley>{{cita libro|titolo=The Rough Guide to Rock|autore=Peter Buckley|editore=Rough Guides Ltd|anno=2003|pagine=564}}</ref> Il loro album d'esordio ''1987 (What the F**k is Going On?)'', ispirato alla musica da ballo elettronica, è basato quasi esclusivamente sui campionamenti "rubati" a brani di altri musicisti, inclusi [[Beatles]], [[Led Zeppelin]] e [[ABBA]].<ref name=Buckley/> A causa di un'azione legale da parte di questi ultimi, che accusarono il duo di aver violato il [[copyright]] della loro traccia ''[[Dancing Queen]]'' (in parte riprodotta nella traccia ''The Queen and I''), vennero ritirate dal mercato quasi tutte le copie dell'album.<ref name=Cotto/><ref name=Buckley/> In seguito all'uscita di ''Who Killed the JAMS?'', simile al precedente ''1987'' e pubblicato nel 1988, il duo cambiò nome in The Timelords è pubblicò il singolo ''Doctorin' the Tardis'' (1988) che godette di vasta notorietà.<ref name=Buckley/><ref name=AM>{{cita libro|titolo=AllMusic guide to electronica|autore=Vladimir Bogdanov|editore=Backbeat Books|anno=2001|pagine=283-284}}</ref>
 
La città attuale potrebbe essere stata fondata tra il 1027 e 1034, durante l'invasione normanna, quando a causa di calamità naturali e pestilenze il popolo si trasferì alle pendici del monte Santa Lucerna. Durante il periodo angioino, aragonese e spagnolo del Regno di Napoli, Grimaldi si trovava isolato, i principali percorsi da Cosenza ad Aiello avvenivano lungo il fiume Savuto, allora navigabile. Nel 1369 Giovanna I di Napoli inviò una delegazione alla vicina Tinisi per dividere i territori di Grimaldo e Mendicino dal territorio di Aiello. Da questo momento, fino al 1510, ci fu una serie di controversie e battaglie tra il Casale di Grimaldo e il conte di Ajello, Francesco Siscar, che aveva intenzione di occupare Grimaldi. Nel 1481, Paolo Siscar, conte di Cirella, divenne il signore di Grimaldo, ma i grimaldesi evitarono gli obblighi feudali pagando 1000 ducati.
Nel [[1988]], Cauty iniziò parallelamente una carriera musicale negli [[The Orb|Orb]]. Abbandonò quel progetto due anni più tardi.<ref name=King>{{cita libro|titolo=How Soon is Now?: The Madmen and Mavericks who made Independent Music 1975-2005|autore=Richard King|editore=Faber and Faber Rock Music|anno=2012|pagine=388}}</ref>
 
Nel 1638, l'originale Grimaldo fu distrutta da un terremoto, e la città fu ricostruita in una zona conosciuta come "Chiata".
Dopo aver cambiato nome in KLF nel [[1989]], Cauty e Drummond pubblicarono ''[[Chill Out]]'' nel [[1990]]. Oltre a segnare un distacco stilistico dalla musica elettronica da ballo degli esordi, l'album è il risultato di un "collage ambientale" che narra "la storia di un viaggio immaginario negli Stati Uniti".<ref name=AM/> Durante lo stesso anno venne pubblicato ''Space'', attribuito all'omonimo progetto (in realtà Cauty e Alex Paterson degli Orb) e stilisticamente simile a ''Chill Out''.
 
== Società ==
Sempre nel 1990, vennero pubblicati i singoli ''What Time is Love'', ''3 a.m. Eternal'' e, durante l'anno seguente, ''Last Train To Trancentral''. Questi tre brani, che costituiscono quella che Cauty definì la "Trilogia Stadium House", vennero pubblicati nel loro album di maggior successo commerciale, ''The White Room'',<ref name=King/> che ritornava a sonorità ballabili. In seguito alla pubblicazione di alcuni singoli , quali "America: What Time is Love?" e "Justified and Ancient (Stand by The JAMs)", il duo si sciolse temporaneamente nel [[1992]].
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grimaldi}}
 
== Amministrazione ==
In seguito ad una reunion avvenuta nel [[1995]], il duo si sciolse definitivamente nel [[1997]].
{{...|centri abitati}}
 
== Discografia ==
=== Album ===
* 1987 - ''1987 (What the F**k Is Going On?)'' (attribuito ai Justified Ancients of Mu Mu)
* 1988 - ''Who Killed The JAMs?'' (attribuito ai Justified Ancients of Mu Mu)
* 1988 - ''Shag Times'' (attribuito ai Justified Ancients of Mu Mu/The Timelords/KLF)
* 1989 - ''The History of The JAMs a.k.a. The Timelords'' (attribuito ai Justified Ancients of Mu Mu/The Timelords/KLF)
* 1989 - ''The "What Time Is Love?" Story'' (attribuito ai KLF e ad artisti vari)
* 1990 - ''[[Chill Out]]''
* 1990 - ''Space'' (attribuito a Space)
* 1991 - ''The White Room''
 
=== Singoli ===
* 1988 - ''What Time Is Love?''
* 1988 - ''3AM Eternal''
* 1989 - ''Kylie Said to Jason''
* 1990 - ''What Time Is Love? (Live at Trancentral)''
* 1991 - ''3AM Eternal (Live at the SSL)''
* 1991 - ''Last Train to Trancentral (Live from the Lost Continent)''
* 1991 - ''Justified and Ancient''
* 1991 - ''America: What Time Is Love?''
* 1992 - ''3AM Eternal''
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.discogs.com/artist/KLF,+The Scheda] su Discogs
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:The KLF}}
 
{{Comuni della provincia di Cosenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Grimaldi (Italia)| ]]
{{Portale|musica}}