Renato Zero e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 giugno 18: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 giugno 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{quote|Eravamo in tanti a crederci lo sai <br/ >
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 22 giu 2018 (CEST)}}
Che quella libertà toccasse pure a noi |da ''La mia generazione'', [[2011]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cuore di pietra (film) |turno = |tipo = votazione |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 35 }}
{{Artista musicale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Lorenzo Maddem |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = matematica, Sicilia |temperatura = 100 }}
|nome = Renato Zero
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Joyello Triolo |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 44 }}
|nazione = Italia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Categoria:Politici di Avanguardia Operaia |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = politica, pagine di servizio |temperatura = 29 }}
|genere = Pop
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Pedagogia psicoanalitica |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = psicologia |temperatura = 46 }}
|genere2= Pop Rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Allevamento di struzzi di Tortolì |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = agricoltura, Sardegna |temperatura = 63 }}
|genere3= Glam rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = AVN Hall of Fame |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia, editoria |temperatura = 18 }}
|genere4= Disco music
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Jason Branch |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 86 }}
|genere5= Canzone d'autore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Joey Ray |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 8 }}
|anno inizio attività = 1965
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Jolth Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = fotografia, pornografia |temperatura = 37 }}
|anno fine attività = in attività
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Alberto Rey |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 37 }}
|note periodo attività =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Personaggi de La valle dei pini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 17 }}
|etichetta= Tattica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Personaggi di Un medico tra gli orsi |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 15 }}
|tipo artista = Cantante
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Personaggi di Los hombres de Paco |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 15 }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Raciti (cognome) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = antroponimi, storia di famiglia |temperatura = 1 }}
|didascalia = Renato Zero nel 2010.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Angelo Lo Vecchio Musti |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 giugno 18 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 6 }}
|url = http://www.renatozero.com/
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|numero totale album pubblicati = 30
|numero album studio = 26
|numero album live = 4
}}
{{Bio
|Nome = Renato
|Cognome = Zero
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi famosi|nome d'arte]] di '''Renato Fiacchini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività2 = cantante
|Attività3 = showman
|AttivitàAltre = ,{{sp}}[[attore cinematografico]], [[ballerino]] e [[produttore discografico]]|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
{{TOCright}}
Considerato un vero e proprio "cantattore" e ''chansonnier'' dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie,<ref>[http://www.musicalnews.com Renato Zero. mpzer0 Tour (Roma, Stadio Olimpico, 2-3/06/2007)]</ref> nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 34 [[Album discografico|album]]<ref>(http://www.testimania.com/artista/testi_renato_zero_1412.html)</ref> e scritto complessivamente più di 500 canzoni (alcune non ancora pubblicate), oltre numerosi testi e musiche per altri interpreti. Con più di quaranta milioni di copie vendute in oltre quarant'anni di attività, è uno dei cantautori italiani più amati, popolari e di maggior successo<ref>(http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2010/9/23/RENATO-ZERO-Compie-60-anni-uno-dei-cantanti-piu-amati-d-Italia-L-intervista-Sono-profondamente-religioso-/114566/)</ref>.
==Biografia==
===Le origini===
Vive la sua adolescenza nella borgata della [[Montagnola (zona di Roma)|Montagnola]] (esperienza che gli ispirerà la canzone "Periferia", dall'album "[[EroZero]]"). <br />
Frequenta le scuole fino alla terza media, poi va all'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione R. Rossellini, che lascia al terzo anno non già per scarsità di profitto ma per dedicarsi completamente alle sue passioni: la [[musica]], la [[danza]], il [[Canto (musica)|canto]], la [[recitazione]]
 
Nel [[1968]], nasce il Beat Raduno, per premiare, con il Marchio Beat, gli artisti scelti da una giuria di giovani. Tra gli artisti premiati c'erano Maurizio Arena, Alberto Lupo, Isabella Biagini, Paolo Carlini. L'evento si svolse nella piazza di Monte Compatri, paesino nei pressi di Roma. Un gruppo di giovani, tra cui Loredana Bertè, ballavano su una pedana circolare, posta ai piedi del palco. Renato si esibiva, cantando con i The Spaectres Groups. Partecipa con gli amici del Beat Raduno al film di [[Fernando Di Leo]] "[[Brucia ragazzo, brucia]]".
Giovanissimo, inizia a travestirsi e ad esibirsi in piccoli locali [[romani]], assumendo, come sfida verso i tanti denigratori («Sei uno zero», è la frase che si sente ripetere più spesso), proprio il nome di Renato Zero. A 14 anni ottiene il suo primo contratto, al Ciak di [[Roma]], per 500 [[lira italiana|lire]] al giorno. Viene notato da [[Don Lurio]], in una delle tante serate trascorse al [[Piper Club|Piper]], noto locale notturno di [[Roma]]. Da qui, la scrittura per il gruppo di ballo [[I Collettoni]], che fa da supporto a una giovanissima [[Rita Pavone]] nel suo show serale<ref name="biografiazeromania.it">dal sito [http://www.zeromania.com/biografia.htm Zeromania]</ref>.
 
Registra anche alcuni [[carosello|caroselli]] per una nota marca di [[gelato]]. È proprio in quegli anni che nasce l'amicizia di Renato con [[Loredana Bertè]] e [[Mia Martini]], [[trio]] che spesso girava la [[Italia|penisola]] in cerca di scritture. Proprio con Loredana fece parte de I Collettoni. Nel [[1965]], incide i suoi primi brani - "Tu", "Sì", "Il deserto", "La solitudine" - che non verranno mai pubblicati. Per il primo [[45 giri]], bisogna aspettare il [[1967]]: "[[Non basta sai/In mezzo ai guai]]", [[produzione|prodotto]] da [[Gianni Boncompagni]], anche autore del [[testo]] (le musiche sono invece di [[Jimmy Fontana]]), che vende soltanto 20 copie (verrà poi inserito come omaggio nel [[VHS]] "[[La notte di Icaro]]", circa 20 anni dopo).
 
Interpreta la parte del Venditore di Felicità nella versione discografica e cinematografica del [[musical]] ''[[Orfeo 9]]'' di [[Tito Schipa Jr.]] Lavora come comparsa in alcuni [[film]] di [[Federico Fellini]] (''[[Satyricon (film 1969)|Satyricon]]'' e ''[[Il Casanova di Federico Fellini|Casanova]]'') e fa parte del [[cast]] della versione italiana del [[musical]] ''[[Hair]]'', insieme, tra gli altri, a [[Loredana Bertè]] e [[Teo Teocoli]]<ref name="biografiazeromania.it" />.
 
===La costruzione del personaggio===
Ma nell'atmosfera dei tardi [[anni 1960|anni sessanta]], che si sta impercettibilmente spostando dalla ingenua fase del [[beat]] ([[1964]]-[[1967]]) all'impegno [[politica|politico]] post-[[1968|'68]], Renato è ancora alla ricerca di un'identità.
 
Sarà nei primi [[anni 1970|anni settanta]], con lo sviluppo completo del [[glam-rock]], caratterizzato da [[cipria]], lustrini e [[paillettes]], che potrà proporre senza problemi il suo personaggio.
 
Questo personaggio provocatorio ed alternativo, che Zero racconterà in pezzi come "Mi vendo" (serio e volutamente sfrontato grido di un «prostituto felice») e, in genere, l'intero album ''Zerofobia'', da "Morire qui" a "La trappola", da "L'ambulanza" al brano-emblema della [[filosofia]] zeriana, "Il cielo". Nel [[Album discografico|disco]], è presente anche una [[cover]] in [[lingua italiana]], di "Dreamer" dei [[Supertramp]], qui divenuta "Sgualdrina". <br/>Al periodo successivo (''Zerolandia'', la terra promessa dell'amore e dell'amicizia, senza distinzioni sessuali) si ascrivono pezzi come "[[Triangolo (brano musicale)|Triangolo]]", "Fermo posta" e la fin troppo esplicita "Sbattiamoci", che si fondono e si completano con accorati messaggi anti-[[aborto]], già presenti nei primi [[album discografico|album]] ("Sogni nel buio"), nonché anti-[[droga]] ("La tua idea", interamente scritta da Renato, parole e musica, "Non passerà", "Uomo no" e "L'altra bianca") e contro il [[sesso]] troppo facile ("Sesso o esse").
 
Nelle composizioni più recenti dell'artista, e ad esempio nell'album ''[[Il dono (album)|Il dono]]'' si alternano temi sociali ("Stai bene lì", "Radio o non radio", "Dal mare") e [[spiritualità|spirituali]]-esistenziali ("Immi ruah", "La vita è un dono").
 
===Il rapporto con il pubblico===
{{vedi anche|Sorcini}}
I fans del cantante sono definiti ''sorcini'', sostituendo la definizione data all'inizio della carriera di ''zerofolli''.
Il termine nacque nel [[1980]], a [[Viareggio]], quando Renato osservando i fans che lo attorniavano coi motorini esclamò: «Sembrano tanti sorci»<ref>da [http://genio.virgilio.it/questions/Chi_sono_sorcini_renato_zero_musica_6275019821613/ Virgilio.it]</ref>. Da quel momento, per [[analogia]], Zero è diventato «il re dei sorcini». Molti brani sono dedicati a loro. Nel [[1981]], ai suoi fan l'artista dedicò il brano "I figli della topa", inserito all'interno di ''[[Artide Antartide]]'' e l'anno successivo, organizzò le "Sorciadi" presso lo Stadio Eucalipti a Roma, partecipando di persona alla premiazione dei vincitori. Anche nel [[2003]] il cantante dedicò un brano ai suoi fan: "[[A braccia aperte]]", incluso nell'album [[Cattura (album)|Cattura]].
 
=== Anni settanta: i primi album ===
 
Il [[1970]] è l'anno di [[Hair]], versione italiana del Musical statunitense<ref name="biografiazeromania.it" />. Al progetto, oltre a Renato, aderiscono giovani quali [[Teo Teocoli]]. Andrà in scena al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]].
==== L'album d'esordio [[No! Mamma, no!]] ====
{{quote|Chiuso dentro ad un barattolo,sono stato chiuso in un barattolo per vent'anni e trentamila secoli di qua,di là...|da 'Paleobarattolo',traccia d'apertura dell'album [[No! Mamma, no!]]}}
Nel [[1973]] esce il primo album di Renato Zero : [[No! Mamma, no!]],che fu registrato in studio,ma con effetti [[live]],infatti,è possibile udire (nelle tracce di questo album) la presenza di applausi e tutto ciò che si sente in un album live.
Resteranno famose,soprattutto,le canzoni [[Paleobarattolo]] (che verrà re-incisa nell'album del [[1995]] [[Sulle tracce dell'imperfetto]],dove sarà accompagnata,alla fine,da un [[medley|medley strumentale]] delle canzoni [[La favola mia]],[[Il carrozzone/Baratto|Il carrozzone]],[[Amico (singolo)|Amico]] e [[Il cielo]]) e [[No!Mamma, no! (brano musicale)|No!Mamma, no!]].
====L'inizio vero e proprio della carriera ====
Nel [[1974]] nasce ''[[Invenzioni]]'' con brani quali: "Qualcuno mi renda l'anima", "L'evento", "Tu che sei mio fratello", "Depresso".
 
Arriva il [[1976]] prepara un nuovo album e la sua prima tournée, entrambi con uno stesso filo conduttore: ''[[Trapezio (album)|Trapezio]]''. Per la prima volta entra in classifica, nella Hit Parade dei dischi più venduti, il suo 45 giri "Madame / Un uomo da bruciare", sale fino alla 15ª posizione. Sempre di questo periodo è la presenza nella trasmissione RAI Zero & Company.
 
È il [[1977]] e Zero si rimette al lavoro, realizzando ''[[Zerofobia]]'' . La molla trascinante sarà il successivo spettacolo che prende lo stesso titolo dell'album. Il disco avrà un grosso successo di vendite, così come il 45 giri ''[[Mi vendo|Mi vendo/Morire qui]]''.
 
Nel [[1978]] crea la "Zeromania Music Edizioni" ed una nuova etichetta: "Zerolandia", distribuita dalla casa discografica [[RCA]]. Dopo l'album precedente, il pubblico si aspetta sempre di più e l'artista pubblica ''[[Zerolandia]]'', una sorta di viaggio senza passaporto, nella terra senza tempo e senza certezza. Brani come "La favola mia", "Sogni di latta", "[[Triangolo (brano musicale)|Triangolo]]", "Sesso o esse", "Sbattiamoci", "Una guerra senza eroi", "Uomo no!", diventano immediatamente dei veri e propri "cult" ed il 45 giri balza subito ai vertici della Hit Parade, così come l'album.
 
Nel [[1979]] esce nelle sale cinematografiche un fiml che lo vede protagonista: "[[Ciao nì!]]", che riscuote un {{cn|grande successo}}. Nello stesso anno affitta un tendone dai circensi [[Togni]] e lo chiama Zerolandia. Pubblica un nuovo lavoro discografico intitolato ''[[EroZero]]'', logica conseguenza del precedente. Il suo [[45 giri]] contenente ''[[Il carrozzone|Il carrozzone/Baratto]]'' così come l'album stesso, arriveranno al primo posto in classifica dove rimarranno per ben otto settimane. A settembre vincerà la Gondola D'Oro grazie alle vendite del suo singolo.
 
{{cn|Dopo ''[[EroZero]]'' prende l'avvio un nuovo progetto discografico il cui titolo provvisorio, che circola in via ufficiosa tra i fans, pare debba essere "Spiridiota". Purtroppo un nastro con i provini delle canzoni viene sottratto dallo studio di registrazione e nel giro di pochi giorni circolano migliaia di cassette pirata contenenti i diversi brani intorno ai quali Renato stava lavorando insieme a [[Piero Pintucci]]. L'accaduto porta ovviamente all'annullamento del progetto. Alcuni dei brani circolati in versione pirata ("Al mercato dell'usato", "Nafta", ecc.) verranno ripresi solo alcuni anni dopo ne ''[[La coscienza di Zero]]'' ([[1991]]). Altri brani ("Le scale", "N.U.") sono inediti.}}
 
=== Dal 1980 al 1983: Tre anni di fortuna ===
[[File:Renato Zero Taro.jpg|thumb|Esibizione alla discoteca Taro Taro di [[Collecchio]]]]
Nel [[1980]] realizza e pubblica è ''[[Tregua (Renato Zero)|Tregua]]'', è dedicato al padre Domenico, scomparso nello stesso anno. Il 45 giri contenente ''[[Amico (brano musicale)|Amico/Amore si, amore no]]'' arriva immediatamente al primo posto in classifica (ci resterà per ben dieci settimane) così come l'intero lavoro (dieci settimane anch'esso al numero 1).
====Il primo live, [[Icaro (album)|Icaro]] e il doppio album [[Artide Antartide]]====
Nel [[1981]], a marzo, pubblica il doppio live ''[[Icaro (Renato Zero)|Icaro]]'', contenente due brani inediti, "Chi più chi meno" e "''[[Più su]]''", oltre alle sue canzoni più riuscite, rigorosamente dal vivo. È un successo senza precedenti per un disco "live", arriva addirittura al primo posto in classifica.
In estate, senza nessun preavviso, Renato pubblica un [[45 giri]] con una canzone inedita, "''[[Galeotto fu il canotto]]''" e sull'altro lato, l'ormai famosissima "''[[Più su]]''". <br />
Subito dopo l'estate, l'artista raduna il suo staff (Conrado, [[Franca Evangelisti|Evangelisti]], [[Dario Baldan Bembo|Baldan Bembo]], Pintucci, manca il grande [[Ruggero Cini]], perché prematuramente scomparso) e prepara il nuovo lavoro discografico. La sua intenzione è quella di rappresentare gli opposti: il bianco e il nero, il bene e il male, il polo sud e il polo nord. Tra ottobre e novembre Renato entra in sala di registrazione e il [[1º dicembre]] presenta uno dei più bei dischi di tutta la sua produzione: ''[[Artide Antartide]], grazie al quale vincerà il premio per il Disco più venduto dell'anno, (un milione di copie vendute). L'album contiene canzoni ancora oggi considerate dei capisaldi della sua produzione. "Ed io ti seguirò", "Marciapiedi", "Non passerà", "Sterili", "Padre Nostro", "Il jolly", "Gente", "Stranieri".
==== L'aumento costante della popolarità ====
Nel [[1982]] partecipa come ospite fisso con un suo spazio, alla trasmissione di Rai1 abbinata alla Lotteria Italia, "[[Fantastico 3]]", dove presenterà brani storici del suo repertorio, intervallati con altri della nuova produzione, raccolta nel doppio album "''[[Via Tagliamento 1965/1970]]''".
Il disco è un tributo al periodo del Piper ed arriva subito al primo posto in classifica dove resterà per ben 8 settimane consecutive. Il nuovo lavoro discografico sarà presentato proprio al [[Piper Club]] e furono invitati i frequentatori dell'epoca. Le canzoni più rappresentative di quel magico periodo sono: "Piper club", "Che bella libertà", "Resisti", "Ragazzo senza fortuna", "Angeli", "Ci tira la Vita", "Soldi" (sigla finale di [[Fantastico 3]]), "Viva la RAI" (sigla del suo spazio nell'ambito della trasmissione [[Fantastico 3]]), "Ancora fuoco".
Presenta in Radio ([[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]]), la trasmissione "Zerolandia Fermoposta", il cui successo porterà alla luce altre due edizioni: "Zerolandia Fermoposta ci riprova" e nel [[1983]], "Zerolandia fermoposta in StereoZero".
Il [[1983]] è l'anno del [[Q Disc]] estivo ''[[Calore (album)|Calore]]''. Renato, per ringraziare il suo pubblico (i dischi, purtroppo sono molto cari e Renato ha pubblicato in 3 anni 4 album doppi di levatura eccelsa), esegue questo lavoro discografico che avrà un notevole gradimento (resterà 6 settimane consecutive al primo posto). Sulle "Spiagge", la "Voglia" di "Navigare", con "Fantasia"<ref>dalla [http://www.copertinedvd.net/audio/R/Renato%20Zero%20-%20Calore%20-%20Back.jpg cover dell'album Calore]</ref>.
 
=== Dal 1984 al 1989: La crisi e la rinascita ===
Nel [[1984]], dopola chiusura del tendone Zerolandia, prepara un "[[concept album]]" dove mette in risalto un artista che, nonostante tutto, non vuole mollare e che esige il suo spazio dopo anni di dura gavetta.
Per presentare il nuovo lavoro discografico, organizza una conferenza stampa allo Zoo di Roma e per ribadire la sua rabbia, si presenta indossando una pelle da leone con tanto di pigmei al seguito. La provocazione ottiene il suo scopo e il disco sale subito al primo posto in classifica, ma uscendone rapidamente. È l'inizio di una crisi di consensi che ne caratterizzerà la carriera fino alla fine degli anni ottanta. Da ricordare "Da uomo a uomo", "Per non essere così" e "Giorni" ed il titolo non poteva che essere ''[[Leoni si nasce]]''.
 
Per questo lavoro discografico si avvale dell'orchestra sinfonica della [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]] diretta dal Maestro [[Renato Serio]].
Poco prima di Natale, registra in diretta un album composto da vecchi successi completamente riarrangiati dal Maestro Renato Serio ed eseguiti da un'orchestra composta da 25 elementi (la stessa del tour). Nell'album, il cui titolo è ''[[Identikit Zero]]'', sono compresi anche due brani inediti: "''La gente come noi''" e "''Io qui''".
 
Nel [[1986]] l'artista abbandona i costumi variopinti per presentarsi in una veste più sobria. È l'anno di ''[[Soggetti smarriti]]'', un lavoro discografico che inaugura una nuova era di Renato Zero. Tutt'oggi sono ancora top secret i musicisti e gli studi usati per la realizzazione. L'album vincerà il disco d'oro per centomila copie vendute. <br />
Da ricordare brani come: "''[[Infiniti treni]]''", "''Fantasmi''", "''Ostinato amore''", "''Problemi''".
 
Nel [[1987]] organizza una conferenza stampa per presentare il nuovo lavoro discografico intitolato, opportunamente, ''[[Zero (album)|Zero]]''.
Il disco è stato mixato al Puk Studio in [[Danimarca]] e il suo staff è quello di sempre con l'aggiunta di Troiani e Lakatos per i brani, rispettivamente, "''Ho dato''", "''Telecomando''", "''Artisti''". Da ricordare brani come "''Siamo eroi''", "''Calendario''", "''Promessa''", "''Più o meno''". L'album è un flop terrificante, riuscendo a malapena a raggiungere la Top 20. Il tour seguente, tuttavia, ottiene un discreto successo.
 
Il [[1989]] è l'anno della svolta ed ecco, quindi, il viaggio in [[Inghilterra]], alla ricerca di suoni nuovi e nuove ispirazioni. L'incontro con il grandissimo Geoff Westley sarà molto importante per l'artista, che inoltre conoscerà e collaborerà con l'altrettanto grande [[Phil Palmer]] (già collaboratore di [[Paul McCartney]]). Il risultato è un album ricco di suoni e di sfaccettature. Il titolo del lavoro discografico è ''[[Voyeur (Renato Zero)|Voyeur]]'': uno sguardo sul mondo; un atto d'accusa feroce sul problema dell'incomunicabilità dei giovani rampanti e su tutto ciò che non va nei comportamenti umani.
Il disco viene registrato e mixato al Parsifal Studio di [[Londra]] e le canzoni da segnalare sono "''Il canto di Esmeralda''", "''Voyeur''", "''I nuovi santi''", "''[[Accade]]''", "''Talento''", "''Rose''", "''Ha tanti cieli la luna''". L'album si riaffaccia nelle zone alte della classifica, facendo da preludio alla definitiva rinascita degli anni novanta. Il CD contiene 3 brani in più rispetto alla versione LP-MC.
 
=== Anni novanta: i Festival di Sanremo ed il ritorno al successo ===
 
Nel [[1991]] Renato Zero partecipa per la prima volta al [[Festival di Sanremo]], con una canzone scritta per l'occasione da [[Mariella Nava]]: "''[[Spalle al muro]]''". La sua esibizione, così come il significato del brano, ricevono un lunghissimo applauso con tutto il pubblico in piedi. Non vincerà il Festival, ma sarà l'inizio di un nuovo successo di pubblico. Il disco live ''[[Prometeo (album)|Prometeo]]'', contenente il brano sanremese, nonché un altro brano inedito scritto da Renato nel [[1965]], "''L'equilibrista''", ha venduto 250&nbsp;000 copie ed ha raggiunto la terza posizione nella Hit Parade. L'incisione di "''[[Spalle al muro]]''" fu eseguita dalla Royal Philharmonic Orchestra di Londra, diretta e arrangiata dal grande [[Geoff Westley]]. Per Natale pubblica una raccolta di inediti, scritti tra il [[1977]] e il [[1990]], alcuni riveduti e corretti, s'intitola ''[[La coscienza di Zero]]''. Da ricordare i brani "''Regalati una sera''", "''Più insieme''".
 
Nel [[1992]] torna in Televisione per presentare, in compagnia di [[Giancarlo Magalli]] e [[Barbara De Rossi]], la Trasmissione della RAI, "1, 2, 3, RAI…Riva Del Garda" e con l'occasione, annuncia, per la prima volta, il progetto Fonòpoli. Sarà sua la sigla del programma dal titolo "''Menefotto''".
==== La seconda partecipazione al [[Festival di Sanremo]] e un grande sogno : [[Fonopoli]] ====
Il [[1993]], il suo nuovo lavoro discografico si intitola ''[[Quando non sei più di nessuno]]''. Partecipa ancora una volta al [[Festival di Sanremo]], presentando il brano, ''Ave Maria''<ref>{{citaweb|url=http://www.youtube.com/watch?v=b5ygzFKvlxc|titolo=Da Youtube, Renato Zero canta la canzone al Festival di Sanremo 1993|accesso=18-8-2010}}</ref> ed alla fine della sua esibizione, tutto il pubblico, in piedi, gli tributa un applauso di dieci minuti. Per questo lavoro ha convocato musicisti stranieri che hanno suonato con i grandi del rock e del blues, Centofanti, il Maestro Serio, l'Orchestra Sinfonica ed il Coro dell'Unione Musicisti di Roma.
I testi dei brani contenuti nell'album sono tutti scritti da Renato Zero, fatta eccezione per "''Figli della guerra''" e "''Casal De' Pazzi''" (liberamente tratto dagli scritti di [[Pier Paolo Pasolini|P.P. Pasolini]]), per i quali ha chiesto la collaborazione di [[Franca Evangelisti]].
Le musiche sono state scritte ed arrangiate dal Maestro [[Renato Serio]] e da [[Dario Baldan Bembo]].
Contemporaneamente incide un mini CD, ''[[Passaporto per Fonòpoli]]'' (contenente un calendario disegnato da Giovanni Barca e la Tessera dell'Associazione) i cui proventi sono interamente destinati a Fonòpoli. Il CD in questione contiene 3 brani inediti ("''Menefotto''", "''I ragazzi nella pioggia''" e "''Giorni senza storia''") più "''Ave Maria''", già inclusa nell'album.
 
Il [[1993]], sarà anche l'anno del suo ritorno alle scene, da cui mancava da tre anni, con la tournée ZerOpera, tenuta nei principali teatri italiani, eseguita insieme all'Orchestra Filarmonica di Parma. La prima data venne tenuta al [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di Parma il 19 aprile. Scene di fanatismo e isteria impressionanti, si verificarono quel giorno, i sorcini, (molti sprovvisti di biglietto), presero letteralmente d'assedio il Regio per vedere il loro idolo, addirittura una zerofolle, per avere il biglietto, prese a pugni il vetro della biglietteria ferendosi alla mano<ref>dall'[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/21/Zero_profeta_scoppio_lacrime_co_0_9304211309.shtml%5D Archivio storico del Corriere della Sera]</ref>. Il tour si concluse il 2 giugno allo [[Stadio Flaminio]] di Roma.
==== [[L'imperfetto]] e [[Sulle tracce dell'imperfetto]],altri grandissimi successi ====
Il [[1994]] è l'anno de ''[[L'imperfetto]]''. Il disco viene registrato e mixato presso lo Studio Fonòpoli di Roma con la partecipazione di 13 i musicisti e di coristi del calibro di [[Baraonna]], Augusto Giardino e Pasquale Schembri.
Tutto il disco è di grande spessore a livello di testi, musica e arrangiamenti, con sonorità rock. <br />
Sempre dello stesso anno è la partecipazione di Renato alla Colonna Sonora (nella versione italiana) del film di [[Henry Selick]] (prodotto da [[Tim Burton]]) "[[Nightmare Before Christmas]]". Le canzoni in cui è presente l'Artista sono "''Re del blu re del mai''", "''Cos'è''", "''Assemblea cittadina''", "''L'ossessione di Jack''", "''Far Natale''", "''Povero Jack''" e "''Finale/Reprise''". Inoltre presta la voce al personaggio [[Jack Skeletron]] nei dialoghi.
 
Nel [[1995]] pubblica il CD, omaggio per i 30 anni di carriera: ''[[Sulle tracce dell'imperfetto]]''. In questo lavoro parteciperà l'Orchestra dell'Accademia Musicale Italiana diretta e arrangiata dal Maestro [[Renato Serio]], oltre che i musicisti della ritmica (i collaboratori usuali di Renato). Il disco contiene il brano "''[[I migliori anni della nostra vita (brano musicale)|I migliori anni della nostra vita]]''", titolo che sarà usato, inoltre, per presentare il Cofanetto natalizio contenente i due album ''[[L'imperfetto]]'' e ''[[Sulle tracce dell'imperfetto]]''.
==== [[Amore dopo amore]] e [[Amore dopo amore, tour dopo tour]] : Renato batte tutti! ====
Il [[1998]] Renato pubblica il lavoro discografico che risulterà il "disco dell'Anno" e "l'Album più venduto nel 1998" (un milione e duecentomila copie): ''[[Amore dopo amore]]''.
L'Album è stato realizzato da Renato Zero e prodotto da [[Stefano Senesi]], [[Phil Palmer]], Stephen W. Tayler e [[Renato Serio]] con i musicisti dell'Orchestra Aurora ed arrangiata e diretta dal Maestro [[Renato Serio]] con i musicisti della ritmica.
 
Nel [[1999]], Renato pubblica l'album live ''[[Amore dopo amore, tour dopo tour]]'', registrato a [[Milano]], al FilaForum di [[Assago]], il [[20 ottobre]] [[1998]] da Franco Finetti. I 5 brani inediti, sono stati registrati presso lo Studio Fonopòli di Roma: "''[[Si sta facendo notte]]''", "''Che strano gioco è''", "''Al buio''", "''Il circo''" e "''[[Il coraggio delle idee]]''". Nello stesso anno viene pubblicato il cd singolo Il coraggio delle idee/Matti. Quest'ultima è una delle canzoni più conosciute dal pubblico televisivo, essendo ancora oggi sigla iniziale delle varie edizioni del programma "Ciao Darwin".
 
===Il nuovo millennio===
[[File:Zero movimento.JPG|left|350px|thumb|Renato Zero al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]] nel [[2006]]]]
Nel [[2000]] Renato Zero conduce un programma tutto suo, in prima serata su [[Rai Uno]]: ''[[Tutti gli Zeri del mondo]]'', un mezzo passo falso alla pari dell'omonimo CD nel quale, insieme a brani suoi originali incide alcune sue interpretazioni di successi di colleghi viventi e di grandi cantautori scomparsi, tra i quali [[Fabrizio De André]] e [[Lucio Battisti]]. Nello stesso anno viene accusato di lesioni e minacce nei confronti di un ex dipendente<ref>dal sito [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/14/renato-zero-accusato-di-violenza.html Repubblica.it]</ref>, accusa dalla quale viene assolto nel 2005<ref>da [http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/06/Domestico_cacciato_casa_assolto_Renato_co_10_051006011.shtml Archivio Repubblica.it]</ref>.<br/>
Nel [[2001]], oltre all'uscita dell'album ''[[La curva dell'angelo]]'' che lo riporta primo in classifica (e al Numero 10 nella chart annuale degli album più venduti) il tour ''Prove di volo'', del [[2002]], raccoglie mezzo milione di spettatori e ottiene il premio per il ''miglior live dell'anno'' (conquistando anche un tutto esaurito allo [[Stadio Olimpico]] di [[Roma]]<ref>dal sito [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/03/renato-zero-sbanca-olimpico.html Repubblica.it]</ref>, con oltre 70.000 biglietti venduti) e sempre nello stesso anno si affianca a lui "''[[Mariani Mariano]]''"<ref>dal sito [http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Rossella-Barattolo-in-Baglioni/D6902652-2.html]</ref>, ad oggi suo stretto collaboratore .
Il [[13 aprile]] dello stesso anno, Renato Zero è ospite al varietà ''[[Stasera pago io]]'' condotto da [[Rosario Fiorello]], esibendosi nella versione de "''[[Il carrozzone]]''" in [[Lingua spagnola|spagnolo]], ossia "''[[La carroza]]''". L'album ''[[Cattura (album)|Cattura]]'', presentato in diretta [[Radio (mass media)|radiofonica]], al [[Teatro Eliseo]], esce alla fine del [[2003]] e, nel giro di poche settimane, diventa uno degli album più venduti dell'anno (si piazza al quinto posto nella chart annuale). Contiene la romantica "''Magari''", ma anche altri quali: "''[[Come mi vorresti]]''", "''Figlio''" (dedicata a Robertino, il giovane da lui adottato legalmente proprio quell'anno), "''L'altra sponda''" (in cui si invitano i [[gay]] e gli esclusi a non vergognarsi di se stessi) e il brano forse più autobiografico, "''Naturalmente strano''".
 
{{quote|Cattura è piacere, stimolo all'interesse degli altri o per gli altri... Non alterando né ignorando le regole, con gentilezza, tolleranza, rispetto... Promuovendo i propri colori, difendendo la coscienza dagli inchiostri facili, dai messaggi subliminali, dai comizi ruffiani, dalla discriminazione sessuale, ideologica, epidermica e dall'isolamento di classe|Introduzione dell'album ''''[[Cattura (album)|Cattura]]'''', [[2004]]}}
 
Nel [[2004]] il giro di concerti ''Cattura il sogno/Il sogno continua'' entra nella classifica Pollstar dei tour di maggior successo a livello mondiale con il "tutto esaurito" nelle date di San Siro a [[Milano]], del Bentegodi a [[Verona]], del Franchi a [[Firenze]] e dell'Olimpico a Roma. Il doppio tutto esaurito allo [[Stadio Olimpico]] gli fa meritare l'ironico titolo di «nuovo imperatore di Roma». Il [[DVD]] ''[[Figli del sogno]]'', cronaca fedele di quello spettacolo, risulta il più venduto dell'anno. Il [[2 luglio]] [[2005]] partecipa al [[Live 8 Roma|Live8]] romano al [[Circo Massimo]], eseguendo "''Cercami''" e "''Nei giardini che nessuno sa''", e duettando con [[Claudio Baglioni]] e [[Laura Pausini]] sulle note de "''[[I migliori anni della nostra vita (brano musicale)|I migliori anni della nostra vita]]''".
 
Il [[18 novembre]], anticipato dal singolo "''Mentre aspetto che ritorni''", esce l'album ''[[Il dono (album)|Il dono]]'', pubblicato in tre diverse versioni tra cui il [[Dual Disc]] (un supporto ibrido tra CD e DVD), con un'intervista di circa 30 minuti. L'album arriva al primo posto della [[hit parade]] e vi rimane fino alla fine del [[2005]]: in sole sei settimane, conquista il quarto posto nella chart annuale. Da notare che tutti i successi discografici di Renato degli ultimi anni sono ottenuti senza godere sostanzialmente di passaggi radiofonici: i grandi [[network]], a cui dedica il polemico brano "''Radio o non radio''", non trasmettono infatti i suoi brani.
 
A [[dicembre]], per la prima volta, Zero viene ricevuto in [[Vaticano]], dove si esibisce nell'aula Paolo VI, eseguendo "''La vita è un dono''", canzone dedicata a [[Giovanni Paolo II]] nonché alla neonata nipotina. Dal [[26 dicembre]] [[2005]] al [[6 gennaio]] [[2006]], conduce per 10 serate una trasmissione radiofonica su [[Radio2]], intitolata ''"Radio 2 - Renato 0"'', in cui ripercorre le tappe più significative della sua carriera, insieme a molti amici dello spettacolo. Nel [[febbraio]] [[2006]] parte il nuovo tour ''Zero movimento'', che fa registrare ovunque il tutto esaurito, già in prevendita, con molte date aggiunte, per venire incontro alle richieste del pubblico, per un totale di 25 serate. Sempre a [[febbraio]], rifiuta il premio alla carriera, che vorrebbero consegnargli sul palco del [[Festival di Sanremo]].
 
È il [[17 novembre]] dello [[2006|stesso anno]], quando la [[Sony Music]] (da anni [[casa discografica]] dell'artista, dopo il primo lungo periodo alla [[RCA]], poi diventata [[BMG]]) pubblica il primo (triplo) [[compilation|best-of]]: ''[[Renatissimo!]]'', per festeggiare quarant'anni di carriera. L'uscita del cofanetto è anticipata dalla diffusione in radio di un singolo inedito: "''[[Sono innocente (Renato Zero)|Sono innocente]]''". ''[[Renatissimo!]]'' contiene anche la prima ed unica versione studio di "''[[Più su]]''" (fino ad allora disponibile soltanto nell'esecuzione dal vivo, inserita nel doppio [[album live]] ''[[Icaro (Renato Zero)|Icaro]]'', di cui rappresentò anche il singolo trainante, un [[A-side|doppio lato A]] con il brano di studio "''[[Galeotto fu il canotto]]''", ripreso anche da [[Mina]] in ''[[Mina n° 0|N° 0]]'') e la nuova "''Fammi sognare almeno tu''". Il [[16 novembre]] (1 giorno prima dell'uscita effettiva nei negozi di musica), grazie alle oltre 240mila prenotazioni, il cofanetto conta già tre [[disco di platino|dischi di platino]]. ''Renatissimo!'' esce in tre versioni diverse: con [[copertina]] color oro, con copertina color argento e in un'edizione limitata, che in più, rispetto alle precedenti, conta nel primo dei tre dischi le versioni [[mix]], ad uso dei [[DJ]] (mai pubblicate su CD), di "''[[Mi vendo]]''" e "''[[Mi vendo|Morire qui]]''". In sole sei settimane, la raccolta diventa il quinto CD più venduto in [[Italia]] nel [[2006]].
 
A [[gennaio]] [[2007]], ''Zero Movimento'' riceve il [[Telegatto]] come miglior [[Tournée|tour]] del [[2006]]: Renato Zero è l'unico vincitore a non presentarsi sul palco per ritirarlo, inviando al suo posto il suo [[manager]] Claudio Trotta.
 
A fine febbraio vengono presentati al [[Festival di Sanremo]] due brani il cui testo è scritto da Zero: "''Nel perdono''" ([[Al Bano]], nella sezione «Campioni») e "''La vita subito''" ([[Jasmine (cantante)|Jasmine]], nella categoria «Giovani»). Lo stesso Zero sale sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]] come super ospite: si esibisce, a notte inoltrata con uno ''[[Share (mass media)|share]]'' di oltre il 60% (quasi sei milioni di spettatori), il più alto di tutto il festival escluse le premiazioni dei vincitori.
 
Nonostante la scarsa pubblicità e il fatto che il tour arrivi a un solo anno dal precedente, ''MpZero'' si rivela un successo. L'esordio di [[Padova]] non è dei più fortunati: sulla città si abbatte un diluvio di pioggia e grandine, che tuttavia non scoraggia 20.000 spettatori dal recarsi allo stadio. {{cn|Il tour chiude i battenti con circa 270.000 presenze in 7 date.}}
 
A [[gennaio]] [[2008]], la [[Universal]] ristampa su [[DVD]] la [[VHS]] uscita nel [[1991]]: ''[[Zero 40 Live]]''. Nonostante si tratti di un vecchio filmato, peraltro messo in vendita senza alcuna pubblicità, a una settimana dall'uscita, il DVD raggiunge clamorosamente la prima posizione in classifica.<br/>
Nell'[[aprile]] [[2008]], lancia la sua prima linea di occhiali, dal titolo ''Nero d'Autore''. A settembre partecipa a [[Carràmba che fortuna]] annunciando la prossima uscita di un nuovo album nel segno dell'amore.
In edicola, a partire dal [[25 agosto]] [[2008]], per 6 [[lunedì]] con la rivista [[TV Sorrisi e Canzoni]] viene pubblicata una raccolta dedicata a Renato Zero formata dai 6 album degli [[anni 1970]] ([[No! Mamma, no!]], [[Invenzioni]], [[Trapezio (album)|Trapezio]], [[Zerofobia]], [[Zerolandia]], [[EroZero]]).
 
=== Il nuovo album del 2009: "Presente" ===
Il [[29 gennaio]] [[2009]] viene ufficializzata la notizia: il nuovo album di Renato Zero uscirà il 20 di [[Marzo]] e conterrà 17 brani inediti.
A metà febbraio viene rivelato il titolo del nuovo album, che sarà ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]''.
Il 9 marzo il singolo "''[[Ancora qui]]''" viene trasmesso in esclusiva sul sito web del [[Corriere della Sera]], per essere poi trasmesso dalle radio a partire dal [[13 marzo]].
Negli stessi giorni viene girato il videoclip del brano, che vede la partecipazione di grandi stelle del cinema e della TV come [[Paola Cortellesi]], [[Massimo Ghini]], [[Asia Argento]], [[Giorgio Panariello]] e molti altri.
La novità di ''Presente'' è che Zero lancia il ''self made disco'': per il nuovo lavoro ha scelto, dopo il divorzio con la [[Sony]], di non affidarsi ad alcuna casa musicale.<ref>dal sito [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/18/zero-basta-con-le-major-del-disco.html Repubblica.it]</ref> È la prima volta nella storia della discografia italiana che un artista importante non si avvale di una major o di un'etichetta indipendente affermata per la produzione, il marketing e soprattutto, la distribuzione del proprio album. ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]'' entra direttamente al primo posto in classifica con il triplo disco di platino conquistato in soli sette giorni.<ref>dal sito [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/02/renato-zero-presente-col-suo-disco-fai-da-te.html Repubblica.it]</ref>
 
L'album ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]'' si piazza in seconda posizione nella classifica annuale degli album più venduti del [[2009]] dietro a [[Tiziano Ferro]], vendendo più di 430&nbsp;000 copie.
[[File:Zeronovetour.jpg|400px|thumb|Renato Zero durante lo ZeroNoveTour al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]] nel [[2009]]]]
 
==== 2009 - 2010 ====
Il [[20 giugno]] [[2009]] è organizzatore di un concerto allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] in favore dei terremotati del [[Terremoto dell'Aquila del 2009]]. All'iniziativa benefica, intitolata [[Corale per il popolo d'Abruzzo]], assistono 22.000 spettatori, e prendono parte, oltre che a Renato Zero, [[Claudio Baglioni]], [[Pino Daniele]], [[Gigi D'Alessio]], [[Fiorella Mannoia]] e tanti altri cantanti affiancati da alcune star della televisione. Il [[3 ottobre]] [[2009]] il talk-show ''[[Che tempo che fa]]'' gli dedica un'intera puntata speciale per inaugurare la settima serie del programma.
Da ottobre parte il suo nuovo tour, lo ZeroNoveTour.
Con 30 date (10 in partenza, aumentate per il gran numero di richieste da parte del pubblico), l'artista si esibisce in tutta Italia, partendo dal Palasport di Acireale (16 ottobre) e concludendo gli spettacoli a Roma ([[PalaLottomatica]]), per la fine del [[2009]] (21-22 dicembre). Vi prenderanno parte oltre mezzo milione di spettatori.
Il [[10 dicembre]] [[2009]], in occasione della giornata del [[Premio Videoclip Italiano]], Renato Zero riceve il premio per l'arte videomusicale<ref>[http://www.megamodo.com/200947903-premio-videoclip-italiano-renato-zero-e-i-finley-tra-i-premiati/Megamodo dal sito]</ref>. Il [[9 maggio]] [[2010]] è ospite a ''[[Domenica In]]'' nel segmento condotto da [[Pippo Baudo]] per presentare il dvd ''[[Presente ZeroNoveTour]]''<ref>video da [http://www.youtube.com/watch#!v=_QXhwZ-XPP4&feature=related Youtube], Renato Zero a Domenica In</ref><ref>{{citaweb|url=http://www.youtube.com/watch#!v=KrxKw02Ou0o&feature=related|titolo=video da Youtube, Renato Zero ospite a "Domenica In"|accesso=18-08-2010}}</ref>.
 
=== Anni 2010: i record nelle classifiche ===
[[File:Front_album_presente_2009.jpg|left|350px|thumb|Copertina dell'album [[Presente (Renato Zero)|Presente]] ([[2009]]) col quale Zero ha superato le 90 settimane in classifica]]
Il [[2009]] finisce con il trionfo di ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]'' nelle classifiche italiane. L'anno successivo, il [[2010]], vede ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]'' {{cn|stabilire il record di un album per numero di settimane in classifica. Infatti, arrivato a 59 settimane di presenza, stabilisce questo record battendo ''[[Zerofobia]]'' (arrivato a 58 settimane). Il record continua tuttora con 90 settimane di presenza consecutive diventando uno degli album con più settimane in classifica dal [[2005]].}}
L'[[11 maggio]] [[2010]] esce il [[DVD]] [[live]] ''[[Presente ZeroNoveTour]]'' che testimonia fedelmente lo spettacolo tenutosi al [[forum di Assago]] lo scorso dicembre. Il [[live]], entra direttamente al 1º posto della classifica dei [[DVD]] più venduti della settimana (Music Charts&nbsp;– Gfk Retail And Technology) mentre [[Presente (Renato Zero)|Presente]], in allegato all'interno della confezione, risale la classifica di vendita dei dischi posizionandosi al 2º posto. Grazie a questi risultati Renato verrà premiato ai [[Wind Music Awards]] [[2010]]. L'8 settembre la Fimi annuncia che "Presente" (edizione standard + special edition) è l'unico album in Italia ad aver conquistato il disco di diamante negli anni 2009 e 2010 (un milione di copie!)<ref>[http://www.rockol.it/news-155874/Prima-certificazione-delle-vendite-FIMI--disco-di-diamante-per-Renato-Zero-]</ref>. A fine mese fa molto scalpore un'intervista al Corriere della Sera, in cui dichiara che presto uscirà una canzone in cui risponderà definitivamente alle domande sul suo [[orientamento sessuale]].
====[[Sei Zero]] : un felice compleanno====
Il 29 settembre prende il via "[[Sei Zero]]", la serie di 8 concerti (in origine 6, poi aumentate vista la grande richiesta) con i quali Renato festeggia a Piazza di Siena (in Villa Borghese - Roma) il suo 60º compleanno e che in 11 giorni totalizza oltre 100&nbsp;000 spettatori paganti (circa 12&nbsp;000 a serata).
Il 4 novembre 2010 escono le ristampe rimasterizzate di 4 album storici, da anni fuori catalogo, ovvero: ''[[Tregua (Renato Zero)|Tregua]]'' (1980), ''[[Artide Antartide]]'' (1981), ''[[Via Tagliamento 1965/1970]]'' (1982) e ''[[Prometeo (album)|Prometeo]]'' (1991). Il 16 novembre viene pubblicata la terza raccolta ufficiale nella storia del cantante, dal titolo [[Segreto amore]], che contiene 13 brani incisi tra il 1982 e il 2003 e due inediti: "Segreto amore", che dà il titolo all'album, e "Roma", presentata per la prima volta nei concerti "Sei Zero". Il 28 novembre Renato Zero riceve l'ennesimo riconoscimento per "Presente", premiato dalla Siae come vinile più venduto del 2010. Sabato 18 dicembre Canale 5 trasmette in prima serata il concerto "[[Sei Zero]]", che batte tutte le altre reti con 4,118 milioni di telespettatori. Dopo questa fortunata serie di concerti Renato ha annunciato di prendersi una pausa di un anno per salvaguardare la costruzione di Fonòpoli.
==== [[Wind Music Awards|Wind Music Awards 2011]] e il primo posto in classifica costante ====
È uscito il [[10 maggio]] [[2011]] un [[Sei Zero (DVD)|triplo DVD]] che testimonia le otto serate del Sei Zero. Oltre ai DVD il cofanetto contiene un diario di circa 200 pagine che testimonia i 60 anni di Renato Zero.<ref>[http://www.fnac.it/ZERO-RENATO-Sei-Zero-Live-Piazza-di-Siena-Limited-Edition-3-DVD-Libro-CD-album/a574330?Mn=-1&Mu=-13&Ra=-28&To=0&Nu=1&Fr=0]</ref> Il giorno dell'uscita il dvd viene proiettato in dieci cinema di altrettante città italiane<ref>[http://www.newsmag.it/4285/cinema/renato-zero-al-cinema-per-presentare-il-triplo-dvd-sei-zero]</ref>. Nel 2011 il cantante romano vince, nell'ambito del Festival dell'inquietudine di [[Finalborgo]] il premio ''Inquieto dell'anno 2010'', con questa spiegazione: "il cantante romano è inquietamente protagonista del panorama musicale italiano"<ref name="test">[http://savona.mentelocale.it/31170-renato-zero-alla-festa-dell-inquietudine-2011-il-programma-completo/ Renato Zero vince il premio Inquieto dell'anno 2010], mentelocale.it.</ref>.
Renato Zero è stato protagonista del [[programma televisivo]] ''[[Che tempo che fa]]'' nella puntata del [[14 maggio]] [[2011]]. Il 20 maggio "Sei Zero" entra direttamente al primo posto della classifica ufficiale dei Dvd più venduti in Italia.
Il cantante,viene premiato ai [[Wind Music Awards|Wind Music Awards 2011]],ricevendo il '''''Premio CD Platino''''' per l'album [[Segreto amore]] e ricevendo anche un premio per il [[DVD]] [[Sei Zero (DVD)|Sei Zero]].
 
==Discografia essenziale==
{{vedi anche|Discografia di Renato Zero}}
Di seguito gli album più famosi e venduti del cantante romano, in ordine cronologico.
 
{{MultiCol}}
===='70====
*[[1973]] - ''[[No! Mamma, no!]]''
*[[1974]] - ''[[Invenzioni]]''
*[[1976]] - ''[[Trapezio (album)|Trapezio]]''
*[[1977]] - ''[[Zerofobia]]''
*[[1978]] - ''[[Zerolandia]]''
*[[1979]] - ''[[EroZero]]''
 
===='80====
*[[1980]] - ''[[Tregua (Renato Zero)|Tregua]]''
*[[1981]] - ''[[Icaro (Renato Zero)|Icaro]]'' (live)
*[[1981]] - ''[[Artide Antartide]]''
*[[1982]] - ''[[Via Tagliamento 1965/1970]]''
*[[1983]] - ''[[Calore (Renato Zero)|Calore]]''
*[[1984]] - ''[[Leoni si nasce]]''
*[[1984]] - ''[[Identikit Zero]]''
*[[1986]] - ''[[Soggetti smarriti (Renato Zero)|Soggetti Smarriti]]''
*[[1987]] - ''[[Zero (album)|Zero]]''
*[[1989]] - ''[[Voyeur (Renato Zero)|Voyeur]]''
{{ColBreak}}
 
===='90====
*[[1991]] - ''[[Prometeo (album)|Prometeo]]'' (live)
*[[1991]] - ''[[La coscienza di Zero]]''
*[[1993]] - ''[[Passaporto per Fonòpoli]]''
*[[1993]] - ''[[Quando non sei più di nessuno]]''
*[[1994]] - ''[[L'imperfetto]]''
*[[1995]] - ''[[Sulle tracce dell'imperfetto]]''
*[[1998]] - ''[[Amore dopo amore]]''
*[[1999]] - ''[[Amore dopo amore, tour dopo tour]]'' (live con inediti)
 
====2000====
*[[2000]] - ''[[I miei numeri]]'' (raccolta)
*[[2000]] - ''[[Tutti gli Zeri del mondo (album)|Tutti gli Zeri del Mondo]]''
*[[2001]] - ''[[La curva dell'angelo]]''
*[[2003]] - ''[[Cattura (album)|Cattura]]''
*[[2004]] - ''[[Figli del sogno]]'' (live)
*[[2005]] - ''[[Il dono (album)|Il dono]]''
*[[2006]] - ''[[Renatissimo!]]'' (raccolta con inediti)
*[[2009]] - ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]''
 
====2010====
*[[2010]] - ''[[Segreto amore]]'' (raccolta con inediti)
{{EndMultiCol}}
 
==Le collaborazioni artistiche==
Renato Zero ha avuto modo di collaborare con numerosi altri artisti italiani, nel corso dei suoi 44 anni di carriera artistica. Di seguito, vengono riportate le principali collaborazioni artistiche:
 
* [[1969]]: scrive per [[Wilma Goich]] la canzone "Carosello"
* [[1970]]: fa parte dal cast italiano del [[musical]] ''Hair'' e incide tutte le canzoni dell'album omonimo come membro del coro
* [[1971]]: partecipa al coro della canzone "Gingì", incisa da [[Pippo Baudo]]
* [[1972]]: partecipa al musical italiano "Orfeo 9", scritto da [[Tito Schipa Junior]], insieme a [[Loredana Bertè]] ed [[Edoardo Nevola]]
* [[1974]]: scrive per [[Ornella Vanoni]] la canzone "Dipende"
* [[1976]]: scrive per [[Patty Pravo]] la canzone "Grand Hotel", poi reincisa con il titolo "Motel" e inserita nell'album ''[[Trapezio (album)|Trapezio]]''
* [[1979]]: scrive per i [[San Francisco]] la canzone "Vuoi", poi reincisa con il titolo "La rete d'oro" e inserita nell'album ''[[EroZero]]''
* [[1980]]-[[1983]]: dopo aver fondato la propria etichetta discografica, la [[Zeromania Music]], Renato Zero lavora come talent scout, facendo incidere canzoni, di cui è anche co-autore, ad alcuni artisti suoi amici, per la Zeromania Music; ricordiamo "Il mago delle nuvole" e "Il tempo" ([[duetto]]) per [[Edoardo Nevola|Yo Yokaris]], "Mister Uomo" (duetto), "Basta", "Mentirò", "Io donna" per [[Farida]], "Corsari" (partecipazione nei [[Coro (musica)|cori]]), "Artiglieria", "Fanatico", "Caro professore", "Prima della fine", "Sono tornato", "Imprevedibile", "Adesso o mai più" per [[Massimo Morante]], fratello di [[Lucy Morante]], compagna di Renato Zero per dieci anni, e "Protagonisti" per [[Mark Bodin]]. Nessuno di questi artisti riesce comunque ad ottenere un successo apprezzabile.
* [[1982]]: scrive la canzone "Una" per [[Loredana Bertè]], inclusa nell'album ''[[Traslocando]]'', e partecipa alla canzone "Preghiera per la musica" di [[Dario Baldan Bembo]]. Scrive il singolo "Buon compleanno" per [[Claudio Villa]] (poi ricantata in duetto su ''La coscienza di Zero'', in un curioso medley postumo insieme a "No! Mamma, no!")
* [[1983]]: scrive la canzone "Al mercato dell'usato" per [[Loredana Bertè]], inserita nell'album ''Lorinedita'' del [[1983]] (poi re-interpretata da Renato e inserita su ''La coscienza di Zero'' del [[1991]])
* [[1991]]: duetta in "Crescendo" con [[Mariella Nava]]; al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]], partecipa al [[concerto]] in memoria di [[Piero Ciampi]]
* [[1994]]: duetta in "Vaya con Dios" con Loredana Bertè; produce il singolo "Per lei" di [[Gepy & Gepy]]
* [[1995]]: duetta in "Fine corsa" con [[Massimo Di Cataldo]], in "Inventi" con [[Tosca (cantante)|Tosca]] e in "La nutella di tua sorella" con [[Ivan Graziani]]
* [[1996]]: duetta in "E già" con [[Gerardina Trovato]]; collabora inoltre alla realizzazione, su etichetta Fonòpoli, dei nuovi album di [[Umberto Bindi]] e [[New Trolls]], scrivendo le canzoni "L'approdo" ed "È tutto qua" (dove è anche tra le voci principali) nonché "Letti" per [[Umberto Bindi]], che con questa canzone partecipa al [[Festival di Sanremo]], e le canzoni "Miracolo miracolo" e "Ladri di poesie" - in cui duetta - per i [[New Trolls]] (i [[New Trolls]] incidono anche una [[cover]] de "Il cielo")
* [[1997]]-[[1998]]: presenta, con [[Paolo Bonolis]], le due edizioni di ''Un disco per l'estate''
* [[1998]]: partecipa all'album live di [[Loredana Bertè]], dal titolo ''Decisamente Loredana'', duettando sul brano "In alto mare"
* [[1999]]: coordina il progetto ''Per sempre Ivan'', il CD postumo in onore di [[Ivan Graziani]], dove duetta con [[Antonello Venditti]] in "Foto di gruppo"; partecipa inoltre al [[Pavarotti & Friends]], dove duetta con [[Luciano Pavarotti|il maestro]] ne "Il cielo"; a fine anno, [[Mina (cantante)|Mina]] incide l'album ''N° 0'', interamente dedicato alla musica di Renato Zero, dove Renato duetta in "Neri" (l'unico inedito, di cui è co-autore); scrive per [[Alex Baroni]] la canzone "E il cielo mi prese con sé"
* [[2000]]: è l'anno dello show ''Tutti gli Zeri del mondo'', dove duetta con [[Massimo Ranieri]], [[Riccardo Cocciante]], [[Gianni Morandi]], [[Peppino Di Capri]], [[Shel Shapiro]], [[Paolo Bonolis]], [[Gigi Proietti]], [[Mariella Nava]] e [[Loredana Berté]]
* [[2001]]: scrive con [[Ron]] la canzone "Gli ex"
* [[2002]]: scrive per [[Marcella Bella]] la canzone "La regina del silenzio" e per Mina la canzone "Che fatica"
* [[2004]]: scrive per [[Daniele Groff]] la canzone "Pensa a te"; in quest'anno, durante il tour ''Figli del sogno'', duetta con [[Alexia]] in "Madame" e con [[Michele Zarrillo]], [[Ron]], [[Raf]] e [[Francesco Renga]] in "Amico"; partecipa inoltre al CD ''Condivisioni'' di [[Mariella Nava]], duettando in "Spalle al muro"
* [[2005]]: scrive "Deliri a 45 giri" per Loredana Bertè, inserita su ''[[Babybertè]]'', album in cui sono inseriti diversi messaggi lasciati da Renato alla segreteria telefonica di Loredana
* [[2006]]: scrive "L'ultima luna" per [[Luisa Corna]] e "Eurorentola" per [[Jasmine (cantante)|Jasmine]], e duetta con lei in "Nell'angolo"; durante il tour ''Zero Movimento'', duetta con alcune importanti interpreti, tra le quali [[Mietta]], [[Ornella Vanoni]], [[Tosca (cantante)|Tosca]], [[Loredana Berté]] e [[Mariella Nava]].
* [[2007]]: è tra gli autori del brano con cui [[Al Bano]] partecipa al [[Festival di Sanremo]], "Nel perdono"; è autore di nove brani su undici, nonché produttore, del primo album di [[Jasmine (cantante)|Jasmine]], ''Salutami Jasmine'', che contiene anche la sanremese "La vita subito"; durante il tour ''mpZero'', duetta con [[Sergio Cammariere]], [[Gino Paoli]], [[Gigi Proietti]] e [[Laura Pausini]], scrive per Ornella Vanoni "La vita che mi merito", inserita nell'album ''Una bellissima ragazza''. A partire dal 2007, e per tutto il 2008, Ornella Vanoni inserisce nella scaletta dei suoi concerti la cover di "Magari".
* Ricordiamo fra le [[cover]] di canzoni di Renato Zero che hanno avuto successo: "Il cielo" e "Mi vendo", incise da [[Fiorello]], e "Madame", incisa dai [[Ciao Fellini]]. Anche [[Laura Pausini]] include nell'album del [[2006]], ''[[Io canto (album)|Io canto]]'', un omaggio a Renato Zero interpretando la canzone "Nei giardini che nessuno sa". Nel [[2007]], oltre a "Nel perdono", [[Al Bano]] inserisce nel suo nuovo CD una cover di "Ave Maria". Nello stesso anno, il DJ [[Gigi D'Agostino]] realizza una sua versione di "Inventi". Nel [[2008]], [[Mango (cantante)|Mango]] inserisce nel suo nuovo album la cover de "I migliori anni della nostra vita".
* [[2011]]: scrive per [[Anna Tatangelo]] la canzone "Anna" inclusa nell'album "Progetto B".
* Riceve il premio '''Inquieto dell'anno 2010''' con la spiegazione di essere stato protagonista, inquietamente, nell'ambito musicale italiano<ref name="test">[http://savona.mentelocale.it/31598-renato-zero-inquieto-dell-anno-le-foto/ Renato Zero al Festival dell'Inquietudine 2011], mentelocale.it.</ref>.
*[[2011]]: Ai [[Wind Music Awards]] di [[2011|quell'anno]] si esibisce cantando un [[medley]] che racchiude (in ordine) i brani [[Mi vendo]], [[Resisti]], [[Triangolo (brano musicale)|Triangolo]], [[Baratto (brano musicale)|Baratto]], [[Mi vendo|Morire qui]] e cantando una versione live del brano [[La mia generazione (brano musicale)|La mia generazione]] e duettando con [[Gino Paoli]] nel brano [[Senza fine]].
 
== Zero in classifica ==
=== Album nelle classifiche italiane ===
{| {{prettytable}}
|+Album di Renato Zero
|-
| ''[[No! Mamma, no!]]''
| align="right" | [[1973]]
| align="center" | -
| align=center| -
| align=right | [[RCA]]
| align=center | -
| align=center | 100.000<ref name="digilander.libero.it">[http://digilander.libero.it/Zeropera/chart.htm]</ref>
|-
| ''[[Invenzioni]]''
| align="right" | [[1974]]
| align="center" | -
| align=center | -
| align=right | [[RCA]]
| align=center | -
| align=center | 100.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Trapezio (album)|Trapezio]]''
| align="right" | [[1976]]
| align="center" | 17
| align=center | 12
| align=right | [[RCA]]
| align=center | -
| align=center | 100.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Zerofobia]]''
| align="right" | [[1977]]
| align="center" | 5
| align=center | 58
| align=right | [[RCA]]
| align=center | 24
| align=center | 450.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Zerolandia]]''
| align="right" | [[1978]]
| align="center" | 3
| align=center | 36
| align=right | [[Zerolandia/RCA]]
| align=center | 7
| align=center | 900.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[EroZero]]''
| align="right" | [[1979]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 26
| align=right | [[Zerolandia]]/[[RCA]]
| align=center | 6
| align=center | 900.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Tregua (Renato Zero)|Tregua]]''
| align="right" | [[1980]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 31
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 3
| align=center | '''1.000.000'''<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Icaro (Renato Zero)|Icaro]]''
| align="right" | [[1981]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 37
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 3
| align=center | 900.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Artide Antartide]]''
| align="right" | [[1981]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 29
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | '''1'''
| align=center | '''1.300.000'''<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Via Tagliamento 1965/1970]]''
| align="right" | [[1982]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 26
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 12
| align=center | 700.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Leoni si nasce]]''
| align="right" | [[1984]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 17
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 36
| align=center | 350.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Identikit Zero|Identikit]]''
| align="right" | [[1984]]
| align="center" | 14
| align=center | 8
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 85
| align=center | 100.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Soggetti smarriti (Renato Zero)|Soggetti smarriti]]''
| align="right" | [[1986]]
| align="center" | 2
| align=center | 22
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 26
| align=center | 300.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Zero (album)|Zero]]''
| align="right" | [[1987]]
| align="center" | 13
| align=center | 17
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 58
| align=center | 150.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Voyeur (Renato Zero)|Voyeur]]''
| align="right" | [[1989]]
| align="center" | 7
| align=center | 21
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 32
| align=center | 250.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Prometeo (album)|Prometeo]]''
| align="right" | [[1991]]
| align="center" | 2
| align=center | 20
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 30
| align=center | 350.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[La coscienza di Zero]]''
| align="right" | [[1991]]
| align="center" | 5
| align=center | 10
| align=right | [[RCA]]
| align=center | 70
| align=center | 150.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Quando non sei più di nessuno]]''
| align="right" | [[1993]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 13
| align=right | [[Zerolandia]]/[[BMG]]
| align=center | 38
| align=center | 250.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Zerofavola]]''****
| align="right" | [[1993]]
| align="center" | 6
| align=center | 17
| align=right | [[BMG]]
| align=center | -
| align=center | 250.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[L'imperfetto]]''
| align="right" | [[1994]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 22
| align=right | [[Fonopoli]]/[[Sony]]
| align=center | 22
| align=center | 350.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Sulle tracce dell'imperfetto]]''
| align="right" | [[1995]]
| align="center" | 2
| align=center | 21
| align=right | [[Fonopoli]]/[[Sony]]
| align=center | 19
| align=center | 350.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Le origini (Renato Zero)|Le origini]]''****
| align="right" | [[1996]]
| align="center" | 10
| align=center | 12
| align=right | [[BMG]]
| align=center | 76
| align=center | 100.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Zero (cofanetto)|Zero]]''****
| align="right" | [[1996]]
| align="center" | 30
| align=center | 9
| align=right | [[BMG]]
| align=center | -
| align=center | 50.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Zero 70]]''****
| align="right" | [[1997]]
| align="center" | 4
| align=center | 15
| align=right | [[BMG]]
| align=center | 77
| align=center | 250.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Amore dopo amore]]''
| align="right" | [[1998]]
| align="center" | 2
| align=center | 77
| align=right | [[Fonopoli]]/[[Sony]]
| align=center | '''1'''
| align=center | '''1.400.000'''<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Amore dopo amore, tour dopo tour]]''
| align="right" | [[1999]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 29
| align=right | [[Fonopoli]]/[[Sony]]
| align=center | 14
| align=center | 500.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[I miei numeri]]''****
| align="right" | [[2000]]
| align="center" | 4
| align=center | 15
| align=right | [[Fonopoli]]/[[Sony]]
| align=center | 72
| align=center | 200.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Tutti gli Zeri del mondo (album)|Tutti gli Zeri del mondo]]''
| align="right" | [[2000]]
| align="center" | 3
| align=center | 19
| align=right | [[Fonopoli]]/[[Sony]]
| align=center | 53
| align=center | 300.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[La curva dell'angelo]]''
| align="right" | [[2001]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 40
| align=right | [[Tattica]]/[[Sony]]
| align=center | 10
| align=center | 550.000<ref name="digilander.libero.it"/>
|-
| ''[[Cattura (album)|Cattura]]''
| align="right" | [[2003]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 53
| align=right | [[Tattica]]/[[Sony]]
| align=center | 5
| align=center | 800.000<ref>[http://www.ciao.it/Cattura_Renato_Zero__1027734]</ref>
|-
| ''[[Figli del sogno]]''
| align="right" | [[2004]]
| align="center" | 2
| align=center | 39
| align=right | [[Tattica]]/[[Sony]]
| align=center | (CD) 17 <br/> (DVD) '''1'''
| align=center | (CD) 400.000 <br/> (DVD) 400.000
|-
| ''[[Il dono (album)|Il dono]]''
| align="right" | [[2005]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 35
| align=right | [[Tattica]]/[[Sony-BMG]]
| align=center | 4
| align=center | '''1.000.000'''
|-
| ''[[Renatissimo!]]''****
| align="right" | [[2006]]
| align="center" | 3
| align=center | 40
| align=right | [[Tattica]]/[[Sony-BMG]]
| align=center | 5
| align=center | 380.000
|-
| ''[[Doppio Zero]]''****
| align="right" | [[2007]]
| align="center" | 23
| align=center | 11
| align=right | [[Tattica]]/[[Sony-BMG]]
| align=center | -
| align=center | ?
|-
| ''[[Zero Infinito]]''****
| align="right" | [[2008]]
| align="center" | 15
| align=center | 7
| align=right | [[RCA Italiana]]/[[Sony-BMG]]
| align=center | -
| align=center | 250.000
|-
| ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]''**
| align="right" | [[2009]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | '''92'''
| align=right | [[Tattica srl]]
| align=center | 2
| align=center | '''400.000+'''<ref>[http://www.radioitalia.it/web/news/news.php?idNews=2705]</ref><ref>[[Presente (Renato Zero)#Certificazione]]</ref>
|-
| ''[[Segreto amore]]''****/*
| align="right" | [[2010]]
| align="center" | 3
| align=center | 9
| align=right | [[Tattica srl]]/[[IndipendenteMente]]
| align=center | 19
| align=center | 120.000
|-
|}
 
(*) Dato parziale in quanto il brano risultava ancora in classifica alla data rilevazione.
(**) L'11 maggio 2010 "Presente" è stato messo in vendita in una special edition con il dvd Zeronovetour, assumendo quindi il titolo "Presente Zeronovetour".
(****) Raccolta.
 
=== Dvd nelle classifiche italiane ===
{| {{prettytable}}
|+Dvd di Renato Zero
|-
! align="left" | Nome album
! Anno
! &nbsp;Posizione<br/> in class.
! &nbsp;Settimane<br/> in class.
! &nbsp;Etichetta discografica
! &nbsp;Classifica<br/>annua
| &nbsp;Vendite (approssimativamente)
|-
| colspan="6" |
|-
| ''[[Figli del sogno]]''
| align="right" | [[2004]]
| align="center" | '''1'''
| align=center| '''45'''
| align=right | [[Tattica/Sony]]
| align=center | '''1'''
| align=center | 400.000
|-
| ''[[Zero 40 Live]]''
| align="right" | [[2008]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 20
| align=right | [[Universal]]
| align=center | 6
| align=center | 200.000
|-
| ''[[Presente ZeroNoveTour|ZeroNoveTour]]''
| align="right" | [[2010]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 12
| align=right | [[Tattica]]
| align=center | 14
| align=center | 200.000
|-
| ''[[Sei Zero (DVD)]]''
| align="right" | [[2011]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 8
| align=right | [[Tattica]]
| align=center |
| align=center |
|}
 
=== Singoli nelle classifiche italiane<ref>{{citaweb|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/index.html|titolo= Top annuale dei singoli, Hit Parade Italia|accesso=15-08-2010}}</ref> ===
{| {{prettytable}}
|+Singoli di Renato Zero
|-
! align="left" | Nome singolo
! Anno
! &nbsp;Posizione<br/> in class.
! &nbsp;Settimane<br/> in class.
! &nbsp;Etichetta discografica
! &nbsp;Classifica<br/>annua
|-
| colspan="6" |
|-
| ''[[Non basta sai/In mezzo ai guai|Non basta sai]]''
| align="right" | [[1967]]
| align="center" | -
| align=center| -
| align=right | [[RCA]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[Inventi]]''
| align="right" | [[1974]]
| align="center" | -
| align=center | -
| align=right | [[RCA]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[Madame]]''
| align="right" | [[1976]]
| align="center" | 41
| align=center | 13
| align=right | [[RCA]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[Mi vendo]]''
| align="right" | [[1977]]
| align="center" | 8
| align=center | 19
| align=right | [[RCA]]
| align=center | 36
|-
| ''[[Triangolo (brano musicale)|Triangolo]]''
| align="right" | [[1978]]
| align="center" | 2
| align=center | 31
| align=right | [[RCA|Zerolandia/RCA]]
| align=center | 10
|-
| ''[[Il carrozzone]]''
| align="right" | [[1979]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 19
| align=right | [[RCA|Zerolandia/RCA]]
| align=center | 10
|-
| ''[[Amico (brano musicale)|Amico]]''
| align="right" | [[1980]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 26
| align=right | [[BMG|Zerolandia/BMG]]
| align=center | 5
|-
| ''[[Galeotto fu il canotto]]''
| align="right" | [[1981]]
| align="center" | 3
| align=center | 20
| align=right | [[RCA|Zerolandia/RCA]]
| align=center | 27
|-
| ''[[Soldi (brano musicale)|Soldi]]''
| align="right" | [[1982]]
| align="center" | 12
| align=center | 13
| align=right | [[RCA|Zerolandia/RCA]]
| align=center | 79
|-
| ''[[Calore (LP)|Calore]]''
| align="right" | [[1983]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 20
| align=right | [[BMG|Zerolandia/BMG]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[Passaporto per Fonopoli]]''
| align="right" | [[1993]]
| align="center" | 1
| align=center | 15
| align=right | [[BMG|Zerolandia/BMG]]
| align=center | 55
|-
| ''[[Menefotto]]''
| align="right" | [[1993]]
| align="center" | 7
| align=center | 15
| align=right | [[BMG|Zerolandia/BMG]]
| align=center | 89
|-
| ''[[L'impossibile vivere]]''
| align="right" | [[1998]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 7
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 60
|-
| ''[[Cercami (Renato Zero)|Cercami]]''
| align="right" | [[1998]]
| align="center" | 3
| align=center | 14
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 56
|-
| ''[[Dimmi chi dorme accanto a me]]''
| align="right" | [[1998]]
| align="center" | 4
| align=center | 6
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[La pace sia con te]]''
| align="right" | [[1998]]
| align="center" | 8
| align=center | 5
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 95
|-
| ''[[Si sta facendo notte]]''
| align="right" | [[1999]]
| align="center" | 3
| align=center | 6
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 91
|-
| ''[[Il coraggio delle idee]]''
| align="right" | [[1999]]
| align="center" | 10
| align=center | 3
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[Tutti gli zeri del mondo]]''
| align="right" | [[2000]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 10
| align=right | [[Sony Music|Fonopoli/Sony]]
| align=center | 63
|-
| ''[[Innocente (singolo)|Innocente]]''
| align="right" | [[2002]]
| align="center" | '''1'''
| align=center | 10
| align=right | [[Sony Music|Tattica/Sony]]
| align=center | 91
|-
| ''[[Qualcuno mi ha ucciso]]''
| align="right" | [[2002]]
| align="center" | 14
| align=center | 8
| align=right | [[Sony Music|Tattica/Sony]]
| align=center | 100+
|-
| ''[[A braccia aperte]]''
| align="right" | [[2003]]
| align="center" | 2
| align=center | 16
| align=right | [[Sony Music|Tattica/Sony]]
| align=center | 47
|-
| ''[[Come mi vorresti]]''
| align="right" | [[2004]]
| align="center" | 7
| align=center | 8
| align=right | [[Sony Music|Tattica/Sony]]
| align=center | 95
|}
 
I singoli in cui viene segnalata la posizione nella classifica annuale con '''100+''', sono i singoli non rientranti nelle prime 100 posizioni della classifica italiana.
 
===Renato Zero nelle classifiche italiane===
Ad oggi, Renato Zero ha venduto circa 20 milioni di dischi in [[Italia]] (fra i quali, quasi 2 milioni di [[singolo|singoli]]) e altri 2 milioni nel mondo (principali paesi: [[Svizzera]], [[Francia]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Belgio]], [[Regno Unito]], [[Venezuela]], [[Argentina]], [[Brasile]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Canada]]) per un totale di circa 22 milioni di dischi.
 
Ad oggi, Renato Zero ha raggiunto il #1 della [[hit parade|classifica]] [[italia]]na con gli [[album discografico|album]] qui di séguito elencati:
*''[[EroZero]]'' - per 9 settimane
*''[[Tregua (Renato Zero)|Tregua]]'' - per 11 settimane
*''[[Icaro (Renato Zero)|Icaro]]'' - per 5 settimane
*''[[Artide Antartide]]'' - per 5 settimane
*''[[Via Tagliamento 1965/1970]]'' - per 7 settimane
*''[[Leoni si nasce]]'' - per 1 settimana
*''[[Quando non sei più di nessuno]]'' - per 1 settimana
*''[[L'imperfetto]]'' - per 1 settimana
*''[[Amore dopo amore, tour dopo tour]]'' - per 1 settimana
*''[[La curva dell'angelo]]'' - per 1 settimana
*''[[Cattura (album)|Cattura]]'' - per 2 settimane
*''[[Il dono (album)|Il dono]]'' - per 5 settimane
*''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]'' - per 3 settimane<ref>da [http://www.musicroom.it/articolo/classifica-radio-italia-primi-renato-zero-e-gianna-nannini/5977/ Musicroom.it]</ref>
 
Insieme a [[Mina Mazzini|Mina]], [[Adriano Celentano]], [[Claudio Baglioni]], [[Antonello Venditti]] ed i [[Pink Floyd]], Renato Zero è l'unico riuscito ad avere album al #1 della classifica italiana in quattro decenni diversi ([[anni 1970|anni settanta]], [[anni 1980|ottanta]], [[anni 1990|novanta]] e [[anni 2000|duemila]]). In tutta la sua carriera, Zero è stato 46 settimane al #1 della classifica italiana.
 
''Amore dopo amore'' è il suo album più venduto di sempre, con oltre un milione e quattrocentomila copie. Curiosamente, non raggiunse mai il primo posto in classifica: rimase però in top-10 per dieci mesi consecutivi.
 
Renato Zero resta l'unico artista italiano ad essere riuscito a piazzare cinque album doppi (''Tregua''; ''Icaro''; ''Artide Antartide''; ''Via Tagliamento 1965/1970''; ''Amore dopo amore, tour dopo tour'') al primo posto della classifica. Più volte, fra il [[1978]] e il [[1982]], si trovano due suoi album contemporaneamente nella Top 50. Quest'evento si è ripetuto anche nel [[2010]].
 
Renato Zero ha raggiunto più volte anche il Numero Uno della classifica dei singoli italiani:
*"[[Il carrozzone]]" - per 6 settimane
*"[[Amico (brano musicale)|Amico]]" - per 9 settimane
*"[[Calore]]" - per 6 settimane
*"[[Passaporto per Fonopoli]]" - per 3 settimane ([[extended play|EP o mini CD]], contenente 4 brani, tra i quali "Ave Maria")
*"[[L'impossibile vivere]]" - per 1 settimana
*"[[Tutti gli zeri del mondo]]" - per 2 settimane
*"[[Innocente]]" - per 1 settimana
 
È ad oggi il solo cantante italiano ad aver ottenuto il Numero Uno dei singoli in 4 decenni distinti ([[anni 1970|anni settanta]], [[anni 1980|ottanta]], [[anni 1990|novanta]] e [[anni 2000|duemila]]).
 
Relativamente alla classifica di vendita dei [[DVD]] musicali (nata in [[Italia]] a fine [[2003]]), Renato Zero ha raggiunto i seguenti Numeri Uno:
*''[[Figli del sogno]]'' - per 7 settimane
*''[[Zero 40 Live]]'' - per 1 settimana. Trattasi di riedizione su [[DVD]] del [[VHS]] omonimo pubblicato nel [[1991]]
*''[[Presente ZeroNoveTour|ZeroNoveTour]]'' - per 1 settimana<ref>dal blog [http://unduetreblog.wordpress.com/2010/05/21/classifica-fimi-del-21052010-ligabue-e-renato-zero-spodestano-gli-amici-di-maria-de-filippi/ Unduetreblog]</ref>
*''[[Sei Zero]]'' - per 6 settimane (ancora in classifica)
 
''Figli del sogno'' è stato il DVD musicale più venduto del [[2004]].
 
''Zero 40'' è stato il 6º DVD musicale più venduto del [[2008]].
 
== Tour ==
{{MultiCol}}
* [[1973]] - ''[[No! Mamma, no! Tour]]''
* [[1976]] - ''[[Trapezio Tour]]''
* [[1977]] - ''[[Zerofobia Tour]]''
* [[1978]] - ''[[Zerolandia Tour]]''
* [[1979]] - ''[[La favola di EroZero]]''
* dal [[1979]] al [[1983]] - ''[[Natale a Zerolandia]]''
* [[1980]] - ''[[Senza Tregua (Renato Zero)|Senza Tregua]] ''
* [[1981]] - ''[[Estate a Zerolandia]]''
* [[1984]]/[[1985]] - ''[[Identikit Tour]]''
* [[1985]] - ''[[Caravan Zero Tour|Caravan Zero]]''
* [[1985]] - ''[[Capitan Zero]]''
* [[1986]] - ''[[Zero Tour]]''
* [[1987]]/[[1988]] - ''[[ZeroLive Tour]]''
* [[1989]]/[[1990]] - ''[[Voyeur Tour]]''
* [[1990]] - ''[[Voyeur Zerolandia Tour]]''
* [[1990]] - ''[[Stellarium Live]]''
{{ColBreak}}
* [[1990]] - ''[[Zero 40]]''
* [[1993]] - ''[[Zeropera (tour)|ZeroOpera]]''
* [[1993]] - ''[[Zeropera (tour)|ZerOpera Estate]]''
* [[1995]] - ''[[L'Imperfetto in Tour]]''
* [[1996]] - ''[[Tutto Zero]]''
* [[1998]] - ''[[Tour dopo Tour]]''
* [[1999]] - ''[[Cantiere Fonopoli]]''
* [[2002]] - ''[[Prove di volo (tournée)|Prove di volo]]''
* [[2002]] - ''[[Prove di volo (tournée)|Prove di volo Estate]]''
* [[2004]] - ''[[Cattura il sogno]]''
* [[2004]] - ''[[Il sogno continua...in tour]]''
* [[2006]] - ''[[ZeroMovimento]]''
* [[2007]] - ''[[MpZero]]''
* [[2009]] - ''[[ZeroNoveTour]]''
* [[2010]] - ''[[Sei Zero]]''
{{EndMultiCol}}
 
== Videoclip Ufficiali ==
{{MultiCol}}
*[[1969]] - Libertà
*[[1978]] - Triangolo
*[[1981]] - Ecco noi
*[[1981]] - Gente
*[[1981]] - I figli della topa
*[[1981]] - Pionieri
*[[1981]] - Stranieri
*[[1983]] - Navigare
*[[1984]] - Da uomo a uomo
*[[1986]] - Fiori d'arancio (realizzato ma ancora inedito)
*[[1987]] - Telecomando
*[[1989]] - Il grande mare
*[[1989]] - Voyeur
*[[1991]] - Crescendo (con [[Mariella Nava]])
*[[1993]] - Amore al verde
{{ColBreak}}
*[[1993]] - E ci sei
*[[1994]] - Amando amando
*[[1994]] - Bella gioventù
*[[1994]] - Felici e perdenti
*[[1994]] - Nei giardini che nessuno sa
*[[1994]] - Roma malata
*[[1995]] - Ancora gente
*[[1999]] - Si sta facendo notte
*[[2000]] - Tu si na cosa grande
*[[2000]] - Via dei Martiri
*[[2001]] - Libera
*[[2003]] - Come mi vorresti
*[[2003]] - Non si fa giorno mai
*[[2009]] - Ancora qui
{{EndMultiCol}}
 
== Riconoscimenti ==
;''[[Festivalbar]]''
*[[1998]]: Premio speciale
 
;''[[Wind Music Awards]]''
*[[2009]]: Premio per l'album ''[[Presente (Renato Zero)|Presente]]''
*[[2010]]: Premio per il DVD live ''[[Presente ZeroNoveTour|ZeroNoveTour]]''
*[[2010]]: Premio miglior artista dell'anno
*[[2011]]: Premio per l'album ''[[Segreto amore]]''
*[[2011]]: Premio per il DVD live ''[[Sei Zero (DVD)|SeiZero]]''
 
;''[[Telegatto]]''
*[[2007]]: 1 ''Telegatto d'oro'' nella categoria ''Miglior tournée''
 
;''[[Festival di Sanremo]]''
*''[[Festival di Sanremo 1991|1991]]'': 2º posto categoria ''Campioni''
*''[[Festival di Sanremo 1993|1993]]'': 5º posto categoria ''Campioni''
 
;''[[Premio Videoclip Italiano]]''
*[[2009]]: Premio per l'arte videomusicale
 
;''[[Mostra Internazionale di Musica Leggera]]''
*[[1979]]: 1 ''Gondola d'oro'' per il singolo ''Il Carrozzone''
 
;Altri riconoscimenti
*[[2011]]: Premio ''Inquieto dell'Anno''
 
;Premi rifiutati
*[[2006]]: Premio alla carriera
 
==Curiosità==
*Sono celebri le gag che Renato Zero ha più volte avuto con Giorgio Panariello suo imitatore "ufficiale"<ref>video su [http://www.youtube.com/watch#!v=xPKkbx7bPdo&feature=related Youtube]</ref><ref>video su [http://www.youtube.com/watch#!v=d0S6yyV4Wdk&feature=related Youtube]</ref><ref>video su [http://www.youtube.com/watch?v=_x7VYhfD6zI Youtube]</ref>.
*Al 1972 risale una sua apparizione, come attore non accreditato, nel film ''[[Roma (film)|Roma]]'' di [[Federico Fellini]]<ref>da [http://www.imdb.com/title/tt0069191/fullcredits#cast IMDB]</ref>.
*Nella sua carriera, Zero è stato anche [[doppiatore]] [[cinema]]tografico: ha dato la voce al personaggio di [[Jack Skeletron]], protagonista del [[film d'animazione]] in [[stop-motion]] ''[[Nightmare Before Christmas]]'' (di [[Henry Selick]], prodotto da [[Tim Burton]]) nella versione [[lingua italiana|italiana]] del [[film]], di cui canta anche la [[colonna sonora]].
* È sua ''Matti'', la [[sigla]] del programma televisivo ''[[Ciao Darwin]]'', di [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]].
*Nel [[1972]], figura come un [[hippy]], con una bombetta in testa, nel film ''[[La mala ordina]]'' di [[Fernando Di Leo]]<ref>da [http://www.imdb.com/title/tt0068902/fullcredits#cast IMDB]</ref>.
*Ha interpretato una comparsa nel film ''[[La bambolona (film)|La Bambolona]]'' di [[Franco Giraldi]], del [[1968]]<ref>da [http://www.imdb.com/title/tt0062703/fullcredits#cast IMDB]</ref>.
*Il celebre [[cilindro]] indossato da [[Rino Gaetano]] in molte delle sue apparizioni, è stato a lui regalato da Renato Zero poco tempo prima del [[Festival di Sanremo (1978)|festival di Sanremo del 1978]] come portafortuna.
*{{citazione necessaria|Renato Zero detiene il record di esibizioni allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]], al [[Palalottomatica]], allo [[Stadio Torquato Bresciani]] (dei Pini) di [[Viareggio]], e al tendone [[Bussoladomani]].}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* Gianni Pettenati, ''Io Renato Zero'', Virgilio Editore, 1979
* Dario Salvatori e Arpad Kertesz, ''Renato Zero'', Gremese Editore, 1980
* Luigi Granetto, ''Renato Zero'', Lato Side, 1981
* A. Cattani, ''Renato Zero'', Forte Editore, 1990
* Alessandro Gatta, ''La vera storia di Renato Zero'', Gremese Editore, 1998
* Maurizio Macale, ''Renato Zero, I migliori anni della nostra vita'', Bastogi Editrice Italiana, 1998, pp.&nbsp;192
* Dario Salvatori e Alessandro Gatta, ''Renato Zero'', "Collana Superstar", Gremese Editore, 1998
* Alberto Rivaroli, ''Renato Zero'', Rizzoli Editore, 2000
* Marinella Bella, ''Diario di bordo di una Zerofolle'', Prospettiva Editrice, 2003, pp.&nbsp;214
* Mauro Ronconi e Fabio Velo Dalbrenta, ''Renato Zero, Il coraggio delle idee, 1973-2005, da Zero a oggi'', Edizione aggiornata (stampa originale: 2005) Editori Riuniti, 2006
* Luca Beatrice, ''Zero'', Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007, pp.&nbsp;279
* Massimo Cotto, ''Zero a Zero'', Aliberti Editore, 2007, pp.&nbsp;196
* Silvana Marchese, ''Zerofolli per Renato'', Edizioni Libreria Croce, 2008, pp.&nbsp;160
* Tommaso Labranca, ''Da Zero a Zero'', Arcana Editore, 2009, pp.&nbsp;208
* Marco Alberghini Maltoni e Alberto Quartu, ''Renato Zero. Discografia Illustrata'', Coniglio Editore, 2009
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Renato Zero|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.zeromovimento.it/ ZEROMOVIMENTO.IT portale web | Renato Zero]
*[http://www.youtube.com/zerogerry ZeroTube canale video dedicato a Renato Zero]
*[http://www.renatozero.com/ Sito ufficiale di Renato Zero]
*{{imdb|nome|0955106}}
 
{{Renato Zero}}
 
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica}}
 
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Danzatori italiani]]
[[Categoria:Produttori discografici italiani]][[Categoria:Renato Zero| ]]
[[Categoria:Musicisti legati a Roma]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
 
[[de:Renato Zero]]
[[el:Ρενάτο Ζέρο]]
[[en:Renato Zero]]
[[es:Renato Zero]]
[[fr:Renato Zero]]
[[pt:Renato Zero]]