Motsetta e His Wife's Husband: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo wl
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{Film
{{Gastronomia
|titolo italiano = His Wife's Husband
|nome = Motsetta
|titolo alfabetico = His Wife's Husband
|immagine = Mocetta.jpg
|titolo originale = His Wife's Husband
|immagine = Mocetta.jpg
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|IPA =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|altri nomi = Motzetta, Mocëtta
|anno uscita = [[1915]]
|paese = Italia
|durata = 10 min (300 metri - 1 rullo)
|paese2 =
|paese3tipo colore = B/N
|paese4film muto =
|aspect ratio = 1,33 : 1
|regione = Valle d'Aosta
|genere = Commedia
|regione2 = Piemonte
|regista = [[Al Christie]] (con il nome Al E. Christie)
|regione3 =
|regione4soggetto =
|sceneggiatore =
|creatore =
|diffusioneproduttore =
|produttore esecutivo =
|zona = [[Valle d'Aosta]], [[Canavese]]
|casa produzione = [[Nestor Film Company]]
|categoria = antipasto
|attori =
|settore = carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
*[[Billie Rhodes]]
|riconoscimento = PAT
*[[John Francis Dillon]] (con il nome Jack Dillon)
|consorzio =
*[[Neal Burns]]
|ingredienti = carne magra, spezie
*[[Stella Adams]]
|varianti =
*[[Dolly Ohnet]]
|calorie =
|altrofotografo =
|montatore =
|cat = Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|cortometraggio= sì
}}
La '''motsetta''', '''motzetta''' o '''mocëtta''' (in italiano '''mocetta''') è un [[salume]] di origine antica, parte del tradizionale tagliere delle [[Alpi Occidentali]] e riconosciuto come [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|Prodotto Agroalimentare Tradizionale]] (P.A.T.) italiano.
 
'''''His Wife's Husband''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1915]] diretto da [[Al E. Christie]] (Al Christie).
Viene prodotto in tutta la [[Valle d'Aosta]] e nel [[Piemonte]] settentrionale ([[Canavese]], [[Valsesia]], [[Val d'Ossola]]...<ref>[http://www.piemonteagri.it/qualita/prodotti/carni/scheda/102-mocetta-del-canavese-valsesiana-ossolana ''Mocetta del canavese valsesiana ossolana'']. Piemonte Agri. (consultato nel giugno 2012)</ref>), a partire da tagli di [[carne]] magri, prevalentemente [[muscolo]] o [[coscia]]. La carne può essere quella [[Bos taurus|bovina]], oppure [[Ovis aries|ovina]], [[Capra hircus|caprina]], [[Sus scrofa domesticus|suina]] o di [[selvaggina]]<ref name=tradmotsetta>{{cita|AA.VV.|p. 40}}</ref> (tra queste ultime particolarmente apprezzata la carne di [[Rupicapra rupicapra|camoscio]]).
 
==Preparazione Trama ==
{{...|film}}
La carne viene insaporita con [[aglio]], [[alloro]], [[rosmarino]], [[salvia]] e altre [[Pianta aromatica|erbe di montagna]], quindi [[Cloruro di sodio|salata]] e ricoperta del liquido proveniente dalla carne stessa. Così preparata, viene lasciata riposare in luogo fresco per un tempo variabile: nel caso di preparazione casalinga, la carne viene messa sotto peso a insaporirsi fino a 20 giorni. Nelle macellerie artigianali, spesso in ambiente sottovuoto, la carne viene massaggiata da macchinari per mantenere una colorazione omogenea e salvaguardare le note aromatiche. Per entrambe le modalità la carne deve quindi asciugarsi e stagionare appesa in un locale aerato e asciutto.<ref name=tradmotsetta/>
 
==ConsumoProduzione==
Il film fu prodotto dalla [[Nestor Film Company]].
La motsetta può essere consumata sia "fresca", ossia ancora tenera, oppure a stagionatura avanzata, il che rende la carne uniformemente scura ma anche più dura, che richiede un'affettatura molto sottile.<ref name=tradmotsetta/>
 
==Distribuzione==
Il sapore della motsetta viene esaltato dai mieli delle zone di produzione e dall'olio di noci.<ref name=tradmotsetta/>
Distribuito dall'[[Universal Film Manufacturing Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 12 marzo 1915.
 
È uno degli ingredienti principali degli ''[[involtini di Fénis]]'' <ref>[http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_valdostana-involtini_di_fenis.htm ''Involtini di Fénis'']. Ricette per cucinare. Ricetta Valdostana.</ref>.
 
L'origine di questo salume è antica e nasce dall'esigenza delle famiglie contadine di conservare la carne durante i lunghi mesi invernali.<ref>{{Cita web|url=http://www.foodetector.com/prodotti/mocetta|titolo=Mocetta|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
==Abbinamenti consigliati==
La motsetta si accompagna bene a [[Vino|vini]] locali fermi e di medio corpo:
*[[Valle d'Aosta Nus rosso]]
 
*[[Valle d'Aosta Torrette]]
*[[Canavese rosso]]
 
*[[Valli Ossolane (vino)|Valli Ossolane]] rosso
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Alla scoperta dei prodotti valdostani. Dalla tradizione ai DOP e DOC|curatore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|pagine=40-41}} (fonte)
 
== Voci correlate ==
*[[Cucina valdostana]]
*[[Prodotti agroalimentari tradizionali valdostani]]
*[[Prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.regione.vda.it/turismo/prodotti_territorio/enogastronomia/salumi/motsetta_f.asp La motsetta] sul sito della Regione Valle d'Aosta
*[http://www.prodottitipici.com/prodotto/0414/mocetta-di-camoscio.htm La mocetta di camoscio] su www.prodottitipici.com
 
{{Portale|cucina|Piemonte|Valle d'Aostacinema}}
 
[[Categoria:CucinaCortometraggi piemontesecommedia]]
[[Categoria:Cucina valdostana]]
[[Categoria:Prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte]]
[[Categoria:Prodotti agroalimentari tradizionali della Valle d'Aosta]]