Vignola e Partners (film 1913 Nestor): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
Riga 1:
{{Film
{{nota disambigua|altri significati|[[Vignola (disambigua)]]}}
|titolo italiano = Partners
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|titolo alfabetico = Partners
|nomeComune = Vignola
|titolo originale = Partners
|panorama = Vignola Castello.jpg
|immagine =
|linkStemma = Vignola-Stemma.png
|siglaRegionedidascalia = EMR
|lingua originale = inglese
|siglaProvincia = MO
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|latitudineGradi = 44
|anno uscita = [[1913]]
|latitudineMinuti = 28
|durata = 300 metri (1 rullo)
|latitudineSecondi = 51
|tipo colore = B/N
|longitudineGradi = 11
|film muto = sì
|longitudineMinuti = 0
|aspect ratio = 1.33 : 1
|longitudineSecondi = 8
|genere = Drammatico
|altitudine = 125
|genere 2 = Western
|superficie = 22,70
|regista =
|abitanti = 24.579
|soggetto =
|anno = 30-04-2010 (fonte: ISTAT)
|sceneggiatore =
|densita = 1.062
|produttore = [[David Horsley]]
|frazioni = Bettolino, Campiglio, Pratomaggiore, Tavernelle
|produttore esecutivo =
|comuniLimitrofi = [[Castelvetro di Modena]], [[Marano sul Panaro]], [[Savignano sul Panaro]], [[Spilamberto]]
|casa produzione =[[Nestor Film Company]]
|cap = 41058
|attori =
|prefisso = [[059 (prefisso)|059]]
*[[Marshall Neilan]]: Jack Carson
|istat = 036046
|fiscalefotografo = L885
|cortometraggio= sì
|nomeAbitanti = vignolesi
|patrono = Santi Nazario e Celso
|festivo = 13 ottobre
|sito = http://www.comune.vignola.mo.it/
}}
 
'''''Partners''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1913]] prodotto dalla Nestor. Il nome del regista non viene riportato nei credit.
'''Vignola''' (''Vgnóla'' in [[dialetto modenese]], ''Vgnôla'' in [[dialetto bolognese]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali |titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese |anno=2007 |editore=Pendragon |città=Bologna |id=ISBN 978-88-8342-594-3| [http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese] toponimi geografici= da pag 348 a pag 354 }}</ref>) è una città di 24.579 abitanti, della [[provincia di Modena]].
 
== Trama ==
Facilmente raggiungibile sia da [[Modena]], da cui dista 25 chilometri, sia da [[Bologna]], da cui ne dista 32, Vignola si colloca ai piedi delle prime colline dell’Appennino Modenese.
{{...|film}}
 
trama in inglese tratta da ''Moving Picture World synopsis'' su [http://www.imdb.com/title/tt1431131/plotsummary?ref_=tt_ov_pl IMDb]
La denominazione “Vignola”, che deriva dal latino “vineola”, piccola vigna, indica la coltivazione della vite, in epoca romana largamente praticata sui terreni alluvionali del Panaro. Ancor oggi, anche se il tessuto economico locale è costituito da piccole e medie imprese che spaziano in diversi comparti economici, la vocazione agricola è molto radicata sul territorio, tanto che Vignola è conosciuta in tutta Europa per la sua produzione cerasicola. Prima fra tutte la nota ciliegia “Mora di Vignola”.
Passeggiando lungo le vie della città è possibile visitare monumenti importanti, quali la rocca e la scala a chiocciola ed entrare nei numerosi spazi espositivi. Gli amanti della natura possono fare due passi lungo il percorso natura che la collega a Modena oppure dirigersi verso il vicino Comune di Marano sul Panaro per poi procedere verso l’Appennino, arrivando fino a Montese o fino al parco dei Sassi di Roccamalatina. Di recente inaugurazione è poi la pista ciclabile, costruita sul vecchio tracciato ferroviario, che collega anch’essa a Modena.
 
== Storia Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Nestor Film Company]].
 
==Distribuzione==
I toponimi locali, nonché i reperti archeologici offrono una testimonianza, se pure non sempre sicura, dell’avvicendarsi di varie popolazioni sul territorio, dagli [[Etruschi]], ai [[Liguri]], ai [[Galli]] ed ai [[Romani]]. Si ha testimonianza di un borgo (pagus) Sibinianum e di un Feronianum e l’attuale pedemontana (antica via Claudia) ricalca una via etrusca che, proveniente dalla Toscana, collegava [[Bologna]] a [[Parma]], attraversando il [[Panaro]] all’altezza dell’odierna [[Pieve]]. Il primo documento scritto che reca testimonianza del luogo in cui venne fondata la nuova comunità risale all’anno 826. A seguito di una permuta, l’abate del Monastero di [[Nonantola]] otteneva la “basilica” S.Maria in Tortiliano e il “in loco viniole ad saxo” dove successivamente venne edificato il [[castello]]. Si ignora la data di costruzione della prima rocca, che un’antica tradizione vuole edificata da S.Anselmo abate di [[Nonantola]], a difesa dei beni del monastero della zona. Per tutto il periodo di dominio vescovile durato sino al 1247, il castello si configura sempre più come importante “sentinella del Panaro”, a controllo del fiume e dell’antica Via Claudia. La transazione del territorio vignolese al Comune di Modena causò numerosi scontri tra le opposte fazioni dei [[guelfi]] e dei [[ghibellini]] e il Comune di Bologna. Della crisi politica seppe approfittare Gherardo Grassoni che instaurò a Vignola la signoria della sua famiglia, affermando un dominio che durò quasi un secolo, fino a quando gli [[Estensi]] si riappropriarono del feudo e con la nomina di un podestà, iniziarono ad esercitare la loro signoria diretta (1399). Nel 1401 Niccolò III d’Este donò ad Uguccione dei [[Contrari]] di [[Ferrara]] il castello e le sue adiacenze e il feudo di Vignola divenne contea con sedici comunità. La Signoria, che durò quasi due secoli, coincise con il periodo di massima prosperità del paese: venne ristrutturata la Rocca, fu innalzata una nuova cinta muraria e con Ercole Contrari nel 1557 venne fatto erigere, su progetto dell’architetto [[Jacopo Barozzi]], il Palazzo antistante la Rocca oggi conosciuto come Palazzo [[Boncompagni]]. Con la morte di Ercole nel 1575, per mancanza di eredi, il marchesato di Vignola tornò agli Este che, su richiesta di Papa Gregorio XIII, lo cedettero a Giacomo Boncompagni, suo figlio naturale.
Distribuito dall'[[Universal Film Manufacturing Company]], il film - un cortometraggio di una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 15 giugno 1913.
 
==Voci correlate==
La conquista napoleonica fece decadere definitivamente il dominio della famiglia Boncompagni su Vignola, in virtù della nuova costituzione repubblicana, divenne capoluogo di Cantone del Dipartimento del Panaro. Con la Restaurazione (1814) Vignola entrò a far parte dei domini del duca di Modena Francesco IV d’Austria – Este di cui subì il governo autoritario e dispotico; diversi vignolesi parteciparono ai moti del 1831, alle guerre d’indipendenza ed alle imprese garibaldine fino al compimento dell’Unità Nazionale. L’episodio più significativo della storia del nuovo Comune è legato alla celebrazione solenne svoltasi il 20 ottobre 1872 del bicentenario della nascita dello storico [[Ludovico Antonio Muratori]] (1672-1750): in questa occasione venne posata la prima pietra del ponte intitolato al Muratori, inaugurato nel 1876 e sul quale transitò poi la nuova [[Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola|tranvia Vignola – Bazzano – Bologna]]. Reso inagibile in seguito al bombardamento del 1945, il ponte fu ricostruito per essere poi distrutto dall’alluvione del 1966 e sostituito definitivamente con quello attuale, in cemento armato, inaugurato nel 1969.
*[[Filmografia della Nestor Film Company]]
 
==Collegamenti esterni==
La linea tranviaria fu sostituita nel 1938 dalla [[ferrovia Casalecchio-Vignola|ferrovia elettrica Casalecchio – Vignola]], il cui servizio, sospeso in seguito ai gravi danni subiti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, fu ripreso dopo la riparazione del ponte sul Panaro, per interrompersi alla fine degli anni ’70. Nel 2004 il collegamento è stato riattivato come metropolitana di superficie. La ferrovia Modena – Vignola inaugurata nel 1888 ha cessato definitivamente la sua attività nel 1970 e sulla ex sede ferroviaria è stata costruita una pista ciclabile.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
Nel dopoguerra, Vignola ha continuato l’attività di valorizzazione della tradizionale vocazione agricola basata sulla produzione della tipica frutta rossa e ha iniziato la sua crescita artigianale e industriale. Negli anni Sessanta e Settanta Vignola è così divenuta uno dei principali poli europei del commercio della frutta. Nel momento di massima espansione erano una cinquantina i commercianti ed esportatori attivi nel solo comune di Vignola. Dagli anni Ottanta le difficoltà commerciali che hanno investito il settore ortofrutticolo hanno ridotto notevolmente il peso del comparto, tanto che oggi il ruolo di Vignola a livello internazionale si è notevolmente indebolito, sebbene il prestigio della famosa "ciliegia di Vignola" rimanga ancora inalterato. Oggi l'economia vignolese si basa prevalentemente sui servizi, l'artigianato ed il commercio. Esiste un forte comparto meccanico ed alcune industrie di livello internazionale, primo fra tutte il Gruppo Fabbri, gruppo industriale fondato dal Cav. Ermanno Fabbri, tra i leader mondiali nella produzione di macchine e film plastici per il confezionamento alimentare e non alimentare.
Insignita del titolo di “Città” dall’ex Presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]] per le sue caratteristiche storiche, sociali ed economiche.
 
[[Categoria:Cortometraggi muti statunitensi]]
Dal 1981 a Vignola è inoltre presente [[La Pubblica Assistenza Vignola]], un'importante associazione di volontariato che svolge servizi di tipo sociale e di emergenza-urgenza (in convenzione con il [[118 Modena Soccorso]]) all'interno della provincia di Modena, e non solo. L'ultimo viaggio fuori porta di quest'associazione risale al 2006, quando tre volontari si sono recati in Spagna per riportare a casa una ragazza vignolese ricoverata vicino a Barcellona in seguito ad un incidente stradale avvenuto là. La Pubblica Assistenza è dunque parte integrante della città da oltre 25 anni e gode del pieno appoggio di tutti i cittadini vignolesi.
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
[[File:Vignola castello.jpg|thumb|350|Castello di Vignola]]
[[Categoria:Cortometraggi western]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Nella chiesa Parrocchiale è presente una pregiata scultura in legno di [[Mario Baisi]]
* Pieve romanica di Vignola in via Frignanese
* Palazzo Contrari - Boncompagni, conosciuto anche come Palazzo Barozzi
* [[Castello di Vignola]]
* Torre Galvani e giardino pensile
* Museo Civico di Vignola
* Santa Maria Rotonda (piccola chiesetta di colore rosa a pianta circolare)
* Casa Natale di Ludovico Antonio Muratori in via F. Selmi 2
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vignola (MO)}}
 
== Cultura ==
=== Teatro ===
Il teatro di Vignola "Ermanno Fabbri"<ref>[http://www.emiliaromagnateatro.com/teatro.asp?P_Ttr_CID=487 www.emiliaromagnateatro.com]</ref> può ospitare fino a 468 spettatori. L'edificio è una struttura multifunzionale e ospita opere teatrali, [[teatro di prosa|spettacoli di prosa]], concerti, [[opere liriche]], corsi, laboratori e convegni. Costruito dove sorgeva l’ex-cinema Ariston è stato acquistato dal Comune nel 2001. Successivamente è stato predisposto il bando per la vendita, la ristrutturazione e la gestione della struttura, che è stata aggiudicata al Gruppo Fabbri, che ha acquistato l’immobile nel 2003. Lo spettacolo di [[Gioele Dix]] "Oblivision Show" ha inaugurato la prima stagione di eventi gestiti da [[Emilia Romagna Teatro|ERT (Emilia Romagna Teatro)]] sabato [[2 ottobre]] [[2010]].
 
=== Personalità legate a Vignola ===
* [[Jacopo Barozzi]] detto il Vignola (1507).
* [[Ludovico Antonio Muratori]] (1672).
* [[Agostino Paradisi]].
* [[Francesco Selmi]] (1817).
* [[Alessandro Plessi]] (1824).
* [[Gianni Zanasi (regista)|Gianni Zanasi]] (1965).
* [[Gaetano Curreri (cantante e leader degli [[Stadio]])]]
* [[Ivo Soli (scultore e pittore)]]
* [[Gaetano Tavoni]] medaglia d'oro al valor militare
* Stefano Ferrari (giornalista)
 
=== Eventi ===
* Festa dei Ciliegi in Fiore - Periodo: Marzo-Aprile
* Rocca in Musica - Periodo: Maggio e Giugno
* Vignola è tempo di Ciliegie - Periodo: Secondo Week-end di Giugno
* Jazz in 'It - Periodo - Periodo: Ultimo Week-end di Giugno
* Estate a Vignola - Periodo: Luglio
* Torneo Nazionale di Calcio "Citta' di Vignola" - Periodo : fine Agosto - primi Settembre
* Bambinopoli - Periodo: Secondo Week-end di Settembre
* PoesieFestival - Periodo: Ultimo Week-end Settembre
* Autunno a Vignola - Periodo: Secondo Week-end di Ottobre
* Natale a Vignola - Periodo: Dicembre
* Festa del Volontariato di Vignola - 13 ottobre
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* Campiglio (Campî), Bettolino (Bitulèin) detto anche Pratomavore (Pratmavôr), Brodano (Broden).
Brodano (dal dialetto modenese Broden) è un quartiere di Vignola (MO), situato in direzione Spilamberto. Piccola ma con numerosi edifici di interesse (come la Chiesa San Giuseppe o la Casa degli Alpini, adiacente ad un parco).
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Daria Denti
|DataElezione=22/06/2009
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
 
=== Gemellaggi ===
* [[Barbezieux-Saint-Hilaire]], {{FRA}}, dal [[1982]]
* [[Witzenhausen]], {{GER}}, dal [[1982]]
* [[Angol]], {{CHI}}, dal [[1998]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Vignola}}
 
{{Provincia di Modena}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Modena]]
 
[[ar:فينيولا]]
[[de:Vignola (Emilia-Romagna)]]
[[eml:Vgnóla]]
[[en:Vignola]]
[[eo:Vignola]]
[[es:Vignola (Módena)]]
[[fr:Vignola]]
[[id:Vignola]]
[[ja:ヴィニョーラ]]
[[la:Viniola]]
[[lmo:Vignola (MO)]]
[[ms:Vignola]]
[[nap:Vignola (MO)]]
[[nl:Vignola]]
[[pl:Vignola (Włochy)]]
[[pms:Vignola]]
[[pt:Vignola (Modena)]]
[[ru:Виньола (город)]]
[[sv:Vignola]]
[[uk:Віньйола (провінція Модена)]]
[[vo:Vignola]]
[[war:Vignola]]