Villa Imperiale (Genova) e Grimaldi (Italia): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template {{sezione vuota}} |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'altra località italiana frazione di [[Ventimiglia]] in [[provincia di Imperia]]|Grimaldi (Ventimiglia)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Grimaldi
|Panorama=Panorama_Grimaldi.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Grimaldi (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Grimaldi (Italia)-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Cosenza
|Amministratore locale=Carlo Ferraro
|
|Data elezione=27-5-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=24.71
|Note superficie=
|Abitanti=1667
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Aiello Calabro]], [[Altilia]], [[Domanico]], [[Lago (Italia)|Lago]], [[Malito]], [[Martirano (Italia)|Martirano]] (CZ)
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=grimaldesi
|Patrono=[[Pietro apostolo|S.S.Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Grimaldi (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Grimaldi all'interno della provincia di Cosenza
}}
'''Grimaldi''' è un comune di 1.667 abitanti della [[provincia di Cosenza]], uno dei centri della Valle del [[Savuto (fiume)|Savuto]], [[fiume]] che attraversa il suo territorio.
== Geografia fisica ==
Grimaldi si trova a 29 km da Cosenza e sorge a 650 m sul livello del mare. Il territorio si estende dalle montagne di [[Monte Santa Lucerna|Santa Lucerna]] (a nord, 1256 m slm) alla Valle del fiume Savuto (a sud, 150 m slm).
== Storia ==
È probabile che Grimaldi debba le sue origini alla devastazione vissuta dal territorio antico di Pandosia, dopo l'anno 475 d.C.. Il primo insediamento nella zona potrebbe essere stato un piccolo casale (frazione) di nome Santa Caterina, intorno all'anno 872 quando gran parte della Calabria stava sperimentando le lotte tra Longobardi, Bizantini e Saraceni. Altri casali furono San Pietro e Santo Stefano. Secondo alcuni studiosi, il nome Grimaldi deriva da Grimoaldo I, duca di Benevento e re dei Longobardi. Il nome era originariamente applicato a tutto il territorio. Così, mentre non vi è alcuna certezza che siano stati i Longobardi a fondare la città, non c'è dubbio che fossero presenti e integrati con la popolazione, ben prima della loro sconfitta, all'inizio dell'XI secolo d.C.
La città attuale potrebbe essere stata fondata tra il 1027 e 1034, durante l'invasione normanna, quando a causa di calamità naturali e pestilenze il popolo si trasferì alle pendici del monte Santa Lucerna. Durante il periodo angioino, aragonese e spagnolo del Regno di Napoli, Grimaldi si trovava isolato, i principali percorsi da Cosenza ad Aiello avvenivano lungo il fiume Savuto, allora navigabile. Nel 1369 Giovanna I di Napoli inviò una delegazione alla vicina Tinisi per dividere i territori di Grimaldo e Mendicino dal territorio di Aiello. Da questo momento, fino al 1510, ci fu una serie di controversie e battaglie tra il Casale di Grimaldo e il conte di Ajello, Francesco Siscar, che aveva intenzione di occupare Grimaldi. Nel 1481, Paolo Siscar, conte di Cirella, divenne il signore di Grimaldo, ma i grimaldesi evitarono gli obblighi feudali pagando 1000 ducati.
Nel 1638, l'originale Grimaldo fu distrutta da un terremoto, e la città fu ricostruita in una zona conosciuta come "Chiata".
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Grimaldi}}
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Comuni della provincia di Cosenza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:
|