We're Back! - 4 dinosauri a New York e Grimaldi (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'altra località italiana frazione di [[Ventimiglia]] in [[provincia di Imperia]]|Grimaldi (Ventimiglia)}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titoloitaliano = We're Back! - Quattro dinosauri a New York
|Nome=Grimaldi
|titolooriginale = We're Back! A Dinosaur's Story
|Panorama=Panorama_Grimaldi.jpg
|immagine = W'RB!QDANY.jpg
|Didascalia=
|didascalia = Una scena del film
|Bandiera=Grimaldi (Italia)-Gonfalone.png
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Voce bandiera=
|annouscita = [[1993]]
|Stemma=Grimaldi (Italia)-Stemma.png
|durata = 65 min
|Voce stemma=
|tipocolore = colore
|Stato=ITA
|tipoaudio = sonoro
|Grado amministrativo=3
|genere = animazione
|Divisione amm grado 1=Calabria
|soggetto = [[Hudson Talbott]] (libro)
|Divisione amm grado 2=Cosenza
|sceneggiatore = [[John Patrick Shanley]]
|Amministratore locale=Carlo Ferraro
|regista = [[Simon Wells]], [[Dick Zondag]], [[Ralph Zondag]], [[Phil Nibbelink]]
|Partito=[[lista civica]]
|produttore = [[Steve Hickner]], [[Steven Spielberg]]
|Data elezione=27-5-2014
|musicista = [[James Horner]]
|Data istituzione=
|doppiatorioriginali=
|Altitudine=
*[[John Goodman]]: Rex
|Superficie=24.71
*[[Blaze Berdahl]]: Buster
|Note superficie=
*[[Rhea Perlman]]: Madre di Buster
|Abitanti=1667
*[[Jay Leno]]: Trombetta
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
*[[Rene LeVant]]: Spiaccica
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
*[[Felicity Kendal]]: Elsa
|Sottodivisioni=
*[[Charles Fleischer]]: Goffardo
|Divisioni confinanti=[[Aiello Calabro]], [[Altilia]], [[Domanico]], [[Lago (Italia)|Lago]], [[Malito]], [[Martirano (Italia)|Martirano]] (CZ)
*[[Walter Cronkite]]: Cap. Occhidolci
|Zona sismica=1
*[[Joey Shea]]: Louie
|Gradi giorno=
*[[Julia Child]]: Dott.ssa Bleeb
|Diffusività=
*[[Kenneth Mars]]: Prof. Sguercio
|Nome abitanti=grimaldesi
*[[Yeardley Smith]]: Cecilia Nuthatch
|Patrono=[[Pietro apostolo|S.S.Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
*[[Martin Short]]: Arcibaldo
|Festivo=29 giugno
|doppiatoriitaliani =
|PIL=
*[[Fabrizio Temperini]]: Rex
|PIL procapite=
*[[Alessio Cigliano]]: Trombetta
|Mappa=Map of comune of Grimaldi (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
*[[Paola Piccinato]]: Elsa
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Grimaldi all'interno della provincia di Cosenza
*[[Mino Caprio]]: Goffardo
*[[Goffredo Matassi]]: Spiaccica
*[[Paolo Vivio]]: Louie
*[[Adriana De Roberto]]: Dott.ssa Bleeb
*[[Sandro Tuminelli]]: Capitano Occhidolci e Prof. Sguercio
*[[Claudio De Angelis]]: Arcibaldo
*[[Lorenzo De Angelis]]: Buster
*[[Monica Gravina]]: Madre di Buster
}}
'''''We're Back! Quattro dinosauri a New York''''' (''We're Back! A Dinosaur's Story'') è un [[film d'animazione]] del [[1993]] diretto da [[Simon Wells]], [[Dick Zondag]], [[Ralph Zondag]] e [[Phil Nibbelink]]. È prodotto da [[Steven Spielberg]] ed è stato distribuito da [[Universal Pictures]].
 
'''Grimaldi''' è un comune di 1.667 abitanti della [[provincia di Cosenza]], uno dei centri della Valle del [[Savuto (fiume)|Savuto]], [[fiume]] che attraversa il suo territorio.
Basato sul romanzo per bambini di ''[[Hudson Talbott]]'' del [[1987]], narra le vicende di un gruppo di [[dinosauri]] che si ritrovano a [[New York]]. La colonna sonora include il brano ''Rotola giù per la preistoria'' di [[James Horner]] e [[Thomas Dolby]].
 
== Geografia fisica ==
==Trama==
Grimaldi si trova a 29 km da Cosenza e sorge a 650 m sul livello del mare. Il territorio si estende dalle montagne di [[Monte Santa Lucerna|Santa Lucerna]] (a nord, 1256 m slm) alla Valle del fiume Savuto (a sud, 150 m slm).
Su un albero in un campo da golf, Un uccellino di nome Buster viene sbeffeggiato dai fratelli maggiori per essere il più piccolo ed il preferito dalla madre. Nel tentativo di abbandonare il nido, il piccolo incontra Rex, un simpatico ed intelligente [[Tirannosauro]], intento a giocare a [[golf]]. Buster si confida con il dinosauro spiegandogli che è stufo della sua famiglia e vuole andare a lavorare in un circo. Rex inizia così a raccontare la sua storia.
 
== Storia ==
Nel [[cretaceo]] Rex - all'epoca feroce e selvaggio - viene catturato da una gigantesca [[macchina del tempo]] volante, nella quale un piccolo essere verde chiamato Trombetta, gli fa ingerire il ''Grano Cerebrale'', un cereale da colazione dotato di speciali facoltà - come infondere l'intelligenza e di conseguenza, l'amore - negli esseri dotati di scarsa intelligenza. Rex fa conoscenza con altri tre dinosauri (anche loro già sottoposti al Grano Cerebrale): il [[Triceratopo]] Spiaccica, il [[Parasaurolofo]] Goffardo e l'incantevole [[Pteranodonte]] Elsa, che da subito si mostra interessata a Rex. In seguito, i quattro fanno conoscenza con il genio che pilota la macchina, il Capitano Occhidolci che, diventato ricco grazie alla creazione del suo Grano Cerebrale - ha deciso di dedicare la sua vita ad aiutare le persone, esaudendo i loro desideri e facendo avverare i loro sogni.
È probabile che Grimaldi debba le sue origini alla devastazione vissuta dal territorio antico di Pandosia, dopo l'anno 475 d.C.. Il primo insediamento nella zona potrebbe essere stato un piccolo casale (frazione) di nome Santa Caterina, intorno all'anno 872 quando gran parte della Calabria stava sperimentando le lotte tra Longobardi, Bizantini e Saraceni. Altri casali furono San Pietro e Santo Stefano. Secondo alcuni studiosi, il nome Grimaldi deriva da Grimoaldo I, duca di Benevento e re dei Longobardi. Il nome era originariamente applicato a tutto il territorio. Così, mentre non vi è alcuna certezza che siano stati i Longobardi a fondare la città, non c'è dubbio che fossero presenti e integrati con la popolazione, ben prima della loro sconfitta, all'inizio dell'XI secolo d.C.
 
La città attuale potrebbe essere stata fondata tra il 1027 e 1034, durante l'invasione normanna, quando a causa di calamità naturali e pestilenze il popolo si trasferì alle pendici del monte Santa Lucerna. Durante il periodo angioino, aragonese e spagnolo del Regno di Napoli, Grimaldi si trovava isolato, i principali percorsi da Cosenza ad Aiello avvenivano lungo il fiume Savuto, allora navigabile. Nel 1369 Giovanna I di Napoli inviò una delegazione alla vicina Tinisi per dividere i territori di Grimaldo e Mendicino dal territorio di Aiello. Da questo momento, fino al 1510, ci fu una serie di controversie e battaglie tra il Casale di Grimaldo e il conte di Ajello, Francesco Siscar, che aveva intenzione di occupare Grimaldi. Nel 1481, Paolo Siscar, conte di Cirella, divenne il signore di Grimaldo, ma i grimaldesi evitarono gli obblighi feudali pagando 1000 ducati.
Occhidolci mostra quindi ai dinosauri la sua ''Radio dei desideri'', con la quale ha capito che il desiderio più ardito dai bambini è proprio quello di vedere un dinosauro vero. Spiega quindi di aver fatto evolvere i quattro dinosauri appunto per poterli portare nel Ventesimo Secolo e farli assumere al Museo di Storia Naturale di [[New York]] e di dover, a tal proposito, incontrare la professoressa Juliet Bleeb, dottoressa impiegata al Museo. Il professore però li mette anche in guardia nei confronti del Professor Sguercio, il suo malvagio fratello gemello che, reso pazzo dall'aggressione di un corvo che gli causò la perdita di un occhio, ha consacrato la sua vita al male, fondando un circo degli orrori con il solo scopo di terrorizzare a morte la gente. La macchina ritorna quindi al presente e i quattro dinosauri vengono fatti atterrare a New York: qui incontrano Louie, un ragazzino in fuga dalla sua famiglia (che non sopporta più per le troppe attenzioni) e, in seguito, la piccola Cecilia (che invece non incontra mai i suoi genitori, sempre in giro per lavoro o per impegni mondani) i quali fanno subito amicizia con loro e tentano di aiutarli ad arrivare al museo.
 
Nel 1638, l'originale Grimaldo fu distrutta da un terremoto, e la città fu ricostruita in una zona conosciuta come "Chiata".
I bambini, sapendo che gli adulti andrebbero nel panico nel vedere dei dinosauri, hanno l'idea di nasconderli durante la parata del [[Giorno del Ringraziamento]], ma ben presto il piano fallisce, le persone si accorgono di aver a che fare con veri animali preistorici e, in preda al terrore, scatenano il caos e cominciano a dar loro la caccia. Dopo una folle fuga, Louie e Cecilia - divisisi dai dinosauri - si ritrovano nel sinistro [[circo]] del Professor Sguercio, dove Louie e Cecilia stipulano un contratto firmato col sangue con il perfido direttore, con la speranza di poter lavorare nel circo, non sapendo quello che li avrebbe attesi. Quando i dinosauri raggiungono i ragazzi, Sguercio, subito colpito dalla loro presenza, li ricatta promettendo di liberare i bambini e annullare il contratto a patto che i dinosauri si sottopongano allo ''Strizzacervelli'', un medicinale di sua invenzione che farebbe tornare i dinosauri in bestie feroci e violente, e quindi attrazioni ideali per i suoi spettacoli. Louise e Cecilia fanno anche conoscenza con Arcibaldo, il simpatico [[clown]] del circo, amareggiato perché Sguercio non gli lascia esercitare la vera comicità, volendo invece terrorizzare la gente con il suo circo della paura, e dal quale riescono ad ottenere un aiuto per partecipare allo spettacolo del circo cammuffati da mostri, e cercare quindi un sistema per liberare i loro amici dinosauri dal crudele contratto.
 
== Società ==
Durante il grande spettacolo uno dei corvi che infestano il circo causa un incidente con dei riflettori e Rex, ipnotizzato da Sguercio per essere domato, esce dal trance e perde il controllo, assalendo il professore e cercando di divorarlo, ma Louie si frappone, implorando Rex di risparmiare la vita al malvagio professore, per non diventare un mostro come lui: il potere dell'amore è così forte che l'effetto dello Strizzacervelli viene annullato e Rex ritorna buono come prima. Con un abbraccio, i ragazzi riescono così a far tornare intelligenti e buoni anche Elsa, Spiaccica e Goffardo. Arcibaldo, stufo di lavorare per un uomo che non sa cosa sia la vera comicità, decide di dimettersi dal circo e gridandolo in faccia a Sguercio, riesce anche a far ridere il pubblico come tanto desiderava. Louie, Cecilia e i quattro dinosauri riescono finalmente a recarsi al Museo di Storia Naturale, a bordo della nave di Occhidolci (giunto durante lo spettacolo per impedire al fratello di compiere ulteriori nefandezze), mentre Sguercio, solo, abbandonato da tutti e in preda al terrore che lo assale quando non riesce a spaventare nessuno, viene aggredito dai corvi e divorato vivo.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grimaldi}}
 
== Amministrazione ==
Rex e i suoi amici, giunti finalmente al Museo, iniziano a lavorare per la dottoressa Bleeb, divertendo i bambini ed esaudendo il loro desiderio, Louie e Cecilia diventano inseparabili e tornano dalle corrispettive famiglie riuscendo a chiarire con loro ogni dissapore. L'uccellino Buster, alla fine del racconto di Rex, impara la lezione e decide di tornare al suo nido e sistemare le cose con la sua famiglia.
{{...|centri abitati}}
 
==Personaggi Note ==
<references/>
{{...||film|arg2=animazione}}
==Scene tagliate==
Una scena eliminata dal montaggio originale del film mostrava il professor Sguercio incatenare e rinchiudere i quattro dinosauri in gabbia, raccontar loro dell'incidente in seguito al quale perse l'occhio e somministrare a ciascuno di loro la dose di ''Strizzacervelli'' necessaria a farli regredire al loro stato brutale e selvaggio. Fu completamente disegnata ed animata, ma venne in seguito scartata perché considerata troppo forte. Alcuni spezzoni della scena sono stati inseriti nel trailer del film.
 
==Colonna sonora==
La colonna sonora include il brano ''Rotola giù per la preistoria'' di [[James Horner]] e [[Thomas Dolby]].
 
==Distribuzione==
{{...||film|arg2=animazione}}
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
* Inizialmente il ruolo del professor Sguercio doveva essere affidato a [[John Malkovich]], il quale però abbandonò il doppiaggio del film perché assai infastidito dall'atteggiamento della produzione, a suo dire più interessata a puntare sugli incassi che a lavorare con più impegno ed attenzione alla sceneggiatura. Fu per questo motivo che venne sostituito da Kenneth Mars. A tutt'oggi Malkovich non conserva un buon ricordo di quell'esperienza e si rifiuta di parlare del film.
* {{sf|A causa dell'anno di produzione del film}}, Rex è disegnato seguendo il profilo classico ma errato del Tirannosaurus rex: la sua andatura è bipede e tiene la coda quasi appoggiata al terreno. In effetti, questo era il modo con cui era immaginato il Tirannosauro negli anni 60-70; ai giorni nostri, si è scoperto che una simile postura sarebbe stata impossibile per un animale di quelle dimensioni. Il Tirannosauro teneva la testa e il corpo paralleli al terreno, bilanciando il peso della testa con la coda.
* Nel film Rex, Louis e Cecilia e i dinosauri mentre sono alla festa per le strade di New York si vedono i personaggi della [[Marvel Comics|Marvel]] come [[Spiderman]] e [[Picchiarello]] in forma di palloncini gonfiabili e un cinema con la scritta del film contemporaneo ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]''.
 
== Voci correlate ==
*[[Dinosauro (immaginario)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''We're Back! - 4 dinosauri a New York''}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinema}}
* {{Dopp|film|wereback}}
 
{{Comuni della provincia di Cosenza}}
{{Portale|animazione|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:FilmGrimaldi d'animazione(Italia)| Universal Studios]]
[[Categoria:Film d'animazione statunitensi]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film sui dinosauri]]
[[Categoria:Film Amblin Entertainment]]