Battaglia di Köse Dağ e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 giugno 18: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:Batalla de Köse Dağ
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 giugno 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Conflitto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 22 giu 2018 (CEST)}}
|nome del conflitto = Battaglia di Köse Dağ
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cuore di pietra (film) |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 35 }}
|parte_di =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lorenzo Maddem |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = matematica, Sicilia |temperatura = 100 }}
|immagine =[[File:Bataille de Közä Dagh (1243).jpeg|250px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Joyello Triolo |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 44 }}
|didascalia =I Mongoli inseguono i Selgiuchidi. Miniatura del [[XIV secolo]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Categoria:Politici di Avanguardia Operaia |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = politica, pagine di servizio |temperatura = 29 }}
|data = 26 giugno 1243
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Pedagogia psicoanalitica |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 46 }}
|luogo = Köse Dağ attuale [[Turchia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Allevamento di struzzi di Tortolì |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = agricoltura, Sardegna |temperatura = 63 }}
|casus = Invasione mongola dell'[[Anatolia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = AVN Hall of Fame |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia, editoria |temperatura = 18 }}
|mutamenti_territoriali = Dominio mongolo sulla regione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Jason Branch |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 86 }}
|esito = vittoria mongola
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Joey Ray |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 8 }}
|schieramento1 = [[Impero mongolo]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Jolth Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = fotografia, pornografia |temperatura = 37 }}
|schieramento2 = [[File:Selgiuqflag.png|20px]] [[Sultanato di Rum]]<br />[[File:Flag of Georgia.svg|20px]] [[Georgia|Regno di Georgia]]<br />[[File:Komnenos-Trebizond-Arms.svg|20px]] [[Impero di Trebisonda]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Alberto Rey |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 37 }}
|comandante1 = [[Bayju]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Personaggi de La valle dei pini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 17 }}
|comandante2 = [[Kaykhusraw II]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Personaggi di Un medico tra gli orsi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 15 }}
|effettivi1 = 30'000<ref name="cambridge">{{cita libro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Personaggi di Los hombres de Paco |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 15 }}
|cognome= Holt
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Raciti (cognome) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = antroponimi, storia di famiglia |temperatura = 1 }}
|nome=Peter Malcolm
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Angelo Lo Vecchio Musti |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|wkautore=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|coautori= Ann K. S. Lambton; [[Bernard Lewis]]
|curatore= |altri= Vol. I
|titolo= The Cambridge History of Islam
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url=http://books.google.com/books?id=j15MBH-FIwkC&pg=PA249
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data=
|anno= 1977
|mese=
|editore= [[Cambridge University Press]]
|città= |lingua= [[lingua inglese|inglese]]
|id= ISBN 0-521-29135-6, 9780521291354
|doi=
|pagine= p. 249
|capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}</ref>
|effettivi2 = 80'000<ref name="cambridge" />
|perdite1 =sconosciute (probabilmente tra le 15.000 e le 20.000 unità)
|perdite2 = sconosciute (molto maggiori di quelle mongole)
|perdite3 =
|note =
}}
 
La '''battaglia di Köse Dağ''' (scritto anche '''Kösedağ''', '''Köse Daği''', '''Köse Dagh''', '''Kösedagh'''; in turco significa ''Monte pelato'' - ''Monyagna nuda''.)<ref>La localizzazione è controversa:
* a nord-ovest di [[Sivas]] secondo i {{cita|Sourdel |p. 486 |Sourdel}}
* sulla strada da Sivas a [[Erzincan|Erzinjan]] quindi ad est di Sivas secondo {{Cita web |url=http://www.turkishhan.org/history.htm |titolo=History of the Anatolian Seljuks
|cognome=Branning
|nome=Katharine
|autore=
|opera=The Seljuk Han in Anatolia
|lingua=en }}
* vicino ad Erzinjan secondo {{cita| Grousset |p. 437|Grousset)}}
* tra Erzinjan e [[Gümüşhane]] quindi ancora più ad est secondo Anthony Bryer e Richard Winfield, ''The Byzantine Monuments and Topography of the Pontos'', Vol. 1, (Washington D.C.: Dumbarton Oaks, 1985) 172, 353 ed anche secondo ''Köy Köy Türkiye Yol Atlası'' (Istanbul: Mapmedya, 2006), cartina 61.
Ci sono almeno cinque picchi o massicci chiamati '''Köse Daği''' nell'[[Anatolia]] orientale secondo [http://www.geonames.org/ GeoNames]:
* {{coord |39.8999999|42.65 |format=dms }} nella [[Provincia di Ağrı]]
* {{coord |40.6666667|34.8 |format=dms }} nella [[Provincia di Çorum]]
* {{coord |40.0166667|42.8833333 |format=dms }} nella [[Provincia di Kars]]
* {{coord |39.1833333|43.75 |format=dms }} nella [[Provincia di Van]]
* {{coord |40.1|37.9666667 |format=dms }} nella [[Provincia di Sivas]] (il più probabile).</ref>
ha avuto luogo il 26 giugno 1243<ref>6 [[muharram ]] 641 [[Calendario islamico|AH]]</ref> tra i [[selgiuchidi]] del [[Sultanato di Rum]] e l'[[Impero mongolo]] e terminò con la vittoria di questi ultimi.
 
== Storia ==
 
Nel 1242 [[Bayju]] fu nominato governatore della [[Persia]] in sostituzione di [[Chormagan]] colpito da mutismo (forse dovuto a una paralisi), al servizio dell'imperatore [[Ögödei]]<ref>{{Cita|Grousset|p. 437|Grousset}}</ref>.
 
Bayju si mosse immediatamente verso il [[Sultanato di Rum]], su cui governava il sultano [[Kay Khusraw II]] all'apogeo del suo regno. Bayju, dopo aver invaso il regno e aver saccheggiato la città di [[Erzurum|Erzeroum]], affrontò l'esercito della coalizione [[Selgiuchidi|selgiuchide]].
 
=== La battaglia ===
 
Il Sultano aveva radunato un esercito di 80.000 uomini<ref name="cambridge" /> al quale, oltre alle sue forze, partecipavano truppe di Trebisonda inviate da [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I]], alcuni nobili georgiani e mercenari ''[[ifranj]]''.
Il grosso delle forze georgiane erano schierate con l'esercito mongolo, poiché la regina [[Rusudan I]] si era dichiarata vassalla dei Mongoli in quello stesso anno.
L'esercito mongolo era molto inferiore per numero ma riuscì a sconfiggere il Sultano e i suoi alleati.<ref name="cambridge" />
 
=== Le conseguenze ===
 
Dopo questa battaglia, Kay Khusraw II cercò l'aiuto del suo nemico l'Imperatore bizantino [[Giovanni III di Nicea]], siglando con lui un trattato di alleanza.<ref name="nicol">{{cita libro|cognome=MacGillivray Nicol |nome=Donald |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= trad. Hugues Defrance
|titolo=Les derniers siècles de Byzance
|dataoriginale= |annooriginale= |meseoriginale=
|url= http://books.google.it/books?id=y2d6OHLqwEsC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Donald+MacGillivray+Nicol%22&cd=1#v=onepage&q&f=false
|formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=2008 |mese= |editore=Tallandier |città= |lingua= |id=ISBN 978-2-84734-527-8 |doi= |pagine=p. 43 |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}.</ref>
Bayju occupò in seguito [[Sivas]], che si arrese senza combattere e che venne saccheggiata.
Le città di [[Tokat]] e di [[Kayseri]] invece tentarono di resistergli e vennero distrutte.
Questa campagna estese il controllo mongolo fino ai confini dell'[[Impero bizantino]].<ref name="grousset332">{{Cita|Grousset|p. 332|Grousset}}</ref>.
Frattanto l'imperatore di Trebisonda preferì sottomettersi ai [[Mongoli]], pagando un tributo.
Kay Khusraw a questo punto si vide costretto a seguire la stessa strategia.<ref name="nicol" />
Stessa sorte toccò al regno della [[Piccola Armenia]] di [[Aitone I d'Armenia|Aitone I]], assicurando così la sicurezza anche degli Armeni che vivevano fuori della [[Cilicia]], in altre regioni anatoliche.
Questa politica, seguita anche da suoi successori, protesse il piccolo regno sia dai Selgiuchidi sia dai [[Mamelucchi]]<ref name="grousset332" />.
 
Il [[Sultanato di Rum]] si frantumò, lasciando un vuoto che fu occupato da una serie di piccoli regni autonomi, detti [[Beilikati turchi d'Anatolia|beilikati]]. In seguito questi regni vennero inglobati nell'[[Impero ottomano]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro
|url=http://classiques.uqac.ca/classiques/grousset_rene/empire_des_steppes/grousset_steppes.pdf
|formato=pdf
|titolo=L'empire des steppes, Attila, Gengis-Khan, Tamerlan
|cognome=Grousset
|nome=René
|wkautore=René Grousset
|editore=Payot
|città=Parigi
|lingua=francese
|anno=1965
|edizione=4ª edizione
|annooriginale=1938
|id=ISBN 2-262-00934-1
|doi=10.1522/24883187
|cid=Grousset
}}
 
* {{cita libro
|autore=Janine & Dominique Sourdel
|nome=
|coautori=
|titolo=Dictionnaire historique de l'islam
|url=
|datadiaccesso=
|id=ISBN 978-2-13-054536-1
|editore=[[Presses universitaires de France|PUF]]
|anno=2004
|altri=collana ''Quadrige''
|capitolo=Kösedağ (bataille de), juin 1243
|pagine=p.486
|lingua=[[lingua francese|francese]]
|cid=Sourdel
}}
 
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Storia della Turchia]]
 
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Georgia|Köse Dağ]]
[[Categoria:Impero mongolo]]
 
[[ar:معركة جبل كوسي]]
[[az:Kösedağ döyüşü]]
[[bg:Битка при Кьосе даг]]
[[ca:Köse Dağ]]
[[de:Schlacht vom Köse Dağ]]
[[en:Battle of Köse Dağ]]
[[es:Batalla de Köse Dağ]]
[[fr:Bataille de Köse Dağ]]
[[he:קרב קסדה]]
[[ja:キョセ・ダーの戦い]]
[[lt:Kiose Dage mūšis]]
[[ms:Perang Kose Dag]]
[[pl:Bitwa pod Köse Dağ]]
[[pt:Batalha de Köse Dağ]]
[[ru:Битва при Кёсе-даге]]
[[tr:Kösedağ Muharebesi]]