Metope del Partenone e His Wife's Husband: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{Film
[[Image:Parthenon XL.jpg|thumb|Dettaglio delle metope occidentali del [[Partenone]].]]
|titolo italiano = His Wife's Husband
|titolo alfabetico = His Wife's Husband
|titolo originale = His Wife's Husband
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1915]]
|durata = 10 min (300 metri - 1 rullo)
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = Commedia
|regista = [[Al Christie]] (con il nome Al E. Christie)
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Nestor Film Company]]
|attori =
*[[Billie Rhodes]]
*[[John Francis Dillon]] (con il nome Jack Dillon)
*[[Neal Burns]]
*[[Stella Adams]]
*[[Dolly Ohnet]]
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|cortometraggio= sì
}}
 
'''''His Wife's Husband''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1915]] diretto da [[Al E. Christie]] (Al Christie).
Le '''Metope del Partenone''' sono una serie di pannelli di [[marmo]], in origine 92, siti sulle pareti esterne del [[Partenone]] ad [[Atene]], [[Grecia]], costituenti parte dei [[Fregio|fregi]] [[ordine dorico|dorici]]. Le [[metopa|metope]] di ciascun lato dell'edificio (14 ciascuno sulle pareti est e ovest, 32 su entrambe le pareti nord e sud) hanno un soggetto diverso, e, insieme con i [[Frontone|frontoni]], [[ordine ionico|ionici]] e la statua di [[Atena Parthenos]] contenuta all'interno del Partenone, costituiscono un programma elaborato di decorazione scultorea. Quindici delle metope della parete sud sono state rimosse e sono ora parte dei [[Thomas Bruce, VII conte di Elgin|Marmi del Partenone]] esposti al [[British Museum]] mentre le altre sono sono andate distrutte. Sono esempi famosi dell'[[altorilievo]] greco classico.
 
==Metope estTrama ==
{{...|film}}
Le ventinove [[metopa|metope]] orientali erano situate sull'ingresso sul retro. Rappresentavano le fasi iniziali della battaglia [[Cosmogonia|cosmogonica]] tra gli [[dei dell'Olimpo]] e i [[Giganti (mitologia greca)|Giganti]] ([[Gigantomachia]]). La lotta si sviluppa attorno alla figura centrale di [[Zeus]] (pannello nº 8), seguito dal suo carro guidato da [[Era (divinità)|Era]] (pannello nº 7). Il fratello [[Poseidone]] con il suo carro è mostrato vicino (pannello nº 6) che percorre l'isola di [[Nisiro]] passando sullo sconfitto gigante [[Polibote]]. Anche se la figura di [[Eracle|Ercole]] non è ancora stato identificato dai frammenti rimasti, è quasi certo che l'eroe, il cui contributo alla vittoria degli dei dell'Olimpo fu significativo, era presente nelle metope. L'esito felice della battaglia è descritto nella scena di [[Helios]] (dio del sole) e del suo carro che passa nella notte (pannello nº 14), una nuova era stava per iniziare. Le metope orientali sono in pessime condizioni, e l'identificazione della maggior parte delle figure è incerta nella migliore delle ipotesi.<ref>{{Cita pubblicazione|jstor=504834|titolo=Observations on the East Metopes of the Parthenon|nome=M. A.|cognome=Tiverios|data=1º gennaio 1982|rivista=American Journal of Archaeology|volume=86|numero=2|pp=227–229|doi=10.2307/504834}}</ref>
 
==Metope sudProduzione==
Il film fu prodotto dalla [[Nestor Film Company]].
[[File:AC marbles.jpg|thumb|left|[[Centauro]] contro un [[Lapiti|lapite]], Londra, [[British Museum]]]]
Le metope della parete sud (pannelli nº 1–12 e 21–32) illustrano la battaglia dei [[lapiti]] contro i [[Centauro|centauri]], nota anche come [[Lapiti#La Centauromachia|centauromachia]], alla quale prese parte il mitologico re [[Atene|ateniese]] [[Teseo]]. La battaglia scoppiò durante i festeggiamenti per il matrimonio del re dei lapiti e amico personale di Teseo, [[Piritoo]]. Secondo una versione del [[mito]], I Centauri, offesi per essere stati esclusi dalla celebrazione, attaccarono i lapiti, mentre secondo un'altra versione, durante la festa i Centauri ubriachi reagirono violentemente sotto l'influenza del vino. Il risultato fu una feroce lotta tra Centauri e lapitiper evitare che i primi approfittassero delle donne dei secondi.
 
==Distribuzione==
I centauri hanno volti con sembianze animali i cui disegni richiamano fortemente maschere teatrali. Sono mostrati indossare pelli di animali e armati con rami di alberi. Da parte loro, i lapiti combattono nudi o indossando un ''[[clamide]]'', molti di essi impugnano una spada o una lancia, che realizzate in metallo, sono andate perdute, mentre in alcuni casi, i lapiti usano scudi per proteggersi.
Distribuito dall'[[Universal Film Manufacturing Company]], il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 12 marzo 1915.
 
C'è una tendenza a riconoscere lo sposo Piritoo sulla metopa 11 e la sposa [[Deidamia (mitologia)|Deidamia]] sulla 25, ma non vi è alcuna prova conclusiva per queste identificazioni. Sulla metopa 29, le caratteristiche del maturo stile classico possono essere individuate sul viso e sull'abito della donna lapita.
 
La presenza di utensili per la casa, come ''[[Hydria|hidrie]]'' (vasi di ceramica con tre maniglie utilizzati principalmente per immagazzinare l'acqua), che vengono utilizzati anche come armi improprie da parte dei combattenti, indica una battaglia combattuta in casa. Alcune composizioni sono ripetute, mentre l'esecuzione complessiva delle scene è meno ambiziosa rispetto ai piani iniziali. Contrariamente al risultato finale della battaglia e alla morale del mito che sottolinea la superiorità del mondo civile sopra il disordine primordiale, i vincitori di questa lotta senza paura furono i Centauri e non i lapiti. Tuttavia, è possibile che la battaglia fosse ancora nelle fasi iniziali.
 
Nel 1687, una palla di cannone colpì il Partenone durante un attacco ad [[Atene]] da parte dei [[Repubblica di Venezia|veneziani]]. Questo evento distrusse molte metope sul lato sud, soprattutto quelle centrali. L'esistenza di queste metope è ormai nota solo dai disegni di Carrey eseguiti nel 1674 e dai loro frammenti rimanenti. Il loro argomento non è del tutto chiaro dato che le metope presentano rari dettagli iconografici. Alcuni esperti riconoscono la rappresentazione di miti dinastici [[Attica|attici]] (le storie delle famiglie reali di [[Cecrope]] e [[Eretteo (mitologia)|Eretteo]]), mentre altri, ell tentativo di unificare mitologicamente le scene suddette con quelle della [[Lapiti#La Centauromachia|centauromachia]], propongono un argomento attinente ai miti degli eroi della centauromachia.
 
==Metope ovest==
Il soggetto delle metope occidentali è la leggendaria invasione di [Sparta[ (città antica)|Atene]] da parte delle [[Amazzoni]] ([[Amazzonomachia]]). Gli studiosi considerano questi triglifi, mostranti le amazzoni in abiti orientali, un riferimento alle [[guerre puniche]].
 
==Metope sud==
Le metope della parete sud descrivono la guerra dei greci contro i troiani ([[Iliou persis]]).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kousser|nome=Rachel|jstor=40645507|doi=10.1080/00043079.2009.10786154|anno=2009|volume=91|numero=3|pp=263|titolo=Destruction and Memory on the Athenian Acropolis|rivista=The Art Bulletin}}</ref> Queste metope sono spesso riferite al sacco di Troia e descrivono la [[guerra di Troia]].
Solo 24 delle originarie 52 metope della parete nord sono giunte fino ai nostri giorni e sono esposte nel [[museo dell'acropoli di Atene]].
 
==Simbolismo==
44 gatti in fila per 6 col resto di 2
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|Antica Grecia|arte}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:AcropoliCortometraggi di Atenecommedia]]
[[Categoria:Elementi degli ordini architettonici]]
[[Categoria:Sculture]]